Visualizza Versione Completa : Nuova nata a casa CIMUT...Consigli
:ciapet: Ed ecco a voi la nuova nata a casa CINUT, arrivata fresca fresca con solo il passaggio di proprietà da fare e spesa ZERO(il colpo di culo agni tanto dovrà pur arrivare....).
Chiedo consigli su come passare un tranquillo inverno di retauro.Accetto consigli da tutti quanti....Ciao
non riesco a postare le foto.....
decisamente, ho le metti su www.imageshack.us o le riduci a <200kb
Uncato_Racing
26-10-08, 18:23
:?:
forse ci siamo......Vespa Sprint Veloce 1974
niente da fare...chi mi aiuta?
nessuna anima buona......?
[img=http://img217.imageshack.us/img217/1070/avantiru1.png] (http://imageshack.us)
By cimut123 (http://profile.imageshack.us/user/cimut123)
Uncato_Racing
26-10-08, 18:58
in questi casi horusbird consiglierebbe http://www.vso-software.fr/products/image_resizer/
Niente da fare, ho ridotto tutte le foto a 120k ma nel momento di selezionare "aggiungi allegato", mi butta fuori e non ci sono santi.....Mi dispiace veramente, ero tutto orgoglioso e speranzoso di consigli....Mi arrendo....................
mandala a pasqualo at vesparesources.com e te la allego io ;-)
:ciao:
http://img217.imageshack.us/img217/1070/avantiru1.png
La foto è questa, ma non è un pò piccola ? (la foto, non la Vespa !) :mrgreen:
Ecco alcune foto
Non riesco neanch'io.
Non riuscivi a metterle perchè sono BMP o BTM o qualcosa di simile come formato.
Chi ci aiuta? :shock:
pasqualo, tu che le hai viste tutte, cosa ne dici?
Ma il colore è il verde sprint veloce originale?
Dico comunque che a parte il parafango e la pedana dov'è presente quella ruggine è ben messa.
Inutile dire che quella Vespa è una BELLA Vespa e complimenti per l'acquisto.
Non riesci a scattare foto in formato j peg?
Così riuscirai a postarle ;-)
Provo a rimandartele in formato giusto....comunque la ruggine sulla pedana non è passante, e il parafango si può cambiare in toto.Quello che mi fa pensare per quanto riguarda il colore, sono quei segni blu sul parafango anteriore lato dx(sono azzurri...).Il mio amico mi ha detto che non dovrebbe essere stata riverniciata.....mah.
....
Chi ci aiuta? :shock:
areoib at vesparesources.com
;-)
ciao, complimenti per la Vespa.
Ce l'ha uguale chi mi ha restaurato la mia, ma il colore lo ricordo più scuro.
Aspetto foto
eleboronero
26-10-08, 20:35
allora fai cos'ì
apri le foto con paint e le salvi in jpeg!
e poi le posti........... azz. mo sono pure informatico!!!!! hihihihihihi
Ora ho spedito foto a tutti, e spero che Dio e gli amici di VR mi aiuti;-))Comunque questa vespa è stata sotto un telo all'aria aperta e sotto il sole per 10 anni sicuri, e forse il colore si è leggermente smarrito....
le foto di cimuttone sono già nel formato giusto.. io non dovevo cambiare niente.. io faccio solo l'upload :-)
Se dovessi passare per il Friuli hai una BIRRA gigante pagata....GRAZIE
Oppure affacciati tu in Svizzera. :mrgreen:
Se dovessi passare per il Friuli hai una BIRRA gigante pagata....GRAZIE
di niente.. ci vediamo in Friuli! :-)
:ciao:
Oppure affacciati tu in Svizzera. :mrgreen:
anche questa è una possibilità!
Come dicevo prima, nella foto 1659 si possono notare delle sfumature azzurrine sul parafango, che però non sono presenti sotto gli altri graffi!?!
Per la Svizzera non è detto...Altrimenti ci troviamo tutti a Salisburgo per il prossimo VESPA WORLD DAY
Consigli su come procedere senza diventare pazzo?
Uncato_Racing
26-10-08, 21:19
Come dicevo prima, nella foto 1659 si possono notare delle sfumature azzurrine sul parafango, che però non sono presenti sotto gli altri graffi!?!
Mah ... secondo me potrebbe essere il frutto di sfregature del parafango, che è un pò ammaccato e fuori linea, contro lo scudo, probabilmente sfregandolo il verde diventa più azzurrino ... controlla un pò.
Oppure può darsi che ci abbiano messo su un parafango usato che prima era di un altro colore, e consumandosi un pò il verde viene fuori il colore originale del parafango ...
cmq propendo per la prima ipotesi.
Per la Svizzera non è detto...Altrimenti ci troviamo tutti a Salisburgo per il prossimo VESPA WORLD DAY
Quand'é? Nel 2009?
Uncato_Racing
26-10-08, 21:25
Consigli su come procedere senza diventare pazzo?
:ciapet: Ed ecco a voi la nuova nata a casa CINUT, arrivata fresca fresca con solo il passaggio di proprietà da fare e spesa ZERO(il colpo di culo agni tanto dovrà pur arrivare....).
Chiedo consigli su come passare un tranquillo inverno di retauro.Accetto consigli da tutti quanti....Ciao
ho riportato il primo messaggio, con la storia della foto si era perso un pò il senso della discussione e non avevo afferrato subito il significato del tuo ultimo messaggio ..
dipende secondo me se vuoi fare un conservato o un restaurato; secondo me sarebbe meglio smontarlo tutto, per bene, è una vespa che non merita l'onta di una inondazione di vernice, e poi comprare un bel parafango nuovo e procedere a una verniciatura integrale.
Anche perchè dopo tanti anni appena fai un rattoppo sulla pedana o sul parafango ti verrà inevitabilmente un bel vespone bicolore ... poi parlane con un carrozziere e vedi che ne dice, magari con una bella lucidata te ne esci, fai riprendere le pedane e il parafango lo metti nuovo.
La sella mi sembra di averla intravista come quella del PX prima serie - PXE, non è la sua, e il tachimetro a fondo nero non so se è quello di questa vespa o se piuttosto non ci andava quello a fondo bianco ...
Grazie uncato per aver fatto ordine...La mia idea era quella di smontarla completamente, sabbiarla e riportarla a nuovo come da origini.Il sellone sembra anche a me quello di un PX, ed effettivamente il tachimetro è a sfondo nero con fine scala a 120Km/h.Il discorso del parafango nuovo, mi fa leggermente paura, in quanto ho letto per i forum che quelli fatti ai nostri giorni non sono perfettamente uguali a quelli originali.Comunque, anche se non proprio una nonna, per me è una delle più belle vespe ancora abbordabili...
Uncato_Racing
26-10-08, 22:08
... è una gran bella vespa; a me ne è sfuggita una che ho manutenzionato per anni, il proprietario l'ha venduta per 500 euro ...
:doh: :doh: :doh: deve essere stato un colpo al cuore......ora sto fremendo per cercare i manuali con gli spaccati di motore e carrozzeria e minuteria varia.Hai qualche dritta?
Uncato_Racing
27-10-08, 19:39
:doh: :doh: :doh: deve essere stato un colpo al cuore......ora sto fremendo per cercare i manuali con gli spaccati di motore e carrozzeria e minuteria varia.Hai qualche dritta?i manuali ricambi di una VNB1T? No, non ne so nulla, non posso proprio aiutarti! :mrgreen: :Lol_5:
http://www.scooterhelp.com/serial/VBC.VLB.VNC.parts.book.html :vespone:
:oops: Unico come sempre.... :ciao: :ciao:
Ho letto in giro che il parafango nuovo che trovi su ebay, non è perfettamente uguale al parafango originale d'epoca...è vero? Ne ho trovato uno originale da rimessare a 60€ più ss , non è troppo?
Uncato_Racing
02-11-08, 10:09
il mercato è matto, se pensi che la piaggio il parafango PX te lo dà a 37 euro e quello del PKS di listino è a 76 euro ...
Non so se quello di concorrenza non è buono; parlane con chi, come MrOizo e altri, sa di vespa ante 1977, io mi fermo al PX :-(
A volte i carrozzieri si lamentano di parafanghi PX non Piagio, ma ho anche l'impressione che il tutto sia finalizzato a metter qualche euro in più sul conto alla fine della fiera.
Grazie UNCATO, è venuto anche a me lo stesso sospetto, ma attendo ancora un momento se qualcuno volesse aggiungere qualche commento, altrimenti, per non sbagliare, mi butto sull'originale....
...confermo che il parafango che si trova nuovo, in commercio, non è delle misure giuste...è più corto, cioè lascia scoperta una parte maggiore di pneumatico, nella linea del bordo inferiore, se paragonato con un originale si nota subito...va bene solo se non si hanno alternative, se si riesce a riprendere l'originale è sempre meglio....
Uncato_Racing
03-11-08, 10:34
cimuttone, mp x te ...
Grazie Sergio per la tua sempre preziosa consulenza! :-)
Grazie MrOizo, allora mi darò da fare per trovarne uno originale...Altro quesito da porre... :mah: Sono senza chiavi del bloccasterzo e del bauletto sulla chiappona sx:per il primo procedo come da copione, con punta di trapano e via, per il secondo, esiste un metodo meno invasivo?Grazie :ciao:
:cry: :cry: Ho notato che nessuno mi ha dato consigli alternativi per l'apertura del bauletto laterale ed ho proceduto con il metodo "trapano e via".Ora ho un'altro quesito da porre, e spero qualcuno mi aiuti perchè non so da quale parte incominciare:
sempre parlando di Sprint Veloce, come gaccio a staccare il gruppo tubo-manopole dell'accelleratore e cambio dal manubrio?I :boh: o ho tanto guardato e riguardato, ma non trovo nessun fermo che blocca la puleggetta che fa da guida ai cavi...
Ed infine come si fa a togliere la leva del freno posteriore? :boh: Anche li ho provato a dare un'occhiata ma non capisco se ha qualche fermo o è ribattuta sull'asse di rotazione...Grazie per l'aiuto. :ciao: :ciao:
ciao cimuttone..un'ot...quella sella è del px o pxe...mi sembra anche abbia una foderina...e mi sembra messa bene...se volessi cambiarla terresti in mente il mio nome per vendermela? grazie...
E' sicuramente di un PX ed è originale e perfetta, senza foderina...la cambierò sicuramente, in quanto cerco una originale per la SPRINT, ma sono indeciso se tenerla per il mio PX, che monta una yenkee o venderla o scambiarla per la sella che cerco....Appena decido ti faccio sapere sicuramente
Uncato_Racing
22-11-08, 14:49
oplà, mi ero defilato perchè non conosco lo SV ... cmq dove arrivo metto punto.
Le puleggette hanno (almeno nel PX è così) infilzati due fermi, devi sganciarli, sono al'estremità del tubo, ogni fermo attraversa la puleggetta e il tubo rendendoli solidali.
La leva del freno posteriore è bloccata da una coppiglia, messa dietro; devi trovare la coppiglia e toglierla, poi sfili via l'asse e la leva si sgancia.
:ciao: ciao mitico UNCATO, felice di ritrovarti....allora, per quanto riguarda il fermo passante per estrarre i 2 tubi dal manubrio,magari fosse come quello del PX....niente da fare, non ci sono gli stessi fermi e non riesco a trovare altri fermi o blocchetti che possano liberare il tubo.Per quanto riguarda la leva del freno posteriore, la copiglia è messa dalla parte del tunnel centrale, vicino all'interruttore dello stop?Grazie ancora....
Uncato_Racing
22-11-08, 16:47
Per quanto riguarda la leva del freno posteriore, la copiglia è messa dalla parte del tunnel centrale, vicino all'interruttore dello stop?
:ciao: salute a te!
Per leva freno pensavo tu dicessi quella sul motore, adesso mi sembra di capire che invece parli di quella sulla pedana, che è diversa dal PX ... e allora non ne so nulla.
Prova a vedere i disegni del manuale ricambi su scooterhelp o quelli (se ci sono) su SIP, magari viene fuori qualcosa di interessante da quegli schemi.
Era la mia prossima mossa, anche se, ti confesso, speravo in un aiuto di qualcuno che avesse avuto un'esperienza diretta...ma ho pazienza e tempo.Ora faccio un giro per manuali, grazie
:ciapet: trovato i due fermi per estrarre le manopole dal manubrio...ora manca sempre la leva del freno posteriore.....help :rabbia:
Uncato_Racing
23-11-08, 04:49
credo che sia bloccato dal pezzo n. 13
http://www.scooterhelp.com/manuals/VLB.VNC.VBC.parts.manual/page30.jpg
Esattamente, se non viene tolto il pezzo n° 13, è una spechi di chiodo, il pedale non viene fuori.
Hai tolto le strisce sulla pedana? Ce n'è una che impedisce al pedale di ruotare sino alla fine. Se non riesci a sfilare il "chiodo", puoi usare bucare la sua testa e farlo poi uscire al contrario.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.