Visualizza Versione Completa : ecco i consumi px 125
Vespa-siano
17-10-08, 19:24
non potevo che aprire anche un topic alla cara e amata px125 visto le grandi soddisfazioni per i consumi.
Prima di passare alle statistiche è opportuno avvisare che la mia a libretto è 150 Quindi posso andare in autostrada ma in realtà ha un blocco motore 125
dopo una revisionata al carburatore (adesso non perde piu miscela quando la parcheggio)
Si 20 200
getto 100
calibratore 160
emulsionatore be5
45 minimo
60 starter
cilindro come detto 125
km percorsi complessivamente in un giorno sono 20 di autostrada e 14 in città.... totale andata e ritorno 34 kilometi
velocità di crocierà vado sempre a filo di gas da un minimo di 60 a max 75
peso conducente 77
senza parabrezza (porto la Vespa sempre abbassato quando sto sui 60 o superiore per evitare l'inerzia del vento)
Risultato = 5 euro (3 litri e qualcosina) 118 kilometri
tradotto in km/l : 39,3
scusate l'essere pignolo ma chi studia fisica penso che i parametri immesi siano ancora troppo insufficienti visto che c'è da calcolare anche l'inerzia della ruota e dell'asfalto, il vento in che direzione spira(se a favore e non) e a che velocità al metro al secondo. per non parlare quante marce scali e quanto freni in città eheheheh. Laughing
confermo : anche la mia px 125 e classe 1982 ha gli stessi consumi
sto facendo lo stesso calcolo su sei litri di benzina che ho messo al distributore..appena li termino vi dico...
highlander
18-10-08, 12:18
scusate l'essere pignolo ma chi studia fisica penso che i parametri immesi siano ancora troppo insufficienti visto che c'è da calcolare anche l'inerzia della ruota e dell'asfalto, il vento in che direzione spira(se a favore e non) e a che velocità al metro al secondo. per non parlare quante marce scali e quanto freni in città eheheheh. Laughing
vabbè, contiamo anche la rotazione della terra allora!!!
;-)
Gabriele82
18-10-08, 13:22
ma voi ci guardate anche???
io ci ho provato ma ho lasciato subito..consuma talmente poco che non mi diverto..
e poi dai..vai in giro piegato? ..ma non ti viene mal di schiena?
io viaggio sempre a manetta, tiro le marce e sto sempre dritto... :mrgreen:
e l'effetto Coriolìs lo trascuriamo?
Vespa-siano
18-10-08, 17:25
saro pure scemo ma in autostrada mi diverte di piu assumendo una posa da motociclista, con il casco integrale faccio la mia sporca figura ehehe. e magari qualcuno si domanda ma quanto caz.. sta correndo quelì idiota ma in realtà non supero mai i 75 km/h. :-D
Gabriele82 che vespa hai? sto mettendo un po di soldi da parte per questa estate perche vorrei prendere un blocco motore 150o 200 ed elaborarlo ma assetto sempre da viaggio quindi anche affidabile. per adesso visto che la uso solo per la città e per andare all'università ed a lavoromi posso accontentare, ma a dire il vero secondo me una vespa non deve mai superare i 90 la ciclistica e freni a tamburo non mi danno la stessa sicurezza di una motocicletta.
La Vespa ha dei consumi assoluti molto bassi, questo è indiscutibile, però il motore ha una resa bassissima, i consumi carburante per la potenza generata sono elevatissimi rispetto ai moderni motori 4 tempi. Quello che rende i consumi assoluti così bassi sono la cilindrata ed il peso limitati e la trasmissione con cambio manuale. La Vespa la benzina se la gestisce non voglio dire male, ma diciamo più elegantemente in "maniera grossolana" ;-)
Io la amo per quello che è e non la vorrei cambiare, ma se si installasse un motore 4 tempi 125 ad iniezione, 2 valvole con una potenza contenuta in una decina di cavalli, secondo me nelle stesse condizioni della prova di Vespa-siano, si supererebbero abbondantemente gli 80 km/l.
Con la mia px150 del 96 sempre intorno ai 38/40 litro..........comunque ho un motom 48 da 85 km litro ed un garelli gulp da 75 .............dimenticavo, niente frullatori...........tutto rigorosamente con le marce
Vespa-siano
18-10-08, 19:15
la vespa volendola analizzare per bene ne ha di difetti, ma ha anche pregi che la rendono inconfondibile: ha stile,robusta,affidabile,motore semplice da riparare e ti porta dove vuoi (sempre se non hai esigenze di velocità) io un 4 tempi non so nemmeno com' è fatto figurati poi quelli che hanno il sistema di raffreddamento liquido.
Gabriele82
19-10-08, 23:11
Vespasiano io ho un p125x che attualmente è in lavorazione di motore..
se cerchi affidabilità e buone prestazioni il 200 è il top, ma già di suo supera i 110 km/h...trovare un blocco 200 non è cosi facile..mentre trovare un 125 da elaborare un pò è più semplice..
Vespa-siano
20-10-08, 20:13
si infatti io non so con il massimo delle elaborazioni fino a quando riescono a spingere in velocità ma 110 per me sono pure troppi per quello che mi servono, la velocità di crociera con un 200 quanto è?
Bellafrance
21-10-08, 08:26
Il 200 è un motore tutta coppia con la quarta un filo lunga, quindi non hai mai l'impressione di avere il motore "imballato" nemmeno a tutto gas. Grazie a queste caratteristiche la sua velocità di crocera può anche essere alta, il limite è la resistenza fisica del pilota (superati i 100km/h la pressione dell'aria sul torace stanca).
Secondo me la grossa differenza la si sente in salita o montagna (magari col passeggero e bagagli) dove si tengono medie più alte rispetto ai 125/150. Per avere un'idea in terza in piano sfioro i 90km/h, in salita arrivo bene agli 80 anche in 2 con bagagli.
Queste velocità prendile come indicazione, i tachimetri non sono esatti e si rischiano spaventi. Come quando un mio amico col px125 (nuovo) mi dice che fa i 110 km/h (come il mio 200) ed ho temuto di avere il motore spompo. Poi su uno stradone ho scoperto che i suoi 110km/h corrispondono ai miei 85-87...
Ciao
Io la amo per quello che è e non la vorrei cambiare, ma se si installasse un motore 4 tempi 125 ad iniezione, 2 valvole con una potenza contenuta in una decina di cavalli, secondo me nelle stesse condizioni della prova di Vespa-siano, si supererebbero abbondantemente gli 80 km/l.
Direi che è un po' troppo :shock: Il Bajaj 146cc 4 tempi è dato per 70km/l, realisticamente se ne fa 50-55 c'è già da leccarsi i baffi!
Ma i quattro tempi non sono tutti rosa e fiori, l'ET4 125 di Teo (Rane!) non consuma meno del suo PX. E un socio del nostro vespa club con la GTS 125 parlava di 16km/l :shock: (ma credo abbia qualche problema!)
marcorelli
21-10-08, 10:58
Ma perchè Vespa-siano su una 150 monti un 125??
E' la prima volta che sento parlare di un downgrade.
Non posso che quotare Marben...l'et4 fa poco più di 30 km/l da solo, scende tra i 25 e i 30 in due persone (ma la mia ragazza pesa poco, insieme arriveremo circa a 115 kg!). Il p125x che ho appena preso non so bene ancora quanto consumi, sono in rodaggio...appena so qualcosa lo posto! Penso cmq che si attesterà come dite voi tra i 35 e i 40 km/l.
Vespa-siano
21-10-08, 12:55
ciao marcorelli in pratica l'ho comprata gia cosi, a libretto 150 ma il vecchio proprietario gli ha montato un motore 125 nuovo. forse ha preferito cambiarlo che restaurarlo. per me andava bene visto che ho speso circa 680 euro,
il problema comincia dal fatto che questa estate ho fatto 2500 kilometrie il prossima estate penso che mi spingerò anche oltre il lazio e le regioni limitrofe (sono di napoli) con la conseguente di dover portare piu bagagli, forse anche una tenda ecc.
magari il 125 visto che va una favola glielo rimonto d'inverno visto i consumi irrisori rispetto al 200, e lo uso solo per andare a lavoro e università e poi un motore di sostituzione fa sempre comodo
Gabriele82
21-10-08, 13:21
altrimenti metti su un g.t 177 .
marcorelli
21-10-08, 13:29
A ok...
Capito...
io monto un 177 credo dr (come si va a vedere la marca del gruppo termico?)
va alla grande ci vado quasi sempre in due... spero anche io di poter convincere la mia metà a lunghe percorrenze.
Gabriele82
21-10-08, 13:37
ce l'hai già montato?
penso sia impresso sul clindro
marcorelli
21-10-08, 13:41
si si l'ho presa col cilindro montato... (tra l'altro me lo ha detto il vecchio prorpietario che un 177 io non ho mai verificato).
d'inverno smonterò visto che devo vedere altre cose e controllerò
Io la amo per quello che è e non la vorrei cambiare, ma se si installasse un motore 4 tempi 125 ad iniezione, 2 valvole con una potenza contenuta in una decina di cavalli, secondo me nelle stesse condizioni della prova di Vespa-siano, si supererebbero abbondantemente gli 80 km/l.
Direi che è un po' troppo :shock: Il Bajaj 146cc 4 tempi è dato per 70km/l, realisticamente se ne fa 50-55 c'è già da leccarsi i baffi!
Ma i quattro tempi non sono tutti rosa e fiori, l'ET4 125 di Teo (Rane!) non consuma meno del suo PX. E un socio del nostro vespa club con la GTS 125 parlava di 16km/l :shock: (ma credo abbia qualche problema!)
