Visualizza Versione Completa : Freno a disco posteriore
Qualcuno sa se si può installare o esistono degli appositi kit? :mah:
Si esistono, sono molto costosi, prevedono modifiche irreversibili e non servono a niente, se non ad ottenere un certo impatto estetico, del tutto discutibile.
... se non ad ottenere un certo impatto estetico, del tutto discutibile.
esistono anche i kit per l'installazione del disco a DX e che non si vede così tanto.....
ma parli del posteriore? tra ruota e motore?
si
http://www.sip-scootershop.com/pages/details/details_images.php?index=0&ID=20184
e questo (http://www.sip-scootershop.com/upload/files/dateien/00000409_000.pdf)te lo fai leggere da modette.... beh.. tu lo puoi leggere pure.. se vuoi.. :-)
ora che mi viene in mente forse era in vendita su sip vero?
Il mio amico Piccio l' ha appena montato, è quello della vespa con cilindro fatto in collaborazione con Falc.
Non so se l' ha già provato, però.
So di una persona che l'ha montato ma per adattare il tutto ha dovuto montare 2 semicerchi uguali (quelli con la gola più profonda) per far spazio all'accrocco con relativo disassamento fra ruota anteriore e posteriore.
eccoloqquà!!! Sapevo di averlo visto su sip ;-)
versione disco a sinistra
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00001108_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00001106_003.jpg
versione disco a destra
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008566_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008567_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008568_003.jpg
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00008570_003.jpg
Ma se il posteriore gia si blocca con quello a ganasce :orrore: :orrore: :orrore: :boh: :boh: :boh:
ma infatti è quello che pensavo pure io, per fermare il mezzo devi frenare l'anteriore !
Stefano1964
06-11-08, 11:30
Vero, il kit fondamentalmente è inutile, per quello che costa conviene montare il fd anteriore, chi non l'ha già... però è fichissimo, soprattutto quello a dx, tra motore e ruota. Ci avevo pensato per la Cosa, che ha già tutto pronto l'impianto idraulico... Ma costa veramente tanto!
Ma costa veramente tanto!
Ah Ste',spenditeli in viaggi quei soldi :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Emanuele80
06-11-08, 13:33
O a Figa.............................................. ............................. :sbav:
O a Figa......................
Periodo di...astinenza Manu?! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:
Come dice Rugge il Piccio lo ha montato ma non ancora provato, ha la versione dico a destra. Costa un botto ma dovrebbe migliorare la frenata !
vi farò sapere
ciao ciao
A mio avviso per quanto concerne il tipo con disco a destra non si è pensato ad un aspetto piuttosto importante, per quanto in qualche modo risolvibile. E' assolutamente necessario togliere lo sfiato dal carterino della frizione, mettere una bussoletta cui fissare un tubo, in modo da scaricare al suolo i vapori oleosi. So che Calabrone l'ha fatto per prevenire l'imbrattamento del motore.
Non so se così si eliminano tutti i vapori dell'olio, ma è un aspetto da considerare assolutamente. Se le pastiglie si impregnano si rischia di rimpiangere il tamburo.
Ma, per la cronaca, perchè tutta sta "disco mania" (e non parlo di musica :Lol_5:)? Io sono sempre dell'idea che un tamburo 'ottimizzato' al posteriore fa egregiamente il proprio lavoro.
Uncato_Racing
06-11-08, 19:44
disco mania ... ogni tanto ci vuole qualcosa di nuovo per sognare :sbav:
... stavo leggendo e pensandoci su, già conoscevo entrambi i dischi posteriori, certo che per chi come me non conosce il tedesco :-( mettersi lì a montare un freno post ... poi che faccio, lancio la vespa :vespone: a 120 km/h :shock: e freno per vedere se ho ben capito come montarlo? :orrore: :Lol_5: :mrgreen:
E se non ho capito bene? :noncisiamo: :sbonk: :mogli:
e se non hai capito bene vuoi dire che già che hai fatto 30 potevi far 31 e chiedere a modette di tradurti la spiegazio in italiano ;-)
Uncato_Racing
06-11-08, 22:27
e se non hai capito bene vuoi dire che già che hai fatto 30 potevi far 31 e chiedere a modette di tradurti la spiegazio in italiano ;-)???
dovrei chiederglielo prima di provare la frenata a 120 km/h!!!
eppoi non vado d'accordo con quelli del segno della vergine!
beh, ovviamente devi chiedere prima di montare il freno ;-)
il contenuto del messaggio è stato cancellato perchè contenente SPAM
:risata1:Il freno a disco posteriore serve a non far bloccare la ruota; permette di dosare la forza frenante evitando il bloccaggio, cosa impossibile con il tamburo. Ecco a cosa serve.
