Visualizza Versione Completa : px 125 1999 è catalitica?
jacoporoma
25-10-08, 14:25
sono di roma e penso di acquistare una vespa px 125 usata.
per il problema delle disposizioni ambientali è necessario che sia almeno euro 1.
come posso fare a capire se una vespa del 1999 (freno a disco e accensione elettrica) risponde a queste normative?
Vesponauta
25-10-08, 14:35
Sicuramente lo è se il terminale della marmitta esce parallelo al lato sinistro di essa passando attraverso una sorta di cilindro (è il silenziatore aggiunto).
Ma al di là di questo (può darsi che il proprietario abbia sostituito la marmitta con una non catalitica) controlla il libretto di circolazione per vedere se è riportato che rispetta le normative antinquinamento (non ricordo la sigla esatta: CEE 97 e qualche cosa... forse...).
jacoporoma
25-10-08, 15:18
grazie per il consiglio controllerò la marmitta!!!
purtroppo sul libretto non c'è scritto nulla, il propietario, che non ha apportato modifiche di alcun tipo, insiste che sia euro 1 ma non so come provarlo.
qulacuno conosce un sito o un numero di telefono (lunedi provo a chmare il call center piaggio) per controllare la corrispondenza del telaio con l'immatricolazione a norma?
qualcuno ha gia affrontato lo stesso problema? pensate che si possa richiedere a piaggio un certificato che lo attesti?
Indipendentemente dalla marmitta e dalla vespa ( a cui potrebbe essere stato aggiunto in un secondo momento l'impianto frenante a disco) fa fede il libretto!
Lì sopra c'è scritto tutto in merito alla classe degli scarichi, e se non c'è scritto niente beh... non è euro.
Sul libretto dovrebbe esserci scritto qualcosa del genere:
Motoveicoli e ciclomotori
Categoria Euro 1
Ciclomotori e motocicli: conforme alla direttiva 97/24 CE cap. 5
Categoria Euro 2
Ciclomotori: conforme alla direttiva 97/24 CE cap. 5 fase II
Motocicli: direttiva 2002/51/CE fase A
Se invece c'è scritto è conforme alla direttiva 2002/51/CE fase B, vuol dire che euro 3. Ma non è una Vespa Piaggio!
NO RAGAZZI STATE BAGLIANDO
solo da pochissimi anni (2 o 3) sul libretti c'è la dicitura euro 1/2/3/4
prima c'era scritto "conforme alla normativva XXX del YYYY e così via
comunque basta inserire il numero di targa nel sito dell'aci
Scusa Spaghetti, ma come fa ad avere una vespa del 1999, sul libretto una dicitura riportante una direttiva del 2002???
Hai un futurolibretto???
:mah: :mah:
Scusa Spaghetti, ma come fa ad avere una vespa del 1999, sul libretto una dicitura riportante una direttiva del 2002???
C'è chi ha modificato una Pontiac spacciandola per una Ferrari e l'ha venduta per il costo di una ferrari e vuoi che prima o poi qualcuno non avrà l'idea di modificare una Lml Star Deluxe e tenterà di venderla spacciandola per la nuova Vespa Px Piaggio euro 3?
La realtà molto spesso supera la fantasia.
http://www.blogmotori.com/wp-content/uploads/2007/10/la-gdf-scopre-una-ferrari-f355-contraffatta.jpg
sono di roma e penso di acquistare una vespa px 125 usata.
per il problema delle disposizioni ambientali è necessario che sia almeno euro 1.
come posso fare a capire se una vespa del 1999 (freno a disco e accensione elettrica) risponde a queste normative?
Ciao Jacopo e benvenuto.
Perchè non valuti invece l'acquisto di un px anni 80 iscritto a qualche RS? Se il tuo problema è la circolazione, ti assicuro che hai meno rischi prendendo un'iscritto FMI/ASI che un euro 1.
Qui a Siena, in breve tempo hanno esteso il blocco ai ciclomotori Euro 1 2T.......
Siamo partiti dai ciclomotori euro 0, poi nel giro di 6 mesi siamo passati al blocco dei motocicli euro 0 e dei ciclomotori euro 1 2T..... Salvo gli iscritti ai RS di cui sopra.
Fai un pò te.....
:ciao:
Allora, la dicitura dovrebbe essere "rispetta la direttiva 97/24 CE cap. 5" PERO'.....siccome siamo in ItaGlia, in questo BEL paese hanno iniziato a scrivere queste belle cose sul libretto a partire dal 2000. C'erano quindi veicoli "euro1" ante 2000 che non avevano la dicitura sul libretto. La mia moto era uno di questi. Quindi, per sicurezza bisogna andare in motorizzazione, e far stampare la "fiches" relativa all'omologazione della vespa. Se compare quanto sopra scritto, previa pagamento di bollettino prestampato si può far apporre sullibretto l'agognata dicitura. Se non compare significa che non è euro1. Io ho fatto così con la mia moto. Magari fallo fare al vecchio proprietario...che ha tutto l'interesse a farlo, dato che in caso conotrario si trova a vendere circa 100 Kg di ferraglia...saluti.
tUTTI MI SCONSIGLIANO DI COMPRARE LA VESPA PX 125 PER ROMA!
iO NE HO TROVATA UNA DEL 98 GIALLA A € 1.800 RESTAURATA COMPLETAMENTE DAL CONCESSIONARIO PIAGGIO, MOTORE NUOVO E GOMME NUOVE.
sECONDO VOI è VERO CHE A ROMA CON LA VESPA NON SI PUò GIRARE?
PEPPEPX125
27-04-11, 10:46
[QUOTE=jacoporoma;168041]sono di roma e penso di acquistare una vespa px 125 usata.
per il problema delle disposizioni ambientali è necessario che sia almeno euro 1.
come posso fare a capire se una vespa del 1999 (freno a disco e accensione elettrica) risponde a queste normative?
La mia che è un Px 125 mod. freno a disco del '98 è euro 0..
Vespa 50 L
28-04-11, 07:59
tUTTI MI SCONSIGLIANO DI COMPRARE LA VESPA PX 125 PER ROMA!
iO NE HO TROVATA UNA DEL 98 GIALLA A € 1.800 RESTAURATA COMPLETAMENTE DAL CONCESSIONARIO PIAGGIO, MOTORE NUOVO E GOMME NUOVE.
sECONDO VOI è VERO CHE A ROMA CON LA VESPA NON SI PUò GIRARE?Potresti scrivere cortesemente in corsivo, scrivere in stampatello equivale ad urlare, grazie!
Vesponauta
28-04-11, 09:22
Gli s'era incantata la tastiera: se vedi le prime lettere di ogni periodo sono minuscole... :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.