PDA

Visualizza Versione Completa : Freno a disco e pioggia...



Vesponauta
28-10-08, 23:04
Ormai tutti sanno che Scarrafone ha sostituito l'uso delle mie gambe (ho le gambe bioniche! :mrgreen: ), e in una giornata di pioggia come quella di oggi mi si è ripresentato il solito fenomeno: il comando del freno anteriore si "indurisce" anche se la leva "pinza" bene e la frenata non è efficace come quando il meteo è asciutto (a spiegarlo in altri termini, è come se le pastiglie diventassero di marmo!). Quando poi il meteo ritorna asciutto il fenomeno magicamente sparisce! :doh:

Premesso che:
- il fenomeno è sempre esistito, quindi non do la colpa alla degenerazione del liquido dei freni causata dal suo effetto igroscopico
- ormai da anni il soffietto parapolvere è crepato (al VRaduno si diceva di sostituirlo col kit del Liberty), ma il fenomeno esisteva anche prima della sua rottura
- non è un problema dovuto alla scarsa lubrificazione del leveraggio al manubrio: la leva scorre bene perchè ci ho già spruzzato a suo tempo del grasso spray
- mi viene da pensare che la causa sia nella mescola del materiale d'attrito delle ganasce, forse sensibile all'umidità (ho montato la terza serie in 54.000 km, ma ho preso sempre le originali, anche se sembrano a volte un po' "legnose" nell'uso);

volevo chiedervi se anche a voi succede lo stesso fenomeno (sempre se siete dei pazzi come me che camminate in Vespa anche sotto la pioggia... :roll: Ma è il miglior antidoto contro il traffico! :D ). :ciao:

Marben
28-10-08, 23:16
Sarei propenso ad imputare il difetto alla pastiglie. A detti di molti le originali non sono granchè.
Anche la mia ha una frenata efficace ma un po' secca, oltretutto le mie pastiglie fischiano parecchio, ma il disco non è affatto segnato.

Quando sarà il tempo penso di cambiarle con qualcosa di diverso, vedi SBS o Ferodo. Anzi, magari anche prima.

Certo darò la precedenza al posteriore, che sul mio MY non esiste proprio :shock: E la cosa mi infastidisce molto, perchè con il freddo preferisco usare soprattutto il posteriore.

ricmusic
28-10-08, 23:19
Ciao vecchione :mrgreen:
Ma tocca proprio a me dirti che le pastiglie (come tutti i materiali d'attrito) hanno una temperatura minima per essere efficaci ?
A parte l'effetto lubrificante dell'acqua sul disco le pastiglie vengono continuamente raffreddate e non riescono a raggiungere la temperatura necessaria a dargli il giusto mordente....secondo me è tutto li....a parte che in una qualche misura riscontro lo stesso fenomeno sulla honda il disco della Vespa non è proprio roba da formula 1....

:ciao: un abbraccio Riccardo

Vesponauta
28-10-08, 23:20
oltretutto le mie pastiglie fischiano parecchio, ma il disco non è affatto segnato.
Smonta il coperchietto e controlla il balestrino (la freccia dev'essere rivolta verso l'alto). Magari smonta e rimonta tutti i pezzi, in 10 minuti fai tutto!

Vesponauta
28-10-08, 23:24
Ciao vecchione :mrgreen:
Ma tocca proprio a me dirti che le pastiglie (come tutti i materiali d'attrito) hanno una temperatura minima per essere efficaci ?
A parte l'effetto lubrificante dell'acqua sul disco le pastiglie vengono continuamente raffreddate e non riescono a raggiungere la temperatura necessaria a dargli il giusto mordente
:ciao: un abbraccio Riccardo
Ma perchè con l'asciutto la frenata è sempre al top, anche a freddo??? :doh: :doh: :doh:
Ipotizzando il disco bagnato (com'è logico che sia!), una volta asciugato con una bella frenata se non piove più dovrebbe essere a posto, invece se l'aria è umida continua a sembrare legnoso... :-(

Un grosso abbraccio anche a te! :D :ciao:

ricmusic
28-10-08, 23:28
...mha certo il disco si asciuga ma le pastiglie continuano a prendere acqua compresa quella rimossa dal disco e inevitabilmente fanno fatica a scaldarsi....
Comunque potrebbe avere molta ragione Marco....magari provare delle pastiglie con mescole diverse....che sono più efficaci a temperature più basse....

:ciao: Riccardo

Fricicchia
28-10-08, 23:52
Ultimamente si era indurito moltissimo anche la frenata del mio freno a disco, pioggia o beltempo.
Da bravo somaro in 3 anni non gli avevo mai cambiato l'olio che assorbando l'umidità atmosferica diventa acido irrigidendo le gomme,
così mi è stato spiegato dal mio meccanico.
:ciao:

ricmusic
29-10-08, 00:02
...mha...io nella honda l'olio dei freni a disco l'ho aggiunto dopo 20 anni da che era stato messo l'originale....senza cambiarlo e non ho mai avuto problemi....

