Accedi

Visualizza Versione Completa : ingrassare il preselettore del cambio



Spaghetti
31-10-08, 12:40
Oggi voglio aprire questa scatoletta: http://img507.imageshack.us/img507/9572/lml003vr0.th.jpg, poichè mi è stato consigliato di ingrassare tutto quello che troverò dentro.
Cosa troverò dentro?
Non l'ho mai aperta. Ci sono accorgimenti particolari che devo adottare?

Voglio conoscere sempre più "intimamente" la mia vespa.

La foto illustrata non è della mia vespa.

GustaV
31-10-08, 13:17
Ci trovi il selettore lì dentro. Una specie di mezzaluna con degli agganci. Smonta e vedi, ci metti 30 secondi.

Spaghetti
31-10-08, 13:26
metto grasso a volontà tipo fetta biscottata e marmellata?

GustaV
31-10-08, 13:31
Riempi di grasso senza alcuna pietà, così tanto che sbrodoli fuori quando richiudi.
Ti consiglio grasso al litio o comunque grasso resistente all'acqua.

Spaghetti
02-11-08, 16:55
L'ho fatto!
Tutto molto semplice.
La cambiata di marcia ora mi sembra più dolce. Prima a motore spento, nonostante la frizione tirata non c'era verso di cambiare marcia. Ora a motore spento è più soft e in marcia le scalate e le salite sono anch'esse più morbide.
E' una mia impressione o davvero quel grasso influenza così tanto il cambio?

tommyet3
02-11-08, 17:13
Certo che influenza così tanto il cambio.
Se noti il selettore passa con un nottolino in una serie di scanalature cavalcandole. Se tutto questo è secco e non lubrificato, è chiaro che il comando del cambio sarà più duro più difficile e sopratutto meno preciso da utilizzare.

GustaV
02-11-08, 19:03
Bene, ottimo lavoro :D

Vesponauta
02-11-08, 19:07
Ti consiglio grasso al litio o comunque grasso resistente all'acqua.
B1 suggerisce caldamente grasso al bisolfuro di molibdeno, essendo resistente alle alte temperature: sopra i 180° la materia grassa cede il passo al bisolfuro, lubrificante solido! ;-)

Gioweb
02-11-08, 19:12
Certo che a ora di pranzo il misto morchia/muco della foto mi ha fatto passare la fame :sbav: :sbav: ma se alla vespa piace... :ciao:

Spaghetti
02-11-08, 19:15
ho messo un grasso qualunque... e mo?

GustaV
02-11-08, 19:21
ho messo un grasso qualunque... e mo?

e mo va bene così. B1 è un perfezionista ;-)

Spaghetti
02-11-08, 19:26
Grazie. Sospiro di sollievo.
Ne sto scrivendo un articolo con foto per il mio blog. Anche le operazioni che sembrano banali sono imprese da superare quando si affrontano per la prima volta. Nel dubbio... io smonto e fotografo, così ho delle istantanee di riferimento per poter tornare indietro.

GustaV
02-11-08, 19:27
Bravo Spaghetti, ben vengano queste spontanee collaborazioni :D

Spaghetti
02-11-08, 19:36
chiedo scusa. Mi sono espresso male. Modifico il post precedente.
L'articolo resta comunque integralmente a vostra disposizione. :D

Vesponauta
03-11-08, 12:54
ho messo un grasso qualunque... e mo?
e mo va bene così. B1 è un perfezionista ;-)
E' anche per quello che la sua Vespa ad oltre 60.000 km in 5 anni va sempre come un orologio (però Scarrafone la sta raggiungendo... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: )! :D
Credo che comunque quella zona del carter possa raggiungere temperature così elevate da richiedere necessariamente il grsso al bisolfuro, che comunque resta un ottimo prodotto! ;-)

GustaV
03-11-08, 12:58
No dai Francè, il preselettore a 180 gradi? Lo stesso B1 aveva montato dei sensori per la temperatura ed i carter raggiungevano non più di 90 gradi in estate e con utilizzo gravoso...

Vesponauta
03-11-08, 13:02
Infatti, mi da conferma del mio sospetto: impossibile raggiungere quelle tempertaure!!! :ciao:
(Ed hai superato i 4000 messaggi!!! :D )

GustaV
03-11-08, 13:04
Francè, rileggiti il post precedente che hai scritto, mi sa che ti sei perso un "non" ;-)

GustaV
03-11-08, 13:04
Ah si è vero ho superato i 4000 :D

Vesponauta
03-11-08, 13:27
Francè, rileggiti il post precedente che hai scritto, mi sa che ti sei perso un "non" ;-)
L'ho perso, hai ragione! ;-)

Vesponauta
03-11-08, 13:28
Ah si è vero ho superato i 4000 :D
AEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :applauso:

Giuninho
19-10-11, 16:54
ciao a tutti, premetto che è ho appena acquistato una vespa usata e questa è una delle cose che dovrò fare al più presto perchè il cambio è un po' duro... una curiosità: ma il grasso che metto xkè poi col tempo magicamente sparisce?? prima di mettere quello nuovo non c'è bisogno di ripulire da quello vecchio?
Grazie :D