Il mio kit freno a disco posteriore NON MODIFICA IN MODO IRREVERSIBILE LA VESPA anzi, è intercambiabile senza nessuna modifica, eccetto la pompa dell'olio; quella è a discrezione dell'utente, può posizionarla dove vuole. Il mio kit è per i 50cc o i 125c primavera.
Ciaooooooooooo
xxxxxxxxxx Per cortesia evitare link con autopromozioni. Grazie
andrea4566
12-01-10, 00:03
sogno il kit che si monta a sinistra (per intenderci, il lato opposto al motore) con pompa idraulica da quando ho comprato la px.
questo natale mi son regalato la scorpion (altro mio grande sogno) e l'anno precedente il vtronic, però vi confesso che varie volte son stato tentato di comprare il freno a disco posteriore, mi sono sempre fermato alla conferma della carta di credito :) ahahahah
spendere 600 in un freno a disco mi rincresce un po'...però che bello che è (oltre il fatto che per quel che si dica il disco è tutt'altro che il tamburo)
Sono d'accordo. Anche secondo me il disco posteriore è del tutto inutile ai fini della frenata. Il tamburo svolge egragiamente il proprio lavoro: la ruota si blocca già se uno vuole. Per migliorare la frenata al posteriore sarebbe inutile aumentare la potenza dell'impianto frenante, bisognerebbe piuttosto aumentare il grip battistrada-asfalto.
Utente Cancellato 005
12-01-10, 01:01
quello da montare a sinistra e davvero un casino da vedere, sopratutto con quel pezzo di ferro...troppo brutto...
quello interno è piu carino, ma dico anche io che serve a poco...anzi quasi a nulla.
Le vespe di oggi(gt,gts etc etc) hanno un sistema simile al posteriore(quello nascosto) la differenza sta nel fatto che loro hanno il comando classico(leva al manubrio)noi no,e c'e molta differenza di sensibilità tra piede-pedale, e mano-leva......non oso pensare cosa sia il disco posteriore in questione sul bagnato.
Anche io prima mi ero "illuso" che serviva, sarà bello da vedersi, ma a quella cifra mi faccio un motorazzo decente piu freno a disco davanti stramodificato alla grande.
andrea4566
12-01-10, 07:21
Il tamburo svolge egragiamente il proprio lavoro: la ruota si blocca già se uno vuole.
infatti il freno a disco ha come dote primaria la modulabilità della frenata
Per migliorare la frenata al posteriore sarebbe inutile aumentare la potenza dell'impianto frenante, bisognerebbe piuttosto aumentare il grip battistrada-asfalto.
già c'ho pensato con la 130/70r10, non si blocca più :)
vero è il discorso che fa enzoboldi, però, secondo me, il freno a disco migliora le cose anche data la minor sensibilità del piede
io come contro ci vedo solo il prezzo elevatissimo e l'impossibilità di omologare la modifica
Secondo me il disco posteriore su una vespa va bene solo per una questione estetica. Non mi stuferò mai di ripetere che è con l'anteriore che ci si ferma.
Secondo me il disco posteriore su una vespa va bene solo per una questione estetica. Non mi stuferò mai di ripetere che è con l'anteriore che ci si ferma.
Giusto! Con quei soldi non ce la si fa a mettere il freno a disco anteriore e un bell'ammortizzatore?
Oltre al freno è anche la sospensione che ti permette di avere un'ottima frenata.
Bello questo post, ma lo trovo OT.
Sposto in tuning
Anche secondo me il freno a disco a destra, cioè quello interno è quello piu carino a vedere. E' vero, 600 euro sono troppi per un disco. Io mi sono fatto un kit artigianale interno, è bello a vedersi, e come vedere il freno anteriore della px a disco, ho usato lo stesso mozzo. ihihih:risata1:
http://www.soloelaborazioni.com/albums/vespadds/slides/IMGP0549.html
vespafrank
14-01-10, 21:25
qui da me per montare un freno a disco anteriore si prendono 150 euro contro i 600 di uno posteriore.................. quindi voto sicuramente per quello anteriore
allora, piu' di uno di voi ha la moto,sia stradale che da enduro o che.....
tu puoi avere qualsiasi moto, o R1 yamaha o anche un 50 cc da enduro...
quando veramente arrivi in staccata LUUUUUUUNGO, o anche in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!!
per effetto dello spostamento dei pesi tutto il peso va verso l'avanti !
quindi al posteriore tu puoi avere un buon tamburo, che tutti denigrano, ma che specialmente in fuoristrada e' MOOOOOLTO piu' modulabile di un disco!!, oppure un disco che puo' essere sia a destra che a sinistra della ruota......
