Visualizza Versione Completa : Museo Nazionale del Motociclo Rimini
Fricicchia
14-10-08, 17:04
Ciao, vedevo sempre l'insegna di questo museo andando da casa verso Rimini ma solo oggi, visto che avevamo tempo io e la mia Guendy ci abbiamo fatto un salto.
http://www.museomotociclo.it/
E' veramente bello, a parte la collezione straordinaria di moto d'epoca fin dall'800 e primo 900, hanno una fantastica collezione di scooter d'epoca, scooter visti solo sui libri. :D
Sarò di parte ma la regina incontrastata del museo è una fantastica 98.:sbav:
A volte facciamo centinaia di Km per trovare qualcosa di interessante e non ci accorgiamo del bello che abbiamo vicino casa.
:ciao:
tommyramone
14-10-08, 17:10
...e bravo papà!Dovrò farcelo anch'io un salto un giorno o l'altro,neanche sapevo che ci fosse....
Fricicchia
14-10-08, 17:11
Non mi ci stavano tutte le foto.
E' da visitare.
:ciao:
Foto molto belle e museo veramente interessante, ma que sidecar non sembra proprio una Lambretta, a meno di pesanti modifiche (poi: Marca Lambretta? Al limite: Marca Innocenti! :roll: ;-) ).
Ciao, Gino
bellissime :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :ciao:
spettaculus :shock: è un museo dove non ti annoi mai :mrgreen:
Fricicchia
14-10-08, 18:57
Foto molto belle e museo veramente interessante, ma que sidecar non sembra proprio una Lambretta, a meno di pesanti modifiche (poi: Marca Lambretta? Al limite: Marca Innocenti! :roll: ;-) ).
Ciao, Gino
Probabile, io di Lambretta non ne so praticamente niente.
Non l'avevo neanche mai vista con quella cofana al posto del parafango anteriore.
:ciao:
Secondo me è un telaio 6 gg :sbav:
E' un telaio di GS?.......................................Piaggio naturalmente.
dal colore e dalla forma dello scudo.. direi VB1T
grazie per le foto!
Molto bello. Ottima segnalazione :bravo:
Bellissime.... grazie!
Lo scooter ceco...... era ceco anche il guidadore e non ha visto il pedone? :quote:
eleboronero
15-10-08, 14:50
molto bello ,poi nella nuova collocazione ancor di +. se si pensa che nasce grazie alla passione di soli 3 amici,ha dell'incredibile.
x il bel topone: quella e' una lambra sidecar allestita da una ditta che al momento non ricordo il nome (ma a casa ho il depliant dell'epoca) nel davanti e' ricavato un vano dove mettere del materiale.........una gran figata!!!!! e' l'unico esemplare che ho visto in 20 anni.
ciaooooooooo
p.s. il piatti mi fa impazzire pure a me. :ciao:
signorhood
15-10-08, 15:00
In effetti ad ingrandire la foto il cartello recita lambretta 125 del 52!
Mai vista na cosa simile.
eleboronero
15-10-08, 15:05
In effetti ad ingrandire la foto il cartello recita lambretta 125 del 52!
Mai vista na cosa simile.
e sì che a te i tubi piacciono......sì,sì.... :ciao:
Avevo letto e devo dire che il gattone ha bisogno di mettere gli occhiali, ormai:
non sembra proprio una Lambretta, a meno di pesanti modifiche. :roll:
:rulez: :ciapet: :Lol_5:
Ciao, Gino
signorhood
15-10-08, 17:57
In effetti ad ingrandire la foto il cartello recita lambretta 125 del 52!
Mai vista na cosa simile.
e sì che a te i tubi piacciono......sì,sì.... :ciao:
Solo dalla LI 3, ovvero da quando erano ormai sicuri di come andavano fatte le lambrette.
E un ovvia eccezione per la A che è un colpo di genio italico al pari della 98.
Tutto quello che c'è in mezzo è talmente vario e disomogeneo senza nessuna linea di continuità che sarebbe lungo fare un "questa si e questa no".
Comunque . . . le belle lambrette mi piacciono!!!
eleboronero
15-10-08, 19:57
azz. non riesco a trovare il depliant......ho trovato solo una foto fatta da me nel 1997....il tempo passa. :shock:
signorhood
15-10-08, 20:17
E' una LD.
Una delle più brutte lambrette prodotte, anche se i lambtrettisti duri e puri l'adorano e la idolatrano.
eleboronero
16-10-08, 14:15
io la godo....
ma nella prima foto quella con le pance e il parafango rosso non e' una aermacchi brezza 150?
Fricicchia
16-10-08, 20:32
Esatto, è proprio lei. :applauso:
Se vai nel sito del museo (vedi I° post) c'è l'elenco dei pezzi esposti.
:ciao:
Oggi visto che ero stufo di guardare la strada, mentre guidavo guardavo in giro e mi è caduto l'occhio propio qua, se fossi stato meno stanco mi sarei fermato, ho guardato con avidità queste foto e per ora me le devo fare bastare, ma prima o poi ci faccio un salto!
Grazie per avermi segnalato questa discussione, mi era propio sfuggita ;-) :ciao:
Fricicchia
29-04-09, 06:39
Faresti bene Dex, se e quando passi scrivimi che ci torno volentieri.
Ho scoperto che sempre in zona, per gli amanti delle moto d'epoca, a Pesaro ha aperto un museo un industriale che produce forni e che produceva moto da competizione, Morbidelli.
Museo Morbidelli (http://www.museomorbidelli.it/)
Non ci sono stato, ma appeno ho un po di tempo.....
:applauso:
...è si poi a Pesaro fanno un caffe buonissimo ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.