PDA

Visualizza Versione Completa : scatalizzare px 150 euro 2 del 2007



BIZIUS
16-10-08, 08:55
Ciao a tutti. sono nuovo, e soprattutto inesperto per quanto riguarda i motori.
Un amico mi ha fatto scoprire la VESPA e da allora ...... e nata una passione,tanto che 1 anno fà ho acquistato una VESPA nuova, mod: PX 150
vorrei domandare agli esperti,delle delucudazioni sulla scatalizzazione.
Ho letto sul forum che occorre prendere una Sito (normale) e cambiare i getti.
Ma come regolare la carburazione? Quanti giri con la vite (in senso orario o antiorario)?
Ed inoltre é indispensabilecambiare cambiare i getti?
Tutti i vespisti che ho intervistato nella mia città non l'hanno fatto,in cosa potrebbero inocorrere? E in tal caso come regolare la vite?
Vi ringrazio per anticipatamente per l'attenzione,
BIZIUS

Marben
16-10-08, 10:17
Benvenuto!
E' un argomento di cui si è parlato centinaia di volte, se fai una ricerca troverai tantissimo materiale.

La sostituzione dei getti è altamente raccomandabile. Questo perchè la configurazione originale della tua Vespa comporta una carburazione abbastanza magra. In casi estremi può verificarsi una scaldata o, peggio, una grippata. Infatti la carburazione sacrificata per la catalitica provoca temperature di funzionamento sensibilmente più elevate, essendo ridimensionato il "lavaggio" del cilindro con carburante fresco.

In sostanza è meglio cambiare i getti, montando quelli che equipaggiavano la Vespa quando ancora non era catalitica.

La tua configurazione attuale dovrebbe essere:

Getto minimo: 50 - 160
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98


E tu devi montare:

Getto minimo: 48 - 160
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100

Puoi evitare di sostituire il getto del minimo, va bene anche il 50.


Qui maggiori informazioni: http://www.vesparesources.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=2


Per la vite della carburazione, aspetta a toccarla. Fai un giretto prima, poi, una volta che il motore sarà ben caldo, puoi procedere alla sua regolazione, rigorosamente "a orecchio".

BIZIUS
16-10-08, 13:06
Grazie Marben!
Risposta tempestiva.Ho capito tutto anche se per regolare la vite di carburazione ............. ho una paura!Non vorrei fare danni,ne ho sentito di tutti i colori, farla + grassa,farla + magra......,grippate ecc.
Speriamo bene,poi ti farò sapere. A presto.
Con simpatia BIZIUS

Marben
16-10-08, 13:16
Tieni presente che la vite posteriore varia la carburazione (ovvero il rapporto aria-carburante) solo al regime del minimo. Pertanto una taratura magra di tale vite non ti espone ad un maggiore rischio di grippata. Al più avrai un minimo irregolare o perderai freno motore, nel caso il minimo sia "magro" e quindi scenda lentamente di giri.

GustaV
16-10-08, 13:17
Difficilmente regolando la vite del minimo puoi fare danni, al massimo la Vespa sarà scarburata a bassi regimi.

BIZIUS
16-10-08, 13:24
Gustav,scusami, ma non si parlava delle vite della carburazione?

Marben
16-10-08, 13:29
Gustav,scusami, ma non si parlava delle vite della carburazione?

La vite della carburazione è la vite di "carburazione del minimo", e solo sui bassi regimi ha influenza. Vite lunga che esce da sopra la scatola del carburatore regola semplicemente l'apertura della ghigliottina e, pertanto, influisce sul regime di rotazione al minimo.

La carburazione a regimi più alti è determinata dal "treno" di getti del massimo, oltre che dal tipo di filtraggio dell'aria.

GustaV
16-10-08, 13:32
Si scusa, mi sono spiegato male: quando parliamo di vite del minimo noi per convenzione intendiamo quella della carburazione, ma effettivamente non è corretto. La vera vite del minimo è quella che regola la ghigliottina. Intendevo la vite della regolazione carburazione del minimo, quella dietro il carburatore, verso l'ammortizzatore per intenderci.
Vale quello che ha detto correttamente Marben.

BIZIUS
16-10-08, 14:02
Ok,dai sono un novizio,portate pazienza,eh eh!Quindi monto la sito,tappo il buco e monto i getti nuovi. Provo a fare un giro per farla scaldare e vedo come và.
Stamani mi si è spezzato pure lo specchietto,ora vado in concessionaria,speriamo abbiano i getti. La sito la prenderò su internet l'ho trovata a € 36.
Ciao ciao

Marben
16-10-08, 14:11
Per lo specchietto, è un problema conosciuto delle PX da un decennio a questa parte.
Ti consiglio di installarli sulle staffe e di mettere dei tappi al manubrio. E' l'unica soluzione veramente duratura.

