PDA

Visualizza Versione Completa : Togliere i bozzi alle marmitte



Utente Cancellato 002
18-10-08, 23:12
Mi trovo a dover rimontare la marmitta su di una vespa et3 di un amico.
La marmitta presenta due bei bozzi non indifferenti, uno dei quali visibile, come posso toglierli (se si può)? :boh:
Spero non se ne sia già parlato, il tasto cerca non mi trova nulla..possibile?
:ciao:

Utente Cancellato 002
21-10-08, 17:10
so che non si può uppare, ma vorrei chiudere questa vespa del mio amico

GustaV
21-10-08, 17:27
Per tirare fuori i bozzi devi aprire la marmitta, tirarli fuori e richiuderla saldando e riverniciando. Considerando il fatto che è impossibile stuccare, alla fine fare un lavoro decente è impossibile, oltre che sconveniente. O ti tieni i bozzi o cambi marmitta ;-)

albatros7
21-10-08, 17:45
Esiste uno strumento da carrozziere che ho sentito chiamare "tirabotte" che serve a tirat fuori dei bozzi dove la carrozzeria risulta scatolata e non si può intervenire da dietro.
Temo che ricorrere al carozziere sia più costoso che sostituirla.
Comunque dipende anche da quello che uno ha in casa o in garage o in officina; :sbav:
in linea di principio occore tener ben salda la marmitta per evitare che mentre si toglie un bozzo se ne creino due più grossi :noncisiamo:
proviamo a costruire uno strumento artigianale;
Ingredienti:
- un cavetto di acciaio tipo frizione o freno (con capocorda)
- un tubo da 1 pollice o 3/4 di pollice lungo 60-70 cm. con allestremità saldata una piastra che faccia da fermo
- una massa di 1-2 Kg. che possa scorrere intorno al tubo,
-una saldatrice
Prendiamo il tubo e su unaestremità, tagliata a becco di flauto, facciamo un foro dove infilare il cavetto d'acciaio;
Dall'altro lato gli saldiamo un fermo Es. una piastra, dove possa andare a battere la massa.
se saldiamo l'estremità del cavetto al centro del bozzo ed esercitiamo a mo di martello, facendo scorrere la massa fino al battente, il bozzo dovrebbe uscire,
il cavetto sottoposto a strappo potrebbe dissaldarsi altrimenti lo si può staccare usando una lima.
In vari tentativi il bozzo dovrebbe uscire fuori. scartavetrare e verniciare.
Il Tirabotte funziona su questo principip la punta si elettrosalda labilmente e si stacca da ogni botta tirando fuori la lamiera.
Ora capisco che tutto questo può sembrare complicato , e forse lo è; :azz:
ma se uno si sistema la marmitta originale con questo sistema , vuoi mettere che soddisfazione?
...è solo un'idea
Ciao
:ciao:

Gioweb
21-10-08, 18:43
Tieni presente che lo spessore della marmitta sarà 5 volte quello del lamierato di auto quindi molto più resistene. Mi sa che per toglere i bozzi o la apri e martelli oppure scartavetri bene... riempi di sintofer... carteggi... rivernici con bomboletta nera alta temperatura... forse viene un buon lavoro... tutto sommato ;-) fin quando non si stacca il rappezzo tra qualche anno e il tuo amico la cambia.

eleboronero
21-10-08, 18:57
io faccio cos'ì:
chiudo una estremita' della marmittacon un tappo, poi faccio un tappo con un foro dove passa la pistola ad aria compressa. si scalda con il cannello il bozzo ,quandp e' rosso il "compare" soffia con il la pistola l'aria compressa nella marmitta e il bozzo si alza. bisogna essere in 2 e stare attenti a non bucare la marmitta e a non farsi male.
ciao

GustaV
21-10-08, 19:38
Geniale Eleboro! :D

Ale15
21-10-08, 19:49
Tra quelle proposte quella di ele è senz' altro la più originale! :mrgreen:
Mi sembra troppo bello per essere fattibile..... gonfiare la marmitta come una bottiglia di plastica accartocciata.... :rulez:
in linea teorica dovrebbe funzionare e credo sia il metodo con il risultato migliore......

Aprire la marmitta e ribatterla e richiuderla e risaldarla è un lavorone e non darà mai risultati eccellenti (penso)....
"Stuccare" il bozzo apportando stagno o sintofer penso venga una porcheria.... ricordiamoci delle alte temperature....


Gonfiare la marmitta "alla Murano" MI PIACE!!! :mavieni:

albatros7
21-10-08, 19:56
OK!
Quoto la marmitta in pressione, :mrgreen:
Ma è troppo Facile....!

guabixx
21-10-08, 20:31
Io anni a ho risolto su un padellino Special cosi' :
riempi la marmitta di acqua , tappa BENE i due fori e mettila nel freezer ....

Sembra incredibile , ma prova e poi mi saprai dire ...

CIAO
GUABIX

GustaV
21-10-08, 20:38
"Stuccare" il bozzo apportando stagno o sintofer penso venga una porcheria.... ricordiamoci delle alte temperature....


Lo stagno fonde a basse temperature...

GABRIELESBH
21-10-08, 20:40
Geniale!!!!!!!!cmq,anche io ho visto il mio carrozziere usare una specie di puntatrice elettica per tirare via i "bozzi".

teach67
21-10-08, 21:07
in termini tecnici quella puntatrice si chiama spot. levi la vernice dalla lamiera e poi procedi come una saldatrice a punti. l'impugnatura dell'utensile non è altro che un tubo su cui scorre una massa, una volta saldato il bozzo, la massa viene spinta indietro senza usare particolarmente la forza bruta e il bozzo viene fuori all'istante. è un metodo molto veloce per non dover smontare rivestimenti dell'auto, ma bisogna dare attenzione a staccare la batteria dalla macchina altrimenti le varie centraline ellettroniche presenti nel mezzo potrebbero avere avarie.... (problema già riscontrato su una stilo in carrozzeria dagli amici) per quanto riguarda la marmitta pure io son scettico sul risultato finale stagnando mentre mi intriga la storia del freezer :ciao: :ciao:

Utente Cancellato 002
22-10-08, 08:53
Grazie mille e susate se ho uppato troppo presto.
Come al solito i consigli sono arrivati abondanti e chiari.
Oggi pomeriggio proverò il metodo freezer perchè mi intriga non poco, se non dovesse funzionare la gonfio come dice ele.
Grazie ancora

Utente Cancellato 002
24-10-08, 21:43
Io anni a ho risolto su un padellino Special cosi' :
riempi la marmitta di acqua , tappa BENE i due fori e mettila nel freezer ....

Sembra incredibile , ma prova e poi mi saprai dire ...

CIAO
GUABIX

Oggi volevo povare ma poi mi sono detto, ma non si abbotta tutta? :mah:

Gioweb
25-10-08, 09:08
Se il ghiaccio risce a "abbottare" la lamiera della marmitta, la prima parte che "abbotta" è quella dove c'è il bozzo. Quando si è "abbottato" il bozzo la togli :mrgreen:

Utente Cancellato 002
25-10-08, 13:31
Ti vedo dubbioso sul fatto che il ghiaccio riesca a fare risalire il bozzo.
Comunque tu come definisci quando ad esempio l'acqua che si congela nel radiatore lo gonfia, nn è "abbottato"? ti vedo tutto "virgolettoso" :mrgreen:
Ok allora non mi resta che provare, seguendo bene l'evoluzione della situazione, :ciao:

Gioweb
25-10-08, 13:43
scusa per le "virgolette" :mrgreen: ma mi faceva ridere questo termine che non avevo mai sentito ma che rendeva bene l'idea :mrgreen: un po come il termine "morchia"

Sono dubbioso per lo spessore della marmitta ma comunque conviene provare al massimo avrai la prima marmitta proveniente dall'era glaciale :mrgreen: Ricorda di riempirla tutta completamente e i tappi devono entrare per bene altrimenti sono i primi a staccarsi e non concludi niente.

