PDA

Visualizza Versione Completa : Ecco a Voi le prime foto della mia Vba del 1959



PAOLONE
23-01-07, 20:46
Le prime foto la ritraggon come l'ho vista la prima volta in una cascina..ci son stato dietro 1 anno e nel 2005 si decisero a vendermela..premetto che il motore era smontato e privo di pezzi quale carburatore e scatola depuratore sua, bobina, marmitta e copriventola...ora dopo tante vespe restaurate a conoscenti e amici ora è giunto il suo momento.. l'ho iniziata nell'ottobre 2006, smotata e sabbiata, rifatto impianto elettrico, recuperato i pezzi del motore mancanti e via..ora son a buon punto come vedete Voi stessi..spero x fine febbraio di ultimarla..calcolate che ci lavoro da solo e solo 2 o 3 ore al gg, qualche sabato mattina e mai la domenica che è dedicata sempre alla mia Signora..

a Voi!

PS. l'inserimento delle foto è inverso alla logica..scusatemi


-------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________ ___________

vespazza
23-01-07, 20:51
mi piangeva il cuore a vederla buttata li così 2

Ma se era come nuova...... :Lol_5: complimenti

Calabrone
23-01-07, 20:52
Condivido con piacere le tue emozioni Big Paul

eleboronero
23-01-07, 20:55
bellissima! complimenti!
ma com'è che voi avete tutti :shock: una vera officina in casa?

Calabrone
23-01-07, 21:00
una vera officina in casa?

Il mio antro e'...40 m/2 anche se adesso e' in ristrutturazione e
sapeste quanto mi manca non poterci andare.

Marben
23-01-07, 21:06
Gran bel lavoro, complimenti, Paolone ;)

Attendiamo di vederla completa e rombante. Mi raccomando tanto belle foto!

PAOLONE
23-01-07, 21:11
bellissima! complimenti!
ma com'è che voi avete tutti :shock: una vera officina in casa?

guarda eleboronero che io da dove abito a dove ho l'officina..a me piace chiamarlo garage restauri... ho da percorrere 35 km andata e 35 ritorno... e ho fatto costruire in mattoni perchè è casa di mio padre ed in futuro spero mia.. solo di registrazione a catasto progetti e permessi 10000 euro...finita la mia " officina " mi è costata una fortuna ma ne sono felice xè in banca i dindini quando riuscivo a risparmiarli non mi rendevan nulla, così se non altro mi permetton di lavorarci dentro e divertirmi!si perchè la vespa x me è puro divertimento!

highlander
23-01-07, 21:11
sai che soddisfazioni quando la rimetterai in strada, ripensando alla prima foto e tutte le ore che ci hai passato!!! ;)

PAOLONE
23-01-07, 21:16
si hai ragione! non vedo l'ora! forse domani mi arrivano le gomme continental nere e se va come credo sabato porterò i pezzi in zincatura.. per ora proseguo i lavori di assemblamento e lunedì metterò su il piantone al 100%.

Gaetan3
23-01-07, 21:18
Ma l'hai fatta alla nitro o bicomponente?

PAOLONE
23-01-07, 21:23
l'ho fatta in bicomponente, tutto max mayer e nel trasparente ho aggiunto un 20% di opacizzante. il colore finito lo si vede nella foto dello scudo anteriore: è identico a come è dal vivo.

areoib
23-01-07, 21:29
Spledida!
comprendo il tuo stato d'animo ogni volta che la rivedi, la copri, ecc. ecc...

teach67
23-01-07, 22:32
bravo paolone veramente un bel lavoro. io sto partendo adesso con un restauro di un mezzo simile (vbb1t). circa mezz'ora fa ho dato la forcella e altri lamierati piccoli al mio amico che me li sabbierà (gratis). vorrei chiederti, visto che il dubbio mi rimane una foto della tua amata, lato tamburo anteriore. nella mia sia la forcella che il mozzo e i cerchi erano dello stesso colore della scocca, mentre ho il dubbio sul colore del piattello del tamburo, per intenderci quello dove ci sono i bulloni che tengono il tappo del tamburo. saresti cosi' gentile da postarmi una foto del particolare?