BIZIUS
16-10-08, 14:25
Si,ho visto che in giro hanno tutti gli specchietti sulle staffe.
Grazie

Struzzo
16-10-08, 14:41
Per lo specchietto, è un problema conosciuto delle PX da un decennio a questa parte.
Ti consiglio di installarli sulle staffe e di mettere dei tappi al manubrio. E' l'unica soluzione veramente duratura.
Ciao, sapresti indicarmi coem poterli installare sulle staffe e quindi tappare i buchi "previsti" per gli specchietti stessi ?

Marben
16-10-08, 14:44
Esistono attacchi simili a quelli originali, ma più bassi e senza rastremature per i tubi dei comandi. Anche gli stessi attacchi originali, se non sono rotti, si possono montare sulla staffe.
Se fai una ricerca se ne è parlato più volte.

Struzzo
16-10-08, 16:39
Ho letto.
Ma dovendo acquistare nuovi entrambi gli specchietti dovrei poter quindi "sfruttare" le staffe in dotazione...

Marben
16-10-08, 16:42
Alt, gli attacchi di cui parlavo sono per gli specchi originali, quelli senza filettatura alla base dello stelo. Se devi prendere degli specchi normali, bastano le staffe da parabrezza, spesso in dotazione con gli specchi stessi. Questo perchè normalmente gli specchi in commercio hanno la filettatura alla base.

Struzzo
16-10-08, 17:08
Appunto.
Intendevo dire che dovrei poter usare le staffe in dotazione con gli specchi che andro' a comprare (Cromati).
Non vanno bene oppure dipende dal tipo/marca di specchi ?

barroi
17-10-08, 09:02
ciao bizius...un altro sardo finalmente...in concessionaria (che immagino essere melis) potresti non trovare i getti e sicuramente hanno solo i pezzi originali piaggio...se invece passi in viale sant'avendrace 347, proprio nell'incrocio alla fine (quello che a sinistra porta alla s.s.130) c'è motor centerdel sig Luciano Cirame...altrimenti c'è motor smile in viale trento che ha pure l'officina oltre alla rivendita...è concessionario piaggio e pure centro revisioni...sono gentilissimi...in quest'ultimo inoltre c'è anche il padre del meccanico che ci lavora ora che una volta mentre chiaccheravo con la signora al banco è intervenuto dicendo" ascò...non ch'avete ragione...è così(riferito a quello che si diceva) e si du nau deu chi seu cinquant'annusu arrangendi vespasa..." è uno di quelli che veramente la prende la smonta e la rimonta bendato...

BIZIUS
17-10-08, 22:34
Ciao Barroi,che piacere! Guarda ,ieri ho trovato i getti da Melis,e questo pomeriggio ho montato,tutto compresa la sito, presa da Espis a Monserrato.
Ti ringrazio x i consigli.
Tu che Vespa possiedi?
Dimenticavo,la mia va da dio e non ho neanche ritoccato la carburazione.
A presto. W la vEspa!
Bizius

BIZIUS
17-10-08, 22:49
Ciao Marben,Ciao Gustav! Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie infinite.
Questo pomeriggio ho montato getti e Sito (normale) e ho finalmente scatalizzato la mia Vespa PX150 euro2 che ora ha 1 anno e (13 giorni per essere esatti) e insieme ci siamo fatti 7800 Km.
Sentite questa: non ho dovuto ritoccare la carburazione almeno per il momento, e nemmeno il minimo.
Il motore và libero senza quelli sfiati orribili, ha un'ottima ripresa e un rumore più consono a una Vespa.
Domani comunque la proverò con calma.
Un appunto,il carburatore non è "Dell'Orto" ma "Spaco". che roba è? Sembra uguale a quelllo che ha il mio amico sulla PX125 Acobaleno.
Presto metterò le foto della mia creatura.
Un saluto e ..... aspetto le vostre considerazioni.
Ciao ciao
Bizius

Marben
18-10-08, 00:34
I carburatori Spaco sono prodotti in India su licenza Dell'Orto.

GustaV
18-10-08, 08:15
I carburatori Spaco sono prodotti in India su licenza Dell'Orto.

e sono identici ai Dell'Orto, che io sappia non hanno alcun difetto rispetto ai made in Italy.

