PDA

Visualizza Versione Completa : montare il faro alogeno su px arcobaleno



highlander
28-10-08, 21:37
Come si monta il faro alogeno sul px-arcobaleno

Le nostre Vespe hanno tanti difetti, uno di questi è la scarsa illuminazione, cioè il fascio di luce che emette il faro anteriore!!

Sui px a 12 volts questo problema può essere risolto montandogli il faro alogeno del px ultima serie, il quale costa intorno ai 45 € (ma si trova anche a meno) ed è facilissimo da montare, infatti le staffe che tengono il faro corrispondono perfettamente a quelle vecchie, ed i colori dei fili sono tutti molto simili eccetto uno

Come vedete dalla foto l’unico che cambia è il bianco dell’impianto della Vespa (px arcobaleno dell’84) che andrà collegato al giallo-nero del faretto

Io ho preferito tagliare il connettore montato sul faro alogeno, ma non è indispensabile farlo, si può anche fare in modo di infilare i fili corrispondenti nel connettore e poi bloccarli all’interno

Al posto del bruttissimo nastro isolante che ho usato io vi consiglio la guaina termorestringente (in quel momento non l’avevo disponibile)

Il faro monta una lampada HS1 35/35W, si tratta di un bulbo biluce molto simile alle H4. Esistono difatti anche le H4 35/35, l'unica differenza consiste nella diversa posizione dei due dentini di fermo che si trovano sulla flangia della lampada. Con poche modifiche (adattamento della posizione dei dentini) è possibile montare anche le lampada H4 35/35W.

N.B. E' possibile montare anche le 60/55W H4 da auto, ma è altamente sconsigliabile. In primis ne soffre il materiale plastico della parabola ed in particolare l'effetto cromatura. In secondo luogo ci possono essere problemi all'impianto elettrico a causa dell'eccessivo carico (ragion per cui sarebbe opportuno sgravare il carico sostituendo quante più lampade con dei led).

Ho usato questa Vespa tutto l’inverno e vi garantisco che ne vale la pena

Sul px pre-arcobaleno è molto simile, presto metterò le foto anche di quello

by Marben&Areoib&Highlander

highlander
28-10-08, 21:40
foto del faro

DeXoLo
28-10-08, 21:45
io mi domandavo una cosa...
Ma con la lampadina classica ha una resa migliore quel faro? o funziona bene solo con l'alogena?

highlander
28-10-08, 21:46
per chi volesse montare una H4, consigliato solo per emergenza

highlander
28-10-08, 21:46
io mi domandavo una cosa...
Ma con la lampadina classica ha una resa migliore quel faro? o funziona bene solo con l'alogena?

non ne ho idea, ma secondo me non rende

DeXoLo
28-10-08, 21:48
allora xchè non montare l'alogena nel faro normale?

Marben
28-10-08, 23:31
C'è chi ha montato la lampada alogena sul vecchio fanale. Uno di questi è Ronco, e parlava bene della modifica.
Forse la quantità di luce ne risente, ma la distribuzione del fascio luminoso certamente migliora. Infatti il vantaggio del vecchio fanale è che il vetro prismato, pur rubando un po' di luce, riesce a distribuirla piuttosto uniformemente. Il faro nuovo, invece, ha la parabola a superficie complessa, ma è poco profonda, conseguentemente anche il fascio di luce è poco profondo: è la classica striscia larga e profonda pochi metri, oltretutto si ha una zona d'ombra nei primi 3 metri dopo il parafango.
Io ho migliorato la situazione sostituendo la lampada che comprai anni fa (una HS1 marcata Flosser) con una H4 35/35 marcata Blick. Quest'ultima ha il filamento dell'anabbagliante in posizione leggermente diversa. In termini tecnici diremmo che così cambia il punto focale. Devo dire che il fascio ora è un po' più profondo, ma la lampada non può colmare le lacune della parabola.

Pare che il faro alogeno delle LML garantisca una distribuzione migliore, almeno stando ai commenti entusiastici di chi ha una LML. In effetti, vedendo alcune foto, la parabola pare abbia una superficie più lucida e più complessa. Mi riservo di vederne uno in azione e di essere quindi più preciso, ma penso che sia effettivamente migliore del Triom. Quello della LML è marcato Fiem.


PS: Per quanto riguarda la questione H4, devo dire che io non ho dovuto applicare quella modifica. Come ho scritto sopra, ho montato una H4 35/35, ma non ho dovuto abbassare le due linguette di riferimento. La lampada è entrata in sede senza problemi. Quindi prima di modificare verificate, magari anche a voi non serve intervenire.

DeXoLo
28-10-08, 23:59
C'è chi ha montato la lampada alogena sul vecchio fanale. Uno di questi è Ronco, e parlava bene della modifica.

io anche l'ho fatto, (care e difficili da trovare le 6v) ma devo dire che non posso lamentarmi, soprattutto con la rally la differenza dalla lampada normale si vede. più che altro noto che la luce è più bianca, mentre quella della lampada classica è più giallina

Marben
29-10-08, 00:07
Ronco, però, modificò il portalampada per montare una H4 da auto, ora che ci penso.

Per le alogene 6V, le sto cercando pure io, alla fine bisognerà ordinarle da Beedspeed....

nebo63
29-10-08, 00:08
C'è chi ha montato la lampada alogena sul vecchio fanale. Uno di questi è Ronco, e parlava bene della modifica.

io anche l'ho fatto... più che altro noto che la luce è più bianca, mentre quella della lampada classica è più giallina
quoto...fino a quando non s'è fulminata la lampadina :cry: (mi è durata 2 anni...)

DeXoLo
29-10-08, 00:15
si, per fortuna durano parecchio, a me si era rotta nell'incidente contro il suv, cioè si stacco il vetro dalla parte in ferro ma continuava a funzionare, fino a quando non la smontai e mi rimase in mano :nono:




Ronco, però, modificò il portalampada per montare una H4 da auto, ora che ci penso.

ricordo la discussione, aveva fatto un gran lavoro!


Per le alogene 6V, le sto cercando pure io, alla fine bisognerà ordinarle da Beedspeed....

io le ho comprate lì, si fossimo parecchi si potrebbe fare un ordine cumulativo per abbattere le spese di spedizione

Stefano1964
29-10-08, 07:05
Bravo Francesco!
Io ho prima montato una alogena con attacco "vecchio" sul fanale originale della mia PE, poi sono passato all'alogeno my con lampada 35/35. La soluzione intermedia si pone perfettamente a metà tra le altre due, come potenza di illuminazione. Tutto sommato consiglio di passare al fanale my, decisamente più potente.

Enricopb
29-10-08, 21:10
A chi servisse queste sono le foto del faro alogeno originale montato su un PX MY.

Vespa-siano
30-10-08, 22:32
ma la parte anteriore deve essere in vetro o in plastica?

highlander
30-10-08, 22:47
è in plastica

Vespa-siano
03-11-08, 12:42
ragazzi io ho un problema ho una px dell 82 che in pratica ha la bese del faro ci sono piu poli da collegare i fast on mentre quello alogeno sono tre poli dove vanno tre fast on grandi come devo fare?

Marben
03-11-08, 13:41
Come sempre la ricerca fa miracoli: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=180361#180361
Post di pochi giorni fa.


Se vuoi una soluzione più elegante, per conservare i faston originali, potresti costruire delle basette con faston a vite per ponticellare. In alternativa metti a punto dei cavetti che facciano da ponte. Mi raccomando isolta i contatti con delle guaine.

gorby83
09-12-08, 20:34
LA parbola del MY è montabile, dopo vari adattamenti ovviamente , sun un Rally a 12 V???
Sempre se servisse a qualcosa!!!

