Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi muore il PX



poldo
04-11-08, 01:11
Ho problema con il mio PX125e con dr177 e 20.20 con getti 48/108.
in breve:
Dopo circa 130 km che la Vespa andava benissimo, ad un certo punto ero in 4°, motore caldo, si è spenta di colpo e poi non è più ripartita. Serbatoio pieno, rubinetto nuovo, tubo benzina nuovo, tra il carburatore e il rubinetto c'è un filtro che evita di far andare eventuali schifezze nel carburatore. Il carburatore l'ho appena revisionato ed ho cambiato tutte le guarnizioni. Ho provato a cambiare la candela ma non succedeva nulla. La candela faceva correttamente la scintilla quindi non è un problema di accensione. Sembrava quasi fosse ingolfata. Ho aperto il carburatore per vedere lo spillo e mi sembrava perfetto. Nello smontare il carburo ho svitato la pipetta che collega il tubo benzina al carburo e (con rubinetto aperto) la benzina usciva in abbondanza quindi non è un problema a monte. L'ho spinta fin sopra ad un cavalcavia, sono sceso e quando avevo un po' di velocità ho messo in 2° e ho provato ad accenderla, è pertita ed è andata per 100/150 metri e poi spenta definitivamente.
La candela si bagna quando spedivello per un po' quindi la benzina arriva al cilindo. A sto punto proverò a cambiare la centralina!

PS: so che siamo in smallframe ma il mio problema è motlo simile a quello di MarcoPau

GustaV
04-11-08, 08:06
Poldo, il filtro benzina è uno di quelli di carta? Se è così non va bene, quei filtri sono ottimi per circuiti con pompa, per circuiti a caduta come quello della Vespa non fanno passare abbastanza benzina. Prova a toglierlo e vedi se la Vespa funziona.

poldo
04-11-08, 10:06
no, il filtro benzina è questo:

http://i288.photobucket.com/albums/ll184/un_poldo/DSC_0900.jpg

era montato su un'altra vespa ed è sempre andato bene. anche su questa che ha problemi è sempre andato bene.
Oltretutto se stacco il tubo benzina dal carburatore e lascio aperto il rubinetto la benzina esce tranquillamente quindi non è un problema di interruzione benzina.

GustaV
04-11-08, 11:18
ok Poldo, allora apri un nuovo post, qui rimaniamo sull'ET3 di Marcopau.

poldo
04-11-08, 11:38
ok

Neropongo
04-11-08, 12:33
Ci ho pensato io, l'ho divisa e l'ho anche spostata.
Buona fortuna per la risoluzione del tuo problema Poldo.
:ciao:

Marben
04-11-08, 12:41
Poldo, il filtro benzina è uno di quelli di carta? Se è così non va bene, quei filtri sono ottimi per circuiti con pompa, per circuiti a caduta come quello della Vespa non fanno passare abbastanza benzina. Prova a toglierlo e vedi se la Vespa funziona.

Li uso da tempo sulle mie Vespe senza problemi, oltretutto a mio avviso prevengono la mancanza di benzina perchè fungono da polmoncino di raccolta del carburante.

ricmusic
04-11-08, 12:42
La candela fa la scintilla ?

Neropongo
04-11-08, 12:51
Infatti anche io penso sia un problema elettrico. Prima di tutto prova ad usare una candela nuova. Se il problema persiste allora passa a controllare lo statore e la centralina.

poldo
04-11-08, 14:34
la candela fa la scintilla e cmq nel dubbio ho anche provato a sostituirla, ma il risultato era sempre lo stesso...
appena ne trovo una economica provo a sostituire la centralina

GustaV
04-11-08, 15:08
Potrebbe anche essere un problema di statore che scaldandosi va in corto e non alimenta più la centralina. Bisogna verificare la scintilla della candela a caldo.

poldo
04-11-08, 15:10
quando mi è morta la vespa era circa 130 km che andavo e quindi la vespa era decisamente calda.
Ora che è ferma e quindi fredda, coma faccio averificare la scintilla a caldo? non parte più...

