Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 special prima serie
ciao a tutti da un mese circa ho iniziato il restauro di una vespa 50 special prima serie del 1970,il lavoro sino ad ora è stato molto duro.
ho iniziato a smontarla tutta dalla a alla z,con molte difficoltà,vista la ruggine!!!
ancora sono al telaio,non ancora finito,sono arrivato a passare l'antiruggine dopo averla carteggiata e tutta la parte di sotto portata a lamiera con trapano e molta volontà!!!
ecco le foto,ancora ci vorra molto per completarla,ci posso lavorare molto poco,max 2-3 ore al giorno dopo il lavoro quotidiano,lavoro sia come muratore che imbianchino,quindi torno abbastanza stanco,ma voglio fare tutto da solo e vi posso dire che ogni piccolo passo che faccio e sempre una bella soddisfazione.
molto probabilmente vi chiederò qualche aiuto,soprattutto quando aprirò il motore,anzi se qualcuno ha uno schema o esploso del motore 50 special primo tipo a tre marce me lo può mandare?
grazie
ivano
i lavori continuano,sportellino passata antiruggine e preparazione con aggrappante per plastica sul nasello e sul coperchio del fanalino posteriore (li devo fare neri,visto che nuovi non li ho trovati!!)rtellino dopo ant
mrtony2010
17-10-08, 17:03
bel lavoro ma mi sembra che sotto la pedana manchi una rinforzo a x
cmq meglio che aspetti persone piu pratiche non vorrei che sulla tua non ci vada
si lo sò,l'ho visto,la lascio stare così.
comunque ho visto altri telai che hanno la pedana come la mia,quindi pensavo che fosse proprio così.
non vedo l'ora di completare,anche se penso che ne passerà di tempo :)
Se non vado errato i doppi rinforzi erano montati solo sulle Special ;-)
mrtony2010
17-10-08, 18:55
se tu pensi che passera tempo non hai visto la mia guarda un po il post
mi ci vorranno anni per finire
ragazzi mi servirebbe un aiuto a trovare 2 cerchi aperti da 9 pollici,ho messo l'annuncio anche su cerco,se qualcuno li ha mi contatti,sono 2 dei pochi pezzi che mi mancano e non riesco a trovarli da nessuna parte.
p.s. come faccio a svitare il bullone del tamburo anteriore? è durissimo!!!
nasello e coperchio fanale posteriore pronti:
e adesso si passa alla forcella,anche se mi mancano delle chiavi per smontarla e oggi pomerriggio vado a comprarle:
oggi ho completato la forcella e il fondo ti tutto il telaio.
ecco le foto.
il colore della vespa sarà il giallo cromo.
Perchè hai verniciato anche il tappino in gomma? Parlo di quello posto al centro del mozzo.
hai verniciato anche il passacavo del freno, il tappino x il contakm e il braccetto dove si fissa il cavo del freno...
ciao!
Rk
pazienza, a me piace cosi,o forse era meglio la ruggine???
grazie delle critiche,complimenti niente vero??
grazie pasqualo e rk
Stai facendo un ottimo lavoro! Quando si riporta in vita una vespa i complimenti ci sono sempre. :ciao:
grazie,io metto tutte le foto per avere una spinta morale dal forum e invece ricevo critiche per stupidaggini che mi buttano nella m....
sò di non essere un restauratore esperto,un meccanico o un carrozziere ma è la prima volta che mi cimento in questo e ti posso garantire che non è facile per niente,anzi!!!
sto cercando di fare del mio meglio e alla fine il risultato per me sarà una grande soddisfazione.
Gabriele82
27-10-08, 00:31
le critiche sono sempre costruttive...solitamente si mettono foto per avere dritte sul lavoro,su possibili migliorie..Pasqualo ha una grossa esperienza..io i suoi consigli me li terrei buoni..
stai facendo un bel lavoro, quelli sono particolari, ma ricorda che i articoliri fanno la differenza..
Avessi avuto il forum e il bagaglio di esperienza di tutti gli amici utenti nel 1990 :roll: quando ho restaurato la 50R non avrei fatto il papocchio che ho fatto. Intendiamoci era perfetta ma non era un vero restauro ;-) con tutti i particolari al loro posto. Alla fine le capacità c'è l'hai quindi ti basta solo sapere come e cosa fare per il tuo modello.
grazie,io metto tutte le foto per avere una spinta morale dal forum e invece ricevo critiche per stupidaggini che mi buttano nella m....
sò di non essere un restauratore esperto,un meccanico o un carrozziere ma è la prima volta che mi cimento in questo e ti posso garantire che non è facile per niente,anzi!!!
sto cercando di fare del mio meglio e alla fine il risultato per me sarà una grande soddisfazione.
Se i commenti miei e di Pasqualo come dici ti hanno buttato nella merda si vede che hai i nervi a fior di pelle. Non erano nemmeno critiche (penso di poter parlare anche a nome di Pasqualo), ma solo delle osservazioni. Nessuno ti ha detto "brutto pirla,cazzo hai fatto" ecc. Semplicemente un occhio attento nota subito dei particolari "stonati"; tra l'altro per rimediare ci perderesti 10minuti scarsi, quindi non vedo proprio la tragedia.
Ti consiglio di usare una spazzola piccola di ferro x pulire il braccetto e il coperchietto, mentre x il tappo di gomma basta che lo immergi in benzina per qualche minuto, in quel modo la vernice si ammorbidisce e viene via facilmente,al max rifinisci con una paglietta, x il passacavo idem, lo sviti e immergi in benzina.
X tutto il resto, comlimenti!
ok,grazie ma non c'è l'ho con nessuno,ero solo un pò nervoso per i fatti miei.
grazie dei consigli.
cosa intendi per braccetto e coperchietto?
Il braccetto è quello della camma del freno, di norma andrebbe zincato. Il coperchietto è quello di gomma, in origine era grigio, ma col tempo tende ad ingiallire. Aggiungo che anche la staffa di fermo della guaina contachilometri non andrebbe verniciata, bensì zincata.
Le osservazioni di Pasqualo e di Rk sono corrette e dunque costruttive; stai facendo un bel lavoro e sarebbe un peccato comprometterlo con qualche dettaglio trascurato.
Cerca di sverniciare i pezzi segnalati, vedrai che anche esteticamente ne varrà la pena. Un segreto per non compromettere i restauri è proprio evitare di verniciare senza smontare.
Mi aggiungo a chi ha risposto prima e confermo che le critiche sono costruttive.
Sbaglio anch'io e se "criticato" ringrazio anche, visto che mi eviterei errori.
Uno che si fa un restauro "da se" è già molto apprezzato viste le tante difficoltà che si incontrano durante un restauro, NON POCHE, quando poi termina, iniziano i complimenti per un lavoro ben fatto.
Ed aggiungo, tu stai facendo anche la carrozzeria da solo, cosa che io non ho ancora mai fatto e per questo ti ammiro e, "nel limite del decoro :mrgreen: " ti invidio, per cui, qualche critica, non fa male, anzi, ti perfeziona.
Un buon lavoro a te.
grazie a tutti,cercherò di seguire tutti i vostri consiglio per farla quanto più originale possibile.
p.s. la zincatura di quei pezzi la posso fare verniciandoli oppure vengono brutti?
Molti utilizzano la zincatura spray, si vendono infatti delle bombolette per zincatura. Non ho mai visto dal vivo i risultati e non so come venga ma se non ricordo male, qualcuno ha utilizzato quel metodo e si è trovato benone quanto a risultati.
ok,grazie,proverò con questo metodo.
La differenza si vede ed il risultato solitamente non è eccellente quanto a durata.
va bè meglio di niente,prima erano completamente arrugginiti :)
una domanda ma il braccetto si può staccare dal mozzo? così da farlo a parte senza coprire il mozzo con carta e cose varie?
Gabriele82
28-10-08, 00:31
lo stascchi fascilmente una volta che hai tolto le ganasce
Gabriele82
29-10-08, 00:06
di niente.. ;-)
cosa usi per verniciare? bombolette o aerografo?
io ho appena preso una 50 special messa degnamente e davvero sono indeciso se smontarla tutta per vedere di restaurarla completamente o no..
ciao la vernicerò con il compressore e aerografo,dura molto di più e l'effetto è sicuramente migliore.
anche se per dirti la verità è la prima volta che vernicio con l'aerografo,speriamo bene!!
se la vuoi restaurare come si deve,tieni presente che ci vogliono tanti soldi e tanta pazienza,anche se sembra ok appena inizi a smontare troverai tantissime cose che non vanno (come è capitato a me,anche la mia sembrava niente male) e dovrai acquistare tutti i ricambi da sostituire,però alla fine il risultato sarà eccellente e la vespa sakirà di valore.
ragazzi volevo chiedervi se il cavalletto va zincato o verniciato con lo stesso colore grigio dei cerchi.
grazie
Ragazzi, riguardo la zincatura spray...io ho utilizzato la bomboletta (Loctite, zincatura spray, prezzo circa euro 15).
Per quanto riguarda le parti che non ricevono particolari sollecitazioni il risultato e' soddisfacente, ma per le altre parti vedi soprattutto dadi e bulloni devo dire che non ho un riscontro positivo.
La zincatura tende subito a rovinarsi, del resto non e' che una semplice bomboletta spray
io ho acquistato zinco spray della 3m e li farò con questa,speriamo duri almeno un pò,non ho altri metodi di come farli.
grazie dell'informazione marben
ZINCO SPRAY 3M ml.400 Protettivo antiruggine . Ripristina zincature e protegge dalla ruggine tutti i materiali ferrosi . Agisce lasciando un velo protettivo , resistente agli agenti atmosferici. Verniciabile. Contenuto di zinco: 10% puro al 95%. Costa circa 6 euro
ma per le altre parti vedi soprattutto dadi e bulloni devo dire che non ho un riscontro positivo.
Sono daccordo non è minimamente paragonabile ad una zincatura reale.
infatti,ho finito di verniciare il cavalletto e tutte le parti del mozzo che avevate detto di zincare,in poche parole le potevo lasciare color cerchi,la differenza è minima,traffico perso!!!
mentre il cavalletto è venuto bene.
appena posso metterò la foto.
una domanda siccome a breve mi dovrebbero arrivare i 3 cerchi da 9" (finalmente trovati!!!) posso utilizzare prima come fondo protettivo questo zinco spray e sopra passare il colore originale?
e un'altra domanda,come si smonta l'ammortizzatore posteriore così da separare la molla e gli altri 2 pezzi?
se provo a scitare il dado da 14 gira tutto ma non si molla,dovrei tenere il perno centrale con il cacciavite italiano?
ho provato ma non riesco
una domanda siccome a breve mi dovrebbero arrivare i 3 cerchi da 9" (finalmente trovati!!!) posso utilizzare prima come fondo protettivo questo zinco spray e sopra passare il colore originale?
Secondo me è meglio passare un fondo bicomponente come quello che passi sulla carrozzeria. In fondo lo zinco spray non è una zincatura simula solo l'effetto.
Non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe essere zincato.
Gabriele82
30-10-08, 00:05
prova con una cagnetta, dovrebbe esserci qualche punto dove si riesce a bloccarlo..oppure mi viene in mente ora che potrebbe doversi usare un controdado?
proverò con il contro dado chiuso così da girare da un senso e dall'altro senso
ciao a tutti oggi finalmente mi sono arrivati i tre cerchi da 9 pollici,ovviamente si devono restaurare!!!!
a presto posterò le foto di come sono adesso.
ecco le foto dei 3 cerchi da restaurare,c'è un bel pò di lavoro,ma ormai ci sono abituato,tutta la vespa e rispettivi pezzi erano più o meno in questa condizione :D
nel frattempo posto anche la foto della sella,volevo sapere se vendono solo la pelle e soprattutto il bordino grigio cucito attorno,perchè vorrei cambiare solo quella parte(la parte centrale) visto che tutto il resto è sano ed originale con ancora lo stemma piaggio.
fatemi sapere
Gabriele82
01-11-08, 12:45
se vai da un buon tappezziere ti può sostiutire solo le parti danneggiate, dovresti cavartela con meno di 50 euro
si ma con meno di 50 euro la trovo nuova,vorrei spendere meno,ma molto meno
Gabriele82
01-11-08, 14:33
allora ti conviene prenderla nuova..prova a sentire, ma secondo me i prezzi sono quelli, difatti l'ho vista nuova a 40 euro.
sono prodotti industriali e per forza costano meno.
il mio per rifarla completamente quella della special mi ha preso 50 euro esecondo me è stato onesto, prova apensare solo il tempo di una persona che si mette li, due ore ci vanno..
sono scelte, o tieni la tua originale o te ne prendi una nuova nuova che spendi anche meno.le ho viste anche da vicino non sono nemmeno male, però ai mercatini, e il rpezzo era di circa 70 euro
e un'altra domanda,come si smonta l'ammortizzatore posteriore così da separare la molla e gli altri 2 pezzi?
se provo a scitare il dado da 14 gira tutto ma non si molla,dovrei tenere il perno centrale con il cacciavite italiano?
ho provato ma non riesco
Sulla sommità dello stelo dovrebbe esserci i taglio per inserire 1 giravite italiano, così da permettere di mantenere lo stelo fermo e per poter svitare la calotta che tiene la molla
si lo sò ma non si riesce a tenerlo fermo per girare il dado.
mrtony2010
02-11-08, 22:52
metti due dadi all inizio e stringili tra di lo ro
succesivamente con due chiavi prova a svitare tenendo fermo i due dadi con una chiave
infatti domani proverò così,grazie a tutti dei consigli.
niente da fare non riesco in nessun modo,penso proprio di acquistarlo nuovo.
sto restaurando i cerchi,volevo sostituire tutti i bulloni,li ho comprati ma non avvitano :rabbia: ,il rivenditore mi ha detto che hanno una filetteture particolare,qualcuno sà quale sia??
e un'altro dubbio :mah: ,i tamburi sia anteriore che posteriore hanno i filetti e quindi si attaccano al cerchio tramite il dado oppure dal cerchio al tamburo devo mettere i bulloni?
grazie
Per bulloni intendi i dadi che chiudono il cerchio?
Hanno una misura particolare che non trovi in ferramenta.... mi pare 11-8...
si quelli,la misura precisa?
grazie
mrtony2010
03-11-08, 17:36
sinceramente neanche io riesco a smontrarlo il mio e molto arruginito
andra a finire che lo comprero nuovo anche io
infatti,non c'è verso!! maledetta ruggine!!!
ma l'ammortizzatore originale di che colore era?
interno zincato e solo molla nera?
perchè quelli che vendono sono al contrario,tutto nero e molla zincata.
mrtony2010
03-11-08, 17:56
il mio sembra essere al contrario molla nera e stelo zincato
app controlla quello anteriore togliendo la molla , il mio era completamente esaurito
Gabriele82
03-11-08, 22:00
ma io i bulloni li avevo presi in ferrmaneta, non mi sembra abbian niente di particolare.
e invece quelli che ho acquistato io non avvitano,si bloccano subito,hanno l'esagono di 11 e la filettatura diversa dai normalissimi dadi.
i cerchi sono quelli da 9 pollici aperti.
Gabriele82
03-11-08, 22:18
ma li hai presi portandogli quelli vecchi?
si e quando li ha visti mi ha detto che sono difficili da trovare perchè hanno una filettatura un pò diversa dai normalissimi dadi.
Gabriele82
03-11-08, 22:29
e te li ha dati sbagliati?
si ma lo conosco, è di fronte casa mia,è uno dei più forniti di catania e se non li ha lui la vedo molto dura!!!
ovviamente mi ha tornato i soldi :)
mrtony2010
03-11-08, 22:54
hai provato in un centro ricambi piaggo
no,ma penso vogliano un sacco di soldi per un paio di dadi,darò una zincata a questi che ho.
ma il cerchio come va attaccato al tamburo?
tramite prigionieri o bulloni passanti????
mrtony2010
04-11-08, 19:07
penso tramite prigionieri
tommyramone
04-11-08, 19:24
penso tramite prigionieri
No,bulloni 8x20...
quindi vanno fissati tramite bulloni 8x20
ma in ferramenta devo chiedere bulloni 8x20 o devo dire anche la lunghezza ecc.
scusami ma di misure dei bulloni non ne capisco.
grazie
ciao a tutti,adesso finalmente posso riprendere i lavori che ho lasciato indietro causa troppi impegni lavorativi.
a presto posterò le nuove foto.
E noi restiamo in attesa delle foto!! ;-)
Salve a tutti gli appassionati della vespa.
Sto finendo di restaurare la 50 special del '70 di mio padre e vorrei un consiglio sull'impianto elettrico.Alcuni giorni fà acquistai un nuovo impianto elettrico.Dalla descrizione su internet sembrava quello giusto, ma quando l'ho aperto ho scoperto che ci sono parecchi fili di troppo e adesso non mi ci raccapezzo +:testate:.Vi posto alcune foto e vi prego AIUTATEMIIIIII sono in dirittura di arrivo per il restauro cominciato 1 anno e mezzo fà.
Grazzziiieee
gerardomail
18-02-09, 10:17
ciao ho letto tutto e mi congratulo con tè... gran bel lavoro...
io sto cominciando il restauro della mia 50 special 1 serie e voglio mettere i cerchi da 10 e momentaneamente togliere quelli da 9... tu che hai fatto il contrario mi venderesti i cerchi da 10 completi di tamburo e mozzo? grazie mille se puoi risp a gerardomail@libero.it
a prwesto
Vespista46
22-02-09, 16:36
Santy potresti aprire un topic tutto tuo, nella sezione giusta, e se ti va potresti anche presentarti!!! :azz:
ciao a tutti,dopo 2 anni ho ripreso il restauro della mia vespa.
ho dovuto riprendere tutto da capo (o quasi),rifatti tutti i cerchi,telaio,sportellino,sterzo.
trattato tutto con ferox e passato fondo epossidico a spruzzo.
adesso rimane carteggiare e finalmente passata di colore,già acquistato,giallo cromo :mrgreen:.
posterò qualche foto,appena finisco di verniciare,spero entro la prossima settimana.
poi si passa al rimontaggio e al motore che aprirò e rifarò tutto nuovo.
ecco le foto della vespa dopo verniciatura :risata1:
verniciate da nicola (mio cognato).
le prossime foto dopo la messa a nuovo del motore
fatta in casa,come potete vedere:mrgreen:
ho caricato le foto ma non si vedono,mah.
adesso riprovo
foto ricaricate,speriamo si vedano.
ragazzi vorrei un consiglio sulle leve,freno e frizione,ancora non ho capito quali sono quelle originali,dritte,curve,pallino medio,pallino piccolo?
se qualcuno può mettere qualche link con la foto le sarei grato,grazie.
Ciao a tutti,se qualcuno legge questa discussione mi puo' aiutare a capire da dove iniziare a rimontare? Esculuso per adesso il motors che apriro' la prossima settimana,se avete in link con qualche foto postatela pure.
Grazie.
ragazzi nessuno mi può aiutare?
a quanto pare non sono più il benvenuto in questo forum o sbaglio?
quando ho iniziato ricevevo aiuti e consigli da tutti,adesso non capisco perchè nessuno mi caga.
cercherò di terminare la vespa da solo,forse chiedendo consigli a chi sta restaurando la mia stessa vespa.
ragazzi vorrei un consiglio sulle leve,freno e frizione,ancora non ho capito quali sono quelle originali,dritte,curve,pallino medio,pallino piccolo?
se qualcuno può mettere qualche link con la foto le sarei grato,grazie.qui trovi tutto sulla 50 Special http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html
Ciao a tutti,se qualcuno legge questa discussione mi puo' aiutare a capire da dove iniziare a rimontare?La prima cosa in assoluto è il bordo scudo, poi le strisce pedana, l'impianto elettrico, le guaine, poi tutto il blocco della forcella, poi il manubrio con tutti i suoi pezzetti, alla fine il motore.
ragazzi nessuno mi può aiutare?
a quanto pare non sono più il benvenuto in questo forum o sbaglio?
quando ho iniziato ricevevo aiuti e consigli da tutti,adesso non capisco perchè nessuno mi caga.non ti fare filmati 3D in testa, a volte succede che per vari motivi un post sfugge... buon rimontaggio!
ragazzi nessuno mi può aiutare?
a quanto pare non sono più il benvenuto in questo forum o sbaglio?
quando ho iniziato ricevevo aiuti e consigli da tutti,adesso non capisco perchè nessuno mi caga.
cercherò di terminare la vespa da solo,forse chiedendo consigli a chi sta restaurando la mia stessa vespa.
Consolati che io ho aperto una discussione su una 50 N, e su ben 114 visite ho ricevuto solo 2 risposte.
qui trovi tutto sulla 50 Special http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.htmlLa prima cosa in assoluto è il bordo scudo, poi le strisce pedana, l'impianto elettrico, le guaine, poi tutto il blocco della forcella, poi il manubrio con tutti i suoi pezzetti, alla fine il motore.non ti fare filmati 3D in testa, a volte succede che per vari motivi un post sfugge... buon rimontaggio!
grazie per aver risposto,e soprattutto grazie dei consigli,così almeno sò da dove iniziare.
Consolati che io ho aperto una discussione su una 50 N, e su ben 114 visite ho ricevuto solo 2 risposte.
pensavo di essere il solo:azz:
Ciao Ivano
Se fai riferimento al link che ti ha fornito Gioweb sopra "Tutto sulla 50 Special" troverai risposta a moltissime domande.
Una cosa che ho notato è che hai verniciato tutto il serbatoio, mentre i lati andavano verniciati solo 4 cm e quindi sfumati nel fondo. La parte "nascosta" è quasi tutta grigia.
Leggendo il tuo post ho notato che, per la seconda volta, tendi a scaldarti un pochino per motivi tutto sommato banali e vorrei invitarti (con cortesia, sia chiaro) a riflettere attentamente prima di inserire post in cui utilizzi toni che potrebbero far sentire a disagio gli utenti che ti leggono.
Come dice Gioweb, i post possono sfuggire.
DJgonz, che è un esperto carrozziere che ha sfornato dozzine di consigli e procedure per altri utenti ha avuto solo 2 risposte al suo post sul restauro di una 50.
Sto restaurando anch'io un Giallo Cromo come la tua e a suo tempo inizierò una discussione, ma so già in partenza che si tratta di un modello "inflazionato" per cui non mi aspetto grandi masse ad assistere.
Aggiungo che, proprio per il fatto che vi sono numerosi post di restauro di special prima serie, tu potresti trovare risposta a moltissime delle tue problematiche solo cercando in tali post, oltre che sulla "bibbia" che ti è stata indicata sopra.
Ti auguro buon lavoro e buon proseguimento.
:ciao:
Ciao Ivano
Se fai riferimento al link che ti ha fornito Gioweb sopra "Tutto sulla 50 Special" troverai risposta a moltissime domande.
Una cosa che ho notato è che hai verniciato tutto il serbatoio, mentre i lati andavano verniciati solo 4 cm che vanno poi sfumati nel fondo.
Ho letto il tuo post e ho notato che, per la seconda volta, tendi a scaldarti un pochino per motivi tutto sommato banali e vorrei invitarti (con cortesia, sia chiaro) a riflettere attentamente prima di inserire post in cui utilizzi toni che potrebbero far sentire a disagio gli utenti che ti leggono.
Come dice Gioweb, i post possono sfuggire.
DJgonz, che è un esperto carrozziere che ha sfornato dozzine di consigli e procedure per altri utenti ha avuto solo 2 risposte al suo post sul restauro di una 50.
Sto restauando anch'io un Giallo Cromo come la tua e a suo tempo inizierò una discussione, ma so già in partenza che si tratta di un modello "inflazionato" per cui non mi aspetto grandi masse ad assistere.
Aggiungo che, proprio per il fatto che vi sono numerosi post di restauro di special prima serie, tu potresti trovare risposta a moltissime delle tue problematiche solo cercando in tali post, oltre che sulla "bibbia" che ti è stata indicata sopra.
Ti auguro buon lavoro e buon proseguimento.
:ciao:
grazie della risposta e dei consigli utili,per quanto riguarda il serbatoio non sapevo la storia dei 4 cm,ormai è stato fatto,come hai potuto vedere abbiamo fatto tutto in caso e non sono un carrozziere professionista:risata:non mi sono scaldato,mi è sembrato solo strano che nessuno rispondesse alle mie richieste d'aiuto,tutto qua.
Per quanto riguarda il serbatoio non so, ma potresti essere ancora in tempo...
Qui puoi vedere come ho fatto il mio, se interessa.
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=88534&d=1316989851
Per il resto ok, ripeto è solo questione di scegliere un attimo i toni e i termini per esplicitare perplessità. Qui ci si aiuta tra tutti in modo del tutto volontario.
Con la ricerca Google presente nella nostra pagina di ricerca, comunque, vedrai che troverai risposte a tutto o quasi.
:ciao:
ragazzi nessuno mi può aiutare?
a quanto pare non sono più il benvenuto in questo forum o sbaglio?
quando ho iniziato ricevevo aiuti e consigli da tutti,adesso non capisco perchè nessuno mi caga.
cercherò di terminare la vespa da solo,forse chiedendo consigli a chi sta restaurando la mia stessa vespa.
Da quando hai iniziato il topic è stato aggiornato il software di gestione del sito 2 volte, quindi nessuno ha più la sottoscrizione alla discussione, questo è uno dei motivi per la poca visibilità. Se frequenterai gli altri topic sull'argomento, magari inserendo nei tuoi post un reindirizzamento a questo, potrai avere più visibilità.
Poi, porta pazienza, qui ognuno interviene con la più assoluta libertà agli argomenti che ritiene più interessanti o ai quali sente più affinità o possibilità di aiutare/imparare.
Inoltre, cerca di usare un linguaggio più riguardoso nei confronti dell'intero forum.
Ciao, Gino
Per quanto riguarda il serbatoio non so, ma potresti essere ancora in tempo...
Qui puoi vedere come ho fatto il mio, se interessa.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans.html#post671362
Per il resto ok, ripeto è solo questione di scegliere un attimo i toni e i termini per esplicitare perplessità. Qui ci si aiuta tra tutti in modo del tutto volontario.
Con la ricerca Google presente nella nostra pagina di ricerca, comunque, vedrai che troverai risposte a tutto o quasi.
:ciao:
ho visto la foto,ma ormai penso di lasciarlo così,comunque grazie della dritta,oggi vado dal ricambista di fiducia a comprare le ultime cose,sperando di trovarle (tutto l'interno dello sterzo,serie completa cuscinetti e ghiere forcella,dadi dei cerchio e bulloneria varia).
Da quando hai iniziato il topic è stato aggiornato il software di gestione del sito 2 volte, quindi nessuno ha più la sottoscrizione alla discussione, questo è uno dei motivi per la poca visibilità. Se frequenterai gli altri topic sull'argomento, magari inserendo nei tuoi post un reindirizzamento a questo, potrai avere più visibilità.
Poi, porta pazienza, qui ognuno interviene con la più assoluta libertà agli argomenti che ritiene più interessanti o ai quali sente più affinità o possibilità di aiutare/imparare.
Inoltre, cerca di usare un linguaggio più riguardoso nei confronti dell'intero forum.
Ciao, Gino
grazie del consiglio,comunque non volevo offendere nessuno,ci mancherebbe,tutto quello che ho fatto e conosciuto della mi vespa è stato merito di questo forum.
grazie del consiglio,comunque non volevo offendere nessuno,ci mancherebbe,tutto quello che ho fatto e conosciuto della mi vespa è stato merito di questo forum.
Nulla di male, so che la mancanza di interesse ad un argomento che ci sta a cuore può essere frustrante (vedi i miei post sulle schede tecniche! :roll: ), basta non eccedere. ;-)
Ciao, Gino
Gabriele82
24-10-11, 22:25
grazie del consiglio,comunque non volevo offendere nessuno,ci mancherebbe,tutto quello che ho fatto e conosciuto della mi vespa è stato merito di questo forum.
Bravo Ivano, anche se non fedelissimi all'originalità piaggio riguardo alla verniciatura, state andando bene per essere dei novizi...:ok:
I consigli vedo che sono giunti, ora te ne do solo uno io sull'utilizzo del forum:
se devi rispondere a più utenti, non pigiare "citazione", ma spingi il tasto a fianco, i +, su tutti i messaggi a cui devi rispondere, ti darà modo di "citarli" in un unico messaggio.
Te lo dico per una maggiore leggibilità della pagina, e ne giova anche il server..;-)
Occhio al bordoscudo,penso che il ribattino debba "centrarlo" nella sua parte terminale..:ciao:
Bravo Ivano, anche se non fedelissimi all'originalità piaggio riguardo alla verniciatura, state andando bene per essere dei novizi...:ok:
I consigli vedo che sono giunti, ora te ne do solo uno io sull'utilizzo del forum:
se devi rispondere a più utenti, non pigiare "citazione", ma spingi il tasto a fianco, i +, su tutti i messaggi a cui devi rispondere, ti darà modo di "citarli" in un unico messaggio.
Te lo dico per una maggiore leggibilità della pagina, e ne giova anche il server..;-)
Occhio al bordoscudo,penso che il ribattino debba "centrarlo" nella sua parte terminale..:ciao:
Grazie dei complimenti,perche dici non fedelissimi all'originale? Per il serbatoio o anche per altro riguardo la verniciatura?
Per Il bordo scudo sicuramente mettero' quello in plastica cromata,non Ho gli atrrezzi per mettere quella in alluminio,o dici che sembrera' brutta?
Grazie ancora
Ps ma e' normale che le strisce pedana non combaciano con la curvatura ant dello scudo?
Cioe' le strisce hanno una curvatura piu' ampia
Ps ma e' normale che le strisce pedana non combaciano con la curvatura ant dello scudo? Cioe' le strisce hanno una curvatura piu' ampia
Sì, è normale, le devi piegare a mano sino a farle raggiungere la curvatura desiderata.
Ciao, Gino
Sì, è normale, le devi piegare a mano sino a farle raggiungere la curvatura desiderata.
Ciao, Gino
meno male,pensavo fosse storto il telaio della vespa:mrgreen:
sto iniziando a pulire il motore.
Gabriele82
25-10-11, 22:56
Grazie dei complimenti,perche dici non fedelissimi all'originale? Per il serbatoio o anche per altro riguardo la verniciatura?
Per Il bordo scudo sicuramente mettero' quello in plastica cromata,non Ho gli atrrezzi per mettere quella in alluminio,o dici che sembrera' brutta?
Grazie ancora
Ps ma e' normale che le strisce pedana non combaciano con la curvatura ant dello scudo?
Cioe' le strisce hanno una curvatura piu' ampia
mi riferivo al serbatoio, ma tanto viene coperto...
Il bordoscudo in plastica è semplicemente urendo...attrezzati e agisci di conseguenza..
meno male,pensavo fosse storto il telaio della vespa:mrgreen:
sto iniziando a pulire il motore (anzi i motori,ne ho 2, 1 v5a2m che ho acquistato a parte e quello v5a1m che ho trovato montato sulla vespa,se qualcuno è interessato.....
