Visualizza Versione Completa : Consonno, la città fantasma
La storia
Nel 1962, un imprenditore edile senza scrupoli, tale Conte Mario Bagno, rilevò un intero paese in provincia di Lecco, nel cuore della Brianza, posto su un colle a poco più di 800 metri di altitudine, facendo sloggiare tutti gli abitanti.
Il suo progetto era quello di creare un grande, lussuoso ed importante centro turistico, una sorta di Las Vegas italiana.
Per ottenere il suo scopo ha interamente raso al suolo il paese, ha addirittura spianato con esplosivo e ruspe un'intera collina per aprire la vista sul monte Resegone e le prealpi lecchesi.
In pochissimo tempo ha trasformato un tranquillo borgo agricolo in una città dei balocchi, sconfinando nella pacchianeria più becera: sulla città svetta un improbabile minareto che sovrasta una galleria di negozi in stile arabeggiante, piazze con sfingi egiziane e pagode cinesi, mura con colonne doriche e cannoni con armigeri in stile medievale, Hotel superlussosi, in particolare il "Plaza", fontane e giochi d'acqua ovunque.
L'epilogo
Consonno visse solo pochi anni di splendore, fino all'inizio degli anni 70, poi la novità venne meno, così i flussi turistici diminuirono ed iniziò la decadenza, alimentata dalle proteste degli abitanti della zona che fecero pressioni sull'opinione pubblica condannando quello scempio ambientale.
Nel 1976 il colpo di grazia lo diede una frana che rese impraticabile la via di accesso principale. Non vi fu volontà di ripristinarla, pertanto Consonno venne immediatamente abbandonata.
Cosa è rimasto oggi
Oggi Consonno è una cittadina abbandonata, non c'è anima viva, una vera e propria città fantasma, simbolo e monito della decadenza di un progetto faraonico fallito. Il centro non è raggiungibile in automobile, ma solo a piedi, in bicicletta o in moto.
Tutti gli edifici sono intatti, anche se in condizioni compatibili con 30 anni di abbandono.
Coming soon....
La prossima primavera un gruppo di temerari vespisti raggiungeranno Consonno in vespa. Rimanete sintonizzati sul forum viaggi per un prossimo contatto ;-).
Per intanto cominciate a dichiarare la vostra disponibilità a partecipare.
Consonno si trova sopra il comune di Olginate, 40 Km a nord di Milano, meno di 10 km da Lecco.
Moooolto interessante! :-) Io personalmente ho sempre amato le citta' abbandonate e in genere i luoghi abbandonati.
Tienici aggiornati perche' chissa' che una scappatina non si possa ipotizzare anche a qualche equipaggio del centro italia!
highlander
26-01-07, 22:16
una vera e propria città fantasma!!!
chissà se Matteo mi permetterà di provare a venire???
eleboronero
26-01-07, 22:17
cavolo che bello! mi sa che mi accodo proprio. ma si puo' entrare liberamente?
highlander
26-01-07, 22:21
cavolo che bello! mi sa che mi accodo proprio. ma si puo' entrare liberamente?
allora io non vengo!!!!
:quote:
cavolo che bello! mi sa che mi accodo proprio. ma si puo' entrare liberamente?
bhè se è abbandonata.. cmq mi sa che è un pò troppo lontanuccia ma non mi dispiacerebbe..
e se si organizzasse un raduno lì ?
eleboronero
26-01-07, 22:40
cavolo che bello! mi sa che mi accodo proprio. ma si puo' entrare liberamente?
allora io non vengo!!!!
:quote:
peccato ti volevo far conoscere la mia micia :wink:
Verrei, ma non so se in Vespa.
Porca miseria però. Sembra il paesino di un film d'horror, abbandonato, silenzioso, strano, che ad un certo punto ti presenta un grande deposito abbandonato con una porta che sbatte e che da all'interno. Ci entri per ripararti dal freddo e dalla neve e ti rendi conto che il tempo si è fermato come 30 anni prima. 98, 125 a bacchetta, sei giorni, struzzo, gs, rally. E ti rendi conto che sei dentro un Piaggio Service abbandonato......
Bla bla bla bla che stronzata è questa qua, la stronzata è bella grossa mo mi butto in una fossa, questa fossa è ben profonda, io mi servo di una corda , la corda non ce l'ho in quel posto lo prenderò.
Ormai mi scorre miscela nelle vene, non fateci caso. E' anche tarduccio ed il sonno si fa sentire. Buona notte a tutti amici VRisti.
A chi volesse prepararsi e sapere in anticipo quello che lo aspetta consiglio vivamente di recuperare il DVD di un bellissimo firm di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki cioe' "La città incantata" . http://filmup.leonardo.it/sc_spiritedaway.htm
Vedendo le foto ho rivissuto esattamente le sensazioni provate godendomi il film che, pur essendo un classico cartone animato giapponese, e' adattissimo agli adulti; pensate che (tratto da wikipedia) In Giappone, dalla sua uscita nel 2001, La città incantata è stato visto da 23 milioni di persone (è stato detto che a tutto il 2002 un giapponese su sei ha visto il film) con un incasso di circa 250 milioni di dollari statunitensi, superando ampiamente Titanic. Sul mercato statunitense il film è uscito nel 2002 (in un numero limitato di sale cinematografiche), incassando in un anno 10 milioni di dollari. L'edizione in DVD, uscita dopo l'Oscar, ha avuto un più largo successo.
http://xoomer.alice.it/inoz/immagini/Foto%20e%20Immagini/Hayao/Hayao1.jpg
ma si puo' entrare liberamente?
Tutta la località è ancora di proprietà dell'Immobiliare Consonno Brianza della famiglia Bagno.
Benchè tutte le indicazioni siano state eliminate, la città è aperta, ma in realtà bisognerebbe chiedere il permesso di visitarla.
In passato sono stati organizzati dei rave e spesso c'è gente che va a visitarla, gruppetti di amici e nessuno ha mai detto nulla.
Quindi, finchè siamo un gruppetto di vespisti che organizza un giretto in giornata è un discorso, ma organizzare un raduno pubblicizzato con un sacco di vespe, banchetti e magari pernottamento, si darabbe troppo nell'occhio secondo me.
