Visualizza Versione Completa : aiuto per accensione
alessio211734
17-10-08, 11:48
Ciao a tutti sono nuovo.
Volevo aggiustare la mia vecchia vespa che dopo tanto tempo di non uso non parte piu'
Verificando mi sono accorto che non arriva corrente alla candela.Ho fatto dei piccoli test tipo controllare se dalla bobina al filo della candela il filo e' interrotto ed ho controllato dalla scatolina sotto la pedalina fino all'ingresso della bobina anche li il collegamento non e' interrotto.
Qualcuno mi da una dritta su come procedere?
Purtroppo non so il modello della vespa, ho smarrito pure il libretto e' una vespa 3 marce fanalino tondo sicuramente potrebbe essere del 50-60'. Volano con anello seeger.
Stavo pensando di smontare il volano per fare dei controlli purtroppo sono inesperto e gia' ho difficolta' a togliere il volano.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse un po' di teoria:
1) cosa serve la mezza luna che si inserisce tra il volano e l'albero motore e perche' se la tolgo va fuori fase?
2) chi e' che fa aprire e chiudere il meccanismo delle puntine?Mi sembra su internet di aver notato un meccanismo sull'albero motore una specie di leva che si aziona mentre l'albero gira.
Come devo procedere secondo voi? Non mi risp. portala dal meccanico :)
Guarda, dalla descrizione che fai della tua vespa, sembrerebbe un mix di tante vespe, per cui, prima di porre quesiti e prima che noi ti si dia delle risposte, bisogna accertare di che modello si tratta. Inizia con il fare delle foto e pubblicale e vedremo di darti una mano.
Benvenuto alessio, tramite il numero di telaio stampato sul telaio della vespa (lo trovi sul bordo dove batte lo sportellino motore) puoi effettuare una ricerca nel Database http://www.vesparesources.com/database.phtml e saper con precisione che modello è compresi i colori dell'anno di costruzione.
Per smontare il volano puoi seguire questa guida: http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm
Qui trovi altre per tutte le necessità http://www.palli.it/vespa/index.htm
La chiavetta come qualunque altro pezzo è necessario ;-) senza non funziona e va fuori fase.
Come devo procedere secondo voi? Non mi risp. portala dal meccanico :)
Io non ti risponderò mai così :mrgreen:
Gioweb scusa, ma chi ti ha detto che si tratta del tipo di vespa che dici tu? Ti risulta che quel tipo di vespa ha "la scatolina sotto la pedalina"?
Aspettiamo prima che il nostro amico metta una foto della vespa, anche per indicargli dove si trova il n° di telaio, altrimenti non arriveremo a capo di nulla.
magicobari
17-10-08, 12:20
:ciao: :ciao: Benvenuto tra noi. Vedrai che i consigli non ti mancheranno :ciao: :ciao:
Io la penso come Gioweb e dalla descrizione si tratta di una 50 che, a quanto mi riusulta, e' l'unica ad avere la scatola con i collegamenti elettrici sotto la pedalina di accensione.
Indipendentemente da tutto, il discorso del volano e' unico per tutte le vespe e cioe:
La chiavetta sull'albero motore e' necessaria perche' il volano deve stare in quella e solo quella posizione rispetto all'albero motore, se schiavetti o togli la chiavetta l'albero invece puo' ruotare liberamente rispetto al volano.
Le puntine le apreil gruppo'albero motore/volano che essendo ovale in centro, ad ogni giro del volano apre e chiude le puntine tramite una leva meccanica.. se lo togli vedi subito come funziona.
Per togliere il volano serve un apposito estrattore (10/12 euro al massimo in qualunque centro piaggio).
Aspettiamo le foto per confermare la deduzione sul tipo di vespa.
Gioweb scusa, ma chi ti ha detto che si tratta del tipo di vespa che dici tu? Ti risulta che quel tipo di vespa ha "la scatolina sotto la pedalina"?
