Visualizza Versione Completa : malossi 210 revisited......
ebbene sì, dopo tanto dire, i 2 compari si sono messi al lavoro....e i primi risultati si cominciano a vedere......alberi sagomati in maniera strana, lavori di copia e incolla nei travasi, pistoni sforacchiati...bah!
il mezzo di partenza è una vespa p200e procuratami da Highlandere per 30 danari, che, a parte la carrozzeria, aveva il motore mezzo disastrato......recuperato il recuperabile, durante un briefing d'alto livello decidiamo le fasature che dovrà avere il "nostro" malossone 210......il nostro intento è quello di replicare le prestazioni in basso del polini 208 sul malossi.....nel frattempo il 2IS si fa prendere la mano e cominia a fare lavori da orafo su albero, travasi , pistone e cilindro......alleggeriamo il pistone, solito spinotto polini, l'albero viene bilanciato spalla per spalla ad ore 12 (un lavoraccio) anticipato e reimbiellato a dovere, il cilindro viene abbassato, Paolo realizza delle perfette spine di centraggio tra carter e cilindro e tra testa e cilindro(e spessore), vengono riempiti i vecchi travasi con dell'ottimo acciaio liquido, (perchè nel carter 200 con la saldatura è facile deformare i carter)e vengono realizzati dei travasi stupendi.... insomma, dovrebbe venire un bel motore, il nostro intento è quello di fare un motore da turismo, che monterà il padellino e un si 24 con leggere modifiche....ma non chiedeteci altro perchè di più non possiamo dire......via con le foto...tre a post.....
Gabriele82
23-10-08, 23:39
Ciao Mr. Oizo!......gran bel lavoro..interesante!!
...ma perchè l'albero ha questa strana forma, che cacchio state combinando?
"secunnu mia fati minchiati....."
....infine i travasi..... :shock: :sbav: :mrgreen:
SStartaruga
24-10-08, 14:20
minchiazza!!!!
Ne parlavo con Paolo l' altra sera,mi piace il lavoro di riempimento dei travasi.
i travasi sul carter sono stati scavati il minimo indispensabile...non so se si vede dalle foto.....
i 2 compari si sono messi al lavoro....
Insieme siete...letali :Lol_5: :Lol_5:
Il pistone malossi non ha la fascia ad elle a quanto vedo!
cioè, se guardi attentamente, le sedi dei segmenti e quindi i segmenti stessi sono leggermente inclinati verso il basso.....lo scopo finale di tutto ciò penso sia legato al fatto che i segmenti in questione sono molto sottili, per questioni di attrito, e quindi magari tale posizione facilita la tenuta e riduce il consumo dei segmenti stessi.....lo dico ad intuito, dovrei fare delle ricerche più approfondite.....
cioè, se guardi attentamente, le sedi dei segmenti e quindi i segmenti stessi sono leggermente inclinati verso il basso.....lo scopo finale di tutto ciò penso sia legato al fatto che i segmenti in questione sono molto sottili, per questioni di attrito, e quindi magari tale posizione facilita la tenuta e riduce il consumo dei segmenti stessi.....lo dico ad intuito, dovrei fare delle ricerche più approfondite.....
ESATTO!! mi permetto di intervenire, non perchè ho avuto chissà quale illuminazione, ma perchè questa cosa dei segmenti l'avevo letta, anche se non ricordo dove...
La sezione semitrapezoidale serve al duplice scopo di contenere le deformazioni assiali sulla parte interna del segmento, ma anche ad avere una tenuta migliore, perchè il piano inclinato fa da superficie di "scivolamento" per il segmento, in questo modo in fase di discesa è come se la fascia venisse spinta ad allargarsi, quindi fa più tenuta di una fascia equivalente a sezione rettangolare. chiaramente questione di "peli", ma un pelo qua e un pelo là fanno una parrucca (brutta metafora...).
Dopotutto lavorare sui particolari è stata la filosofia di questo motore, tanti piccoli accorgimenti che alla fine - speriamo - faranno la differenza. è tutto un esperimento, di certo non stiamo cercando le prestazioni assolute, ma siamo molto fiduciosi del risultato. :mavieni:
Per adesso è meglio tenere quasi tutto top secret, non per altro, ma perchè è una configurazione inedita ed è meglio sperimentare e basta. Diciamo che le fasature sono passate da 12...°/18...° a 11...°/17...° e già la seconda cifra in meno aiuta in basso, l'aspirazione non è eccessiva, ma la forma dell'albero dovrebbe aiutare a capire un po' di cose, soprattutto riguardo all'apertura della valvola.