A meno di chiedere il permesso e dotandosi di copertura assicurativa, visto che ci sono parecchi pericoli.
a Consonno ci sono stato da piccolo quando era, credo, ancora in "attività", ma non mi ricordo granchè...
8) Che scempio, magari quello li avra' costruito con sovvenziamenti statali alla faccia nostra,
modette1979
20-02-07, 19:20
Certo che aveva fatto proprio una bella tamarrata :sbonk:
Vedere le foto con la musica di Morricone in sottofondo fa un certo effetto... :roll: provare per credere.
Certo che aveva fatto proprio una bella tamarrata :sbonk:
già! Che dici, vespiamo anche noi fino li? :P
modette1979
21-02-07, 20:44
Certo che aveva fatto proprio una bella tamarrata :sbonk:
già! Che dici, vespiamo anche noi fino li? :P
Per me va benone però per pietà del mio deretano e della mia schiena andiamo col px :lol: :lol: :lol:
highlander
21-02-07, 20:51
Certo che aveva fatto proprio una bella tamarrata :sbonk:
già! Che dici, vespiamo anche noi fino li? :P
Per me va benone però per pietà del mio deretano e della mia schiena andiamo col px :lol: :lol: :lol:
e lasciare il rally a casa!!!! :evil:
dexolo perchè non ti procuri una bella sella per arcobaleno e la monti sul rally per i viaggi??? Senatore ha messouna king & Queen, è orribile a vedersi, ma sembra una poltrona, naturlamente solo per i lunghi viaggi, appena arrivi a casa rimonta la sua originale
i vostri deretani ringrazieranno :lol:
modette1979
21-02-07, 20:53
Certo che aveva fatto proprio una bella tamarrata :sbonk:
già! Che dici, vespiamo anche noi fino li? :P
Per me va benone però per pietà del mio deretano e della mia schiena andiamo col px :lol: :lol: :lol:
e lasciare il rally a casa!!!! :evil:
dexolo perchè non ti procuri una bella sella per arcobaleno e la monti sul rally per i viaggi??? Senatore ha messouna king & Queen, è orribile a vedersi, ma sembra una poltrona, naturlamente solo per i lunghi viaggi, appena arrivi a casa rimonta la sua originale
i vostri deretani ringrazieranno :lol:
Povero Asashi, dopo il cimento invernale di Gattorna (sono arrivata a casa in lacrime per il dolore :cry: ) ha fatto un mega lavoro di imbottitura per la sella, però purtroppo il piastrone ad altezza osso sacro si sente sempre... :shock: :shock: :shock: Il px è molto + comodo, in confronto alla rally sembra di stare in salotto :wink:
ehi...se venite, fate un fischio! io abito non molto distante da Consonno... :mavieni: :wink:
highlander
21-02-07, 20:59
http://cgi.ebay.it/SELLA-VESPA-PX-STILE-KING-QUEEN_W0QQitemZ220083845624QQihZ012QQcategoryZ3556 6QQrdZ1QQcmdZViewItem
costa un sacco, a mio parere è bruttissima sopratutto sul rally ma è di una comodità impressionante!!!
maaaaa.... e se la modette si legasse un cuscino sui calzoni?
A me la sella della rally piace, anxi per me è fin troppo comoda visto che quando ho iniziato ad andarci sopra ce n'era una che era ancora peggio :P
modette1979
21-02-07, 21:10
maaaaa.... e se la modette si legasse un cuscino sui calzoni?
:cry: :cry: :cry:
voio il piicsssssssssssssssssss
:( :( :(
modette1979
21-02-07, 21:11
http://cgi.ebay.it/SELLA-VESPA-PX-STILE-KING-QUEEN_W0QQitemZ220083845624QQihZ012QQcategoryZ3556 6QQrdZ1QQcmdZViewItem
costa un sacco, a mio parere è bruttissima sopratutto sul rally ma è di una comodità impressionante!!!
Veramente orribile... :frustate:
Per stare più comodi va benissimo la sella tipo PX attuale, morbida e senza traversine in ferro. Si monta quando serve e non rovina la linea della Rally.
Io ho una sella di questo tipo, ma non originale, marca Dieffe... Comodossima, montata sulla Bajaj (telaio paragonabile a quello Rally quanto a proporzioni), ci ho fatto le vacanze toscane la scorsa estate. Si trova a 45€ nuova, nelle varianti nera, grigio topo e cuoio.. ;)
Però si dice che per le ultime px le selle abbiano pochissima imbottitura, addirittura si sente il tappo della benzina quando si prendono le buche.
:noncisiamo:
In effetti ho notato che le selle Soft oiriginali hanno l'imbottitura troppo morbida, ma posso garantire che le Dieffe hanno l'imbottitura molto più compatta, direi più 'densa'. Ho fatto notare la cosa anche a Vesponauta...
sella tipo PX attuale
Non capisco come ho fatto fino a prima di montarla
Veramente orribile... :frustate:
Forse, potresti anche aver ragione, ma vuoi mettere la comodità? La sella del Rally, è veramente scomoda. Il passeggero poi, è quello che si becca la parte peggiore e ad ogni buca, sente come una martellata nella spina dorsale. Io me ne frego dell'estetica, con il rally, ci devo viaggiare e non andare ad un concorso di eleganza.
http://cgi.ebay.it/SELLA-VESPA-PX-STILE-KING-QUEEN_W0QQitemZ220083845624QQihZ012QQcategoryZ3556 6QQrdZ1QQcmdZViewItem
attenzione... NON è la Kind and Queen!
QUESTA (http://cgi.ebay.it/VESPA-SUPER-DELUXE-PX-P-200-125-KING-QUEEN-SEAT-200E_W0QQitemZ170016059376QQihZ007QQcategoryZ25640 QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem)è la King and Queen.
Sarebbe interessante uno studio di questi posti per osservare come la Natura si reimpossessa degli spazi antropizzati.
http://cgi.ebay.it/SELLA-VESPA-PX-STILE-KING-QUEEN_W0QQitemZ220083845624QQihZ012QQcategoryZ3556 6QQrdZ1QQcmdZViewItem
attenzione... NON è la Kind and Queen!
QUESTA (http://cgi.ebay.it/VESPA-SUPER-DELUXE-PX-P-200-125-KING-QUEEN-SEAT-200E_W0QQitemZ170016059376QQihZ007QQcategoryZ25640 QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem)è la King and Queen.