Utente Cancellato 002
25-10-08, 13:46
scusa per le "virgolette" :mrgreen: ma mi faceva ridere questo termine che non avevo mai sentito ma che rendeva bene l'idea :mrgreen: un po come il termine "morchia"

Sono dubbioso per lo spessore della marmitta ma comunque conviene provare al massimo avrai la prima marmitta proveniente dall'era glaciale :mrgreen: Ricorda di riempirla tutta completamente e i tappi devono entrare per bene altrimenti sono i primi a staccarsi e non concludi niente.

Scusa di che, figurati..Grazie mille vediamo di combinare qualcosa oggi...più mi riprometto di lavorare meno lavoro perchè da solo mi annoio :boh: :doh:

:ciao:

oldultras
02-04-10, 16:37
Be visto che mi sto cimentando ( o meglio vorrei cimentarmi) anche io a recuperare questa bella marmitta originale di 180 Rally presa a 10 Euri sulla baia...... Sicuramente ha preso uno bello scalino....però è integra....Allora andiamo di frigo, di di vetro soffiato (murano), o di tirabotte????????

Se qualcuno ha più esperienza di me, e sicuramente più praticità nel recuperare la marmitta...posso anche spedirgliela e pagargli il fastidio.....

Grazie

oldultras
04-04-10, 09:51
Be tutti con la colomba e uovo di Pasqua in mano state???? :mogli::mogli::mogli::mogli::testate::testate::tes tate::testate:Un consiglio niente??:boxing::boxing::boxing::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao::risata1::risata 1::risata1::risata1::mrgreen:

verra
04-04-10, 10:21
Be tutti con la colomba e uovo di Pasqua in mano state???? :mogli::mogli::mogli::mogli::testate::testate::tes tate::testate:Un consiglio niente??:boxing::boxing::boxing::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::ciao::ciao::ciao::ciao::risata1::risata 1::risata1::risata1::mrgreen:
mi sembra un caso disperato !!

oldultras
04-04-10, 10:26
Speriamo di no.....confido nei buoni consigli e nella manina d'oro di qualcuno.....

MarcoPau
04-04-10, 11:00
Direi che quella va sicuramente tagliata e sistemata!

oldultras
04-04-10, 11:35
Io avevo pensato inizialmente di metterlo in freezer....per vedere se si tolgono i bozzi più grande....e dopo di rifinire il tutto usando il metodo cannello pistola ad aria compressa.....

Vorrei evitae di aprirla.....

danerac
04-04-10, 11:46
Ciao io opterei per il cannello e compressore da subito dato che l'intervento può essere più chirurgico punto per punto, riscaldando più o meno le singole zone in modo approrpiato per avere il miglior risultato possibile.

E buona Pasqua.

oldultras
04-04-10, 11:56
Sicuramente può essere una buona soluzione.....

Buona Pasqua anche a te....

VespaSmall
04-04-10, 12:21
io faccio cos'ì:
chiudo una estremita' della marmittacon un tappo, poi faccio un tappo con un foro dove passa la pistola ad aria compressa. si scalda con il cannello il bozzo ,quandp e' rosso il "compare" soffia con il la pistola l'aria compressa nella marmitta e il bozzo si alza. bisogna essere in 2 e stare attenti a non bucare la marmitta e a non farsi male.
ciao
io invece faccio con il phon da cuscinetti scaldi il + possibile poi porti subito il punto a temperature intorno allo 0 tipo ghiaccio spray o simili e il bozzo viene su
sulle lamiere funziona sempre

LuckyLuciano
04-04-10, 13:18
io invece faccio con il phon da cuscinetti scaldi il + possibile poi porti subito il punto a temperature intorno allo 0 tipo ghiaccio spray o simili e il bozzo viene su
sulle lamiere funziona sempre


Ma su lamiere piane o curve?