PaSqualo
24-01-07, 11:15
Va tutto in tinta. Solo il tamburo, che se non erro alla VBB1T dovrebbe essere dentato, va pulito, lucidato e lasciato alluminio.

Gaetan3
24-01-07, 12:57
Paolone perchè hai aggiunto dell'opacizzante?

areoib
24-01-07, 13:29
Paolone perchè hai aggiunto dell'opacizzante?

..lo si usa per ridurre l'effetto lucido del bicomponente e quindi rendere il colore più simile ad uno nitro...

PaSqualo
24-01-07, 13:30
Forse perchè la nitro in realtà non era così lucida come lo sono ora le bicomponenti.

PAOLONE
24-01-07, 18:49
Ottima domanda Gaetan3 ma prima rispondo a Teach67:
a prescindere che io quel pezzo ritratto da te in foto l'ho smontato ai minimi termini per far zincare il raccordo attacco ammortizzatore e cromare l'ingrassatore ( come si vede dalla stessa tua foto con un principio di rilascio dello zinco lasciando scoperto l'ottone, e hai già tolto l'ingrassatore), x sostituire i cuscinetti sia a sfera che a rullini e cosa importante anche il feltrino sito tra cuscinetto e mozzo ruota con i prigionieri e questo va solo lucidato e verniciato solo nell'occhio centrale, che poi è quello che si vedrà dopo aver montato il cerchio e ruota. . concordo con anton su ciò che va spazzolato e lasciato alluminio. comunque anche sulla vbb il piantone, lo mstelo insomma, credo vada in tinta come il mozzo..lo si vede dalla foto tua. comunque farò le foto e ve, te, le posterò senza problemi..calcola che io l'ho ancora smontati è! x Gaetan3: ho aggiunto l'opatizzante perchè usando quel tipo di vernice e con il trasparente lucido sarebbe diventata come una vespa appena uscita dalla piaggio...invece così rente quel tocco più opaco che rende l'idea di tutti gli anni che in realtà ha. è una scelta opinabile ma da me adottata sovente con l'adozione di vernici con trasparente..

tutto qui

Gaetan3
24-01-07, 22:18
Grazie per le risposte Paolone, lo immaginavo ma volevo conferma.

teach67
24-01-07, 23:27
grazie paolone anche io ho finito con lo smontare il mozzo nei minimi termini proprio per levare il raccordo dell'attacco ammortizzatore.(post foto) adesso mi viene in mente una cosa, visto che dai soliti ricambisti non l'ho trovato, hai anche cambiato i sidenblock dell'ammortizzatore oppure hai cambiato l'ammortizzatore completo? intanto attendo con pazienza le foto.

signorhood
25-01-07, 10:26
Per far finta che sia nitro.

areoib
25-01-07, 11:18
Per far finta che sia nitro.

... detto in altre parole :D

PAOLONE
25-01-07, 20:32
Per far finta che sia nitro.

... detto in altre parole :D

Forse.... io lo faccio unicamente xè la nitro come tutti sapete alla lunga schiarisce, magari passan anni ma al sole sbiadisce, e lo fa di certo..
così invece è eterno...o perlomeno io mi trovo bene così..
finche riuscirò a farlo...xè x me con le vernici ad acqua è una tragedia..a partire dalla pistola, all'essicazione...e tanto altro

per le foto del blocco mozzo anteriore le ho fatte e le posto..le porosità che si vedono sono dlla fusione, c'erano e le ho volutamente lasciate.