Marben
09-12-08, 22:21
LA parbola del MY è montabile, dopo vari adattamenti ovviamente , sun un Rally a 12 V???
Sempre se servisse a qualcosa!!!

C'è chi l'ha fatto.

Vespa-siano
09-12-08, 22:44
ci sono riuscito

gorby83
09-12-08, 23:15
alt attenzione mi sono esperesso male (ed hos critto peggio!!)
Volevo dire, su un Rally con impianto orignale a 6V, è possibile montare questa parabola???
Il tuo schema vespasiano è appunto per fare questo???
e ne hai tratto benefici???

Vespa-siano
10-12-08, 11:27
c'è da chiedere più che altro se su un impianto da 6 volt è sufficiente per montare un alogena, il mio impianto era 12volt quindi non ho fatto altro che unire i cavi in quel modo per montare la parabola e la luce alogena.

DeXoLo
10-12-08, 11:44
ci sono anche alogene a 6v, io ce l'ho sul rally

Alemilan
10-12-08, 12:30
questa sarà la mia prossima modifica al mio px .. grazie raga..

gorby83
10-12-08, 17:41
ci sono anche alogene a 6v, io ce l'ho sul rally

alogena 6V su parabola originale???
rende???

Con la parabola MY si potrebbe pensare ad un alogena 6V su parabola My????

DeXoLo
10-12-08, 17:47
non ti aspettare grandi cose, ma un po di pù rende

riguardo all'alogena 6v sul fanale my non ho idea, bisognerebbe provare

wester75
10-12-08, 19:02
bellissima guida, magari una foto della luce che fa..

Vespa-siano
10-12-08, 21:55
cerchero di farla in questi giorni ovviamente di sera

Struzzo
12-01-09, 09:41
SIno ad oggi avevo montato una H4 per auto senza aver fatto modifiche (PX my del 2003).
Adesso devo sostituirla perche' si e' "bruciato" l'anabbagliante.

Preferibile installare l'HS1 o l'H4 35/35 ?

Marben
12-01-09, 11:13
SIno ad oggi avevo montato una H4 per auto senza aver fatto modifiche (PX my del 2003).
Adesso devo sostituirla perche' si e' "bruciato" l'anabbagliante.

Preferibile installare l'HS1 o l'H4 35/35 ?


E' indifferente, il bulbo ed i punti focali dei due filamenti sono sempre quelli, ho montato entrambe senza problemi.

Struzzo
12-01-09, 11:49
E allora che differenza c'e' ?

Cambia la casa produttrice ?
Anche per quanto riguarda il prezzo siamo allo stesso "livello" ?

Marben
12-01-09, 14:20
La differenza sta nei due dentini di riferimento, probabilmente la HS1 è stata creata per essere montata su fanali con l'attacco volutamente diverso da quello delle solite H4 (a scopo preventivo, forse: una H4 60/55W scalda di più e può rovinare la parabola, e questo è successo a qualcuno che l'aveva sul PX). Ad ogni modo, la parabola Triom del PX MY può ospitare entrambe, senza le prospettate modifiche ai dentini delle H4. Provato personalmente, sulla Bajaj ho la parabola Triom ed una lampada H4 35/35 marca Blick (lampada che apprezzo molto perchè ha attenuato il fastidioso effetto "vuoto" nei primi 2-3 metri dopo il parafango).

barroi
12-01-09, 15:09
ho visto on line lampade alogene da 12v 35w con un attacco classico uguale a quello dei px pre arcobaleno come il mio. è possibile utilizzare queste lampade sul detto px? o c'è qualche problema essendo anche l'impianto senza batteria?

Struzzo
12-01-09, 15:39
La differenza sta nei due dentini di riferimento, probabilmente la HS1 è stata creata per essere montata su fanali con l'attacco volutamente diverso da quello delle solite H4 (a scopo preventivo, forse: una H4 60/55W scalda di più e può rovinare la parabola, e questo è successo a qualcuno che l'aveva sul PX). Ad ogni modo, la parabola Triom del PX MY può ospitare entrambe, senza le prospettate modifiche ai dentini delle H4. Provato personalmente, sulla Bajaj ho la parabola Triom ed una lampada H4 35/35 marca Blick (lampada che apprezzo molto perchè ha attenuato il fastidioso effetto "vuoto" nei primi 2-3 metri dopo il parafango).
Ma tra i due tipi di H4 (Entrambi montabili sul MY) c'e' molta differenza in termini di lumnosita' ?

Preferisco non rischiare di far danni al faro pur rinunciando ad un poco di "luce in piu'".

Marben
12-01-09, 17:34
Ma tra i due tipi di H4 (Entrambi montabili sul MY) c'e' molta differenza in termini di lumnosita' ?

Preferisco non rischiare di far danni al faro pur rinunciando ad un poco di "luce in piu'".

Ovviamente una 60/55 fa più luce di una 35/35, a patto che l'impianto ce la faccia a sfamare tutte le lampade (sul PX in generale ce la fa, soffre al minimo e con frecce e stop accesi).

Se invece ti riferisci a H4 ed HS1, come ho già scritto il bulbo è lo stesso, quindi nessuna differenza, se non quella, spesso trascurabile, che può esserci fra lampade di marche differenti.

Marben
12-01-09, 17:35
ho visto on line lampade alogene da 12v 35w con un attacco classico uguale a quello dei px pre arcobaleno come il mio. è possibile utilizzare queste lampade sul detto px? o c'è qualche problema essendo anche l'impianto senza batteria?

Nessun problema, tieni presente che anche i PX Elestart non hanno le luci sotto batteria. Montala tranquillamente.

Struzzo
12-01-09, 18:09
Quale e' la "sigla" esatta della H4 montata di serie sul MY ?

H4 P43 ?

Struzzo
13-01-09, 10:43
Ieri ho acquistato una HS1 35/35 a marchio tedesco.

Avevo dimenticato di dire che ultimamente, prima che l'anabbagliante si bruciasse, avevo notato che sia l'anabbagliante stesso che l'abbagliante facevano luce in maniera differente ovvero non con la stessa intensita'.

Mi era capitato ad esempio che di colpo l'abbagliante facesse piu' luce rispetto a quella che faceva un istante prima.

Marben
13-01-09, 11:35
Marca Flosser?
L'ho avuta per oltre due anni, buona intensità, ma per il punto focale dell'anabbagliante lasciava completamente al buio i due metri successivi al parafango. Non si è ancora bruciata, ma ho messo la Blick per prova e, trovandola migliore, l'ho lasciata.
Sul PX MY ho la Osram di primo equipaggiamento e la ritengo migliore della Flosser.

Neropongo
13-01-09, 11:46
Ma questa storia dei due metri di buio succede solo se monti le alogene con il faro classico o lo fanno anche i PX MY col faro nuovo?

Marben
13-01-09, 14:12
Personalmente l'ho notato in forma molto marcata sul faro alogeno dell'MY, ovvero il TRIOM in materiale plastico. Per carità, rispetto al faro vecchio con lampada tradizionale è già un bel progresso, ma penso che abbiano commesso qualche ingenuità: la parabola è meno profonda del vecchio, e questo ritengo sia direttamente collegato con la scarsa profondità del fascio luminoso, che al contempo è molto largo.

I proiettori con riflettore a superficie complessa sono una bella innovazione, perchè un vetro spesso e rigato/prismato si mangia sempre un po' di luce. Ma dall'altro lato richiedono, probabilmente, una progettazione molto attenta. Il riflettore del Triom è palesemente molto semplice, se raffrontato a quelli impiegati su altri mezzi, sia auto che moto.