LuckyLuciano
04-04-10, 13:26
Io avevo pensato inizialmente di metterlo in freezer....per vedere se si tolgono i bozzi più grande....e dopo di rifinire il tutto usando il metodo cannello pistola ad aria compressa.....

Vorrei evitae di aprirla.....


Ma in freezer no, perchè il DeltaT, cioè la differenza di temperatura tra ambiente e quella finale a cui arriverà nel congelatore, è troppo diluita nel tempo.
Lì, nel tuo caso, potresti provare con la tecnica della tempra.
Cioè scaldare la parte fino a farla diventare rovente e poi raffreddarla con ghiaccio spray secco.
Si ha un leggero snervamento del lamierato, ma ce ne freghiamo. Tanto non è una parte portante del veicolo.
Anche se... detto sinceramente, nel tuo caso ci son troppi bozzi sovrapposti. Quindi sarebbe più valida la vecchia maniera. Si apre in 2, si ribatte col martello di gomma, e si richiude.
Sul risultato estetico, dipende molto da quanto sei bravo come battilastra.
Anche perchè è un lavoro che va fatto un pò a caldo e un pò a freddo. Con martelletti di varie dimensioni e con un piano di battuta stabile. Cioè con dei lamierati, o tocchetti di lamiera da mettere dietro (nel tuo caso la parte esterna) e che servono per raddrizzare la lamiera per quel tanto che basta.
Non so se son stato chiaro...
Il lavoro è molto complesso nel tuo caso. Ma fattibilissimo. Roba da vero hobbysta con pazienza infinita e manualità da professionista.;-)

DeXoLo
04-04-10, 14:02
Ma in freezer no, perchè il DeltaT, cioè la differenza di temperatura tra ambiente e quella finale a cui arriverà nel congelatore, è troppo diluita nel tempo.

Mi spieghi bene questa teoria? Se la metti nel freezer piena tappata e piena d'acqua, ghiacciando ed aumentando di volume dovrebbe tirare su i bolli, magari è un lavoro da ripetere 2-3 volte, ma dal costo e pericolosità pari a zero.

melarock
04-04-10, 14:16
x oldultras : come ti hanno gia' detto altri la vedo veramente difficile e' veramente un caso disperato recuperarla senza aprire , come modesto consiglio ti dico di provare prima con il metodo di eleboronero che male non fa ma se vedi che proprio non ci sono speranze una bella segata con il flex, grigliatina sul fuoco per pulirla bene anche da aperta sistemazione dall'interno delle bozze infine saldatura e verniciata con vernice alte temperature, ti proporrei di tagliarla (e quindi anche poi di risaldarla) nella parte inferiore cosi quando sara' montata si vedra' di meno il rattoppo

ciao !!
Davide

oldultras
04-04-10, 15:06
Sapete che vi dico....appena trovo un cannello provo a scaldare e soffiare....Vediamo cosa esce......

VespaSmall
04-04-10, 16:44
Ma su lamiere piane o curve?
bozzi sulle auto di solito

elFeliz
04-04-10, 16:56
Il metodo del congelatore mi incuriosisce parecchio... :-)

oldultras
04-04-10, 17:22
Ma l'uomo del santuario cosa suggerisce????

EzioGS160
04-04-10, 18:39
ho sentito di ottimi risultati con l'acqua ed il freezer sia sulle marmitte che sui serbatoi. Ma esiste anche un altra tecnica con i fagioli. Domani mattina chiedo ad un mio collega e vi dico.

p.s. i fagioli vanno messi nella marmitta o nel sebatoio, non servono per buttarci l'aria dentro. :Lol_5::Lol_5:

oldultras
04-04-10, 19:15
Chissà perchè i fagioli mi intrigano.....

PACIO62
04-04-10, 19:36
io mi ricordo di un metodo che usava il meccanico che assisteva alcuni amici che correvano con le moto da cross e li le marmtte fra scivolate e sassate si "ciombavano" spesso, montava un tappo sull'attacco dove imbuca il cilindro tappo che chiudeva completamente poi dall'altra parte (parte finale dove attacca il finalino d'alluminio) agganciava un tubo dal compressore e immetteva aria per portare pressione allinterno dello scarico, poi con il cannello della saldatura ad acitilene scaldava la parte "ciombata" e vi giuro che riusciva a riportarle come prima del trauma qualche volta per aiutarsi saldava un filo di ferro nel punto da rosollevare e poi agiva come sopra tirando il filo di ferro mentre scaldava e la marmitta era in pressione...non so se con lo scarico della vespa essendo di lamiera più spessa si ottengono gli stessi risultati..

sartana1969
04-04-10, 20:04
per far tornare le marmitte si fa o con l'aria compressa (come diceva elaboronero) o con l'acqua e il ghiaccio
ATTENZIONE
di acqua ne devi mettere 9/10 di volume

l'acqua quando ghiaccia aumenta 1/10......

se la riempi d'acqua e te la scordi nel freezer, se i tappi che hai messo non mollano, il ghiaccio te la apre a metà

sartana1969
04-04-10, 20:05
ho sentito di ottimi risultati con l'acqua ed il freezer sia sulle marmitte che sui serbatoi. Ma esiste anche un altra tecnica con i fagioli. Domani mattina chiedo ad un mio collega e vi dico.

p.s. i fagioli vanno messi nella marmitta o nel sebatoio, non servono per buttarci l'aria dentro. :Lol_5::Lol_5:



saranno semplicemente fagioli secchi che poi vengono bagnati ;-)

DeXoLo
04-04-10, 20:17
se la riempi d'acqua e te la scordi nel freezer, se i tappi che hai messo non mollano, il ghiaccio te la apre a metà

Dovresti calcolare il volume dei bolli ;-)

sartana1969
04-04-10, 20:30
Dovresti calcolare il volume dei bolli ;-)

non la si riempie MAI fino all'orlo
se i bolli sono profondi si ripete l'operazione....

oldultras
04-04-10, 21:35
Miiiiiiiiiii.....la laurea ci vuole qui..........

LuckyLuciano
04-04-10, 22:42
Mi spieghi bene questa teoria? Se la metti nel freezer piena tappata e piena d'acqua, ghiacciando ed aumentando di volume dovrebbe tirare su i bolli, magari è un lavoro da ripetere 2-3 volte, ma dal costo e pericolosità pari a zero.


Si però l'acqua deve avere un'espansione allucinante. Visto che la lamiera cmq non è sottilissima.
A parte se si parla di lamierini da 1mm.
Ma se si va sui 2mm, non c'è ghiaccio che tenga.
Puoi anche provare, ma la dilatazione a freddo del ferro, non è semplice. anzi è proprio spaccapalle. :roll:

LuckyLuciano
04-04-10, 22:46
Sapete che vi dico....appena trovo un cannello provo a scaldare e soffiare....Vediamo cosa esce......


Ma mica è vetro di murano! :lol:
è ferro!!
Quello lo devi scaldare col cannello, farlo diventare rovente e poi batterlo.
Come facevano i fabbri con le spade!! :lol:
Se vuoi un risultato ottimo.
Oppure scaldarlo, sempre dopo averla aperta in 2, e man mano batterla col martello dalla parte interna mentre dall'esterno usi dei sostegni artigianali. Della forma finale che la marmitta dovrà avere.
E vedrai che esce perfetta.
Poi certo... qui la manualità è tutto.
E poi la richiudi saldandola al TIG. :mavieni:

LuckyLuciano
04-04-10, 22:49
bozzi sulle auto di solito



ah ecco.
PErchè quella tecnica della tempra va bene per bolli estesi e non a spigolo vivo come quelli in foto. ;-)