x l'ammortizzatore e silentblok...lo sostituisco di sana pianta..x 30 euro non mi sto a perdere in perdite di tempo inutili.. consapevole che ho così un'ammortizzatore ( che poi è un frenante xè lavora solo in estensione,xè da ammortizzatore funge la molla) nuovo senza rischiare di veder perder la gocciolina d'olio.

teach67
28-01-07, 20:54
grazie paolone, oggi mi hai levato un dubbio ma me ne hai messo un altro...... :mah: dalle foto mi pare di vedere che il bordoscudo vada fin sotto il binarietto della pedana. questo quindi è da montare dopo il bordoscudo?
nella mia non erano presenti ne' bordoscudo ne listelli pedana quindi non sapevo. in fase di rimontaggio non vorrei rovinare inutilmente qualche particolare solo perchè andava montato dopo.
ps graxie ancora per le immagini, sono molto esplicite :lol:

PaSqualo
29-01-07, 10:59
Prima il bordo scudo. Questo, quando monti i listelli esterni, andrà forato da una parte e dall'altra e ci dovrai far passare i ribattini attraverso lo stesso.
Spero di essere stato chiaro.

teach67
29-01-07, 19:32
grazie anton, immaginavo fosse cosi'. adesso che ancora ho tutto in sabbiatura già inizio con i dubbi........ :mah: :mah: chissà quando inizierà la fase di rimontaggio. (se non si è capito è il mio primo restauro radicale :oops: :oops: )

PAOLONE
29-01-07, 20:42
Esattamente come ha scritto correttamente anton, si mette il bordoscudo e poi i listelli pedana. sconsiglio vivamente quelli olympia, i puntali dei listelli sono più piccoli e meno curati. la gomma è out al 100%. io ho usato listelli dritti e curvati al momento. non è stato facile ma cmq fattibile. gomme, listelli, e puntali con ribattini li ho presi da negro di carmagnola,torino. 90 euro...follia...ma almeno ono identici agli originali ( che avevo come campione x lunghezze e fori.. oggi ho ritirato un po di pezzi portati a zincare..un mezzo scfifo..ora sono da risabbiare, spazzolare e riportare a zincare- ke palle: son un brano di incompetenti.. una volta prima di metterli nei bagni galvanici li passavano negli acidi, ora non più...ma come devo fare, se spazzzolo un pezzo di ferro è automatico che dopo 1 gg prenda già un velo di ruggine..allora gli spuzzo un velo di olio spray sopra e quello mi sconpiscia tutta la zincatura del pezzo...rimane mezzo fatto e mezzo da fare... e vabè..rifarem tutto prendendo un gg di ferie almeno gli porterò tutto in giornata ma prima documenterò fotograficamente x gli zincatori il disastro ke mi han fatto sui miei pezzi...

teach67
29-01-07, 21:35
we paolone grazie anche a te per le solite dritte. puntali e listelli padana li avevo presi a novegro, e per quanto riguarda i primi sono identici come dimensioni a quelli originali. l'ho constatato dall'unico presente nella mia scocca. per quanto riguarda i listelli, vedo che i fori originali della scocca combaciano perfettamente con quelli del listello stesso.
ora attendiamo altre immagini sullo stato di avanzamento lavori di rimontaggio della signora riportata all'antico splendore :o
posta altre immagini su tutti i lati ajòòòòòò

FRAMA
30-01-07, 09:58
Le tue foto mi riportano indietro di un annetto, più o meno quando ho cominciato io il restauro, e nn scorderò mai le parole di Gigler: la vespa è sofferenza... quanto aveva ragione....
ma quando da sotto il rottame fai rivivere la Storia è una grandissima soddisfazione

teach67
06-02-07, 23:51
we paolone ci avevi promesso nuove foto della tua dolce vecchina come procede il rimontaggio?
dai bello posta nuove foto che sono ansioso (e curioso di spiare dei dettagli per il mio restauro) :sbonk: :cioe:

