Accedi

Visualizza Versione Completa : 150 GL TELAIO 0102* : E' UNA DELLE PRIMISSIME ....



guabixx
31-01-07, 22:19
CIAO A TUTTI

Ieri , in occasione di una trasferta per lavoro a Firenze , ne ho approffittato per ritirare una GL sulle colline tra Siena e Grosseto che pensavo di utilizzare per ricambi .
Condizioni mediocri , motore bloccato , non marcia , completa e originale al 90% ( mancano sella + fanale ant + plastica fanale post + contakm + fregi pance e parafango + listelli poggiapiedi ) .
Gancio portaborse a goccia , manubrio senza rotture , serbatoio senza ruggine , zama del fanale post quasi come nuova .
Senza documenti e numero di targa sconosciuto .

Stasera l' ho scaricata dal furgone , e per curiosita' ho guardato il numero di telaio , per vedere in che anno era stata prodotta .

SORPRESA !! Ha telaio VLA1T 0102* , cioe' e' una delle primissime prodotte nella seconda meta' del '62 ( la prima aveva telaio 01001 ) .
E l' ho trovata a poche decine di km da Pontedera ...
Non sara' mica una delle GL che usarono in Piaggio per i test iniziali , poi venduta a privati ?
O magari una di quelle utilizzate per i vari servizi pubblicitari o promozionali ?
Non lo so , e probabilmente non lo sapro' mai , ma la cosa sarebbe plausbile ...

A breve le foto ...

CIAO
GUABIX

Marben
31-01-07, 22:26
Non usarla per ricambi!!!

eleboronero
31-01-07, 22:37
io non ho la vespa in questione,ma ho..................

highlander
31-01-07, 22:49
chissà magari è quella della prova su strada postata da eleboronero!!!

guabixx
01-02-07, 06:56
io non ho la vespa in questione,ma ho..................

La prova di Motociclismo ce l' ho anch'io ( sono innamorato del modello , a parer mio la GL e' in assoluto la Vespa piu' elegante mai podotta ) ed e' edita nel Gennaio '63 , per cui teoricamente potrebbe essere la mia essendo stata prodotta verso la fine del '62 ....
Nell' articolo purtroppo non e' mai fotografato in dettaglio il num. di telaio dell' esemplare utilizzato .

Marben , il cuore mi dice di non "ucciderla" , ma anche se la rimettessi a posto poi diventerebbe un bel soprammobile e nulla piu' .... ( ho gia' una GL '63 perfettamente restaurata e circolante )
Sono nel bubbio , mi sa che per adesso le do una bella spennellata di Ferox dove e' arrugginita e la lascio com'e' , poi si vedra' ...

CIAO
GUABIX

senatore
01-02-07, 07:27
E perchè mai dovrebbe diventare un sopramobile e nulla più? Cosa ha mai fatto di male la piccolina per meritare una simile infamia? Dopo tanti anni di oblio, si vede salvata da mani amiche, ma viene ugualmente condannata a morte, più lenta di quella che le sarebbe toccata prima? :nono: :noncisiamo:
Animo dunque, rimboccati le maniche e fa ciò che devi, altrimenti passa la palla a qualcun'altro. :ciao:

Uno
01-02-07, 11:51
sarà mica quella bordeaux.. su ebay?

GiPiRat
01-02-07, 12:46
guabixx, perché non fai la richiesta di certificato d'origine alla Piaggio? E magari, se riesci a rintracciare qualcuno dell'archivio, chiedi notizie più approfondite.

Ciao, Gino

signorhood
01-02-07, 19:55
Perchè con quel numero, ovvero tra i primi 20 esemplari prodotti, non meriterebbe di essere reimmatricolata?
Che vespista sei??? :roll:

Marben
01-02-07, 21:05
Boh per come la vedo io qualsiasi Vespa over 50cc non fisicamente compromessa meriterebbe di tornare in strada. Ma io sono malato, ho i denti ma non trovo pane da mangiare, e soffro :(

Anche perchè future esigenze di mobilità potrebbero rendere necessaria una PX 150 o 200... manco quella si trova :doh:

highlander
01-02-07, 21:32
Perchè con quel numero, ovvero tra i primi 20 esemplari prodotti, non meriterebbe di essere reimmatricolata?
Che vespista sei??? :roll:

e magari con un bel restauro conservativo alla signorhood :P

Calabrone
01-02-07, 21:37
conservativo alla signorhood

with CIF ?!?!

guabixx
01-02-07, 23:46
Cosi' mi fate sentire in colpa ... la volevo "uccidere" per recuperare pezzi preziosi per la mia GL e la mia Sprint , nulla piu' ...

Allora , come consigliatomi da GiPiRat richiedero' alla Piaggio il certificato di origine , e tramite il Sig. Lari provero' ad avere qualche informazione in piu' a riguardo .

Poi vedro' il da farsi ,onestamente iniziare adesso l' ennesimo restauro ( sto ancora lavorando sulla 50L iniziata mesi fa ...) non e' tra le mie imminenti priorita' .