MA se ti vuoi fermare , il freno che conta E' L'ANTERIORE!!!!!!!!
nella vespa e' anche troppo efficiente il tamburo post. logicamente ben regolato!!!
e' brutto da dire, ma nella vespa il telaio non esiste........e' solo lamiera!!
e non compensa per niente nessuna reazione derivante dalla "stagnata" posteriore in caso di emergenza..... gia' se freni di colpo col disco anteriore la vespa ti si scompone..........
pensate voi sul PX quando ti si bloccca la ruota post.... EVVAI DI TRAVERSO e relativi capelli bianchi....
io ho :
una R1 del 2006
una gilera 250 rally del 90
un KZ 125 dell'85
ecc ecc
e parlando in ambito vespistico:
una T5
un PX 200
ecc ecc
ma in ogni caso e con ogni moto o vespa che sia, il freno che ti salva il naso e' l'ANTERIORE.....
chi e' veramente Motociclista lo sa'.....
bruno
Vespista46
14-01-10, 22:32
Quoto chi dice che il freno a tamburo dietro fa già il suo sporco lavoro senza troppi problemi. Il tamburo dietro blocca e come (:mrgreen::risata1:), bisogna aver regolato bene il filo e avere le ganasce buone. Provare per credere (non provate sul viscido/bagnato/ghiacciato se non l'avete fatto mai, potreste non aspettarvi la reazione del posteriore)
Se mi dite che è bello a vedersi... Bhe, anche a me piace, ma con quei soldi ho meglio da farci sulla vespetta! :mrgreen:;-)
Non mi stuferò mai di ripetere che è con l'anteriore che ci si ferma.
in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!!
Mi autoquoto, quoto te, ed aggiungo un video, e se avete ancora dei dubbi....
[YOUTUBE VIDEO]Bae6eDgTM2E[/YOUTUBE VIDEO]
andrea4566
14-01-10, 23:33
vabbè ma è scontato che chi sta pensando al disco posteriore come minimo ha bitubo e freno a disco all'anteriore.
personalmente di positivo nel freno a disco posteriore vedo solo la modulabilità e l'estetica...
riprendendo dexolo posso dire che da quando ho bitubo ant. e post. e freno a disco il freno a pedale l'ho completamente dimenticato
allora, piu' di uno di voi ha la moto,sia stradale che da enduro o che.....
tu puoi avere qualsiasi moto, o R1 yamaha o anche un 50 cc da enduro...
quando veramente arrivi in staccata LUUUUUUUNGO, o anche in una frenata d'emergenza, il freno dietro non serve a una fava!!!
per effetto dello spostamento dei pesi tutto il peso va verso l'avanti !
quindi al posteriore tu puoi avere un buon tamburo, che tutti denigrano, ma che specialmente in fuoristrada e' MOOOOOLTO piu' modulabile di un disco!!, oppure un disco che puo' essere sia a destra che a sinistra della ruota......
MA se ti vuoi fermare , il freno che conta E' L'ANTERIORE!!!!!!!!
nella vespa e' anche troppo efficiente il tamburo post. logicamente ben regolato!!!
e' brutto da dire, ma nella vespa il telaio non esiste........e' solo lamiera!!
e non compensa per niente nessuna reazione derivante dalla "stagnata" posteriore in caso di emergenza..... gia' se freni di colpo col disco anteriore la vespa ti si scompone..........
pensate voi sul PX quando ti si bloccca la ruota post.... EVVAI DI TRAVERSO e relativi capelli bianchi....
io ho :
una R1 del 2006
una gilera 250 rally del 90
un KZ 125 dell'85
ecc ecc
e parlando in ambito vespistico:
una T5
un PX 200
ecc ecc
ma in ogni caso e con ogni moto o vespa che sia, il freno che ti salva il naso e' l'ANTERIORE.....
chi e' veramente Motociclista lo sa'.....
bruno
Quoto a nastro
Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto! percui personalmente gradirei piu' un disco al posteriore che all'anteriore! e per cio' che concerne la modulabirita' per me è piu' nel piede che nella mano!! pensate ad una situazione di emergenza in cui con le mani dovete tenere il manubrio e magari anche dover leggermente intraversare e magari dover scalare una marcia BEH col pedale è altra storia!! poi per carita' ognuno fa le sue scelte!!
