PDA

Visualizza Versione Completa : Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti



Pagine : [1] 2

GiPiRat
30-01-07, 13:39
Ragazzi, non fate i timidi!

Vista l'attuale situazione, in cui molte sedi di motorizzazione non accettano di reimmatricolare/immatricolare veicoli d'epoca senza targa e documenti e/o demoliti, chiunque sappia di sedi di motorizzazione dove accettano di farlo (con sicurezza, non per sentito dire), lo comunichi in questo post.

Tenete presente che per immatricolare/reimmatricolare un veicolo ci si può rivolgere presso qualunque sede di motorizzazione d'Italia, a prescindere dalla propria residenza ma, naturalmente, bisogna portare il veicolo "fisicamente" presso la motorizzazione che si è scelta (o, in rari casi, nell'officina autorizzata demandata).
Una volta ottenuto il libretto, entro 60 giorni si dovrà fare l'iscrizione presso il proprio PRA di residenza.

Comincio io:
- LECCE
- BRINDISI (solo con estratto cronologico)

Continuate voi!
- PIACENZA
- PISA (incerto)
- PADOVA
- NOVARA (incerto)
- RAVENNA (incerto)
- FERRARA (incerto)
- VARESE (incerto)
- FIRENZE (solo con estratto cronologico)
- VERONA (incerto)
- MASSA (solo con estratto cronologico)
- AREZZO (incerto)
- CUNEO (incerto)
- VERONA (solo con estratto cronologico)
- TRENTO (solo con estratto cronologico)
- SONDRIO (solo con estratto cronologico)
- PESARO (incerto)
- PERUGIA (incerto)
- MODENA (solo con estratto cronologico)
- BERGAMO (solo con estratto cronologico e frecce)
- VICENZA (solo con estratto cronologico e frecce)
- ASCOLI PICENO (solo con estratto cronologico)
- TREVISO (solo con estratto cronologico e frecce)

Grazie a tutti!
Ciao, Gino

Legenda:
CITTA' (solo con estratto cronologico) = significa che bisogna almeno conoscere il numero di targa
CITTA' (incerto) = non mi sono stati riferiti dati precisi, tranne che reimmatricolano
CITTA' = significa che, potenzialmente, si possono reimmatricolare anche i veicoli di cui non si conosce neanche la targa

horusbird
30-01-07, 15:28
Ottimo post!
In settimana devo andare in motorizzazione per ultimare il passaggio della VNB e chiedero' informazioni certe su PERUGIA e TERNI poi riferisco.

PaSqualo
30-01-07, 16:37
Io so che su Bari si dovrebbe fare dato che un conoscente lo ha fatto ad una 125 Super, se pur mettendo il Kit frecce.
Premetto che il proprietario però è un assicuratore e magari per lui c'è un trattamento speciale, una chiave grossa, una................raccomandazione.
Mi informo. Oggi non sapevo del post e non ho chiesto dato che mi sto recando spesso per delle pratiche per il conseguimento della patente di categoria A.
Mi informo e comunico.

Ottimo post.

vespa50L
26-06-07, 21:57
Io mi sto informando a Domodossola in provincia di Verbania per la mia 150 GL, di cui ho il libretto ma non la targa e risulta demolita... Alla motorizzazione non rislta niente e al PRA mi hanno detto che si puo ma devo prima fare il collaudo... Adesso ho un appuntamento al PRA per venerdì mattina per capire bene cosa devo fare xchè sono ancora un pò confuso (comunque spero di farcela) e poi vi faccio sapere se anche qua è possibile reimmatricolare vespe che risultano demolite...
Cmq se qualcuno mi puo dare qualche consiglio è ben accetto...
grazie...

GiPiRat
27-06-07, 10:32
Non devi informarti al PRA ma alla motorizzazione. Sono loro che fanno le reimmatricolazioni, al PRA si va dopo per l'iscrizione ed il rilascio del CdP.

Ciao, Gino

vespa50L
27-06-07, 13:09
Si ma alla motorizzazione la mia vespa non risultava e poi mi hanno mandato al PRA per risalire al numero di targa, che poi era esatto quello scritto sul libretto che ho...
Grazie ciao

GiPiRat
29-06-07, 11:19
Ma il numero di targa già ce l'hai. Devi fare un estratto cronologico al PRA e con quello vai in motorizzazione e chiedi a loro cosa vogliono per reimmatricolarla, chiarendo che si tratta di un veicolo d'epoca iscritto al registro storico (la iscriverai al R.S. prima di fare il collaudo).

ciao, Gino

Ned_kelly
11-07-07, 14:20
Fanno a Lecce? La mia Vespa e demolita ma ho la libretta e la Targa posso fare pui veloce con il motorizzazione invecia della FMI (ho sentito di 3 mesi in questo periodo)?

GiPiRat
11-07-07, 18:46
Forse non mi sono spiegato: le reimmatricolazioni si fanno obbligatoriamente alla motorizzazione, ma è necessaria l'iscrizione al registro storico FMI o l'omologazione ASI.

Ma sei sicuro che sia demolita dal proprietario? Hai fatto la visura al PRA?

Ciao, Gino

Ned_kelly
12-07-07, 11:36
Ho andato oggi alla PRA di Lecce e l'estratto cronologico ha resultata 'demolita d'ufficio in 1987' perche il bollo non hanno pagato per 3 anni.

Ma la marcha ufficiale dice 'Cancellazione d'ufficio ex d.l 30/12/19** ecc......'

Non posso fare niente piu veloce addesso? Non posso aspetare dopo Settembre!!!! Ho fatto 4 mesi di lavoro :(
Grazie per l'aiuto

Greg

GiPiRat
12-07-07, 12:46
Quindi è stata radiata d'ufficio dal PRA. Se non ti interessa mantenere la targa originale, puoi fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti:
devi fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti alla motorizzazione per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 100 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente!) ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti se non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione. Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati. Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!

Ciao, Gino

Ned_kelly
12-07-07, 20:38
grazie Gino.
mi dispiace per le domande ma non sono Italiano e sembra un procedura molto complicato!

1) che cose la differenza tra demolita e radiata? e come sai?
2) se voglio mantenere la targa e la vespa e radiata che devo fare (alle motorizzazione uno delle sportelli ha detto devo solo pagare 2 bollettini uno di 14,62 e uno di 9 per reimmatricolare) e posso usare subito come la nuova targa versione?

Grazie di nuovo

Greg

GiPiRat
13-07-07, 10:47
La radiazione d'ufficio dal PRA è una procedura di cancellazione dal PRA quando non si pagano i bolli per almeno 3 anni consecutivi. In questo caso il veicolo può essere reiscritto al PRA seguendo la procedura che trovi qui: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-691.phtml , conservando targa e documenti vecchi, oppure si può reimmatrricolare con nuova targa e documenti, spendendo meno di burocrazia e sistemazione del veicolo e facendo molto più in fretta.

Il veicolo demolito volontariamente dal proprietario può essere rimesso in circolazione solo reimmatricolandolo in quanto veicolo d'interesse storico e collezionistico, è una procedura lunga e costosa e non la fanno dappertutto, ma a Lecce sì.

Si capisce se un veicolo è radiato d'ufficio dal PRA o demolito dall'intestatario facendo una visura al PRA, in base a quanto è segnalato sulla visura. Da quello che hai scritto ho capito che è radiata e non demolita.

Se vuoi mantenere la targa e quindi reiscrivere la vespa al PRA, ti consiglio di rivolgerti all'agenzia di pratiche automobilistiche alla quale mi rivolgo anch'io. Ti mando i dati tramite PM.

Ciao, Gino

antonio79
20-07-07, 17:42
nelle marche non la fanno nessuno?

GiPiRat
20-07-07, 17:48
Se sei marchigiano, prova ad informarti tu e facci sapere!

Ciao, Gino

never
10-09-07, 10:27
per PESARO:
ho sentito telefonicamente l'ingegniere che fa queste cose e mi a detto che non ci sono problemi. :D
sto iniziando ora tutto l'iter per reimmatricolare una VNB4 del 1963 con targhe consegnate dal proprietrario.
Se ci fossero problemi farò sapere.

PS. per fare l'iscrizione al registro storico FMI, oltre alla domanda di iscrizione, devo fare anche la richiesta del CCT ????

:ciao: :ciao:

GiPiRat
10-09-07, 10:42
. . . PS. per fare l'iscrizione al registro storico FMI, oltre alla domanda di iscrizione, devo fare anche la richiesta del CCT ????


GRAZIE DELLA SEGNALAZIONE!

Per il CCT, ti conviene chiedere all'ingegnere. Se hanno tutti i dati del veicolo, potrebbero non richiederlo, e ti risparmi 30 euro.

Ciao, Gino

never
10-09-07, 10:56
Grazie GiPiRat .. :D
Vedrò di incontrare personalmente l'ingegnere il prima possibile.

VOLAGRISU
23-01-08, 01:18
potete aiutarmi... ho una vespa 150 sprint del 1967 restaurata iscritta fmi .. la vespa è stata demolita molti anni fa,ma con la fotocopia del libretto èstato richiesto un esratto cronologico dove risulta demolita. come posso fare per reimmatricolarla,visto che alla mtct di foggia non vogliono farlo perchè dicono che i mezzi demoliti non possono essere immatricolati... Vi ringrazio anticipatamente.mario

highlander
23-01-08, 11:16
devi avere la pazienza di cercare una motorizzazione dove lo fanno, prova a leggere in questo forum quale possa essere la sede più vicina a te

federicuzzo
15-06-08, 12:34
qualcuno ha esperienza con Torino???
Ciao

ricky_c
20-06-08, 20:48
si possono reimmatricolare veicoli demoliti per incentivi rottamazione o solamente quelli demoliti volontariamente dal proprietario?
come si fa a sapere se sono stati demoliti per incentivo rottamazione?
un ultima domanda, cosa può costare reimmatricolare una vespa?
ciao e grazie in anticipo

GiPiRat
21-06-08, 11:53
Per la reimmatricolazione, vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=348 , anche se è sempre più difficile trovare sedi di motorizzazione che le facciano.

Per i veicoli demoliti con gli incentivi, esistono degli archivi gestiti da chi ha erogato gli incentivi ma, in buona sostanza, il veicolo non dovrebbe esistere fisicamente, visto che l'incentivo viene erogato solo dopo presentazione della certificazione di avvenuta rottamazione, quindi possederne uno è reato penale.

Ciao, Gino

ricky_c
21-06-08, 21:22
ok ,mi sono letto il post, ma nel caso di vespa demolita per incentivi rottamazione cosa compare quando faccio una visura?

GiPiRat
23-06-08, 10:17
Non è cosa che interessi al PRA se sono stati percepiti incentivi o meno, quindi non appare nulla nella visura. Solo che dovrebbe esserci la dichiarazione di distruzione fatta dal rottamatore. Prova a chiedere se è questo il caso.

Ciao, Gino

jonnybarone
05-07-08, 10:17
ragazzi io ho reimmatricolato ben tre moto addirittura una senza documenti a crema in questa agenzia di pratiche auto esperta nel settore, portano persino loro la moto al collaudo e i prezzi sono accettabili vi lascio il link del sito e basta impazzire .. www.autosprintcrema.it


Ragazzi, non fate i timidi!

Vista l'attuale situazione, in cui molte sedi di motorizzazione non accettano di reimmatricolare/immatricolare veicoli d'epoca senza targa e documenti e/o demoliti, chiunque sappia di sedi di motorizzazione dove accettano di farlo (con sicurezza, non per sentito dire), lo comunichi in questo post.

Tenete presente che per immatricolare/reimmatricolare un veicolo ci si può rivolgere presso qualunque sede di motorizzazione d'Italia, a prescindere dalla propria residenza ma, naturalmente, bisogna portare il veicolo "fisicamente" presso la motorizzazione che si è scelta (o, in rari casi, nell'officina autorizzata demandata).
Una volta ottenuto il libretto, entro 60 giorni si dovrà fare l'iscrizione presso il proprio PRA di residenza.

Comincio io:
- LECCE
- BRINDISI (solo con estratto cronologico)

Continuate voi!
- PIACENZA
- PISA (incerto)
- PADOVA
- NOVARA (incerto)
- RAVENNA (incerto)
- FERRARA (incerto)
- VARESE (incerto)
- FIRENZE (solo con estratto cronologico)
- VERONA (incerto)
- MASSA (solo con estratto cronologico)
- AREZZO (incerto)
- CUNEO (incerto)
- VERONA (solo con estratto cronologico)
- TRENTO (solo con estratto cronologico)
- SONDRIO (solo con estratto cronologico)
- PESARO (incerto)
- PERUGIA (incerto)
- MODENA (solo con estratto cronologico)
- BERGAMO (solo con estratto cronologico e frecce)
- VICENZA (solo con estratto cronologico e frecce)
- ASCOLI PICENO (solo con estratto cronologico)
- TREVISO (solo con estratto cronologico e frecce)

Grazie a tutti!
Ciao, Gino

Legenda:
CITTA' (solo con estratto cronologico) = significa che bisogna almeno conoscere il numero di targa
CITTA' (incerto) = non mi sono stati riferiti dati precisi, tranne che reimmatricolano
CITTA' = significa che, potenzialmente, si possono reimmatricolare anche i veicoli di cui non si conosce neanche la targa

GiPiRat
07-07-08, 08:34
ragazzi io ho reimmatricolato ben tre moto addirittura una senza documenti a crema in questa agenzia di pratiche auto esperta nel settore, portano persino loro la moto al collaudo e i prezzi sono accettabili vi lascio il link del sito e basta impazzire .. www.autosprintcrema.it


Sì, lo sappiamo che quell'agenzia riesce ad immatricolare quasi tutto ma, a parte che è leggermente lontana da Lecce o da Enna, la cosa che rode è che poi, ai privati, la motorizzazione di Cremona dice che non reimmatricolano! :rabbia:

Ciao, Gino

ruggiero_ar
07-08-08, 15:07
Soltanto autosprint crema reimmatricola i veicoli demoliti? non esistono altre agenzia anche al sud o centro italiano che sbrigano queste pratiche?? Che schifo l'italia!

GiPiRat
08-08-08, 15:43
Le ultime notizie segnalano la possibilità, con varie procedure, presso le motorizzazioni di: Imperia, Cremona, Padova, Treviso, Rimini, Massa, Firenze e Palermo. E forse qualche altra.

Ciao, Gino

GiPiRat
11-08-08, 09:09
Hanno appena reimmatricolato una vespa demolita anche a Salerno!

Ciao, Gino

Manu22111985
31-08-08, 09:56
Salve Perugia nn reimmatricola i demoliti.

GiPiRat
01-09-08, 08:30
Le ultime notizie segnalano la possibilità, con varie procedure, presso le motorizzazioni di: Imperia, Cremona, Padova, Treviso, Rimini, Massa, Firenze e Palermo. E forse qualche altra.

Ciao, Gino

Aggiungo Forlì.

Ciao, Gino

GABRIELESBH
14-09-08, 11:09
La motorizzazione di Como esegue tranquillamente la reimmatricolazione dei veicoli demoliti.

GiPiRat
14-09-08, 17:43
La motorizzazione di Como esegue tranquillamente la reimmatricolazione dei veicoli demoliti.

Ne sei assolutamente certo?

Ciao, Gino

GABRIELESBH
14-09-08, 19:20
Ciao Gino,ho mandato un mio conoscente alla motorizzazione di Como,per informarsi.L'addetto allo sportello informazioni,ha spiegato precisamente qual'è la prassi da seguire(che noi conosciamo),in piu' ha riferito che non esiste nessuna legge che vieta tutto cio',ma solo una circolare.Quindi diventa a discrezione della motorizzazione e dell'esaminatore di turno,reimmatricolare mezzi demoliti.L'unica premessa che è stata fatta e che bisognava conoscere il numero di targa.

GiPiRat
15-09-08, 09:44
Benissimo, quindi la loro unica esigenza, oltre alla normale procedura (spero che non chiedano le frecce o altre stravaganze simili), è la conoscenza della targa e, quindi, l'estratto cronologico fatto al PRA. Abbastanza in linea con quello che era la norma del periodo pre circolare.

Ciao e grazie, Gino

123latino
19-09-08, 00:34
dove e come se non si ha nessun documento o estratto o noiminativo del precedente proprietario che ha demolito ?

GiPiRat
19-09-08, 11:50
Cremona, Salerno, Palermo, Rimini, Forlì e qualcuna altra sede (almeno, così mi è stato riferito).

A Firenze e Verona vogliono l'estratto cronologico, quindi c'è bisogno della targa.

Ciao, Gino

puccio70
01-10-08, 11:56
Ciao a tutti al momento sono in attesa dell'esaminatore FMI, per visionare la mia VBA appena terminata.
Dalla chiacchierata fatta con l'ing. della Mot. di Firenze, ad oggi non hanno problemi.
Fornite eventuali altre news....Ciao

GiPiRat
01-10-08, 15:23
Ma vogliono l'estratto cronologico o no? Da quel che mi risulta lo vogliono e vogliono anche che la dichiarazione dei lavori svolti a regola d'arte sia fatta da un meccanico abilitato della loro provincia.

Ciao, Gino

Uncato_Racing
06-11-08, 21:26
Cremona, Salerno, Palermo, Rimini, Forlì e qualcuna altra sede (almeno, così mi è stato riferito).

A Firenze e Verona vogliono l'estratto cronologico, quindi c'è bisogno della targa.

Ciao, Gino

bene bene bene ... forse ho un PE da reimmatricolare :-) ... radiato ma ancora in buone condizioni, hanno restituito targhe e libretto, non so come, forse per esportazione ... il telaio c'è, in caso di demolizione avrebbero dovuto pressarlo.

GiPiRat
07-11-08, 18:16
Allora, facciamo un aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma, pare, solo attraverso l'agenzia Autosprint di Crema :roll: )
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA
- COMO (ma solo se si conosce la targa)
- SALERNO

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Come vedete, al sud siamo messi malissimo, quindi qualunque nuova sede "sicura" è ben accetta!

Ciao, Gino

farob
07-11-08, 19:09
Scusa Gipi, ma a Imperia davvero reimmatricolano anche senza la targa (e quindi senza estratto cronologico)?

Grazie e :ciao:

GiPiRat
07-11-08, 19:18
Così mi è stato riferito.

Naturalmente non ho un controllo diretto su quello che mi viene riportato, ma prego tutti i miei interlocutori di essere personalmente sicuri sui fatti prima di darmi conferma.

Ciao, Gino

123latino
07-11-08, 23:03
cosa costa ad un privato fare la pratica per una vespa senza n di targa e numeri ? a livello di tempistica cosa ci mettono?

123latino
07-11-08, 23:04
volevo dire senza numeri di targa e nominativi di ex proprietari

GiPiRat
08-11-08, 10:28
cosa costa ad un privato fare la pratica per una vespa senza n di targa e numeri ? a livello di tempistica cosa ci mettono?

Qui trovi le risposte.

Per la tempistica, burocraticamente in genere ci vogliono 3-4 mesi per fare tutto, dal momento che hai il veicolo pronto per il registro storico e il collaudo in motorizzazione.

Ciao, Gino

langioletto
05-01-09, 10:49
A Como non se ne parla!! Ci abbiamo provato ma tirano per le lunghe e trovano sempre qualche scusa tipo " dobbiamo accertare, verificare, ..ecc,ecc". Nessun problema invece su Varese dove le fanno tranquillamente, ovviamente con vespa già FMI, certif.caratt.tecniche e estratto cronologico..Altre fonti mi assicurano che a Brindisi non ci sono problemi mentre a Lecce ho chiesto personalmente e sino a settembre 2007 le facevano..

GABRIELESBH
05-01-09, 14:47
Ci tengo a precisare che alla M.T.C.di Como,e precisamente il 20/10/2008,è stata immatricolata una vespa 125 del'62 che risultatva demolita.Nella pratica e' stato aggiunto:estratto cronologico , certificato d'origine e certificato caratteristiche tecniche.

GiPiRat
07-01-09, 10:49
A Como non se ne parla!! Ci abbiamo provato ma tirano per le lunghe e trovano sempre qualche scusa tipo " dobbiamo accertare, verificare, ..ecc,ecc". Nessun problema invece su Varese dove le fanno tranquillamente, ovviamente con vespa già FMI, certif.caratt.tecniche e estratto cronologico..Altre fonti mi assicurano che a Brindisi non ci sono problemi mentre a Lecce ho chiesto personalmente e sino a settembre 2007 le facevano..

Quindi Como le fa, se si conosce la targa, mentre a Lecce e Brindisi non le fanno più almeno dal febbraio 2008 (pare che l'ultima l'abbia fatta io, quindi ne sono abbastanza sicuro ;-) ).

Ciao, Gino

EzioGS160
07-01-09, 12:17
A Como non se ne parla!! Ci abbiamo provato ma tirano per le lunghe e trovano sempre qualche scusa tipo " dobbiamo accertare, verificare, ..ecc,ecc". Nessun problema invece su Varese dove le fanno tranquillamente, ovviamente con vespa già FMI, certif.caratt.tecniche e estratto cronologico..Altre fonti mi assicurano che a Brindisi non ci sono problemi mentre a Lecce ho chiesto personalmente e sino a settembre 2007 le facevano..
a brindisi ho cercato di reimmatricolare a settembre 2008 ma non è stato possibile.

GiPiRat
07-01-09, 13:15
a brindisi ho cercato di reimmatricolare a settembre 2008 ma non è stato possibile.

Q.E.D.! ;-)

Ciao, Gino

puccio70
07-01-09, 22:53
Ciao a tutti....
Gino ricordi il puccio70?
Da oggi non ho più i capelli e i coxxxoni!!
Allora, Vespa terminata nel settembre 2008, ricevo da Fmi il CCT in data 28-12-'08, vado in motorizzazione a Firenze (stamani) e mi dicono che da metà Settembre 2008 non è più possibile a Firenze. TUTTO BLOCCATO.
Mi metto quasi a pingere, avevo in mano tutti i documenti, comprese le fotocopie a colori.
Vado di corsa dal direttore al secondo piano e li vengo accolto per una lunga chiacchierata, ma niente da fare. Addirittura mi ha detto che secondo lui tutta la Toscana sarebbe ferma.
Adesso vi chiedo....Ho tutti i fogli e la Vespa terminata, sono disposto anche ad andare fuori Toscana, ma dove esattamente non mi romperanno le scatole? Mi hanno detto a Ferrara, e forse a Rimini.
Sono disposto anche a prendere a noleggio un furgo e farmi questi ultimi maledetti chilometri.
.....Piangendo.....Ciao

puccio70
07-01-09, 22:59
Ciao a tutti....
Gino ricordi il puccio70?
Da oggi non ho più i capelli e i coxxxoni!!
Allora, Vespa terminata nel settembre 2008, ricevo da Fmi il CCT in data 28-12-'08, vado in motorizzazione a Firenze (stamani) e mi dicono che da metà Settembre 2008 non è più possibile a Firenze. TUTTO BLOCCATO.
Mi metto quasi a pingere, avevo in mano tutti i documenti, comprese le fotocopie a colori.
Vado di corsa dal direttore al secondo piano e li vengo accolto per una lunga chiacchierata, ma niente da fare. Addirittura mi ha detto che secondo lui tutta la Toscana sarebbe ferma.
Adesso vi chiedo....Ho tutti i fogli e la Vespa terminata, sono disposto anche ad andare fuori Toscana, ma dove esattamente non mi romperanno le scatole? Mi hanno detto a Ferrara, e forse a Rimini.
Sono disposto anche a prendere a noleggio un furgo e farmi questi ultimi maledetti chilometri.
.....Piangendo.....Ciao

puccio70
07-01-09, 23:02
...Per Gino....
Ti faccio una panoramica dei documenti che possiedo.
- CCT
- Estratto cronologico
- Atto di vendita
- Dichiarazione del meccanico con relativo originale della camera di commercio
Ti ricordo che la mia VBA è demolita, sono in regola con i documenti o manca qualche altra cosa?
Grazie

ricmusic
08-01-09, 00:16
...l'iscrizione al Registro Storico ?

puccio70
08-01-09, 00:36
...l'iscrizione al Registro Storico ?


Siiii , dimenticavo ho anche quello, e vedrai che ora mi arriva anche la targhetta.
Porca miseria mi mangio le mani:orrore:

puccio70
08-01-09, 12:06
Importante per tutti.
Da stamani ho fatto una decina di telefonate tra La Toscana e l'Emilia Romagna, per capire chi poteva farmi la reimmatricolaione.
A Rimini finalmente ho ricevuto la triste notizia.
REIMMATRICOLAZIONI BLOCCATE PER I DEMOLITI.
A questo punto ho telefonato a un mio amico il quale mi ha detto che la situazione è veramente questa e non c'è niente da fare.
Forse tra 6 o 7 mesi uscira una nuova circolare con nuove disposizioni.

GiPiRat
08-01-09, 13:15
Rivolgiti alla Autosprint di Crema: www.autosprintcrema.it

Ciao, Gino

GABRIELESBH
08-01-09, 14:13
Ciao puccio 70,anche io sono nella tua stessa situazione.Qui a Lecce fino al 2007 era possibile immatricolare mezzi demoliti,poi dal gen. 2008 non piu'.Spero che il tempo ci dara' ragione,piu' di qualcuno mi ha assicurato che ritorneranno a immatricolare senza problemi,è solo questione di tempo.Anche perche',da quanto ho capito,non c'è nessuna legge che lo vieta,ma solo una circolare della M.T.C.

langioletto
09-01-09, 12:49
Mi spiace ma a Como non se ne parla!! Esperienza personale..anche a me hanno detto che non ci sono problemi ma dopo sei mesi di telefonate e visite personali, carte e cartacce, mi hanno risposto che devo aspettr ancora perchè "..forse uscirà una legge nuova.."quindi diffidate!! Varese invece non fa nessun problema se avete estratto cronologico, FMI e CCT.

GiPiRat
09-01-09, 13:25
Mi spiace ma a Como non se ne parla!! Esperienza personale..anche a me hanno detto che non ci sono problemi ma dopo sei mesi di telefonate e visite personali, carte e cartacce, mi hanno risposto che devo aspettr ancora perchè "..forse uscirà una legge nuova.."quindi diffidate!! Varese invece non fa nessun problema se avete estratto cronologico, FMI e CCT.

Riaggiorno, ma Como, per il momento, lo lascio, perchè ho avuto una segnalazione in altro sito da chi ha reimmatricolato poco più di un mese fa..

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma, pare, solo attraverso l'agenzia Autosprint di Crema :roll: )
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA
- COMO (ma solo se si conosce la targa)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Come vedete, al sud siamo messi malissimo, quindi qualunque nuova sede "sicura" è ben accetta!

Ciao, Gino

puccio70
09-01-09, 22:42
Riaggiorno, ma Como, per il momento, lo lascio, perchè ho avuto una segnalazione in altro sito da chi ha reimmatricolato poco più di un mese fa..

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma, pare, solo attraverso l'agenzia Autosprint di Crema :roll: )
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA
- COMO (ma solo se si conosce la targa)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Come vedete, al sud siamo messi malissimo, quindi qualunque nuova sede "sicura" è ben accetta!

Ciao, Gino

Gino ripeto che ho fatto molte telefonate.
Dalla lista puoi cancellare Firenze, Massa, Rimini.
Ho parlato personalmente con i responsabili.
Premetto che la mia Vespa è demolita e ad oggi ho tutti i fogli necessari alla nuova immatricolazione (reg. storico, CCT, estratto crono).
A presto

GiPiRat
10-01-09, 13:23
Gino ripeto che ho fatto molte telefonate.
Dalla lista puoi cancellare Firenze, Massa, Rimini.
Ho parlato personalmente con i responsabili.
Premetto che la mia Vespa è demolita e ad oggi ho tutti i fogli necessari alla nuova immatricolazione (reg. storico, CCT, estratto crono).
A presto

Guarda, non è che non ti creda ma, per esperienza personale (e non solo) testata più e più volte, una cosa è parlare al telefono con un impiegato che già c'ha i cavoli suoi per la testa, ed un'altra cosa è parlarci di persona o parlare col funzionario responsabile. Al telefono tendono a liberarsi quanto prima della scocciatura fuori ordinanza, di persona non possono, soprattutto se si insiste.

Senti a me, vacci a parlare di persona e chiedi di parlare col direttore.

Ciao, Gino

puccio70
10-01-09, 14:47
Guarda, non è che non ti creda ma, per esperienza personale (e non solo) testata più e più volte, una cosa è parlare al telefono con un impiegato che già c'ha i cavoli suoi per la testa, ed un'altra cosa è parlarci di persona o parlare col funzionario responsabile. Al telefono tendono a liberarsi quanto prima della scocciatura fuori ordinanza, di persona non possono, soprattutto se si insiste.

Senti a me, vacci a parlare di persona e chiedi di parlare col direttore.

Ciao, Gino

Sicuramente parlando di persona si ha la certezza di chi si ha di fronte.
A Firenze ci sono stato e ho parlato di fatto con il direttore e la risposta è stata negativa. Hanno teminato a metà Settembre.
Sulla questione di insistere, hai perfettamente ragione, ho (quasi) rischiato di essere mandato a cagare.
Ma insisterò anche a Pistoia Lunedì mattina.
Certo è che non posso recarmi di persona a tutte le motorizzazioni della Toscana, per cui il mio trucco è quello di leccare bene al telefono :mavieni:.
A presto

puccio70
16-01-09, 22:08
Scusate, ho sentito dire che l'agenzia di Crema riesce a immatricolare senza problemi.
Si parla di 580,00 euro.....Ma non è un pochino eccessivo?

A me personalmente le cose piace capirle per bene fino in fondo, penso che già da questo Lunedì mi attiverò di persona per fare una ricerca:orrore:

Per favore, mi spiegate anche voi questi di Crema come riescono a immatricolare?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5:

Spero, tra qualche giorno, di poter aiutare tutti coloro che come me si torvano in una situazione di cacca.:rabbia:

GiPiRat
17-01-09, 11:53
Scusate, ho sentito dire che l'agenzia di Crema riesce a immatricolare senza problemi.
Si parla di 580,00 euro.....Ma non è un pochino eccessivo?

A me personalmente le cose piace capirle per bene fino in fondo, penso che già da questo Lunedì mi attiverò di persona per fare una ricerca:orrore:

Per favore, mi spiegate anche voi questi di Crema come riescono a immatricolare?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5:

Spero, tra qualche giorno, di poter aiutare tutti coloro che come me si torvano in una situazione di cacca.:rabbia:

Quelli di Crema hanno degli agganci, è evidente, ma non credere che il prezzo sia eccessivo. Se fai da solo ci metti qualche mese, spendi circa 300 euro, e forse riuscirai a reimmatricolarla, loro ti danno la certezza e te lo fanno in 1 o 2 settimane. Ti pare poco? Se non fossero a 1000 km di distanza, mi affiderei pure io a loro!

Intanto, proverò a combattere i mulini a vento qui a Lecce.

Ciao, Gino

puccio70
20-01-09, 22:24
Ciao a tutti, oggi è stata una giornata fondamentale per la mia Vespotta.
A scopi scaramantici non posso dare altre informazioni, ma Venerdì sera se non sarò troppo stanco.....Parlerò.
Certo è che la vita è fatta come un puzzle:mavieni:.
Puoi stare a giorni cercando di incastrare i pezzi senza andare avanti, poi per condizioni ( a volte ) "strane" la situazione si sblocca e termini l'opera.

:Ave_2: Grazie a tutti (non posso fare nomi e citare luoghi).
A presto

puccio70
23-01-09, 23:14
E C C O C I ......
L'avevo detto che oggi avrei parlato, e così dopo qualche mese di impazzamenti e un pochino di culo......Sono riuscito a farmi immatricolare la mia VBA "DEMOLITA".:Lol_5:
Non ci sono ne trucchi ne inganni, semplicemente il tutto parte dalla decisione del direttore della motorizzazione, il quale decide di applicare o meno la circolare del ministero sul blocco delle reimmatricolazioni.

Nel frattempo mi hanno segnalato una nota agenzia che immatricola i mezzi demoliti.
Ciò mi pareva molto strano poiché non è un'agenzia che immatricola, ma bensì una motorizzazione, pertanto la citata agenzia deve passare per forza attraverso una motorizzazione.
Ho scoperto successivamente di quale motorizzazione si trattava.
Pertanto avrei speso 580,00 euro a fondo perduto, poichè è la tariffa dell'agenzia.
I bollettini vanno sempre pagati insieme al successivo noleggio del furgone per collaudare il mezzo alla nota motorizzazione.
"Insomma un passaggio in più ad un modico prezzo"

ho telefonato direttamente alla motorizzazione (XXX) e ho parlato in modo molto franco con la sig. (peraltro molto gentile) XX.
La sig. XX dopo avermi ascolato si è messa a ridere dicendomi che non ci sono blocchi, di stare tranquillo e che da loro era possibile immatricolare.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
L'ho pregata neanche più di tanto, e mi ha spiegato cosa inserire nella raccomandata che avrei dovuto inviare.
Il giorno dopo ho spedito tutti i documenti in copia per verifica, e dopo due giorni mi ha confermato che potevo recarmi da loro per la richiesta ufficiale.
:mavieni::mavieni:
Era fatta.......Primo viaggio effettuato con treno (regionale) a euro 24,00 andata e ritorno, e 77,00 euro di bollettini per la domanda di immatricolazione.
DOPO DUE GIORNI (CIOE' OGGI) MI SAREI DOVUTO PRESENTARE CON LA VESPA PER IL COLLAUDO.
Ho quindi preso un furgone a noleggio (98,00 euro), preso l'autostrada (26,00 euro andata e ritorno), e mi sono recato con mio padre e mio suocero, alla famosa motorizzazzione XX.
Il viaggio è stato un'incanto, tempo meraviglioso ma freddo, autostrada senza fila, e in perfetto orario con la tabella di marcia.
Sono arrivato alle 08,30 precise, dopo circa 40 min. mi si è presentato l'esaminatore, un attento controllo e............
PUO' RECARSI A PRENDERE LE TARGHE !!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Un giorno veramente particolare, ancor ora non mi rendo di aver finito questa impresa.........Come un'alpinista che scala l' Everest tra mille peripezie.
Adesso tutti voi vorrete sapere dov'é la motorizzazione in questione.......
Intanto vi faccio vedere la foto che da mesi aspetto di fare, ok?

Ciao

yasu75
23-01-09, 23:18
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Sono contento per te!!
:bravo:

yasu75
23-01-09, 23:20
Adesso tutti voi vorrete sapere dov'é la motorizzazione in questione.......


:mrgreen:
Beh, questo mi sembra il minimo...:mavieni:
Ho una vespetta che attende da mesi ormai! :rabbia:

GABRIELESBH
24-01-09, 16:39
Sono contento per te e per la Vespa,che finalmemnte potra' circolare.Anche io sono da due anni nella tua stessa situazione,ma sembra che stia arrivando la fine di questa storia anche per me.

simonegsx
24-01-09, 19:34
Sono contento che tu sia riuscito in questa impresa;-),ma, se come dici tu è tutto alla luce del sole ,perchè tutto questo mistero?:mah:
ti hanno chiesto espressamente di non far sapere a nessuno il nome del direttore o della motorizzazione che può reimmatricolare?;-);-)

puccio70
24-01-09, 21:16
Ciao a tutti...Non voglio mantenere nessun segreto, anzi voglio condividere con tutti la mia gioia e raccontare tutto.
I nomi non li posso fare per motivi di privacy, come pure il nome dell'agenzia per ovvii motivi.
MA DOVE SI TROVA LA MOTORIZZAZIONE, SI LO POSSO DIRE.......

CREMONA

Potete telefonare al seguente numero: 0372 461800 via Boschetto 49/d.

E adesso veniamo ai particolari.. (ripeto che la mia VBA era demolita).
Mi hanno chiesto di inviare a mezzo raccomandata una richiesta di immatricolazione (all'attenzione del direttore motorizzazione civile)
Allegare copie di :
estratto cronologico
certificato caratteristiche tecniche
documento di identità
e come detto precedentemente una richiesta di immatricolazione specificando che di tale mezzo non si possiede più ne targa ne libretto.

Per essere franchi volevano tutto in originale, ma la paura di perderli per la strada era troppo forte, pertanto ho chiesto loro di visionare le copie e "a esito positivo" avrei portato gli originali, fissato la data del collaudo e pagato i 77,00 euro di bollettini.
Specifico per tutti gli interessati che il costo della pratica alla motorizzazione è appunto di due bollettini che preparano al momento, per il costo complessivo di 77,00 euro.

Comunque inviata tutta la pratica per raccomandata, dopo due giorni ho telefonato, e la sig.ra XX mi ha felicemente annunciato l'esito positivo.
Pertanto ho potuto noleggiare il furgone a Prato e recarmi in data 23 01 '09 a Cremona.
:mavieni: Il resto lo sapete già, anche mentre scrivo non me ne rendo ancora conto, ma è una realtà.
da loro nessun blocco

Voglio spendere anche due parole per la nota agenzia.....
Non faccio loro nessuna nota di demerito, anche con me sono stati molto gentili e mi sono sembrati molto organizzati.......
.......Ma io mi sono organizzato meglio e ho risparmiato diversi euro.
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:: Lol_5::Lol_5::Lol_5:

yasu75
24-01-09, 21:28
Dunque, parliamone.
Dicevi che l'agenzia di Crema chiede 580,00.
Lasciando perdere le spese di noleggio furgone, autostrada a/r, etc etc. l'immatricolazione vera e propria se ho capito bene costa 77 eurini + il costo della raccomandata

:mah: I 503,00 eurini che chiedono in + cosa sono allora per il disturbo? :rabbia:

Se e' cosi', allora ho sbagliato mestiere!! :testate:

puccio70
24-01-09, 23:39
Dunque, parliamone.
Dicevi che l'agenzia di Crema chiede 580,00.
Lasciando perdere le spese di noleggio furgone, autostrada a/r, etc etc. l'immatricolazione vera e propria se ho capito bene costa 77 eurini + il costo della raccomandata

:mah: I 503,00 eurini che chiedono in + cosa sono allora per il disturbo? :rabbia:

Se e' cosi', allora ho sbagliato mestiere!! :testate:


Ma io non ho citato agenzie di Crema !!
Ho citato "un'agenzia".
E' scortese fare nomi e cognomi :rabbia:
Ti assicuro però che ho speso 77,00 euro di bollettini.

L'agenzia mi avrebbe preso 77,00 euro di bollettini e 580,00 euro di "disturbo" :sbonk:
:noncisiamo: E dico anche di più, rispetto alla motorizzazione di Firenze, dove peraltro sono stato varie volte, alla motorizzazione di Cremona sono molto veloci e gentili.
Mi sono trovato molto bene.
Al termine, con la targa in mano mi sono recato al primo piano dalla sig.ra XX per conoscerla personalmente e stringerli la mano.

Il mio prossimo viaggio sarà quello per andare ( TARGHE IN MANO ) dal direttore di Firenze, al quale farò una bella romanzina :rabbia::rabbia:

P.s.
Specifico che i 77,00 euro devono essere accompagnati da una serie di altri euro già spesi per :
estratto cronologico
atto di vendita (che ora si può fare in comune) gratis
certificato caratteristiche tecniche
registro storico.

Se volete altre informazioni.......:ciao:
Oramai mi sento un prof.:quote:

GiPiRat
25-01-09, 20:07
In effetti è un po' riduttivo dire che il costo dell'operazione è solo di 77 euro, che sono le sole spese per la motorizzazione, poi ci sono quelle per il PRA (circa 50 euro), la marca da bollo (€ 14,62) per l'atto di vendita, l'estratto cronologico (circa 20 euro), l'IPT (25 o 50 euro). Quindi, di sola burocrazia, stiamo già a circa 200 euro.

C'è anche da dire che l'agenzia fa tutto abbastanza in fretta, anche se poi si deve conteggiare il doppio viaggio di andata e ritorno (e, se si è lontani, può voler dire parecchio!).

Comunque, io sono dell'idea che è sempre meglio fare tutto da soli, se se ne ha la possibilità e il tempo, cosa non da tutti.

Grazie a puccio70 per questa notizia, perché pareva quasi che a Cremona non reimmatricolassero se non tramite la famosa agenzia.

Ciao, Gino

puccio70
25-01-09, 20:26
In effetti è un po' riduttivo dire che il costo dell'operazione è solo di 77 euro, che sono le sole spese per la motorizzazione, poi ci sono quelle per il PRA (circa 50 euro), la marca da bollo (€ 14,62) per l'atto di vendita, l'estratto cronologico (circa 20 euro), l'IPT (25 o 50 euro). Quindi, di sola burocrazia, stiamo già a circa 200 euro.

C'è anche da dire che l'agenzia fa tutto abbastanza in fretta, anche se poi si deve conteggiare il doppio viaggio di andata e ritorno (e, se si è lontani, può voler dire parecchio!).

Comunque, io sono dell'idea che è sempre meglio fare tutto da soli, se se ne ha la possibilità e il tempo, cosa non da tutti.

Grazie a puccio70 per questa notizia, perché pareva quasi che a Cremona non reimmatricolassero se non tramite la famosa agenzia.

Ciao, Gino

Ciao Gino, io ho parlato con il tipo dell'agenzia.......
I 580,00 euro sono solo per le spese di agenzia.
Rimane fuori tutto il resto.
Pertanto anche se sono veloci e gentili non mi sembra un prezzo equo.
Tipi come loro ne vedo parecchi in altre motorizzazioni, e quando si muovono, non lo fanno per una sola pratica......
Se devo essere sincero....Dico quello che penso.........
Anche se avessi una paccata di soldi non li regalerei proprio.
:mavieni::mavieni:Ciao a presto

GiPiRat
26-01-09, 10:30
Ciao Gino, io ho parlato con il tipo dell'agenzia.......
I 580,00 euro sono solo per le spese di agenzia.
Rimane fuori tutto il resto.
Pertanto anche se sono veloci e gentili non mi sembra un prezzo equo.
Tipi come loro ne vedo parecchi in altre motorizzazioni, e quando si muovono, non lo fanno per una sola pratica......
Se devo essere sincero....Dico quello che penso.........
Anche se avessi una paccata di soldi non li regalerei proprio.
:mavieni::mavieni:Ciao a presto

A me l'hanno raccontata diversamente, il prezzo era tutto incluso. Sei sicuro che vi siate capiti perfettamente?

Comunque, hai fatto bene a fare da te.;-)

Ciao, Gino

marcorelli
26-01-09, 10:38
......
Sono arrivato alle 08,30 precise, dopo circa 40 min. mi si è presentato l'esaminatore, un attento controllo e............


ciao Puccio70, auguri per la pratica!!
volevo sapere da te in che consiste "l'attento controllo"??
In che consiste il collaudo?' che prove ti fanno alla vespa?
Grazie

GiPiRat
26-01-09, 10:55
ciao Puccio70, auguri per la pratica!!
volevo sapere da te in che consiste "l'attento controllo"??
In che consiste il collaudo?' che prove ti fanno alla vespa?
Grazie

Il collaudo prevede il controllo del funzionamento e dello stato di usura di tutte le parti del veicolo, oltre alla verifica dei fumi di scarico ed alla corrispondenza della punzonatura.

Ciao, Gino

puccio70
26-01-09, 11:33
Il collaudo prevede il controllo del funzionamento e dello stato di usura di tutte le parti del veicolo, oltre alla verifica dei fumi di scarico ed alla corrispondenza della punzonatura.

Ciao, Gino

Gino perdonami ma ti devo correggere......
Quando ho detto "attento controllo" scherzavo.....

In realtà l'esaminatore si è fidato cecamente del CCT, ha controllato il solo numero di telaio!!
Anzi quando al suo ritorno gliel'ho fatta trovare accesa, mi ha anche detto:
"Può anche spegnerla....."
E' stato più tempo a scrivere che a controllare :Lol_5::Lol_5:
Adesso sto aspettando la targhetta dalla FMI, oramai è un mese che aspetto e stamani alla Fmi mi hanno detto che le stanno aspettando dall'incisore.

Gino ma per pagare poco il bollo cosa devo fare? Adesso è automatico?
Basta che vado all' Aci e dico il mio numero di targa?
Oppure è meglio che aspetto dopo l'iscrizione al Pra?

Ciao

GiPiRat
26-01-09, 11:53
Gino perdonami ma ti devo correggere......
Quando ho detto "attento controllo" scherzavo.....

In realtà l'esaminatore si è fidato cecamente del CCT, ha controllato il solo numero di telaio!!
Anzi quando al suo ritorno gliel'ho fatta trovare accesa, mi ha anche detto:
"Può anche spegnerla....."
E' stato più tempo a scrivere che a controllare :Lol_5::Lol_5:
Adesso sto aspettando la targhetta dalla FMI, oramai è un mese che aspetto e stamani alla Fmi mi hanno detto che le stanno aspettando dall'incisore.

Gino ma per pagare poco il bollo cosa devo fare? Adesso è automatico?
Basta che vado all' Aci e dico il mio numero di targa?
Oppure è meglio che aspetto dopo l'iscrizione al Pra?

Ciao

Durante un collaudo o una revisione gli esaminatori possono essere estremamente pignoli o assolutamente superficiali, o varie combinazioni dei due estremi. Non sapendo in anticipo con chi si avrà a che fare, sarà meglio preparare il veicolo per un esame scrupoloso.

Per il bollo, la vespa dovrebbe essere compresa in automatico tra quelle con diritto alle agevolazioni, ma non sempre è così, anche l se la reimmatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico fosse riportata sul libretto (esperienza personale). Perciò ti consiglio di andare all'ufficio bolli dell'ACI con la fotocopia del libretto e dell'iscrizione al R.S. FMI e di segnalare lo status della vespa, così da non dover ti aspettare richieste di integrazioni di bollo in futuro (si spera!).

Ciao, Gino

marcorelli
26-01-09, 14:22
Grazie mille dell'illuminzaione,
dovrò fare un collaudo per un Px radiato e senza documenti solo con targa e per carità... la vespa visto che dovrò utilizzarla sarà messa scrupolosamente a puntino ma nn vorrei incappare in riceratori di pelo nell'uovo

langioletto
27-01-09, 11:58
Confermo VARESE!! Venerdì scorso (23 gennaio 2009) reimmatricolata vespa GL demolita..sono stati velocissimi! La richiesta è stata fatta mercoledì 21 ed il collaudo previsto solo due giorni dopo!!

GiPiRat
27-01-09, 13:41
Confermo VARESE!! Venerdì scorso (23 gennaio 2009) reimmatricolata vespa GL demolita..sono stati velocissimi! La richiesta è stata fatta mercoledì 21 ed il collaudo previsto solo due giorni dopo!!

Ottimo!

Complimenti!:applauso:

Ciao, Gino

eleboronero
27-01-09, 16:28
il prezzo di € 580 e' come dice Gino tutto incluso.
non e' poco,ma chiaramente e' comprensivo di tutto l'iter. un mio socio l'ha fatto 3 mesi fa.

puccio70
28-01-09, 04:59
il prezzo di € 580 e' come dice Gino tutto incluso.
non e' poco,ma chiaramente e' comprensivo di tutto l'iter. un mio socio l'ha fatto 3 mesi fa.

Quindi 503,00 euro per recarsi alla motorizzazione e fissare una data?
Anzi forse perchè ha un'agenzia porta 10 pratiche e in 10 minuti ha gli appuntamenti fissati?
:mrgreen:
Secondo me quando trova il pollo gli da anche una pacca sulla spalla e gli dice:
"Bel restauro, bravo".
:rabbia: Bravo glielo direi io per telefono :rabbia:

A parte tutto ciò....Ho saputo da un restauratore professionista di Firenze che tra una quindicina di giorni, max un mese, dovrebbero fermarsi anche tutte le motorizzazioni "CHE REIMMATRICOLANO".
Per cui affrettatevi, al momento lo fanno.....
Cremona e Varese
pan pant , Anche ieri sera mi sono fatto un bel giro di telefonate avvertendo tutte le persone che possono spargere la voce.

beta
30-01-09, 23:23
premetto che anche io sono tra quelli che da mesi sbattono il muso contro mille ostacoli per immatricolare una vespa di cui conosco solo il numero di telaio.
se le cose stanno come le avete raccontate e cioè che basta contattare la motorizzazione di cremona, come faccio a procurarmi il necessario atto di vendita per la mia vespa demolita della quale non conosco l'identità del vecchio proprietario? io ho acquistato una vespa senza documenti con una semplice scrittura privata non registrata in quanto il vecchio proprietario (proprietario come me, cioè senza documenti in grado di provarlo) non disponeva neppure del foglio complementare. e allora, se vado in comune per fare l'atto di vendita, cosa gli racconto? chi dico che me l'ha venduta?
inoltre, l'estratto cronologico a chi lo devo richiedere? e non avendo un certificato di proprietà me lo rilasciano lo stesso?
grazie

beta
30-01-09, 23:27
scusate ancoram, e il certificato delle caratterisiche tecniche chi lo rilascia?

puccio70
31-01-09, 06:40
scusate ancoram, e il certificato delle caratterisiche tecniche chi lo rilascia?

Se vai nel sito di Fmi....Domande Frequenti (http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/DomandeFrequenti/tabid/540/Default.aspx)
potrai accedere alle procedure per ottenere il CCT e vedere anche chi sono gli esaminatori più vicini a te.:ciao:

puccio70
31-01-09, 06:50
scusate ancoram, e il certificato delle caratterisiche tecniche chi lo rilascia?

fmi previa iscrizione.:ciao:

puccio70
31-01-09, 06:55
premetto che anche io sono tra quelli che da mesi sbattono il muso contro mille ostacoli per immatricolare una vespa di cui conosco solo il numero di telaio.
se le cose stanno come le avete raccontate e cioè che basta contattare la motorizzazione di cremona, come faccio a procurarmi il necessario atto di vendita per la mia vespa demolita della quale non conosco l'identità del vecchio proprietario? io ho acquistato una vespa senza documenti con una semplice scrittura privata non registrata in quanto il vecchio proprietario (proprietario come me, cioè senza documenti in grado di provarlo) non disponeva neppure del foglio complementare. e allora, se vado in comune per fare l'atto di vendita, cosa gli racconto? chi dico che me l'ha venduta?
inoltre, l'estratto cronologico a chi lo devo richiedere? e non avendo un certificato di proprietà me lo rilasciano lo stesso?
grazie

:ciao:risposta in privato.:ciao:

beta
31-01-09, 14:55
ciap puccio 70 grazie delle informazioni. non capisco perchè all'asi non mi hanno consentito l'iscrizione della vespa in quanto mi manca il certificato di proprietà mentre alla fmi basta l'autocertificazione. farò alla fmi. solo che mi dispiace in quanto ho già un'altra vespa iscritta all'asi per cui sarebbe stato possibile iscrivere anche quest'altra gratis. sai quanto tempo impiega mediamente l'fmi per iscrivere la vespa e fare il CCT?
secondo te, vale la pena spendere questi soldi dal momento che non è chiaro se potrò mai reimmatricolarla?
volevo chiederti infine, cosa significa che mi dai una risposta privata? in quale sezione devo accedere per leggerla?
grazie

puccio70
01-02-09, 07:07
ciap puccio 70 grazie delle informazioni. non capisco perchè all'asi non mi hanno consentito l'iscrizione della vespa in quanto mi manca il certificato di proprietà mentre alla fmi basta l'autocertificazione. farò alla fmi. solo che mi dispiace in quanto ho già un'altra vespa iscritta all'asi per cui sarebbe stato possibile iscrivere anche quest'altra gratis. sai quanto tempo impiega mediamente l'fmi per iscrivere la vespa e fare il CCT?
secondo te, vale la pena spendere questi soldi dal momento che non è chiaro se potrò mai reimmatricolarla?
volevo chiederti infine, cosa significa che mi dai una risposta privata? in quale sezione devo accedere per leggerla?
grazie
:ciao:
Allora la risposta privata la trovi sotto link veloci - messaggi privati (in alto a dx).
Per quanto riguarda la tua situazione dovresti fare un riassunto, ma credo di capire che è un demolito senza targhe.
Mediamente Fmi impiega tre mesi per i documenti che serviranno.
Ti converrebbe sentire la motorizzazione di Crema per sapere se il blocco sarà imminente anche da loro.
Se la devi restaurare, valuta bene......Il momento non è dei migliori.
A presto

GiPiRat
01-02-09, 19:51
premetto che anche io sono tra quelli che da mesi sbattono il muso contro mille ostacoli per immatricolare una vespa di cui conosco solo il numero di telaio.
se le cose stanno come le avete raccontate e cioè che basta contattare la motorizzazione di cremona, come faccio a procurarmi il necessario atto di vendita per la mia vespa demolita della quale non conosco l'identità del vecchio proprietario? io ho acquistato una vespa senza documenti con una semplice scrittura privata non registrata in quanto il vecchio proprietario (proprietario come me, cioè senza documenti in grado di provarlo) non disponeva neppure del foglio complementare. e allora, se vado in comune per fare l'atto di vendita, cosa gli racconto? chi dico che me l'ha venduta?
inoltre, l'estratto cronologico a chi lo devo richiedere? e non avendo un certificato di proprietà me lo rilasciano lo stesso?
grazie

Se vuoi fare tutto da solo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
ma assicurati che a Cremona facciano anche le reimmatricolazioni dei veicoli di cui non si conosce la targa, cosa di cui dubito.

Evidentemente, l'estratto cronologico, se non conosci la targa NON puoi chiederlo al PRA, come si fa di solito.

Ciao, Gino

puccio70
01-02-09, 20:20
Se vuoi fare tutto da solo, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
ma assicurati che a Cremona facciano anche le reimmatricolazioni dei veicoli di cui non si conosce la targa, cosa di cui dubito.

Evidentemente, l'estratto cronologico, se non conosci la targa NON puoi chiederlo al PRA, come si fa di solito.

Ciao, Gino

confermo quanto detto da Gino, a Cremona vogliono sapere il numero di targa, vogliono l'estratto cronologico e il CCT, compreso un' autocertificazione di utilizzo ricambi indispensabili originali..
Credo che allora l'unica strada sia l'agenzia di Crema.
Confermi Gino?

GiPiRat
01-02-09, 20:39
confermo quanto detto da Gino, a Cremona vogliono sapere il numero di targa, vogliono l'estratto cronologico e il CCT, compreso un' autocertificazione di utilizzo ricambi indispensabili originali..
Credo che allora l'unica strada sia l'agenzia di Crema.
Confermi Gino?

Sì, ma in questi casi i prezzi salgono di parecchio perché immatricolano prima in Germania e poi in Italia.

Invece, ci sono sedi di motorizzazione dove è ancora possibile immatricolare i veicoli d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la targa, quelle segnalate in questo topic!

Ciao, Gino

beta
02-02-09, 00:12
se la vespa non ha le pedane a posto e non è verniciata a dovere (con strisce) la fmi rilascia ugualmente la certificazione?

GiPiRat
02-02-09, 11:12
se la vespa non ha le pedane a posto e non è verniciata a dovere (con strisce) la fmi rilascia ugualmente la certificazione?

In linea di massima no, ma di queste cose devi parlare con un esaminatore FMI, quindi, fai un po' di foto e sottoponile ad un esaminatore (o a più di uno, l'elenco lo trovi qui: Iscrizione a Registro (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/iscrizione-a-registro.aspx)

Perché sono gli esaminatori che autorizzano l'approvazione delle singole richieste.

Ciao, Gino

puccio70
03-02-09, 20:38
Ciao, stamani mi sono recato al Pra della mia città, portandomi con me tutti i documenti e molta pazienza.
Mancava esattamente 10 minuti a mezzogiorno:rabbia:, orario di chiusura ore 12,00 (non lo sapevo).
Anche in questa situazione avevo lo stomaco in gola, con la paura di trovarmi in qualche altro casino.
Ho sottoposto il nuovo libretto, i miei documenti e l'atto di vendita fatto in comune.
Hanno chiamato il responsabile, poichè al nostro Pra non è consuetudine effettuare questo tipo di pratiche :quote:.
Il responsabile ha guardato tutti i fogli attentamente, scutendo la testa come a dire si, si.......E poco dopo ha dato l'esito positivo indicando alla donna dello sportello cosa fare.
:applauso::applauso::applauso:

FATTA...........Adesso mi aspettavo di dover pagare diversi pezzi da 50,00 euro, ma con mia grande sorpresa e felicità ho pagato 77,00 euro, si proprio come in motorizzazione.
Mi hanno rilasciato un provvisorio, domattina mio padre mi farà il favore di andare a prendere l'originale.
Anche questo traguardo e tagliato....
Adesso mi sto sbattendo per trovare l'assicurazione più economica.....Ma vi giuro che è veramente un'impresa.
Domani racconterò il resto, meno male che sono dell'Ariete :testate:

sunaruota
13-03-09, 12:08
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum appena iscritto, mi sono iscritto innanzi tutto per fare i complimenti al MITICO PUCCIO70 grazie a te forse parecchi di noi riusciranno finalmente a girare con le proprie vespe che magari sono mesi che aspettano rinchiuse in bui garage dopo ore di lavoro per i vari restauri.
Comunque veniamo a noi io possiedo una Vbb2t del 63 che era di proprietà del mio nonno che purtroppo a sua volta per paura di incappare in sanzioni la demolita volontariamente, la vespa in questo momento è restaurata perfettamente è iscritta FMI e sono anche in possesso eel cct rilasciatomi dalla stessa FMI.
Nella mattina di giovedì ho chiamato la motorizzazione di crema e mi hanno confermato quello che hai gentilmente riportato sul forum, e cioè che è possibile e mi hanno chiesto però di presentare personalmente i documenti allo sportello e non tramite raccomandata, i documenti che mi hanno chiesto sono:

ESTRATTO CRONOLOGICO che andrò la prossima settimana a richiedere all'ufficio ACI in quanto al momento io possiedo solo la visura che in qualche forum dicono che basti quella in quanto il mio nonno è stato l'unico proprietario, però per non correre rischi di fare un viaggio a vuoto preferisco seguire nel dettaglio la strada che hai percorso tu giusto?

ISCRIZIONE FMI della vespa che se non vado errato dovrebbe essere quel tagliandino che ti rilascia la FMI con la foto della vespa e dietro tutte le caratteristiche giusto?
Quello che riporta la dicitura CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA' STORICO-TECNICA correggimi se sbaglio.

FOTOCOPIA DEI DOCUMENTI DI IDENTITA' e questa è l'unica cosa che sono sicuro di non sbagliare.

DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, booo questa cosa proprio non so che cosa sia, il tipo mi ha detto di fare personalmente 2 righe ma sinceramente non so proprio che cosa scriverci.

Allora visto e considerato che tu caro PUCCIO70 sei appena riuscito ad uscire dal purgatorio e sei finalmente riuscito a salire nel paradiso dei vespisti, non è che cortesemente anche privatamente potresti aiutarmi a preparare tutti gli incartamenti necessari in modo tale da poter stare tranquillo al momento che li presenterò allo sportello visto e considerato che sono di PESARO e arrivare a CREMONA non è poi proprio una passeggiata e non vorrei fare un viaggio a vuoto.
Certo è che pur di poter finalmente girare con la mia vespa sono pronto a tutto però se per te non è di troppo disturbo potresti per cortesia aiutarmi????

Nel ringraziarti per l'attenzione che vorrai dedicarmi colgo l'occasione per porgerti i miei più cordiali saluti.

Ringrazio anche il forum e tutti gli iscritti è molto bello poter fare affidamento su persone vere sincere e reali che hanno i tuoi stessi problemi e principi. GRAZIE A TUTTI

La mia e-mail è axelpeco@virgilio.it

GiPiRat
13-03-09, 12:28
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum appena iscritto, mi sono iscritto innanzi tutto per fare i complimenti al MITICO PUCCIO70 grazie a te forse parecchi di noi riusciranno finalmente a girare con le proprie vespe che magari sono mesi che aspettano rinchiuse in bui garage dopo ore di lavoro per i vari restauri.
Comunque veniamo a noi io possiedo una Vbb2t del 63 che era di proprietà del mio nonno che purtroppo a sua volta per paura di incappare in sanzioni la demolita volontariamente, la vespa in questo momento è restaurata perfettamente è iscritta FMI e sono anche in possesso eel cct rilasciatomi dalla stessa FMI.
Nella mattina di giovedì ho chiamato la motorizzazione di crema e mi hanno confermato quello che hai gentilmente riportato sul forum, e cioè che è possibile e mi hanno chiesto però di presentare personalmente i documenti allo sportello e non tramite raccomandata, i documenti che mi hanno chiesto sono:

ESTRATTO CRONOLOGICO che andrò la prossima settimana a richiedere all'ufficio ACI in quanto al momento io possiedo solo la visura che in qualche forum dicono che basti quella in quanto il mio nonno è stato l'unico proprietario, però per non correre rischi di fare un viaggio a vuoto preferisco seguire nel dettaglio la strada che hai percorso tu giusto?

ISCRIZIONE FMI della vespa che se non vado errato dovrebbe essere quel tagliandino che ti rilascia la FMI con la foto della vespa e dietro tutte le caratteristiche giusto?
Quello che riporta la dicitura CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA' STORICO-TECNICA correggimi se sbaglio.

FOTOCOPIA DEI DOCUMENTI DI IDENTITA' e questa è l'unica cosa che sono sicuro di non sbagliare.

DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, booo questa cosa proprio non so che cosa sia, il tipo mi ha detto di fare personalmente 2 righe ma sinceramente non so proprio che cosa scriverci.

Allora visto e considerato che tu caro PUCCIO70 sei appena riuscito ad uscire dal purgatorio e sei finalmente riuscito a salire nel paradiso dei vespisti, non è che cortesemente anche privatamente potresti aiutarmi a preparare tutti gli incartamenti necessari in modo tale da poter stare tranquillo al momento che li presenterò allo sportello visto e considerato che sono di PESARO e arrivare a CREMONA non è poi proprio una passeggiata e non vorrei fare un viaggio a vuoto.
Certo è che pur di poter finalmente girare con la mia vespa sono pronto a tutto però se per te non è di troppo disturbo potresti per cortesia aiutarmi????

Nel ringraziarti per l'attenzione che vorrai dedicarmi colgo l'occasione per porgerti i miei più cordiali saluti.

Ringrazio anche il forum e tutti gli iscritti è molto bello poter fare affidamento su persone vere sincere e reali che hanno i tuoi stessi problemi e principi. GRAZIE A TUTTI

La mia e-mail è axelpeco@virgilio.it

L'estratto cronologico è specificatamente previsto in questi casi, si tratta di una visura in bollo, niente di più.

Sì, il certificato d'iscrizione al R.S. FMI è quel cartoncino plastificato con la foto della moto. Fanne una fotocopia da lasciare in motorizzazione e portati appresso l'originale.

DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, questa, in genere, dovrebbe essere rilasciata da un meccanico autorizzato, ma se si accontentano di una tua autocertificazione in carta semplice, meglio così. Devi scrivere i tuoi dati (Io sottoscritto ecc.) e che certifichi che i dispositivi meccanici ed elettrici della vespa tal dei tali sono originali ed in perfetta efficienza, data e firma.

Ciao, Gino

puccio70
14-03-09, 11:54
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum appena iscritto, mi sono iscritto innanzi tutto per fare i complimenti al MITICO PUCCIO70 grazie a te forse parecchi di noi riusciranno finalmente a girare con le proprie vespe che magari sono mesi che aspettano rinchiuse in bui garage dopo ore di lavoro per i vari restauri.
Comunque veniamo a noi io possiedo una Vbb2t del 63 che era di proprietà del mio nonno che purtroppo a sua volta per paura di incappare in sanzioni la demolita volontariamente, la vespa in questo momento è restaurata perfettamente è iscritta FMI e sono anche in possesso eel cct rilasciatomi dalla stessa FMI.
Nella mattina di giovedì ho chiamato la motorizzazione di crema e mi hanno confermato quello che hai gentilmente riportato sul forum, e cioè che è possibile e mi hanno chiesto però di presentare personalmente i documenti allo sportello e non tramite raccomandata, i documenti che mi hanno chiesto sono:

ESTRATTO CRONOLOGICO che andrò la prossima settimana a richiedere all'ufficio ACI in quanto al momento io possiedo solo la visura che in qualche forum dicono che basti quella in quanto il mio nonno è stato l'unico proprietario, però per non correre rischi di fare un viaggio a vuoto preferisco seguire nel dettaglio la strada che hai percorso tu giusto?

ISCRIZIONE FMI della vespa che se non vado errato dovrebbe essere quel tagliandino che ti rilascia la FMI con la foto della vespa e dietro tutte le caratteristiche giusto?
Quello che riporta la dicitura CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA' STORICO-TECNICA correggimi se sbaglio.

FOTOCOPIA DEI DOCUMENTI DI IDENTITA' e questa è l'unica cosa che sono sicuro di non sbagliare.

DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, booo questa cosa proprio non so che cosa sia, il tipo mi ha detto di fare personalmente 2 righe ma sinceramente non so proprio che cosa scriverci.

Allora visto e considerato che tu caro PUCCIO70 sei appena riuscito ad uscire dal purgatorio e sei finalmente riuscito a salire nel paradiso dei vespisti, non è che cortesemente anche privatamente potresti aiutarmi a preparare tutti gli incartamenti necessari in modo tale da poter stare tranquillo al momento che li presenterò allo sportello visto e considerato che sono di PESARO e arrivare a CREMONA non è poi proprio una passeggiata e non vorrei fare un viaggio a vuoto.
Certo è che pur di poter finalmente girare con la mia vespa sono pronto a tutto però se per te non è di troppo disturbo potresti per cortesia aiutarmi????

Nel ringraziarti per l'attenzione che vorrai dedicarmi colgo l'occasione per porgerti i miei più cordiali saluti.

Ringrazio anche il forum e tutti gli iscritti è molto bello poter fare affidamento su persone vere sincere e reali che hanno i tuoi stessi problemi e principi. GRAZIE A TUTTI

La mia e-mail è axelpeco@virgilio.it






Ciao non nascondo una certa soddisfazione nel dirti che finalmente posso andare a giro con la mia Vespetta targata :Lol_5:.
Il percorso non è stato breve, anzi tortuoso e difficile confrontato con quello che ho penato per il restauro della mia VBA.
Gino ti ha risposto anticipatamente e dandoti i giusti consigli, posso aggiugere qualche altra cosa.....
A suo tempo mi hanno detto che pagando una piccolissima differenza, potevo fare la procedura velocizzata, ma dovevo essere sicuro di avere veramente tutto e in originale, poichè con questa procedura fai un solo viaggio per il collaudo e la consegna del cartaceo.
Attenzione però, da quello che hai spiegato mi pare di capire che tu non hai il Certificato Caratteristiche Tecniche, ovvero il C.C.T.
NOn si tratta della foto plastificata con dietro le caratteristiche tecniche, ma di un foglio formato A4, a colori, con scritto in modo dettagliato le caratteristiche della tua Vespa.

IL C.C.T. RICORDA DI SCANNERIZZARTELO BENE, POICHE' L'ORIGINALE SE LO TENGANO LORO.
ANCHE L'ESTRATTO CRONOLOGICO SE LO TENGANO LORO, PER CUI VAI DI SCANNER.

Quello che hai tu invece, è il registro storico, ma quello non te lo guardano neanche.
Per quanto riguarda la dichiarazione di cui parlavi, è vero devi compilarla tu di tuo pugno, scrivendo che in data xx-xx-xxxx hai eseguito il restauro della Vespa XX utilizzando ricambi originali dei componenti essenziali, i tuoi dati e per ultimo la tua firma.
Questo foglio lo puoi compilare anche il giorno stesso.
Il giorno stesso puoi anche effettuare i pagamenti dei bollettini, tanto la Posta è li a 10 metri.
Ricorda anche della fotocopia della carta d' identità.
Detto questo, ti lascio in Posta il nome della sig.ra da contattare (veramente molto gentile).
Ciao

Krude
19-03-09, 22:20
Ciao non nascondo una certa soddisfazione nel dirti che finalmente posso andare a giro con la mia Vespetta targata :Lol_5:.
Il percorso non è stato breve, anzi tortuoso e difficile confrontato con quello che ho penato per il restauro della mia VBA.
Gino ti ha risposto anticipatamente e dandoti i giusti consigli, posso aggiugere qualche altra cosa.....
A suo tempo mi hanno detto che pagando una piccolissima differenza, potevo fare la procedura velocizzata, ma dovevo essere sicuro di avere veramente tutto e in originale, poichè con questa procedura fai un solo viaggio per il collaudo e la consegna del cartaceo.
Attenzione però, da quello che hai spiegato mi pare di capire che tu non hai il Certificato Caratteristiche Tecniche, ovvero il C.C.T.
NOn si tratta della foto plastificata con dietro le caratteristiche tecniche, ma di un foglio formato A4, a colori, con scritto in modo dettagliato le caratteristiche della tua Vespa.

IL C.C.T. RICORDA DI SCANNERIZZARTELO BENE, POICHE' L'ORIGINALE SE LO TENGANO LORO.
ANCHE L'ESTRATTO CRONOLOGICO SE LO TENGANO LORO, PER CUI VAI DI SCANNER.

Quello che hai tu invece, è il registro storico, ma quello non te lo guardano neanche.
Per quanto riguarda la dichiarazione di cui parlavi, è vero devi compilarla tu di tuo pugno, scrivendo che in data xx-xx-xxxx hai eseguito il restauro della Vespa XX utilizzando ricambi originali dei componenti essenziali, i tuoi dati e per ultimo la tua firma.
Questo foglio lo puoi compilare anche il giorno stesso.
Il giorno stesso puoi anche effettuare i pagamenti dei bollettini, tanto la Posta è li a 10 metri.
Ricorda anche della fotocopia della carta d' identità.
Detto questo, ti lascio in Posta il nome della sig.ra da contattare (veramente molto gentile).
Ciao

Potresti, cortesemente, postarloa nche a me? Lunedi' ho intenzione di portare i documenti e che Dio m'assista.

krude76@msn.com

GiPiRat
28-04-09, 10:44
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma solo se si conosce la targa)
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- COMO (ma solo se si conosce la targa)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Manu22111985
28-04-09, 14:04
Ciao Gino, io ho parlato con il tipo dell'agenzia.......
I 580,00 euro sono solo per le spese di agenzia.
Rimane fuori tutto il resto.
Pertanto anche se sono veloci e gentili non mi sembra un prezzo equo.
Tipi come loro ne vedo parecchi in altre motorizzazioni, e quando si muovono, non lo fanno per una sola pratica......
Se devo essere sincero....Dico quello che penso.........
Anche se avessi una paccata di soldi non li regalerei proprio.
:mavieni::mavieni:Ciao a presto
Non è vero i 580€ comprendo tutto... Dalla reimmatricolazione in motorizzazione all'iscrizione al PRA!!
Io ho reimmatricolato una nuova 125 e in 15 giorni mi sono arrivati a casa tutti i doc!!
Veloci e bravissimi!!

puccio70
06-05-09, 23:10
Non è vero i 580€ comprendo tutto... Dalla reimmatricolazione in motorizzazione all'iscrizione al PRA!!
Io ho reimmatricolato una nuova 125 e in 15 giorni mi sono arrivati a casa tutti i doc!!
Veloci e bravissimi!!


Non è vero i 580€ comprendo tutto... Dalla reimmatricolazione in motorizzazione all'iscrizione al PRA!!
Io ho reimmatricolato una nuova 125 e in 15 giorni mi sono arrivati a casa tutti i doc!!
Veloci e bravissimi!!

Grazie per avermi chiarito queste informazioni, sicuramente avevo capito male al telefono...
La scelta di fare tutto da soli o affidarsi all'agenzia e molto personale e dipende da molti fattori.
Io ho preferito spendere meno, anzi molto meno.
Come ho detto in qualche precedente messaggio il totale pagato alla Motorizzazione e al Pra è stato di 154,00 (contro i loro 580,00).
Ti garantisco che non è stata un'operazione perditempo, visto che comunque la Vespa la devi portare a loro e quindi risparmi solo un giorno lavorativo.
Ma ripeto che la scelta è molto personale, poichè un'industriale se perde un giorno lavorativo ci rimette più soldi.
Io mi sono divertito moltissimo, poichè ho preso un giorno di ferie e sono andato a Cremona a portare i documenti e a fissare l'appuntamento.
Poi in altra data, ho preso un furgone a nolo e, in compagnia di mio padre e mio suocero, sono tornato a Cremona per il collaudo.
Ci siamo divertiti moltissimo, un giorno pieno di emozione che porterò sempre nel mio cuore.
La targa l'ho avuta nel giorno del collaudo, e l'iscrizione al Pra il giorno dopo, quindi in totale due giorni lavorativi e 154,00 euro di spesa.
A presto :ciao:

carbone
06-05-09, 23:34
L'estratto cronologico è specificatamente previsto in questi casi, si tratta di una visura in bollo, niente di più.

Sì, il certificato d'iscrizione al R.S. FMI è quel cartoncino plastificato con la foto della moto. Fanne una fotocopia da lasciare in motorizzazione e portati appresso l'originale.

DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, questa, in genere, dovrebbe essere rilasciata da un meccanico autorizzato, ma se si accontentano di una tua autocertificazione in carta semplice, meglio così. Devi scrivere i tuoi dati (Io sottoscritto ecc.) e che certifichi che i dispositivi meccanici ed elettrici della vespa tal dei tali sono originali ed in perfetta efficienza, data e firma.

Ciao, Gino
ciao ma non serve una dichiarazione di vendita del nonno ?

puccio70
06-05-09, 23:55
ciao ma non serve una dichiarazione di vendita del nonno ?

Il mio caso.......

Si trattava di una Vespa demolita d'ufficio (quindi senza targhe e documenti) ma di cui possedevo un vecchio bollo assicurativo con riportato il numero di targa.
Ho fatto di seguito l'estratto cronologico al Pra, riscontrando che non vi erano pendenze.
Nei mezzi demoliti è prevista la vendita fatta (non più da un notaio) presso uno sportello del quartiere della tua città.
Io ci sono andato con il mio amico che me l'ha "venduta" per un euro.
Poco dopo ne ho spesi altrettanti per offrirgli almeno "un caffè" :Lol_5:.
Questo atto di vendità sarà necessario come ultimo passaggio al Pra.
:ciao:

carbone
08-05-09, 08:35
e nel mio caso che è stata demolita volutamente varrebbe la stessa cosa?
non possono andare a chiedere al vecchio proprietario perchè me l'ha venduta il mio amico??
ciao

ANto

marcolino vespista
08-05-09, 08:57
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma solo se si conosce la targa)
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- COMO (ma solo se si conosce la targa)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino
Ciao gino,quindi noi pugliesi non possiamo far nulla?:cry:

GiPiRat
08-05-09, 10:33
e nel mio caso che è stata demolita volutamente varrebbe la stessa cosa?
non possono andare a chiedere al vecchio proprietario perchè me l'ha venduta il mio amico??
ciao

ANto

La scrittura privata di compravendita, per un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA (radiato, demolito, ecc.), va fatta con la persona che fisicamente ti vendeil mezzo.
Vedi qui per la procedura di reimmatricolazione: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

carbone
08-05-09, 13:54
si ma se io la faccio con un altra persona che non è realmente chi mi vende il mezzo (perchè questo non vuole sbattiementi) posso incappare in problematiche perseguibili dalla legge??

GiPiRat
08-05-09, 16:52
si ma se io la faccio con un altra persona che non è realmente chi mi vende il mezzo (perchè questo non vuole sbattiementi) posso incappare in problematiche perseguibili dalla legge??

Scusa, e quale sarebbe lo sbattimento, andare in comune o al PRA per mettere una firma? Stiamo freschi!

Oppure l'amico non vuole prendersi responsabilità in caso salti fuori qualche irregolarità? Ecco perché è importantissimo fare la scrittura privata di compravendita con la persona che vende fisicamente la vespa, per essere sicuri che sia tutto regolare. Io sento sempre puzza di losco quando qualcuno non vuole firmare un documento ufficiale accampando scuse varie. Mentre, quando si tratta di prendere il denaro, possono farsi anche i chilometri e perdere mezza giornata! In questi casi è meglio lasciar perdere!

Ciao, Gino

carbone
08-05-09, 21:23
in alcuni casi posso darti ragione
ma nel mio conosco bene la storia e siccome ho speso davvero poco mi da un po fastidio dover scomodare questa persona...tutto qui...
anzi ho una vespa demolita volontariamente e il vecchio proprietario mi ha dato anche una fotocopia del foglio di demolizione
e un GL che vorrei rimettere in strada ma non conosco nemmeno la targa ma era nel cortile del nonno della mia ragazza da almeno una 20ina di anni...solo che non si è capito bene a chi era intestata perchè la gente che c'è li ora non ricorda bene...
cmq se faccio la scrittura privata con un amico o con la mia fidanzata non succede nulla...dico per quella demolita volontariamente??
ciao e grazie

Teoriadeldivano
09-05-09, 02:11
Domanda stupida! voi avete scritto nei post precedenti che a verona e cremona chiedono il vecchio numero di targa, ok! ma su treviso e padova non dite nulla... al che mi chiedo, in quelle motorizzazioni, padova e treviso non serve estratto cronologico? immagino che il vecchio numero di targa serva solo ed esclusivamente a questo, per poter fare estratto cronologico, no?

Gianluca

GiPiRat
09-05-09, 11:03
in alcuni casi posso darti ragione
ma nel mio conosco bene la storia e siccome ho speso davvero poco mi da un po fastidio dover scomodare questa persona...tutto qui...
anzi ho una vespa demolita volontariamente e il vecchio proprietario mi ha dato anche una fotocopia del foglio di demolizione
e un GL che vorrei rimettere in strada ma non conosco nemmeno la targa ma era nel cortile del nonno della mia ragazza da almeno una 20ina di anni...solo che non si è capito bene a chi era intestata perchè la gente che c'è li ora non ricorda bene...
cmq se faccio la scrittura privata con un amico o con la mia fidanzata non succede nulla...dico per quella demolita volontariamente??
ciao e grazie

Sì, puoi farla con un amico o un parente.

Ciao, Gino

GiPiRat
09-05-09, 11:06
Domanda stupida! voi avete scritto nei post precedenti che a verona e cremona chiedono il vecchio numero di targa, ok! ma su treviso e padova non dite nulla... al che mi chiedo, in quelle motorizzazioni, padova e treviso non serve estratto cronologico? immagino che il vecchio numero di targa serva solo ed esclusivamente a questo, per poter fare estratto cronologico, no?

Gianluca

Se non c'è scritto nulla, significa che le ultime notizie dicono che si possono immatricolare veicoli d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la targa. Il numero di targa serve a conoscere la provenienza del veicolo, tramite visura ed estratto cronologico.

Ciao, Gino

puccio70
12-05-09, 19:52
Sapere il numero di targa serve appunto per fare l'estratto cronologico.
Utilissimo per sapere se è demolita o radiata.
Lo stesso estratto cronologico serve poi per tutta la trafila, come abbiamo già spiegato.
Sapere la storia del tuo mezzo è importante anche perchè potrebbero esserci delle pendenze gravi......
.....Come ha sempre spiegato il mio maestro (Gipirat) :Ave_2:
:mrgreen:

puccio70
12-05-09, 19:58
in alcuni casi posso darti ragione
ma nel mio conosco bene la storia e siccome ho speso davvero poco mi da un po fastidio dover scomodare questa persona...tutto qui...
anzi ho una vespa demolita volontariamente e il vecchio proprietario mi ha dato anche una fotocopia del foglio di demolizione
e un GL che vorrei rimettere in strada ma non conosco nemmeno la targa ma era nel cortile del nonno della mia ragazza da almeno una 20ina di anni...solo che non si è capito bene a chi era intestata perchè la gente che c'è li ora non ricorda bene...
cmq se faccio la scrittura privata con un amico o con la mia fidanzata non succede nulla...dico per quella demolita volontariamente??
ciao e grazie

Ciao Carbone, vai tranquillo, non aver timore.
Se l'estratto cronologico è a posto e non risultano pendenze, puoi fare l'atto con la tua ragazza.
:Lol_5::Lol_5:L'atto di vendita intendo!!:Lol_5::Lol_5:
Come diceva il Gipirat, se devi vendere/acquistare un mezzo demolito, è come vendere/acquistare un cancello.
Questo perchè è un mezzo che non può circolare e quindi e come vendere un pezzo che trovi per terra.
:ciao:

sunaruota
14-05-09, 09:07
Ciao a tutti, un saluto in particolare a PUCCIO 70 e un ringraziamento per averci fornito informazioni precise e dettagliate su dove e come reimmatricolare la nostra vespa demolita, volevo informarvi che ieri 13 Maggio sono riuscito anche io finalmente dopo 2 anni di telefonate e incartamenti ad immatricolare la mia vespa VBB2T del 63 demolita volontariamente dal nonno, alla motorizzazione di CREMONA come indicato appunto dal mitico PUCCIO 70. Ho speso qualche cosa di più per i bollettini in quanto se non erro Puccio70 avevi indicato una spesa di bollettini sui 77 euri, ed io invece ho speso precisamente 100,80 euri, be poco male visto il risultato che sono riuscito finalmente a raggiungere.
Per quanto riguarda il controllo dell'ingegnere, si è basato solamente sul controllo del numero di telaio, non lo neanche messa in moto. Che paese strano che abbiamo.
Saluto di nuovo tutto il forum e ringrazio di nuovo tutti quanti, grazie all'esistenza di questo sito sono riuscito a compiere il miracolo.
Per eventuali informazioni non esitate a contattarmi anche privatamente al mio indirizzo di posta sarò ben felice di aiutare chi di voi avrà bisogno.
axelpeco@virgilio.it

puccio70
14-05-09, 09:28
Ciao a tutti, un saluto in particolare a PUCCIO 70 e un ringraziamento per averci fornito informazioni precise e dettagliate su dove e come reimmatricolare la nostra vespa demolita, volevo informarvi che ieri 13 Maggio sono riuscito anche io finalmente dopo 2 anni di telefonate e incartamenti ad immatricolare la mia vespa VBB2T del 63 demolita volontariamente dal nonno, alla motorizzazione di CREMONA come indicato appunto dal mitico PUCCIO 70. Ho speso qualche cosa di più per i bollettini in quanto se non erro Puccio70 avevi indicato una spesa di bollettini sui 77 euri, ed io invece ho speso precisamente 100,80 euri, be poco male visto il risultato che sono riuscito finalmente a raggiungere.
Per quanto riguarda il controllo dell'ingegnere, si è basato solamente sul controllo del numero di telaio, non lo neanche messa in moto. Che paese strano che abbiamo.
Saluto di nuovo tutto il forum e ringrazio di nuovo tutti quanti, grazie all'esistenza di questo sito sono riuscito a compiere il miracolo.
Per eventuali informazioni non esitate a contattarmi anche privatamente al mio indirizzo di posta sarò ben felice di aiutare chi di voi avrà bisogno.
axelpeco@virgilio.it

Ciao, sono veramente felice di averti fatto toccare il traguardo.
Come ho detto, anche a me l'ing. non ha voluto far mettere in moto la Vespa.
:Lol_5:Mentre tornavamo a Prato con il furgone la mia nonnetta era abbastanza offesa e incaxxxta, con l'ingegnere che non l'ha voluta sentir cantare.
Ma grazie a questa, finalmente, stagione primaverile ora ci penso io a farla urlare.
Di nuovo un salutone a te e un augurio a tutti coloro che stanno cercando di coronare il loro sogno.
:ciao:

minodonadei
20-05-09, 18:21
Ciao a tutti. Sono un nuovo utente.Vorrei farvi tante domande, ma mi limito per ora. Ho "trovato" una lambretta 150 del 1965.Ovviamente senza documenti.Ho fatto un estratto.Non è radiata.L'ultimo intestatario non è piu proprietario del mezzo,perche quando ha venduto non è stato fatto il passaggio.L'ultimo propietario probabilmente non è piu aconoscenza di possedere questo mezzo.Cosa posso fare per risultare io il propietario.Considerando che non posso contattare ne l'intestatario ne l'ultimo propietario.Grazie a tutti.

GiPiRat
21-05-09, 09:21
Ciao a tutti. Sono un nuovo utente.Vorrei farvi tante domande, ma mi limito per ora. Ho "trovato" una lambretta 150 del 1965.Ovviamente senza documenti.Ho fatto un estratto.Non è radiata.L'ultimo intestatario non è piu proprietario del mezzo,perche quando ha venduto non è stato fatto il passaggio.L'ultimo propietario probabilmente non è piu aconoscenza di possedere questo mezzo.Cosa posso fare per risultare io il propietario.Considerando che non posso contattare ne l'intestatario ne l'ultimo propietario.Grazie a tutti.

Non puoi fare nulla. Solo l'intestatario può fare richiesta di duplicato dei documenti per smarrimento, nessun altro.

Inoltre, quello che ti stai proponendo si chiama appropriazione indebita, ed è reato penale!

Lascia perdere o contatta intestatario e proprietario.

Ciao, Gino

MrOizo
21-05-09, 10:38
..la risposta di Gino è fondamentalmente corretta e piena di buon senso...potendo scegliere, è meglio evitare i mezzi con intestatari irreperibili e che non sono nè radiati nè demoliti......però se si è assolutamente testardi nonchè pazzi furiosi si potrebbe tentare un'altra strada....
innanzitutto dovresti procurarti un titolo di proprietà "originario" del mezzo:quell'originario sta a significare che la tua proprietà del mezzo non deve derivare da una cessione di tale diritto da terzi, ma il titolo deve essere acquisito, ab origine, da te medesimo....e l'unico modo è effettuare una procedura di ritrovamento del mezzo ed usucapirlo nei termini di legge; cioè con apposita domanda al sindaco della città dove è stato ritrovato il mezzo; dovresti pazientare un anno dicendo che hai trovato, (meglio se in un terreno in tuo possesso...i paesi dove si ha la fortuna di avere una casa di villeggiatura sono ideali...)il mezzo tal dei tali etc etc.....e, se nessuno ne reclama la proprietà, vorresti usucapirlo; verrà fatta apposita affissione nell'albo pretorio della città e, se nessuno oppone titolo, potrai ususcapirlo nel termine di una anno....in questa fase, sappi che: a)potresti essere costretto a depositare il mezzo presso terzi o presso un deposito comunale; se conosci il sindaco di qualche città o paese, ti conviene effettuare questa procedura presso di lui, in modo da avere la certezza che ti dia anche la custodia (temporanea, fino al dirimento; potrebbero succedere cose strane durante la custodia..) b) se si presenta un terzo e ti oppone un titolo di proprietà, non puoi fare assolutamente nulla se non consegnargli fisicamente il mezzo; c) se l'opponente ha una denuncia di furto nelle mani sono cavoletti amari, quindi è bene essere più che certi della lecita provenienza del mezzo, facendo adeguata ricerca...
alla scadenza dei termini di legge, il sindaco, emetterà apposito atto amministrativo col quale decreterà il tuo acquisto della proprietà a titolo originario del mezzo: da quel momento in poi alla legge non interesseranno più le questioni legate alla proprietà del mezzo antecedenti alla data del decreto....con tale atto avrai dunque finalmente titolo giuridico, per la trascrizione, ai sensi del'art 2688 del tuo nome sul nuovo certificato di proprietà che dovrai far fare al pra.....a quel punto, basterà passare al secondo step, trascrizione in motorizzazione con conseguente emissione della pecetta da apporre sul libretto di circolazione, effettuare la revisione, pagare il bollo, e via.....
che te ne pare?

errata corrige: non avevo letto bene, il mezzo è senza documenti, ma possiedi la targa, giusto?allora in ogni caso la procedura comporta l'iscrizione al registro storico del mezzo, ed il collaudo dello stesso in motorizzazione; quindi la procedura rimane la stessa di sopra per quanto riguarda l'acquisizione del titolo di proprietà, solo che una volta ottenuto il decreto, devi iscrivere il mezzo al registro storico e chiedere il collaudo in motorizzazione del veicolo chiedendo di mantenere la vecchia targa e dichiarando di non essere in possesso dei documenti.....dopo il collaudo, otterrai il libretto di circolazione, indi potrai andare al pra e regolarizzare il lato amministrativo...la procedura è ben spiegata dal bravo Gino in apposito post.....

GiPiRat
22-05-09, 17:36
Quella proposta da MrOizo (http://www.vesparesources.com/members/mroizo.html) è senz'altro una strada perseguibile e, anche se lunga, offre qualche possibilità di successo, ma bisogna ricordare che, in presenza di veicolo con targa e regolarmente iscritto al PRA, la prima cosa che la polizia municipale dovrebbe fare (il condizionale è sempre d'obbligo) è quella di avvisare l'ultimo intestatario, con tutto quel che ne consegue.

Ciao, Gino

MrOizo
25-05-09, 12:29
"Chi trova una cosa mobile (1257) deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al Sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento. - art. 927 del Codice Civile.
Pubblicazione del ritrovamento. Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del Comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta. - art. 928 Codice Civile.
Acquisto di proprietà della cosa ritrovata. Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione ( 928 ) senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata. - art. 929 Codice Civile.
Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse."
Ecco, in sintesi, cosa dice la legge: è ovvio che la solerzia dei pubblici impiegati potrebbe portare a qualsiasi conseguenza, ma imho, normalmente è già molto che si attengano ai requisiti minimi richiesti dalla legge:
tra l'altro, nel caso dei mezzi d'epoca, c'è da considerare il fatto che tali mezzi , a patto che da tanto tempo non abbiano i bolli pagati, solo per "inerzia burocratica" non si trovano cancellati d'ufficio e già, lo stesso fatto che l'intestatario del bene, non sia in possesso del bene stesso, non abbia sporto denuncia di furto e sia irreperibile depone ampiamente a suo sfavore........
Un mio caro amico, solo in questo modo è riuscito ad intestarsi un'auto che aveva una storia uguale, una bmw 700 coupè, che risultava ancora "in vita " al pra, regolarmente intestata al primo proprietario nell'anno 1966.....certo , probabilmente il fatto che questo mio amico è un magistrato penso abbia avuto il suo peso, è riuscito senza problemi a farsi dare la custodia del mezzo, ma in questo modo è riuscito ad intestarsi l'amata autovettura.....che per me è bruttissima: ad onor di cronaca, lui possiede tutta la serie: la berlina, tipo prinz, la coupè, la cabrio e pure una assurda ministation che è andato ad acquistare in germania, è un pazzo per questo modello di auto che, per inciso, monta il motore motociclistico bmw boxer al posteriore.....se penso dov'è arrivata adesso la bmw........

fpalo
09-06-09, 15:23
Ciao a tutti! Qualcuno ha esperienza diretta alla motorizzazione di Como, che ho visto essere nell'elenco di quelle in cui la immatricolazione è ancora possibile? Inoltre un volta reimmatricolata una storica demolita, i benefici di mezzo storico restano(e quindi dopo i 30 anni bollo di circolazione ridotto e non di possesso e passaggio di proprietà con IPT ridotta) oppure no?
Grazie!

GiPiRat
09-06-09, 16:02
Ciao a tutti! Qualcuno ha esperienza diretta alla motorizzazione di Como, che ho visto essere nell'elenco di quelle in cui la immatricolazione è ancora possibile? Inoltre un volta reimmatricolata una storica demolita, i benefici di mezzo storico restano(e quindi dopo i 30 anni bollo di circolazione ridotto e non di possesso e passaggio di proprietà con IPT ridotta) oppure no?
Grazie!

Purtroppo per la motorizzazione di Como non posso aiutarti, se non per dirti che è stata inserita perché qualcuno ha scritto (su questo o su altro forum simile) di aver reimmatricolato un veicolo d'interesse storico e collezionistico demolito ma di cui conosceva la targa. La procedura impone che il veicolo sia iscritto al registro storico FMI o ASI, quindi, anche se non ha ancora 30 anni (ma ne deve avere almeno 20) avrà automaticamente le agevolazioni per i veicoli storici.

Il mio consiglio è sempre quello di andare a parlare, in motorizzazione, con un dirigente e non fermarsi allo sportello e, assolutamente, di non chiedere questo tipo di informazioni per telefono. :noncisiamo:

Ciao, Gino

fpalo
12-06-09, 10:20
Ho sentito un ingegnere della Motorizzazione di Como, papà di un mio amico, che mi ha riferito come non sia possibile reimmatricolare veicoli demoliti. Quindi l'informazione su Como temo proprio che sia sfortunatamente non esatta.
Saluti

GiPiRat
12-06-09, 12:20
Ho sentito un ingegnere della Motorizzazione di Como, papà di un mio amico, che mi ha riferito come non sia possibile reimmatricolare veicoli demoliti. Quindi l'informazione su Como temo proprio che sia sfortunatamente non esatta.
Saluti

Porta all'ingegnere la copia della circolare che trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/14752-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti.html#post251764 e vediamo cosa ti dice.

Ciao, Gino

GABRIELESBH
12-06-09, 13:24
Ho sentito un ingegnere della Motorizzazione di Como, papà di un mio amico, che mi ha riferito come non sia possibile reimmatricolare veicoli demoliti. Quindi l'informazione su Como temo proprio che sia sfortunatamente non esatta.
Saluti
Non possiamo definire un'informazione non esatta perche'il tutto è accaduto due anni fa,e non ieri.Sicuramente col passare del tempo è cambiata qualcosa anche nella motorizzazione di Como.Ti posso assicurare al 100% che è stata immatricolata,sotto ai miei occhi, una vespa che si conosceva il numero di targa,e che risultava demolita.Poi non esiste nessuna legge in merito che vieta tutto cio',ma solo una circolare,quindi molte volte dipende anche dal direttore della sede.Ciao

fpalo
12-06-09, 22:41
Non era per fare polemica che ho scritto, non metto in dubbio che l'informazione fosse in passato corretta. Volevo solo comunicare a tutti che ad oggi non è più possibile!:-)

GiPiRat
14-06-09, 20:12
Quindi Como si cancella, va bene?

Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- CREMONA (ma solo se si conosce la targa)
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia :shock: )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

s7400dp21957
15-06-09, 11:50
Salve,
una domanda che forse è banale ma di cui ho bisogno di una risposta certa.
E' possibile chiedere all'FMI, e quindi averlo senza problemi, il CCT di una vespa ancora in fase di restauro?
Questo per avviare le pratiche di reimmatricolazione.
Grazie

GiPiRat
15-06-09, 16:50
Salve,
una domanda che forse è banale ma di cui ho bisogno di una risposta certa.
E' possibile chiedere all'FMI, e quindi averlo senza problemi, il CCT di una vespa ancora in fase di restauro?
Questo per avviare le pratiche di reimmatricolazione.
Grazie

No, non è possibile, visto che si devono anche consegnare le foto del veicolo.
Qui trovi la richiesta da scaricare in PDF: Modulistica supplementare (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/modulistica-supplementare.aspx)

Ciao, Gino

s7400dp21957
15-06-09, 17:57
Grazie Gino,
come sempre preciso nelle risposte.

sunaruota
04-07-09, 16:22
Un saluto a tutto il forum, sono qui per avere consigli per risolvere il nuovo problema che mi si è verificato.
Dopo essere riuscito finalmente a reimmatricolare la mia vbb2t demolita dal povero nonno, alla motorizzazione di Cremona adesso sono andato all'ufficio ACI e per comparare i prezzi anche alla scuola guida per completare il tutto con l'iscrizione al PRA, e in tutti e due gli uffici mi hanno detto di dover andare da un notaio e fare un atto di vendita da uno degli eredi, anche da mia madre, e che poi presenteranno i documenti al PRA e che quindi siccome il nonno è defunto (e quindi mi serve anche il certificato di morte) le spese di iscrizione sono raddoppiate per SALTUM.
Adesso per cortesia consigliatemi la cosa migliore dafare e magari anche quella più economica anche perchè non ce la faccio proprio più, sto perdendo l'entusiasmo con tutte queste spese burocratiche.
Vi ringrazio aqnticipatamente per i consigli che vorrete darmi.
Saluti Daniele

GiPiRat
04-07-09, 19:14
Sembra che anche Cremona non reimmatricoli più, anche passando dalla famosa agenzia di Crema, che ora continua l'attività, ma immatricolando prima all'estero e poi riportando in Italia, con raddoppio delle spese!

Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

GiPiRat
04-07-09, 19:20
Un saluto a tutto il forum, sono qui per avere consigli per risolvere il nuovo problema che mi si è verificato.
Dopo essere riuscito finalmente a reimmatricolare la mia vbb2t demolita dal povero nonno, alla motorizzazione di Cremona adesso sono andato all'ufficio ACI e per comparare i prezzi anche alla scuola guida per completare il tutto con l'iscrizione al PRA, e in tutti e due gli uffici mi hanno detto di dover andare da un notaio e fare un atto di vendita da uno degli eredi, anche da mia madre, e che poi presenteranno i documenti al PRA e che quindi siccome il nonno è defunto (e quindi mi serve anche il certificato di morte) le spese di iscrizione sono raddoppiate per SALTUM.
Adesso per cortesia consigliatemi la cosa migliore dafare e magari anche quella più economica anche perchè non ce la faccio proprio più, sto perdendo l'entusiasmo con tutte queste spese burocratiche.
Vi ringrazio aqnticipatamente per i consigli che vorrete darmi.
Saluti Daniele

Nessun notaio e gli eredi non c'entrano nulla, visto che stiamo parlando di un veicolo demolito che potrebbe essere passato di mano mille volte, come se fosse un vecchio barattolo di latta!

Quando tirano in ballo il notaio è sicuro che non ne sanno mezza, soprattutto quelli dell'ACI!

Vai allo sportello STA del PRA con un amico o un parente e chiedi che ti facciano l'atto di vendita con il modello NP2B in base alla circolare che troverai qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html , oppure fai autenticare la firma in comune, come ti pare.

Ciao, Gino

beta
15-08-09, 22:19
ho di recente contattato la famosa agenzia di crema per reimmatricolare una vespa senza targa. il loro consiglio è stato quello di vederla a pezzi. come si concilia tutto questo con il vostro elenco di motorizzazioni disponibili?

GABRIELESBH
16-08-09, 09:34
Ciao,mi sembra un po' strana la risposta che ti è stata data dall'agenzia,in quanto era una delle poche che riusciva a fare questo tipo di pratica.Non vorrei che siano cambiate nuovamente le cose,aspettiamo il parere di qualcuno bene informato, credo che circa due mesi fa' sia stata effettuata una reimmatricolazzione di mezzo demolito con successo propio dall'agenzia di Crema.Cmq,non voglio illudere nessuno,ma giorni fa' un funzionario della Motorizzazione Civile di Lecce mi ha detto di aspettare l'anno nuovo che le cose stanno per cambiare,si sblocchera' la situazione al piu' presto.

GiPiRat
16-08-09, 09:59
ho di recente contattato la famosa agenzia di crema per reimmatricolare una vespa senza targa. il loro consiglio è stato quello di vederla a pezzi. come si concilia tutto questo con il vostro elenco di motorizzazioni disponibili?

Ma hai letto l'ultimo elenco aggiornato? Mi pare di no.

Ciao, Gino

beta
19-08-09, 13:52
chiedevo appunto un vostro parere sulla contraddzione tra quello che dei professionisti mi hanno riferito e le informazioni che invece transitano su questo forum. in altri termini, siccome autosprint portava in germania, se voi dite che qualcuno in italia ancora immatricola, perchè non lo fanno anche loro visto che significherebbe non arrivare fino all'estero?

GiPiRat
20-08-09, 19:09
chiedevo appunto un vostro parere sulla contraddzione tra quello che dei professionisti mi hanno riferito e le informazioni che invece transitano su questo forum. in altri termini, siccome autosprint portava in germania, se voi dite che qualcuno in italia ancora immatricola, perchè non lo fanno anche loro visto che significherebbe non arrivare fino all'estero?

Perchè loro si appoggiavano solo alla motorizzazione di Cremona, con la quale avevano un rapporto privilegiato, ma quella non accetta più queste pratiche, quindi continuano a farle tramite la Germania.

Ma qui si parla di sedi di motorizzazione, non di agenzie! :roll:

Ciao, Gino

beta
20-08-09, 21:09
e perchè non mi hanno proposto la germania? nella mail mi è stato detto che siccome è troppo il tempo necessario per l'iscrizione asi, l'agenzia non è in grado di assicurarmi la fattibilità della reimmatricolazione. lo so che parliamo di motorizzazioni e non di agenzie. ma siccome l'agenzia di cremona, è risaputo essere la strada più breve e sicura (magari non economica) credevo fosse una notizia di portata enorme questo loro dietrofront. cioè della serie: se non sono più capaci loro (che si servivano anche di grandi spostamenti verso l'estero) cosa possiamo noi comuni mortali senza gli agganci e l'organizzazione dei professionisti?
sono abituato a leggere i dettagli per capire le strutture fondamentali. spesso questa è l'unica strada per capire una realtà complessa.

GiPiRat
21-08-09, 11:24
e perchè non mi hanno proposto la germania? nella mail mi è stato detto che siccome è troppo il tempo necessario per l'iscrizione asi, l'agenzia non è in grado di assicurarmi la fattibilità della reimmatricolazione. lo so che parliamo di motorizzazioni e non di agenzie. ma siccome l'agenzia di cremona, è risaputo essere la strada più breve e sicura (magari non economica) credevo fosse una notizia di portata enorme questo loro dietrofront. cioè della serie: se non sono più capaci loro (che si servivano anche di grandi spostamenti verso l'estero) cosa possiamo noi comuni mortali senza gli agganci e l'organizzazione dei professionisti?
sono abituato a leggere i dettagli per capire le strutture fondamentali. spesso questa è l'unica strada per capire una realtà complessa.

E perchè non lo chiedi a loro?

Io sono abiutuato a fare da me o, al limite, a dare all'agenzia il lavoro già bell'è pronto, così che per loro sia solo una routine da poco, visto che il lavoro ingrato lo svolgo io e non ho tempo per le code.

Ciao, Gino

beta
21-08-09, 23:16
si, credo che tu abbia ragione. li ricontatterò cercando di essere più diretto e vedremo come mi risponderanno.
ciao e grazie

GiPiRat
08-09-09, 09:52
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

NicolA84
08-09-09, 10:36
buon giorno ragazzi!!!
toglietemi una curiosità: ma secondo voi c'è una minima possibilità che tra qualche mese si possa reimmatricolare una vespa demolita? c'è qualcuno che si batte per la causa??? Ho bisogno di qualche parola di conforto!!!! Grazie! :-)

Alext5
08-09-09, 10:48
Sembrerebbe di si o meglio stanno lavorando per, ma credo ci voglia ancora tempo. Sul mensile "la manovella" di Agosto spedita in abbonamento agli iscritti ASI, si parla proprio di questo ovvero di un tavolo di lavoro ASI-MTCC-altri organi istituzionali che stà cercando di regolamentare bene ed una volta per tutte le reimmatricolazioni dei veicoli di interesse storico.

Se son fiori, fioriranno........















e se son cachi?

:ciao:

NicolA84
08-09-09, 10:59
Speriamo si diano una mossa e che concludano qualcosa!!!
grazie per la risposta !!!:-)

langioletto
11-09-09, 11:40
Notizia di questa mattina: Ho chiesto PERSONALMENTE in MCTC a Varese: "Posso reimmatricolare una vespa non semplicemente radiata d'ufficio ma demolita volontariamente?" e la risposta è stata :"Certo. Perchè no? Basta che la Vespa sia iscritta FMI e si conoscano n°telaio e n°di targa precedente" confermando quanto detto da un mio amico che ha reimmatricolato, a luglio 2009, una 150GL demolita (quindi con targhe e documenti riconsegnati) ..ovviamente seguendo la procedura prevista. PS: Ovviamente mi hanno confermato anche che non è più possibile reimmatricolare vespa demolite x ottenere l'incentivo statale!. Speriamo che si decidano anche a livello nazionale con una norma chiara (che cmq già esiste!) e che non può mai essere disattesa da una qualsiasi circolare MCTC..

GiPiRat
11-09-09, 11:46
Notizia di questa mattina: Ho chiesto PERSONALMENTE in MCTC a Varese: "Posso reimmatricolare una vespa non semplicemente radiata d'ufficio ma demolita volontariamente?" e la risposta è stata :"Certo. Perchè no? Basta che la Vespa sia iscritta FMI e si conoscano n°telaio e n°di targa precedente" confermando quanto detto da un mio amico che ha reimmatricolato, a luglio 2009, una 150GL demolita (quindi con targhe e documenti riconsegnati) ..ovviamente seguendo la procedura prevista. PS: Ovviamente mi hanno confermato anche che non è più possibile reimmatricolare vespa demolite x ottenere l'incentivo statale!. Speriamo che si decidano anche a livello nazionale con una norma chiara (che cmq già esiste!) e che non può mai essere disattesa da una qualsiasi circolare MCTC..

Molto bene, grazie per la conferma! Infatti Varese era già compresa nell'elenco.

Ciao, Gino

F_LUCA_71
11-09-09, 13:19
COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI

BUONE NOTIZIE PER IL MONDO DELLA MOTO D’EPOCA

La Commissione Utenza della Federazione Motociclistica Italiana conferma che si attende a breve una Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti, riguardante le Tabelle di Conversione delle misure degli pneumatici, da pollici in millimetri.

Un problema ben conosciuto dai proprietari di Moto d’Epoca che, al momento di dovere sostituire le gomme, non trovano più sul mercato ricambi con misure in pollici come indicato sul libretto di circolazione, e non possono montare gomme con le misure in millimetri, per non incorrere nel sequestro del mezzo da parte delle Forze di Polizia.

Quando la Circolare verrà emanata, sarà un importantissimo risultato ottenuto dalla FMI, grazie ad un lungo lavoro di preparazione nell’apposito Gruppo di Lavoro costituito presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti, e grazie alla sensibilità dell’ingegnere Sergio Dondolini e dell’architetto Maurizio Vitelli, succedutisi alla Direzione del Gruppo dedicato alle storiche, all’interno della Motorizzazione Civile.

A quel punto, la FMI potrà farsi vanto anche del lungo e paziente lavoro di ricerca e sensibilizzazione svolto presso le Case motociclistiche ancora in attività.
La Tabella di Conversione di cui si attende l’ufficializzazione riguarda al momento i modelli Ducati, Honda, Moto Morini, Kawasaki e Yamaha.
Mancano diverse Case, che non hanno ancora risposto alle sollecitazioni FMI, ma l’augurio è che il risultato raggiunto sia di sprone perché forniscano i dati e si possa così completare la Tabella stessa, che il Ministero si è impegnato a diffondere, soprattutto presso tutti gli Uffici della Motorizzazione, dove si effettua la Revisione imposta dal Codice della Strada.

Allo stesso tempo, la FMI sta lavorando per risolvere il problema delle Case non più in attività. La proposta è quella di utilizzare i dati forniti dai diversi Registri Storici di Marca, garantiti esatti dalla FMI anche attraverso una serie di appositi test di verifica in pista.

Insieme alla Circolare citata, si attende anche l’emanazione di un Decreto Ministeriale, sempre frutto del Gruppo di Lavoro, per regolamentare il mondo della Moto d’Epoca.
Due, soprattutto, sono i temi che dovrebbero essere affrontati:
Revisione ogni due anni (contro l’attuale scadenza ogni 12 mesi). Anche se l’obiettivo finale della FMI resta quello di portare la scadenza a 4 anni. Con una appendice che esonera dall’esame dei gas di scarico i veicoli antecedenti al 1960;
Possibilità di reimmatricolare veicoli già rottamati e/o radiati (con modalità che devono ancora essere note nei dettagli).

La Federazione Motociclistica Italiana continua dunque l’opera di “salvaguardia” della memoria storica e protezione del patrimonio storico, un bene cui l’Italia non può rinunciare.

Non appena saranno disponibili i documenti ufficiali emessi dalle Autorità competenti, sarà ovviamente cura della FMI dare la massima diffusione alle notizie di interesse comune per gli appassionati del settore Epoca.


Roma, 8 settembre 2009


:Ave_2:SPERIAMO!!

scorpione48
15-09-09, 06:46
Alla buon ora, sia ASI che FMI finalmente stanno facendo qualche timido movimento. Speriamo che finalmente riescano a portare a 5 anni la durata della revisione delle moto storiche, ora devi fare la revisione ogni anno ed è un vero e proprio balzello. Io finchè non faranno una modifica alla legge, non iscrivo niente, mi pago il bollo e mi faccio la revisione ogni 2 anni!!!! Spesa 105 euro in 2anni, mentre iscrivendola ne pagherei 160.

Fedegiova
16-09-09, 11:58
Salve, leggendo i post sono citate alcune circolari e leggi ministeriali, a favore o a sfavore della reimmatricolazione dei veicoli demoliti. Sarebbe possibile fare un piccolo riassunto. In questi modo si potrebbe impugnare le circolari nelle varie sedi locali delle motorizzazione e cercare di convincere i vari "ingegneri" a sbloccare questa assurda situazione.

GiPiRat
16-09-09, 12:18
Salve, leggendo i post sono citate alcune circolari e leggi ministeriali, a favore o a sfavore della reimmatricolazione dei veicoli demoliti. Sarebbe possibile fare un piccolo riassunto. In questi modo si potrebbe impugnare le circolari nelle varie sedi locali delle motorizzazione e cercare di convincere i vari "ingegneri" a sbloccare questa assurda situazione.

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/14752-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti.html

Ciao, Gino

et3 jeans
17-09-09, 07:31
Salve a tutti,
sono ormai quasi 7 mesi che tentiamo, insieme ad altri amici appassionati di vespe, di reimmatricolare o per lo meno di provarci, vespe demolite regolarmente. La risposta è sempre la solita: NO!!!
Ultimamente speravamo, nel mostrare agli ingegneri delle mctc toscane la famosa circolare, di poter chiarire una volta per tutte il vero significato.
Purtroppo la risposta è sempre la solita: la dicitura DEMOLITA sugli estratti cronologici non la vogliono vedere, quindi x chi come noi ha lavorato un inverno e speso soldi x restaurare il proprio gioiello al momento non può farlo, perlomeno dalle ns parti!! Speriamo in futuri quanto meno prossimi sviluppi positivi in merito....

Fedegiova
17-09-09, 08:25
Io mi sto accingendo adesso a restaurare una et3, sull'estratto cronologico c'è scritto:
In base alle risultanze dell'archivio si certifica:

(01) DENUNCIA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Dati vari mezzo e Proprietario......

Causale Radiazione: RIT. AREE PRIV.


Se non sbaglio questa dicitura dovrebbe corrispondere alla demolizione volontaria per uso su luoghi privati. Però non risulta da nessuna parte la parola DEMOLITA, quindi può darsi che non vedendola alla mctc mi permettano la reimmatricolazione.

Altra cosa, a livorno di reimmatricolarla neanche a parlarne, ma parlando telefonicamente con le mctc di firenze e massa carrara mi hanno detto che è possibile reimmatricolarle senza problemi, ma è ovviamente necessario almeno l'estratto cronologico. Però mi hanno anche detto che è necessario fare la reimmatricolazione solo nella provincia di residenza. Che ne dite, avete info a riguardo?

NicolA84
17-09-09, 09:35
Ciao fedegiova...
sono nella tua stessa situazione, ho un'et3 con documenti demoliti ma abito a Mantova. Nella mia zona per adesso non ne vogliono sapere di reimmatricolare veidoli demoliti...però ho letto che nella zona di varese è ancora possibile.
Speriamo!

GiPiRat
17-09-09, 09:53
Io mi sto accingendo adesso a restaurare una et3, sull'estratto cronologico c'è scritto:
In base alle risultanze dell'archivio si certifica:

(01) DENUNCIA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Dati vari mezzo e Proprietario......

Causale Radiazione: RIT. AREE PRIV.


Se non sbaglio questa dicitura dovrebbe corrispondere alla demolizione volontaria per uso su luoghi privati. Però non risulta da nessuna parte la parola DEMOLITA, quindi può darsi che non vedendola alla mctc mi permettano la reimmatricolazione.

Altra cosa, a livorno di reimmatricolarla neanche a parlarne, ma parlando telefonicamente con le mctc di firenze e massa carrara mi hanno detto che è possibile reimmatricolarle senza problemi, ma è ovviamente necessario almeno l'estratto cronologico. Però mi hanno anche detto che è necessario fare la reimmatricolazione solo nella provincia di residenza. Che ne dite, avete info a riguardo?

Ti hanno detto cose giuste e sbagliate. la reimmatricolazione può essere fatta in qualunque motorizzazione d'Italia, ma l'iscrizione può essere fatta solo presso il PRA della propria provincia di residenza.

La dicitura. " (01) DENUNCIA CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE" equivale a dire che è demolita, che non si deve intendere letteralmente, ma solo amministrativamente. Il fatto che sia stata demolita ma per continuare ad usarla su un terreno privato, fa sì che sia possibile reimmatricolarla, come anche specificato in varie circolari del ministero.

Ciao, gino

langioletto
17-09-09, 12:22
Confermo che è possibile reimmatricolare in qualsiasi MCTC e non solo in quella della provincia di appartenenza.

Fedegiova
17-09-09, 23:45
grazie per il chiarimento, procederò al restauro del mio mezzo che prenderà diverso tempo vista l'affidabilità dei carrozieri delle mie parti. Comunque l'avvio delle pratiche burocratiche iniziera ad anno nuovo, sperando che si snellisca la procedura per la reimmatricolazione di questi mezzi
ciao a tutti Fede

GiPiRat
28-09-09, 17:05
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

oldultras
01-10-09, 20:36
Allora vi dico la mia in merito a questo argomento, ho sentito telefonicamente la nota agenzia di Crema (di cui non faccio nome), la quale mi ha affermato che dal 01.07.09 nessuna MTC d'Italia reimmatricola veicoli demoliti , in quanto in attesa di una circolare ministeriale che deve regolamentare la materia.....Il tutto dovrebbe avveniread ottobre...ma sembra soloo per i veicoli ante 1990.....Se uno vuole farlo ugualmente, non gli rimane ialtro che il giro svizzero/tedesco .... alla modica cifra di 1400 Euri.....più le spese per portare il mezzo a Crema........

Fate voi

GiPiRat
02-10-09, 09:00
Allora vi dico la mia in merito a questo argomento, ho sentito telefonicamente la nota agenzia di Crema (di cui non faccio nome), la quale mi ha affermato che dal 01.07.09 nessuna MTC d'Italia reimmatricola veicoli demoliti , in quanto in attesa di una circolare ministeriale che deve regolamentare la materia.....Il tutto dovrebbe avveniread ottobre...ma sembra soloo per i veicoli ante 1990.....Se uno vuole farlo ugualmente, non gli rimane ialtro che il giro svizzero/tedesco .... alla modica cifra di 1400 Euri.....più le spese per portare il mezzo a Crema........

Fate voi

Bhé, ti hanno detto almeno un'inesattezza, perché alcune motorizzazioni continuano ad immatricolare veicoli d'interesse storico e collezionistico demoliti anche oggi, ognuna coi propri distinguo.

Che si possa pensare di interrompere una procedura perfettamente legale, visto le leggi attuali, solo perchè, forse, tra qualche mese, uscirà una circolare ministeriale, mi conferma che molti di questi signori ragionano con una parte del corpo dove non batte il sole! :rabbia: E se la circolare non esce? O se esce tra 10 anni?

Siamo sempre più una repubblica delle banane! :testate:

Ciao, Gino

GiPiRat
02-10-09, 09:02
Nuovo aggiornamento. IMPORTANTE per il Sud!

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

hipertommy
02-10-09, 20:17
ciao ragazzi mi intrometto con orgoglio per la prima voleta dato che oggi sono entrato in possesso della mia prima vespa! una mitica primavera del 78 ovviamente radiata di un amico di famiglia ho gia fatto l'estratto cronologico e oltre alla terribile scritta "radiata" noto che c'è anche riportata la dicitura ... il proprietario dichiara di mantenere la custodia nella propria proprietà privata.... mi puo essere d'aiuto per una piu veloce reimmatricolazione?
ps il furbone 5 anni fa l'ha dipinta di un rosso scuro.... ovviamente era bianca !!!! ciao a presto e complimenti ancora per il forum

GiPiRat
03-10-09, 09:57
ciao ragazzi mi intrometto con orgoglio per la prima voleta dato che oggi sono entrato in possesso della mia prima vespa! una mitica primavera del 78 ovviamente radiata di un amico di famiglia ho gia fatto l'estratto cronologico e oltre alla terribile scritta "radiata" noto che c'è anche riportata la dicitura ... il proprietario dichiara di mantenere la custodia nella propria proprietà privata.... mi puo essere d'aiuto per una piu veloce reimmatricolazione?
ps il furbone 5 anni fa l'ha dipinta di un rosso scuro.... ovviamente era bianca !!!! ciao a presto e complimenti ancora per il forum

Sì, in questo caso (riconsegna di targhe e documenti al PRA per ritiro del veicolo per circolazione su aree private) la possibilità di reimmatricolare il veicolo è espressamente prevista.

Vai in motorizzazione con l'estratto cronologico e chiedi cosa serve per la reimmatricolazione.

Ciao, Gino

hipertommy
03-10-09, 23:23
se la donnina della motorizzazione lunedì mattina mi dice che non ci sono particolari problemi .... la bacio di brutto sulla scrivania anche se di solito sono parecchio brutte!!!!
grazie gino ps l'ho gia tutta smontata e dato che non ha ruggine da alcuna parte credo che optero per sverniciare a mano ....
ci sentiamo presto...

thomas

Tony.l
07-10-09, 08:13
Ciao a tutti,
tempo fa avevo chiesto info sulla mia rally 200 demolita se vi ricordate.
L'ho finita da un bel pò e appena mi arriva il CCT della FMI vado a reimmatricolarla.
A Treviso vogliono l'estratto cronologico e le frecce, ho chiesto di persona e tramite un'autoscuola, almeno che non si vada tramite agenzia dove conoscono l'ingegnere di turno.

Sapete dirmi se a Padova vogliono le frecce?
Qualcuno ha mai reimmatricolato a Padova?
Grazie.

GiPiRat
07-10-09, 09:55
Ciao a tutti,
tempo fa avevo chiesto info sulla mia rally 200 demolita se vi ricordate.
L'ho finita da un bel pò e appena mi arriva il CCT della FMI vado a reimmatricolarla.
A Treviso vogliono l'estratto cronologico e le frecce, ho chiesto di persona e tramite un'autoscuola, almeno che non si vada tramite agenzia dove conoscono l'ingegnere di turno.

Sapete dirmi se a Padova vogliono le frecce?
Qualcuno ha mai reimmatricolato a Padova?
Grazie.

Grazie dell'informazione.

A quello che so, almeno sinora, a Padova non dovrebbero chiedere le frecce.

Ciao, Gino

GiPiRat
07-10-09, 09:56
Nuovo aggiornamento. IMPORTANTE per il Sud!

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- IMPERIA (rivolgersi al direttore)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Tony.l
13-10-09, 08:24
Ciao,
ho chiamato l'ufficio tecnico della MCTC di Padova.
Vogliono l'estratto cronologico iscrizione FMI e le frecce al momento del collaudo.:testate:

GiPiRat
13-10-09, 10:03
Ciao,
ho chiamato l'ufficio tecnico della MCTC di Padova.
Vogliono l'estratto cronologico iscrizione FMI e le frecce al momento del collaudo.:testate:

Allora mi sa che tutte le sedi del Veneto si sono messe d'accordo. :nono:

Comunque, in questi casi, è sempre meglio andarci a parlare di persona e con un dirigente. Non sai mai chi ti risponde al telefono!

Ciao, Gino

Meganoide
14-10-09, 20:17
Questa mattina sono stato alla motorizzazione a Forlì, niente da fare, il demolito non me lo reimmatricolano

GiPiRat
15-10-09, 12:52
Questa mattina sono stato alla motorizzazione a Forlì, niente da fare, il demolito non me lo reimmatricolano

Con chi hai parlato e cosa ti hanno detto? Grazie.

Ciao, Gino

Meganoide
15-10-09, 13:29
Ho parlato con la sig.ra Angeli Monica che cura queste pratiche.Mi ha detto che al momento un veicolo demolito viene reimmatricolato solo se demolito "a casa" cioè se il proprietario detiene ancora le targhe.

GiPiRat
15-10-09, 17:22
Ho parlato con la sig.ra Angeli Monica che cura queste pratiche.Mi ha detto che al momento un veicolo demolito viene reimmatricolato solo se demolito "a casa" cioè se il proprietario detiene ancora le targhe.

Vale a dire che non si può reimmatricolare, visto che per "demolito" si intende un veicolo di cui si sono consegnati targa e documenti al PRA, per non dover più pagare il bollo (almeno, nella maggior parte dei casi)! :rabbia: Se non li si consegnava, bisognava almeno produrre una denuncia di smarrimento.

Ciao, Gino

Meganoide
16-10-09, 17:03
Proverò a Rimini in sti giorni

Manu22111985
19-10-09, 14:34
Proverò a Rimini in sti giorni
Novità?

alby77
03-11-09, 22:26
Ciao a tutti, purtroppo vi devo comunicare che Imperia non effettua più le immatricolazioni dei demoliti volontariamente.

il sig. Ricci, per altro molto gentile, mi ha detto che a causa della famosa.... circolare non possono fare niente, ha aggiunto che secondo lui la circolare è sbagliata ma l'unico modo per risolvere la questione è un'azione della ASI e/o della FMI a roma.

GiPiRat
04-11-09, 12:42
Ciao a tutti, purtroppo vi devo comunicare che Imperia non effettua più le immatricolazioni dei demoliti volontariamente.

il sig. Ricci, per altro molto gentile, mi ha detto che a causa della famosa.... circolare non possono fare niente, ha aggiunto che secondo lui la circolare è sbagliata ma l'unico modo per risolvere la questione è un'azione della ASI e/o della FMI a roma.

Ok, allora aggiorno la lista, ma prova a chiedere al sig. Ricci cosa ne pensa allora della circolare che trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/14752-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti-e-come-contrastarle.html
al secondo post.

Ciao, Gino

GiPiRat
04-11-09, 12:43
Nuovo aggiornamento. IMPERIA reimmatricola solo i demoliti con ritiro su aree private.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

oldultras
04-11-09, 14:02
Grazie............

volumexit
04-11-09, 14:27
Nuovo aggiornamento. IMPERIA reimmatricola solo i demoliti con ritiro su aree private.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- DOMODOSSOLA
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Gino, anche domodossola non reimmatricola piu.

Ciao,
Vol.

GiPiRat
04-11-09, 17:22
Gino, anche domodossola non reimmatricola piu.

Ciao,
Vol.

Con chi ne hai parlato?

Ciao, Gino

volumexit
04-11-09, 18:40
Con chi ne hai parlato?

Ciao, Gino


Ne ha parlato Ivan78 con Aimet della Motorizzazione di Domo.

Ciao,

Vol.

GiPiRat
04-11-09, 18:48
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

vespino84bg
04-11-09, 20:28
freccie???che scempio!dai!!sono quasi in via d fine restauro la vespa ha la denuncia di cessazione circolazione che dv fare la iscrivo asi o fmi riusciro' a riavere targa e documenti originali sarebbe meglio(ANCHE PAGANDO)
e soprattutto riusciro a vedere sta vespa finalmente tornare a volare...

GiPiRat
05-11-09, 09:55
freccie???che scempio!dai!!sono quasi in via d fine restauro la vespa ha la denuncia di cessazione circolazione che dv fare la iscrivo asi o fmi riusciro' a riavere targa e documenti originali sarebbe meglio(ANCHE PAGANDO)
e soprattutto riusciro a vedere sta vespa finalmente tornare a volare...

Vedi qui per la procedura, naturalmente per le poche sedi che la accettano: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao e benvenuto, Gino

GiPiRat
05-11-09, 10:52
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Marben
05-11-09, 12:08
Gino, alla luce dell'esperienza di Puccio70 di qualche mese fa, non ci dovrebbe essere anche Cremona (conoscendo la vecchia targa)?
Oppure è cambiato qualcosa recentemente?

GiPiRat
05-11-09, 12:22
Gino, alla luce dell'esperienza di Puccio70 di qualche mese fa, non ci dovrebbe essere anche Cremona (conoscendo la vecchia targa)?
Oppure è cambiato qualcosa recentemente?

Anche Cremona non reimmatricola più da qualche mese (mi è stato detto che la famosa agenzia di Crema continua a reimmatricolare, ma solo attraverso l'estero), pare che abbiano fatto quelle che avevano già la prenotazione e poi nulla più.

Ciao, Gino

Manu22111985
05-11-09, 12:27
Anche Cremona non reimmatricola più da qualche mese (mi è stato detto che la famosa agenzia di Crema continua a reimmatricolare, ma solo attraverso l'estero), pare che abbiano fatto quelle che avevano già la prenotazione e poi nulla più.

Ciao, Gino
Ragazzi non disperiamo che entro l'anno esce la legge. Sono in contatto con il sen. Bornacin che si occupa del disegno di legge e m'ha detto di chiamarlo martedì che mi invia il documento completo, ma anche che dopo la finanziaria voteranno la legge in senato.
Forza che ci siamo quasi!!

oldultras
05-11-09, 14:49
Riesci a sapere se sarà possibili reimmatricolare i veicoli demoliti ante 1990???

Grazie

GiPiRat
05-11-09, 17:34
Riesci a sapere se sarà possibili reimmatricolare i veicoli demoliti ante 1990???

Grazie

Se quel che promettono è vero, si potranno reimmatricolare tutti i veicoli d'interesse storico e collezionistico, anche se demoli (ma solo sino al marzo 2006) o di cui non si conosce la provenienza. Speriamo!

Cio, Gino

oldultras
05-11-09, 18:24
Speramu.............cosa vuol dire "ma solo sino al marzo 2006"???

Ovvero tutt i veicoli demoliti fino al marzo 2006?????

Grazie

Marben
05-11-09, 18:32
Speramu.............cosa vuol dire "ma solo sino al marzo 2006"???

Ovvero tutt i veicoli demoliti fino al marzo 2006?????

Grazie

Ovviamente.

GiPiRat
05-11-09, 20:11
Speramu.............cosa vuol dire "ma solo sino al marzo 2006"???

Ovvero tutt i veicoli demoliti fino al marzo 2006?????

Grazie

Esattamente, a meno che non risultino essere stati consegnati ad un demolitore per la distruzione fisica.

Dal marzo 2006 la ricevuta di presa in consegna del demolitore da consegnare al PRA al momento della richiesta di demolizione, è diventata ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA.

Ciao, Gino

oldultras
05-11-09, 21:08
Ok grazie...un motivo in più per prendere il VS3 demolito che ho sotto mano.......

carbone
06-11-09, 09:28
io non ho capito una cosa
si potranno(teoricamente) reimmatricolare i mezzi che sono stati demoliti prima del 2006 o quelli che sonon stati demoliti dopo?
sarò tardo io ma non si capisce benissimo...
ciao

Anto

GiPiRat
06-11-09, 11:15
io non ho capito una cosa
si potranno(teoricamente) reimmatricolare i mezzi che sono stati demoliti prima del 2006 o quelli che sonon stati demoliti dopo?
sarò tardo io ma non si capisce benissimo...
ciao

Anto

Quelli demoliti dopo il marzo 2006 non esistono più fisicamente oppure non dovrebbero esistere ed è considerato reato detenerli, quindi NON si possono reimmatricolare, quelli demoliti prima sì, si possono reimmatricolare (nella maggior parte dei casi).

Ciao, Gino

alby77
17-11-09, 21:13
Ragazzi non disperiamo che entro l'anno esce la legge. Sono in contatto con il sen. Bornacin che si occupa del disegno di legge e m'ha detto di chiamarlo martedì che mi invia il documento completo, ma anche che dopo la finanziaria voteranno la legge in senato.
Forza che ci siamo quasi!!

Ciao Manu

Volevo sapere se si sapeva qualcosa di nuovo, sai sto per spendere un po di soldini e se poi non la posso mettere su strada è la volta buona che mia moglie mi fustiga sulla pubblica piazza!!!!!!!!!!!!!!!!!!

beta
24-11-09, 09:52
oggi sono stato alla motorizzazione di perugia a chiedere ancora una volta se la loro posizione in merito alla reimmatricolazione dei demoliti fosse cambiata.
con cortesia mi hanno ripetuto la storia che da oltre due anni non possono più farlo perchè hanno ricevuto il divieto di procedere a causa della famosa circolare interpretativa. quando ho chiesto loro perchè alcune motorizzazioni ancora lo fanno non ho ricevutio alcuna risposta. hanno concluso dicendo che se avessi fatto per iscritto tale richiesta mi avrebbero ripetuto per iscritto queste parole.
io adesso mi rivolgo a te Gipirat che hai la cognizione esatta della questione e più volte hai detto che esistono delle smagliature nelle motivazioni delle motorizzazioni: perchè non produci del materiale che chi vuol reimmatricolare possa presentare in modo da rendere difficile alle motorizzazioni un rifiuto? penso cioè ad una lettera in cui si argomentano le ragioni per cui sono tenuti a procedere alla reimmatricolazione con chiari riferimenti leglislativi e con allegate le norme citate a sostegno. se poi tutti utilizzassimo questo materiale forse un po' di disagio lo creeremmo e magari anche qualcosa di più.
grazie per l'attenzione

GiPiRat
24-11-09, 12:28
oggi sono stato alla motorizzazione di perugia a chiedere ancora una volta se la loro posizione in merito alla reimmatricolazione dei demoliti fosse cambiata.
con cortesia mi hanno ripetuto la storia che da oltre due anni non possono più farlo perchè hanno ricevuto il divieto di procedere a causa della famosa circolare interpretativa. quando ho chiesto loro perchè alcune motorizzazioni ancora lo fanno non ho ricevutio alcuna risposta. hanno concluso dicendo che se avessi fatto per iscritto tale richiesta mi avrebbero ripetuto per iscritto queste parole.
io adesso mi rivolgo a te Gipirat che hai la cognizione esatta della questione e più volte hai detto che esistono delle smagliature nelle motivazioni delle motorizzazioni: perchè non produci del materiale che chi vuol reimmatricolare possa presentare in modo da rendere difficile alle motorizzazioni un rifiuto? penso cioè ad una lettera in cui si argomentano le ragioni per cui sono tenuti a procedere alla reimmatricolazione con chiari riferimenti leglislativi e con allegate le norme citate a sostegno. se poi tutti utilizzassimo questo materiale forse un po' di disagio lo creeremmo e magari anche qualcosa di più.
grazie per l'attenzione

Non ho preparato una "perorazione" perché ogni sede è diversa dall'altra ed anche le persone che si propongono di reimmatricolare lo sono, oltre al fatto che alcune leggi e circolari sono scritte da cani! Ho notato che si è più motivati se ci si mette del proprio, invece che di riempire delle caselle e inviare. Così parrebbe più la compilazione di un questionario qualsiasi piuttosto che la lotta con la burocrazia che invece è. :boxing: ;-)

Comunque, gli strumenti ve li ho dati tutti, così che basta presentarli a muso duro e pretendere una risposta scritta e circostanziata, poi, ognuno fa le proprie scelte, può risolvere la cosa in altri modi, può rivolgersi ad un avvocato o ad un'associazione di consumatori ma, ripeto, la risposta alla stessa richiesta, fatta nell'identico modo, potrebbe essere (e lo è!) molto diversa da sede a sede di motorizzazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/14752-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti-e-come-contrastarle.html

Ciao, Gino

Ivan78
24-11-09, 17:01
Piccola puntualizzazione riguardo Domodossola, forse non mi sono spiegato parlando con Vol..
Io non ho parlato direttamente con il responasbile ma mi sono giunte voci abbastanza chiare al riguardo.
Appena so qualcosa di concreto vi aggiornerò!
Ciao
I

Tony.l
06-12-09, 12:56
Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.
Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...
Ciao a tutti!

GABRIELESBH
06-12-09, 14:19
Ciao TONY.I,auguri per il tuo nuovo mezzo.Una piccola curiosita',ma gli indicatori di direzione come sono stati applicati?

Tony.l
06-12-09, 15:03
Ciao, grazie per gli auguri...
l'ho acquistata ad aprile e ho cominciato a correre a metà novembre...
a metà luglio l'avevo in garage bella restaurata di carrozzeria e motore ma senza targa...argg...che voglia di correre...
poi finalmente è arrivato il CCT FMI, fatto il collaudo e a metà novembre l' ho assicurata e cominciato a girarci...
L'ingegnere è stato molto pignolo, mi ha fatto sudare ma alla fine è passata.
Per le frecce ho fatto un lavoretto provvisorio smontabile.
I cavi li ho lasciati dentro il telaio, non si sa mai...