Sabato faccio un paio di foto e ci aggiorniamo .

X UNO : la Vespa e' quella bordeaux proposta su Ebay , ma comperata privatamente .

CIAO
GUABIX

Marben
02-02-07, 00:03
Cosi' mi fate sentire in colpa ... la volevo "uccidere" per recuperare pezzi preziosi per la mia GL e la mia Sprint , nulla piu' ...

Dici poco?
Su falla rivivere, sennò vendila a chi vorrebbe restaurarla ;)
Sono Vespe che non si trovano poi tanto facilmente, sprecarle sarebbe veramente un peccato

Vai con le foto! :)

guabixx
05-02-07, 22:47
Ecco qui le foto :

highlander
05-02-07, 22:55
il telaio sembra messo bene.

guabixx
05-02-07, 23:02
Nel week end ho ritagliato qualche oretta e l' ho smontata completamente .
Devo dire che il telaio e' sanissimo , ha solo un buco di ruggine passante nel fondo della sacca SX ( classico , causato dall' acido della batteria ) .
Mancano i fregi laterali , i listelli poggiapiedi , la sella , il fanale ant , il contakm , la plastica del fanale post .
Il clakson non e' il suo .
Ha uno strano devioluci .
Altra cosa particolare e' l' assenza dell' IGM a DX del numero di telaio ( sia la mia GL '63 , sia altri due telai GL che ho ce l' hanno ) .

guabixx
05-02-07, 23:11
Il motore era bloccato , ma e' bastato lasciarlo qualche ora in ammolo nella Coca Cola per sbolccarlo ....
L' ho completamente smontato , e devo dire che e' in ottime condizioni : piatto bobine perfetto , biella OK , gruppo termico originale "passabile" , senza scaldate e senza grossi segni derivanti dall' incollaggio delle fasce .
Crociera da cambiare , e cosi pure la marmitta .

guabixx
05-02-07, 23:20
A questo punto sono piu' indeciso che mai : che faccio ????????

-La restauro spendendoci parecchi soldini per poi sperare di poterla reimmatricolare ?
-La vendo a qualcuno che ha voglia e tempo di fare lo stesso ?
-La ricopro di Ferox e la lascio in un' angolo ( ma senza cannibalizzarla , promesso .... ) .

Per adeso ho richiesto il certificato di origine ( 25 Euro , ladri ... ) , poi con quello ne riparliamo ...

CIAO
GUABIX

Gaetan3
05-02-07, 23:57
Semplice, la vendi a me :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

senatore
06-02-07, 07:44
Semplice, la vendi a me :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:
Si, così la "sfiletti" dappertutto ci siano dadi o bulloni da avvitare. Tanto, ora che hai la dinamometrica, ci riesci alla perfezione! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Gaetan3
06-02-07, 10:18
Si, così la "sfiletti" dappertutto ci siano dadi o bulloni da avvitare. Tanto, ora che hai la dinamometrica, ci riesci alla perfezione!

:frustate: :frustate: :frustate:

PaSqualo
06-02-07, 10:38
:quote:

Bella questa delle "s"filettature Raniè

Gaetan3
06-02-07, 10:59
Bella questa delle "s"filettature Raniè

Adesso ti ci metti pure tu?? La mia frusta non risparmia nessuno :frustate: :frustate: :frustate: :frustate:

PaSqualo
06-02-07, 11:14
No! ti prego, risparmiami. :(

Non vorrei sfoggiare la mai arma segreta.

http://www.vocinelweb.it/faccine/mad/13.gif

Gaetan3
06-02-07, 12:06
Non mi fai paura :nunchuck: :nunchuck: :nunchuck: :nunchuck:

PaSqualo
06-02-07, 12:14
E guerra sia http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/04.gif

http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/21.gif

Gaetan3
06-02-07, 12:16
:quote: :quote: :quote:

:boxing: :boxing: :boxing:

Calabrone
06-02-07, 20:53
Ragazzacci....Guabbix cerca consigli e voi ve le date di santa ragione
non vi porto piu con me,che figuraccia.

guabixx
02-03-07, 22:09
Arrivato il certificato di origine , da cui si evince la vendita a Siena nel Novembre '62 , meno di una settimana dopo il rilascio dell' omologazione OM della serie GL .
Il Sig. Lari , pur riconoscendo la rarita' storica dela mezzo , ritiene che non sia stato utilizzato pr fini pubblicitari , ma sia invece uno dei primissimi veicoli destinati alla rete vendita .
Il concessionario dove era stata venduta non compare .

La ricerca fatta da un' amico poliziotto per risalire al numero di targa non ha portato a nulla di concreto .