Aspettiamo prima che il nostro amico metta una foto della vespa, anche per indicargli dove si trova il n° di telaio, altrimenti non arriveremo a capo di nulla.
Si hai ragione ma mentre scrivevo hai postato prima tu facendomi sorgere il dubbio. Comunque mi è sembrato un 50 degli anni sessanta / settanta dalla descrizione... forse ti ha ingannato che lui ha scritto 50/60 e fanalino tondo. Penso che volesse dire fanale anteriore tondo.
Ti risulta che quel tipo di vespa ha "la scatolina sotto la pedalina"?
Si :mrgreen:
Non vorrei sbagliarmi ma sul modello di alessio con anello sul volano, forse non c'è bisogno neanche dell'estrattore perchè il dado speciale sostituisce l'estrattore. E poi se è già arrivato alla chiavetta mi sa che è già stato smontato...
:ciao:
alessio211734
17-10-08, 14:12
Ok quando arrivo a casa faccio qualche foto della povera vecchia vespa e le metto.A presto.
Per Horusbird e per Gioweb.
E' possibile che si tratti una 50 o di un Primavera, ed in questo caso il forum è sbagliato, ma proprio perchè non c'era nessuna certezza, ho detto di postare una foto.
Ok?
E se non vi sta bene, prendo la frusta, eh?!!!
Per Horusbird e per Gioweb.
E' possibile che si tratti una 50 o di un Primavera, ed in questo caso il forum è sbagliato, ma proprio perchè non c'era nessuna certezza, ho detto di postare una foto.
Ok?
E se non vi sta bene, prendo la frusta, eh?!!!
Si, famoso Primavera 3 marce.... :Lol_5:
si scherza senatore, altrimenti ti arrabbi davvero! :-)
Per Horusbird e per Gioweb.
E' possibile che si tratti una 50 o di un Primavera, ed in questo caso il forum è sbagliato, ma proprio perchè non c'era nessuna certezza, ho detto di postare una foto.
Ok?
E se non vi sta bene, prendo la frusta, eh?!!!
Si, famoso Primavera 3 marce.... :Lol_5:
si scherza senatore, altrimenti ti arrabbi davvero! :-)
Occhio, che sei a rischio di bannaggio, eh?!!! :rabbia: :Lol_5:
marcorelli
17-10-08, 16:36
Senatore scappa finchè puoi... ti stanno mettendo in mezzo!!!
Cmq siete bravissimi ragazzi, io avevo capito solamente che alessio aveva problemi con una vespa.. mi sembra in accensione!!
alessio211734
17-10-08, 21:50
Ecco la povera vespa consumata dal tempo.
http://www.geocities.com/tecsvill/1.jpg
http://www.geocities.com/tecsvill/2.jpg
In quest'ultima foto ho segnato in rosso la scatolina, la bobina, e la pipetta.
Avevo controllato se c'erano interruzioni tra scatolina e bobina e tra bobina e pipetta.
http://www.geocities.com/tecsvill/3.jpg
Se il forum e' sbagliato ditemi dove posso trovare aiuto.
Ciao.
Benissimo.
Allora, per iniziare, spostiamo tutta la discussione nel forum giusto, ok?
alessio211734
17-10-08, 22:21
Ok non ho capito se intendi una sezione diversa di questo forum oppure su un altro sito internet?
Intendeva che la discussione sarebbe stata dirottata sul forum che tratta delle smallframe, cioe' la categoria a cui appartiene la tua.
Ora siamo nel forum giusto (ovviamente sempre su questo sito) :-)
Ciao Alessio, la vespa dal colore (Blu - 1.298.7450) dovrebbe essere una Vespa 50 R - V5A1T (con numero di telaio superiore al 831715) del 1974. Dalle foto non si vedono i mozzi che su queste vespe sono importanti per dientificare il modello anche senza il numero di telaio. Io ne ho avuta una uguale anche nel colore http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=download&id=19996
ed era una 50R V5A1T 842350
Come ti dicevo leggi il numero di telaio ed effettua una ricerca nel database telai e facci sapere che modello è.
alessio211734
18-10-08, 11:41
Ne ho messi tutte e due ma probabilmente e' il secondo quello che serve :)
http://www.geocities.com/tecsvill/num1.jpg
http://www.geocities.com/tecsvill/num2.jpg
Su un sito ho trovato questo quindi ci siamo?Abbiamo identificato la vespa?
72-83 V5A1T 769613 938761
Si identificata perfettamente.
Al telaio: V5A1T 858297 corrisponde Vespa 50 R Anno: 1974
Motore tipo: V5A2M Esemplari prodotti nell'anno: 30157
Caratteristiche tecniche:
# motore: monocilindrico 2 tempi
# alesaggio: 38,4 mm
# corsa: 43 mm
# cilindrata : 49,77 cc
# rapporto di compressione: 9:1
# alimentazione: miscela al 2%
# carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
# marce: 3
# telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
# capacita' serbatoio: 5,2 litri
# consumo: 1 l/70 km
# pneumatici: 2.75 x 9"
# peso: 67,5 kg
# velocita massima': 40 km/h
Cerchi ventilati da 9" 4 bulloni, strisce pedana in gomma, bordoscudo alluminio, sella gobbino, sul lato posteriore adesivo con scritto "R".
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Ciao a tutti sono nuovo.
Volevo aggiustare la mia vecchia vespa che dopo tanto tempo di non uso non parte piu'
Verificando mi sono accorto che non arriva corrente alla candela.Ho fatto dei piccoli test tipo controllare se dalla bobina al filo della candela il filo e' interrotto ed ho controllato dalla scatolina sotto la pedalina fino all'ingresso della bobina anche li il collegamento non e' interrotto.
Per identificare la vespa si è tralasciato il problema dell'accensione...
Hai risolto o sei ancora in alto mare?
alessio211734
18-10-08, 12:29
Ho il circuito sotto mano del 50r. Ora controllo se staccando il filo che va al pulsante di arresto fa la scintilla per escludere che non mi mette a massa la candela. Vi faccio sapere.
Ma non dovevi darmi qualche consiglio su quali test effettuare?:) Provero' se non e' neanche quello a smontare quel dannato volano.
Avete qualche idea sui test da fare?
bobina AT interna o esterna? dalla foto mi sembra di aver visto la staffa della bobina esterna. se la vespa nn fa scintilla devi fare cosi: togli il volano se nn l hai gia fatto stando attento a nn perdere la mezzaluna. compra puntine e condensatore nuovi e gli monti nei loro posto. poi saldi il filo rosso della bobina interna, al condensatore( oppure sostiuisci il filo rosso della bobina con uno ad anello, che va ad avvitarsi insieme al giallo del condensatore i quali poi si avvitano sul filo rosso delle puntine). e poi saldi il blu della bobina interna a massa.nella vite che la fissa al piatto.infine devi alimentare la bobina AT esterna ci sn 2 modi o mettere un altro filo che si avvita al rosso delle puntine e lo si collega tramite faston alla bobina esterna. oppure lo si avvita al rosso della scatolina e lo si collega alla bobina.
Infatti, era la prova che volevo suggerirti. Dalla presa di corrente (la scatoletta nera attaccata al motore sotto la pedalina) stacca il filo rosso che va al pulsante di arresto e prova così. Se va, vuol dire che da qualche parte il filo va a massa e mette, quindi, a massa le punte. Se ancora non va, potrebbe essere la bobina o il condensatore o le punte platinate. Dal foro del volano, si riecono a vedere le punte. Con il volano in quella posizione, facendolo ruotare pian piano avanti e indietro, dovresti vedere le punte aprire e chiudersi. La normale apertura e di circa mezzo millimetro, 0,4 mm per essere precisi. Se le punte hanno un'apertura maggiore o minore, diciamo inesistente, allora prova a regolarle. Con le punte aperte, prova ad inserire tra i due contatti una strisciolina di carta abrasiva e falla scorrere in modo da pulire le punte. Se nemmeno così hai la scintilla, allora prova a staccare il filo che viene dalla presa di corrente e che va alla bobina e vedi se li c'è corrente quando fai girare il motore. Se nemmeno lì c'è corrente, sicuramente dovrai sostituire le punte platinate o il condensatore, meglio se cambi entrambi. Per togliere il volano, mi pare che ti abbiano già detto come fare, ad ogni modo, devi rimettere il seeger e svitare il dado in modo che il dado stesso vada a spingere contro il seeger. In questo modo, forzando lo svitamento del dado, il volano uscirà con uno scatto. La chiavetta, serve a rimontare il volano in quella precisa posizione, altrimenti la scintilla scoccherà con il motore fuori fase e non farà mai accendere il motore.
dimenticavo prima di smontare il piatto statore segnati l anticipo cn una tacca una sul piattino e l altra sul carter. che poi son casini. niente dopo aver montato il volano bisogna regolare le puntine e un operazione abbastanza semplice. allora ruota il volano con il foro in corrispondenza delle puntine e vedi se si aprono, girando piano-piano il volano in entrambi i sensi(esse devono aprirsi quando il pistone si trova al PMS cioe quando si trova in alto e devono aprirsi di 0.45-0.50mm)se nn si aprono sviti un pelo la vite che la fissa le ruoti in modo tale che se ruoti il volano la mollettina si schiaccia el le fa aprire. e poi riavviti. provi e provi finche nn si aprono nel modo giusto.
primavera79
18-10-08, 14:16
ciao alessio no sicuramente senatore ti sposterà nella sezione dedicata sempre in vr ma in tecnica small frame dove ci saranno utenti preparati nel darti un valido aiuto
comunque ciao e benvenuto.
ops scusate sono in ritardo.
alessio211734
18-10-08, 19:05
Non capisco dove e' finito il mio messaggio cmq, la vespa e' PARTITA :). Ho scartato intanto la possibilita' che si trattasse della messa a massa scollegando il filo che porta al tasto di spegnimento (non era quello),
dopo ho smontato il volano e senza smontare nulla ho passato un po' di carta vetrata sulle puntine (peccato che si poteva farlo senza smontarlo vabbeh).
Ho rimontato e ho collegato il tester un puntale a massa e l'altro sull'ingresso della bobina si vedeva qualche volt
sicche' preso dall' euforia ho messo il puntale sulla pipetta rischiando di compromettere il tester dava corrente :). Monto tutto e una bella scintilla BLU.
Dopo 20 pedalate parte, uno scoppio poi si spenge poi si riaccende,continua cosi per un po' (fumata allucinante e si spengeva) fino a che poi pian pian si e' sbloccato accelerando molto poco.
Non ho fatto nessuna regolazione delle puntine ma serve?
Il motore sembra essere ok anzi e' molto brillante appena si e' scaldato ruggiva e prendeva subito. Dovrebbe essere una 75cc DR se non ricordo male e un carboratore 19 e una marmitta mi sembra della polini.
Avevo un problema con la frizione che non staccava (quando sono partito mi si e' giustamente impennata la vespa) poi ho messo tutte le marcie e pian pian si e' sboccata.
Questa cosa della frizione la vorrei capire meglio come mai i dischi a stare li fermi si incollano?Ora domani sono curioso di prenderla di nuovo e provare se
la frizione va ancora bene o se mi si impenna di nuovo la vespa.
Si, i dischi si incollano. Ricordati, prima di mettere la marcia, di mettere il piede sul freno posteriore, così la vespa non si inpenna.
....ma quindi erano le puntine che non la facevano accendere ?
complimenti comunque....mi raccomando...controlla e cambia l'olio vedrai che la frizione ti ringrazierà....
:ciao: riccardo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.