Accedi

Visualizza Versione Completa : Gocce di vernice



Ale15
18-10-08, 17:01
Il fenomeno del mio ex carrozziere non finisce mai di stupirmi.... in negativo :rabbia:


Solo oggi ho pulito la Vespa dalla polvere causata dalla lisciatura di altre carrozzerie....

E per finire in bellezza dopo tutti i danni che mi ha fatto cosa è venuto fuori? Delle gocce di vernice :shock: non visibilissime, ma da vicino si vedono..... e ora che le ho viste mi danno fastidio.... :evil:


Come posso procedere per toglierle? Dite che con carta vetro finissima e acqua per lisciare le gocce e una lucidata dopo vanno bene?

Ho provato a togliere una gocciolina grattando solo sopra piano piano.... si liscia ma viene ovviamente opaco.... lucidando con la spazzola in feltro torna apposto o è necessario un velo di vernice sopra....


Io vorrei evitare di portarla da sto fetente per l' ennesima volta, e portarla da un altro solo per questo mi sembra ridicolo.... qualcuo ha magari esperienze a riguardo?

simonegsx
18-10-08, 17:23
ma per gocce intendi colature ?

Ale15
18-10-08, 17:45
Si colature....

simonegsx
18-10-08, 18:01
allora ............., le colature sono molto bastarde!
, se sono leggere e sei riuscito a spianarle, basterà passare un pò di pasta abrasiva e poi un pò di polish l'alone opaco si toglie,ma se sono molto in rilievo stai attento a ciò che fai perchè rischi di scoprire la vernice e allora dovrai riverniciare.
queste sono cose che di solito fa il carrozziere che ti vernicia la vespa ,perchè sà quanto spessore a dato alla vernice e sà quanto le può assottigliare.
una foto sarebbe utile a capire che tipo di colatura è, e casomai ti dò il link su come eliminare piccoli difetti difetti di verniciatura.

Ale15
18-10-08, 18:17
Foto del dettaglio non ne ho.... sono abbastanza piccole comunque.... visibili solo da vicino....


Sono 4-5 gocce ravvicinate in una superficie di 3-4 centimetri..... sul tunnel vicino alla chiappa destra quasi alla base della pedana, dove comincia a silire verso la sella diciamo..... Devo proprio cercarle per vederle ma se lo sai si notano.....

Come spessore sono normali gocce... sul mezzo millimetro.... provo a spianarle piano piano e via di polish.... se non torna lucida pasta abrasiva... quella che usano i carrozzieri per la lucidatura.......

Mi potresti dare il link che hai citato grazie.....

tommyramone
18-10-08, 18:47
Vai dal carrozziere,te le toglie in 2 minuti....

simonegsx
18-10-08, 18:53
Vai dal carrozziere,te le toglie in 2 minuti....

Infatti .
in teoria serebbe la cosa più semplice e logica da fare.!!

cmq ,domani cerco il link e te lo dò!

Ale15
18-10-08, 18:58
Lo so ragazzi ma lo sapete non mi sono lasciato proprio in buoni rapporti.......




Aspetto di finirla al 100% allora così poi mi faccio rimettere apposto le altre eventuali magagnucce......

Il fatto è che il carrozziere non avrei voluto mai più rivederlo.....

Spero di renderla circolante prima dell' inverno così ci vado in Vespa dal carrozzaio.....

tommyramone
18-10-08, 18:59
Anche a me è capitato,in due vespe che ho restaurato per terzi.E' stato lo stesso carrozziere a farmele notare,e mi ha detto di tornare una volta terminato il rimontaggio.Con una sorta di cartina abrasiva me le ha tolte in poche passate,una passata di pasta cromar e non si nota più niente....

albatros7
18-10-08, 19:39
Prova con il guttalax :Lol_5: al Carrozzaio

ricmusic
18-10-08, 20:46
....oppure tientele e considerale un fattore di riconoscimento della TUA Vespa.....

:ciao: Riccardo

barroi
19-10-08, 20:17
si infatti...lasciale...io finito di verniciare la mia ho fatto con l'ultimo spruzzo una colata e mi ci son mangiato le mani...ma alla lucedella mia esperienza quando abradi la colatura consumi anche ciò che c'è attorno no eliminando mai del tutto il problema se non conun intervento massiccio...

cascio
19-10-08, 23:12
....oppure tientele e considerale un fattore di riconoscimento della TUA Vespa.....