Enricopb
18-10-08, 20:26
Nessun difetto. Ricorda però che se scatalizzi avrai sempre meno ripresa di un 125 arcobaleno originale. Il tuo cilindro ha la luce di scarico più strozzata rispetto a questo modello (da cui deriva il MY).

BIZIUS
19-10-08, 13:35
Nessun difetto. Ricorda però che se scatalizzi avrai sempre meno ripresa di un 125 arcobaleno originale. Il tuo cilindro ha la luce di scarico più strozzata rispetto a questo modello (da cui deriva il MY).Ciao a tutti. Stamattina ho fatto un bel giro con la Vespa scatalizzata la sera prima.
Nella mia ignoranza sembra che vada tutto ok,
Tiene il minimo ,non si ingolfa,bella ripresa,prestazioni migliorate,non scalda.
Tranne che non abbia troppo freno motore rispetto alla PX 125 Arcobaleno del mio amico.
Come mi dovrei comportare? Bisogna agire sulla vite della carburazione? E se sì, come diavolo si accede,ho notato che con qualsiasi chiave è impossibile.

Struzzo
19-10-08, 18:47
Ma i consumi non aumentano ?
E, se si, di quanto ?

Marben
19-10-08, 18:51
Hai il minimo alto, immagino, oppure il motore scende lentamente di giri? Nel primo caso agisci sulla vite superiore, allentandola, nel secondo bisogna ingrassare un po' svitando il bulloncino posto verso il retro.

dago
19-10-08, 19:27
tappo il buco
Ciao BIZIUS benvenuto su VR. Ho fatto la stessa operazione qualche giorno fa al mio PX 150, ma a parte la sostituzione dei getti e della marmitta, non ho trovato buchi da tappare. Di che si tratta?

Marben
19-10-08, 19:59
tappo il buco
Ciao BIZIUS benvenuto su VR. Ho fatto la stessa operazione qualche giorno fa al mio PX 150, ma a parte la sostituzione dei getti e della marmitta, non ho trovato buchi da tappare. Di che si tratta?

E' il buco sulla cuffia, quello da cui il SAS (sulle Euro 2) pesca l'aria da immettere nello scarico. ;-)

BIZIUS
19-10-08, 20:08
Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............

dago
19-10-08, 20:21
E' il buco sulla cuffia
Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta. :mah:

BIZIUS
19-10-08, 20:25
Giusto Dago

barroi
19-10-08, 20:30
Ho un p125x ...comunque secondo me hai banalmente il minimo basso

BIZIUS
19-10-08, 20:37
Quindi dovrei girare la vite in senso antio-orario. Ok domani proverò a sollevarlo un pochino.

BIZIUS
19-10-08, 20:38
orario,pardon!

GustaV
19-10-08, 20:59
E' il buco sulla cuffia
Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta. :mah:

Il dispositivo SAS è un tubo che fuoriesce dalla marmitta ed arriva ad un polmoncino che contiene 2 valvole lamellari con un filtro conico in spugna, sotto il cofano destro, sopra al carburatore e di fianco al gruppo termico. Proprio questo polmoncino è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.
Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.
Almeno sulla mia Vespa era così, sulla tua è diverso?

BIZIUS
19-10-08, 21:11
Gustav cosa pensi di quello che mi è accaduto?

dago
19-10-08, 21:12
Il dispositivo SAS è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.
Mi sembra che oltre alla staffa del filtro aria, il SAS fosse fissato su una fascetta stringicavi in metallo, ma devo andare in garage per verificare. Mi sembra che la cuffia non avesse buchi dopo la rimozione del catalizzatore e dell'annesso SAS. Domani andrò a controllare!
Grazie comunque per la risposta.

BIZIUS
19-10-08, 21:19
sulla cuffia si trova un bucchetto con una fascetta di plastica che teneva il tubicino che poi si ricongiungeva alla marmitta,se non erro. io ho lasciato la fascetta attaccata alla cuffia.

GustaV
19-10-08, 21:30
Gustav cosa pensi di quello che mi è accaduto?

Stringi di nuovo la vite.
Per operare prendi una chiave del 7 e tagliala in 2, in modo da avere il manico corto e manovrare senza che il motorino di avviamento interferisca.

BIZIUS
19-10-08, 21:41
Grazie,che esperienza ragazzi!

