Visualizza Versione Completa : miscelatore px125e
ciao gente,
è la prima volta che scrivo su vesparesources.
Avrei una domandina da farvi.
Possiedo una bella px125e del 1980.
Posso montarci un miscelatore automatico??
mi consigliate una bella marmitta?
grazie arrivederci
Uncato_Racing
23-10-08, 22:57
prima volta, allora benvenuto!
Per montare il miscelatore automatico sulla tua vespa devi cambiare i carter o tutto il motore, purtroppo le lavorazioni che mancano rendono quasi impossibile l'applicazione del mix, ci vogliono macchinari troppo precisi e quindi l'operazione diventa antieconomica.
Poi dovrai anche sostituire il serbatoio, ma questo è un problema minimo, anche in termini di costi, rispetto ai carter del motore.
furfante69
23-10-08, 23:48
prova a cambiare tutto il motore magari rivolgendoti ad uno sfasciacarrozze
Ciao togo, mi sono posto lo stesso quesito tempo fà. Aggiungo a quanto detto sopra che devi forare il telaio per la spia del mix e spostare l'aria.....
Trovane direttamente una col mix, che risparmi tempo!!!! E questa la conservi.
:ciao: e benvenuto.
Uncato_Racing
24-10-08, 08:11
no, non è detto che debba forare e spostare il manettino starter ...
Alcuni nel serbatoio tappano il foro dopo aver smontato il vetrino, così non devono modificare il telaio.
Poi da ultimo ho saputo di un meccanico a Milano che ha girato al contrario il serbatoio olio, il vetrino va all'interno e si monta il tutto senza modificare il telaio.
Chiaramente non avrai possibilità di controllare facilmente il livello olio e dovrai monitarlo con altri sistemi.
C'è chi, come Turbobestia, ha montato il sensore (galleggiante?) di una Cosa o non so di quale 50ino, così ha una spia che lo avvisa della entrata in riserva dell'olio.
no, non è detto che debba forare e spostare il manettino starter ...
Alcuni nel serbatoio tappano il foro dopo aver smontato il vetrino, così non devono modificare il telaio.
Poi da ultimo ho saputo di un meccanico a Milano che ha girato al contrario il serbatoio olio, il vetrino va all'interno e si monta il tutto senza modificare il telaio.
Chiaramente non avrai possibilità di controllare facilmente il livello olio e dovrai monitarlo con altri sistemi.
C'è chi, come Turbobestia, ha montato il sensore (galleggiante?) di una Cosa o non so di quale 50ino, così ha una spia che lo avvisa della entrata in riserva dell'olio.
Se non hai la possibilità di controllare il livello dell'olio, non è peggio avere il mix rispetto a farti la miscela da solo?
Il mix è comodo se puoi avere sotto controllo il consumo di olio....
Turbobestia è ingegnoso, ma quanto gli è costata la modifica? Quello sarebbe da sponsorizzare. Ma resto del mio avvviso: comprarne una direttamente col mix.....
NB: per le marmitte, leggi i post del sito sull'argomento..... Sono in abbondanza. In sintesi la marmitta migliore, se la Vespa non è elaborata, è quella originale.
Se elaborata, allora, cerca la discussione comparativa sulle marmitte.
:ciao:
Discussione trovata....
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10179
:ciao:
Uncato_Racing
24-10-08, 08:54
... basta mettere un'astina, anche non graduata, nel tappo olio ... e così puoi controllarlo ogni quanto vuoi. :idea:
Poi uno impara a conoscere il proprio mezzo; io so che ogni 1.000 km devo mettere almeno 1 lt di olio, e quindi mi regolo di conseguenza :vespone:
Poi da ultimo ho saputo di un meccanico a Milano che ha girato al contrario il serbatoio olio, il vetrino va all'interno e si monta il tutto senza modificare il telaio.
Interessante, ma mi sembra non sia cosa così fattibile. Il serbatoio olio ha la parte superiore non perfettamente orizzontale, è parzialmente rimodellata per dare libertà di movimento all'asta del rubinetto. Poi se è riuscito senza intoppi, mi fido, ma avrei scommesso che l'astina sarebbe rimasta "in tensione" sul serbatoio olio.
Alcuni nel serbatoio tappano il foro dopo aver smontato il vetrino, così non devono modificare il telaio.
Chiaramente non avrai possibilità di controllare facilmente il livello olio e dovrai monitarlo con altri sistemi.
C'è chi, come Turbobestia, ha montato il sensore (galleggiante?) di una Cosa o non so di quale 50ino, così ha una spia che lo avvisa della entrata in riserva dell'olio.
Anch'io mi sto muovendo in questa direzione per montare il serbatoio Arcobaleno sulla Bajaj, conservando la spia luminosa al manubrio. Ho ovviamente chiuso il buco dello spioncino.
E' tutto pronto, in teoria, ma il progetto è il sospeso perchè devo approntare un circuitino che aggiunga la funzione "check" alla spia. Attualmente sulla Bajaj il check c'è, ma non è la strumentazione a determinarlo, bensì il galleggiante dell'olio che ha per questo tre fili, mentre normalmente sono tutti a due cavi ed il galleggiante si limita a chiudere un circuito.
Se porterò a termine il lavoro, per ora in sospeso dato che ho già parecche altri progetti in realizzazione, cercherò di postare tutto con dovizia di particolari.
wuau grazie per le risposte... quindi da quello che ho capito se metto il sensore del galleggiante nel serbatoio e metto il contachilometri della px arcobaleno dovrebbe funzionare??? vi prego ditemi di siiiiiii :doh:
cmq grazie a tutti
wuau grazie per le risposte... quindi da quello che ho capito se metto il sensore del galleggiante nel serbatoio e metto il contachilometri della px arcobaleno dovrebbe funzionare??? vi prego ditemi di siiiiiii :doh:
cmq grazie a tutti
Cosa centra il contakm dell'arcobaleno? Pensi di collegare il galleggiante dell'olio all'indicatore carburante?
:ciao:
il galleggiante della benzian
il galleggiante della benzian
:mah:
Se colleghi il gallegiante della benzina devi prima di tutto cambiare il serbatoio, poi indicherai il livello benzina, non olio.
Loro suggerivano di usare un galleggiante nel serbatoio dell'olio collegato ad una spia....
:ciao:
Uncato_Racing
24-10-08, 15:32
Poi da ultimo ho saputo di un meccanico a Milano che ha girato al contrario il serbatoio olio, il vetrino va all'interno e si monta il tutto senza modificare il telaio.
Interessante, ma mi sembra non sia cosa così fattibile. Il serbatoio olio ha la parte superiore non perfettamente orizzontale, è parzialmente rimodellata per dare libertà di movimento all'asta del rubinetto. Poi se è riuscito senza intoppi, mi fido, ma avrei scommesso che l'astina sarebbe rimasta "in tensione" sul serbatoio olio.
....
Lo ha fatto il meccanico di Vespamax, Maxvespa qui su VR ... è un utente serio e quindi ho ripreso il suo messaggio senza verificare.
Volendo non ci vuole molto; i PX smontati li ho, i serbatoi anche (questa settimana me ne sono arrivati altri 5 :-) ), è soltanto una questione di voglia e tempo ;-)
grazie a tutti per le celeri risposte
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.