Adesso sono al punto di partenza , o almeno credo di esserlo : l' unica soluzione che mi viene in mente per risalire alla targa e' una serie di visure in successione ( cioe' partendo da una targa immatricolata in quei giorni , e procedendo numero per numero finche' trovo quella giusta ) , ma questa soluzione e' molto difficile da attuare , oltreche' particolarmente onerosa , perche' dovrei recarmi di persona al PRA di Siena , in quanto penso che tale ricerca si possa fare solo su cartaceo .

AIUTO !
"Luminari" degli incartamenti , date una mano ad un povero ignorante in merito ...

CIAO
GUABIX

PaSqualo
03-03-07, 10:45
Io non so aiutarti in merito.

Approfitto però per far una domanda.

Dal PRA di bari, riescono a farmi una visura di una vespa radiata, targata che sò, BG "Bergamo"???

Grazie

guabixx
03-03-07, 13:30
Io non so aiutarti in merito.

Approfitto però per far una domanda.

Dal PRA di bari, riescono a farmi una visura di una vespa radiata, targata che sò, BG "Bergamo"???

Grazie

Se e' stata inserita negli archivi informatizzati , cioe' sa ha fatto un passaggio di proprieta' negli ultimi anni per esempio , si , ma altrimenti devi per forza ricorrere all' archivio cartaceo e microfilmato del PRA di appartenenza

CIAO
GUABIX

GiPiRat
03-03-07, 20:22
Se non è riuscito a rintracciare la targa l'amico poliziotto, dubito che ci siano altre scorciatoie. L'unica è provare a chiedere in motorizzazione a Siena se ti fanno accedere all'archivio cartaceo del 1962, oppure prova a chiedere ad un'agenzia del posto "ben introdotta" (questi favori non si dicono ma si fanno).

Ciao, Gino

Gaetan3
03-03-07, 22:10
(questi favori non si dicono ma si fanno).

Una cosa un pò alla napoletana insomma :mavieni: :mavieni:

GiPiRat
04-03-07, 18:21
Aumm aumm :roll: ;-)

Ciao, Gino

guabixx
26-03-07, 22:25
GRANDE NOTIZIA !!!!!!!!!!!!!1

HO IL NUMERO DI TARGA !!!!!!!!

Ho rotto le pa**e a mezza Italia ma ho il numero di targa !!!!!!!

Era targata GR , immatricolata nel 62 e demolita nell' 85 .

Adesso posso partire con il restauro , e speriamo che non cambino le cose nei mesi che ci mettero' ( da 6 a 8 per il restauro vero e proprio , piu' 3-4 per avere l' omologazione FMI ) per terminarlo ....

Cosi' daro' una sorellina all' altra mia GL ....

SONO CONTENTO , VERAMENTE CONTENTO , QUESTE BUONE NOTIZIE MI FANNO SENTIRE BENE ....

CIAO
GUABIX

GiPiRat
27-03-07, 12:43
Veramente complimenti!!!

Come hai fatto? Racconta, racconta.

Ciao, Gino

Calabrone
27-03-07, 12:59
Racconta, racconta.

Cosi il Ns Topone arricchira' il suo gia enciclopedico sapere
a cui attinge per darci sempre risposte precise e particolareggiate.
GRAZIE Gino

senatore
27-03-07, 13:20
Hai visto? E tu che volevi cannibalizzarla!
Ora, cerca di rimboccarti le maniche e tienici aggiornati sugli sviluppi.

signorhood
27-03-07, 14:45
Quindiiiiiiiiiii . . . se ti diamo un numero di telaaaaaaaioooooooo . . . riusciresti a sapere la targa? :-) :sbav:

highlander
27-03-07, 15:20
graaaaaaaaaaaaaaaande!!!!

senatore
27-03-07, 15:32
Calmi, state calmi. Lasciatelo respirare, almeno. E poi no0n è detto che la cosa riesca sempre. Sentiamo prima che ha da dirci, e poi traiamo le conclusioni.

Marben
27-03-07, 19:11
Riviva, dunque!

guabixx
27-03-07, 21:20
Allora , una delle persone a cui ho rotto le pa**e mi ha messo in contatto con un graduato dei CC di Savona suo amico .
Non chiedetemi come , ma lui e' riuscito a rintracciare il numero ...

Preciso che avevo gia' chiesto la stessa cosa ad un' agente della Stradale di Biella , ma non era riuscito a venire a capo di nulla .

E a complicare ancor piu' le carte era il fatto che dal certificato di origine Piaggio risultava venduta a Siena , ma di fatto era stata immatricolata a Grosseto ...

Mi spiace per tutti ( anch' io avrei ancora una VNB5 e una Primavera senza targa ... ) ma visto il favore che mi ha fatto , e considerato che a sua volta ha dovuto chiederlo al suo amico , non mi oso a chiedergli piu' nulla ...

CIAO
GUABIX

GiPiRat
28-03-07, 12:20
E' giusto così.

Ciao, Gino

guabixx
08-08-07, 22:38
Ed ecco la situazione attuale :

motore chiuso da un paio di settimane , cuscinetti , cortechi e fasce nuove , null' altro da sostituire .

ritirati dal carrozziere i primi pezzi , tra cui la forcella che ho gia' rimontato approfittando delle ferie .

reperiti quasi tutti i pezzi mancanti , sempre originali d' epoca , manca ancora la plastica del fanale post SIEM ( introvabile ad un prezzo umano )

Entro breve dovrebbe arrivarmi il resto verniciato , e allora inizia il vero divertimento ...

Ma sempre piano piano , i miei restauri hanno sempre tempistiche " da nonnetto " ....

CIAO
GUABIX

09-08-07, 01:35
Guabix vernicia di nero il coperchio del filtro carburatore. Il grigio è dal TS in poi.

09-08-07, 01:35
ops!!! Son loggato come lampo!!!

areoib
09-08-07, 05:06
ops!!! Son loggato come lampo!!!
Ciao Gianni....

09-08-07, 07:32
ops!!! Son loggato come lampo!!!

Non è possibile..!!

"LAMPOHOOD".... :mah:

PaSqualo
09-08-07, 09:50
"LAMPINHOOD"

_pd_
09-08-07, 12:04
ho appena letto tutto il thread dall'inizio alla fine....
una figata pazzesca!!!!!!!!!!!!!!

complimenti......

mi sono appassionato man mano che leggevo......

grazie anche per aver riferito e aggiornato passo passo....!

mi viene da chiedere una cosa sulla quale saprete
sicuramente dettagliarmi...

come si chiede il certificato storico?
nel senso......
indirizzato a chi?
con quali dati?
come si paga?

insomma.... un po' tutta la procedura....

ve ne sarei grato!

PaSqualo
09-08-07, 12:07
www.federmoto.it

Vai alla sezione Moto Storiche e li trovi tutta la documentazione necessaria.

Scarica la richiesta sulla quale troverai tutte le indicazioni per inoltrare la richiesta (documenti necessari, tipo di foto e posizione per lo scatto ecc ecc)
Scarica poi l'elenco degli esaminatori regionali ed è a lui che dovrai poi spedire tutta la documentazione.

Occhio che per far questo devi necessariamente essere associato FMI tramite motoclub affiliato.

Vesparesources.com è motoclub affiliato FMI per cui se hai bisogno, sai a chi chiedere.

_pd_
09-08-07, 14:24
credevo fosse più semplice e in rapporto diretto con piaggio

GiPiRat
09-08-07, 17:51
Scusa, cosa intendi per certificato storico? Vuoi forse intendere il certificato d'origine della casa costruttrice? Se è così, vai qui: http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx

Ciao, Gino

GiPiRat
09-08-07, 17:52
Scusa, cosa intendi per certificato storico? Vuoi forse intendere il certificato d'origine della casa costruttrice? Se è così, vai qui: http://www.it.vespa.com/it_IT/vivo_vespa/richiedi_pubblicazioni/default.aspx

Bisogna chiamare le cose col proprio nome, altrimenti non ci si capisce. ;-)

Ciao, Gino

Calabrone
09-08-07, 19:29
Tratto dall'enciclopedia "Tretoponi" ;-) :ciapet: :ciao:

GiPiRat
10-08-07, 09:14
"Tretoponi" is meglio che uàn! :mrgreen:

Ciaoné, Gino

guabixx
25-08-07, 16:35
[quote="Lampo"]Guabix vernicia di nero il coperchio del filtro carburatore. Il grigio è dal TS in poi.[/quote

Sembra grigio ( per colpa del flash ) , ma e' il suo nero raggrinzito originale .
Ho solo dovuto ripulirlo per bene e ritoccare con il pennellino un paio di punti , nulla piu' .

Ciao
GUABIX

signorhood
25-08-07, 17:04
Perfetto!!!;-)

_pd_
26-08-07, 12:24
sul sito ufficiale, dove ci sono le istruzioni per richiedere
le documentazioni a Piaggio... si parla di vari tipi di documenti:
Certificato d'origine
Dichiarazioni
Schede Tecniche omologative
Targhetta autoadesiva

Cosa sono le "dichiarazioni" e di che "targhetta autoadesiva" trattasi?

Graziee!

BlackDragon
26-09-07, 22:38
Ma che culo!!!

Potrebbe essere quella del mio pubblicitario!!! Guabix ti ricordi l'asta su ebay??? muahahah!!

guardando solo ora ho visto il tuo certificato d'origine e sono andato a prendere il mio. Notate nulla di strano nel mio??

guabixx
26-09-07, 22:52
Ma che culo!!!

Potrebbe essere quella del mio pubblicitario!!! Guabix ti ricordi l'asta su ebay??? muahahah!!

guardando solo ora ho visto il tuo certificato d'origine e sono andato a prendere il mio. Notate nulla di strano nel mio??

Il depliant l' ho troato anch' io , su Ebay , da un concessionario di Pordenone ...

Strano che una telaio 40mila sia stata venduta nel 62 ...