Ivano, sei un utente con meno di 200 messaggi, non ti è ancora permesso da regolamento vendere oggetti, ne sul mercatino, ne tanto meno qui....Grazie!;-)
mi riferivo al serbatoio, ma tanto viene coperto...
Il bordoscudo in plastica è semplicemente urendo...attrezzati e agisci di conseguenza..
Ivano, sei un utente con meno di 200 messaggi, non ti è ancora permesso da regolamento vendere oggetti, ne sul mercatino, ne tanto meno qui....Grazie!;-)
Mi scuso,non lo sapevo,modifico il messaggio
Gabriele82
26-10-11, 23:32
Grazie Ivano..
Come procedi?
Grazie Ivano..
Come procedi?
sono passato al motore,pulito cambiati cuscinetti,paraoli,controllatina generale al cambio,frizione,crocera ecc.... sembra tutto ok,tutto originale:risata1:
adesso sto facendo 5 minuti di pausa,dopo di che chiudiamo il motore (sempre insieme a mio cognato,più esperto di me),domani se tutto va bene dovrei prendere il cilindro originale che purtroppo non ho,avevo montato un 75 polini,lo dovrebbe avere un cugino di mio padre che fà il meccanico e ne ha uno messo da parte.
adesso metto qualche foto del motore da quando era sporco a dopo il lavaggio (ancora parziale,dopo passo la pasta abrasiva per lucidarlo per bene).
ecco le foto,prima e dopo la pulitura del motore,dopo postero le foto quando il motore sarà finito.
Gabriele82
27-10-11, 22:58
Bene bene...state procedendo molto bene!:ok:
Eggià, gran bella ripulita!
Ma come mai il volano è così scuro? Forse è la foto...
non è la foto,è proprio scuro,l'ho trovato così ed ha lo stemma piaggio quadrato (quello vecchio),è giusto o originariamente e di diverso colore?
ho anche un problema con le punterie,la scintilla si vede all'interno del volano e non esce dal filo candela,quindi se non sbaglio dovrebbe essere il condensatore,giusto?
grazie
sapete dove posso trovare i gommini dei cavi che escono dal volano passando per il carter? (non sò come si chiamano per cercarli)
e anche il tappo del mozzo anteriore,quello in plastica grigia e bulloneria varia?
grazie
ps possibilmente su ebay
non è la foto,è proprio scuro,l'ho trovato così ed ha lo stemma piaggio quadrato (quello vecchio),è giusto o originariamente e di diverso colore?
ho anche un problema con le punterie,la scintilla si vede all'interno del volano e non esce dal filo candela,quindi se non sbaglio dovrebbe essere il condensatore,giusto?
grazie
Ahia, mi cogli impreparato sul volano...
Sentiamo se c'è qualcuno che conosce meglio il V5A2M...
Per i nomi dei pezzi, ti consiglio di andare su vspitalia (punto com) e consulta gli spaccati presenti nel loro sito.
:ciao:
Ahia, mi cogli impreparato sul volano...
Sentiamo se c'è qualcuno che conosce meglio il V5A2M...
Per i nomi dei pezzi, ti consiglio di andare su vspitalia (punto com) e consulta gli spaccati presenti nel loro sito.
:ciao:
ok,grazie vado su vspitalia a vedere..........
per il volano mi informo meglio,ma dovrebbe essere quello con lo stemma piaggio quadrato
Gabriele82
28-10-11, 22:50
a rigor di logica, direi di si...
ciao a tutti,volevo sapere se il coprivolano vada bene questo cromato:
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=116&products_id=502)
ho quello vecchio ma è un pò piegato e arrugginito,se questo và bene lo prendo,costa 7 euro.
grazie
alevespa50
29-10-11, 10:57
no, non va bene, 1 perchè il "disegno"della griglietta è sbagliato, e 2 perchè è cromato!:mrgreen:
a te serve questo Copriventola vespa 50cc prima serie! ! - come da foto vendo bellissimo e sanissimo copriventola vespa (http://www.adoos.it/postx/d17450c88b8d25cb9bd68ccc24662756/copriventola_vespa_50cc_prima_serie_)
se hai quello originale però cerca di recuperarlo!
bel lavoro;-)
Hai ragione e' diverso,grazie,quello che Ho io e' originale.
lorenzodaniele
29-10-11, 13:47
ciao, se può tornarti utile qualcosa.....
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/41501-restauro-special-1ma-serie.html
ecco la foto del motore in funzione(partito al secondo colpo:risata1:),ho sistemato lo statore che non mandava corrente sostituendo il condensatore e cambiando il filo che và alla candela.
sempre tutto in casa e grazie a mio cognato.
per quanto riguarda le manopole posso mettere quelle retinate con logo quadrato?
ho trovato solo queste,quelle con stemma esagonale non le trovo.
mentre il volano è giusto con stemma quadrato o monta originariamente quello esagonale???
un'altra domanda se qualcuno se ne intendo di questo modello di special,l'adesivo rodaggio va messo oppure no?
quello della miscela al 2% l'ho messo,ma non sono sicuro su quello del rodaggio e se si quale prendere (3 marce usare miscela al 2% trasparente??)
le manopole le ha zangheratti. le ho appena prese e sono bellissime...
http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html
l'adesivo rodaggio non c'è, ma quello usare miscela al 2% si...
:ciao:
le manopole le ha zangheratti. le ho appena prese e sono bellissime...
http://www.vesparesources.com/off-topics/46893-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-poi.html
l'adesivo rodaggio non c'è, ma quello usare miscela al 2% si...
:ciao:
grazie afry19,avevo il dubbio sull'adesivo rodaggio.
vado a vedere subito per le manopole :ciao:
ho visto il prezzo delle manopole,ma quanta speculazione,che tristezza, 26 euro più 13 di spedizioni, 39 euro per una coppia di manopole,ma se li tenga pure:rabbia:
ormai restaurare una vespa seguendo l'originalità di tutti i pezzi con questi speculatori in giro è diventato un problema.
Dai che stai finendo, complimenti per tutto ciò che stai facendo vedrai che non appena sarà completata e inizierai a girarci le soddisfazioni saranno tante.
Un saluto
forse ho trovato il copriventola giusto:
Copriventola acciaio INOX Vespa 50 Special 125 ET3 PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/Copriventola-acciaio-INOX-Vespa-50-Special-125-ET3-PK-/160646393055?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2567456cdf)
datemi conferma,in caso acquisto.
grazie a tutti dei complimenti
alevespa50
30-10-11, 18:35
sembrerebbe lui....certo cromato:roll:
io l'ho pagata 25,21... sarà che sono andato a prenderla in negozio...
il copriventola è quello ma devi verniciarlo del colore dei cerchi...
:ciao:
Dai che stai finendo, complimenti per tutto ciò che stai facendo vedrai che non appena sarà completata e inizierai a girarci le soddisfazioni saranno tante.
Un saluto
Grazie dei complimenti e del sostegno morale a tutti,ancora però c'è tanti da lavorare e purtroppo causa lavoro ho solo qualche ora al giorno libera per poterci lavorare.
Ma il copriventola originale era messo così male?
Se aveva solo qualche botta io forse l'avrei raddrizzato con qualche martellatina, sgrattato al ferro nudo e con una mano di antiruggine e una di argento te la saresti cavata...
Per il bordoscudo alla fine cos'hai deciso?
Ti sconsiglio di metterci quello non originale, a costo di procurarti l'attrezzo (purtroppo costa una 70ina di eura) o di portare il telaio da qualcuno che ce l'ha, per fartelo montare.
Ma il copriventola originale era messo così male?
Se aveva solo qualche botta io forse l'avrei raddrizzato con qualche martellatina, sgrattato al ferro nudo e con una mano di antiruggine e una di argento te la saresti cavata...
Per il bordoscudo alla fine cos'hai deciso?
Ti sconsiglio di metterci quello non originale, a costo di procurarti l'attrezzo (purtroppo costa una 70ina di eura) o di portare il telaio da qualcuno che ce l'ha, per fartelo montare.
infatti,cercherò di sistemare quello che ho,è un pò piegato,ma con un pò di pazienza si può sistemare,per il bordo scudo farò mettere quello in alluminio dal cugino di mio padre che è meccanico,vediamo se può venire a domicilio per non dover portare il telaio io in officina:mrgreen:
in effetti quello di plastica fà un pò schifo.
se qualcuno esperto di carburatore originale 16/10 volevo sapere quali sono le misure della vite del max e del min,mi sono accorto che appena accelero al max il motore non và come se arrivi troppa benzina.
il max montato è un 60 e mi sono accorto che manca la retina o come si chiama dentro il filtro in metallo,sicuramente è stato tolto ed aumentata la vite del max perchè originariamente ho trovato un cilindro 75cc.
grazie a chi mi aiuterà.
se arriva troppa benzina con il getto max da 60 allora prova 58 o 56 ... :ok: ...
ciao ragazzi ho un dubbio sull'ammortizzatore posteriore che ho acquistato,è tutto nero,sia lo stelo che la molla,è giusto o l'originale era diverso?
grazie a tutti
se arriva troppa benzina con il getto max da 60 allora prova 58 o 56 ... :ok: ...
grazie,farò delle prove,sai se si trova la retina o spugna che si trova all'interno del filtro?
Ragazzi,sto impazzendo nel rimontare il tamburo anteriore,premetto che la forcella montava il tamburo a 5 buchi,il mio tamburo entra bene,anche se le ganasce completamente chiuse toccano il tamburo e sembra frenato,il problema è che mettendo il dado e stringendolo al Max non riesco a mettere nemmeno il fermo perché rimane troppo alto e se si guarda da dietro si vede che il tamburo sta alzato di circa 1 cm e come se il cuscinetto della ruota sia più spesso,non so cosa può essere.
Ho smontato l,asse della ruota per controllare,il cuscinetto è rimasto attaccato all'asse e non ne vuole sentire di staccarsi,qualcuno sa le misure del cuscinetto??