LuckyLuciano
04-04-10, 22:50
io mi ricordo di un metodo che usava il meccanico che assisteva alcuni amici che correvano con le moto da cross e li le marmtte fra scivolate e sassate si "ciombavano" spesso, montava un tappo sull'attacco dove imbuca il cilindro tappo che chiudeva completamente poi dall'altra parte (parte finale dove attacca il finalino d'alluminio) agganciava un tubo dal compressore e immetteva aria per portare pressione allinterno dello scarico, poi con il cannello della saldatura ad acitilene scaldava la parte "ciombata" e vi giuro che riusciva a riportarle come prima del trauma qualche volta per aiutarsi saldava un filo di ferro nel punto da rosollevare e poi agiva come sopra tirando il filo di ferro mentre scaldava e la marmitta era in pressione...non so se con lo scarico della vespa essendo di lamiera più spessa si ottengono gli stessi risultati..


Questa tecnica è ottima per l'inox 316 da 1,2mm di spessore.
PEr il ferro anni 70, va anche bene, ma bisogna sparare dentro in maniera "stagna" 3 bar almeno.

LuckyLuciano
04-04-10, 22:51
Miiiiiiiiiii.....la laurea ci vuole qui..........


Ma dai. è più facile a farsi che a dirsi.
Tu usa per ora la tecnica del freezer.
Che è la più ignorante e senza manualità alcuna. ;-)

DeXoLo
04-04-10, 22:59
Si però l'acqua deve avere un'espansione allucinante. Visto che la lamiera cmq non è sottilissima.

In cortile abbiamo un lavatoio degli anni 30, credo sia in cemento, comunque di pietra spesso almeno 3-4 centimetri, ebbene, un inverno aveva l'acqua a metà livello, al disgelo ci siamo accorti che aveva una crepa che andava dall'alto in basso e l'acqua filtrava dalla crepa. Vuoi dire che il ghiaccio non riesca a piegare una marmitta?

Babila
04-04-10, 23:21
Lucky, ottimi interventi, complimenti per le tue conoscenze

;-)

LuckyLuciano
04-04-10, 23:35
In cortile abbiamo un lavatoio degli anni 30, credo sia in cemento, comunque di pietra spesso almeno 3-4 centimetri, ebbene, un inverno aveva l'acqua a metà livello, al disgelo ci siamo accorti che aveva una crepa che andava dall'alto in basso e l'acqua filtrava dalla crepa. Vuoi dire che il ghiaccio non riesca a piegare una marmitta?


Si che la piega. Dipende solo dal fattore tempo e da quanto è spessa la lamiera.
Perchè ogni lamiera ha un proprio coefficiente di dilatazione a TOT gradi differente gli uni dagli altri.
Inoltre, la pietra si crepa anche con eventi naturali. Il polimero, se guardassi la sua struttura molecolare, si crepa solo a guardarla. :lol:
Il ferro, di varia percentuale acciaiosa è roba completamente diversa. ;-)

Non so quanto sia spessa la lamiera della Sirulo. Mai misurata. Ma non credo vada oltre i 2mm.
quindi la tecnica del congelatore può funzionare senza problemi. Ma c'è da rifarlo innumerevoli volte.

LuckyLuciano
04-04-10, 23:36
Lucky, ottimi interventi, complimenti per le tue conoscenze

;-)


Ti ringrazio, gentilissimo :Ave_2:

Babila
04-04-10, 23:41
... Il polimero, se guardassi la sua struttura molecolare, si crepa solo a guardarla. :lol:
Il ferro, di varia percentuale acciaiosa è roba completamente diversa. ;-)
...

e qua siamo nell'ingegneria dei materiali...!?

robe acide... :oops:

DeXoLo
04-04-10, 23:42
Se si parla di molecole si sconfina anche nella chimica

oldultras
05-04-10, 09:31
Comunque l'unica cosa che non mi manca a bordo è l'aria compressa.....arriviamoi fino a 300 K/cm quadro...il problema e riscaldare con il cannello....

DeXoLo
05-04-10, 09:49
Questo vuol far saltare tutto in aria :orrore: :orrore: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

oldultras
05-04-10, 10:05
Cosa vuoi che sia......io penso che se hai una pressione a sufficienza per ponpare nellla marmita (il mio caso)...e se i tappi tengono bene...dvresti fare il tutto con il fono da elettricista......

alename
06-04-10, 09:59
susate....allora nel congelatore la marmitta tende a diminuire il suo volume, mentre l'acqua tende ad aumentarlo....quindi è un metodo che dovrebbe funzionare :D

norkio
06-04-10, 10:22
quoto il metodo eleboro, occhio però.. eventualmente bagnatela prima che se è rimasta della miscela dentro poi potete raddrizzarla dall'interno senza flessibile..
oppure con il serbatoio della Gilera io ho usato il tira botte, spiegato più su, saldando direttamente sulla superficie il perno di tiro..

LuckyLuciano
06-04-10, 10:28
Comunque l'unica cosa che non mi manca a bordo è l'aria compressa.....arriviamoi fino a 300 K/cm quadro...il problema e riscaldare con il cannello....


Ma se hai la possibilità di utilizzo di un compressore industriale che ti da 300kg/cm^2, non cè bisogno del cannello. Riesci anche a freddo.
Il problema si pone, nel creare e serrare 2 raccordi filettati per alta pressione.
Cioè ti levi un problema e ne metti un'altro :lol:
Vabò, c'è anche da dire che stiamo andando nell'eccesso.
Ammettiamo che tu riesca a settarlo nel modo adeguato, e penso proprio che tu lo possa fare, bastano anche un 50kg/cm^2 e scaldarlo con lo sverniciatore (il phon per carrozzieri) a massima potenza.
Stiamo parlando di una lamiera da 2mm al massimo (se tutto va bene) e non di una cisterna d'acqua o combustibile da 3m per 8mm :lol:
Lì sì che per addrizzarla ci vuole sì quel compressore, e la fiamma ossidrica per una buona oretta :lol:

orcad83
06-04-10, 10:38
Ma se hai la possibilità di utilizzo di un compressore industriale che ti da 300kg/cm^2, non cè bisogno del cannello. Riesci anche a freddo.
Il problema si pone, nel creare e serrare 2 raccordi filettati per alta pressione.
Cioè ti levi un problema e ne metti un'altro :lol:
Vabò, c'è anche da dire che stiamo andando nell'eccesso.
Ammettiamo che tu riesca a settarlo nel modo adeguato, e penso proprio che tu lo possa fare, bastano anche un 50kg/cm^2 e scaldarlo con lo sverniciatore (il phon per carrozzieri) a massima potenza.
Stiamo parlando di una lamiera da 2mm al massimo (se tutto va bene) e non di una cisterna d'acqua o combustibile da 3m per 8mm :lol:
Lì sì che per addrizzarla ci vuole sì quel compressore, e la fiamma ossidrica per una buona oretta :lol:

Guardiamo se con tutto questo volume di aria la gonfia come un palloncino :risata::risata::risata::risata:

LuckyLuciano
06-04-10, 10:53
Guardiamo se con tutto questo volume di aria la gonfia come un palloncino :risata::risata::risata::risata:


si, dall'addrizzarla, a stò giro diventa cilindrica :risata:

LuckyLuciano
06-04-10, 11:04
quoto il metodo eleboro, occhio però.. eventualmente bagnatela prima che se è rimasta della miscela dentro poi potete raddrizzarla dall'interno senza flessibile..
oppure con il serbatoio della Gilera io ho usato il tira botte, spiegato più su, saldando direttamente sulla superficie il perno di tiro..


Tecnica valida per superfici senza deformazione plastica a spigolo. ;-)