Ma per adesos la cosa più importante è il contenimento della vibreazioni. A dispetto delle apparenze, il pistone malossi è un bel po' sovrappeso, lavorandolo in quel modo, tra alleggerimenti è spinotto polini abbiamo guadagnato circa 35g in meno sulle masse alterne. A presto altri dettagli, prossima settimana se tutto va bene è già in moto. :ciao:
la forma dell'albero dovrebbe aiutare a capire un po' di cose, soprattutto riguardo all'apertura della valvola.
State...sovvertendo i principii del Tuning :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-) ;-) :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Gabriele82
31-10-08, 23:47
dai dai dai!!!forza!!!
che bello sto motore!!!!!
buon lavoro ragazzi!!!1
TommyRally
01-11-08, 01:12
complimenti per i lavori da orefice....
Volevo porre un quesito a 2Is: in aggiunta alle soluzioni adottate (spianatura della parta bassa del cilindro) per abbassare le fasi, non sarebbe stato utile adottare anche l'asse disassato DRT per portare la corsa a 59?
complimenti per i lavori da orefice....
Volevo porre un quesito a 2Is: in aggiunta alle soluzioni adottate (spianatura della parta bassa del cilindro) per abbassare le fasi, non sarebbe stato utile adottare anche l'asse disassato DRT per portare la corsa a 59?2is è un artista e in quanto tale non ama usare soluzioni già pronte e soprattutto costose, preferisce( e sospetto che si diverta molto)trovare soluzioni artigianali, poi secondo me è un mago delle fasi e dei lavori sugli alberi( e non sto parlando di giardinaggio!!!) :mrgreen:
io personalmente quando gli porto un motore, gli dico solo come voglio che vada, e poi aspetto che mi stupisca lui con qualche sua soluzione, è anche vero che non ho le conoscenze tecniche di mr.oizo...e aggiungo meno male!!! già lo stresso abbastanza così!! :Lol_5:
...sapete, nel tuning esistono le scuole di pensiero.....personalmente, se non fosse per il fatto che tra viaggiare con una vespa del tutto originale e viaggiare con una ben elaborata passa una bella differenza, io sarei del tutto contrario ad elaborare un motore vespa; mi spiego meglio: per andare veloce non c'è bisogno di montare sotto un povero px di quarant'anni fa un motore che fa i 140.....se voglio farmi un bel giro come dico io, mi basterebbe dimagrire di qualche kg e rispolverare il mio vecchio rd o il mio cbr, e allora, altro che 40 cv col timore di spaccare tutto......invece, ultimamente, mi sono rinc.....insomma rincitrullito con queste vespe.....e allora ho subito notato 2 cose: 1. la vespa ha una sua filosofia, spesso elaborandola, questa filosofia va a farsi benedire, cioè guidarla in città diventa problematico, consuma troppo, insomma perde alcune delle sue interessantissime peculiarità...2. elaborando i motori vespa occorre avere delle conoscenze ben precise, perchè non sempre quello che va bene in un qualsiasi 2 t va bene in un motore vespa....e poi c'è la questione affidabilità.....i motori elaborati vanno tutti bene, sì, ma per quanto? Ecco quindi la nuova sfida: creare un motore vespa, affidabile e fruibile come l'originale, posssibilmente invisibile, col quale poter viaggiare più in sicurezza....ecco, fatta questa premessa, posso subito rispondere al perchè non utilizzare un bottone di biella disassato; allora, questa soluzione non è affatto nuova: il problema principale è che un asse disassato tende a girare, e per quanto drt sia un ottimo preparatore e i materiali di oggi siano notevolmente migliorati, un albero siffatto non sarà mai lo stesso di un albero con asse normale, a parità di condizioni...questo non significa che, per farsi la vespa da "sparo" questa non sia un'ottima soluzione....siccome io ho intenzione di chiudere un motore che verrà aperto minimo minimo fra 50.000 km (se qualcuno non ci gufa contro), sono portato teoricamente ad escludere tale soluzione.... eppoi c'è la questione cui si riferisce luca, il bello è sperimentare senza spendere troppo, trovandosi le soluzioni da sè....con questo non voglio assolutamente dire che drt non faccia ottimi prodotti, anzi.....grazie a lui cominciamo finalmente ad avere ottime possibilità di tuning per le nostre vespe, quindi......
Bel lavoro, lo apprezzo molto anche perchè avevo fatto lo stesso sul mio (per quanto riguarda i travasi)
Io ho messo lo spinotto Grand Sport così ho tolto ancora qualche grammo.
TommyRally
01-11-08, 18:52
...sapete, nel tuning esistono le scuole di pensiero.....personalmente, se non fosse per il fatto che tra viaggiare con una vespa del tutto originale e viaggiare con una ben elaborata passa una bella differenza, io sarei del tutto contrario ad elaborare un motore vespa; mi spiego meglio: per andare veloce non c'è bisogno di montare sotto un povero px di quarant'anni fa un motore che fa i 140.....se voglio farmi un bel giro come dico io, mi basterebbe dimagrire di qualche kg e rispolverare il mio vecchio rd o il mio cbr, e allora, altro che 40 cv col timore di spaccare tutto......invece, ultimamente, mi sono rinc.....insomma rincitrullito con queste vespe.....e allora ho subito notato 2 cose: 1. la vespa ha una sua filosofia, spesso elaborandola, questa filosofia va a farsi benedire, cioè guidarla in città diventa problematico, consuma troppo, insomma perde alcune delle sue interessantissime peculiarità...2. elaborando i motori vespa occorre avere delle conoscenze ben precise, perchè non sempre quello che va bene in un qualsiasi 2 t va bene in un motore vespa....e poi c'è la questione affidabilità.....i motori elaborati vanno tutti bene, sì, ma per quanto? Ecco quindi la nuova sfida: creare un motore vespa, affidabile e fruibile come l'originale, posssibilmente invisibile, col quale poter viaggiare più in sicurezza....ecco, fatta questa premessa, posso subito rispondere al perchè non utilizzare un bottone di biella disassato; allora, questa soluzione non è affatto nuova: il problema principale è che un asse disassato tende a girare, e per quanto drt sia un ottimo preparatore e i materiali di oggi siano notevolmente migliorati, un albero siffatto non sarà mai lo stesso di un albero con asse normale, a parità di condizioni...questo non significa che, per farsi la vespa da "sparo" questa non sia un'ottima soluzione....siccome io ho intenzione di chiudere un motore che verrà aperto minimo minimo fra 50.000 km (se qualcuno non ci gufa contro), sono portato teoricamente ad escludere tale soluzione.... eppoi c'è la questione cui si riferisce luca, il bello è sperimentare senza spendere troppo, trovandosi le soluzioni da sè....con questo non voglio assolutamente dire che drt non faccia ottimi prodotti, anzi.....grazie a lui cominciamo finalmente ad avere ottime possibilità di tuning per le nostre vespe, quindi......
intanto complimenti per i lavori...
le tue considerazioni sulle elaborazioni rispecchiano perfettamente il mio pensiero.....
mi incuriosiscono molto le varie elaborazioni dal punto di vista tecnico....ma come dici tu una cosa è fare un motore da sparo, un'altra è fare un motore con prestazioni godibili tutti i giorni, che abbia soluzioni invisibili...
Come te, in garage ho un CBR 900 fireblade comprato nuovo nel '93, ancora 18.000 Km, sempre pronto (assicurazione tutto l'anno)....un paio di volte l'anno mi faccio un giro
sarà la mia età, sono del '64, ma io sono per queste ultime elaborazioni.....per me padella e carburatore SI....quindi niente X con espansione dedicata....i motori che per andare debbono fare 10.000 giri non mi interessano...
poichè preferisco i motori 200...mi interesserebbe molto capire se è possibile eliminare o ridurre i difetti tipici di questo motore cioè le vibrazioni e i consumi....anche migliorando le prestazioni tramite un'elaborazione ..... riguardo alla mia domanda, poichè a me...dico a me..e forse a qualcun'altro, l'albero corsa 60 posticipato non mi convince,tempo fa avevo parlato telefonicamente con DENIS.....debbo dire molto disponibile..... avevo manifestato il mio dubbio sull'eventualità che l'asse disassato potesse far girare l'albero e lui lo ha escluso...chissà...boh...sarebbe da provare....
intanto seguirò con molto interesse questa discussione....ne trarrò sicuramente indicazioni utili....