Esatto! Laprima e' quella che avevo io ed e' di uno scomodo terrificante. :-(
Alla tre mari per fortuna avevo appresso (su consiglio di Emanuele) la sella llunga normale del nuovo PX e l'ho sostituita alla finta K&Q per la salvezza dei nostri posteriori! ;-)
sì sì. è unica nel suo genere...ci sono stato tre anni fa col simo,e devo dire che ci tornerei volentieri...
purtroppo però di 98 nascoste nen ce ne sono :(
l'unica forma di vita che c è è un'ospizio con qualche povero vecchietto, e qualche centinaio di turisti in gita domenicale
(già purtroppo la strada che dice davide, quella franata, è percorribile solo a piedi, o per i più temerari, in moto...ma ahimè ne hanno aperta una parallela)
cmq quando organizzate ci si aggrega
hola
ps complimenti per la spiegazione storica!
Qui (http://www.lombardiainrete.it/03/articoli/Articolo/?t=172&Ta=Ambiente) potete trovare ulteriori info su Consonno. ;-)
Magari ci vado domenica prossima e poi vi dico... :roll:
Ieri ci sono stato, anche se il tempo non era bellissimo ed ha contribuito a rendere più "spettrale" la visita.
C'erano una compagnia di ragazzotti con griglia e stereo ad altissimo volume (Green Day, ad orecchio), un'altra famiglia con griglia e tavolini, quattro o cinque altri ragazzotti con frisbee ed io.
Se ci riesco pubblico qui sotto alcune foto (grigie come la giornata ed il posto)...
Un saluto a tutti.
Flavio
Son curioso di visitarla.
Mi affascina un sacco.
Chissà se un giorno capito in zona, vi faccio un fischio e mi ci accompagnate.
eleboronero
19-03-07, 14:15
che storia..................
Ieri sera, sms inviato a Marben: "Domani mattina vado a Consonno in vespa, vieni?". Risposta: "Ok, a che ora e dove ci vediamo?".
Stamattina, ore 9:30, ritrovo a Monza, caffè e partenza destinazione Consonno: via Arcore, Usmate, Cernusco Lombardone, Merate, Calco, Santa Maria Hoè, Colle Brianza, fino a Villa Vergano. In tre quatri d'ora, alla fine della strada di circa 4 chilometri nel bosco sopra Villa Vergano, a circa 800 metri d'altitudine, spunta all'improvviso la forma dell'improbabile Minareto della città fantasma.
Proseguiamo con le Vespa all'interno del paese e le parcheggiamo proprio vicino alla piazza centrale.
Nel paese non c'è proprio la desolazione che ci aspettavamo: dei cacciatori e qualche curioso "animano" la zona. Dei panni stesi tradiscono il fatto che qualche casa sembra addirittura abitata, probabilmente trasformata in rifugio di appoggio dai cacciatori. Il 23 settembre c'è stata la sagra di Sant'Antonio, verosimilmente in quell'occasione si è provveduto a ripulire il paese, potare le siepi e bindellare le zone pericolanti.
Passiamo un'oretta o poco più in giro per il paese a far fotografie, finchè decidiamo di rientrare in zona civile per il pranzo. E' stata una piacevole mattinata, finalmente abbiamo soddisfatto la nostra curiosità, pronti a ripeterla, magari con un gruppo di vespisti più numeroso.
Altre foto.
Per Marben: hai una foto decente dell'arco di accesso con la scritta arrugginita tipo campo di concentramento " Qui a Consonno è tutto meraviglioso" ?
A me è venuta sovraesposta, ma bisogna assolutamente postarla.
eleboronero
04-11-07, 19:03
grazie x le foto
...mi sa che in Vespa non farò in tempo ma se accettate anche altre due ruote (no frull) mi aggrego volentieri.
caxxo che figata sto posto...ho sempre amato l'archeologia industriale e i posti abbandonati (tra l'altro studio archeologia ;))
da noi di sti posti non ce ne sono...neanche fabbriche abbandonate...solo una vecchia centrale idroelettrica giu nella rienza (off limits tra l'altro), la vecchia caserma a elvas sopra bressanone e bunker di qua e di la :/ (gia visti tutti tra l'altro)
di carino c'e il forte di fortezza, potete trovare alcune foto qui:
http://www.flickr.com/search/?q=fortezza&w=10418206%40N00
Altre foto.
Per Marben: hai una foto decente dell'arco di accesso con la scritta arrugginita tipo campo di concentramento " Qui a Consonno è tutto meraviglioso" ?
A me è venuta sovraesposta, ma bisogna assolutamente postarla.
http://www.consonno.it/immagini/striscione.jpg
Grazie nikissive per la foto della scritta.
Al forte di cui parli ci sono stato un paio di anni fa a fare un gioco di guerra con armi a pallini di plastica. Mi sono divertito un sacco e la mia squadra ha anche vinto.
Sopra il lago di Garda c'è anche un altro villaggio abbandonato interessante. Ci sono stato sempre per un gioco di guerra per un paio di giorni. Il problema è che le case erano piene di ethernit. Ce ne sono tanti di posti strani ed abbandonati, il fatto è che sono poco conosciuti.
Qui nei dintorni di Milano, soprattutto nella ex zona industriale di Sesto San Giovanni, è pieno di fabbriche abbandonate. Però è pericoloso andarci perchè occupate da gente poco raccomandabile.
Eccomi qui. Bel giretto (complessivamente circa 180km) e bell'esperienza; Consonno è indubbiamente molto suggestiva, e per certi versi spettrale.
Sembra volerci dire qualcosa, ed è manifesto di un certo degrado italiano che sopraggiunse una trentina d'anni fa.
Le strutture sono state in parte transennate, forse per motivi di sicurezza, forse perchè sotto sotto forse qualcuno vuole cercare di recuperare l'area. Chissà.
Emblematico è il piccolo camion OM (un Lupetto, forse?) rimasto lì, dimenticato, abbandonato.
Nelle stanze polverose chili di ferraglia, maniglie, cardini, sedie malmesse accataste. Quasi come se chi c'era fosse scappato frettolosamente, in preda a chissà cosa.