GustaV
19-10-08, 21:48
Comunque il problema della vite difficile da manovrare non è proprio di progetto: il progetto originale del motore PX non prevedeva il motorino di avviamento, che è stato aggiunto dopo e purtroppo in quella posizione rende la regolazione scomoda. Comunque basta avere gli attrezzi giusti e ce la fai.
Io ho risolto con una chiave del 7 accorciata (anche se purtroppo l'ho persa e devo rifarmela!).

dago
19-10-08, 21:49
Ormai la curiosità era troppa, così ho vinto la pigrizia e sono sceso in garage.
Una vite è sulla staffa e l'altra su una staffetta in plastica e fa presa sulla fascetta di metallo che funge anche da passacavi. Sulla cuffia c'è la fascetta in plastica che dice BIZIUS e che anche io ho lasciato al suo posto.

BIZIUS
19-10-08, 22:14
Proprio così.
Un consiglio: non usare il tappettino!
Si crea sempre un pò di condensa "iinvisibile".

dago
19-10-08, 22:20
Un consiglio: non usare il tappettino!
Si crea sempre un pò di condensa "iinvisibile".
Credevo che fosse sufficiente asciugare la pedana dopo aver preso la pioggia. Grazie comunque per il consiglio.

Marben
19-10-08, 22:34
Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............

Se va a strattoni in quarta la vite di carburazione non c'entra.
I getti che hai montato erano usati? Può essere che fossero sporchi, questo spiegherebbe l'irregolarità di erogazione.

La prima cosa è una pulizia dei getti.

Marben
19-10-08, 22:40
E' il buco sulla cuffia
Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta. :mah:

Sì, mea culpa, ho fatto grossa confusione col funzionamento del SAS. Il mio sta in una borsa :Lol_5:

GustaV
20-10-08, 06:16
Mi ero dimenticato della fascetta. Io l'ho tolta, ma tu Dago l'hai lasciata lì dov'è. Secondo me va benissimo così.

BIZIUS
20-10-08, 08:03
Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............

Se va a strattoni in quarta la vite di carburazione non c'entra.
I getti che hai montato erano usati? Può essere che fossero sporchi, questo spiegherebbe l'irregolarità di erogazione.

La prima cosa è una pulizia dei getti.

Enricopb
20-10-08, 20:22
Smonta i getti, mettili a bagno nella benzina e poi soffiali col compressore.

BIZIUS
20-10-08, 20:34
Ti ringrazio x il consiglio.
Ho eseguito questa operazione,rimontato e girato la vite della carburazione a destra.
Ho adoperato una chiave da 7,manovra non agevole,l'ho inclinata verso l'ammortizzatore.
La Vespa è tornata come prima,ho abbassto un pò il minimo.
In 3à posso tirarla fino a 70Km/h e poi passo in4à.
Che ne dite? E' accettabile?
In genere non "smanetto" spesso.Una tiratina ogni tanto.
Ora però senza quella briglia del catalizzatore .............................

Vesponauta
20-10-08, 22:26
In 3à posso tirarla fino a 70Km/h e poi passo in4à.
Che ne dite? E' accettabile?
Opinione personale: se vuoi un motore che duri parecchio (come il mio: 53.000 km senza mai aver levato nemmeno la testata!) senza interventi meccanici, cambia a regimi decisamente più bassi, senza però esagerare nel senso opposto (cioè facendo affogare il motore).
Io ad esempio la quarta normalmente la ingrano verso i 40-50 km/h. Difficilmente vado oltre, in salita la innesto a 60 al massimo.
Riprendo a volte anche da 30-35 km/h in quarta senza scalare, ma anche senza spalancare il gas, così uso poco il cambio, che in effetti sembra nuovo! :D

casca
10-07-09, 14:40
Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.:orrore::orrore:In che senso?? Ci si può mettere semplicemente del nastro isolante??

manuelito1979
19-06-10, 11:25
Ragazzi, riprendo la discussione per fare ai guru della carburazione una domanda:
seguendo quanto indicato in questo topic ho scatalizzato il mio Px My (e montando una Sito normale) sostituendo i getti originali con la serie getto minimo 48 - 160, freno aria 160, emulsionatore BE3 e getto massimo 100.
Ora a distanza di qualche mese ho controllato la candela (originale) e l'ho trovata nera, asciutta e fuligginosa. Girando per i vari siti ho capito che la candela diventa così quando si ha il motore troppo ritardato o miscela aria/benzina troppo ricca.
Dato che l'anticipo non l'ho toccato presumo che debba smagrire leggermente la carburazione. Sbaglio? In effetti il mio px consuma parecchio...
Per fare ciò devo agire sulla simpaticissima vite che sta dietro al motorino di avviamento?

barroi
21-06-10, 09:33
non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
"Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio

manuelito1979
29-06-10, 15:36
Grazie mille del consiglio. In effetti sono stato molto impreciso.
Dopo aver letto il tuo consiglio ho provato comunque a fare una bella tirata con seguente controllo della candela: nocciola medio-scuro come da specifica!
Visto che la vespa va bene..e chi la tocca!
Lezione imparata: mai disturbare il carburatore che dorme!