Il Fiem che ho visto montato sulle LML pare progettato con più cura: il riflettore ha una superficie molto più complessa, e la parabola pare più profonda. Una specie di debug del Triom :mrgreen:

Comunque, e questo vale per tutti i proiettori, spesso è colpa anche di lampade fuori specifica, o meglio lampada e riflettore "devono andare d'accordo". I particolare per quanto riguarda il punto focale della lampada (nel caso delle H4 e di tutte le biluce, dovremmo parlare ovviamente di due punti focali). In parole povere, con punto focale intendiamo la posizione del filamento rispetto alla parabola. Esistono piccole differenze, da lampada a lampada, pure fra prodotti della stessa marca e con lo stesso nome commerciale. Tutta sta alla precisione delle lavorazioni, e sicuramente i produttori non impostano dei controlli qualitativi particolarmente severi e restrittivi.
Come ho già accenato alcune volte, ho percepito dei miglioramenti montando delle H4 Blick in luogo delle HS1 Flosser; non traiamo la conclusione errata che possa dipendere dal tipo di lampada (H4 e HS1), quanto piuttosto dal produttore. Può cambiare la lunghezza del filamento, il suo numero di spire e lo spessore del filamento stesso (questi ultimi due fattori ovviamente determinano la resistenza del filamento, unitamente al tipo di materiale). Difatti anche ad occhio nudo si possono notare delle differenze nel punto focale; con la Flosser avevo un fascio luminoso particolarmente concentrato, una striscia poco profonda ma decisamente larga. Con la Blick ho guadagnato qualcosa a livello di distribuzione del fascio, ottenendo un buon compromesso. La Osram di primo equipaggiamento sul mio MY se la cava benino, una sorta di via di mezzo fra la Blick e la Flosser.

Struzzo
13-01-09, 15:09
Marca Flosser?
L'ho avuta per oltre due anni, buona intensità, ma per il punto focale dell'anabbagliante lasciava completamente al buio i due metri successivi al parafango. Non si è ancora bruciata, ma ho messo la Blick per prova e, trovandola migliore, l'ho lasciata.
Sul PX MY ho la Osram di primo equipaggiamento e la ritengo migliore della Flosser.
Esatto: marca flosser.
Non mi tornava in mente il nome... ricordavo solo floss-qualcosa.
:mrgreen:

Per quanto riguarda il "variare" dell'intensita' ?
Pensi possa dipendere dalla lampadina stessa oppure potrebbe essere sintomo di qualche guaio nell'impianto elettrico ?

Marben
13-01-09, 16:48
Il varia dell'intensità è avvertibile azionando altri dispositivi elettrici, siano essi il clacson o le luci di stop e frecce. Può essere il tuo caso?
Verifica che con la nuova lampada non si verifichi; è lecito pensare che il fenomeno fosse marcato, anche in ragione del wattaggio fuori specifica delle normali H4... Con le 35/35 penso tornerà tutto nella norma.
Facci sapere, se continua andiamo più a fondo.. Mi verrebbe da supporre che qualche cavo fa un contatto precario, magari anche il devioluci può essere responsabile.

Marben
13-01-09, 17:01
Ancora un paio di pensieri sui fanali PX.

Il Triom è complessivamente ben fatto, unica cosa verificate quando lo prendere che il vetro sia ben incollato alla parabola. In fabbrica le due parti sono siliconate insieme: il fanale del mio PX MY aveva un po' di sporco all'interno, nella parte bassa, dove il vetro risultava un pochino sollevato. In sostanza per circa metà della circonferenza il fanale non era sigillato.
Ho dovuto separare con molta delicatezza le due parti, rimuovere per quanto possibile il vecchio silicone e incollarle nuovamente. Ora è a posto. Abbiate cura, comunque, di non mettere troppo silicone, per evitare che fuoriesca dalla sede, colando sulla parabola. Inoltre non toccate assolutamente la parte riflettente, col rischio di opacizzarla o di graffiarla nel tentativo di pulirla.

Esistono, come già detto, delle lampada alogene e semialogene che si possono montare in luogo di quelle tradizionali sul faro vecchio tipo.
A suo tempo avevo messo sul faro in vetro originale della Bajaj una semialogena Hert da 35/35W, con buoni risultati. Infatti il guadagno che ho poi avuto col Triom si è rivelato più estetico che pratico. Questo perchè tutto sommato il vecchio vetro complesso aiutava a distribuire bene la luce, quindi il fascio pur non essendo asimmetrico si rivelava più che soddisfacente.
Esistono inoltre delle vere e proprie alogene che montano sul vecchio attacco; esse usano il medesimo bulbo delle H4/HS1 35/35W, quindi potenzialmente potrebbero dare risultati assai prossimi a quelli del Triom dell'MY.

So, comunque, che alcuni hanno sperimentato con successo una modifica al portalampada del vecchio faro per inserirvi una HS1/H4.

Struzzo
13-01-09, 17:56
Il varia dell'intensità è avvertibile azionando altri dispositivi elettrici, siano essi il clacson o le luci di stop e frecce. Può essere il tuo caso?
Verifica che con la nuova lampada non si verifichi; è lecito pensare che il fenomeno fosse marcato, anche in ragione del wattaggio fuori specifica delle normali H4... Con le 35/35 penso tornerà tutto nella norma.
Facci sapere, se continua andiamo più a fondo.. Mi verrebbe da supporre che qualche cavo fa un contatto precario, magari anche il devioluci può essere responsabile.
Quando mettevo la frecce o frenavo la variazione di intensita' era molto limitata e credo fosse piuttosto normale.
Quella cui faccio riferimento, invece, e' una variazione netta, improvvisa e "ingiustificata".
Siccome quando avevo smontato il manubrio per smontare gli specchietti mi ero accorto che lo "spinotto" bianco che si attacca al quadro del coprimanubrio era tutt'altro che "stabile"... non vorrei che ci fosse proprio li qualche problema di contatto... sebbene tutte le spie funzionino regolarmente.

Struzzo
13-01-09, 17:58
Ho visto da qualche parte che anche la philips fa delle h4 35/35.
Hai mai avuto occasioni di provarle ?
Il prezzo e' prossimo a quello pagato da me per le flosser (8 euro).

Marben
13-01-09, 18:36
Anch'io la Flosser la pagai 8€. Le Blick le pagavo 5€ l'una, ma il Piaggio Center presso il quale le compravo ha chiuso.

Le Philips non le ho mai provate.

Per le variazioni di luminosità, escluderei che possa trattarsi del connettore della strumentazione, che al più influirebbe sulla spia.
Da verificare il connettore della lampada e quello fra il devioluci e la lampada stessa. Infine, darei anche un'occhiata alle saldature alle piste del devioluci.

Struzzo
14-01-09, 15:29
Per le variazioni di luminosità, escluderei che possa trattarsi del connettore della strumentazione, che al più influirebbe sulla spia.
Da verificare il connettore della lampada e quello fra il devioluci e la lampada stessa. Infine, darei anche un'occhiata alle saldature alle piste del devioluci.
Ed escludi che il problema possa provenire dalla bobina o qualche altro componente dell'impianto elettrico ?

Marben
14-01-09, 15:42
Lo farebbe anche con l'anabbagliante, non trovi?

Struzzo
14-01-09, 15:46
Ma infatti lo faceva anche con l'anabbagliante, prima che si bruciasse.
Adesso per forza di cose, usando solo l'abbagliante, lo noto solo con quello.

Marben
14-01-09, 15:49
Non dovrebbe, comunque, essere un problema di bobina, al più di regolatore.
Ma prima c'è da verificare tutti i cablaggi.

barroi
14-01-09, 16:01
ieri ho acquistato per 7 euro dal ricambista di fiducia una lampada Autotec (mi ha detto che ci sono anche le hertz ma le aveva terminate) alogena 35/35 con il vecchio attacco delle normali lampade per il mio p125x...in settimana ne testerò la resa luminosa e vi saprò dire di più. Il rivenditore(è il suo mestiere tirare l'acqua al suo mulino) mi ha assicurato che la resa luminosa aumenta moltissimo rispetto alle normali lampade...si vedrà

Marben
14-01-09, 16:14
Potresti mettere una foto della tua lampada?

Struzzo
16-01-09, 17:57
Lampadina montata da soli 2 giorni e gia' l'ho bruciata.
Comincio a pensare che possano esserci problemi all'impianto elettrico (Sbalzi di tensione ?).. ma come potrei controllare ed eventualmente individuare la sorgente del problema ?

Marben
18-01-09, 15:30
Regolatore di tensione, al 99% è lui.

Geggio
18-01-09, 20:07
ciao a tutti...ho un px 150 del 1981..un po di tempo fa ho montato sul faro orig una lampada alog con il vecchio attacco marca autic....per prima cosa le alette della lampada vanno modificate altrimenti questa deve essere obbligatoriamente inserita al contrario e la luce cosi va sparata in alto....ma anche con questa modifica la luce proiettata ha un fascio troppo alto con il faro totalmente abbassato e pocchissima illuminazione nei primi metri davanti la vespa booooooooo....non parliamo con gli abbaglianti che illuminano il nulla.....in questi giorni vedrò per un faro del px my....leggevo che si devono fare delle modifiche ai fili ponti e cose varie....é difficile...cosa mi serve per montarlo????

Struzzo
18-01-09, 23:04
Regolatore di tensione, al 99% è lui.
Anche se le luci del quadro, le frecce, lo stop e la lamp. di posizione continuano a funzionare correttamente ?

barroi
19-01-09, 15:25
una cagata inutile quella lampada...fa una luce del cavolo esattamente come le classiche e per di più mi sono appena reso conto di averla montata al contrario perchè porch'ilmondo che c'ho sotto i piedi, non ho fatto la modifica di cui parla angelostorm alle alette ma l'ho solo ruotata...fuck!!!!

Geggio
19-01-09, 18:56
ragazzi ho da poco finito di montare il faro del px my sul mio vepone del 1981....l'ho preso a 25 euro spero sia buono come prezzo...cmq vorrei sapere se è normale che la linguetta di ferro dentro la lampadina sia rivolto verso l'alto o sono io che dico ca...te.....è corretto cosi ???

Geggio
19-01-09, 18:59
cmq a mio parere la lampada alogena con attaco vecchio è una fregatura non ho visto nessun miglioramento solo problemi co il fascio di luce troppo alto...consiglierei di comprare direttament il faro del px my

PAOLONE
19-01-09, 20:04
io dopo aver provato il triom x ora è imbattibile ma se marco scrive che c'è una ditta indiana che produce anche x lml che ne fa uno meglio io ci credo. cmq x ora tutte le vespe mie e del socio a 12v passon triom poi si vedrà.

Geggio
19-01-09, 20:33
questa è la lampadina che avevo montato 12v 35/35 w

barroi
20-01-09, 00:01
mi devo ricredere...avevo provato il faro all'ombra ma durante il giorno e mi sembrava scarsa la luce...di notte invece...cavolo è tutta un'altra cosa!!!resta però il fatto della luce sparata in alto...comunque ho notato che il faro non scende tutto come dovrebbe perchè ad un certo punto tocca in alto sulla calotta coprimanubrio...

Struzzo
20-01-09, 00:37
Oggi ho comprato una lampadina bosch H4 12v da 55w in offerta a 3 euro... ma prima di montarla vorrei poter controllare che il regolatore non sia veramente partito.

Altrimenti...

:..costa..:
09-02-09, 20:47
raga ma a me la lampada fa luce nelle case della gente..come devo fare?sto parlando della parabola del px my.....ho provato a regolare la vite che sta sotto al faro ma senza risultato...

Marben
09-02-09, 22:51
Quindi il faro è a fine corsa ma illumina troppo alto? Molto strano.
Verifica che la lampada sia correttamente in posizione. Infine, controlla anche che la lampada non sia palesemente difettosa, dunque che abbia i filamenti nella giusta posizione.

:..costa..:
09-02-09, 23:22
me lo faceva anche con la lampada vecchia che ho cambiato perchè ci ho messo questa simil-xeno su..e il rpoblema è rimasto....ma xke la lampada si puo montare anche tutto al contrario?...a me sebra che si puo mettere in un solo modo...

Ale_Px
10-02-09, 11:51
potresti dirmi o ancora meglio farmi uno schema di collegamento tra il nuovo faro alogeno e il mio impianto elettrico (px125e '83) è quello col porta-lampade con tutti i contatti. se non ricordo male 3 gialli 3 neri 2 grigi 1 viola 1 marrone

Marben
10-02-09, 13:52
potresti dirmi o ancora meglio farmi uno schema di collegamento tra il nuovo faro alogeno e il mio impianto elettrico (px125e '83) è quello col porta-lampade con tutti i contatti. se non ricordo male 3 gialli 3 neri 2 grigi 1 viola 1 marrone


Ciao e benvenuto su VR!

Dunque, la tua Vespa è un pre-Arcobaleno e come dici il portalampada funge anche da giunzione per i vari cavi che stanno nel manubrio.

Vediamo di schematizzare la funzione dei vari cavi:
- NERO: è la massa dell'impianto elettrico;
- GIALLO: porta corrente alle luci di posizione ed alla relativa spia;
- VIOLA e MARRONE: alimentano l'abbagliante e l'anabbagliante;
- GRIGIO: arriva dal regolatore ed alimenta la spia frecce e va al devioluci.

Dunque, tu devi sostanzialmente collegare assieme tutti i cavi dello stesso colore. Quindi è un'operazione semplice che puoi eseguire servendoti per esempio di morsettini a mammut, oppure puoi approntare dei cavetti che facciano da 'ponte' usando dei faston maschi. Usa pure il cavo in dotazione al fanale nuovo, basta che tagli gli spinotti originali. I colori sono sempre quelli ;-)

Per qualsiasi chiarimento siam qui, facci sapere :-)

Ale_Px
10-02-09, 19:40
Grazie a tutti. Oggi finalmente ce l'ho fatta... cmq visto che sono nuovo mi presento un pò:
mi chiamo Alessio, vivo a genova e ho (insieme a mio padre 3 vespe). Il px che uso tutti i giorni, un 50 special e una VBB2 del '63.

tommyramone
23-03-09, 18:01
Ho acquistato anch'io il faro anteriore del Px My,e mi appresto ad effettuare i collegamenti.Dunque,se non ho capito male:
1) I tre fili neri vanno collegati assieme e a loro volta collegati al nero del connettore.
2) I tre fili gialli vanno collegati assieme e collegati al giallo del collettore.
3) Il viola va collegato al viola del connettore.
4) Il marrone va collegato al marrone del connettore.
...e fin qui ci siamo,ma il grigio dove va collegato?

Nesy
23-03-09, 21:36
Ciao a tutti, io sul mio px del '79 (senza batteria), ho montato il faro del PX vers. usa (così c'è scritto sul ricambio Piaggio) con lampadina philips H4 60/55W ed è perfetto.

Per la regolazione del faro , ho allentato le 2 viti dei supporti del faro e poi ho regolato il bulloncino da sotto il manubrio(per comodità consiglio di farlo prima di richiudere il cupolino del manubrio risulta più semplice).

Per i collegamenti (ho fatto come hanno già citato altri):

1) ho staccato i fili neri e li ho collegati insieme con un morsetto.

2) ho eliminato i connettori del faro e ho collegato con il morsetto i corrispondenti fili marrone e viola con altri due morsetti (abbagliante e anabbagliante).