paoloamt
10-02-07, 23:37
COMLIMENTI ANCHIO HO UNA VBA1T DEL 59 E HO UN DUBBIO LA TUA E AZZURRA O VERDE MET ? PERCHE NON RIESCO ATROVARE I RIFERIMENTI PER IL COLORE MI DANNO SOLO IL VERDE MET E I CERCHIONI ERANO COLORATI COME LA CARROZZERIA? I TAMBURI PERO NO VERO? TI RINGRAZIO ASPETTO UNA RISPOSTA SE VUOI TI MANDO UNA FOTO DELLA MIA

senatore
11-02-07, 08:23
COMLIMENTI ANCHIO HO UNA VBA1T DEL 59 E HO UN DUBBIO LA TUA E AZZURRA O VERDE MET ? PERCHE NON RIESCO ATROVARE I RIFERIMENTI PER IL COLORE MI DANNO SOLO IL VERDE MET E I CERCHIONI ERANO COLORATI COME LA CARROZZERIA? I TAMBURI PERO NO VERO? TI RINGRAZIO ASPETTO UNA RISPOSTA SE VUOI TI MANDO UNA FOTO DELLA MIA
Benvenuto a bordo Paolo.
Riguardo le tue domande, la VBA1t è solo azzurro metallizzato, ora non ricordo il codice colore, i cerchioni sono dello stesso colore della carrozzeria. Per quanto riguarda i tamburi, l'anteriore è di alluminio ed è alettato esternamente e va lasciato così, non va verniciato; il posteriore non ricordo se è di alluminio o meno; se è d'alluminio, anch'esso non va verniciato ma lasciato così. Ora una preghiera: evita di scrivere in maiuscolo, perchè altrimenti si è portati a pensare che tu stia gridando e, sicuramente non è così. Comunque, se vuoi mettere le foto della tua bella, accomodati pure. Buona permanenza su VR.

PAOLONE
11-02-07, 09:49
Benvenuto Paolo,
il mio azzurro metallizzato è stato preso da vespa tecnica, unica collana di libri di cui faccio affidamento, anche se su certi modelli son stati sbagliati in pieno: e foto, e riferimenti, e restauri interi... cmq l'azzurro è AZZURRO METALLIZZATO 15067, ANTIRUGGINE NOCCIOLA 3000M. x i cerchioni stesso colore azzurro mentre i mozzi lasciali alluminio grezzo, lo tiri eventualmente un po di spazzolatrice a feltro con pasta media.
Buon restauro!

areoib
11-02-07, 10:29
Benvenuto paoloamt!

senatore
11-02-07, 10:43
Benvenuto Paolo,
il mio azzurro metallizzato è stato preso da vespa tecnica, unica collana di libri di cui faccio affidamento, anche se su certi modelli son stati sbagliati in pieno: e foto, e riferimenti, e restauri interi... cmq l'azzurro è AZZURRO METALLIZZATO 15067, ANTIRUGGINE NOCCIOLA 3000M. x i cerchioni stesso colore azzurro mentre i mozzi lasciali alluminio grezzo, lo tiri eventualmente un po di spazzolatrice a feltro con pasta media.
Buon restauro!
Scusa Paolone, ma mi sembra doverosa una precisazione: per "mozzi" intendi i tamburi, vero?

PaSqualo
12-02-07, 10:18
Benvenuto a bordo.

PAOLONE
15-02-07, 21:06
si ovviamente senatore!

PAOLONE
02-03-07, 22:12
eccovi le foto di un traguardo prossimo, ormai il grosso è fatto..

teach67
02-03-07, 22:20
azz paolo' che figata che sta venendo su. complimenti davvero, spero di riuscire a fare la mia per il raduno di maggio. carrozziere permettendo :cry:

PAOLONE
02-03-07, 22:26
lo spero anch'io per te pier! stagli addosso al carrozziere..

teach67
02-03-07, 22:45
almeno fosse possibile siamo troppo amici e sa che non lo tradisco quindi si permette di mollare il lavoro mio per un camion della frutta. maledetto :twisted: . chiaramente scherzo oggi gli ha dato 4 colpi e magicamente la pedana è bella spianata. non che fosse molto deteriorata ma anche lei qualcosa l'ha di sicuro vista

PaSqualo
03-03-07, 10:13
Complimenti PAOLONE, davvero molto bella.

PAOLONE
03-03-07, 12:08
scusami Gaetan3, per risponderti con enorme ritardo :cry: ,in primis ho aggiunto il 20% di opacizzante perche ho usato vernice in bicomponente catalizzata e trasparente che se non l'avessi opacizzata sarebbe stata troppo lucida x dar l'effetto età della vespa, 48 anni non son pochi..se fosse stata superlucida sicuramente a me non sarebbe piaciuta..tutto qui..poi qualcuno dice: per far sembrarla nitro...aimè non è così..

teach67
04-03-07, 21:22
vedo che l'interno del parafango anteriore ha il nocciola del fondo a vista. è un tuo ghiribizzo oppure sono tutte così? pensavo di farlo tutto in tinta....... bhoooooo
se al verniciatore gli chiedo questo mi :boxing: :boxing:
e io lo :ciapet: :Lol_5:
per quanto riguarda l'uso dell'opacizzante lo stesso verniciatore mi dice che l'uso dell'opacizzante è quasi superfluo perchè tanto di li' a poco l'effetto lucidissimo è destinato a scomparire. io su questo sono scettico visto che le vernici attuali non sono come quelle di una volta.

senatore
04-03-07, 21:31
[color=blue]vedo che l'interno del parafango anteriore ha il nocciola del fondo a vista. è un tuo ghiribizzo oppure sono tutte così? pensavo di farlo tutto in tinta....... bhoooooo
se al verniciatore gli chiedo questo mi :boxing: :boxing:
e io lo :ciapet: :Lol_5:

Non si tratta di un capriccio. Le vespa venivano fatte proprio in quel modo.
Quel nocciola è il fondo che veniva dato sulla lamiera nuda. Successivamente, veniva data la vernice del colore giusto, solo sulle parti a vista, per cui rimanevano con il solo fondo:
l'interno del vano motore;
l'interno delle due sacche, mentre lo sportellino veniva verniciato da entrambi i lati;
l'interno del vano serbatoio;
la parte del serbatoio che rimane dentro il telaio;
l'interno del parafango anteriore;
l'interno del manubrio;
addirittura sotto la pedana c'era poca vernice, giusto un velo.
Oggi, per fare un lavoro identico all'originale, si procede in quel modo.

teach67
05-03-07, 10:14
smontando la mia che comunque si presenta ancora in buono stato ho ritrovato il fondo nocciola in tutte le parti che tu hai elencato tranne che sul parafango. apposta chiedevo
grazie senato' sempre allerta tu eh??? :ciao: :ciao: :ciao:

senatore
05-03-07, 10:20
Beh, lo faccio per voi. Se fate delle domande, sarà anche giusto rispondere, no? :ciao:

PAOLONE
05-03-07, 19:50
quando la smontai e grassai a modo prima di portarla a sabbiare, parrebbe un lavoro inutile ma non è stato così perchè ho avuto la risposta alla dmd di teach67, il mio parafango pareva fumato..ossia prevalenza nocciola ma un po di fumo di vernice sugli estremi del filo del parafango stesso erano azzurri.. io ho voluto farli tutti nocciola xè su uno struzzo ebbi problemi di omologazione asi x averlo fatto, da allora li faccio così... ma sbaglio in un particolare: io l'interno dello sportellino lo faccio marrone e non in tinta ma ha ragione senatore. ha scritto tutte cose giustissime!

teach67
05-03-07, 23:00
allora ci si incontra, il mio parafango l'ho dato a sabbiare che non era pulitissimo. ergo, quello che a me sembrava essere sporcizia o comunque quella patina di ruggine che in 40 e passa anni è lecito che avesse, era di fatto l'antiruggine nocciola.
granzie mille per le delucidazioni ragazzi. siete davvero grandi

lbonanomi
06-03-07, 10:00
ciao ragazzi, da novello ho fatto una cazzata, ho smontato la mia vespa primavera e non ho fatto le foto per ricordarmi i particolari. non e' che per caso qualcuno ne ha gia' restaurata una?

lbonanomi
06-03-07, 10:00
e mi puo' dare una mano all' occorrenza

highlander
06-03-07, 10:34
benvenuto lbonanomi!!!

vuoi rimontare la tua vespa??? fai un bel post su forum restauri, dettagliato di foto, facendo le domande che credi, anche quelle più "scontate" (quelle che insomma si potrebbero addirittura ritenere stupide) troverai sicuramente qualkuno in grado di guidarti passo-passo, per permerti di riportare la tua vespa su strada in maniera perfetta.

per fortuna su questo forum abbiamo Amici competenti e gentili, che non si tireranno indietro per aiutarti, lasciandoti in "mezzo ad una strada :mrgreen: ;)

ciao Francesco

stefanoa70
06-03-07, 10:49
e' veramente stupenda......complimenti

PAOLONE
16-03-07, 20:02
eccomi nuovamente a casa, ho fatto qualche gg di ospedale x un piccolo intervento. non resistevo piu kiuso la dentro..ma ora son nuovamente operativo!

Calabrone
16-03-07, 21:19
son nuovamente operativo!

Bentornato Paol1

teach67
16-03-07, 22:39
Avevo notato che ultimamente non avevi lasciato nessun post. bentornato tra noi, paolone

PAOLONE
17-03-07, 22:50
domattina andro' a proseguir i lavori vicino alla vba...finalmenmte..mi mancava la mia nonnina sapete?

senatore
20-03-07, 15:17
eccomi nuovamente a casa, ho fatto qualche gg di ospedale x un piccolo intervento. non resistevo piu kiuso la dentro..ma ora son nuovamente operativo!
Cavolo, leggo solo ora il tuo post. Spero che tu abbia lasciato tutto alle tue spalle. Bentornato.

eleboronero
20-03-07, 15:53
BENTORNATO!!!!!!!!!

PAOLONE
20-03-07, 18:55
eccovi le 2 foto della vespa finita, ora devo solo raddrizzare il cavalletto...provata oggi e va bene, con i suoi tempi ma va...è lentissima ed è anche in rodaggio...

senatore
20-03-07, 19:01
:applauso: :applauso: :applauso:

teach67
20-03-07, 20:13
semplicemente bellissima
ancora complimenti :sbav: :sbav:
come si dice da noi A TI LA GODIRE CHIN SALUDE (a godertela con salute)

highlander
20-03-07, 22:32
i miei complimenti Paolone

restaurarsi una vespa da se da grosse soddisfazioni ;-)

areoib
20-03-07, 22:38
davvero bella!

PAOLONE
21-03-07, 19:26
grazie ragazzi, sono lusingato!

Vesparo79
14-07-09, 19:29
Complimenti a Paolone per l'impresa.
Ho portato oggi i pezzi in sabbiatura (e incrocio le dita). Una domanda: il mio carrozza, col suo spacciatore di vernici, è fornito solo di Lechler: ho trovato sul sito una sorta di tabella di riferimento in cui per la mia VBA1T del '59 trovo un azzurro metallizzato cod. 667 e antiruggine nocciola INTERNI 2. Sapete per favore dirmi qualcosa in merito? Posso andare avanti?
Grazie, ciao!

Vesparo79
15-07-09, 06:27
Up

Ivan78
18-07-09, 12:22
Non posso che ammirare e sperare che anche la mia venga cosi tra qualche mese! Complimenti!!