DeXoLo
29-10-08, 00:09
ma come sei antiquato, siamo nel 2008, è ora di togliere il disco e mettere un cd :mrgreen: :ciao:

Gabriele82
29-10-08, 00:25
mah..ste cose tecnologgiche....
e io che vado tanto bene con i miei solidi tamburacci... :mrgreen:

GustaV
29-10-08, 07:23
Il liquido dei freni è igroscopico, se avesse assorbito umidità rimarrebbe così, anche con il tempo asciutto. Quindi se il problema lo da solo con la pioggia dubito sia lui l'imputato.
Anch'io credo siano le pastiglie, ma non sottovalutiamo l'ipotesi che sia la pinza o più facilmente la pompa.

Fai questa prova: con il tempo asciutto bagna per bene la ruota con la canna dell'acqua, così escludiamo la pompa...

padulone
29-10-08, 08:25
concordo pienamente!!!
in caso di pioggia le pastiglie ed il disco si raffreddano molto rapidamente(tra l'altro uno dei vantaggi maggiori del freno a disco è proprio questo).
inoltre l'acqua funge da lubrificante perchè il disco essendo totalmente esposto si bagna subito e completamente.
sulle auto il discorso è ben diverso: 1 la forza sul pedale la dai col piede ed è superiore,2 entrano prima in temperatura perchè le velocità ed i pesi sono maggiori o comunque diversi.

Totonnino
29-10-08, 10:14
Io vi dirò, ma stamattina anche il mio tamburo anteriore sembrava non frenasse..... Almeno le prime frenate con l'umido che c'è......

:ciao:

Vesponauta
29-10-08, 11:07
Allora sarebbe verosimile l'ipotesi del materiale d'attrito... :roll:

tommyet3
29-10-08, 20:26
Francesco, il kit revisione freno a disco del PX è lo stesso del liberty, costa 7 Euri da Piaggio center. La sostituzione dei gommini la effettui in dieci minuti con un cacciavite.
Togliti il dubbio anche delle pastiglie.
Io le acquistai da Tonazzo a 5 euri e le sostituii con le originali oramai vetrificate e ora frena benissimo.

Ciao Tommy

Enricopb
29-10-08, 21:06
Avevo una scarsa frenata col freno a disco; dopo aver sostituito le pastiglie non ho risolto il problema ed inoltre il disco ha cominciato a fischiare in frenata. Allora ho smontato la pinza e con un pulitore per freni a disco per auto (tipo Variac) ho pulito i cilindretti in questo modo: pinzavo e spruzzavo sugli stessi, poi li facevo tornare in sede; questo per 4-5 volte. In definitiva un cilindretto era inceppato nella propria sede a causa dello sporco. Ora freno efficacemente anche su bagnato.
P.S.: una bombola di variac costa 5€

Ciao

Vesponauta
30-10-08, 23:59
Anch'io credo siano le pastiglie, ma non sottovalutiamo l'ipotesi che sia la pinza o più facilmente la pompa.

Fai questa prova: con il tempo asciutto bagna per bene la ruota con la canna dell'acqua, così escludiamo la pompa...
Allora: ieri pomeriggio sono uscito sotto la pioggia, e la frenata era come quella di un tamburo con le ganasce vetrificate.
Poi il viaggio di ritorno a casa è stato all'asciutto, ma il comportamento era lo stesso. Appena arrivato ho toccato il disco: caldo abbastanza da non tenerci su il dito e ovviamente asciutto, ma la frenata era sempre scarsa.
Tempo 5 minuti, esco di nuovo, e la frenata è ritornata normale... :doh: :doh: :doh:

DeXoLo
31-10-08, 19:17
ma che ti servono i freni? Scarrafone è nato per correre mica per frenare ;-)

Vesponauta
01-11-08, 19:06
Se dovesse capitare che un altro pilota lo volesse domare, dovrebbe avere le "briglie" (i freni) a posto... :mrgreen:
Oggi, freni perfetti! Chissà se ha contribuito la spruzzata di vaselina spray sulla leva, ma non credo, visto che la "durezza" di comando è sempre la stessa... :boh:

Geggio
03-12-08, 23:05
per sistemare la frenata basta smontare le pastiglie passare efficacemente carta vetrata molto grossa in modo da graffiare per bene la superfice e rimontare il tutto vedrete che torneranno nuove è un operazione che faccio spesso sul mio px, iproblemi che avete sono dovuti al fatto che sulle pastiglie si forma una platina lucida che compromette la frenata...buon lavoro

Vesponauta
04-12-08, 00:29
Sul libretto di uso e manutenzione della mia storica Mercedes 190 per evitare questo fenomeno (dovuto a ripetute frenate non intense) si consiglia di frenare con vigore da alte velocità, ovviamente in strade non trafficate!
Faccio lo stesso col PX dove e quando posso, ma i risultati non sempre sono soddisfacenti...

DeXoLo
04-12-08, 09:32
beh, ma tu prima devi caricare un elefante sul sellino posteriore, poi il peso + la velocità fanno il resto :mrgreen: :ciao: