Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 E del 1983
Ciao a tutti
sono nuovo....anche se vi seguo da un po'.
ATTENZIONE perchè ci sentiremo da adesso IN POI :D
Ho da poco iniziato il restauro della mia vespa PX 125 E del 1983 e mi sto divertendo un sacchissimo!!!
Vi faccio sapere come procede e .....dell'aiuto e dei consiglli di cui avrò bisogno.
CIAO
Ciao e Benvenuto a bordo..
Attendiamo foto del restauro!!!!
...i lavori continuano. Quanto prima posto le foto del "prima" e del "durante"...
Intanto alcuni consigli:
Come levare i vari ribattini?...vado di trapano?
Non immaginavo ci fosse tanta sporcizia...con cosa mi consigliate di levare lo strato catramoso che ricopre il motore??
Vi ringrazio sin da ora per i suggerimenti.
highlander
06-11-08, 13:15
ciao!!!
i ribattini io li levo con il trapano, ti consiglio prima di usare una punta molto piccola e fare un buchetto di appoggio, poi prendi la punta più grande e consuma la base del ribattino, ricorda che ci vuole un attimo a consumare anche la carrozzeria, quindi usa cautela
morchia del motore, levala tutta, ma dopo 50km la ritroverai, ma lavorare su un motore sporco è un casino ;-)
scusate per le foto ma ho un problema tecnico...le posto al più pressto.
Mentre procedo con lo smontaggio per lasciare libero il telaio e le varie parti da verniciare (e sabbiare) sto raccogliendo un po' di materiale esplicativ delle varie fasi da seguire. Mi aiutate? segnalatemi qualche link per:
1. elenco di tutte le parti che in un restauro vanno sabbiate e verniciate.
2. istruzioni per rifare l'impianto elettrico
3. conviene ristrutturare la sella o comprarne una nuova (nel caso di restauro eventuali istruzioni)
4. mentre il tutto sarà dal carrozziere, mi piacerebbe addentrarmi nei meandri del motore...istruzioni sul da farsi...
Intanto sto cercando questo per non trovarmi con le mani in mano senza sapere cosa e come fare.
Tenete conto che sono un bravo "archiviatore" e il materiale che trovo potrebbe essere bene raccolto e reso disponibile per il resto del mondo di VR!!!
Tenete conto che sono un bravo "archiviatore" e il materiale che trovo potrebbe essere bene raccolto e reso disponibile per il resto del mondo di VR!!!
Allora iscriviti ai Collaboratori di VR :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
non mi dispiacerebbe ... se mi dai informazioni più dettagliate valuterò senz'altro la cosa
signori...
come mai non mi date nessuna dritta?
PLEASE
scusate per le foto ma ho un problema tecnico...le posto al più pressto.
Mentre procedo con lo smontaggio per lasciare libero il telaio e le varie parti da verniciare (e sabbiare) sto raccogliendo un po' di materiale esplicativ delle varie fasi da seguire. Mi aiutate? segnalatemi qualche link per:
1. elenco di tutte le parti che in un restauro vanno sabbiate e verniciate.
2. istruzioni per rifare l'impianto elettrico
3. conviene ristrutturare la sella o comprarne una nuova (nel caso di restauro eventuali istruzioni)
4. mentre il tutto sarà dal carrozziere, mi piacerebbe addentrarmi nei meandri del motore...istruzioni sul da farsi...
Intanto sto cercando questo per non trovarmi con le mani in mano senza sapere cosa e come fare.
Tenete conto che sono un bravo "archiviatore" e il materiale che trovo potrebbe essere bene raccolto e reso disponibile per il resto del mondo di VR!!!
Chiedi tante cose e tutte nello stesso momento, genericamente, per cui sarebbe difficile rispondere esaustivamente. Per cui dovresti portare un po' di pazienza e, prima di sollecitare, sarebbe buona cosa avere da parte tua maggiori informazioni e qualche foto.
1) Sabbiare non sempre è necessario, dipende dalle reali condizioni del mezzo. Senza foto non possiamo essere precisi. Comunque bisogna verniciare tutto ciò che è di lamiera, quindi tutti i lamierati del telaio ed il serbatoio (in tinta), il copriventola, i cerchi (alluminio ruote). Il parapolvere del tamburo ed il coperchio del carburatore vanno verniciati nero opaco. Anche la crestina del parafango falla nera (o grigia molto molto scura)
Dunque in alluminio ruote: copriventola, cerchi, forcella (badando di mascherare il braccetto di alluminio che non va verniciato) e, ti consiglio, i tamburi ed il piatto portaceppi anteriore.