Ciao
GUABIX

BlackDragon
26-09-07, 22:56
Esatto Guabix. Che fo?? provo a scrivergli specificando l'errore con foto dimostrative cosi magari mi danno la data giusta, o mi tocca rifarmi un altro certificato d'origine??

Purtroppo il mio depliant era perfetto. Un giorno lo preso e l'ho messo nel bauletto senza nessuna protezione e ho fatto il danno al braccio della signora. con qualche graffietto in giro. :roll:

guabixx
26-09-07, 23:01
Esatto Guabix. Che fo?? provo a scrivergli specificando l'errore con foto dimostrative cosi magari mi danno la data giusta, o mi tocca rifarmi un altro certificato d'origine??

Purtroppo il mio depliant era perfetto. Un giorno lo preso e l'ho messo nel bauletto senza nessuna protezione e ho fatto il danno al braccio della signora. con qualche graffietto in giro. :roll:

Io lascerei stare , tanto un' anno in meno non fa mai male ....

Ciao
Guabix

BlackDragon
26-09-07, 23:06
altra domanda!! il tuo GL quando è acceso al minimo si sento i grilli dal volano??

Ho cambiato il volano con uno di un motore GL del 64 e il rumore stile cicale me lo fa lo stesso.
Soluzioni??
Documentandomi rispetto alle altre vespe i magneti nel volano prendono gioco con il tempo provocando rumore stile cicale. risulta anche a te?

ho visto che c'è VRwiki guabix ti va di scrivere insieme a me un bel articolo sulla nostra tatina?? Ho anche chicche inedite... tipo (GL seconda serie)

piu che altro mi serviva la data di vendita per festeggiare il suo compleanno :mrgreen:

GiPiRat
27-09-07, 10:29
Più che altro è strano che una vespa che dichiarano costruita nel 1963 sia stata venduta nel 1962! :-( Comunque, sono cose già successe, se gli si fa notare l'errore sostituiscono il certificato senza spesa ulteriore.

Ciao, Gino

BlackDragon
27-09-07, 10:37
il certificato originale ho dovuto darlo alla motorizzazione o all'FMI. Ho solo delle fotocopie e poi il certificato è datato 28/1/2005 reclamare ora mi sembra un po assurdo.

GiPiRat
27-09-07, 11:47
Effettivamente . . . però prova a sentire il numero verde della Piaggio, magari ti daranno la giusta data di vendita.

Ciao, Gino

guabixx
27-09-07, 22:08
altra domanda!! il tuo GL quando è acceso al minimo si sento i grilli dal volano??

Ho cambiato il volano con uno di un motore GL del 64 e il rumore stile cicale me lo fa lo stesso.
Soluzioni??
Documentandomi rispetto alle altre Vespe i magneti nel volano prendono gioco con il tempo provocando rumore stile cicale. risulta anche a te?

Quel rumore e' tipico delle GL , credo dipenda dal tipo di magneti .
non ho mai sentito una GL che non lo fa ...

ho visto che c'è VRwiki guabix ti va di scrivere insieme a me un bel articolo sulla nostra tatina?? Ho anche chicche inedite... tipo (GL seconda serie)

Ben volentieri , anch' io oltre alla brochure originale ho raccolto altre cosette cartacee d' epoca ...

Ciao
GUABIX

piu che altro mi serviva la data di vendita per festeggiare il suo compleanno :mrgreen:

signorhood
28-09-07, 18:30
Le cicale sono tipiche di quei volani, (VNB/VBB/VLA) e danno non fa.
Se proprio ti da fastidio smontalo, estrai le calamite e rimettile con un po di colla.
Ma io lo trovo un rumorino inegualiabile!!!

BlackDragon
28-09-07, 18:53
Anche io lo trovo un rumorino ineguabile ma ogni volta che qualcuno non esperto la sente al minimo.. Bhè fa commenti strani:
<<Ma ti fidi ad andare in giro con quel rumore??>>
<<Avrai sbagliato a montare!!>>
<<Controlla che magari tocca qualcosa>>
<<Non senti che trita tutto??>>

e cosi via...

guabixx
06-11-07, 00:45
Con la lentezza che contraddistingue i miei restauri i lavori proseguono ...

In questi mesi mi sono dato da fare per recuperare tutti i pezzi mancanti , originali e possibilmente d' epoca , e ho fatto qualche lavoretto accessorio , come preparare le guaine e l' impianto elettrico .

Il carrozziere per adesso mi ha dato forcella , parafango , cerchi e manubrio , e sta ultimando tutto il resto .

Ho montato la forcella , e ho iniziato a montare il manubrio per quel poco che posso fare per adesso .
Devo dire che ho penato non poco per verniciare i numerini delle marce , perche' in carrozzeria me li avevano "seppelliti" sotto uno strato di fondo e vernice , e si intravvedevano a malapena . Ho quindi dovuto "scavarli" con un chiodino prima e con una punta da tracciatura dopo , eppoi colorarli con il solito sistema del cotton-fioc .

Se il carrozziere mantiene le promesse entro meta' mese avro' il telaio verniciato ...

Ciao
GUABIX

MrOizo
06-11-07, 09:46
..e dicci, dicci, qual'è questo sistema del cotton_fioc? io non lo uso da tempo, dicono faccia male alle orecchie...;-)

lucignolo
06-11-07, 10:18
... altre GL rivivono... complimenti guabixx... non avevo visto questo topic... da adesso ti seguirò nelle tue peripezie... ;-)

p.s. @MrOizo: il tuo post mi ha fatto sbellicare... :sbonk:

guabixx
06-11-07, 22:29
..e dicci, dicci, qual'è questo sistema del cotton_fioc? io non lo uso da tempo, dicono faccia male alle orecchie...;-)


Io faccio cosi' : prendo un cotton-fioc e gli tolgo buona parte del cotone , poi con le pinze schiaccio il bastoncino per ridurlo di diametro . Infine "faccio la punta" al cotone rimanente , lo intingo nella vernice e pian piano coloro i numerini .
Poi lascio asciugare , e con un secondo cotton-fioc questa volta "intero" pulisco le sbavature .
Funziona abbastanza bene , a parer mio meglio che con il pennellino triplo zero .

CIAO
GUABIX

lospecial
06-11-07, 22:35
Io invece riempio i numerini di vernice con il pennellino, non importa se la vernice va fuori perche poi passo un pò di polish e il colore rimane solo nei numerini..

Questo è il risultato sulla 50 prima serie!!

ruotepiccole
06-11-07, 22:42
Gran bel post guabixx!
Complimenti.

M

Marben
06-11-07, 23:33
Io invece riempio i numerini di vernice con il pennellino, non importa se la vernice va fuori perche poi passo un pò di polish e il colore rimane solo nei numerini..

Questo è il risultato sulla 50 prima serie!!

Io uso un metodo simile; ma prima del polish mi aiuto con un poco di diluente nitro. Basta inumidire di diluente un angolo di uno straccio e con esso sfiorare rapidamente l'area da pulire. La vernice viene via rapidamente; lucidatura con polish ed il lavoro è compiuto.
Il risultato è stato ottimo.

signorhood
07-11-07, 09:40
Se i numeretti li verniciate a smalto invece che a nitro, l'eccesso si toglie via con l'acquaragia senza riscgio di intaccare la vernice del veicolo.

MrOizo
07-11-07, 10:24
...comunque, gran bel restauro, da esperto, devo farti i complimenti, Guabix.....mi è piaciuto lo sbloccaggio del pistone con la coca cola e l'uso del cotton-fioc...e non sto scherzando.....

guabixx
11-11-07, 17:00
...comunque, gran bel restauro, da esperto, devo farti i complimenti, Guabix.....mi è piaciuto lo sbloccaggio del pistone con la coca cola e l'uso del cotton-fioc...e non sto scherzando.....


grazie ...
Io sono abituato ad arrangiarmi , quando trovo qualche lavoro che non so fare ci giro intorno finche' trovo la maniera ...
A volte faccio danni ma trovo la maniera ......

Oggi ho smontato e ripulito l'ì ammortizzatore posteriore , e ho trovato una punzonatura che non avevo mai visto prima : il mese e l' anno di produzione (9/62 ) , e il logo Piaggio ....
Qualcuno l' ha gia' trovato su altri ammortizzatori ?

CIAO
GUABIX

PaSqualo
11-11-07, 19:08
Un amico sulla sua VBA, addirittura sull'ammortizzatore anteriore.

lucignolo
12-11-07, 17:27
... approfitto... visto che si parla di smontaggio dell'ammo posteriore... volevo chiedere... come cavolo si smonta?!?... :mrgreen:
... ho provato ma non riesco a venirne a capo...

senatore
12-11-07, 18:47
Inizialmente, devi svitare l'ammortizzatore dal tampone in gomma; poi, dai una bella pulita con spazzola d'acciaio alla sommità dell'ammortizzatore, dove vedi quel lungo esagono e ti accorgerai che ci sono due dadi. Con due chiavi da 14 riuscirai a svitare il lungo dado/bullone e ti rimarrà l'ammortizzatore con avvitato un solo dado, dado che, comunque, dovrebbe essere saldato al cappuccio dell'ammortizzatore stesso; ora, si tratta di riuscire a svitare il dado/cappuccio dallo stelo filettato dell'ammortizzatore e dovresti riuscirci con qualche manovra.

lucignolo
13-11-07, 08:49
Inizialmente, devi svitare l'ammortizzatore dal tampone in gomma; poi, dai una bella pulita con spazzola d'acciaio alla sommità dell'ammortizzatore, dove vedi quel lungo esagono e ti accorgerai che ci sono due dadi. Con due chiavi da 14 riuscirai a svitare il lungo dado/bullone e ti rimarrà l'ammortizzatore con avvitato un solo dado, dado che, comunque, dovrebbe essere saldato al cappuccio dell'ammortizzatore stesso; ora, si tratta di riuscire a svitare il dado/cappuccio dallo stelo filettato dell'ammortizzatore e dovresti riuscirci con qualche manovra.
... ok, grazie senatore... ci provo... :D

guabixx
23-12-07, 00:27
Ed ecco il mio regalo di Natale ...
L' ho ritirata oggi , mancano ancora le pance ma il resto c'e' tutto .

CIAO
GUABIX

guabixx
23-12-07, 00:47
Ho iniziato a montare qualche particolare , in primis i listelli pedana , che ho recuperato da un' altra GL , drizzandoli , pulendoli e lucidandoli .
I listelli in gomma sono sempre di recupero , li ho puliti e ammorbiditi con un prodotto specifico .
Ho iniziato posizionando le strisce sulla pedana , sagomandole a mano e con un martellino di gomma .
Per il montaggio ho utilizzato i ribattini , creandouna maschera protettiva con nastro americano per non rovinare la vernice .
Ho frapposto una lima a taglio grosso tra martello e ribattino per simulare lo "stampo" come veniva fatto in origine dalla Piaggio .
Domani terminero' il lavoro , vedremo come verra' ...

guabixx
24-12-07, 00:52
Ecco i lavori di oggi :

CIAO
GUABIX

PaSqualo
24-12-07, 08:56
QUale miglior regalo di Natale!

Bella :applauso:

BlackDragon
24-12-07, 10:06
SEI UN MITO!!!

lospecial
24-12-07, 13:09
Uno spettacolo!!!!! :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

guabixx
27-12-07, 01:10
Ho lavorato sul serbatoio : per prima cosa l' ho soffiato e sciacquato accuratamente con benzina per eliminare i residui restanti dalla sabbiatura , poi ho rimontato rubinetto e tappo , l' ho riempito e l' ho lasciato una nottata per vedere se perdeva .
Neanche una goccia , tutto OK ...

Ciao
GUABIX

guabixx
27-12-07, 23:51
Quando sfilo le vecchie guaine lascio nel tunnel una guida , quasi sempre composta da un vecchio cavo elettrico , che mi servira' per facilitare il passaggio delle nuove guaine .
Durante il rimontaggio fisso quindi alla guida la guaina e tiro pian piano ...
Ma se durante il passaggio la guida si stacca dalla guaina son dolori , perche' la guaina da da sola e' molto difficile da fare passare ...
Stasera mi e' successo proprio questo , e ho risolto il problema utilizzando una sondina che normalmente si usa per sturare i lavandini , robusta e flessibile .
In un minuto ho risolto un problema che altrimenti mi avrebbe sicuramente fatto arrabbiare ...

Ciao
GUABIX

guabixx
28-12-07, 00:10
Ruota di scorta : posizionandola dietro lo scudo , in bella vista , ho utilizzando una Dunlop d' epoca , con il battistrada al 70% .
Camera d' aria anch' essa d' epoca , con valvola in metallo .
Dadi ruota con chiave 14 , originali del modello e difficili da reperire , fatti zincare .

Ciao
GUABIX

senatore
28-12-07, 08:42
Quando sfilo le vecchie guaine lascio nel tunnel una guida , quasi sempre composta da un vecchio cavo elettrico , che mi servira' per facilitare il passaggio delle nuove guaine .
Durante il rimontaggio fisso quindi alla guida la guaina e tiro pian piano ...
Ma se durante il passaggio la guida si stacca dalla guaina son dolori , perche' la guaina da da sola e' molto difficile da fare passare ...
Stasera mi e' successo proprio questo , e ho risolto il problema utilizzando una sondina che normalmente si usa per sturare i lavandini , robusta e flessibile .
In un minuto ho risolto un problema che altrimenti mi avrebbe sicuramente fatto arrabbiare ...

Ciao
GUABIX
Io, invece, non lascio mai testimoni in giro, potrebbero essere pericolosi. :Lol_5:
Meglio far le cose da soli e senza che nessuno ti guardi!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
E poi, comunque, da nuove le nostre vespe, quando erano in catena di montaggio, quali testimoni potevano avere se non gli stessi operai??? :mrgreen:
Mai trovato difficoltà con il mio sistema. Io, passo prima un cavo marce e poi inizio a far entrare la guaina, già tagliata a misura o quasi, nel filo aiutandola con una mano che spinge la guaina e l'altra che tira il filo e non ho mai avuto nessun intoppo.

guabixx
29-12-07, 16:23
Oggi mi e' arrivata la nuova brochure pubblicitaria della GL , datata 64 , che ho affiancato all' altra che gia' avevo ...
Trovata su Ebay .

Sono sempre pezzetti di storia ..