Dimenticavo,ma le ganasce anteriori sono tutte uguali per i cerchi da 10 pollici e da 9 pollici?
ho smontato tutto l'alberino,cuscinetto e paraolio,sembra tutto ok,ormai cambio il cuscinetto e il paraolio,l'unica mi sembra che le ganasce sono troppo grandi,toccano il tamburo e la ruota fa forza a girare.
qualche suggerimento?
riguardo l'albero della ruota ho risolto grazie all'aiuto di un ragazzo del forum dove ho scritto in una sua discussione di restauro.
qualcuno sà la posizione esatta della scritta posteriore special,dove fare i buchi per la cresta del parafango e la posizione esatta delle strisce della pedana?
forse chiedo troppe cose:risata:
Ragazzi,sto impazzendo nel rimontare il tamburo anteriore,premetto che la forcella montava il tamburo a 5 buchi,il mio tamburo entra bene,anche se le ganasce completamente chiuse toccano il tamburo e sembra frenato,il problema è che mettendo il dado e stringendolo al Max non riesco a mettere nemmeno il fermo perché rimane troppo alto e se si guarda da dietro si vede che il tamburo sta alzato di circa 1 cm e come se il cuscinetto della ruota sia più spesso,non so cosa può essere.
Ho smontato l,asse della ruota per controllare,il cuscinetto è rimasto attaccato all'asse e non ne vuole sentire di staccarsi,qualcuno sa le misure del cuscinetto??
Ciao Ivano, non stai facendo gran uso della funzione di ricerca del sito, vedo, mentre sarebbe consigliabile...
In questo thread troverai alcune informazioni sul tamburo anteriore
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/41501-restauro-special-1ma-serie-5.html#post638490
Usa i termini che trovi lì come parole chiave per fare ulteriori ricerche. Come già ti dissi si è parlato molto in precedenza di quesro modello.
Dimenticavo,ma le ganasce anteriori sono tutte uguali per i cerchi da 10 pollici e da 9 pollici?
Ricorda anche che in caso di dimenticanze o aggiunte e integrazioni a messaggi che hai già scritto, puoi usare l'opzione "modifica" invece di postare un nuovo messaggio.
:ciao:
lorenzodaniele
08-11-11, 15:12
Ciao Ivano, non stai facendo gran uso della funzione di ricerca del sito, vedo, mentre sarebbe consigliabile...
In questo thread troverai alcune informazioni sul tamburo anteriore
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/41501-restauro-special-1ma-serie-5.html#post638490
Usa i termini che trovi lì come parole chiave per fare ulteriori ricerche. Come già ti dissi si è parlato molto in precedenza di quesro modello.
Ricorda anche che in caso di dimenticanze o aggiunte e integrazioni a messaggi che hai già scritto, puoi usare l'opzione "modifica" invece di postare un nuovo messaggio.
:ciao:
lo avevo già consigliato qualche giorno fà di andare a vedere il mio restauro, avevo avuto più o meno le stesse problematiche :ciao:....
lorenzodaniele
08-11-11, 15:14
riguardo l'albero della ruota ho risolto grazie all'aiuto di un ragazzo del forum dove ho scritto in una sua discussione di restauro.
qualcuno sà la posizione esatta della scritta posteriore special,dove fare i buchi per la cresta del parafango e la posizione esatta delle strisce della pedana?
forse chiedo troppe cose:risata:
per la cresta, mi aveva consigliato luchino, puoi accedere sia dal mio che da "tutto sulla vespa 50 special"
lo avevo già consigliato qualche giorno fà di andare a vedere il mio restauro, avevo avuto più o meno le stesse problematiche :ciao:....
Che son le stesse che avrò anch'io quando mi metterò a rimontare la giallocromo! :-) Quindi preparati :mrgreen:
lorenzodaniele
08-11-11, 15:51
Che son le stesse che avrò anch'io quando mi metterò a rimontare la giallocromo! :-) Quindi preparati :mrgreen:
:ok: no problem!
Grazie a tutti,cercherò di usare di più il tasto cerca,se non trovo qualcosa posto qui.
Per esempio non ho trovato la posizione esatta delle strisce pedana,ho tappato i vecchi buchi:azz:
ragazzi,qualcuno mi aveva detto di usare bulloni 8x20 tra cerchi e tamburo,ma quindi vanno avvitati con la testa esagonale dalla parte del cerchio o vanno avvitati da dietro come se fossero dei prigionieri?
grazie.
ps:non sono riuscito a trovare da nessuna parte il tappo del mozzo anteriore,quello in plastica grigia,se qualcuno mi può indirizzare o ne ha uno da vendere si faccia sentire.
il tappo del mozzo l'ho trovato,grazie Gino gipirat.
Per i bulloni?
Gabriele82
11-11-11, 00:46
mi spiace...non so come aiutarti, non ho mai smontato quel tamburo..:mah:
Volevo sapere se i cerchi vanno fissati al tamburo con i bulloni o nel tamburo ci vanno i prigionieri o i bulloni avvitato da dietro e fissati davanti con dadi e rondella spaccata.
Grazie.
grazie ad un'altro utente,ci vogliono i bulloni con rondella spaccata avvitati da sopre direttamente dal cerchio al tamburo.
ragazzi ma il bordo scudo di alluminio originale piaggio è normale che ha una forma leggermente diversa dallo scudo?:testate:
praticamente ha le curve più chiuse nella parte centrale bassa.
2 piccole fote di avanzamento:risata::
bellissimo il giallo cromo... sto facendo anche la mia di quel colore...
se vuoi darci un occhiata:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46032-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-a.html
:ciao:
ciao,già avevo visto la tua discussione,ogni tanto leggo tutte le discussioni su questo modello di vespa,per apprendere qualcosa per completare la mia.
spero di completare presto,sicuramente non sarà un lavoro a regola d'arte ma almeno posso dire di aver fatto tutto io,dalla verniciatura,al motore ecc......
comunque è un modello stupendo:ok:
qualcuno ha da vendere oppure mi indica dove acquistare il manicotto interno al manubrio,quello nero e un fermo sempre interno,quello che frma il meccanismo dove vengono inseriti i fili?
altro piccolo avanzamento con relativa foto,ancora non ho ribattuto da dietro,già è stata un'impresa fare i buchi precisi e piegare la scritta senza spezzarla,vo visto che i piolini della scritta "50" non escono neanche dietro lo scudo,sono cortissimi,mentre quelli della scritta vespa escono un bel pò.
come faccio a fissare quella 50?
una domanda, dove hai comprato la scritta 50? quella che ho preso io è completamente diversa dall'originale...
:ciao:
l'ho acquistata 3 anni fà quando ho iniziato il restauro,mi ricordo che l'ho presa on-line in un negozio di ricambi se non mi sbaglio di napoli e mi ricordo che sono costate un botto:rabbia:
ora vedo se ho qualche email del negozio in questione e ti faccio sapere,comunque io l'ho vista qui a catania dove mi servo io per i ricambi.
se ci riesci mi faresti un favore...
semmai la cambio...
ps: qui vedi le differenze fra l'originale (quella scassata) e la repro che ho preso io...
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/97847d1319472322-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-img_7163.jpg
:ciao:
hai ragione,sono completamente diverse,il 5 e lo 0
non ci avevo fatto mai caso,ti faccio sapere se trovo qualcosa,calcolo che la scritta vespa,50 e special le ho pagate circa 40 euro (ladri,non le trovavo da nessuna parte e le ho prese li).
appena trovo qualcosa o se quella del negozio dove vado io è uguale ti faccio sapere.:ok:
ciao sono riuscito a trovare dove le ho prese:
scritta vespa:
Ricambi Vespa Accessori Vespa per restauro SPARE PARTS AND ACCESSORIES ADAPTABLE AND ORIGINAL TO ALL MAKES OF VESPA e restaurare piaggio vespa Ww La Vespa Due www.lavespadue.it la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vesp (http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=5293&idC=258&pType=-1)
scritta 50:
Ricambi Vespa Accessori Vespa per restauro SPARE PARTS AND ACCESSORIES ADAPTABLE AND ORIGINAL TO ALL MAKES OF VESPA e restaurare piaggio vespa Ww La Vespa Due www.lavespadue.it la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vesp (http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=5394&idC=258&pType=-1)
spero di esserti stato utile,adesso te le mando anche in pm,così le vedi sicuro:ok:
non funzionano i link...
ma fammi indovinare il nome del negozio.
la vespa 2 vero?
si il negozio è la vespa due.
quando ho acquistato io tutto ok,mi sono arrivate subito.
altro avanzamento,passate tutte le guaine e l'impianto elettrico:ok:
unica cosa,avevo visto che l'impianto elettrico andava passato a destra della forcella nella parte superiore,io l'ho passato dalla parte inferiore,ci fà qualcosa?
ancora non ho trovato le distanze esatte dove vanno fissate le strisce pedana,se qualcuno sà le misure mia fà sapere?
ecco a te :ok: ;-)
:ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica-10.html#post559957
grazie,sei un amico,ma queste misure non mi quadrano per niente,dalla foto a occhio e misurando sulla pedana dx queste misure sono completamente sballate di almeno 5cm,se si misura 18 cm il primo buco è molto ma molto più avanti della foto,bò,adessao la metto ad occhio più o meno come nella foto e via
Gabriele82
17-11-11, 00:16
ragazzi ma il bordo scudo di alluminio originale piaggio è normale che ha una forma leggermente diversa dallo scudo?:testate:
praticamente ha le curve più chiuse nella parte centrale bassa.
si, lo devi adattare con pazienza, e metterlo prima delle strisce pedana
qualcuno ha da vendere oppure mi indica dove acquistare il manicotto interno al manubrio,quello nero e un fermo sempre interno,quello che frma il meccanismo dove vengono inseriti i fili?
prova su sip scootershop--
altro piccolo avanzamento con relativa foto,ancora non ho ribattuto da dietro,già è stata un'impresa fare i buchi precisi e piegare la scritta senza spezzarla,vo visto che i piolini della scritta "50" non escono neanche dietro lo scudo,sono cortissimi,mentre quelli della scritta vespa escono un bel pò.
come faccio a fissare quella 50?
mmmhh...due vitine da dietro?
altro avanzamento,passate tutte le guaine e l'impianto elettrico:ok:
unica cosa,avevo visto che l'impianto elettrico andava passato a destra della forcella nella parte superiore,io l'ho passato dalla parte inferiore,ci fà qualcosa?
mmmhh..non vorrei dia noia quando giri lo sterzo.
ancora non ho trovato le distanze esatte dove vanno fissate le strisce pedana,se qualcuno sà le misure mia fà sapere?
mi spiace non ho la special sottomano, e non riesco a controllare...
grazie,gabriele sei stato gentilissimo come sempre:ok:
sai per caso le misure delle ganasce sia anteriori che posteriori da 9"?