Sergio spero di conoscerti di persona uno di questi giorni...magari nel garage di Paolo mentre spippola su uno dei nostri motori... :Lol_5:
eliminare o ridurre i difetti tipici di questo motore cioè le vibrazioni e i consumi....anche migliorando le prestazioni tramite un'elaborazione ....
Esattamente quello che ho ottenuto dalle magiche mani di 2IS,quandole ha messe sul 200 della Nina2. ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
eilà, Tommyrally, io sono invece del '63, ma ho un cbr 600 f del '91, un pò spippolato, che invero da un pò di anni prende polvere.....tra l'altro sei siciliano, di dove precisamente?tornando a noi, può essere che drt abbia trovato il modo di non far girare l'albero, ma resta sempre un sistema complicato per raggiungere certe fasature, da usare proprio quando non ne puoi fare a meno......col malossi abbiamo raggiunto fasi soddisfacenti con questo espediente, vedremo adesso con le prove come siamo messi, facendo un confronto col polini, adesso siamo allo stesso livello sui travasi, mentre abbiamo lo scarico un pelino più alto, il che non guasta, no?riguardo alle vibrazioni, sono convinto che il motore 200 con una buona equilibratura di albero e volano, possa smettere di far staccare le otturazioni: ad esempio io ho un rally 200 che veramente ti frulla alla grande....per quanto riguarda Luca70, se non ricordo male, già ci siamo visti a Cefalù, se pur di sfuggita, comunque è ovvio che sarà piacere mio approfondire la tua conoscenza....
infine, mi sono reso conto ultimamente che pure sui motori vespa l'elaborazione va pensata e fatta chirurgicamente: le fasi vanno calcolate e ponderate, solo così, magari facendo pure qualche prova su strada, possiamo ottenere dal tuning i risultati che vorremmo......
per uferrari: come va il tuo malossone? come lo hai configurato?
TommyRally
02-11-08, 17:02
tra l'altro sei siciliano, di dove precisamente?
sono di Barcellona P.G. ma lavoro a Messina......
anche per me...dovesse esserci l'occasione.....sarà un piacere conoscerci noi tutti....
.
per uferrari: come va il tuo malossone? come lo hai configurato?
Il mio è lamellare con ampia rivisitazione dei flussi del collettore ed interventi vari su cilindro e pistone (su quest'ultimo abbastanza simile a quello postato con qualche chicca in più).
Non ho però toccato lo scarico come fasatura.
PHBH 30 e righ-end RZ
uferrari, ma tu c'eri a tv? hai fatto la prova d'accellerazione...credo che ci siamo conosciuti sotto il telo officina di drt...io avevo la gt bianca e blu sul cavalletto( impianto elettrico andato...)
uferrari, ma tu c'eri a tv? hai fatto la prova d'accellerazione...credo che ci siamo conosciuti sotto il telo officina di drt...io avevo la gt bianca e blu sul cavalletto( impianto elettrico andato...)
Si, c'ero ed ho fatto la prova di accelerazione. Non riesco a fare mente locale perchè da Denis ho trovato un mucchio di gente e si chiacchierava di gusto.
uferrari, ma tu c'eri a tv? hai fatto la prova d'accellerazione...credo che ci siamo conosciuti sotto il telo officina di drt...io avevo la gt bianca e blu sul cavalletto( impianto elettrico andato...)
Si, c'ero ed ho fatto la prova di accelerazione. Non riesco a fare mente locale perchè da Denis ho trovato un mucchio di gente e si chiacchierava di gusto.
sì,sì...parlavamo del vtronic e del fatto che tu ti trovavi molto bene...comunque...ciao!!!! :ciao:
Uncato_Racing
06-11-08, 23:55
...
1. la vespa ha una sua filosofia, spesso elaborandola, questa filosofia va a farsi benedire, cioè guidarla in città diventa problematico, consuma troppo, insomma perde alcune delle sue interessantissime peculiarità...2. elaborando i motori vespa occorre avere delle conoscenze ben precise, perchè non sempre quello che va bene in un qualsiasi 2 t va bene in un motore vespa....e poi c'è la questione affidabilità.....i motori elaborati vanno tutti bene, sì, ma per quanto? Ecco quindi la nuova sfida: creare un motore vespa, affidabile e fruibile come l'originale, posssibilmente invisibile, col quale poter viaggiare più in sicurezza....
Una mezza soluzione credo di avertela già presentata ... :-)
...
1. la vespa ha una sua filosofia, spesso elaborandola, questa filosofia va a farsi benedire, cioè guidarla in città diventa problematico, consuma troppo, insomma perde alcune delle sue interessantissime peculiarità...2. elaborando i motori vespa occorre avere delle conoscenze ben precise, perchè non sempre quello che va bene in un qualsiasi 2 t va bene in un motore vespa....e poi c'è la questione affidabilità.....i motori elaborati vanno tutti bene, sì, ma per quanto? Ecco quindi la nuova sfida: creare un motore vespa, affidabile e fruibile come l'originale, posssibilmente invisibile, col quale poter viaggiare più in sicurezza....
Una mezza soluzione credo di avertela già presentata ... :-)
dormi preoccupato........ :Lol_5: :boxing: :ciao:
Uncato_Racing
07-11-08, 06:50
.........
dormi preoccupato........ :Lol_5: :boxing: :ciao:
Spiacente ma ho dormito benissimo, non tanto, ma bene; ma come saprai giro a basso regime, tranquillo e pacifico, quando mi incaxxo tiro fuori una bella grinta e lascio tutti indietro ... :ciao: :ciao: :ciao:
Mi sembra che state preparando un bel motore, ma girerà inevitabilmente più in alto del mio.
Il Maver è da anni che promuove il Malossi con padellino e 24; in ogni caso, da quel che capisco, avete abbassato le fasi per renderlo più elastico, e con quei pozzi di travasi qualcosa di simpatico verrà fuori.
......non mi riferivo al malossi...... :orrore:
p.s.: cosa avrò voluto dire? :-)
......non mi riferivo al malossi...... :orrore:
p.s.: cosa avrò voluto dire? :-)
:cioe: uhm, criptico...cosa bolle in pentola in quel di Catania????
uhm, criptico...cosa bolle in pentola in quel di Catania????
...hai capito bene ;-) ;-) :mavieni: :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: La Cumacca Racing colpira' ancora :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
...mi verrebbe da parlare, ma non posso...mphf.....aaaaggghhhhh..........coff coff..........
uhm,vediamo...espansione nascosta nel padello?? nos nel bauletto?alettone retrattile?
...intanto, alla faccia della compressione........
... è partito!!!!!il malossone è partito!!!!!all'inizio mostrava una compressione tremenda!!!!!poi, una volta partito, va come un'orologio!!!!!vibrazioni zero assoluto, sound bello pieno, il padellino accorciato suona bene...insomma, adesso dovrò prima fare un 700 km, per il rodaggio, poi devo assolutamente restaurare il mezzo, in condizioni abbastanza precarie...escluso il motore, ovviamente....poi vi saprò dire circa la velocità max......adesso viene la parte top secret......umpfpfpfpf aghhhhhhh coff coff puff puff pant pant.....
umpfpfpfpf aghhhhhhh coff coff puff puff pant pant.....
Fratello riguardati che hai una certa eta' ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:
si, ho preso qualcosa per la tosse......
si, ho preso qualcosa per la tosse......
consiglierei bronchenolo sciroppo, 24 gocce x 63 giorni e sei a posto :mrgreen:
MrOizo,
sono davvero ammirato!
Anch'io è da un pò che penso di elaborare il mio PX 200, ma vorrei mantenere una buona affidabilità.
Capisco che la cosa non è affatto facile, ma le tue parole hanno riacceso una speranza.
In particolare, vorrei solo ottenere un motore un pò più pronto all'acceleratore e con maggiore ripresa ai medi regimi: non cerco invece grossi incrementi di velocità massima.
Purtroppo l'unica cosa che i meccanici da me interpellati mi hanno proposto è la sostituzione del gruppo termico con un Polini o un Pinasco.
La cosa mi andrebbe anche bene, ma come detto ho paura di pregiudicare troppo l'affidabilità.
Tu che mi consigli?
Grazie mille
caro disco68, c'è una bella differenza tra polini e pinasco, e in termini di prestazioni, e in termini di affidabilità.....tra i due ti consiglio di provare il pinasco...prova prima a montarlo sul tuo motore così, senza altri lavori, adeguando solo la carburazione con un getto max da 122, e prova come ti trovi.....avrai quel pò di spunto in più ed un piccolo incremento di velocità max che può essere che ti soddisfino......per andare oltre occorre spendere molto di più e smontare interamente il motore a pezzi, e diventa un'operazione più impegnativa....
Paoluzzo finiscila!!!!!!!!!!
Grazie MrOizo,
quindi mi confermi che il G.T. Pinasco (se non erro ha il cilindro in alluminio) è l'elaborazione più affidabile per il PX 200.
Un'ultima domanda: il mio motore ha 36.000 Km: occorre sostituire qualcosa che può essere usurato prima di montare il nuovo gruppo termico?
Grazie e ciao
si, appunto, il pinascone ha un'affidabilità pari, se non superiore, all'originale.....per il chilometraggio sai, non si può dire a priori, occorre affidare il lavoro ad un bravo professionista, che sappia il fatto suo, in linea di massima, puoi intanto cambiare il gruppo termico e basta, se noti qualche strano cambiamento, ma non ce ne dovrebbero essere, magari poi la porti dal meccanico.....so di chi ha effettuato la trasformazione anche a chilometraggi più elevati del tuo senza inconvenienti.....
si, ho preso qualcosa per la tosse......
consiglierei bronchenolo sciroppo, 24 gocce x 63 giorni e sei a posto :mrgreen:
e per fortuna che non mi hai prescritto 60 supposte per 225 giorni......
Discooooo, ma quella vespa nell'avatar l'hai vista dal vivo o la trovata in rete???...bellissima...
matteoinfanti
19-11-08, 08:41
Discooooo, ma quella vespa nell'avatar l'hai vista dal vivo o la trovata in rete???...bellissima...
...forca peugeot! Se non allunga l'avancorsa vengono fuori cose spaziali!!!! BELLISSIMA! Disco se è tua vorrei vedere delle foto........
...comunque, a parte la carrozzeria disastrata, (il telaio è storto dietro e davanti, ci vorrà un bel lavoro, speriamo bene......), il motore pare ben riuscito, a dire la verità, non siamo riusciti ad ottenere i bassi del polini 200, anche perchè per precauzione abbiamo messo lo statore tutto posticipato, ma ci siamo molto vicini......le prestazioni vere e proprie per adesso non si possono cercare, il motore è con miscelatore e per precauzione abbiamo messo nel serbatoio miscela quindi sta girando molto grasso, la candela è una ngk b9, ma le prime impressioni sono più che buone....intanto vibra meno di un 175, siamo a livello di un 150 originale, forse anche meno, poi una bella caratteristica è che il motore sale bene di giri anche con poco gas, è molto reattivo, non ha particolari entrate in coppia, è omogeneo, tipo m1, per intenderci, mah, vedremo.........
Ciao luca70, matteoinfanti,
purtroppo la Vespa dell' avatar non è mia: è una foto che ho scaricato qualche tempo fà non ricordo più da quale sito.
la potresti allegare non in formato avatar??? così me la guardo bene...
:rabbia: ohhhhh, Sergiooooo!!!! guarda che non si fa così, prima apri 'sto topic atomico e poi non ci fai sapere come và??? piove? non importa, ti metta la coppola e vai a farci un resoconto esatto di come tira 'sto accrocchio che vi siete inventati tu e quell'altro pazzo!!!... :ciapet: :ciao:
P.S.
...c'è bisogno della tua strobo...urgenteeeee!!! l'amico comune si farà sentire presto... :Lol_5:
Caro Luca, devo dire subito che la bimba promette bene....sono io che mi limito...in primis perchè il telaio è veramente disastrato alla grande......e gli ammortizzatori non esistono, pensa un pò, quando accelero mi si apre il bauletto portaoggetti!!!!Però devo dire che ci siamo!!!!pensate un pò, anticipo tutto ruotato in senso orario e bassi da paura!!!!!solo che sembra che agli alti sia un pò soffocata, col padellino....urge riunione di cervelli.....mi sa che ci vuole una marma.....vedremo...per la strobo no problem.....
Scusami luca70,
ho letto solo stamattina la tua richiesta, ecco la foto:
http://img155.imageshack.us/img155/5346/vesparitagliatagf9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=vesparitagliatagf9.jpg)
A proposito, se riesci a capire quali pezzi hanno usato sarei curioso anch'io.
Caro Luca, devo dire subito che la bimba promette bene....sono io che mi limito...in primis perchè il telaio è veramente disastrato alla grande......e gli ammortizzatori non esistono, pensa un pò, quando accelero mi si apre il bauletto portaoggetti!!!!Però devo dire che ci siamo!!!!pensate un pò, anticipo tutto ruotato in senso orario e bassi da paura!!!!!solo che sembra che agli alti sia un pò soffocata, col padellino....urge riunione di cervelli.....mi sa che ci vuole una marma.....vedremo...per la strobo no problem.....