GustaV
04-11-08, 15:15
azz, scusami poldo, non avevo capito. Quindi non parte più anche da fredda? Allora non considerare quello che ti ho detto.
Prova a spedivellare come per farla partire e poi togli la candela per vedere se fa scintilla. Se la candela è bagnata vuol dire che arriva benzina e probabilmente il problema è elettrico, se è asciutta probabilmente si tratta di carburazione.

poldo
04-11-08, 15:35
già fatto più volte, asciugavo la candela, rimettevo, spedivellavo, toglievo candela ed era sempre bagnata. Per questo ho escluso che non è un problema che 'tappa' l'arrivo della benzina alla candela. Considera che:
- rubinetto è nuovo
- tubo benzina anche
- il filtro benzina è pulitissimo
- carburatore appena revisionato conkit guarnizioni nuove (e cmq l'ho smontato per vedere bene quando mi si è spenta)
- candele sostituite
- il gt è nuovo, un dr177 che ha su 400km
a questo punto, appena ho un po' di tempo, trovo una centralina e la sostituisco. Se non è quello nn so cosa può essere.

Neropongo
04-11-08, 15:42
Prova anche a controllare con un tester (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12026&highlight=tester) che lo statore funzioni a dovere.

GustaV
04-11-08, 15:45
se non è la centralina è lo statore.

poldo
04-11-08, 16:12
non ho il tester e mi sa che me lo dovrò comprare.
Che tipo di tester mi occorre? quelli da castorama possono andare bene?
poi vi chiederò come si usa.

GustaV
04-11-08, 16:13
Va bene anche un tester da 5 euro del supermercato.

marcorelli
04-11-08, 16:30
io avevo un problema analogo appena messi i tui stessi getti sullo stesso GT.
addirittura la benza mi riusciva dalla marmitta.
Poi mi sono accorto che nella mia "revisione" del carburo, non avevo dato abbastanza aria alla carburazione.
tu hai regolato la miscelazione??

poldo
04-11-08, 16:39
penso proprio sia un problema elettrico.
i getti messi sono stati consigliati da tanto vespisti e prima dell'inconveniente la vespa era straOK. anche il minimo era ottimo, mai avuto così....ero proprio soddisfatto del risultato.
Oltretutto il modo in cui si è spenta e i controlli successivi mi fanno escludere in modo indiscutibile un problema 'meccanico' o 'fluidodinamico' di approvvigionamento benzina (...wow che paroloni)

marcorelli
04-11-08, 17:29
anche me girava benissimo prima di quei getti... adesso che ho dato più aria alla carburazione è tornata perfetta mantenendoli !!

poldo
04-11-08, 17:40
che problema hai avuto in particolare?
ti si è spenta mentre andavi e poi non è più ripartita?

marcorelli
04-11-08, 17:56
si, mi soffriva come fosse affogata...
davo gas e gas... ma alla fine si è spenta.
Poi per riaccenderla non c'è stato verso e pedivellando pedivellando mi sono ritrovato il serbatoio completamente vuoto in quanto la miscela non bruciava e se ne usciva dritta dritta dalla marmitta.
Poi ho pensato che alla combustione mancava l'aria, quindi ho regolato la vite aria del carburatore a 2,5 giri forse anche più... e si è messa in moto, ora tiene il minimo e non tende ad ingolfarsi.
se hai cambiato i getti e non hai regolato la vite aria dagli comunque uno sguardo, magari è un'altra cosa... ma la vite aria controllala.

poldo
04-11-08, 18:14
vedi, quello che mi lascia perplesso è che ho fatto qualcosa in più di 400km con quei getti e tutti i parametri regolati nello stesso modo...
cmq tengo in considerazione anche la tua ipotesi...
grazie

leopoldo
04-11-08, 19:09
controlla bene la pippetta della candela..... a volte è quella ad andare a masa nonostante sia di gomma

poldo
05-11-08, 21:54
bene, ho preso il tester.

Prima ho smontato quella scatoletta che contiene i contatti, quella vicino alla ventralinia ed ho notato che c'è all'interno un cavetto verde che proviene dalla vespa e non dalla centralina che è stato tranciato e che non so dove deve essere collegato xke manca l'altra metà.

Sapete a che serve?

Di sicuro non è la causa del problema perchè ha l'aria di essere li da parecchio.
Dentro alla scatoletta ho trovato anche la tana di un ragno...eheh

leopoldo
05-11-08, 22:00
vedi che va a massa da qualche parte, ma che è quello più esterno? una curiosità la vespa si spegne con la chiave?

poldo
05-11-08, 22:35
si la vespa si è spempre spenta con la chiave.
cos'è quel filo verde?

leopoldo
06-11-08, 02:58
se è quello più esterno è quello di massa, in pratica scollegando quel cavo la vespa va in moto anche senza chiave