Visualizza Versione Completa : Pendolare, che fare?
ascellaovale
15-10-08, 22:07
Ragazzi, a breve tornerò per motivi di lavoro in Sardegna. Il tragitto che quotidianamente mi porterà al lavoro sarà di 37 km di statale scorrevole con ampie cueve e praticamente priva di traffico... quindi 74 km al giorno di divertimento! Ora vi chiedo, il mio fidato PX 150 del 2004 è in grado di sopportare lo sforzo? E' dotato sia di parabrezza che di portapacchi e non ha subito alcuna modifica al motore. Tutto originale. Devo modificare qualcosa secondo voi? Grazie a tutti!!!
secondo me' non ci sono problemi le px sono tutte affidabili,poi e' quasi nuova.
secondo me si fa alla grande, io anche faccio i tuoi km per recarmi al lavoro, e la mia idea era quella di farli in vespa (almeno nel periodo marzo-ottobre)
purtroppo ho dovuto rinunciare causa traffico, veramente tanto. Poi mi faceva un po paura essere sorpassato da auto che viaggiano ai 120 di media, la strada è stretta e a volte ti fanno delle rasette che non ti dico. Inoltre ci sono anche un sacco di camion che non rispettano di certo i limiti.
Controlli da parte delle FDO praticamente inesistenti. Si mettono sempre negli stessi 2 punti e per di più sempre alle stesse ore, MAI al mattino.
Io ho risolto lasciando la vespa a casa dei miei, parto un po prima, poso la macchina prendo la vespa e attraverso Asti in 2 ruote che è meglio.
Vai tranquillo e divertiti.Ciao,Flavio.
beh se lavori dal lunedì al venerdì considerando che in media un px 150 fa circa 220km con un pieno di circa 10 euro...( io ho la stessa vespa sempre con parabrezza però del 2002)
con un pieno e mezzo alla settimana ce la dovresti fare tranquillamente.
considera che se viaggia ad una media costante tra 75-80 i consumi sono vantaggiosi.
non esiste mezzo più economico e adatto a tale percorso credo.
io per esperienza metterei ogni tanto qualche goccia d'olio quando fai il pieno,meglio cautelarsi con i nuovi motori catalitici del px!!!
scatalizarla sarebbe il massimo,credo guadagneresti qualcosa anche in accelerazione e consumi.
ascellaovale
15-10-08, 22:27
beh se lavori dal lunedì al venerdì considerando che in media un px 150 fa circa 220km con un pieno di circa 10 euro...( io ho la stessa vespa sempre con parabrezza però del 2002)
con un pieno e mezzo alla settimana ce la dovresti fare tranquillamente.
considera che se viaggia ad una media costante tra 75-80 i consumi sono vantaggiosi.
non esiste mezzo più economico e adatto a tale percorso credo.
io per esperienza metterei ogni tanto qualche goccia d'olio quando fai il pieno,meglio cautelarsi con i nuovi motori catalitici del px!!!
scatalizarla sarebbe il massimo,credo guadagneresti qualcosa anche in accelerazione e consumi.togliendo il catalizzatore ne traggo vantaggio? uso da 4 anni solo olio sintetico, faccio bene?
scatalizza, aumenta il getto max di qualche punto e vai via tranquillo!
:ciao:
se la scatalizzi il motore è più libero.
praticamente le monti la marmitta originale senza catalizatore e aumenti il getto max del carburatore.l'erogazione migliora,guadagni un pò di accelerazione e forse risparmi un pò di benzina.ma va benissimo anche come sta.anche a me è tutta originale
Fricicchia
15-10-08, 23:19
Sì scatalizza, vedrai che differenza, ti sembrerà rinata.
Olio 100% sintetico sempre.