In tinta con la carrozzeria anche la calotta del manubrio ed il nasello.
2) Valuta se conservare il suo. Certo, è consigliabile rimuoverlo dal telaio, verificando l'integrità delle guaine.
E' probabile che il cavo verde sia sofferente, puoi sostituire soltanto quello se gli altri sono in buone condizioni.
Se invece vuoi rifare tutto, ti consiglierei di prenderlo nuovo.
3) De gustibus, molto dipende dalle condizioni della tua; io ho preso una sella nuova per il mio senzafrecce 62€ compresa spedizione ed è ben fatta. Alcuni ricambisti vendono dei kit che comprendono la copertura e l'imbottitura, se il telaio è ben messo sono una buona soluzione.
4) Se fai una ricerca si sono tante discussioni al riguardo.
Per il resto, buon lavoro, tienici aggiornati e, se hai bisogno, siamo qui. Ma cerca di essere il più puntuale possibile nel formulare le richieste
:ciao:
Ok ...provo a postare qualche foto
Ciao e benvenuto anche da parte mia!
Stavo guardando le foto del tuo PX, ma sinceramente non capisco perchè lo vuoi restaurare...
Per me ci sono tutti i requisiti per un buon conservato, al massimo fossi in te cambierei sella e tappeto centrale. :boh:
Una domanda: hai provato a passare sulla ruggine con il CIF e vedere cosa ne esce?
Per me ci sono tutti i requisiti per un buon conservato
Mah le viti della pedana si vede che sono verniciate quindi bisogna vedere se è stata ritoccata in più punti o solo sulla pedana e quindi valutare bene se farne un conservato!!!
cosa intendete esattamente per "farne un conservato" ?
Io l'ho acquistata nel 2000 messa abbastanza bene, come potete vedere anche oggi... la ruggine è purtroppo colpa della salsedine visto che ha fatto anche un po' di mare. L'obiettivo è di portarla a "nuovo" e spero che mi darete una mano.
Grazie in anticipo
In base alle foto precedenti sapete dirmi se mi conviene cambiare sella con una nuova oppure restaurarla?
Tornando ad alcune domande precedenti di cui non ho ricevuto risposta: con "buon conservato" si intende qualche categoria in particolare o è una semplice espressione per dire "tenuta bene"?
marcorelli
12-11-08, 13:08
su vespa time comprati la ricopertura per la sella, costa 22 euro.
io l'ho presa, si monta in un attimo.
Ciao ragazzi
Ieri ho continuato con lo smontaggio...
Avrei qualche problema con quanto evidenzio nella foto allegata:
1. Come si leva il fondello di plastica nel vano sotto il serbatoio?...cavoli non ci riesco
2. Come si sfilano i tiranti? sono riuscito a togliere quello DX ma l'altro, quello SX, non ha lo spazio per uscire...potrei anche forzare in qualche modo ma se penso che dovrei fare la stessa cosa per rimontarlo quando la vespa sarà tutta riverniciata...mi sa che devo trovare un altro sistema.
daiiii....date qualche suggerimanto
GRAZIE
highlander
13-11-08, 14:08
o mamma mia!!! un dejavù ... qualke tempo fa vidi una foto identica e veniva esposto lo stesso problema?!?!?! O_o
cmq:
la paratia, perchè così chiama la parte in plastica, deve venire fuori forzandola un pò, la prendi con un giravite da dietro, la sforzi un pò tirando verso sopra e viene via
i tiranti, bhè, li devi "giocarci" un pò, uno è abbastanza semplice trovare la posizione facile per levarlo, l'altro invece ti farà dannare, dovrai girarlo e rigiralro fino a quando non riesci a trovargli la posizione giusta.
n.b. quella paratia è stata modificata, il buco nella parte anteriore non mi risulta, i fili dovrebbero passare nella piccola ricurvatura della parte di dietro, almeno così mi ricordo a memoria :D
No, Francesco, la paratia è originalissima, il foro passacavi è normale, e pure bordato.
Le due stondature posteriori servono solo ad assecondare le nervature di irrigidimento del lamierato passaruota.
Ciao bella vespa e benvenuto su Vr. Io ti consiglio la sella nuova di concorrenza che sta 70 euro ed è molto comoda se devi muoverti parecchio.
Per il conservato leggi qui..http://www.vesparesources.com/borsino.phtml
:ciao:
Grazie....finalmente cominciate a considerarmi un po' di più...cominciavo a preoccuparmi.