Eppure la poderosa messa in scena è lì, affaticata, ma ancora in piedi.
bellissimo, fantastico, emozionante, affascinante, oscuro, misterioso...non vedo l'ora di partire! ci sono!
Provo a mettere altre foto della mia gita di marzo...
... suggestivo... anche un pò spettrale... vi ricordate le ambientazioni di "Bem il mostro umano"?...
caxxo che figata sto posto...ho sempre amato l'archeologia industriale e i posti abbandonati (tra l'altro studio archeologia ;))
da noi di sti posti non ce ne sono...neanche fabbriche abbandonate...solo una vecchia centrale idroelettrica giu nella rienza (off limits tra l'altro), la vecchia caserma a elvas sopra bressanone e bunker di qua e di la :/ (gia visti tutti tra l'altro)
di carino c'e il forte di fortezza, potete trovare alcune foto qui:
http://www.flickr.com/search/?q=fortezza&w=10418206%40N00
ma pe quel forte ci sono delle visite guidate? Ho visto che ci sono dei neon e dei corrimano... Io l'ho sempre solo visto da fuori ed è ben tetro :P
Cmq ne ho visto uno molto molto simile quest'estate alla maddalena, molto simile a quello delle foto di franzenfeste e ci sono ancora i prigionieri affogati nel cemento dove erano avvitati i cannoni :D
Inoltre il babbo di elena dice che se cerchi tra la sabbia trovi sicuramente dei bossoli di proiettile...
Cmq a consonno mi piacerebbe farci un giro, magari si organizza questa primavera :D
Vorrei organizzare un nuovo giro a Consonno prossimamente, chi sarebbe interessato a partecipare?
Vorrei organizzare un nuovo giro a Consonno prossimamente, chi sarebbe interessato a partecipare?
Io sicuramente. Pensa che volevamo andarci domenica dopo la castagnata a Como, ma dopo pranzo abbiamo preferito rientrare con calma verso casa, per evitare nebbia, buio e freddo..
prossimamente prima o dopo l'inverno?
durante? Il paesaggio invernale penso che le conferisca più fascino. E soprattutto meno visitatori della domenica.
mi vien lunga però venire fin lì in vespa con la freddolosa modette dietro...
però se riesco a caricar la vespa in macchina... :mrgreen:
Magari andiamo quando non c'è ancora il freddo pungente, anche perchè la strada lassù ghiaccia.
ok, se organizzi in questo post qua lo tengo d'occhio ;-)
Fricicchia
28-10-08, 22:21
Eccezziunale ci devo andare!
Ho visitato le ghost town in Arizona e i paesi abbandonati della mia zona
ma Consonno ha quel tocco decadente in +.
:ciao:
primaserie
29-10-08, 22:42
Sono passati un pò di anni dalla mia ultima visita a Consonno; ricordo che la prima volta ci rimasi un pò male perchè, sentendo parlare di "paese abbandonato", mi sarei aspettato di trovare case, baracche e palazzine completamente disabitate...invece, ci sono "solo" negozi e piazzette... :roll:
Comunque, vale certamente la pena farci un salto.
Vorrei organizzare un nuovo giro a Consonno prossimamente, chi sarebbe interessato a partecipare?
Io non sono poi così lontano...
Ci potrei essere ;-)
...si dai che vengo anch'io....e porto la birra :mrgreen:
i toast li porta Flavio così facciamo colazione....
durante? Il paesaggio invernale penso che le conferisca più fascino. E soprattutto meno visitatori della domenica.
Bella questa ! ;-) Ci va più gente adesso che quando era un parco divertimenti.... :Lol_5:
:ciao:
Pur'io ci verrebbe volentieri... soprattutto per i toast di Flavio! :mrgreen:
La mia Marrone si sgranchisce sempre volentieri le bielle. Ma potrei eventualmente farmi seguire dalla famiglia in auto? Non per altro: in macchina ci stanno moooolte più birre... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
... si sgranchisce sempre volentieri le bielle...
:mah: :mah: :mah: et3 bicilindrica?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da come spinge ai medio-alti, alle volte il sospetto mi viene... :mrgreen:
Non vorrei frenare i vostri entusiasmi, ma mi pare di aver letto che, per problemi di sicurezza, la società proprietaria del luogo sia stata costretta a mettere una recinzione.
Non sono molto sicuro che si possa entrare ancora a curiosare...
Sono state recintate le costruzioni ed in teoria non si può entrare negli edifici. Io e Marben però abbiamo superato la recinzione del Minareto e siamo entrati. E non solo nel minareto.
Leggete qui (http://www.consonno.it/home.htm), ci sono un sacco di informazioni.
Leggete soprattutto la prima delle "news", quella con l'ordinanza del sindaco di Olginate...
in ogni caso a chi piace visitare i paesi fantasma ed e' del sud e non vuol fare tanti chilometri, segnalo altri due paesi disabitati e visitabili: Craco in Basilicata e Lainocastello in provincia di Cosenza.
Molto suggestivo (anche se non completamente disabitato) è anche Civita di Bagnoregio (VT).
http://www.itinerary.it/immagini/civita-bagnoregio-2.jpghttp://www.larryandjilltours.com/civita%20bagnoregio%20in%20the%20clouds.jpg
Molto suggestivo (anche se non completamente disabitato) è anche Civita di Bagnoregio (VT).
http://www.itinerary.it/immagini/civita-bagnoregio-2.jpghttp://www.larryandjilltours.com/civita%20bagnoregio%20in%20the%20clouds.jpg forse ti riferisci a Craco abitato ancora da un pastore che non ne vuol sapere di lasciare il paese, ma per quanto riguarda Lainocastello eì' totalmente disabitato da anni
No, parlavo proprio di Civita di Bagnoregio (ci sono stato l'anno scorso)...
allora x consonno si fà niente? ero interessato anch'io :D
Leggete qui (http://www.consonno.it/home.htm), ci sono un sacco di informazioni.
Molto interessante !
Leggete qui (http://www.consonno.it/home.htm), ci sono un sacco di informazioni.
Molto interessante !
Ho stato bravo, eh ??? :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Stefano1964
31-10-08, 17:37
Ho stato bravo, eh ???