quelle anteriori che ho sono 125x17 e dovrebbero essere giuste,ma il tamburo è frenato e non entra bene,può essere problema di mozzo che monto quello da 10"?
intanto altri ragazzi montano il tamburo su questo senza problemi,mah:testate:
altro avanzamento,passate tutte le guaine e l'impianto elettrico:ok:
unica cosa,avevo visto che l'impianto elettrico andava passato a destra della forcella nella parte superiore,io l'ho passato dalla parte inferiore,ci fà qualcosa?
ancora non ho trovato le distanze esatte dove vanno fissate le strisce pedana,se qualcuno sà le misure mia fà sapere?
ecco le foto (le guaine sono tutte nere,sò che devono essere grigie,ma ai tempi le ho trovate così e le ho montate).
altro avanzamento,finalmente ho trovato i dadi per chiudere i cerchi,pronti con copertoni e camera d'aria michelin (pressione gomme 2,2?:mah:)
e si continua...............:ok:
ora passiamo al mio più grande dubbio:
IL TAMBURO DA 9 POLLICI 4 FORI CON MOZZO DA 10?????
ecco la foto,secondo voi và bene o devo per forza cambiare questo benedetto mozzo???
senza ganasce gira una meraviglia,appena monto le ganasce si blocco parzialmente,le ganasce le ho acquistate nuove,il ricambista deice che sono tutte uguali,le ho misurate e sono 125 diametro e 17 di altezza,sono praticamente uguali a quelle che ho visto su ebay per cerchio da 9".
suggerimenti.
ecco la foto di come si presenta montato (a parte il dado che deve essere stretto senza rondella o con rondella più sottile,se no la coppiglia non entra).
io avevo letto su il post del restauro di luchinorompino (special 71) che le ganasce x tamburi da 10 non vanno bene sul tamburo da 9...
il mozzo è uguale, non serve cambiarlo...
altro avanzamento,finalmente ho trovato i dadi per chiudere i cerchi,pronti con copertoni e camera d'aria michelin (pressione gomme 2,2?:mah:)
e si continua...............:ok:
Ecco per la pressione, anche se io l'anteriore la farei a 1,6 e la posteriore almeno 1,8 (o più, a seconda del carico).
Ciao, Gino
Ecco per la pressione, anche se io l'anteriore la farei a 1,6 e la posteriore almeno 1,8 (o più, a seconda del carico).
Ciao, Gino
io avevo letto su il post del restauro di luchinorompino (special 71) che le ganasce x tamburi da 10 non vanno bene sul tamburo da 9...
il mozzo è uguale, non serve cambiarlo...
grazie gino:ok:
per le ganasce non ho capito quali sono,su ebay ho visto le misure per quelle da 9 e sono uguali a quelle che ho io da 10:mah:
sai le misure esatte di queste benedette ganasce da 9?? non ci capisco più niente,intanto il cerchio non gira bene e si avvita a stento:
mi spiace ma non lo so...
dovresti chiedere a luchinorompino...
:ciao:
Gabriele82
18-11-11, 00:46
grazie,gabriele sei stato gentilissimo come sempre:ok:
sai per caso le misure delle ganasce sia anteriori che posteriori da 9"?
quelle anteriori che ho sono 125x17 e dovrebbero essere giuste,ma il tamburo è frenato e non entra bene,può essere problema di mozzo che monto quello da 10"?
intanto altri ragazzi montano il tamburo su questo senza problemi,mah:testate:
sinceramente, non ti so rispondere...:mah:
ecco le foto (le guaine sono tutte nere,sò che devono essere grigie,ma ai tempi le ho trovate così e le ho montate).
Van benissimo, tanto diventerebbero nere con la morchia..:Lol_5:
La pressione, io, per evitare di galleggiare in curva, la tengo sui 2.0
:ciao:
ragazzi ho un dubbio sulla marmitta,quella che ho è molto malandata,se voglio sostituirla posso mettere una sito o devo per forza comprare un'originale per poterla registare al registro storico?
ragazzi ho un dubbio sulla marmitta,quella che ho è molto malandata,se voglio sostituirla posso mettere una sito o devo per forza comprare un'originale per poterla registare al registro storico?
Va bene anche la Sito.
Ciao, Gino
Va bene anche la Sito.
Ciao, Gino
grazie,ho trovato l'originale nuova a 23 euro più spedizione su ebay da un venditore dove già ho acquistato tantissimo materiale,sempre impeccabile e poi è di agrigento e in 1 giorno arriva il pacco a catania,lunedì spedisce e martedì vi darò le mie impressioni,il prezzo direi ottimo,ed è con vernice trasparente con saldature a vista.
volevo ringraziare pubblicamente gino per avermi procurato il tappo della ruota anteriore che non trovavo da nessuna parte:ok:
arrivato oggi(bella la confezione antiurto,dentro una confezione di fresh and clean:risata:,efficace sicuramente:ok:)
volevo ringraziare pubblicamente gino per avermi procurato il tappo della ruota anteriore che non trovavo da nessuna parte:ok:
Me ne servirebbe uno anche a me, mi fate sapere come fare? Va bene anche MP.
Grazie
:ciao:
prova a chiedere a gino (gipirat) a me l'ho a venduto lui,ma forse non ne ha più.
prova a chiedere a gino (gipirat) a me l'ho a venduto lui,ma forse non ne ha più.
No, infatti, purtroppo era l'ultimo! :boh:
Ciao, Gino
ciao a tutti,i lavori procedono a rilento,oggi ho dovuto sverniciare la parte dove sono i numeri del telaio,perchè si erano quasi coperti con il fondo:testate:
adesso si vedono dinuovo benissimo:ok:
in questi giorni devo portare il telaio dal cugino di mio padre che fà il meccanico per fargli mettere quel benedetto bordo scudo di alluminio,senza attrezzo è impossibile metterlo e comunque meglio farlo mettere da mani esperte.
sono bloccato anche dal mozzo che dopo averlo messo a nuovo di tutto,verniciato cambiati cuscinetti,paraoli non lo posso utilizzare in quanto originariamente era per tamburo da 10:testate:
ho messo l'annuncio sul mercatino compro per acquistare il mozzo originale per tamburo da 9 e ho ricevuto qualche proposta che sicuramente chiuderò in questi giorni,così completo anche la forcella e posso montare anche lo sterzo e ci siamo quasi.....................
a presto nuove foto.
Black Baron
21-11-11, 21:14
Ivano, stai andando alla grande, anch'io qualche anno fa restaurai una special 3 m con ruote da 9 trasformata con ruote da 10 , ebbi qualche problema a trovare tamburo anteriore, (per fortuna quello da 9 lo conservavo da quando ero ragazzo ) comunque quando andai a rimontare il tutto mi accorsi che il perno che avevo montato sulla forcella non andava bene per il tamburo da 9 , fortunatament lo trovai anch'io usato
Buon lavoro:ciao:
spero di concludere con qualcuno perchè sono bloccato,il tamburo entra ma non gira bene e non si riesce ad avvitare in fondo,ne ho trovato uno usato e uno nuovo,ma da quello nuovo non ho ricevuto risposta sul prezzo:testate:
se non mi risponde lo prendo usato e lo rimetto a nuovo,comunque a giorni lo devo prendere per forza.
princecloude
21-11-11, 22:31
come li hai colorati i cerchi e forcella? li hai anche sabbiati?
come li hai colorati i cerchi e forcella? li hai anche sabbiati?
ciao,li ho sverniciati a mano con trapano e spazzola d'acciaio:boxing: e passato ferox converti ruggine,poi fondo e grigio cerchi piaggio che non ricordo il codice esatto.
princecloude
21-11-11, 22:46
bel lavoro complimenti.. anche il telaio lai fatto te? era la prima volta?
bel lavoro complimenti.. anche il telaio lai fatto te? era la prima volta?
ciao,era la prima volta e ho fatto tutto io,dalla a alla z con l'aiuto di mio cognato,non è stato semplice,qualche intoppo c'è sempre,ma ormai ci siamo quasi,devo portare il telaio dal meccanico per fargli mettere il bordoscudo e aspettare che mi arrivi il mozzo da 9,penso che entro fine dicembre se non ci sono altri problemi sarà pronta:ok: calcolando che ci posso lavorare qualche ora al giorno e non tutti i giorni:azz:
ragazzi,oggi sono andata per dare una pulita più approfondita al carter del motore già montato,è normale che senza tamburo posteriore avvitato esca olio dall'albero ruota posteriore se abbatto il motore??
poi come per magia sono andato un'attimo in bagno e il motore è caduto a terra da sopra il tavolo:testate::testate: e si sono rotte un paio di alette della testata e si è spezzata la candela:testate::testate:
spero non si sia spaccato nient'altro,per le alette della testata potrei avere problemi?
per l'olio,come non detto,stringendo il tamburo non esce più sono un pò :crazy: dopo la caduta del motore.
qualcuno ha una testata originale 50 e un coperchio del selettore delle marce?
se non sbaglio è in alluminio.
e' normale che cade l'olio senza il tamburo ......:sbonk: ... per le alette della testata , due rotte non fa' niente l' importante che non sia lesionata la testa ... :roll: ...
e' normale che cade l'olio senza il tamburo ......:sbonk: ... per le alette della testata , due rotte non fa' niente l' importante che non sia lesionata la testa ... :roll: ...
per l'olio hai perfettamente ragione,sono rinc:crazy: per la testata spero proprio siano solo le alette se no devo ricomprare la testata:testate:
ecco il danno fatto con la caduta del blocco motore:testate::testate:
ed ecco l'ultima arrivata,marmitta originale piaggio a 23 euro:banana:
Gabriele82
23-11-11, 20:31
ecco il danno fatto con la caduta del blocco motore:testate::testate:
Trovati un'altra testata....per quello che valgono, forse trovi qualcuno che te la regala..:mrgreen:;-)
Bella la marmittozza...:ok:
Ah, sicuri sia regolare perdere olio?
io cambierei quel paraolio..
Trovati un'altra testata....per quello che valgono, forse trovi qualcuno che te la regala..:mrgreen:;-)
Bella la marmittozza...:ok:
Ah, sicuri sia regolare perdere olio?
io cambierei quel paraolio..