Le staffe delle frecce le ho disegnate e costruite io, le frecce sono di un frullatore...

Un pò di foto:

Il devio, un normalissimo interuttore
http://img38.imageshack.us/img38/7011/deviofreccevespalarge.jpg
Le frecce anteriori:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Tony.L/20091120222546_supporti_frecce_vespa_large_4.jpg
l'alimentazione, una batteria a 12V, intermittenza 12V doetro la ruota di scorta e le frecce posteriori fissate sui fori del porta targa:
http://img29.imageshack.us/img29/6189/batteriafreccevespalarg.jpg
Targata:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Tony.L/2009112022839_rally_200_targata.jpg

onedouble
06-12-09, 15:55
ciao Gino.
Io vorrei una cosa che nessuno riesce a dirmi.
Io ho una vbb1t del 63 senza targa e libretto.Con un amico che poteva controllare i num di telaio, ha controllato il mio e mi confrmava che a questo num non risultava nessun num di targa.
Essendo una sorta di fantasma e non risultando ne radiata ne demolita, io come posso fare per reimmatricolare questa benedetta vespa?
poi se riuscissi a fare questa operazione,si potrebbe circolare liberamente?
ps:SCONSIGLIO VIVAMENTE LA MCTC DI PARMA!!!! INCOMPETENTI ALLO STATO PURO
MI HANNO MANDATO INDIETRO 4 VOLTE AL COLLAUDO PERCHE' HO UNA VESPA 50 N(MODELLO ALLUNGATO)DEL 68' CON SELLA LUNGA E LORO AVEVANO UNA SCHEDA DELLA STESSA VESPA N MA DEL 63(MONOSELLA) E PER QUESTO PARTICOLARE NON ME LA VOLEVANO FAR PASSARE FINO A QUANDO NON HO FATTO DEL CASINO IN MOTORIZZAZIONE FINO A FAR VENIRE GIU' IL DIRETTORE GENERALE.

GiPiRat
06-12-09, 16:39
Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.
Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...
Ciao a tutti!

Congratulazioni! :applauso:

Il fatto che inseriscano gli indicatori di direzione sul libretto, però, è una cattiva novità! :nono:

Ciao, Gino

GiPiRat
06-12-09, 16:44
ciao Gino.
Io vorrei una cosa che nessuno riesce a dirmi.
Io ho una vbb1t del 63 senza targa e libretto.Con un amico che poteva controllare i num di telaio, ha controllato il mio e mi confrmava che a questo num non risultava nessun num di targa.
Essendo una sorta di fantasma e non risultando ne radiata ne demolita, io come posso fare per reimmatricolare questa benedetta vespa?
poi se riuscissi a fare questa operazione,si potrebbe circolare liberamente?
ps:SCONSIGLIO VIVAMENTE LA MCTC DI PARMA!!!! INCOMPETENTI ALLO STATO PURO
MI HANNO MANDATO INDIETRO 4 VOLTE AL COLLAUDO PERCHE' HO UNA VESPA 50 N(MODELLO ALLUNGATO)DEL 68' CON SELLA LUNGA E LORO AVEVANO UNA SCHEDA DELLA STESSA VESPA N MA DEL 63(MONOSELLA) E PER QUESTO PARTICOLARE NON ME LA VOLEVANO FAR PASSARE FINO A QUANDO NON HO FATTO DEL CASINO IN MOTORIZZAZIONE FINO A FAR VENIRE GIU' IL DIRETTORE GENERALE.

L'unica è trovare una sede di motorizzazione dove immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa. Sempre più rari!
Vedi l'ultimo elenco nella pagina precedente.

Prima c'era Cremona, ma ora . . . :-(
Prova a forlì.

Ciao, Gino

onedouble
06-12-09, 17:07
e poi?come si fa per la targa?


L'unica è trovare una sede di motorizzazione dove immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa. Sempre più rari!
Vedi l'ultimo elenco nella pagina precedente.

Prima c'era Cremona, ma ora . . . :-(
Prova a forlì.

Ciao, Gino

GiPiRat
06-12-09, 17:15
e poi?come si fa per la targa?

Te la immatricolano senza targa nuova, anche senza conoscere la targa vecchia!

Sino a 2 anni fa era una pratica comune.

Ciao, Gino

onedouble
06-12-09, 17:21
scusami Gino.
molto gentilmente, mi spigheresti io cosa dovrei fare e se dopo la vespa avrebbe una targa nuova?
grazie

GiPiRat
06-12-09, 18:11
scusami Gino.
molto gentilmente, mi spigheresti io cosa dovrei fare e se dopo la vespa avrebbe una targa nuova?
grazie

La procedura è spiegata qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

Ciao, Gino

Tony.l
07-12-09, 10:16
Congratulazioni! :applauso:

Il fatto che inseriscano gli indicatori di direzione sul libretto, però, è una cattiva novità! :nono:

Ciao, Gino

Eh lo so...però dai almeno ci sono riuscito...c'è gente che sta peggio:-(

Starò attento a non farmi fermare....;-)

beta
02-01-10, 19:09
quella che segue è la risposta che ho fornito ad un messaggio privato inviatomi da un utente del forum e che esprime il mio punto di vista sulle questioni in questa sede dibattute.

nello specifico rispondevo all'invito che mi veniva fatto di intraprendere un'azione legale contro quella motorizzazione che si era rifiutata di attivare la pratica di reimmatricolazione della mia vespa demolita.

questo in sintesi è ciò che gli ho risposto e che spero raccolga fra i frequentatori di questo forum nonchè tra i suoi moderatori qualche forma di consenso:


"io purtroppo non ho il tempo nè la voglia di affrontare da solo questioni legali anche perchè sono reduce da una causa palesemente a mio favore ma che per cavilli legali mi ha portato al pagamento delle spese processuali. infatti la questione, oltre la mancanza di tempo già citata, è proprio questa e cioè la possibilità tutt'altro che remota di doverci rimettere anche dei soldi.
io credo che la soluzione sia o una class action (ma a me risulta che non sia un'opzione applicabile) oppure quello che proponevo a gipirat ma che lui non condivide, e cioè presentare in tanti domanda di reimmatricolazione e, dopo la risposta negativa dell'amministrazione, replicare tutti con la stessa documentazione, cioè quella che lui possiede riorganizzata per il caso. sono sicuro che davanti alle stesse, puntuali e pertinenti precisazioni portate da tanti utenti le motorizzazioni avrebbero perlomeno un bel po' di disorientamento e comunque un bisogno di aprire fra di loro una dialettica sulla legalità dei loro comportamenti. ancora meglio sarebbe se le domande fossero presentate tutte alla stessa motorizzazione in modo che l'elevato numero di lettere di eccezioni al loro dissenso sia assolutamente evidente. insomma io penso che sia necessario attraverso i grandi numeri ( e i numeri li fanno le utenze) solleciatare i dirigenti a riflettere sulle loro scelte soprattutto quando non è certo che esse siano corrette"

grazie dell'attenzione

ETeSSe
10-01-10, 22:28
Ok PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce) chiedono inoltre dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte e conformi alle attuali normative del cds allegando tutte le fatture dei lavori e pezzi nuovi.
Ciao!

GiPiRat
11-01-10, 11:38
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)
- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

ninovnb
19-01-10, 10:08
qualcuno sa se a napoli lo fanno???

Manu22111985
20-01-10, 17:50
Ragazzi mi è stato riferito questo dalla sede centrale di bologna:
Tuttavia è di prossima emanazione un decreto del Capo Dipartimento Tr. Terrestri che dovrebbe rendere più agevole l'immatricolazione di tali veicoli e recare norme chiare ed accessibbili.
Cordiali saluti.
Sarà vero?
Chi vivrà vedrà ne dicono tante in giro, mha:testate::testate::testate::Ave_2::Ave_2:

puccio70
20-01-10, 19:01
Ragazzi mi fate tornare in mente lo sbattimento che mi sono puppato due anni fa.
Avevo fatto tutto di corsa e poi dalla motorizzazione di firenze mi son sentito dire che era tutto bloccato.
Mi sono incazz.... come una bestia e dopo una telefonata ho scoperto che a Crema facevano ancora le reimmatricolazioni ai mezzi demoliti.
E' stata una grande rottura di balle, ma da quella telefonata a Crema alla consegna della targa passarono appena 4 giorni.
Lo so, non è bello avere la targa nuova ma almeno posso andare a giro e sopratutto senza le frecce.
Ciao a tutti,cercate di avere molta pazienza come l'ho avuta anche io che alla fine verrete premiati.
:mavieni::ciao:

zoen75
20-01-10, 21:22
Ciao una domanda a chi già c'è riuscito a reimmatricolare una vespa con targa nuova. Nella dichiarazione del carrozziere,meccanico, elettrauto, gommista, insieme alla fotocopia della fattura va allagata da fotocopia di un documento di identità del dichiarante?

GiPiRat
21-01-10, 10:20
Ciao una domanda a chi già c'è riuscito a reimmatricolare una vespa con targa nuova. Nella dichiarazione del carrozziere,meccanico, elettrauto, gommista, insieme alla fotocopia della fattura va allagata da fotocopia di un documento di identità del dichiarante?

A volte la chiedono, quindi è meglio averla.

Ciao, Gino

zoen75
22-01-10, 21:13
Grazie Gino, certo non è bello chiedere la fotocopia di un documento, a chi ti ha venduto 2 gomme. Io sto provando a reimmatricolare ad Agrigento spero di riuscirci poi la inseriamo nella lista

Ciao, Enzo

socio
22-01-10, 22:31
Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
Ciao a tutti.

Manu22111985
22-01-10, 22:43
Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
Ciao a tutti.
Bisogna sentire il Gino!! Comunque mi sembra, se è radiata d'uffico, ti richiedono il pagamento degli ultimi tre bolli cioè del 2008/2009/2010, perchè gli altri sono in prescrizione.

Babila
22-01-10, 23:08
intanto perchè non fare una semplice 'visura' al PRA e assicurarsi della esatta posizione amministrativa della vespa? se fai da te costa circa 3 euro e ti togli ogni dubbio, poi se ne discute di conseguenza...
----------------------------------

(ah, già!... volendo puoi anche scrivere una semplice riga di presentazione nella sezione 'in piazzetta'....
tipo... ciao, mi chiamo..., scrivo da.... fine)

:ciao:

GiPiRat
23-01-10, 11:24
Grazie Gino, certo non è bello chiedere la fotocopia di un documento, a chi ti ha venduto 2 gomme. Io sto provando a reimmatricolare ad Agrigento spero di riuscirci poi la inseriamo nella lista

Ciao, Enzo

Ma non devi chiedere una dichiarazione ad ognuno dei meccanici che ha stretto un bullone o verniciato una rondella! Basta una dichiarazione del meccanico che l'ha rimontata ed ha sistemato il motore.

Ciao, Gino

GiPiRat
23-01-10, 11:38
Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
Ciao a tutti.

La visura non ha nessun effetto amministrativo, ma ti dice come stanno le cose per il PRA.

E non so come gli uffici della regione Lombardia possano dire che il bollo non è stato mai pagato dall'inizio (e non capisco neanche perchè ti sei rivolto a loro! :mah: ), visto che il bollo è appannaggio delle regioni solo dal 1999.

Comunque, per l'art. 96 del CdS, possono essere richiesti solo i 3 bolli precedenti a quello dell'anno in corso e la vespa, dall'anno scorso, per qualunque regione, non è più obbligata al pagamento del bollo se non circola, in quanto è diventata moto storica (30 o più anni) come da art. 63 della legge 342/2000.

Ciao, Gino

GiPiRat
23-01-10, 18:45
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

zoen75
10-02-10, 19:07
Ma non devi chiedere una dichiarazione ad ognuno dei meccanici che ha stretto un bullone o verniciato una rondella! Basta una dichiarazione del meccanico che l'ha rimontata ed ha sistemato il motore.

Ciao, Gino

Mi hanno chiesto un dichiarazione per il meccanico, il carrozziere, l'elettrauto e del gommista. Poco importa, oggi finalmente mi hanno rilasciato la nuova targa. Se vuoi inserire Agrigento nella lista ti confermo che si puo' reimmatricolare come mezzo d'epoca senze freccie con certificato F.M.I. e vecchio numero di targa.
ciao, Enzo

simonegsx
10-02-10, 19:24
Mi hanno chiesto un dichiarazione per il meccanico, il carrozziere, l'elettrauto e del gommista. Poco importa, oggi finalmente mi hanno rilasciato la nuova targa. Se vuoi inserire Agrigento nella lista ti confermo che si puo' reimmatricolare come mezzo d'epoca senze freccie con certificato F.M.I. e vecchio numero di targa.
ciao, Enzo

Come sarebbe a dire con vecchio numero di targa?:mah::mah:

zoen75
10-02-10, 20:27
Come sarebbe a dire con vecchio numero di targa?:mah::mah:

nel senso che per incominciare la pratica per la nuova immatricolazione devi conoscere il numero di targa, fai l'estratto cronologico al P.R.A. e incominci l'odissea, alla fine ti danno la targa nuova attuale

simonegsx
10-02-10, 20:33
nel senso che per incominciare la pratica per la nuova immatricolazione devi conoscere il numero di targa, fai l'estratto cronologico al P.R.A. e incominci l'odissea, alla fine ti danno la targa nuova attuale
Da come avevi scritto,sembrava che potevi reimmatricolare con la vecchia targa!;-):ciao:

zoen75
10-02-10, 21:04
Da come avevi scritto,sembrava che potevi reimmatricolare con la vecchia targa!;-):ciao:

magari, (mi sono spiegato male) targa nuova fiammante. Ti devo dire forse la passione, il desiderio di rimettere su stada un vespa (et3) non mi interessa che sia ritargata, per mè il piacere è guidarla dopo averla restaurata con le mie mani.

ciao, Enzo

Tony.l
11-02-10, 08:55
Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.
Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...
Ciao a tutti!

Rettifico quello che ho scritto riguardo le frecce.
Sono andato a prendere il libretto e non me le hanno messe! Anche se al collaudo sono obbligatorie...bha? Che chiul!
Non mi hanno neanche scritto revisione annuale.

Al mio amico con la lambretta alla stessa MCTC di Treviso hanno scritto "con indicatori di direzione e veicolo da sottoporsi a revisione annuale"...dopo un anno hanno cambiato!:mrgreen:

GiPiRat
11-02-10, 10:35
Rettifico quello che ho scritto riguardo le frecce.
Sono andato a prendere il libretto e non me le hanno messe! Anche se al collaudo sono obbligatorie...bha? Che chiul!
Non mi hanno neanche scritto revisione annuale.

Al mio amico con la lambretta alla stessa MCTC di Treviso hanno scritto "con indicatori di direzione e veicolo da sottoporsi a revisione annuale"...dopo un anno hanno cambiato!:mrgreen:

Meglio così!

Ciao, Gino

GiPiRat
11-02-10, 10:36
magari, (mi sono spiegato male) targa nuova fiammante. Ti devo dire forse la passione, il desiderio di rimettere su stada un vespa (et3) non mi interessa che sia ritargata, per mè il piacere è guidarla dopo averla restaurata con le mie mani.

ciao, Enzo

E così dev'essere, mica vai in giro a cavallo di una targa! ;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
11-02-10, 11:22
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)
- AGRIGENTO (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Tony.l
11-02-10, 11:25
E così dev'essere, mica vai in giro a cavallo di una targa! ;-)

Ciao, Gino

Esatto :lol:, l'importante è salvare una vespa dal deterioramento e rimetterla in strada.

Lascia perdere quelli che dicono che una vespa ha più valore se con la targa originale, è vero ma la vespa mica la prendi per venderla, la prendi per tenerla e circolare.

Non è poi così difficile la reimmatricolazione, biosogna sbattersi un pò, io ci sono riuscito senza agenzia, avrò fatto 300 chilometri avanti e indietro ma ne è valsa la pena.

A proposito avete sentito le novità della FMI?
Visto che in molte motorizzazioni hanno bloccato la reimmatricolazione dei demoliti come ben sappiamo.
Ci ha pensato FMI leggete un pò il link qui sotto:
Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8534.aspx?IsDetail=Y)

Hanno proposto anche la revisione biennale...staremo a vedere;-)

GiPiRat
11-02-10, 11:37
A proposito avete sentito le novità della FMI?
Visto che in molte motorizzazioni hanno bloccato la reimmatricolazione dei demoliti come ben sappiamo.
Ci ha pensato FMI leggete un pò il link qui sotto:
Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8534.aspx?IsDetail=Y)

Hanno proposto anche la revisione biennale...staremo a vedere;-)

Veramente quella pagina sul sito dell'FMI è per smentire un articolo apparso su Ruoteclassiche di Febbraio, che diceva che il Decreto ministeriale è già firmato. Cosa, a quanto pare, non vera.

L'FMI fa parte, con tutte le altre associazioni riconosciute dall'art. 60, del gruppo di studio che lavora sulla materia con il Ministero dei Trasporti e con il DTT, e non è neanche l'associazione che si è data più da fare a favore del motorismo d'epoca! Il migliore in questo senso è stato certamente il Registro Italiano Fiat. Il cui presidente si è battuto (e si batte) su ogni punto della proposta. Altro che FMI o ASI!

Ciao, Gino

Tony.l
11-02-10, 11:41
Veramente quella pagina sul sito dell'FMI è per smentire un articolo apparso su Ruoteclassiche di Febbraio, che diceva che il Decreto ministeriale è già firmato. Cosa, a quanto pare, non vera.

L'FMI fa parte, con tutte le altre associazioni riconosciute dall'art. 60, del gruppo di studio che lavora sulla materia con il Ministero dei Trasporti e con il DTT, e non è neanche l'associazione che si è data più da fare a favore del motorismo d'epoca! Il migliore in questo senso è stato certamente il Registro Italiano Fiat. Il cui presidente si è battuto (e si batte) su ogni punto della proposta. Altro che FMI o ASI!

Ciao, Gino

Ah ok!
Grazie per la delucidazione.
Speriamo che diventi una realtà!;-)

GiPiRat
13-02-10, 18:57
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
- FORLI'
- RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
- SALERNO
- VARESE (ma solo se si conosce la targa)
- MESSINA (vogliono le frecce)
- PISA
- UDINE (ma solo se si conosce la targa)
- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)
- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
- AGRIGENTO (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

beta
21-02-10, 09:53
per reimmatricolare una vespa con sola targa però senza libretto e complementare cosa è necessario fare? in particolare, quale documento devo far firmare a chi me la vende se costui non è il proprietario? sicuramente non posso fare il 2688 perchè manca il foglio complementare. allora, basta una dichiarazione in carta semplice?

grazie

Manu22111985
21-02-10, 11:09
per reimmatricolare una vespa con sola targa però senza libretto e complementare cosa è necessario fare? in particolare, quale documento devo far firmare a chi me la vende se costui non è il proprietario? sicuramente non posso fare il 2688 perchè manca il foglio complementare. allora, basta una dichiarazione in carta semplice?

grazie
Ma la vespa è in regola burocraticamente? L'hai fatta una visura?