:ciao:
Vesponauta
15-10-08, 23:28
Io ho scatalizzato a 34.000 causa forza maggiore (marmitta dissaldata al suo interno), ma non ho notato differenze, tranne il decisamente minor calore irraggiato anche dal motore...
magicobari
16-10-08, 06:50
Tranquillo fino a qualche anno fa consumavo a volte anche + di 1serbatoio di miscela senza problemi, con qualsiasi condizioni atmosferiche. Dire eccezzionale è poco :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
deniel_san
16-10-08, 07:59
Vai tranquillo che il px ne fa di km senza stanzarsi; io faccio 70km/giorno da due anni, quasi sempre invespa, salvo piogge torrenziali, con parabrezza e bauletto e non ho mai avuto problemi, se poi la strada è pure tranquilla sei a cavallo; faccio il pieno ogni 200km, tu forse anche di più. è più economico dell'auto e ti diverti un sacco.
ascellaovale
16-10-08, 09:01
Si il parabrezza d'inverno serve per il freddo e d'estate per gli insetti veramente enormi!!!! L'idea di aumentare il rapporto finale al cambio per lasciare il motore più riposato può essere utile oppure più originale rimane il mio PX e meglio è???
Se aumenti il rapporto su un motore originale c'e' caso che non ce la fa a tirarti la quarta e otterresti l'effetto inverso magari dovendo scalare in terza piu' soventemente.
Fossi in te non mi preoccuperei e mi metterei in strada senza starci li a pensare troppo, 37km sono nulla per una vespa, come diceva Mari200 e' tutto nel cervello. La Vespa non puo' che essere contenta di fare il suo lavoro.
Stefano1964
16-10-08, 09:09
Secondo me se allunghi i rapporti col motore originale, rischi che la vespa si "sieda" in quarta. Lascia tutto com'è, il tracciato che hai descritto è perfetto per la vespa. Magari potresti togliere il parabrezza grande, che fa da vela e rallenta tanto, e montare il parabrezzino Cuppini, magari nella versione xl, ripara da aria ed insetti e non mortifica le prestazioni.
Beato te! Io faccio 50 km al giorno, ma nel traffico infernale romano, sono dovuto passare alla frullovespa perchè guidarne una classica è troppo stressante... :-(
Io me ne faccio 60 al giorno con un px125e arcobaleno dell'85, originalissimo e con parabrezzino cuppini. 12 mesi all'anno, naturalmente tranne quando diluvia.
Casco e abbigliamento di qualità e protettivi e non ti ferma nessuno. :D
Concordo con tutti che non c'è assolutamente nessun problema, anzi per me è un piacere. E pensa che ho l'auto aziendale e non pagherei nulla, ma andare al lavoro più rilassato non ha prezzo.
highlander
16-10-08, 09:19
anche io sono uno di quelli che si fa 70km al giorno per andare a lavoro, in vespa fino a quando le condizioni atmosferiche me lo permettono
cerca di tenerla sempre in ordine, portati dietro qualke attrezzo e qualke cavo, gomme ed ammortizzatori il migliore possibile, bauletto che sarà bruttissimo ma è comodissimo, parabrezzino (io ne uso uno piccolo da me tagliato), olio ottimo, tuta antipioggia nel bauletto, guanti (meglio un paio di scorta in caso di pioggia) giubotto tecnico
magari, prova più di un percorso per arrivare a lavoro, io mi sono cercato un percorso dove è difficle che le macchine corrano a 120kmh, anche se ogni tanto ci trovo la coda
buon lavoro ;-)
ascellaovale
16-10-08, 09:56
Allora solo cambio marmitta e via andare! Perfetto...
ascellaovale
16-10-08, 10:02
Allora il percorso è il costiero che va da Galtellì a La caletta di Siniscola. Traffico praticamente assente curve ampie, per il parabrezza dovrò toglierlo nei giorni di maestrale, altrimenti mi butta fuori strada, la Vespa è tenuta meccanicamente in perfette condizioni, ci tengo!!!! l'attrezzatura che possiedo è valida, la uso anche sotto i diluvi milanesi... manca solo un giubotto tecnico... è meglio averlo che dite?
Vesponauta
16-10-08, 10:10
Da quando ho un signor giubbotto ho levato il parabrezza!!!
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....
ascellaovale
16-10-08, 11:33
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....i 70 di media li tiene?
Vesponauta
16-10-08, 14:23
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....
Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(Magari è ancora un po' legata, e dve ancora rodarsi...)
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....
Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(Magari è ancora un po' legata, e dve ancora rodarsi...)
E' la mia speranza. La Bajaj si slego veramente solo dopo le vacanze in Toscana, grosso modo attorno ai 10000 km.
Il senzafrecce, pur fresco di rettifica, è un altro pianeta.
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....i 70 di media li tiene?
Beh, certo, segna anche i 95, ma il contachilometri è notoriamente generoso ed ho la sensazione di andare piano. A occhio direi 80-85 al massimo.
E manca della coppia che il mio P150X ha da vendere.
Vesponauta
16-10-08, 14:46
Mah, la mia è scatalizzata ma è abbastanza ferma....
Ogni Scarrafone è bello a mamma sua... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
(Magari è ancora un po' legata, e dve ancora rodarsi...)
E' la mia speranza. La Bajaj si slegò veramente solo dopo le vacanze in Toscana, grosso modo attorno ai 10000 km.
Il senzafrecce, pur fresco di rettifica, è un altro pianeta.
Vorrà dire che solo alla vista fisica di Scarrafone si darà una mossa: si sa che Scarrafone è un eccellente trainer! ;-) ;-) ;-) :ciao: :ciao: :ciao:
Così mi ricatti! :mrgreen:
Vesponauta
16-10-08, 15:08
L'hai capito solo ora??? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
E poi Scarrafone sarebbe contento di conoscere un suo fratellino!!! :D :D :D
Marben, anche la mia all'inizio quando era scatalizzata era un pò legata, poi ha iniziato a girare come un gioiellino, e la differenza si sentiva eccome!!
:ciao:
Vesponauta
16-10-08, 15:13
Niki, portamela qui da me, che così respira un po' d'aria di mare! :D
Così conosce Scarrafone e i due rispettivi padroni passeranno un po' di tempo insieme! ;-)
Niki, portamela qui da me, che così respira un po' d'aria di mare! :D
Così conosce Scarrafone e i due rispettivi padroni passeranno un po' di tempo insieme! ;-)
:mah:
se intendevi per fare un giretto ok! :mrgreen:
se intendevi per "slegarla" è gia bella slegata oltre ad avere il DR :Lol_5:
:ciao:
Vesponauta
16-10-08, 15:22
Eh eh eh... lo sapevo che era slegata... per questo un'iniezione di iodio marino le dava l'overboost! ;-)
Ti aspetto quando puoi (anche se io sono sempre un po' affogato di faccende...)! :ciao:
ascellaovale
16-10-08, 15:37
Riepilogo: scatalizzare e gli metto il classico padellino, slegata è slegata... nessun'latra modifica meccanica e dotazione al sottoscritto di un buon giubbotto, Casco jet con visiera bassa e guanti... altro??? Che voglia!!!
Vesponauta
16-10-08, 15:47
Caso rigorosamente integrale!!!
Al limite con mentoniera sollevabile (utile per chi, come me, porta gli occhiali) al momento di levarlo e indossarlo.
A voler eccedere (ma sulla sicurezza non si lesina!), una protezione alla schiena tipo tartaruga.
Gabriele82
16-10-08, 16:12
metti il casco integrale...
marben qual'è che è legata? oltre al bajaj e al senza frecce cos'hai?
Ho anche una ET3 e, da una settimana, un PX 150 del 2006. Quest'ultima è ancora abbastanza fiacca.
ascellaovale
16-10-08, 16:35
casco integrale e sia!
75 Km al giorno ti preoccupano? Non esiste sulla faccia della terra un mezzo più economico ed affidabile di una Vespa PX, a parte forse solo il Ciao e l'Honda cub.
Vai tranquillo, come ti hanno suggerito gli altri non cambiare assolutamente i rapporti, scalda il motore andando piano i primi 2/3 km, viaggia con il gas a 3/4 in quarta ed ogni 10 Km apri tutta la manetta per "lavare" il motore per circa 1 Km, per poi decelerare dolcemente.
Niente olio nella benzina, solo nel serbatoio dell'olio.
Segui la normale manutenzione e vedrai che la Vespa, salvo sfighe, ti accompagnerà serena e senza noie fino ad almeno 100.000 km. A quel punto, e solo se ti da noie, metti in preventivo di smontare il motore e di revisionarlo con una rettifica, cambio guarnizioni, cuscinetti, paraolie crocera e sei pronto ad altri 100.000 km.
Viaggiare in Sardegna per statalii vuol dire in pratica non usare frizione, freni e crocera, senza sforzi per il motore.
Spenderai in pratica solo per benzina, olio, gomme e candele e comunque molto poco e te la godrai pure la Vespa.
Ma che vuoi di più? :D
ascellaovale
17-10-08, 09:18
75 Km al giorno ti preoccupano? Non esiste sulla faccia della terra un mezzo più economico ed affidabile di una Vespa PX, a parte forse solo il Ciao e l'Honda cub.
Vai tranquillo, come ti hanno suggerito gli altri non cambiare assolutamente i rapporti, scalda il motore andando piano i primi 2/3 km, viaggia con il gas a 3/4 in quarta ed ogni 10 Km apri tutta la manetta per "lavare" il motore per circa 1 Km, per poi decelerare dolcemente.
Niente olio nella benzina, solo nel serbatoio dell'olio.
Segui la normale manutenzione e vedrai che la Vespa, salvo sfighe, ti accompagnerà serena e senza noie fino ad almeno 100.000 km. A quel punto, e solo se ti da noie, metti in preventivo di smontare il motore e di revisionarlo con una rettifica, cambio guarnizioni, cuscinetti, paraolie crocera e sei pronto ad altri 100.000 km.
Viaggiare in Sardegna per statalii vuol dire in pratica non usare frizione, freni e crocera, senza sforzi per il motore.
Spenderai in pratica solo per benzina, olio, gomme e candele e comunque molto poco e te la godrai pure la Vespa.
Ma che vuoi di più? :DGrazie!!!! No non voglio niente di più! già il lavoro non è il massimo, mi piacerebbe fare l'ereditiero... :) Almeno il viaggio che mi porta sul posto voglio sia il più accattivante possibile. E la mia Vespa so che fa al caso, solo che da inesperto della materia voglio raccogliere più informazioni possibili per poter affrontare il viaggio giornaliero in pien sicurezza, grazie ancora!
ascellaovale
17-10-08, 13:41
ah ecco... pneumatici... uso il classicissimo pirelli, cosa mi consigliate?
guarda, ognuno ha i suoi gusti....
Io personalmente preferisco i michelin. S1 per l'estate ed S83 per la stagione fredda.
L'importante è che siano sempre in ordine!
ascellaovale
19-10-08, 02:12
Ultimo dubbio... benzina.
meglio una normale o le nuove a 100 ottani tipo V Power della Shell???
Ultimo dubbio... benzina.
meglio una normale o le nuove a 100 ottani tipo V Power della Shell???
Ciao, io metto la Blu Super dell'Agip, e mi sono sempre trovato bene. Dovrebbe avere anche additivi pulenti che garantiscono un miglior funzionamento del motore. Olio sint o semisint, io ho usato l'ACT EVO della Castrol e ora ho comprato il TTS. Tutta roba buona per la mia piccola.
Io però sono fissato, uso anche e solo il blu diesel tech per la macchina, tagliandi nel rispetto della casa costruttrice, ruote sempre perfette (ho cambiato la posteriore della Vespa dopo 5.000 km circa)....
Mi piace avere tutto sotto controllo!!!!
:ciao:
NB: qualche foto della tua piccola ce la posti? Ce la fai vedere o sei geloso? :mrgreen:
Questa la mia personale opinione:
benzina normale a 95 ottani, niente benzine costose, additivate o con più ottani, servono solo per spendere più soldi e l'efficacia degli additivi è discutibile, se non sono addirittura dannosi in un 2 tempi. Spendi in olio buono, non in benzina.
Ma che tipo di strada devi percorrere? E' una strada dritta con curve dolci e larghe, oppure è tortuosa? Asfaltata e pulita o sporca?
Dacci maggiori informazioni.
Se la strada non è pulita per le gomme io ti consiglierei le classiche Michelin S83 perchè, oltre ad avere una durata ragionevole, sono più indicate per percorrere strade polverose ed aventualmente leggermente fangose nelle rare piogge. Buone anche le Pirelli SC30, durano più delle S83, ma sono più squadrate ed è più difficile trovarle.
Se la strada è tortuosa, ma pulita, puoi pensare a delle gomme un po' più sportive ed adatte alle pieghe, come le Michelin S1, che però sono disastrose su polvere e sporco bagnato, sappilo.
ascellaovale
19-10-08, 09:55
il tragitto che andrò a percorrere tutti i giorni sarà da Galtellì fino a La Caletta, l'asfalto dubito sia sempre pulito, la zona ha una un'itensa atività agricola e non è difficile incrociare un trattore che esce dagli orti e deposita terra sull'asfalto. la strada posso scegliere tra ampie curve leggermente tortuosa nel tratto centrale oppure allungare di 5 km e fare superstrada a 4 corsie tutta dritta, ma che spreco per la mia gioia di guidare...Quando piove poi, visto che lo fa raramente, per terra si forma per la prima ora uno strato di acqua ed olio dovuto credo ai depositi di gomma dei pneumatici sull'asfalto, una vera insidia, la strada si ricopre in alcuni punti di una specie di schiumetta sottilissima bianca, una vera trappola!
Vesponauta
19-10-08, 23:51
Allora Michelin S 83 senza dubbio, ma non credere che puoi stare tranquillo: con quel tipo di strada viscida non esiste la gomma perfetta!
Quindi, massima attenzione quando inizia a piovere, che le perdite d'aderenza in quei casi arrivano imprevedibilmente!!!
Quoto Vesponauta: S83 e tanta prudenza con la pioggia.
ascellaovale
21-10-08, 13:28
Allora riepilogo
Casco integrale
Giubbotto tecnico
tuta antipioggia
benzina non V Power
olio sintetico
michelin S83 (ho controllato... li ho non sono pirelli)
scatalizzare la marmitta
e via...
Allora riepilogo
Casco integrale
Giubbotto tecnico
tuta antipioggia
benzina non V Power
olio sintetico
michelin S83 (ho controllato... li ho non sono pirelli)
scatalizzare la marmitta
e via...
Quoto tutto tranne la non vpower o similari, prova e vedi se noti differenze.....Il costo, specie relativamente al consumo di una Vespa, è veramente irrisorio.
Poi Olio sint o semisint, basta che sia di buona qualità. C'è chi sostiene anche che il Sint è troppo buono e brucia male....ovvero non brucia e ti impratta la ruota posteriore.
:ciao:
:ciao:
ascellaovale
19-11-08, 16:56
Allora ragazzi l'ultimo consiglio, lo so che non è così... come vedete l'investimento nei cerchioni e pneumatici tubeless per affrontare in sicurezza i tanti chilometri che mi aspettano??? Sempre grazie!!!!
Allora ragazzi l'ultimo consiglio, lo so che non è così... come vedete l'investimento nei cerchioni e pneumatici tubeless per affrontare in sicurezza i tanti chilometri che mi aspettano??? Sempre grazie!!!!
E' un investimento che personalmente ho fatto. Lo considero fondamentale.
ascellaovale
06-07-09, 18:45
Riesumo questo post... mi son trasferito finalmente, ho leggermete modificato il mio PX 150 viste le mie esigenze da pendolare, scatalizzandolo con una Sito plus e dotandolo di cerchi e ruote tubeless, percorro in tutta tranquillità 100 km al giorno, con consumi vicini ai 28 km/l e una media di 65 - 70 km/h. Il tragitto è diventato Galtellì Nuoro, passo dalla cosìdetta "strada vecchia", 32 km di stada pulita piena di curvoni medio larghi con solo 2 rettilinei di circa 2 km l'uno. Andare al lavoro alle 7 del mattino adesso è davvero un piacere! Grazie a tutti per i consigli e aspetto di conoscere Vespisti della mia zona. OT: Sabato ho incrociato una bella comitiva di Vespe all'usicta del mio paese, Galtellì, c'è qualcuno che sa chi erano???
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.