PDA

Visualizza Versione Completa : sostituire la crociera ad un PX125e



poldo
27-10-08, 18:34
ragazzi devo sostituire la crociera del PX125e.
Ne approfitto per tirare giù il motore e ripulirlo dai kili di morchia.
Non avendolo mai fatto chiedo a voi alcuni consigli su come fare o magari, meglio ancora, delle guide illustrate che mi spieghino i procedimenti.
Visto che ciò comporterà l'apertura del motore, prima di richiuderlo cambio tutte le eventuali guarnizioni.
E prima di tirare giù il motore vorrei reperire tutto ciò che mi occorre.
Potreste farmi una lista? così almeno vado una sola vota dal ricambista.

Bisogna smontare anche il cilindro o quello posso lasciarlo montato?

DeXoLo
27-10-08, 19:13
per aprire i carter devi per forza togliere il cilindro, visto che 2 prigionieri sono in un semicarter e 2 nell'altro ;-)

per il resto non ti so aiutare, anche se è un lavoro che dovrei fare pure io ;-(

alexpx125
27-10-08, 22:36
Quando si apre il motore è buona norma sostituire i cuscinetti di banco e tutti i paraoli...ti servirà anche una serie di guarnizioni e ovviamente la crocera...una cosa che non ho sostituito io quando ho aperto il motore è l'ingranaggio della messa in moto...e ora me ne sto pentendo. :azz: :testate: :frustate: Me le dò da solo... Per sostituire la crocera è molto semplice, quando hai il motore aperto sfili dall'albero del cambio tutti gli ingranaggi (quando poi li rimonti mettili nello stesso senso in cui sono ora) e vedi la crocera all'interno dell'albero. A questo punto la devi far ruotare pe poter far sì che esca dalla sua sede. Vedrai delle scanalature che al centro sono un pò più larghe, da lì esce la crocera. Per rimontare il tutto procedimento inverso. Spero di esserti stato di aiuto. buon lavoro. Alex. :vespone:

poldo
27-10-08, 23:05
mi sai quantificare la spesa di:
- cuscinetti di banco
- kit paraoli
- crociera
- guarnizioni??

Devo cambiare anche quella guarnizione che c'è tra i 2 carter, nel punto di giunzione?

Perchè dici di sostituire l'ingranaggio della messa in moto? si danneggia facilmente nel toglierlo? mi sembra un componente molto resistente e non come una qualsiasi guarnizione che si deteriora facilmente maneggiandola...

Uncato_Racing
28-10-08, 13:20
dipende dal tipo di lavoro che vuoi fare e dalle spese che vuoi preventivare; hai infatti più strade da seguire.
Puoi optare per una revisione globale del motore, con sostituzione di tanti pezzi, cuscinetti, paraoli, frizione, parastrappi, ingranaggio avviamento, crocera, marmitta, rettifica cilindro e pistone nuovo ... così il motore torno come nuovo.
Se invece non hai bisogno di tutta questa manutenzione vai con una revisione minimale.
Per fare il cambio crocera con il minimo sforzo ti conviene non scendere nemmeno la vespa dal cavalletto.
Procedi così:
togli la cuffia e il coprivolano
smonta la testata
togli col sistema del controdado i prigionieri cilindro lato volano, soltanto quei due
alza un poco il cilindro, un paio di mm bastano e avanzano
togli il volano, anche lo statore
scarica l'olio dal motore
svita i due dadi del preselettore e sfilalo (cadrà un pò d'olio che si raccoglie lì dentro), per sfilarlo devi agevolare l'inserimento della quarta al manubrio mentre il motore andrà in prima
svita tutti i prigionieri che serrano i carter
aiutandoti con la leva di avviamento separa il carter volano da quello frizione
recupera la molla dell'ingranaggio avviamento
con una apposita pinza divaricatrice apri il seeger del secondario cambio e rimuovilo con l'anello di spallamento che c'è dietro
prima di sfilare gli ingranaggi con una chiave (forse da 13 sul PXE) in senso orario allenta l'alberino della crocera, così poi lo potrai togliere senza difficoltà (in senso orario, non ho sbagliato, è con filettatura al contrario)
sfila gli ingranaggi del cambio e riponibli in ordine, evita di tirarli giù a casaccio perchè poi diventi matto a rimontarli nel verso e nell'ordine giusto
finisci di svitare il selettore dalla crocera, attenzione al distanziale che c'è tra crocera e alberino, non lo perdere
gira l'albero secondario sino a vedere le due scalanature (delle quatttro presenti) che hanno un allargamento che serve a girare la crocera e sfilarla
posiziona quindi la crocera, girala di 90 gradi e escila messa di taglio dall'albero del cambio
inserisci la nuova crocera
inserisci l'alberino selettore completo di distanziale e serralo in senso antiorario, completa l'operazione dopo aver montato gli ingranaggi
rimetti gli ingranaggi delle marce nello stesso ordine di quando li hai sfilati
stringi bene l'alberino del selettore cambio sulla crocera, sempre in senzo antiorario
rimetti l'anello di spallamento e il seeger di chisura degli ingranaggi del secondario cambio
sostituisci l'ingranaggio della messa in moto (attento che ne esistono due tipi, quello del PXE è diverso da quello arcobaleno)
ripulisci i due semicarter dei residui della guarnizione vecchia
stendi un filo d'olio sui carter e posiziona la guarnizione nuova
sostituisci il paraolio dell'albero motore lato volano
"incolla" la molla che spinge l'ingranaggio frizione all'interno del carter volano, usa un pò di grasso o vasellina
inserisci il semicarter centrando l'asse dell'albero motore e quello del secondario cambio
se il carter non si inserisce bene agevolati azionando la leva avviamento
una volta che il carter volano aderisce bene all'altro comincia a serrare i vari prigionieri
una volta che hai rimontato tutti i prigionieri carter reinserisci i due prigionieri cilindro e rimetti su la testata, serrandola a croce
pulisci il carter volano nella parte dove poggia il preselettore e metti lì la guarnizione nuova, tira fuori l'alberino selettore sino ad inserire la prima, posiziona al manubrio in quarta, a questo punto inserisci il pattino del preselettore dentro la gola dell'alberino selettore e poi spingi in avanti sin quando non avrai il motore in folle e il comando a manubrio anch'esso in posizione di folle, a questo punto potrai rimettere le 4 rondelle e i 2 dadi di fissaggio del preselettore
rimonta statore e volano
rimetti su coperchio volano e cuffia
carica l'olio nei carter
avvia il motore e prova se funziona tutto bene.

Vantaggi di questo sistema:
risparmi tempo
risparmi ricambi
smonti soltanto il necessario e nulla di più
non hai bisogno di rimuovere il motore dalla vespa, puoi lavorare lasciandola sul cavalletto

Svantaggi:
perdi l'occasione di una revisione totale e radicale
se ammacchi la guarnizione che c'è sotto il cilindro perdi benzina

Ricambi necessari:
crocera (PXE, diversa dalla Arcobaleno e seguenti)
guarnizione carter
guarnizione preselettore
paraolio lato volano
ingranaggio avviamento (PXE, diverso da quello arcobaleno)

è meglio sostituire l'ingranaggio avviamento perchè si usura, un bel giorno vai per mettere in moto e la leva sgrana ... dà poco preavviso e poi ti toccherà riaprire i carter. Il tuo non è elestart, quindi quell'ingranaggio lavora e anche tanto. Il costo è sempre inferiore alla fatica di riaprire i carter, per questo in via precauzionale si cambia in caso di apertura carter.

Al limite al posto delle due guarnizioni, se no el trovi, compra la serie completa, quella Piaggio è completissima, quella Ariete non ha o-ring però costa meno e va bene lo stesso

poldo
28-10-08, 13:35
ma l'ingranaggio avviamento e quella porzione di ruota dentata che si collega alla pedivella?
ma non costerà tanto?

PS: grazie per la completissima guida!

GABRIELESBH
28-10-08, 14:15
se è la prima volta che esegui un lavoro del genere,conviene farti aiutare da uno esperto,o che per lo meno l'ha gia fatto altre volte.Anche perche' incontrerai delle difficolta' nell'estrarre i cuscinetti.

poldo
28-10-08, 16:25
no problem, non mi spaventano le sfide difficili.
Poi di esperti ce ne sono un sacco in internet.

Ho da poco:
- revisionato tutto il carburatore e sostituito tutte le guarnizioni e i getti
- cambiato il rubinetto benzina
- cambiato il gruppo termico
- cambiato le ganasce
- sostituito le leve
- aggiustato il tappo benzina

senza aver mai messo mano ad una vespa, nè ad un qualsiasi altro motore, in precedenza (se non aver cambiato la gomma posteriore bucata ed aver cambiato tutto un blocco motore su un PK a luglio).
Appena rimontato il tutto è partita al primo colpo e sono andato a farmi 200 km in montagna per testarla...ed andava tutto perfettamente.
Magari la prima volta incontrerò alcune difficoltà ma forse è il modo migliore per imparare...

Oltre alla crociera, quando avrò tempo e soldi, vorrei:
- cambiare gruppo ottico (per mettere l'alogeno)
- cambiare la forcella per mettere quella dell'arcobaleno a camma flottante (o forse sarebbe meglio col freno a disco?)
- ammortizzatori tipo Bitubo

L'deale sarebbe un restauro al 100% con anche una bella riverniciata, visto che la vernice originale è in parte saltata via e in parte è stata ricoperta con bombolette da ritocco. Però adesso non esageriamo, andiamo con ordine.

Uncato_Racing
28-10-08, 18:50
ma l'ingranaggio avviamento e quella porzione di ruota dentata che si collega alla pedivella?
ma non costerà tanto?

PS: grazie per la completissima guida!

No, quello che dici è il "ventaglio"; parlo dell'ingranaggio che va infilato nel primario del cambio e su cui agisce il ventaglio.
Quest'ingranaggio, della Olimpya, costa poco e va bene, Piaggio non so quanto costi.
Credo che le due misure siano con foro interno 22 mm (il tuo) e 20,5 mm (tutti i 200 e le vespa dall'Arcobaleno in poi).

Eccolo qui:
http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?SID=075a80fe33e7ed8fb22bc4aa9eedc5dd&ID=13545&ExploModell=551&ExploDim=px&ug=483

http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00006853_003.jpg

quei denti che vedi nella parte interna sono sagomati per far sì che quando azioni la pedivella ingranino, quando il motore gira invece che l'ingranaggio sia sgranato, l'albero del cambio scivola sui denti e consente alla pedivella di tornare in posizione, liberando l'ingranaggio che non è più a contatto ... se tieni la pedivella abbassata mentre il motore gira senti come "grattano" i denti ma senza ingranare.
E meno male; altrimenti quella pedivella, avviato il motore, comincerebbe a rotare come una pala di elicottero .. quindi l'ingranaggio è fatto apposta in quel modo.
Il che però ha il difetto di farlo consumare, appena si cominciano a limare un pò i denti non prende più e sgrana anche in fase di accensione.

Nella versione semplificata dell'intervento, che ti ho descritto prima, non devi sostituire i cuscinetti.

Altri aiuti:
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-start-0.htm (mia discussione con altro nickname in altro sito)
http://vespamaintenance.com/engin.html (fai click nei vari link, è in inglese)
http://www.scooterhelp.com/tips/engine/engine.lf.vespa.html (sempre in inglese, l'indice è a sx) e in particolare per la crocera http://www.scooterhelp.com/tips/engine/shift.cross.lf.vespa.html

poldo
11-11-08, 11:56
Puoi optare per una revisione globale del motore, con sostituzione di tanti pezzi, cuscinetti, paraoli, frizione, parastrappi, ingranaggio avviamento, crocera, marmitta, rettifica cilindro e pistone nuovo ... così il motore torno come nuovo.

bene, vorrei iniziare a fare un preventivo della spesa che dovrò effettuare per rimettere a nuovo il mio motore. Vorrei prendere tutti quei componenti che costano poco (guarnizioni, cuscinetti, ecc...) e sostituirli anche se al 50% (almeno apro e chiudo una sola vota).

Potresti farmi una lista dettagliata e precisa dei vari:
- cuscinetti
- paraoli

il parastrappi è un solo componente o più pezzi?

grazie

poldo
12-11-08, 11:56
su Officina Tonazzo ci sono questi cuscinetti:
1 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-6204albero-ruota-posteriorevespa-20x47x14-p-8763.html?cPath=175_162
2 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-17x47x14-6303-albero-mote-applicazioni-varie-p-8766.html?cPath=175_162
3 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-17x47x14-6303c3-albero-lato-frizione-vespa-p-8767.html?cPath=175_162
4 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-albero-ingranaggio-multiploparastrappi-15x42x13-vespa-p-8776.html?cPath=175_162
5 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-albero-primario-124012-p-8777.html?cPath=175_162
6 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-banco-molti-modelli-telaio-grande-p-8778.html?cPath=175_162
7 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-mozzo-ruota-6204-molti-modelli-p-8786.html?cPath=175_162
8 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-ingranaggio-parastrappi-154213-vespa-pxt5cosa-p-8789.html?cPath=175_162
9 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-schermato-123712-ingranaggio-parastrappi-p-8791.html?cPath=175_162
10 - http://www.officinatonazzo.it/cuscinetto-lato-volano-pxpe-sprint-veloce-p-8784.html?cPath=175_162

come faccio a capire quali vanno bene a me? (px125E 1982 sigla VNX1M - sigla vespa VNX2T)

poldo
12-11-08, 12:00
Come paraoli sono sufficienti questi:
http://www.officinatonazzo.it/serie-paraolii-corteco-vespa-pxperallytssprint-veloce-p-9474.html
o ne occorrono altri?

barroi
12-11-08, 15:01
non farti attirare dal prezzaccio...aggiungi il 20% di iva

Marben
12-11-08, 15:05
non farti attirare dal prezzaccio...aggiungi il 20% di iva

Già, adesso la scritta a piè di pagina è rossa su sfondo arancio, geniale :doh:

poldo
12-11-08, 15:10
si si lo so....azz
fanno così moltissimi rivenditori che trattano spesso con aziende.
Tu vai, ti informi, il prezzo sembra ok e poi alla cassa c'è l'inchiappettamento.

Cmq, per chi è iscritto a VespaClub, fanno lo sconto del 20%

nuova125
24-02-10, 22:47
si si lo so....azz
fanno così moltissimi rivenditori che trattano spesso con aziende.
Tu vai, ti informi, il prezzo sembra ok e poi alla cassa c'è l'inchiappettamento.

Cmq, per chi è iscritto a VespaClub, fanno lo sconto del 20%


Secondo me tu sei LucaVol in incognito e cerchi di convincere la gente a comperare da Tonazzo e di iscriversi a Vespaoffline 25 euro:crazy: e ti danno la tessera..:risata::risata::risata::risata:

napoli
24-02-10, 22:54
secondo me tu sei lucavol in incognito e cerchi di convincere la gente a comperare da tonazzo e di iscriversi a vespaoffline 25 euro:crazy: E ti danno la tessera..:risata::risata::risata::risata:

ormai si va x tutto............

DeXoLo
25-02-10, 01:13
Secondo me tu sei LucaVol in incognito e cerchi di convincere la gente a comperare da Tonazzo e di iscriversi a Vespaoffline 25 euro:crazy: e ti danno la tessera..:risata::risata::risata::risata:

Io direi che questa tua affermazione è quantomeno fuori luogo, oltre che in ritardo di un paio di anni.
Nomi e supposizioni di dubbio gusto tientele per te. Grazie

nuova125
25-02-10, 13:07
Io direi che questa tua affermazione è quantomeno fuori luogo, oltre che in ritardo di un paio di anni.
Nomi e supposizioni di dubbio gusto tientele per te. Grazie


scusa non avevo visto che avevi poteri da adnmin ed eri unvuerristaplatinum..:azz:
dico ciò che penso se non ti sta bene ..BAN
come fanno su VOL.. di cui voi tutti siete profughi per divergenze di opinione.
Fare pubblicità all'officina S######o è un insulto ai vespisti.

DeXoLo
25-02-10, 13:23
Non sono un admin e non servono poteri occulti per il buonsenso.

nuova125
25-02-10, 13:27
allora mi autobanno..
Per sostituire la crociera conviene cambiare tutto il cambio e mettere quello dell'arcobaleno seconda serie che ha le scanalature sull'asse in modo da trattenere la crociera al posto del preselettore.
Baci a tutti e buonsenso in coppa..:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
25-02-10, 13:47
scusa non avevo visto che avevi poteri da adnmin ed eri unvuerristaplatinum..:azz:
dico ciò che penso se non ti sta bene ..BAN
come fanno su VOL.. di cui voi tutti siete profughi per divergenze di opinione.
Fare pubblicità all'officina St######o è un insulto ai vespisti.

Quello che fanno su altri Siti,non e' affare nostro ne tantomeno c'interessa saperlo e t'informo che quell'...ascia di guerra,almeno per noi,e' morta e sepolta.Prendiamo atto della tua esternazione per la liberta' d'espressione,usuale su VR,e come tale vorremmo rimanesse,senza alimentare polemiche ulteriori.Grazie da VR tutta :mavieni::mavieni::ciao::ciao: