PDA

Visualizza Versione Completa : raddrizzare telaio 50 special



Gabriele82
05-11-08, 00:18
ho il telaio della Luisa che è storto, diciamo di non molto, tanto però da fare toccare il parafango alo scudo, il quale presenta le tipiche nervature da piegatura..
come posso raddrizzarlo? e sopratutto come faccio a sapere da che parte è piegato, e di quanto va spostato?

grazie mille..

areoib
05-11-08, 18:24
appoggia un'asta (bella dritta mi raccomando!) sulla giuntura dei due semigusci nella zona serbatoio e falla appoggiare al davanti.. e facci una foto!
aspetta che dovrei avere un esempio

Gioweb
05-11-08, 18:31
:shock: mi spiace per la luisa!!! ma non era il tuo nuovo acquisto!!! Sei sicuro che non sia solo il parafango... Per storatre il telaio ci vuole un bel frontale...

Ale15
05-11-08, 20:51
Dalle nervature da piegatura di cui parla sembrerebbe proprio il telaio.....

Le small comunque non sono robuste come le large.... basta un frontale per piegarle.... senza dover prendere un treno contromano.......


L' unico modo è quello suggerito areoib... un' asse (meglio se una di quelle di alluminio da muratore che sono perfette........da nuove :roll: ) e crei una bisetrice (si chiama così no? ) del telaio.... guardando dall' alto e dietro si vede subito da che parte è piegata..... per raddrizzarla si infila un tubo robusto al posto della forcella e si tira a mano...... ovviamente dopo aver fissato molto saldamente il resto del telaio per renderlo immobile.....


Non l' ho mai fatto ma sembra sia l' unico modo efficace... :boh:

Aspetta conferme dai "big"....

Gabriele82
05-11-08, 21:56
il problema che poi dovrei avere un riscontro da uno che ha un telaio small (ovvivamente sano...) per sapere fino a che punto devo tirare o spingere.
Aeroib mi aveva già detto come sostituire al parte del telaio con nervature, ora mi servirebbe sapere come fare. ogi ho parlato con un amico, e mi ha confermato che se lo faccio fasre al brunello (il mio carrozzaio) mi costa di pù che prendre un nuovo telaio.
il metodo che mi dici tu ALe15 mi sembra buono, devo solo capire come fare per avere una misura, una quota. ad occhio non dev'esere molto, la pedana non ha la vernice crepata..ora metto una foto anche qua così capite meglio...
(il telaio della special mi sembra molto molto leggerino..vorrei rinforzarlo se possibile..)

Gabriele82
05-11-08, 22:15
foto..

Gabriele82
05-11-08, 23:09
faccio una precisazione, da sopra il telaio è diritto, salvo una precisa misurazione come diceva aeroib..quindi non dovrebbe essere molto grave la questione..domani metto una foto

matteox87
05-11-08, 23:48
classici tagli da frontale!!ma oltre a li dietro dite che si storta anche il tunnel?

Gabriele82
05-11-08, 23:55
il tunnel a occhio è dritto

orcad83
06-11-08, 11:59
La vedo dura piegare il telaio a mano con un semplice tubo al posto della forcella!

Ale15
06-11-08, 13:52
Il tunnel è praticamene impossibile da piegare..... manco apposta ci riesci....


Per quanto riguarda piegarlo a mano è l' unico modo... Io non stare lì col calibro comunque... guarda che monti il parafango davanti, che sia in asse e boh....

Altrimenti ci impazzisci e conviene veramente cercare un telaio sano..... cosa che potresti fare dato che dici che è debole..... ma cosa intendi per leggerino? si piega "a mano" tipo plexiglass? Una volta ne vidi una così... lo scudo lo potevi piegare con una facilità impressionante... ed era appena stata restaurata! :nono:

yasu75
06-11-08, 14:16
Ciao paesa'! ;-)
Hai controllato le condizioni della forcella su di un piano?
E' dritta?
Non vorrei che il problema fosse "solo" li...

Marben
06-11-08, 15:24
Frontale è una parola grossa. Non è così difficile piegare un telaio small, basta un tamponamento da poco. E' strano che tu abbia problemi di strisciamento del parafango, quello mi fa pensare più ad un problema del parafango stesso o al più della forcella.
Quelle pieghe, invece, sono sintomo di un altro problema: la sede del tubo sterzo e lo scudo sono ruotati rispetto al resto del telaio di qualche grado. Per cui bisogna inserire un tubo nella sede della forcella e fare forza dal lato per riportare tutto in asse. Lavoro comunque che richiede spazi e attrezzi adeguati. Inoltre sarebbe opportuno scaldare la zona ritorta per agevolare l'esito del lavoro.

yasu75
06-11-08, 15:44
Frontale è una parola grossa. Non è così difficile piegare un telaio small, basta un tamponamento da poco. E' strano che tu abbia problemi di strisciamento del parafango, quello mi fa pensare più ad un problema del parafango stesso o al più della forcella.
Quelle pieghe, invece, sono sintomo di un altro problema: la sede del tubo sterzo e lo scudo sono ruotati rispetto al resto del telaio di qualche grado. Per cui bisogna inserire un tubo nella sede della forcella e fare forza dal lato per riportare tutto in asse. Lavoro comunque che richiede spazi e attrezzi adeguati. Inoltre sarebbe opportuno scaldare la zona ritorta per agevolare l'esito del lavoro.

Quoto al 100%!
Io non credo affatto che lo strisciamento dipenda da un incidente.
Se ci pensi bene, per far si che il parafango tocchi lo scudo, il telaio avrebbe dovuto piegarsi all'avanti...! :mavieni:
...mi sembra strano che un telaio a seguito di un incidente si pieghi all'avanti...
come dicevo prime: controlla le condizioni della forcella.
:ciao:

Gabriele82
06-11-08, 23:59
ciao Yasu75!
grazie dei consigli ragazzi.si in effetti ho pensato anche io che fosse strano questo strisciamente e pensavo fosse tipo un urto con qualcosa di basso che abbia piegato la forca e tirato in avanti lo scudo..
appena ho un attimo faccio delle foto così ve le faccio vedere e poi mi dite..
uff....spero che brunello mi dica di essere in grado di tirarla bene..non mi va tanto di cercare un altro telaio..uff..

Gabriele82
07-11-08, 21:17
non avevo risposto ad ale 15..per lo scudo..beh in effetti con la mia mano se lo prendo e faccio forza riesco a muoverlo per bene, ondeggia, non penso di riuscire a piegarlo, anche se non mi da una gran sensazione..
sto rimuginando su sto telaio..la cosa mi innervoscisce non poco..odio le cose storte..e poi riamneggiate..mi dispiace solo eprchè stiamo parlando di pochi cm, non tanto.devo ancora avere il modo di fare le foto da sopra con un elemento di riferimento..portate pazienza

areoib
07-11-08, 21:45
.......non mi va tanto di cercare un altro telaio..uff..

guarda che si raddrizza tutto!

Gabriele82
08-11-08, 14:29
stamattina mi sono messo li a squadrarlo per bene..non sembra abbia dei giri strani laterali..comunque spero sia come dici Aeroib..

Ale15
08-11-08, 18:25
Per addrizzare si addrizza.... bisogna solo valutare se vale la pena.... da come descrivi sembrerebbe di si.......

A logica in effetti chi ti consiglia di verificare la forcella ha ragione.... per far sbattere il parafango lo scudo dovrebbe sfondarsi in avanti, molto strano.....


Lo scudo molle è un problema nel caso in cui vuoi sabbiare, bisognerebbe andarci piano per non accartocciare tutto..... altrimenti non è un problema così importante, dipende sempre da quanto è resistente, quello che avevo visto io sembrava cartone.... uno schifo.....

Gabriele82
10-11-08, 00:08
forse il vecchietto è andato a sbattere contro un muretto o un marciapiede..mah?
ad ogni modo appena mi è possibile la porto dal dottor brunello, ne ha viste tante e mi dirà se è in grado o meno, di solito lui è molto pratico e sbrigativo, non tende a fare i lavori controproducenti..gli sottopono anche il dubbio sulla resistenza dello scudo.
A proposito, qualcuno ha voglia di misurarmi la distanza tra la parte di telaio dove va fissata la sella e il cannotto del telaio? la misura la intendo in luce tra questi due punti, come prosecuzione della linea di telaio sottostante la sella, dimodotale da portermela ricreare con precisione sulla mia, utilizzando un'asta rigida e perfettamente dritta.

simonepietruzzi
10-11-08, 19:22
io ho dovuto abbandonare l'idea di una bella special rossa per lo stesso problema aveva le nervature da telaio storto sotto e il parafango che toccava...ed era riverniciata anche bene!!! ma era storta..