Domani, lavoro permettendo, provo a togliere la paratia seguendo le vostre istruzioni.
Vi faccio sapere
Ciao
anche se un po' lentamente rispetto al previsto i lavori continuano...tempo permettendo
Mi servirebbero alcune info per smontare questi
e per smontare la forcella? c'è bisogno di una chiave apposita o si riesce a fare anche in altro modo?
Per favore....potreste dirmi come si smontano i connettori delle foto precedenti?
GRAZIE
Ciao ragazzi
...ma perchè non mi badate più???
Ho bisogno del vostro aiuto per poter andare avanti nell'impresa che ho iniziato...senza supporto la vedo un battaglia persa!
per smontare la forcella puoi utilizzare un cacciavite italiano e un martello, io l'ho fatto cosi un milione di volte.
per i tappetti dei bauletti puoi provare con un cacciavite piu piccolo o con una pinza dall'interno.
GABRIELESBH
11-12-08, 21:47
Ciao simlaz e benvenuto,per smontare la forcella c'è una chiave dedicata,pero' puoi farlo anche con una chiave a pappagallo o giratubi di medie dimensioni.fai attenzione che le ghiere avvitate sono due,quindi vanno svitate una alla volta.Per quanto riguarda le boccole in plastica io ci ho perso piu' di due giorni per estrarle, senza nessun risultato.Alla fine ho dovuto distruggerle,tanto si trovano in commercio,ti assicuro che è la soluzione piu' semplice.
Grazie ragazzi
proverò al più presto. Intanto se qualcuno ha altri consigli...ben vengano!
Ciao a tutti
sto riprendendo il restauro in questi giorni. purtroppo sono duvuto andare a rilento causa cattivo tempo che ha reso il mio box quasi impraticabile.
Dunque... riprendiamo da dove ci eravamo lasciati:
Ho smontato la forcella e vorrei sapere se devo smontare anche la parte del cuscinetto che resta ad essa ancorata.
Ho, inoltre, difficoltà a smontare il parafango anteriore: è completamente svitato ma non trovo la posizione corretta per tirarlo fuori. sarà perchè devo anche togliere la parte di cuscinetto di cui faccio riferimento sopra?
Attendo vostro gradito aiuto....dai che le belle giornate sono alle porte e la mia bella è ancora moribonda PLEASE!!
Per smontare il parafango agilmente devi obbligatoriamente tirar via il parapolvere con la ghiera che alloggia la gabbia sfere, ed è inutile dirti che va sostituito perchè si rovinerà sicuro...
Ciao
Ciao neptuno1
grazie per la risposta. Dicendo "agilmente" lasci intendere che con un po' di attenzione e fatica si riesce a smontarlo anche senza tirar via niente. Che mi dici?
Mi fa un po' paura quella rimozione...soprattutto nell'ottica del rimontaggio.
Da quanto ho letto anche i copritamburi anrebbero sabbiati ma poi con che vernice andrebbero verniciati?
Da quanto ho letto anche i copritamburi anrebbero sabbiati ma poi con che vernice andrebbero verniciati?
Ma cosa intendi per copri tamburi? Se intendi le borchiette al centro, sabbiarle e verniciarle non è un buon lavoro. In origine sono cromate. Le trovi nuove a 3€...
Quanto al parafango, con qualche rotazione si infila tranquillamente, anche senza rimuovere parapolvere e sede cuscinetto.
Ma cosa intendi per copri tamburi? Se intendi le borchiette al centro, sabbiarle e verniciarle non è un buon lavoro. In origine sono cromate. Le trovi nuove a 3€...
Quanto al parafango, con qualche rotazione si infila tranquillamente, anche senza rimuovere parapolvere e sede cuscinetto.
Intendo questi
http://i11.ebayimg.com/07/i/001/37/b1/7428_1.JPG
Intendo questi
http://i11.ebayimg.com/07/i/001/37/b1/7428_1.JPG
Oh bella, questi sono i tamburi! Li puoi verniciare alluminio ruote.
Non è strettamente necessario sabbiarli, o meglio sono già sabbiati all'origine e se non devi togliere strati troppo abbondanti di vernice, puoi evitare un'ulteriore sabbiatura.
Ti dicevo agilmente perchè qualcuno riesce ad uscirlo senza togliere il parapolvere, onestamente io preferisco toglierlo e sostituire tutto il kit ralla (10 € originale piaggio). Considera anche che se lo togli difficilmente dovrai rimetterlo con la stessa difficoltà e con il parafango appena verniciato!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.