Stavolta il tuo apporto al forum è stato determinante! :bravo:
Stefano, sento una punta di acido o sbaglio? ;-)
Stefano, sento una punta di acido o sbaglio? ;-)
Mia mamma, quando il sugo al pomodoro punta verso l'acido, ci mette un cucchiaino di zucchero...
http://onlywords.altervista.org/musica/zucchero.jpg
primaserie
05-11-08, 12:57
Ci sono stato domenica.
Non sapevo fosse stata abbandonata anche la casa di riposo: è totalmente in rovina e..."liberamente visitabile", le recinzioni sono state messe solo all'ingresso principale e non a quello posteriore :roll:
Ma la casa di riposo dov'è? Nel centro del paese o all'interno dell'area protetta dalla sbarra?
primaserie
05-11-08, 13:04
Arrivando dalla strada, c'è la discesa (subito dopo la sbarra all'ingresso) e la casa di riposo si trova sulla destra. Se non erro è il primo edificio dopo il casale dell'OM.
Appena le carico, cercherò di mettere le foto...
bello voglio andarci :mavieni:
Non centra molto con Consonno, ma sempre di zona disabitata si tratta...
Oggi pomeriggio sono andato a fare un giro nei dintorni di Bressanone per fare qualche foto. Mi sono spinto, senza meta, fino a Rasa, un paesino sull'altipiano di Naz-Sciaves a una decina di chilometri da Bressanone.
Mi sono spinto fino alla ex base della nato che si trova poco fuori dal paese, in quanto passando per il paese mi sono venuti in mente molti ricordi di gioventù, quando con i miei genitori facevo delle bellissime passeggiate lungo i meleti che circondano la zona.
Ricordo che una 15ina di anni fa, passando di li avevo notato almeno una 30ina di camion parcheggiati all' aperto, ormai arruginiti e semidistrutti, in totale stato di abbandono.
La base a quei tempi era già semi-abbandonata, piu che altro veniva usata come poligono e cantiere dalla vicina caserma di Elvas. Oggi invece é in completo stato di abbandono.
Come detto, mi sono spinto con la macchina fino a una decina di metri dal cancello per vedere un pò la zona. Ho notato che il cancello, seppur chiuso da un lucchetto aveva un buco nella rete, e lungo il perimetro la recinzione era strappata in più punti.
Beh, ovviamente sono entrato a curiosare :mrgreen:
I camion sono stati fatti sparire putroppo, e nelle casette non si trova nulla di interessante a parte le scritte sui muri lasciate dai najoni e alcuni graffitti e scritte fatte dai ragazzini della zona.
La zona in totale abbandono non offre nulla di spettacolare di per se, a parte alle persone che come me sono affascinate dall'archeologia industriale e militare.
Rimanere li in silenzio a assaporare il suono prodotto del vento tra gli alberi e dei bambini in lontanaza che giocano nella neve é qualcosa di affascinante quanto spettrale.
Tu li in mezzo, in una zona proibita dove fino a 15-20 anni fa era pieno di mezzi militari, armi, e pure piani segreti :mrgreen:
Sicuramente in alcuni hanger, quelli semi-interrati ci tenevano piccole armi nucleari. Gira voce, da parte di conoscenti che hanno fatto i militari di mestiere, che in quella base nato durante la guerra fredda ci fosse una piccola bomba nucleare.
Quanto sia vera questa notizia non lo so, ma non mi stupirei se fosse vero.
Sarebbe stato interessante perlustrare la zona con il contatore Geiger che ho a casa per vedere se ci sono segni di radioattivitá.
Ovviamente guardavo bene dove mettere i piedi, in quanto c'era ancora un piccolo strato di neve e l'erba è alta..non si sa mai che cada in qualche buco...tra l'altro ero solo.
Il top è stato quanto sono uscito da una "camion-rimessa" che si trova nella zona a confine con il bosco, sperando di trovare qualcosa di interessante (leggi a.c.m.a :mrgreen: :banana: )...
Incamminandomi verso la via di ritorno, immerso nel silenzio e nei miei pensieri ho sentito un rumore, come qualcuno che corresse...
In quel momento mi sono cag..ato addosso..pensando che arrivasse qualcuno; e invece mi sono ritrovato faccia a faccia con 3 caprioli che si trovavano a una 20ina di metri da me, che spaventati dalla mia presenza sono corsi via. :-)
Putroppo sulla torre di controllo non sono riuscito a salire in quanto bisognava entrare nella caserma principale che era chiusa da lucchetti e le maniglie erano smontate. Una delle porte era semi aperta, ma essendo porte blindate e pesanti (idem per i vetri anti proiettile) non ho voluto rischiare...non si sa mai che rimanga chiuso dentro... :nono:
Vi allego il link con alcune foto. Ho messo quelle piu carine :ciao:
militaria (http://www.flickr.com/photos/nikissive/sets/72157612717452508/show/)
Vi metto pure il link di google maps. La linea rossa è il recinto che delimita la zona:
Google Maps (http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&ll=46.762031,11.676192&spn=0.015493,0.038624&t=h&z=15&msid=103769644069187905927.000460ca3154983419cc3)
Gabriele82
19-01-09, 00:43
eheheh..grande niki...belle le foto come semrpe..però un pò ti odio..fai le foto a una sedia sgangherata marcia e la foto viene bella lo stesso.....
di la verità che hai per un attimo giocato alla spia ehh??:mrgreen:
comunque da solo io..non ci sarei mai entrato...è veramente spettrale come posto...:-)
eheheh..grande niki...belle le foto come semrpe..però un pò ti odio..fai le foto a una sedia sgangherata marcia e la foto viene bella lo stesso.....
di la verità che hai per un attimo giocato alla spia ehh??:mrgreen:
comunque da solo io..non ci sarei mai entrato...è veramente spettrale come posto...:-)
Hehehehhe grazie gabri..
Le foto vengono belle perche hanno una "vignettatura" (il bordo leggermente scuro) e i colori con molto contrasto. Danno anche un tocco lomografico e retrò alle foto, il che le rende ancora piu misteriose ;-)
Si, mi sentivo un pò spia, un pò The Blair Witch Project (http://www.blairwitch.com/) e un pò cagasotto... hehehehehhehe ;-)
Gabriele82
19-01-09, 01:00
si..ho capito..bisogna proprio che mi metto a leggere quel benedetto manuale che ho per fare delle foto decenti con la digitalina...lo so lo so..sono uno sfaticato...
eh eh....io sarei stato molto cacasotto e basta...
però tanti anni fa andavo con gli amici nelle case di campagna (che testa mezze diroccate..è un miracolo se non siam finiti di sotto..) a fare un giro e sparare qualche colpo con la pistola a pallini..:sbonk:
Gira voce, da parte di conoscenti che hanno fatto i militari di mestiere, che in quella base nato durante la guerra fredda ci fosse una piccola bomba nucleare.