...fra un mesetto al max. facciamo un ordine...ti unisci???...l'espa in questione è una putenza...(pure troppo!!) :ciao:
.....ho già preso la simonini a 85 euri.......domani la monto.......urge disco anteriore.....Luca, che fai?Telo compri 'sto disco cromato????dai, coi soldi della vendita del vespatronic e quelli che ti dò io ci arrivi.......
.....ho già preso la simonini a 85 euri.......domani la monto.......urge disco anteriore.....Luca, che fai?Telo compri 'sto disco cromato????dai, coi soldi della vendita del vespatronic e quelli che ti dò io ci arrivi.......
:roll: seeee, e quando la vendo la vtronic...ancora niente...e comunque coi soldi della vendita mi devo comprare un'altra accensione...certo che bello è bello...così luccicante... :sbav:
:sbav: :sbav:
http://img296.imageshack.us/img296/4648/discbrakekitpxchromeut6.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=discbrakekitpxchromeut6.jpg)
...è veramente spettacolare...quasi quasi... :Lol_5:
e dddddaaaiiiiiiiiiiiiiiiii
sono rimasto allibito, stregato e le bave alla bocca si accumulano...
mi piacerebbe assai dotar la extreme di un motorone simile..
sergio è facile che presto ti richiamerò..scusa x stamattina,ciao
paolone
Uncato_Racing
08-02-09, 00:52
allora, 'sto malossone ... grippa o non grippa?
Se il telaio è mal messo dallo a me che ci penso io ... mannaggia, high, è una vita che cerco un P200E in pessime condizioni (=che costi poco).
....di grippare non grippa....però è il solito cilindro che non c'entra nulla col motore vespa.....io lo volevo ottimizzare per i 6500/7000 giri.....mi sa che non è possibile....sto facendo le ultime prove.....male che vada, siccome mi rifiuto di mettere pacchi lamellari e menate varie, me lo tengo così, sempre meglio di un 200 originale ci va.....
Uncato_Racing
08-02-09, 20:16
il Maver ha da secoli la sua Milka con Malossone e 24, albero anticipato e travasi raccordati, non si lamenta affatto di come gli va, anzi ne è molto contento, meccanica affidabile e non troppo spinta.
Niente, per i 6.500 - 7.000 ... dobbiamo realizzare un cilindro da noi, io e te, e poi lo mettiamo in commercio!!!
..il problema, come tu ben sai, non è farlo andare, ma è COME farlo andare....non mi piacciono le marmitte "cafone", nè i carburatori che escono fuori.....comunque, forse ci riesco, non tutto è perduto...a risentirci, devo fare 2 prove precise.....
....di grippare non grippa....però è il solito cilindro che non c'entra nulla col motore vespa.....io lo volevo ottimizzare per i 6500/7000 giri.....mi sa che non è possibile....sto facendo le ultime prove.....male che vada, siccome mi rifiuto di mettere pacchi lamellari e menate varie, me lo tengo così, sempre meglio di un 200 originale ci va.....
appunto, come và? dacci 2 numeri, diamine!! :boxing:non dico di postare i grafici, ma una tabellina con le prestazioni non guasterebbe!!! 1a, 2a, 3a, 4a...cose così, consumi...insomma dai che lo sai!!!:Ave_2::Lol_5:
....porta pazienza...devo rivedere alcune cosette........
..anticipo qualcosa...ora come ora, va davvero bene ai bassi, ma è abbastanza plafonato agli alti.....la valvola, come fasatura è abbastanza "conservativa", i consumi sono sempre alti, qualsiasi cosa si faccia....ora, siccome è pure decompresso, sto provando a portarlo un pò più su di compressione, farò un paio di prove, se necessario, risistemo la valvola e poi vedremo.....in fin dei conti , comunque non ne vale la pena, chi vuole viaggiare farebbe meglio ad indirizzarsi direttamente verso pinasco e polini, il malossi va bene per il tuning estremo......quello coi pacchi lamellari, i marmittoni etc etc.....se vi piace quello, compratelo.....se lo volete far lavorare a regimi più umani, a quanto pare non è che sia granchè......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.