vespaindiana
06-05-11, 00:30
non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
"Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio

Ciao, ho letto la tua descrizione del motore che in rilascio ci mette troppo a scendere di giri ed ho capito che questo è il problema che avverto da qualche tempo alla mia PX MY. L'unica operazione che le ho fatto recentemente (dopo circa 2 anni di fermo) è stato cambiare il tubo della benzina, che peraltro funziona perfettamente (l'avevo aperta per sostituire spia miscelatore). Al carburatore non ho fatto nessuna modifica, però. Cosa posso fare? (Se dici che può essere un indicatore di miscela troppo magra come può essere successo e che posso fare per ripristinare la situazione originale?)

E' possibile che gli scompensi nella carburazione siano dati da una tensione del cavo dell'aria (potrei avere inavvertitamente deviato il suo corso con l'inserimento del nuovo tubo benzina?)?! Non credo di averlo mai visto, neppure trafficando nel telaio dopo aver tolto il serbatoio.


Grazie!

vespaindiana
06-05-11, 00:35
Hai il minimo alto, immagino, oppure il motore scende lentamente di giri? Nel primo caso agisci sulla vite superiore, allentandola, nel secondo bisogna ingrassare un po' svitando il bulloncino posto verso il retro.

Ciao Marben, a che bulloncino ti riferisci? Ho un PX MY euro 1, anche lui ha il "bulloncino"? :)

Grazie
Vespaindiana

Vespa30
06-05-11, 09:49
E' il bulloncino esagonale che vedi fuoriuscire nella parte posteriore della scatola carburatore, è un po' difficoltoso da raggiungere, dovresti svitarlo di 1/2 giro per arricchire la miscela.
Prima approfitterei per dare una bella pulita/revisione al carburatore, a volte basta un po' di sporco per ridurre la potata dei getti e avere problemi.

vespaindiana
06-05-11, 09:51
Grazie mille, mi metto subito all'opera!

Vespandiana

superlistz03
10-08-14, 14:27
salve a tutti inizio col dirvi che ho combinato un bel casino.
ho un px 150 del 2005,avevo cambiato il padelllino anni fa, poi cercando di migliorare le prestazioni ho agito sul carbutatore.
inizialmente ho montato getti nuovi, 160/be3/102 e 48 minimo ma avendo smontato il carbutatore per pulizia ho anche smontato la vite della carburazione e quella del minimo.la vespa andava male,poi un amico qui in chat mi ha detto che per le euro 2 non era necessario cambirare getti ma solo il getto max e cosi ho smontato e rimontato tutto ma la vespa va sempre male.ho tante domande.
1)devo cambiare marmitta visto che e' vecchiotta?
2)quali getti mettere?
3)quanti giri carburare?ho letto che il 20/20 d spaco ha una vite a passo diverso rispetto al dell'orto quindi non valgono i canonici 2,5 giri da tutto chiuso
4)e la vite del minimo?come la regolo?
aiutatemi please sto impazzendo :cioe:

Vespizza
13-08-14, 18:38
qualche novità? scrivi qui così vediamo di riuscire a fare la carburazione giusta per la tua Vespa

superlistz03
15-08-14, 19:59
per adesso ho rimontato tutto secondo configurazione, 160/be3/102 minimo 48 e fatto 3 giri da tutto chiuso,attendo che mi arrivi la ghigliottina e domattina faccio pulizia flambe' della marmitta.
cmq attualmente la vespa a freddo va bene,per meglio dire dopo un paio di minuti di motore accesso e 5 min di strada con calma,se le do una tirata mi prende i 100 a bomba..appena riscalda e cmq in salita inizia a gorgogliare.la sera va nuovamente bene.aspetto di montare la ghigliottina e poi vediamo che succede

superlistz03
29-08-14, 09:22
arrivata la ghigliottina presa da officine tonazzo con codice 001 ma da qualche parte ho letto che e' quella giusta da ordinare.la monta e' la vespa va malissa gorgoglii,perde potenza,perde colpi.questa ghigliottina e' senza intagli laterali mentre quella che avevo li presenta.cmq rimonto la vecchia ghigliottina perche' la vespa andava molto meglio.devo farla vedere a qualcuno mi sa.perche' sento che ancora qualcosa si puo' fare.ho dimenticato di dire che ho il miscelatore disattivato.ma non credo incida piu di tanto e che abitando in sicilia in estate la miscela la faccio quasi al 3%