Se ora sei verde e al tuo passaggio si accendono le lampadine non c'è bisogno che torni a controllare con il contatore geiger, la zona è radioattiva :mrgreen:
Cmq anche a me piacciono quei luoghi, in passato anch'io ho visitato qualche casetta abbandonata tipo quelle di Gabriele82 (tutto il mondo è paese)
E 2 anni fa a La Maddalena ho curiosato nel forte militare che c'è su a Caprera e in un dormitorio dove c'era un cubitale e mussoliniano "VINCERE!!!"
Purtroppo non avevo la digitale con me, ma quest'anno ci voglio tornare :D
PS
Forse me l'avevi già detto, ma a Franzenfeste la fortezza è abbandonata/visitabile?
però tanti anni fa andavo con gli amici nelle case di campagna (che testa mezze diroccate..è un miracolo se non siam finiti di sotto..) a fare un giro e sparare qualche colpo con la pistola a pallini..:sbonk:
Bellissime le case mezze diroccate! da noi non ce ne sono cavoli! Al massimo trovi qualche vecchia stazione fs in disuso, ma sono tutte murate.
E 2 anni fa a La Maddalena ho curiosato nel forte militare che c'è su a Caprera e in un dormitorio dove c'era un cubitale e mussoliniano "VINCERE!!!"
Purtroppo non avevo la digitale con me, ma quest'anno ci voglio tornare :D
PS
Forse me l'avevi già detto, ma a Franzenfeste la fortezza è abbandonata/visitabile?
Hahahahaha si, come la pubblicità della Mars :mrgreen:
La fortezza è visitabile Mirko.
Qua trovi alcune foto che ho fatto: Flickr: Search nikissive / nikolaj bielov's photostream (http://flickr.com/search/?q=fortezza&w=10418206%40N00)
Inoltre una decina di anni fa andavo spesso anche nei bunker che trovi qui nella zona, anche ieri sono andato a visitarne qualcuno, ma non ho messo le foto online.
Tra l'altro c'e la famosa leggenda che l'oro dei nazisti sia nascosto a Fortezza, ma ovviamente non l'hanno mai trovato.
Pure delle casematte della 1° e 2° guerra mondiale in alto veneto ho un ottimo ricordo, da piccolo ci andavo spesso, specialmente in quelle nei dintorni delle 3 cime di Lavaredo.
Gabriele82
19-01-09, 23:22
ehi ragazzi..che facciamo, mettiamo su una combriccola di tombaroli, moderni indiana jones.???? io ci stò...
eh si Dexolo, è tutto mondo e paese..da monelli siamo lobotomizzati e abbiamo le stesse inclinazioni..
se ripenso alle bravate nelle case diroccate..ricordo che una aveva i gradini talmente consumati che stentavo ad andare su, appena al piano di sopra la prima stanza a sinistra era senza pavimento..dava direttamente al piano di sotto....mica male..cogli anni il vizio si vede che mi è rimasto, sono andato a fare il geometra e di case di campagna (non diroccate ma messe malino) ne ho viste parecchie..i luoghi vecchi e antichi, vissuti, mi han sempre incuriosito..
Niki sei verde???
su da te mi sembra di capire ci siano molti ruderi di fortezze!
quest'estate ho visitato sopra Selva Gardena l'omonimo castello (il nome perdonatemi lo storpierò di sicuro "Wolkenstein") veramente ma veramente diroccato, interesante più che altro per la posizione, arrocato contro una parete del gruppo Sella, a strapiombo sulla sottostante vallata,andare su è stato semplice, guardare in basso un pò meno...:-)
ehi ragazzi..che facciamo, mettiamo su una combriccola di tombaroli, moderni indiana jones.???? io ci stò...
eh si Dexolo, è tutto mondo e paese..da monelli siamo lobotomizzati e abbiamo le stesse inclinazioni..
se ripenso alle bravate nelle case diroccate..ricordo che una aveva i gradini talmente consumati che stentavo ad andare su, appena al piano di sopra la prima stanza a sinistra era senza pavimento..dava direttamente al piano di sotto....mica male..cogli anni il vizio si vede che mi è rimasto, sono andato a fare il geometra e di case di campagna (non diroccate ma messe malino) ne ho viste parecchie..i luoghi vecchi e antichi, vissuti, mi han sempre incuriosito..
Niki sei verde???
su da te mi sembra di capire ci siano molti ruderi di fortezze!
quest'estate ho visitato sopra Selva Gardena l'omonimo castello (il nome perdonatemi lo storpierò di sicuro "Wolkenstein") veramente ma veramente diroccato, interesante più che altro per la posizione, arrocato contro una parete del gruppo Sella, a strapiombo sulla sottostante vallata,andare su è stato semplice, guardare in basso un pò meno...:-)
Qua da me (zona di confine) è pieno zeppo di bunker e castelli.
Tra l'altro la maggior parte dei bunker che si trova nel raggio di 10 km da fortezza sono tutti collegati tra di loro.
Oltre a questi bunker qui in zona, se ne trovano molti altri altri in sudtirolo, vedi Vallo Alpino Littorio in Alto Adige - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_Alpino_in_Alto_Adige)
PS bellissimo il rudere di Wolkenstein!
PS 2 era scritto giusto! bravo :mrgreen:
Tra l'altro, lo stesso giorno che sono andato alla ex base nato sono passato pure a vedere l'opera 38, Sbarramento Rienza-Rio Valles-Sciaves - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarramento_Rienza-Rio_Valles-Sciaves#Opera_38) solo che le porte sono state sigillate..
E poi immagina che figo...tu cammini per il bosco per andare a funghi, e ti trovi davanti queste cose qui :mrgreen: (sono prese d'aria) e ti rendi conto che stavi raccogliendo i funghi su un bunker. :Lol_5:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Opera_3A.6drava.JPG/800px-Opera_3A.6drava.JPG
eleboronero
20-01-09, 20:46
gia'...i funghi.........
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
...quello mi sa di fungo un po "basso"....
gia'...i funghi.........
magari trovare un fungo farobasso! :azz::orrore:
primaserie
20-01-09, 21:18
Acc...mi ero dimenticato delle foto di novembre!
:azz:
Ecco la casa di riposo abbandonata di cui si stava parlando.
Chiusa e sigillata all'ingresso principale, aperta a tutti da quello sul retro...
E' stato incredibile perlustrarla tutta da cima a fondo. Che sfacelo...
Gabriele82
21-01-09, 00:12
Qua da me (zona di confine) è pieno zeppo di bunker e castelli.
Tra l'altro la maggior parte dei bunker che si trova nel raggio di 10 km da fortezza sono tutti collegati tra di loro.
Oltre a questi bunker qui in zona, se ne trovano molti altri altri in sudtirolo, vedi Vallo Alpino Littorio in Alto Adige - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_Alpino_in_Alto_Adige)
PS bellissimo il rudere di Wolkenstein!
PS 2 era scritto giusto! bravo :mrgreen:
ci sei stato Niki?
molto suggestivo, vero? tra l'altro si raggiunge con facilità, però se parti da Selva centro è un bel girtetto per un abitante della pianura padana...
dopo ho fatto un bel banchetto poco più avanti, vicino alla chiesa di S. Silvestro, ll'inizio della Vallunga, in mezzo alle mucche al pascolo..una bellezza...anche se devo dire il banche tto più bello l'ho fatto in quota ai piedi del Saslong anche li con le mucche al pascolo..li però l'aria era più fresca...
niki ma per bunker cosa intendi esattamente, ovvero di che epoca parliamo, prima/seconda guerra? sono collegati da gallerie sotterranee? interessante.......hai mica delle foto?
qui vicino a casa mia c'è un bellissimo rudere denro al giardino di villa sorra, però non l'ho mai visto da vicino, si accede ad orari rpestabiliti, ed è separato da un bel canalone acquitrinoso dal resto del giardino!
Gabriele82
21-01-09, 00:31
scusa Niki, mi hai messo il link l'ho visto solo ora..hai già risposto..;-)
ci sei stato Niki?
molto suggestivo, vero? tra l'altro si raggiunge con facilità, però se parti da Selva centro è un bel girtetto per un abitante della pianura padana...
dopo ho fatto un bel banchetto poco più avanti, vicino alla chiesa di S. Silvestro, ll'inizio della Vallunga, in mezzo alle mucche al pascolo..una bellezza...anche se devo dire il banche tto più bello l'ho fatto in quota ai piedi del Saslong anche li con le mucche al pascolo..li però l'aria era più fresca...
niki ma per bunker cosa intendi esattamente, ovvero di che epoca parliamo, prima/seconda guerra? sono collegati da gallerie sotterranee? interessante.......hai mica delle foto?
qui vicino a casa mia c'è un bellissimo rudere denro al giardino di villa sorra, però non l'ho mai visto da vicino, si accede ad orari rpestabiliti, ed è separato da un bel canalone acquitrinoso dal resto del giardino!
come hai visto dal link la maggior parte sono stati costruiti durante la 2°GM per ordine di mussolini, a parte il forte ausburgico di fortezza e alcuni bunker, anch'essi austro-ungarici, sul passo monte croce.
Tra l'altro sto week-end dovevo andare con un mio amico (che ha scritto praticamente il 70% di quello che trovi a riguardo su wiki), ma visto le gran nevicate di sti giorni mi sa che si rimanderá a quando il tempo sará migliore :mrgreen:
che rudere è quello a villa sorra??? :ciao:
Gabriele82
21-01-09, 21:11
ahhhhhhhhhhhhh ecco perchè sei così ben informato....
eheheheh ti fasccio una ricerca poi ti dico, a dire la verità non ne so tanto!
ti faccio sapere..
Gabriele82
21-01-09, 21:17
tièè:
Villa Sorra (http://www.villasorra.it/index2.htm)
fantastico gabri! grazie mille! :rulez:
se vuoi ti consiglio questo sito:
Site Map (http://www.undergroundkent.co.uk/site_map1.htm)
...ma sopratutto dai un occhiata ai links, ci sono un sacco di siti interessanti!
links (http://www.undergroundkent.co.uk/links.htm)
:ciao:
Gabriele82
22-01-09, 00:08
stavo leggendo proprio ora il sito di villa sorra...alla fine i ruderi sono finti...che disdetta...beh..un pò ci avevo sempre pensato..la torre effettivamente è un pò piccola...anche da vicino..:sbonk:
adesso vado a vedere i link..
Niki c'è neve da te?
cavoli non sono riuscito ancora a prenotare per venire su.......
beh, finti o no sono sempre belli! :)
..si un pò di neve l'ha fatta in sti giorni
Gabriele82
22-01-09, 00:25
uaaaaaa..che bello!!!!
fosse per me Niki mi comprerei un appartamento su dalle tue parti....:-)
Grande, reportage molto interessante!
Niki, mi unisco al coro delle persone che ti fanno i complimenti per le tue capacità di fotografo.
Gira voce, da parte di conoscenti che hanno fatto i militari di mestiere, che in quella base nato durante la guerra fredda ci fosse una piccola bomba nucleare.
Quanto sia vera questa notizia non lo so, ma non mi stupirei se fosse vero.
Sarebbe stato interessante perlustrare la zona con il contatore Geiger che ho a casa per vedere se ci sono segni di radioattivitá.
Risparmiatelo, gli ordigni nucleari non lasciano alcuna traccia di radioattività persistente, quindi non rileveresti alcuna contaminazione, anche se nel deposito ce ne fossero state 100 di testate nucleari.
Comunque se era una base NATO non c'è da stupirsi se c'erano armi di questo tipo.
Gabriele82
22-01-09, 00:36
direi di insignire Niki del titolo di fotografo ufficiale Vr...:lol:
uaaaaaa..che bello!!!!
fosse per me Niki mi comprerei un appartamento su dalle tue parti....:-)
Dai che diventiamo vicini di casa ;)))
Grande, reportage molto interessante!
Niki, mi unisco al coro delle persone che ti fanno i complimenti per le tue capacità di fotografo.
Risparmiatelo, gli ordigni nucleari non lasciano alcuna traccia di radioattività persistente, quindi non rileveresti alcuna contaminazione, anche se nel deposito ce ne fossero state 100 di testate nucleari.
Comunque se era una base NATO non c'è da stupirsi se c'erano armi di questo tipo.
direi di insignire Niki del titolo di fotografo ufficiale Vr...:lol:
Addiritura!!!! :Lol_5:
Sono solo un amante della fotografia :mrgreen:
Grazie per i complimenti ragazzi :oops::oops::oops:
Gran merito cmq è dovuto alla ottima reflex che uso :-)
Grazie per l'informazione Davide!
:ciao:
Dai che diventiamo vicini di casa ;)))
Addiritura!!!! :Lol_5:
Sono solo un amante della fotografia :mrgreen:
Grazie per i complimenti ragazzi :oops::oops::oops:
Gran merito cmq è dovuto alla ottima reflex che uso :-)
Grazie per l'informazione Davide!
:ciao:
E il...manico dove lo metti?:mavieni::mavieni::mavieni:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:
Bravo Nikissive! Le tue foto sono molto belle. :applauso:
grazie ragazzi! :oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::o ops::oops::oops: :Ave_2:
..si un pò di neve l'ha fatta in sti giorni
Solo quella??? Se ne volete un po di pù nel mio cortile ce n'è abbastanza da riempire brixen :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:
Centra poco, cmq questi amici di Torino hanno fatto una capatina in qualche forte, in vespa :mrgreen:
YouTube - Vespa off road - fanalebasso e mr_bongo to Jafferau (http://www.youtube.com/watch?v=mzOGyj1DcGE)
bellissimo mirko!
se vi interessa su youtube si trova anche questo.
YouTube - vallo alpino alto adige (http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=vallo+alpino+alto+adige&aq=f)
... Gran merito cmq è dovuto alla ottima reflex che uso :-) ...
:ciao:
Ho visto persone fotografare con una Hasselblad e fare foto degne di una "usa&getta", e altri fare foto incredibili con una reflex manuale e un 50mm ...
Non c'è macchina che tenga: la foto la fanno (soprattutto) il cervello e l'occhio di chi scatta, secondo me.
Bravo! :applauso:
:ciao:
Ho visto persone fotografare con una Hasselblad e fare foto degne di una "usa&getta", e altri fare foto incredibili con una reflex manuale e un 50mm ...
Non c'è macchina che tenga: la foto la fanno (soprattutto) il cervello e l'occhio di chi scatta, secondo me.
Bravo! :applauso:
:ciao:
beh quello é vero...infatti io mi diverto anche a fare delle bellisime foto con le lomo e le polaroid :)
cmq grazie dei complimenti :oops::oops::oops:
non ci sono abituato...
:ciao:
Ce l'ho anch'io una Lomo!!! :mavieni:
grandissimo!
quale hai?
io avevo una holga, quella tutta di plastica, ma poi m'e rimasta in mano.. :/
ora ho una konica pop che è una "semi-lomo" diciamo.
Queste sono lomografiche ma non di marca lomo
Mi piacerebbe molto avere una LC-A, ma con la moda che è uscita in questi anni ha un costo proibitivo... :nono:
Consonno cinese? ??????????? ????? ???????????? (40 ????) ?????????? :: ????????, ????? ???????, ????????, ?????? ???? ?? ZizA.rU (http://ziza.ru/2009/01/20/zabroshennye_parki_attrakcionov_40_foto.html)
bellissimo! grazie del link mirko!
grandissimo!
quale hai?
io avevo una holga, quella tutta di plastica, ma poi m'e rimasta in mano.. :/
ora ho una konica pop che è una "semi-lomo" diciamo.
Queste sono lomografiche ma non di marca lomo
Mi piacerebbe molto avere una LC-A, ma con la moda che è uscita in questi anni ha un costo proibitivo... :nono:
Io ho questo gingillino, con obiettivo 32mm. f/2,8 a scomparsa, esposizione automatica a priorità di diaframma, messa a fuoco regolabile (entro certi limiti...), impostazione degli ASA ("gost").
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
quel "gingillino" è la lomo lc-a che vorrei io!!! :azz::azz::azz::azz::azz:
:rabbia:invidia invidia invidia invidia invidia invidia invidia ...
Mi fu regalata :mavieni: negli anni '80 da un conoscente che era andato in Russia per lavoro... :ciapet: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
In quel periodo, fra le macchine tascabili andava forte anche la Minox, che era un vero gioiello per dimensioni e prestazioni.
Ma io sognavo le reflex "vere"; sperimentavo con la Miranda Auto Sensorex di mio padre e speravo un giorno di avere una Contax...
Gabriele82
23-01-09, 00:35
Niki se mi gira domenica vado a mangiare a pranzo a S.Cristina...
ho voglia di Saslong..:mrgreen:
Mi fu regalata :mavieni: negli anni '80 da un conoscente che era andato in Russia per lavoro... :ciapet: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
In quel periodo, fra le macchine tascabili andava forte anche la Minox, che era un vero gioiello per dimensioni e prestazioni.
Ma io sognavo le reflex "vere"; sperimentavo con la Miranda Auto Sensorex di mio padre e speravo un giorno di avere una Contax...
Che :ciapet:!
Forti anche le Minox. Adesso fanno pure delle Hasselblad e delle Leica in miniatura :lol: MINOX Germany: Classic Cameras (http://www.minox.de/index.php?id=19&L=0)
Il mio sogno tra le classiche russe comunque rimane la Kiev4
Kiev 4 - Camerapedia.org (http://www.camerapedia.org/wiki/Kiev_4)
Niki se mi gira domenica vado a mangiare a pranzo a S.Cristina...
ho voglia di Saslong..:mrgreen:
Beato te che puoi fare queste "capatine" fuori porta :mrgreen:
PS portati le catene!
Gabriele82
23-01-09, 23:49
peccato è saltato tutto....avevo organizzato anche per la notte di sabato...forse più avanti..mannaggia..
ma permettermele..è una parola grossa..:mrgreen:
niki ho guardato quel video del bunker...aspetta come si chiamava? vallo adriano? mamma mia che squallore li dentro..è bruttissimo!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.