Vespista46
17-01-10, 12:47
Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto! percui personalmente gradirei piu' un disco al posteriore che all'anteriore! e per cio' che concerne la modulabirita' per me è piu' nel piede che nella mano!! pensate ad una situazione di emergenza in cui con le mani dovete tenere il manubrio e magari anche dover leggermente intraversare e magari dover scalare una marcia BEH col pedale è altra storia!! poi per carita' ognuno fa le sue scelte!!
Veramente io scalo mentre freno davanti e dietro senza problemi (e se è il caso suono pure ;-))... Sarà una questione di abitudine, ma il disco davanti non lo cambierei mai per un disco dietro...;-)
Vespista46
17-01-10, 12:48
E poi sarà, ma la modulabilità che ho nelle mani non la trovo nel piede, specialmente quando c'è freddo...
De gustibus come tutto nella vita!! ;-)
Non per fare il bastian contrario , ma la vespa non è la moto
Vero, ma funziona allo stesso modo.
Al manubrio freno a destra e frizione a sinistra. Pedale del freno a destra.
La vespa è fin più comoda perchè puoi cambiar le marce senza staccare le mani dal manubrio ed avere il piede sinistro libero.
Poi... Lo scoprirai in una situazione d'emergenza, frenando la posteriore la tua frenata sarà mooooooolto lunga.
;-)HEHEHEH compari non ci stiamo" a fregare" gli amici siciliani col caldo che cè da loro non gli si gelano le mani al nord avranno messo sicuramente le manopole riscaldate:azz:, comunque una cosa è certa 30 anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno" inoltre le pinzate potenti all'anteriore fanno scomporrere il posteriore causa alleggerimento dello stesso!! io l'anteriore lo uso poco e solo alla fine eventualmente! forse ( la butto li un sistema di frenata integrale " come quello sulle vespe esportate in svizzera" ) potrebbe essere interessante ma riflettete su una guida nel misto :se si alleggerisce l'anteriore si puo' sempre fare una penna di potenza nel caso del posteriore andiamo pe la tangente!!
Quello che ti dico è OT, però ti farà pensare.
anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno"
Anni fa arrivò in officina uno col capello bianco a farsi rifare una sede di cuscinetto. La rifaccio, misuro col micrometro ed aveva circa 0.02 centesimi di interferenza, gli porto il pezzo ed il relativo cuscinetto e quello stizzito mi dice :" Non vedi che non entra? Non sai fare il tuo lavoro e non capisci niente, sarà mezzo millimetro più stretta". Io all'epoca ero un ragazzino e non dissi nulla, ma ti lascio immaginare dove l'ha mandato un mio collega che vide la scena.
Vespista46
18-01-10, 21:46
;-)HEHEHEH compari non ci stiamo" a fregare" gli amici siciliani col caldo che cè da loro non gli si gelano le mani al nord avranno messo sicuramente le manopole riscaldate:azz:, comunque una cosa è certa 30 anni fa quando si saliva sulla vespa qualcuno col capello bianco diceva sempre" non usare mai il freno anteriore...solo alla fine come accompagno" inoltre le pinzate potenti all'anteriore fanno scomporrere il posteriore causa alleggerimento dello stesso!! io l'anteriore lo uso poco e solo alla fine eventualmente! forse ( la butto li un sistema di frenata integrale " come quello sulle vespe esportate in svizzera" ) potrebbe essere interessante ma riflettete su una guida nel misto :se si alleggerisce l'anteriore si puo' sempre fare una penna di potenza nel caso del posteriore andiamo pe la tangente!!
Sarò rimbambito ma non ho capito nulla di questa frase... Sarà il caldo...
Cmq ti consiglio di provare un PX col freno a disco davanti, noterai la differenza e ti garantisco che avendo gli ammortizzatori e le gomme a posto (sempre quelli originali, niente bitubo o tritubo) pure pinzando col davanti non si scompone nulla, e puoi farci anche staccate serie, senza alcun problema.
Poi è normale che se abbiamo ammortizzatori scarichi, gomme secche, freni alla frutta...
:ciao: Dario
un PX col freno a disco davanti
Basta anche uno col tamburo, a patto che siano in buono stato tutti gli organi frenanti ;-)
Vespista46
18-01-10, 21:54
Basta anche uno col tamburo, a patto che siano in buono stato tutti gli organi frenanti ;-)
Dex lo so che il tuo tamburo davanti funziona alla grande (anche perchè usato sempre e mantenuto bene), ma io per abitudine, parlo delle cose provate, e non ho mai provato un PX con davanti il tamburo, apparte un paio di volte, ma non era usato quasi mai e il cavo era incollato alla guaina, e in più la frenata debolissima ;-)
Appunto perchè poco usato, col tempo i ferodi si vetrificano e non lavorano più bene.
Vespista46
18-01-10, 22:02
Appunto perchè poco usato, col tempo i ferodi si vetrificano e non lavorano più bene.
E infatti non la considero come prova ;-):mrgreen:
Be io ragazzi ho la lml e la vespa, la lml con freo a disco davanti e quando guido uso solo questo e il dietro in mezzo al traffico quando si va a passo d'uomo, la vespa invece uso di più il posteriore anche se nelle pinzate più decise uso tutte e due preferendo in questi casi l'anteriore e il psoteriore fino a che non si blocca.
Ciao Federico
personalmente (sarà che la mia prima caduta in vespa me la sn fatta per aver perso aderenza all'anteriore in frenata sul bagnato...ma ero ancora lle prime armi) il freno anteriore nella vespa non lo uso da un bel pò...solo per "accompagnare la frenata" o in caso di emergenza, il posteriore a tamburo se tenuto bene va più che bene...anzi con il disco si richierebbe di arrivare prima al bloccaggio...
Quoto Dex!
Vespista46
18-01-10, 23:41
personalmente (sarà che la mia prima caduta in vespa me la sn fatta per aver perso aderenza all'anteriore in frenata sul bagnato...ma ero ancora lle prime armi) il freno anteriore nella vespa non lo uso da un bel pò...solo per "accompagnare la frenata" o in caso di emergenza, il posteriore a tamburo se tenuto bene va più che bene...anzi con il disco si richierebbe di arrivare prima al bloccaggio...
Quoto Dex!
Vabbè nel bagnato potevi scivolare anche frenando con l'anteriore a tamburo...
Eppure posso dire che anche in casi di emergenza estrema (ho rischiato di brutto un 3/4 volte) l'anteriore anche se usato in maniera aggressiva non ha mai dato segni di bloccaggio ne di insicurezza, sempre ben piantata a terra... Saranno le gomme, le pasticche, l'olio.... ....Il dito, non so, ma a me mi da tanta fiducia, ma come tutte le cose, ogniuno ha i suoi gusti! ;-)
MimminoAlbe
21-01-10, 13:20
da quel che so io l'evoluzione dei freni da tamburo a disco (anche nelle auto) è avvenuta anche e soprattutto per migliorare la modulabilità della frenata ed evitare di conseguenza il bloccaggio visto che si ha più sensibilità.
Il freno anteriore per la vespa come per qualsiasi moto è quello che aiuta più di tutti a frenare ma se pinzo di colpo col tamburo anteriore si blocca la ruota e mi vedi per terra in un nanosecondo(puoi pure essere pilota,cadi uguale!),col disco magari ti accorgi quando sei al limite...anche se con risultati meno importanti,il disco al posto del tamburo non può che giovare anche al posteriore,sicuramente non fa peggio.
quindi direi che il disco anteriore sarebbe sì la soluzione ma intacca parecchio l'estetica..il disco all'ant su una vespa proprio non mi piace,senza parlare dell'originalità del mezzo che si perde...mettere il disco al post,internamente non si vede e come già detto non può che portare qualche beneficio(anche se non importante come nel caso dell'ant)ma almeno esteticamente non si nota nulla
quoto ! e condivido totalmente !!!
...ma se pinzo di colpo col tamburo anteriore si blocca la ruota e mi vedi per terra in un nanosecondo(puoi pure essere pilota,cadi uguale!),col disco magari ti accorgi quando sei al limite...
Prova a pinzare di colpo con il disco, poi mi dici... ;-)
MimminoAlbe
21-01-10, 20:06
intendi dire che si blocca o che non si blocca?
Ti dico di provare, se parli senza conoscerlo non ha molto senso non credi?
Il vantaggio del freno a disco è che si raffredda molto meglio di quello a tamburo, ed ha, di norma una manutenzione più semplice ed economica.
Probabilmente costa anche meno costruire un disco di un tamburo.
fenainvespa
28-02-10, 19:56
:Ave_2:ma è in vendita?
:Ave_2:ma è in vendita?
"il contenuto del messaggio è stato cancellato perchè a sfondo pubblicitario"
qui da me per montare un freno a disco anteriore si prendono 150 euro contro i 600 di uno posteriore.................. quindi voto sicuramente per quello anteriore
"il contenuto del messaggio è stato cancellato perchè a sfondo pubblicitario"
"il contenuto del messaggio è stato cancellato perchè a sfondo pubblicitario"..
7 messaggi in totale
7 messaggi di promozione (vendita)
Un paio di messaggi modificati dai moderatori...
:nono:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.