Gabriele ma il motore è stato rifatto adesso di tutto,cuscinetti paraoli ecc.....:mah:
Se qualcuno ha in più una testata originale da regalare sono qua :Ave_2:
Gabriele82
23-11-11, 23:02
Gabriele ma il motore è stato rifatto adesso di tutto,cuscinetti paraoli ecc.....:mah:
Se qualcuno ha in più una testata originale da regalare sono qua :Ave_2:
Parti dal presupposto che io sono una capra,ma non capisco perchè senza il tamburo perde..e con il tamburo dove va l'olio, nel tamburo?
Chiedi in giro, vedrai che salta fuori..
Con il tamburo non esce una goccia d'olio perche il tamburo batte sul cuscinetto e attorno viene avvolto dal paraolio e quindi stringendo il dado non perde,correggetemi se sbaglio,mi stai facendo venire i complessi,motore rifatto di sana pianta difettoso??
Gabriele82
23-11-11, 23:14
ma nooooo, parlavo solo del paraolio..:mrgreen:
piuttosto cambia la testata, non si guarda..;-)
Il paraolio è nuovo,avrà un paio di giorni di vita e poi aggirando il tamburo e girando il motore da tutte le parti non perde una goccia d'olio,per la testata lo so' era nuovissima,ma per il momento i fondi si stanno esaurendo,l'ultima spesa sarà la sella,visto che quella che ho ha la pelle un Po' bucata di sopra.
princecloude
27-11-11, 20:09
altre foto
gli hai dato il fondo a pistola o a bomboletta in questa foto?:ok:
complimenti per il lavoro!
il getto originale del massimo è il 51.
ciao!
gli hai dato il fondo a pistola o a bomboletta in questa foto?:ok:
ciao,non vedo le foto che intendi,ma ho dato il fondo a tutto con pistola,tutto il giallo cromo a pistola e invece tutti i pezzi grigio piaggio a bomboletta preparata con ultime 3 mani di trasparente.
complimenti per il lavoro!
il getto originale del massimo è il 51.
ciao!
ciao,grazie dei complimenti e grazie del suggerimento,io se non sbaglio ho trovato il 58 e appena accellero al max tende a spegnersi.
quindi il max è 51 e gli altri,min ecc se sono stati sostituiti quali sono gli originali?
ragazzi qualcuno sà se si trova come ricambio originale la retina del filtro di metallo?
non sono riuscito a trovarla,tranne in kit con tutto il filtro metallico compreso.
finalmente ho trovato il mozzo originale del tamburo da 9 pollici:banana:
anche se lo devo mettere a nuovo dopo aver cambiato cuscinetto,paraolio e messo a nuovo quello da 10 pollici (metterò in vendita,se qualcuno è interessato,il mozzo è rimesso a nuovo,verniciato con grigio cerchi originale piaggio e revisionato di tutto).
per il mozzo da 9 pollici devo ringraziare un amico del forum, napoli che ringrazio publicamente.:ok:
a presto nuove foto,anche se sono bloccato con il bordoscudo:testate: devo portare il telaio dal meccanico.
finalmente ho trovato il mozzo originale del tamburo da 9 pollici:banana:
anche se lo devo mettere a nuovo dopo aver cambiato cuscinetto,paraolio e messo a nuovo quello da 10 pollici (metterò in vendita,se qualcuno è interessato,il mozzo è rimesso a nuovo,verniciato con grigio cerchi originale piaggio e revisionato di tutto).
per il mozzo da 9 pollici devo ringraziare un amico del forum, napoli che ringrazio publicamente.:ok:
a presto nuove foto,anche se sono bloccato con il bordoscudo:testate: devo portare il telaio dal meccanico.
io sapevo che il mozzo per il tamburo da 9'' e quello da 10'' erano compatibili solo il bordo del mozzo da 9'' era leggermente piegato per il resto sono uguali ... :mah: ...
ciao,non vedo le foto che intendi,ma ho dato il fondo a tutto con pistola,tutto il giallo cromo a pistola e invece tutti i pezzi grigio piaggio a bomboletta preparata con ultime 3 mani di trasparente.
ciao,grazie dei complimenti e grazie del suggerimento,io se non sbaglio ho trovato il 58 e appena accellero al max tende a spegnersi.
quindi il max è 51 e gli altri,min ecc se sono stati sostituiti quali sono gli originali?
gli altri non credo che siano stati cambiati.
comunque gli originali sono: il minimo è la vite che sta di fuori, è del 38, mentre l'altra vite che sta nella vaschetta del carburatore è 45.
ciao e in bocca al lupo per la fine del restauro!
:ciao:
io sapevo che il mozzo per il tamburo da 9'' e quello da 10'' erano compatibili solo il bordo del mozzo da 9'' era leggermente piegato per il resto sono uguali ... :mah: ...
ciao,anchio pensavo come te e dopo aver restaurato e messo a nuovo il mozzo di tutto punto,ho visto che tante cose non andavano bene,leggiti questa discussione e capirai i motivi (l'avessi letta prima:testate:):
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html
gli altri non credo che siano stati cambiati.
comunque gli originali sono: il minimo è la vite che sta di fuori, è del 38, mentre l'altra vite che sta nella vaschetta del carburatore è 45.
ciao e in bocca al lupo per la fine del restauro!
:ciao:
ok grazie dei suggerimenti:ciao:
ps: crepi il lupo:risata:
[QUOTE=ivano;702068]ciao,anchio pensavo come te e dopo aver restaurato e messo a nuovo il mozzo di tutto punto,ho visto che tante cose non andavano bene,leggiti questa discussione e capirai i motivi (l'avessi letta prima:testate:):
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html
QUOTO !!!
accidenti credevo che i mozzi erano intercambiabili ... :nono: ..., grazie per avermi segnalato questa discussione che chiarisce un po' tutto ... :ok: ...
di niente,il forum serve a questo:ok:
Buongiorno ragazzi ,
devo smontare il parafango della mia special , ho tolto le 2 viti in alto al parafango e mi rimane quella laterale , purtroppo è dura da girare comunque con fatica sono riuscito a girarla ma a non esce, sembra come se girasse a vuoto. Sapete dirmi se c'è un dado dietro oppure è semplicemente avvitata al telaio .Ho pensato anche di rompere la testa della vite per far uscire il parafango ma poi resterebbe la vite spezzata dentro .
Avete qualche idea ?
Grazie a tutti
Buongiorno ragazzi ,
devo smontare il parafango della mia special , ho tolto le 2 viti in alto al parafango e mi rimane quella laterale , purtroppo è dura da girare comunque con fatica sono riuscito a girarla ma a non esce, sembra come se girasse a vuoto. Sapete dirmi se c'è un dado dietro oppure è semplicemente avvitata al telaio .Ho pensato anche di rompere la testa della vite per far uscire il parafango ma poi resterebbe la vite spezzata dentro .
Avete qualche idea ?
Grazie a tutti
Ma non hai guardato dentro? :roll: Sì, c'è un dado (mi pare che sia da 10 mm.). Dagli una spruzzata di svitol e poi smontalo.
Ciao, Gino
Ma non hai guardato dentro? :roll: Sì, c'è un dado (mi pare che sia da 10 mm.). Dagli una spruzzata di svitol e poi smontalo.
Ciao, Gino
Quindi devo comunque togliere la ruota?:crazy:
Grazie Gino
Quindi devo comunque togliere la ruota?:crazy:
Grazie Gino
Puoi anche non toglierla, se ce la fai a trovarlo solo col tatto, certo è che senza la ruota è più comodo! ;-)
Ciao, Gino
finalmente un pò di tempo per fare qualcosa,tra lavoro e imprevisti vari ho ripreso a continuare il restauro.
ho finito di montare la forcella con il mozzo giusto da 9 e messo il parafango,poi oggi ho portato la sella a farla sistemare,aveva solo la parte centrale della sella tutta bucata,compresa la gomma piuma e il telaio l'ho rimesso a nuovo,totale spesa 15 euro è dovrebbe venire come nuova:ok:
stasera posterò le foto.
appena ritirata la sella:banana:
è venuta davvero bene,posto le foto.
mi manca però un gommino di gomma che và al centro della sella,qualcuno sà dove trovarlo?
appena ritirata la sella:banana:
è venuta davvero bene,posto le foto.
mi manca però un gommino di gomma che và al centro della sella,qualcuno sà dove trovarlo?
Il gancio porta borse è montato al contrario! :Lol_5:
Il gommino, prova a chiederlo a qualche vecchio meccanico Piaggio. ;-)
Ciao, Gino
Il gancio porta borse è montato al contrario! :Lol_5:
Il gommino, prova a chiederlo a qualche vecchio meccanico Piaggio. ;-)
Ciao, Gino
che cogli..... :azz:, grazie gino:ok:
per il gommino,vediamo se il meccanico ha qualcosa o dove acquisto i ricambi ha qualche fondo di magazzino.
che cogli..... :azz:, grazie gino:ok:
per il gommino,vediamo se il meccanico ha qualcosa o dove acquisto i ricambi ha qualche fondo di magazzino.
Una volta anche quei gommini (diversi per modello di sella) erano pezzi di ricambio, ora non credo. Oggi si tende a vendere il pezzo completo e non le parti che lo compongono. Ma i vecchi meccanici conservano sempre queste piccole parti smontabili, come anche le viti. ;-)
Ciao, Gino
Una volta anche quei gommini (diversi per modello di sella) erano pezzi di ricambio, ora non credo. Oggi si tende a vendere il pezzo completo e non le parti che lo compongono. Ma i vecchi meccanici conservano sempre queste piccole parti smontabili, come anche le viti. ;-)
Ciao, Gino
avevi ragione gino,oggi sono passato dal cugino di mio padre che fà il meccanico da una vita e appena gli ho chiesto questo gommino l'ha trovato subito,ne aveva un paio:orrore:
finalmente domani viene a casa a montarmi il bordo scudo,così posso completare la vespa:ok:
ciao gino,ti volevo chiedere se sai la misura delle viti del copri volano e se sono con testa a taglio o a croce.
grazie:ok:
ciao gino,ti volevo chiedere se sai la misura delle viti del copri volano e se sono con testa a taglio o a croce.
grazie:ok:
Sulla mia, del 1978, sono state sostituite tutte con quelle a croce, tranne una, originale, anch'essa a croce. :boh: Anche se sugli esplosi del motore porta quelle a taglio, non ci giurerei che siano quelle, perché gli esplosi sono sempre gli stessi dal 1969!
Per la misura, non saprei proprio dirtela.
Ciao, Gino
ok, grazie gino.
finalmente, il bordo scudo è stato montato.
adesso si passa al rimontaggio totale.
ok, grazie gino.
finalmente, il bordo scudo è stato montato.
adesso si passa al rimontaggio totale.
E allora mettigli il nasello e aggiorna l'avatar!
Basta con sto scudo nudo!!!
(si scherza eh) :mrgreen:
E allora mettigli il nasello e aggiorna l'avatar!
Basta con sto scudo nudo!!!
(si scherza eh) :mrgreen:
hai ragione,sarà fatto:mrgreen:
non vedo l'ora di finirla di montare:banana:
ciao a tutti,i lavori procedono,stavo rimontando il cavalletto,ma a quanto pare è un pò storto da un lato,dalla parte sinistra chiuso batte perfettamente sul sotto pedana mentre sul lato destro non batte di 3 cm abbondanti.
poi stavo per rimontare il pedale del freno posteriore è non capisco come và fissato al telaio,2 dadi sono passanti dalla pedana e 1 non ha dove avvitare (quello che và sotto il tunnel),ci vuole qualche molletta o cosa? poi non ho capito se ci và il pulsantino per lo stop (quando freno accende lo stop).
grazie a tutti dell'aiuto.
ciao a tutti,i lavori procedono,stavo rimontando il cavalletto,ma a quanto pare è un pò storto da un lato,dalla parte sinistra chiuso batte perfettamente sul sotto pedana mentre sul lato destro non batte di 3 cm abbondanti.
poi stavo per rimontare il pedale del freno posteriore è non capisco come và fissato al telaio,2 dadi sono passanti dalla pedana e 1 non ha dove avvitare (quello che và sotto il tunnel),ci vuole qualche molletta o cosa? poi non ho capito se ci và il pulsantino per lo stop (quando freno accende lo stop).
grazie a tutti dell'aiuto.
Il cavalletto penso tu lo possa sistemare ristorcendolo a mano quanto basta per fargli ritrovare la sua sede, magari aiutandoti con una morsa.
Per il pedale, il terzo bullone si avvita direttamente nell'apposita filettatura sul tunnel.
Infine, su quel modello non è previsto stop, pertanto puoi omettere il blocco con l'interruttore.
:ciao:
ciao gino,ti volevo chiedere se sai la misura delle viti del copri volano e se sono con testa a taglio o a croce.
grazie:ok:
lunghezza 15 mm e rigorosamente testa a taglio, in tutte le serie special, tranne, come ha già detto Gino, quella che fissa il convogliatore alla ventola....
lunghezza 15 mm e rigorosamente testa a taglio, in tutte le serie special, tranne, come ha già detto Gino, quella che fissa il convogliatore alla ventola....
Ok Sergio, cambierò le altre alla prima occasione. Sono quelle con la testa circolare e lo spigolo vivo, vero? :mrgreen:
Ciao, Gino
ciao a tutti,come al solito ci sono sempre problemi:testate:
ho acquistato un nuovo pedale del freno posteriore me non entra completamente,è diverso,il modello che ho io e tondo e questo è tutto squadrato e il verso dove si inserisce il gommino del pedale va per il verso opposto.
ho cercato ma non si trova,qualche consiglio dove prenderlo?
quello che ho io si deve cambiare la molla e il preno centrale sarà rotto in mezzo e non esce neanche a cannonate.
lunghezza 15 mm e rigorosamente testa a taglio, in tutte le serie special, tranne, come ha già detto Gino, quella che fissa il convogliatore alla ventola....
ok,grazie,quindi a taglio per il coprivolano e a croce sono per la cuffia?
ciao a tutti,come al solito ci sono sempre problemi:testate:
ho acquistato un nuovo pedale del freno posteriore me non entra completamente,è diverso,il modello che ho io e tondo e questo è tutto squadrato e il verso dove si inserisce il gommino del pedale va per il verso opposto.
ho cercato ma non si trova,qualche consiglio dove prenderlo?
quello che ho io si deve cambiare la molla e il preno centrale sarà rotto in mezzo e non esce neanche a cannonate.
Tenterei di restaurare l'esistente. Quello quadrato non è per il tuo modello.
Per il perno, pazienza e bagni itnensivi di svitol. Se è rotto, riproducilo.
Tenterei di restaurare l'esistente. Quello quadrato non è per il tuo modello.
Per il perno, pazienza e bagni itnensivi di svitol. Se è rotto, riproducilo.
fatto,ho cambiato il perno con uno modificato da me,tutto ok.
finalmente ho montato sia la forcella che il nasetto.
ma la modanatura,quella cromata non si blocca,si stacca continuamente.
poi ho visto che si sta scrostando tutto(era verniciato nero,avevo dato anche l'aggrappante,ma non è servito:testate:),appena sarà al sole si autodistruggerà in pochissimo tempo.
molto probabile lo cambierò,ma nuovo nero si trova???
E allora mettigli il nasello e aggiorna l'avatar!
Basta con sto scudo nudo!!!
(si scherza eh) :mrgreen:
detto fatto,guarda l'avatar:banana:
sta venendo bene , continua cosi' !!! ... :ok: ...
detto fatto,guarda l'avatar:banana:
Tanta roba!
Sta prendendo forma! :)
Azz però, fatta col telefonino?
Giallo è giallo, ma di cromo non ce n'è lì :mrgreen:
Tanta roba!
Sta prendendo forma! :)
Azz però, fatta col telefonino?
Giallo è giallo, ma di cromo non ce n'è lì :mrgreen:
finalmente prende forma, appena posso faccio una foto con la reflex e la pubblico,non mi fare venire i complessi,il colore è il giallo cromo,con tanto di codice originale:mah: (in effetti dal vivo il colore è diverso,più verso il senape,sarà la luce di casa)
appena metto la foto buona fammi sapere che ne pensi del giallo (cromo).
sta venendo bene , continua cosi' !!! ... :ok: ...
grazie:ok:
Ivano credo che Ruggero per cromo intendesse cromature :mrgreen:
Ok Sergio, cambierò le altre alla prima occasione. Sono quelle con la testa circolare e lo spigolo vivo, vero? :mrgreen:
Ciao, Gino
si, esatto, quelle....a dire il vero quelle della parte alta le puoi mettere anche più corte, da 1.00....si trovano abbstanza facilmente pure in ferramenta
ok,grazie,quindi a taglio per il coprivolano e a croce sono per la cuffia?
esatto.....però a croce solo quella che blocca la cuffia col coperchio volano...l'altr, che avvita sul cilindro, è sempre a taglio, con rondella...esclusa la cuffia, le rondelle sotto le viti NON vanno messe......
fatto,ho cambiato il perno con uno modificato da me,tutto ok.
finalmente ho montato sia la forcella che il nasetto.
ma la modanatura,quella cromata non si blocca,si stacca continuamente.
poi ho visto che si sta scrostando tutto(era verniciato nero,avevo dato anche l'aggrappante,ma non è servito:testate:),appena sarà al sole si autodistruggerà in pochissimo tempo.
molto probabile lo cambierò,ma nuovo nero si trova???
...non dimenticare che il perno originale ha il foro passante per la coppiglia di sicurezza, che va messa....quel perno, teoricamente, potrebbe uscire dalla sua sede lasciandoti senza il freno posteriore.....quindi se non c'è , fagli il foro e metti la coppiglia di sicurezza....per il nasello, olympia lo riproduce...per la modanatura, basta che appiattisci un pò con le mani le molle delle clip in modo da avere un fissaggio più "duro".....
Ivano credo che Ruggero per cromo intendesse cromature :mrgreen:
No, io credo che Ruggero volesse dire che quello non è il giallo cromo....che è pure il mo pensiero....certo, è possibile che la macchina fotografica abbia alterato il colore, ma a sensazione non ci azzecca proprio.....
:ciao:
si, esatto, quelle....a dire il vero quelle della parte alta le puoi mettere anche più corte, da 1.00....si trovano abbstanza facilmente pure in ferramenta
esatto.....però a croce solo quella che blocca la cuffia col coperchio volano...l'altr, che avvita sul cilindro, è sempre a taglio, con rondella...esclusa la cuffia, le rondelle sotto le viti NON vanno messe......
ok grazie.
...non dimenticare che il perno originale ha il foro passante per la coppiglia di sicurezza, che va messa....quel perno, teoricamente, potrebbe uscire dalla sua sede lasciandoti senza il freno posteriore.....quindi se non c'è , fagli il foro e metti la coppiglia di sicurezza....per il nasello, olympia lo riproduce...per la modanatura, basta che appiattisci un pò con le mani le molle delle clip in modo da avere un fissaggio più "duro".....
per il perno,ho fatto il buco è messo la coppiglia:ok:
il nasello l'ho trovato,oggi lo monterò,per la modanatura farò come dici:ok:
No, io credo che Ruggero volesse dire che quello non è il giallo cromo....che è pure il mo pensiero....certo, è possibile che la macchina fotografica abbia alterato il colore, ma a sensazione non ci azzecca proprio.....:ciao:
il colore è stato preso dal catalogo con codice originale piaggio,di presenza è più senape che giallo come si vede in foto.
il giallo cromo va sul senape più o meno giusto? (non sò come spiegarlo,ma non è come in foto:mrgreen:)
ok grazie.
ciao a tutti,i lavori vanno avanti,ho pulito il serbatoio dall'interno con la guida che c'è sul forum,ho montato il rubinetto nuovo e fissato il tappo del serbatoio con l'adesivo "usare miscela al 2%":ok:
montato la sella,completato il motore con ruota e marmitta (pronto da montare),manca solo di mettere i gommini passa cavo nel carter,ma devo smontare il volano per metterli da dentro,ma devo sostituire il fermo del volano che si stacca quando svito il dado e quindi non riesco ad estrarlo:testate:).
montato lo sterzo,adesso viene il più complesso,montare tutto l'interno del manubrio:testate:.
tantissimi auguri di buon natale a tutti i vespisti d'italia:ok:
ciao a tutti,finalmente ho messo il motore alla vespa:banana:
adesso un piccolo problema,le guaine del cambio e della frizione che ho possato sono troppo corte:testate:
il bello che le ho tagliate a misura come consigliato,ma mancano almeno 10-15 centimetri per arrivare:testate:
adesso le devo ripassare,spero che collegando la nuova guiana a quella vecchia si tiri facilmente,stavolta la guaina non la taglio,ne compro una matassa e la tagli su misura co un pò di più.
finalmente ha preso forma,mancano alcune cose da completare,ma ci siamo finalmente,è stupenda:mrgreen:
ecco la foto:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.