3) filo bianco con filo giallo-nero del faro per luce di posizione.

4) i fili gialli insieme con una pipetta per cavi elettrici e uguale con quelli grigi (questo perche sul faro della versione pre-arcobaleno c'è una matrice elettrica che collega tutti i cavi che arrivano dalla bobina con quelli del manubrio ).

Ho inoltre sostituito anche le frecce e il fanalino posteriore ;-)

:ciao:

SuperH
23-03-09, 23:45
C'è chi ha montato la lampada alogena sul vecchio fanale. Uno di questi è Ronco, e parlava bene della modifica.
Forse la quantità di luce ne risente, ma la distribuzione del fascio luminoso certamente migliora. Infatti il vantaggio del vecchio fanale è che il vetro prismato, pur rubando un po' di luce, riesce a distribuirla piuttosto uniformemente. Il faro nuovo, invece, ha la parabola a superficie complessa, ma è poco profonda, conseguentemente anche il fascio di luce è poco profondo: è la classica striscia larga e profonda pochi metri, oltretutto si ha una zona d'ombra nei primi 3 metri dopo il parafango.
Io ho migliorato la situazione sostituendo la lampada che comprai anni fa (una HS1 marcata Flosser) con una H4 35/35 marcata Blick. Quest'ultima ha il filamento dell'anabbagliante in posizione leggermente diversa. In termini tecnici diremmo che così cambia il punto focale. Devo dire che il fascio ora è un po' più profondo, ma la lampada non può colmare le lacune della parabola.

Pare che il faro alogeno delle LML garantisca una distribuzione migliore, almeno stando ai commenti entusiastici di chi ha una LML. In effetti, vedendo alcune foto, la parabola pare abbia una superficie più lucida e più complessa. Mi riservo di vederne uno in azione e di essere quindi più preciso, ma penso che sia effettivamente migliore del Triom. Quello della LML è marcato Fiem.


PS: Per quanto riguarda la questione H4, devo dire che io non ho dovuto applicare quella modifica. Come ho scritto sopra, ho montato una H4 35/35, ma non ho dovuto abbassare le due linguette di riferimento. La lampada è entrata in sede senza problemi. Quindi prima di modificare verificate, magari anche a voi non serve intervenire.

Ma bisogna cambiare anche il portalampad sulla vecchia parabola Arcobaleno.
Si trova solo lui?

tommyramone
24-03-09, 17:54
Ho acquistato anch'io il faro anteriore del Px My,e mi appresto ad effettuare i collegamenti.Dunque,se non ho capito male:
1) I tre fili neri vanno collegati assieme e a loro volta collegati al nero del connettore.
2) I tre fili gialli vanno collegati assieme e collegati al giallo del collettore.
3) Il viola va collegato al viola del connettore.
4) Il marrone va collegato al marrone del connettore.
...e fin qui ci siamo,ma il grigio dove va collegato?
Ho scritto una cagata,perchè riguardando ho appreso che:il connettore ha un filo giallo e nero,e presumo ci vadano collegati i tre gialli,poi oltre ai 3 neri,al viola e al marrone ho tre fili grigi e uno bianco...abbiate pazienza:oops:.
Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo:mah:??

Utente Cancellato 005
24-03-09, 18:07
allora io l'ho montato ieri e sul mio px arcobaleno vi erano presenti 4 fili

giallo e nero(in un filo solo non due) luce di posizione
viola abbagliante
marrone anabbagliante
nero massa

nel nuovo gruppo ottico ho messo cosi in ordine

il viola a destra
il marrone su
il nero(massa) a sinistra

nella nuova luce di posizione c'erano 2 cavi uno giallo e uno nero
ho collegato il giallo al giallo nero(filo di prima) e il nero alla massa del morsetto sempre a sinitra

tommyramone
24-03-09, 18:44
La mia è un pre-arcobaleno a 12V con accensione elettronica,e mi avanzano 3 grigi e un bianco:mah:...

Nesy
24-03-09, 20:46
ciao, nel pre-arcobaleno il bianco va collegato al giallo-nero della luce di posizione e i tre grigi vanno uniti insieme sono per il devio frecce ;-)

:ciao:

tommyramone
24-03-09, 21:06
Ah,quindi i grigi van collegati solo tra loro e non al fanale,giusto?Ora sì che è più chiara la faccenda.Come lampadine che mi consigliate?Per la posizione manterrò i valori dell'originale cambiando solo il tipo di lampadina,dato che in questo fanale ci vanno quelle con l'innesto piatto,ma l'altra?

lospecial
24-03-09, 21:19
Tommy ma quindi stai rimontando il PX?? :sbav:

tommyramone
24-03-09, 21:24
Sì,anche se per ora manca il pezzo forte (ma non per colpa mia),piano piano stà venendo fuori dal guscio,a presto qualche foto;-)...

Nesy
25-03-09, 09:52
si i fili grigi tra loro e non al fanale, io monto un H4 della philips 60/55W per anabbagliante/abbagliante.
:ciao:

tommyramone
15-04-09, 18:46
Effettuati tutti i collegamenti come suggeritomi e funziona tutto.Ho montato una Osram 35-35,e mi pare che faccia un sacco di luce rispetto a prima.Spero sia un pregio del fanale e della lampada e che non stia per bruciarsi tutto....

Nesy
16-04-09, 16:04
ottimo ;-)

:ciao:

walrus87
18-07-10, 17:32
Vorrei fare lo stesso lavoro ma ho tanto l'impressione di fare un casino incredibile..
io ho un px 125 dell'81 (pre arcobaleno a puntine)

vorrei sapere:

1) il faro del px my è esattamente compatibile nell'alloggio o ci sono da fare delle modifiche a livello delle plastiche?
2)quali cavi mi troverò davanti e come li dovrò mettere?? :sbonk:
3)quanto costa il faro completo, che marche ci sono e ancora quale dei papabili conviene?

grazie per l'aiuto!

piero58
18-07-10, 18:09
Vorrei fare lo stesso lavoro ma ho tanto l'impressione di fare un casino incredibile..
io ho un px 125 dell'81 (pre arcobaleno a puntine)

vorrei sapere:

1) il faro del px my è esattamente compatibile nell'alloggio o ci sono da fare delle modifiche a livello delle plastiche?
2)quali cavi mi troverò davanti e come li dovrò mettere?? :sbonk:
3)quanto costa il faro completo, che marche ci sono e ancora quale dei papabili conviene?

grazie per l'aiuto!

Puoi fare tranquillamente la modifica.
Ti confermo che il faro è compatibile, per le connessioni dei cavi segui l'inizio del post, se non ricordo male devi collegare i cavetti del faro a quelli dello stesso colore del circiìuito della vespa, l'unico differente è il giallo-nero del faro che devi collegarlo al bianco.
Invece per quanto riguarda il prezzo, esso si aggira intorno ai 25-30 euro al massimo.
:ciao:

walrus87
18-07-10, 18:26
grazie per la risposta..
ma "collegare" che significa?
devo tagliare i morsetti e unire i cavi??

piero58
18-07-10, 18:37
ma "collegare" che significa? devo tagliare i morsetti e unire i cavi??

Yes :mrgreen:
:ciao:

highlander
31-08-10, 15:08
inserisco il link del post di babbylavespa che ha fatto un bel lavoro e le relative foto per un px pre-arc

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/22128-consigli-per-montaggio-faro-alogeno-help.html

IlVespista84
10-09-10, 20:47
Sui px a 12 volts questo problema può essere risolto montandogli il faro alogeno del px ultima serie, il quale costa intorno ai 45 € E' questo per caso ragazzi????

.::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=71&products_id=618)

piero58
10-09-10, 21:39
E' questo per caso ragazzi????