Riccardo


Anche io ho due colature, ma mi sono messo il cuore in pace, meglio non rischiare

Ale15
20-10-08, 12:24
Lasciarle mi piange il cuore..... dopo un restauro lasciare delle pecche mi spiace un casino..... :doh:



Credo la porterò al carrozzaio, tanto l' ultima volta che ci siamo visti per farsi bello mi disse..... poi quando l' hai finita la riporti qui e un' oretta te la facciamo così (indicando delle macchine lucidate) approfitto e mi faccio correggere anche questo difetto che d' altra parte ha fatto lui....

Gioweb
26-06-09, 17:53
Ciao, per le colature, dopo quante ore dalla verniciatura si possono spianare con carta abbrasiva?

tommyramone
26-06-09, 18:13
Dipende da tanti fattori,forno,non forno,percentuale di catalizzatore utilizzata,temperatura esterna.Comunque sarebbe buona norma aspettare una decina di giorni....

Gioweb
26-06-09, 19:45
no forno, catalizzato 2:1 (PPG Acrilico) 30% diluente, 26°, 61% umidità.
Io voglio rifare un pezzo che non è venuto bene, un po colato e un po a buccia.
Posso carteggiare dopo 12 ore circa con carta e acqua e poi ridare il colore?

simonegsx
26-06-09, 20:20
no forno, catalizzato 2:1 (PPG Acrilico) 30% diluente, 26°, 61% umidità.
Io voglio rifare un pezzo che non è venuto bene, un po colato e un po a buccia.
Posso carteggiare dopo 12 ore circa con carta e acqua e poi ridare il colore?
vai tranquillo,se devi riverniciare .ti consiglio però di andarci con un tasselo e carta da 320 per spianare bene le colature e poi 600 a secco o ad aqua per la finitura,altrimenti le gocce non ti si tolgono bene anche se sembrano venute via e ti si rivedrànno controluce sotto la nuova vernice .
non sò se mi sono spiegato bene,ma fidati.;-)

Gioweb
27-06-09, 13:49
casomai ti dò il link su come eliminare piccoli difetti difetti di verniciatura.

Non lo trovo questo post :roll: potresti postarlo?

Una domanda, la buccia d'arancio viene per la poca diluizione? Io ho verniciato come detto su con acrilico catalizzato 2:1 + 20/30% di diluente acrilico medio con Ugello 1.3 mm. Comunque è venuta una leggerissima bucciatura (che però non da troppo fastidio)

Una volta andato fuori polvere e asciutto al tatto si può far asciugare al sole diretto per velocizzare? ;-)

:risata1:

tommyramone
27-06-09, 16:20
no forno, catalizzato 2:1 (PPG Acrilico) 30% diluente, 26°, 61% umidità.
Io voglio rifare un pezzo che non è venuto bene, un po colato e un po a buccia.
Posso carteggiare dopo 12 ore circa con carta e acqua e poi ridare il colore?
Ah,se devi riverniciare sì,pensavo dovessi tirare via delle colature....

tekko
27-06-09, 16:54
Non lo trovo questo post :roll: potresti postarlo?

Una domanda, la buccia d'arancio viene per la poca diluizione? Io ho verniciato come detto su con acrilico catalizzato 2:1 + 20/30% di diluente acrilico medio con Ugello 1.3 mm. Comunque è venuta una leggerissima bucciatura (che però non da troppo fastidio)

Una volta andato fuori polvere e asciutto al tatto si può far asciugare al sole diretto per velocizzare? ;-)

:risata1:

al sole magari metticle dopo 24 ore
anche se è andato fuori polvere ed al tatto sembra asciutto, nel maneggiarle potresti rovinarle.
poi se la vernice secca un po piu lentamente si distende meglio.

per la buccia, o poca diluizione, ma 20/30 % è gia tanto, è piu facile che cia o evaporazione troppo veloce per il caldo, dovresti provare un diluente piu lento o un catalizzatore piu lento; oppure potrebbe esser eche per paura di colare stendi uno strato troppo sottile e fa la buccia

il confine tra colature e buccia e molto difficile da trovare, in mezzo proprio sul confine ci sta la verniciatura buona!

cmq dopo aver verniciato, puoi provare a levare la buccia (aspetta un po di giorni!) con carta 2000 acqua e sapone, poi pasta abrasiva e polish!

ciao