Gabriele82
10-11-08, 22:23
proprio quello che vorrei evitare di fare io...
eccovi le foto, stasera sono risucito a farle, però ho fatto un errore, perdonatemi, ho messo il filo verde di riscntro di lato, sulla giunture delk telaio..se vedete il filo non passa dalla mezzeriama un cm più a destre..appena ho un secondo lo riposizione e rifaccio..intanto ecco...

Ale15
11-11-08, 13:29
A occhio, ma è pura impressione ottica, mi sembra leggermente inclinata verso destra (in posizione di guida)....


Direi che il telaio è recuperabilissimo, drizza lo scudo e torci tutto verso sinistra per diminuire o addirittura annullare la "stortura" (è italiano questo? :mah: )


Ti ripeto io non guarderei troppo il capello, anche se non torna come originale a prova di calibro quarda solo di farla il più dritta possibile senza impazzirci troppo....




Tante volte i problemi siamo noi a crearceli.... impazziamo dietro a dettagli che sappiamo solo noi e poi vedi lavori fatti da imprese di professionisti con muri fuori bolla :azz:

In sintesi chi mai andrà a guardare col centimetro la distanza tra sella e manubrio? ;-)

Gabriele82
11-11-08, 14:11
Grazie Ale15, quell'idea me l'ha data anche a me, ma mi riservo di riposizionare il filo per essere certi.
Sento anche dal Brunello come fare, quando l'avrà visto, mi ha dato già telefonicamente buone speranze.
la misura è di 39.5 cm la mia, se qualcuno potesse controllare mi farebbe un piacere, così capisco di quanto stiam parlando e se cè, e sopratutto da che parte tirare...

simonegsx
11-11-08, 14:13
la misura è di 38 sulle allungate e 36 sulle corte,quindi sulla tua deve essere 38cm

Gabriele82
11-11-08, 14:21
ti ringrazio Simomone, misei stato utilissimo!
quindi come pensavo io, il telaio è andato avanti, devo tirarlo indietro di un cm e mezzo..perfetto!!!
Ti ringrazio tanto!!!

yasu75
11-11-08, 15:01
Lo scudo molle è un problema nel caso in cui vuoi sabbiare, bisognerebbe andarci piano per non accartocciare tutto..... altrimenti non è un problema così importante, dipende sempre da quanto è resistente, quello che avevo visto io sembrava cartone.... uno schifo.....

Mi sono reso conto che tante volte lo scudo sembra molle per un problema dovuto alla perdita di nervature date dal bordino. Soprattutto, quando a causa di botte una parte dello scudo si spiana, la lamiera diventa molto facile da muovere e dà l'impressione di essere di cartone...

yasu75
11-11-08, 15:15
Ciao Gabriele, questo è il metodo che userei io:
1) Metti il telaio in bolla su un tavolo, verificandolo sia lateralmente che orizzontalmente
2) Prendi i 2 diametri superiore ed inferiore del canotto di sterzo
3) Ti procuri un tubo lungo almeno 1 metro del diametro adeguato
4) Verifichi ora con la livella che il telaio non sia storto lateralmente, appoggiandola sul tubo da uno dei due lati

In questo modo ti sei fatto un'idea su di una eventuale "piegatura" laterale. :ciao:

Gabriele82
12-11-08, 00:06
Grazie Yasu, stgavo proprio pensando di fare una cosa del genere, pensavo di utilizzare la forcella, sempre che sia diritta...altrimenti vedo di tovare qualcosa..forse un manico di scopa dovrebbe andare bene, devo provare..
in effetti anche per lo scudo ci ho pensato, il bordino è danneggiato, ed in più non c'è neanche il bordoscudo..ad ogni caso pensavo di aggiungere qualche rinforzino qui e la..
un'altra cosa, simone mi ha detto che la misura è 38, però come faccio a sapere se il mio telaio è allungato?

simonegsx
12-11-08, 00:13
le special sono tutte allungate.
i telai corti sono solo quelli prodotti fino a metà 67 circa.dal 68 in poi la piaggio introdusse lo stemma esagonale e allungò i telai di 2 cm

Gabriele82
12-11-08, 00:21
Grazie Simone!

simonegsx
12-11-08, 00:57
figurati!!!

Ale15
12-11-08, 13:49
CIT: "ad ogni caso pensavo di aggiungere qualche rinforzino qui e la.. "



In che senso? sono curioso, sto seguendo il post molto interessato....

Vorresti saldare delle piastre e ripassare lo scudo? :mah:

Non mi sembra un buona idea.... io l' ho fatto alla pedana ma da sotto... lo scudo è visibile fronte-retro dovresti stuccare parecchio per coprire il gradino anche se minimo e poi ripassare una superficie non piana la vedo dura.....



Se hai in mente un' altra cosa cancella tutto quello che ho scritto :mrgreen:

yasu75
12-11-08, 15:59
Grazie Yasu, stgavo proprio pensando di fare una cosa del genere, pensavo di utilizzare la forcella, sempre che sia diritta...altrimenti vedo di tovare qualcosa..forse un manico di scopa dovrebbe andare bene, devo provare..
in effetti anche per lo scudo ci ho pensato, il bordino è danneggiato, ed in più non c'è neanche il bordoscudo..ad ogni caso pensavo di aggiungere qualche rinforzino qui e la..
un'altra cosa, simone mi ha detto che la misura è 38, però come faccio a sapere se il mio telaio è allungato?

Se vuoi qualcosa di attendibile devi usare un tubo del diametro adeguato, che non presenti giochi una volta infilato nella sua sede e che preventivamente hai verificato essere dritto.
La forcella è troppo corta, non esce a sufficienza dal canotto di sterzo, non riusciresti misurare.

Per sapere se il tuo telaio è allungato, controlla la misura precisa dal punto di giunzione dei due gusci al canotto di sterzo. Non vorrei che uno dei due avesse preso la miisura in questo modo (inclinata, quindi) e l'altro l'avesse presa in asse con la sella (orizzontale, quindi). Sinceramente dalla tua richiesta non si è capito come hai preso questa misura :boh:

presa in due punti diversi la misura può variare ;-)

yasu75
12-11-08, 16:06
[quote="Ale15"]CIT: "ad ogni caso pensavo di aggiungere qualche rinforzino qui e la.. "

In che senso? sono curioso, sto seguendo il post molto interessato....

Vorresti saldare delle piastre e ripassare lo scudo? :mah:]

Attento a non fare qlcs di irrimediabile...!!
Hai provato a ridare forma al bordino e allo scudo prima di fasciarti la testa?
Se la lamiera ha perso le nervature spesso è sufficiente ripristinarle per avere di nuovo una buona consistenza ;-)

Gabriele82
12-11-08, 23:15
Dunque...partiamo dai rinforzi.
per rinforzare volevo fare qualcosa di invisibbile e non di certo una porcheria, avevo pensato a qualcosa di simile a quello che c'è nel px, sotto al manubrio, dietro lo scudo, non so se avete presente. poi non so devo vedere anche con il carrozzaio se è possibile fare quaalcosa ald i sotto della pedana, per rinforzare la zona del cavalletto.
poi mentre sarà in lavorazione rifaremo anche il bordino e metteremo anche il bordoscudo (dopo averla verniciata).
Quindi Ale15 vai trnaquillo, non ho in mente cose strane... ;-)
per quanto riguarda la misura l'ho presa nell'unico modo che mi garantiva un minimo di precisione,ovvero ho misurato dal punto di giunzione due gusci di telaio, prolungando teoricamente la linea del telaio dove poggia la sella, andando a prendere il cannotto nell'intersezione del prolungamento teorico del telaio..sono stato più chiaro stavolta? :D

yasu75
13-11-08, 09:15
per quanto riguarda la misura l'ho presa nell'unico modo che mi garantiva un minimo di precisione,ovvero ho misurato dal punto di giunzione due gusci di telaio, prolungando teoricamente la linea del telaio dove poggia la sella, andando a prendere il cannotto nell'intersezione del prolungamento teorico del telaio..sono stato più chiaro stavolta? :D

:mah:

Sinceramente...sarà perchè sono sveglio da poco ma non ho capito... :boh:

Io intendo la misura indicata dalla freccia verde in foto (PS: la foto l'ho trovata sul web..)

Ale15
13-11-08, 13:45
CIT: è possibile fare quaalcosa ald i sotto della pedana, per rinforzare la zona del cavalletto.


Ecco qui puoi fare quello che dicevo poco sopra e temevo tentassi di fare allo scudo.... lamiera sotto puntata alla pedana..... puoi salire in due sulla pedana a Vespa ferma sul cavalletto che non si smuove niente ;-)

Gabriele82
14-11-08, 00:10
esatto Ale, intendevo proprio così, nnello scudo invece qualcosa dieto al manubrio, o meglio sotto!
no yasu..noncosì, intendo dal serbatoio prolunghi per una reta, fino ad arrivare allo scudo, domani metto uyna foto..

DeXoLo
14-11-08, 08:13
allora potrebbe anche essere che la vespa non sia storta :P

yasu75
14-11-08, 10:12
esatto Ale, intendevo proprio così, nnello scudo invece qualcosa dieto al manubrio, o meglio sotto!
no yasu..noncosì, intendo dal serbatoio prolunghi per una reta, fino ad arrivare allo scudo, domani metto uyna foto..

Secondo me quello è l'unico modo per avere una misura attendibile.

Ale15
14-11-08, 13:27
Il "metodo yasu", passatemi il termine...... penso sia il più ragionevole e preciso...


Se ho capito bene, Gabriele, tu hai messo una bolla, o comunque un' asse dritto sul serbatoio fino a sbattere sullo scudo?

Così per variare l' angolazione dovrebbe essere molto sfondato lo scudo...... misurando in alto, come da foto di yasu, anche il mezzo centimetro viene rilevato...

Almeno a logica mi sembra così magari sbaglio :roll: però inclinare praticamente in mezzo lo scudo vuole dire aver preso un frontalone visibile anche a occhio nudo e avere il foro dove c'è la forcella con sopra il manubrio in mezzo alle ginocchia :mrgreen:

Marben
14-11-08, 13:44
Le pieghe sotto al 'naso' fanno presupporre che il telaio sia fuori asse, ovvero che la sede sterzo non sia perpendicolare alla pedana.
Se il telaio si fosse "chiuso", ovvero se il manubrio si fosse avvicinato alla sella, ci dovrebbero essere segni e bombature anomale lungo il tunnel, dai due fori per il portaruota a salire. Ma solitamente quando si 'chiude', si chiude in misura non trascurabile, diciamo percepibilissima ad occhio nudo, poichè solitamente è causata da urti molto forti. La torsione del tunnel, invece, avviene anche con colpi meno energici, e provoca anche quelle pieghe, che sono la 'risposta' dello scudo alla torsione del tunnel.

Gabriele82
14-11-08, 20:27
ho capito..dopo cena faccio due o tre misure e due fotine, così da fare chiarezza..

Gabriele82
14-11-08, 23:31
ecco un pò di foto, ho analizzato il telaio, ma mi è sembrato perfettamente diritto, mi mancava però la bolla per controllare esattamente il cannotto dello sterzo.
comnque oltre ai segni ben noti non ne presenta altri, quindi escluderei una chiusura del telaio..

areoib
15-11-08, 09:34
con la foto dall'altro con il laccio.. la vespa sembra apposto.. magari ha preso una botta laterale non troppo forte ed il telaio in modo "elastico" è tornato in posizione!?
se è così devi "solo" togliere le nervature
:ciao:

Ale15
15-11-08, 10:13
In effetti sembra perfetta :mah:


Magari è già stata raddrizzata senza togliere le nervature o come suggerisce l' amico areoib è tornata apposto da sola...... ste Vespe sono autorigeneranti :mrgreen:

Gabriele82
15-11-08, 13:55
volevo solo aggiungere che nella foto 3744, quella in posizione orizzontale che con la mano tengo il filo verde, la misura si riferisce alla misura minima tra il cannotto e la giunzione dei due gusci, se invece la porto alla mezzeria dei fori per i bulloni che fissano la sella la misura è 43.25.
ora mancherebbe solo una anima pia che mi facesse due misure nel modo come in foto, così tagliamo la testa al toro.. :D
a beve la porterò, lavoro permettendo a sabbiare poi in carrozzeria, così riusciremo a capire se ci sono stuccature nascoste..
spero che l'abbian già drizzata, o chenon ce ne sia stato bisogno, e ci sia solo il parafango (quello è un pò iegato) e al limite la forca che ho già reperito..

areoib
15-11-08, 14:39
....
a beve la porterò, lavoro permettendo a sabbiare poi in carrozzeria,....

hai deciso come togliere le nervature?
se sostituite il metallo.. ti conviene tagliare prima di andare in sabbiatura.... e solo dopo la sabbiatura richiudere...

in questo modo... avrete la posiibilità di sabbiare l'interno del tunnel.. e prima di richiudere fai passare dell'antiruggine.

:ciao:

Gabriele82
15-11-08, 14:51
ah giusto aeroib, hai perfettamente ragione..si si..faccio proprio così!
allora prima la porto dal brunello, così la controlla anche lui che ne ha viste tante e mi guarda con precisione se il cannotto è in bolla, poi gli faccio lavare la parte anteriore, poi la porto a sabbiare?
oppure gliela faccio trattare a lui che è bravo usa uno sverniciatore, poi ci da una passata con un disco fine..
appena gliela portto sento come vuole fare..sapete bisogna anche che lo ascolto un pò..è come una bella donna..va saputo trattare.. ;-)
anche perchè della gran ruggine non ce n'è, il problema più grosso sono le pedane, ma nulla di che..
hai fatto bene a ricordarmelo Aeroib..me n'ero dimenticato!

Gioweb
15-11-08, 15:14
ma siete sicuri? Non vi sembra esaggerato tagliare lo scudo?

Gabriele82
15-11-08, 15:17
eh si..come mi aveva già spiegato aeroib in quel punto non si riesce a ribattere da dietro, dovresti riempire di stucco!
devo ritagliare e riparare!

Gioweb
15-11-08, 15:20
Non hai mai visto la pubblicità in tv di quel tiraammaccature che funziona con la colla a caldo? Quello farebbe al caso tuo.

Gabriele82
15-11-08, 15:29
no, non me lo ricordo, ti ricordi come si chiama?
comunque ho capito..dovrei andare a sentire in una carrozzeria che tira su le botte con questo sistema piuttosto recente..il brunello va alla vecchia maniera..

areoib
15-11-08, 16:08
e poi mica si deve tagliare tutto lo scudo.. solo il triangolino dietro il parafango...

la soluzione della pubblicità.. dimenticatela.

Marben
15-11-08, 17:10
Io non taglierei lo scudo. Per diversi motivi.
Il primo è che quelle pieghe si recuperano facilmente scaldando la zona e ribattendo, poi se serve si va di stucco, ma giusto un filo perchè difficilmente ne servirà di più.
Il mio carrozziere ha ripianato senza problemi quelle pieghe, che sulla mia ET3 erano piuttosto marcate.

L'altro motivo è che difficilmente servirà una sabbiatura dell'interno del tunnel. Le smallframe difficilmente fanno ruggine lì, poichè hanno il vantaggio di avere il tunnel comunicante col vano carburatore. Conseguentemente i vapori di miscela tendono a lasciare una patina oleosa in tutto il tunnel... e così lo proteggono.

Questo è ovviamente il mio punto di vista personale, poi valuterà il carrozziere.

Marben
15-11-08, 17:44
Ecco un paio di foto

Ale15
15-11-08, 18:09
Io prima di segare valuterei altre opzioni..... tanto segare è la più drastica e se gli altri metodi vanno male sei sempre in tempo.....


Certo ribattere la vedo dura.... scaldando vedi un pò il risultato... come dice Marben di solito in questi casi si fà così..... mai sentito di pieghe segate e rattoppate...


Falle tirare e rifinisci con lo stucco, senza caricare troppo, vedrai che viene bene...

DeXoLo
15-11-08, 19:01
di stucco ci va uno strato molto molto sottile però, praticamente un velo. Quando ho avuto l'incidente col px il carrozziere mi spiegò che per fare un bel lavoro si doveva ribattere fino a farla tornare praticamente a misura, e se si mette troppo stucco tende a saltare via con le vibrazioni

(offtopic).
Marco il grigio di prima dell'et3 era originale? Se è originale ce n'erano sicuramente poche di quel colore, la maggioranza sono tutte blu :P

Marben
15-11-08, 19:14
Era chiarodiluna, quello che vedi il colore dato successivamente a sfumare, più scuro del chiarodiluna (specie nella parte posteriore), poi sopra a tutto il trasparente... Per cui decisi di restaurarla integralmente.

E' vero che chiarodiluna ce ne sono poche... ma io stravedo per il blue marine :mrgreen:

DeXoLo
15-11-08, 19:22
he piace anche a me quel colore, quando dovetti rifare il px però optai per il chiaro di luna xchè era nata così, e mi spiaceva cambiarle i connotati

Gabriele82
16-11-08, 01:20
Ehi Marben da dove la tiri fuori questa bella et3??complimenti..gran bel colore!
io non so, stoanche un pò a cosa mi dite voi, comunque non ho capito come si fa a ribattere da dietro quella zona li..per lo stucco in effetti ce ne deve andare poco poco..se devo scegliere tra tagliare e riempire di stucco preferisco tagliare e amen..comunque a giorni vado dal dottore e sento cosa preferisce fare, dato che poi lo deve fare lui, e se non viene bene...ma so già che mi farà un capolavoro..ho totlamente fiducia in brunello..se lo conosceste non dubitereste.. :mrgreen:

Gabriele82
16-11-08, 01:23
ecco perchè mi fido...