.::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=71&products_id=618)
Si!! ;-)
:ciao:

IlVespista84
10-09-10, 22:01
Si!! ;-)
:ciao:Ma secondo te sarà già compreso di lampadina alogena oppure quella va presa a parte??? in quel sito non si capisce bene...

E l'impianto elettrico della mia px arcobaleno regge questo faro?

antovnb4
10-09-10, 22:29
Ma secondo te sarà già compreso di lampadina alogena oppure quella va presa a parte??? in quel sito non si capisce bene...

E l'impianto elettrico della mia px arcobaleno regge questo faro?


Certo che lo regge, la lampada è inclusa..trattasi dell'originale

IlVespista84
10-09-10, 22:36
Certo che lo regge, la lampada è inclusa..trattasi dell'originaleOk perfetto, è consigliato lasciare questa originale o mettere su una più potente?

piero58
10-09-10, 23:04
Ma secondo te sarà già compreso di lampadina alogena oppure quella va presa a parte???
Prova a telefonare, mi sa che da Piaggiocalò le lampade non sono comprese.
:ciao:

base689
11-09-10, 00:03
Prova a telefonare, mi sa che da Piaggiocalò le lampade non sono comprese.
Ho appena preso quel faro a quel prezzo da piaggiocalo su eBay: a 20 € (+ sped) le lampadine NON sono comprese :mrgreen:
La H4 12V 35/35W alogena costa sui 5-6-8 € e la T10 12V 5W costa sui 2 € (ma alogena viene sui 6 €).

IlVespista84
11-09-10, 08:33
Ho appena preso quel faro a quel prezzo da piaggiocalo su eBay: a 20 € (+ sped) le lampadine NON sono comprese :mrgreen:
La H4 12V 35/35W alogena costa sui 5-6-8 € e la T10 12V 5W costa sui 2 € (ma alogena viene sui 6 €).Ah ecco dalla foto mi sembrava di capire che mancavano :mrgreen:

Allora base come ti sei trovato??? hai ottenuto una grande differenza con questo faro e le lampadine alogene? :-)

base689
11-09-10, 09:41
Allora base come ti sei trovato??? hai ottenuto una grande differenza con questo faro e le lampadine alogene?
Ho fatto il montaggio giovedì sera (ho finito alle 2 di notte...) nell' androne del mio condominio (ho scoperto le abitudini serali dei miei condomini, ma questa è un' altra storia), la sera della mattina che NON m'è partita la Vespa (lunedì la faccio portare dal dottore) quindi non ho potuto accenderla e verificare il faro nuovo.
Comunque, per facilità di collegamento, ho tagliato tutti i connettori proprietari del nuovo faro e ci ho messo dei faston M, a tutti i fili dell' impianto Vespa ho tagliato i connettori vecchi (erano dei faston F piccoli, e soprattutto non isolati) e ci ho montato dei faston F isolati.
I faston M e F che ho comprato hanno una "custodia" (che si infila sul filo PRIMA di saldare il faston) tale che, quando hai saldato i M e F ed infilato l' uno dentro l' altro, prima fai scorrere la custodia sul F e poi fai scorrere la custodia del M sopra (è leggermente più grande) a quella del F e pertanto hai tutto perfettamente isolato.
Nel fare 'sta modifica, ho già installato un ponte a 4 diodi e un condensatore perché nella luce di posizione ho messo una lampadina T10 a 26 LED: nel collaudo a casa era una BOMBA!!! :mrgreen:
Appena posso, posterò le foto dell' installazione quasi finita (per le fasi precedenti sono più che esaustive le foto di babbylavespa nel suo thread).
Comunque, se consideriamo che PX/PE avevano lampadina da 25 W e ora con il faro PX MY abbiamo una alogena da 35 W (il 40% in più), a meno di clamorosi difetti sul faro (è successo...), DEVE PER FORZA fare un sacco di luce (in più), il PX/PE 1a serie ha sempre fatto molto penare in quanto ad illuminazione :mavieni:

IlVespista84
11-09-10, 11:57
Bene allora quando avrai finito metti sul forum le foto del faro (acceso anche) così vediamo il risultato!!!! :ok:


il PX/PE 1a serie ha sempre fatto molto penare in quanto ad illuminazione :mavieni:Si è veramente orripilante, non illumina un tubo....sulle strade buie è abbastanza rischioso andare in giro di sera....perchè magari rischi di non vedere degli ostacoli sulla strada :azz:

OT: che abitudini hanno i tuoi condomini????? :mrgreen:

CronoD
14-09-10, 20:05
Ho letto il post tutto d'un fiato, non c'è niente da dire, siete tutti formidabili e ben preparati, il che.. per un novizio come me è una gran fortuna :mrgreen:

Penso proprio che in futuro monterò il faro del PX MY sul mio P125X dell'80 :mrgreen:
Sperando di non fare casini.. vi ringrazio :D

Case93
03-04-11, 20:16
rispolvero il topic.
visto che devo cambiare il faro al PX arcobaleno in quanto il Siem(perche poi è un siem non lo sò)è crepato pensavo di mettere quello alogeno...
il dubbo è:si nota la differenza?siccome vorrei iscriverla storica!
:ciao:

highlander
03-04-11, 20:41
rispolvero il topic.
visto che devo cambiare il faro al PX arcobaleno in quanto il Siem(perche poi è un siem non lo sò)è crepato pensavo di mettere quello alogeno...
il dubbo è:si nota la differenza?siccome vorrei iscriverla storica!
:ciao:

si, si nota moltissimo, l'originale è opaco e di vetro, l'alogeno trasparente e di plastica

per iscriverla devi per forza mettergli l'originale

Case93
04-04-11, 15:02
si, si nota moltissimo, l'originale è opaco e di vetro, l'alogeno trasparente e di plastica

per iscriverla devi per forza mettergli l'originale

capito,grazie mille! idee per far fare più luce? e poi è normale che l'abbagliante illumini come la posizione?!

base689
04-04-11, 15:10
capito,grazie mille! idee per far fare più luce? e poi è normale che l'abbagliante illumini come la posizione?!
Se permetti, ti dico la mia.
Feci le foto per il RS con <tutto originale>, spedii la domanda verso fine giugno 2010, a fine agosto 2010 ricevetti il plico con Certificato Storico ecc ecc.
Dopodiché montai il faro alogeno PX MY, che appunto ha il vetro (=è plastica :mrgreen:) trasparente e quindi si nota moltissimo.
Nel tuo caso, se non hai modo di fare le foto per il RS ADESSO: monta il faro alogeno PX MY, devi rifare i cablaggi interni (ci sono un paio di thread dove sono riportati TUTTI i passaggi con foto e schemi) e vai in giro con il faro alogeno PX MY.
Quando sei pronto per le foto per il RS, smonti il faro alogeno PX MY e sfili i relativi faston (roba da 10 minuti), monti (solo "meccanicamente") il faro originale (roba da 5 minuti), fai le foto, ri-monti il faro PX MY e ricolleghi i faston (roba da altri 10 minuti) e passa la paura :mavieni:
Tanto, per le foto il faro NON deve essere acceso, deve <semplicemente> essere visibile in foto :Lol_5:

Case93
04-04-11, 20:07
Se permetti, ti dico la mia.
Feci le foto per il RS con <tutto originale>, spedii la domanda verso fine giugno 2010, a fine agosto 2010 ricevetti il plico con Certificato Storico ecc ecc.
Dopodiché montai il faro alogeno PX MY, che appunto ha il vetro (=è plastica :mrgreen:) trasparente e quindi si nota moltissimo.
Nel tuo caso, se non hai modo di fare le foto per il RS ADESSO: monta il faro alogeno PX MY, devi rifare i cablaggi interni (ci sono un paio di thread dove sono riportati TUTTI i passaggi con foto e schemi) e vai in giro con il faro alogeno PX MY.
Quando sei pronto per le foto per il RS, smonti il faro alogeno PX MY e sfili i relativi faston (roba da 10 minuti), monti (solo "meccanicamente") il faro originale (roba da 5 minuti), fai le foto, ri-monti il faro PX MY e ricolleghi i faston (roba da altri 10 minuti) e passa la paura :mavieni:
Tanto, per le foto il faro NON deve essere acceso, deve <semplicemente> essere visibile in foto :Lol_5:
è una cosa che potrei fare in effetti,il faro mio di ora è anche crepato ma chissene,non sarà l'originalità assoluta ma visto che sgarro per il motore posso sgarrare anche per avere più luce,ergo per la mia salute fisica!

dicevo,ma se le foto le faccio con la sella pre-arcobaleno lo notano?che il vecchio preprietario ci mise quella,ed essendo bella nuova mi dispiace un casino cambiarla(e spenderci più che altro)
:ciao:

base689
04-04-11, 20:25
dicevo,ma se le foto le faccio con la sella pre-arcobaleno lo notano?che il vecchio preprietario ci mise quella,ed essendo bella nuova mi dispiace un casino cambiarla (e spenderci più che altro)
Per essere iscritta a RS la vespa deve avere tutti i pezzi originali, la sella direi propro che è un <componente> EVIDENTISSIMO.
Al limite, fattela prestare da qualcuno, fai le foto e poi rimonta tutto.

Case93
04-04-11, 21:37
Per essere iscritta a RS la vespa deve avere tutti i pezzi originali, la sella direi propro che è un <componente> EVIDENTISSIMO.
Al limite, fattela prestare da qualcuno, fai le foto e poi rimonta tutto.

mi toccherà...70 euro non ce li spendo davvero!
:ciao:

Utente Cancellato 005
04-04-11, 21:39
case hai mp;-);-)

teohc88
18-05-11, 19:42
FARO COMPL. ORIGINALE PIAGGIO VESPA PX 125 -PX EURO 2 | eBay (http://cgi.ebay.it/FARO-COMPL-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-PX-EURO-2-/280616354022?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item415609c0e6#ht_1929wt_905)

è questo? ottimo prezzo direi!

Case93
18-05-11, 19:51
FARO COMPL. ORIGINALE PIAGGIO VESPA PX 125 -PX EURO 2 | eBay (http://cgi.ebay.it/FARO-COMPL-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-PX-EURO-2-/280616354022?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item415609c0e6#ht_1929wt_905)

è questo? ottimo prezzo direi!

in un'altro post si discuteva della possibilità di mettere il faro della Cosa,che è anch'esso alogeno,e sembrerebbe a vederlo in foto meno appariscente di quello degli ultimi PX,credo che monterò quello Cosa sul mio arcobaleno,per far rimanere la linea più originale possibile

geronimus
20-05-11, 11:05
Come si monta il faro alogeno sul px-arcobaleno

Le nostre Vespe hanno tanti difetti, uno di questi è la scarsa illuminazione, cioè il fascio di luce che emette il faro anteriore!!

Sui px a 12 volts questo problema può essere risolto montandogli il faro alogeno del px ultima serie, il quale costa intorno ai 45 € (ma si trova anche a meno) ed è facilissimo da montare, infatti le staffe che tengono il faro corrispondono perfettamente a quelle vecchie, ed i colori dei fili sono tutti molto simili eccetto uno

probabilmente sono io l'unico babbazzo che ha avuto difficoltà nel fare questa operazione :applauso:
in breve il mio dubbio è: come faccio ad usare il portalampade dell'arcobaleno sulla parabola dell'LML (acquistata 3 giorni fa insieme ad una H1S)?! non trovo corrispondenza né per l'incastro dell'alogena né per la povera lampadina per la luce di posizione...

grazie :lol:

base689
20-05-11, 12:56
come faccio ad usare il portalampade dell' arcobaleno sulla parabola dell'LML (acquistata 3 giorni fa insieme ad una HS1)?! non trovo corrispondenza né per l'incastro dell'alogena né per la povera lampadina per la luce di posizione...
Non conosco come' la parabola dell' LML (ne' il relativo portalampada) pero' posso dirti quanto segue.
faro PX/PE 1a serie: monta portalampada per lampadina BA20D
faro PX MY: monta portalampada per lampadina HS1 che, a seconda del costruttore del portalampada e del costruttore delle varie lampadine, e' (quasi) intercambiabile con la H4.
Bisogna ricordare che le H4 bifilamento sono usate dalle auto e quindi si trovano al supermercato ma occhio che al super trovi solo le 60/55W, per cercare le H4 da 35/35W per moto devi andare dai ricambisti per moto/vespa o su Internet.

geronimus
20-05-11, 15:25
Non conosco come' la parabola dell' LML (ne' il relativo portalampada) pero' posso dirti quanto segue

quindi mi stai dicendo che il cambio del portalampada è obbligatorio, giusto? perché io proprio non saprei da dove partire, visto che

a) l'alogena entra ma non tocca correttamente i contatti posti sul fondo
b) la posizione non è sotto l'anabbagliante/abbagliante ma è leggermente disassata (la parabola è quella marchiato FIEM e penso che in quanto attacchi & portalampada sia identica al TRIOM per alogena) e questo di fatto rende inutile il portalampada per incadescenti dell'arcobaleno

ora, il mio dubbio, è :mah:: nei 40 euro di acquisto del faro, è incluso anche il portalampada o è a parte? perché io sono andato dal meccanico di zona (Piaggio & LML) e mi ha dato una confezione già aperta con la sola parabola + una H1S a 45 euro... se manca il portalampada e dev'esserci (per la cifra suddetta) glielo chiedo / gli ridò tutto indietro...

grazie ;-)

piero58
20-05-11, 17:19
il mio dubbio, è : nei 40 euro di acquisto del faro, è incluso anche il portalampada o è a parte?
Se compri il faro il porta-lampade è compreso, quindi se come dici il ricambista ti ha dato una confezione aperta probabilmente c'è qualcosa che non quadra.
Io lo scorso anno ho acquistato il faro alogeno completo anche di lampade a circa 22 euro, nella foto sotto vedi tutto quello che dovresti trovare nella confezione + la lampada.
PS: ho visto che questo è il tuo secondo messaggio... magari passa in piazzetta per le presentazioni ;-)
:ciao: Pierluigi

IlVespista84
10-01-12, 22:50
Ragazzi oltre al primo post non c'è una guida dettagliata per montare questo faro sul PX arcobaleno?

IlVespista84
12-01-12, 20:16
Ragazzi oltre al primo post non c'è una guida dettagliata per montare questo faro sul PX arcobaleno?
Ho appena comprato faro alogeno e le sue lampadine, ragazzi questa operazione può farla anche uno non esperto?

piero58
12-01-12, 20:36
Ragazzi oltre al primo post non c'è una guida dettagliata per montare questo faro sul PX arcobaleno?
Credo sia gà abbastanza dettagliata... non credi :mrgreen:?
Ho appena comprato faro alogeno e le sue lampadine, ragazzi questa operazione può farla anche uno non esperto?
Penso di si, basta seguire il primo post ;-)!

IlVespista84
12-01-12, 21:29
Ma ho paura di far danni sai com'è... non avendo mai provato nulla del genere :mrgreen:

Però con la lampadina che ho attualmente ovvero quella standard, quando ho i fari accesi e metto la freccia la luce perde di intensità... non è che montando questa che ha 10 watt in più mi salta tutto?

volumexit
12-01-12, 21:31
non è che montando questa che ha 10 watt in più mi salta tutto?

No, lo statore della tua vespe e' uguale a quello montato anche sui PX MY.
Comunque e' normale che mettendo la freccia la luce perda di intensita'.

Vol.

farob
12-01-12, 22:11
Ho appena comprato faro alogeno e le sue lampadine, ragazzi questa operazione può farla anche uno non esperto?

Guarda, se ce l'ho fatta io (150 Arcobaleno dell'85) può farcela chiunque :mrgreen:


I colori dei cavi sull'impianto e sul nuovo faro corrispondono quasi esattamente. Se avevo scritto giusto:

Sulla Vespa, al fanale arrivano 4 fili:

Filo giallo/nero: luce di posizione
Filo viola: abbagliante
Filo marrone: anabbagliante
Filo nero: massa

sul nuovo fanale:


il viola è da collegare (guardando il portalampada) a destra
il marrone è da collegare in alto
il nero è da collegare a sinistra

poi, nella nuova luce di posizione ci sono 2 cavi: uno giallo e uno nero
collega il giallo al giallo/nero dell'impianto e il nero alla massa del portalampada (sempre a sinistra)




Come giustamente dice Volumexit, è normale che mettendo la freccia il fanale "cali" leggermente e farà lo stesso quando freni e si accende lo stop o se suoni il clacson. Questo fenomeno è più evidente al minimo, mentre se sei in marcia e il motore gira in alto è assai meno percettibile; tutto regolare, dunque :ok:


Ti sconsiglio di usare le lampade da 60/55 watt da auto, che rischiano di cuocere la parabola (che è di plastica) e di sovraccaricare l'impianto.



:ciao:

IlVespista84
12-01-12, 22:29
Grazie mille gentilissimi ragazzi!

Spero di riuscire nell'operazione e che faccia veramente più luce, perchè usando la vespa anche adesso in inverno su strade buie non vedo veramente nulla :orrore:

Ho comprato le lampadine della Vespa MY ovvero Philips HS1 12V 35W e quella di posizione al prezzo totale di 11 euro.

IlVespista84
13-01-12, 07:32
Per quanto riguarda gli attrezzi di cosa devo munirmi oltre a un cacciavite?

IlVespista84
13-01-12, 20:19
:mrgreen:

culo
13-01-12, 20:48
Il faro monta una lampada HS1 35/35W, si tratta di un bulbo biluce molto simile alle H4. Esistono difatti anche le H4 35/35, l'unica differenza consiste nella diversa posizione dei due dentini di fermo che si trovano sulla flangia della lampada. Con poche modifiche (adattamento della posizione dei dentini) è possibile montare anche le lampada H4 35/35W.

N.B. E' possibile montare anche le 60/55W H4 da auto, ma è altamente sconsigliabile. In primis ne soffre il materiale plastico della parabola ed in particolare l'effetto cromatura. In secondo luogo ci possono essere problemi all'impianto elettrico a causa dell'eccessivo carico (ragion per cui sarebbe opportuno sgravare il carico sostituendo quante più lampade con dei led).



H4 60/55 montata da anni su arcobaleno senza batteria, mai avuto problemi!
Se volete darvi un'ulteriore botta di vita montate una Osram Nightbreaker: illumina davvero, a patto che vi piaccia una luce bella bianca!
Vi linko la prima cosa che mi è uscita su google giusto per darvi un'idea:

KIT H4 Osram NIGHT BREAKER +90% luce [472NBR] - € *14.00*Iva incl. : Balbo Autoricambi, Caserta. (http://www.balboautoricambi.com/kit-h4-osram-night-breaker-90-luce-p-388.html)

Saluti,

culo.

IlVespista84
14-01-12, 14:21
Ragazzi sono riuscito a montare il nuovo faro alogeno del PX MY con le sue lampadine HS1 12V 35/35W e quella di posizione W5W.

Ma i risultati non sono buoni, la luce è sempre fiacca di colore arancione come col vecchio faro... io non me ne intendo ma a questo punto forse c'è qualcosa che non va sull'impianto elettrico?

Cosa devo far controllare? batteria, regolatore, queste cose?

farob
14-01-12, 15:09
Se il fanale posteriore non ha lo stesso problema, la causa secondo me sono i collegamenti che hai fatto tu
Può darsi che passi poca corrente

Prova a verificare se i fili sono stretti saldamente nei faston che hai usato: hai schiacciato bene con la pinza?

IlVespista84
14-01-12, 16:50
Il fanale posteriore è ok, non capisco cavolo, fa ancora meno luce di prima.... :azz:

IlVespista84
15-01-12, 09:56
Qualche idea?

highlander
15-01-12, 12:08
Qualche idea?

sei il primo che sento, che ha problemi di questo genere, o hai lasciato qualche massa o hai problemi nell'impianto elettrico

IlVespista84
16-01-12, 09:45
Ma io penso di aver fatto tutto correttamente.... se avessi sbagliato i collegamenti non doveva neanche accendersi no?

Forse è il regolatore da cambiare?

piero58
16-01-12, 09:49
Ma io penso di aver fatto tutto correttamente.... se avessi sbagliato i collegamenti non doveva neanche accendersi no?

Forse è il regolatore da cambiare?
Prova a misurare i volt che arrivano al faro togliendo la lampadina.

IlVespista84
17-01-12, 12:26
Ma non può essere che sia tutto a posto e invece sono io che mi aspettavo facesse più luce il nuovo faro? :mrgreen:

farob
17-01-12, 19:45
Non può essere. Fra il fanale originale e quello alogeno c'è un abisso di differenza, se è installato a dovere la luce è tutto tranne che "giallina".

Quoto Piero58: misura o fatti misurare la tensione che arriva al portalampada. Se hai collegato giusti e ben saldi i fili, il fanale deve fare il suo dovere

IlVespista84
17-01-12, 20:30
La luce giallina/arancione è l'anabbagliante.... mentre l'abbagliante illumina molto ma punta troppo in alto e lontano...

Farò controllare i collegamenti dei fili da un mio collega esperto di elettronica... forse i faston non li ho collegati a dovere...

bart.found
19-01-12, 09:52
Se permetti, ti dico la mia.
Feci le foto per il RS con <tutto originale>, spedii la domanda verso fine giugno 2010, a fine agosto 2010 ricevetti il plico con Certificato Storico ecc ecc.
Dopodiché montai il faro alogeno PX MY, che appunto ha il vetro (=è plastica :mrgreen:) trasparente e quindi si nota moltissimo.
Nel tuo caso, se non hai modo di fare le foto per il RS ADESSO: monta il faro alogeno PX MY, devi rifare i cablaggi interni (ci sono un paio di thread dove sono riportati TUTTI i passaggi con foto e schemi) e vai in giro con il faro alogeno PX MY.
Quando sei pronto per le foto per il RS, smonti il faro alogeno PX MY e sfili i relativi faston (roba da 10 minuti), monti (solo "meccanicamente") il faro originale (roba da 5 minuti), fai le foto, ri-monti il faro PX MY e ricolleghi i faston (roba da altri 10 minuti) e passa la paura :mavieni:
Tanto, per le foto il faro NON deve essere acceso, deve <semplicemente> essere visibile in foto :Lol_5:

Ma il faro della cosa non è alogeno? E' compatibile con il PX? Dovrebbe essere più "mimetico"

alelocate
25-01-12, 14:11
Ho comprato ben 2 lampadine alogene da mettere sul faro originale della mia arcobaleno 84 ed entrambe vanno per un po' e poi non vanno piu (spente completamente) pur non essendo fulminate. Alla fine ci ho rinunciato. Forse saranno i 10w in più?:roll:

BRISIO
02-09-16, 14:47
Ciao,io ho una px200e arcobaleno elestart del 1997,la procedura è la stessa che trovo in prima pagina ,inclusi i colori dei cavi?