Aspetta, io ho detto 125 4 tempi ad iniezione in condizioni di utilizzo economy: velocità comrpesa tra 60 e 70, bene o male costante.
La Bajaj è un 150 a carburatore.
L'ET4, oltre ad avere un motore spinto e per nulla elastico, ha la trasmissione a variatore, quindi non fa testo, la trasmissione automatica, oltre ad assorbire un sacco di energia, fa girare il motore sempre al regime di massimo spunto. Per forza consuma come un tir...
Con la mia px150 del 96 sempre intorno ai 38/40 litro..........comunque ho un motom 48 da 85 km litro ed un garelli gulp da 75 .............dimenticavo, niente frullatori...........tutto rigorosamente con le marce
:shock:
Io con la mia PX 200 si e no arrivo a 16-17.....In città, ma con 10 euro di blusuper ci faccio poco più di 100 km......
maahh...Io con un gruppo 150 in città faccio massimo massimo 22km/l. Questi dati da più di 30 a litro son per me irrangiugibili. Forse ho la mano pesante?(ma non credo proprio...)
Bellafrance
21-10-08, 15:42
I "record" di consumi si fanno a velocità moderata e più o meno costante (non in città). Ultimamente faccio circa 65km al giorno di via emilia (dritta e senza semafori) ed i consumi sono calati parecchio. Appena rimetto le ruotine in città... me li scordo ;)
L'ET4 ... Per forza consuma come un tir...
beh, 30 km/l non mi sembra un brutto consumo, vista la media delle esperienze postate...l'idea di fondo è che se, come effettivamente dici giustamente tu, viaggia, essendo un automatico, sempre a massimo regime, probabilmente un 4 tempi di quel tipo con un cambio manuale potrebbe essere un buon successo!
Ditemi se dico caxxate :oops:
L'ET4 ... Per forza consuma come un tir...
beh, 30 km/l non mi sembra un brutto consumo, vista la media delle esperienze postate...l'idea di fondo è che se, come effettivamente dici giustamente tu, viaggia, essendo un automatico, sempre a massimo regime, probabilmente un 4 tempi di quel tipo con un cambio manuale potrebbe essere un buon successo!
Ditemi se dico caxxate :oops:
Il motore dell'ET4 è ottimizzato per funzionare con trasmissione automatica. Per abbinare un cambio manuale bisognerebbe modificarlo per dargli un range di giri utili più ampio.
Vespa-siano
22-10-08, 13:37
oggi ho analizzato di nuovo il consumo e ho fatto 38 a litro,è ovvio che piu mi metto a scodinsolare in città e piu consumo.Qualche giorno di questi cerco di camminare in citta mantenendo la media di 40/50 kim/h e calcolo anche i consumi in città cmq io ho notato che da quando ho montato il g.t 125 nuovo e sono andato dal meccanico per farmi aggiustare il carburatore (poiche non sono riuscito in nessuno modo a risolvere la perdita di miscela quando la posavo in garage. ) la vespa consuma incredibilmente di meno. prima riuscito a fare in città dai 23 ai 25 al litro , comincio a pensare che soprattutto il carburatore giochi un ruolo fondamentale sui consumi.
vorrei montare anche io un 177 pinasco in ghisa sulla mia 125 ma me lo consigliate? io so che in pratica dovrei cambiare anche i rapporti altrimenti si potrebbe notare solo una sostanzialre ripresa e maggiore potenza. e siccome ho gia una pk50xl che montai solo g.t 75 cc con i rapporti originali e non sono proprio contento :è vero che le salite le affronto in 4 marcia senza accusare benchè minimo affaticamento ma è anche vero che cammina sempre su di giri anche se accellero poco, mi fa 60/65 km/h. quindi non vorrei fare la stessa fine con il 125, mi serve un motore che cammini riposato in modo da non scaldare troppo ne avere problemi nei viaggi.
Gabriele82
22-10-08, 21:39
il carburatore è essenziale..
comunque per le elaborazioni ci sono decine di post chi più ne ha più ne metta..
vai a vedere "metto su il polinone" l'ho cominciato io con la mia vespa-Gianna ..inserisciti pure.. ;-)
allora ho fatto il test anche io con il mio px 151 anno 2005:
getto max 100
calibratore aria be3
emulsionatore 150
parabrezza montato
5 euro= 3,96 litri
percorsi un totale di 114 kilometri
tipo di percorso : 100% urbano con traffico ,accelerate e frenate continue ma molto dolci.
risultato circa 28,78 Km/l
Vespa-siano
09-12-08, 11:28
bene padulone in città anche io non supero i 30 a litro.ultimamente su autostrda mantengo la velocità di crociera piu alta... invece 60 /70 mi sono portato a 80/85 e sempre 30 a litro fa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.