CIAO
GUABIX

vader.t7
29-12-07, 16:45
complimenti! bellissimo il restauro =)

:ciao:

BlackDragon
29-12-07, 18:10
Oggi mi e' arrivata la nuova brochure pubblicitaria della GL , datata 64 , che ho affiancato all' altra che gia' avevo ...
Trovata su Ebay .

Sono sempre pezzetti di storia ..

CIAO
GUABIX

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

Non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Hai fatto bene! che data hanno i tuoi?? la mia brouchure 11/64.

Stupenda la brouchure quella a un foglio!
Pensa che l'avevo vista su ebay e volevo fare l'asta. :mrgreen:

Ultimamente ho fatto anche io un altro acquisto cartaceo a Malpensa fiere:

E' datato 6/64 e non è un riprodotto.

guabixx
06-01-08, 00:55
Oggi ho montato manubrio e motore ...
Pian piano sta prendendo forma ...

CIAO
GUABIX

catta87
11-01-08, 10:25
davvero bellissima.....
secondo me una delle vespe più "elegante" di tutti i tempi....
in bocca al lupo x la fine del restauro...
ciao

BlackDragon
11-01-08, 11:52
Bella Guabix, Gli hai gia trovato un nome? ma quanti Ganci portaborse hai in giro?????

Ieri Sera mi sono visto Sapore di Mare, il famoso film ambientato nel 1963/64 e vedendo quelle vespette mi è venuta una voglia matta di andare al mare con il GL.
E adesso ti ci metti pure tu a girare il coltello nella piaga. :mrgreen: CHE VOGLIA DI GL!!!!!!!!!!!
Purtroppo potrò riutilizzare il GL dal 6 aprile. Ho fermato l'assicurazione in sto periodo.

Un altra domanda, ma non hai lasciato il fondo nocciolina all'interno del telaio e nel sotto del serbatoio?

P.S. ricordati di misurarmi il finale!

Grazie
Ciau

guabixx
09-03-08, 20:36
Eccomi ...

Oggi ho finalmente finito il restauro , dopo un' anno abbondante dal suo inizio .

Come sempre ho cercato di rispettare al massimo l' originalita' storica , recuperando il recuperabile e cercando il mancante .

Causa la giornata uggiosa e piovosa non ho fatto foto globali , ma non sono riuscito a trattenermi nel ritrarre dei particolari ....

Sabato prossimo , meteo permettendo , faro' delle foto come si deve ....

Purtroppo , come sicuramente saprete , la possibilita' di reimmatricolare un veicolo demolito si e' praticamente ridotta a zero , per cui per adesso la Vespa restera' in garage in attesa di qualche variazione legislativa , nel frattempo le ho montato la targa dell' altra GL per poterla provare e carburare , ma solo per qualche km in paese .....


Ciao
GUABIX

guabixx
09-03-08, 20:44
Fanale posteriore originale SIEM , cercato per parecchi mesi e trovato su Ebay a Prato pochi giorni fa .
E' un conservato strepitoso , con la zama cromata e la plastica in ottimo stato , considerando ovviamente i 40 e piu' anni di vita ...

guabixx
09-03-08, 20:54
Gancio portaborse e sella , il primo recuperato da un "cadavere" di GL anni fa , la seconda assemblata in casa reperendo il telaio a Udine a la copertuta a Napoli ...

guabixx
09-03-08, 21:01
Ruota e portaruota di scorta , con bollo d'epoca riprodotto " made in VR " ...

MarcoPau
09-03-08, 21:53
Domandina: come hai trattato la cuffia in metallo?
E complimenti, s'intende!

guabixx
09-03-08, 22:14
Domandina: come hai trattato la cuffia in metallo?
E complimenti, s'intende!

Grazie per i complimenti , stavolta piu' del solito ci ho messo l' anima in questo restauro ...

La cufffia l' ho trovata originale , con la fosfatazione in' ottimo stato , "rubandola" da una VNB5 ...

Sull' altra GL ho invece riprodotto abbastanza bene l' effetto originale miscelando una vernice testa di moro con una trasparente e raggrinzante , che usano di solito nell' uso industriale per le componentistiche dei macchinari tessili .

Ciao
GUABIX

ricmusic
09-03-08, 23:43
Guabixx, che lavoro fantastico !!! Davvero bravissimo.
Ma ti ricordi che volevi smantellarla e usarla per ricambi ?
Adesso che è praticamente finita devi esserne orgoglioso...per rimetterla in strada, visto che non sei troppo lontano, pensa alla motorizzazione di Novara....

:ciao: Riccardo

MarcoPau
10-03-08, 00:21
Se penso che anch'io avrò lo stesso lavoro da fare sul mio GL che attende smontato completamente, sabbiato e con l'epossidico... Pare che qui a Padova stesso si riesca a reimmatricolare le più sfigate. Tu dove pensi di andare Guabix?

eleboronero
10-03-08, 08:37
lavoro fantastico!
complimenti!
:ciao:

Sprinter
10-03-08, 09:36
Che forte! Complimenti. Son curioso di vedere altre foto

lospecial
10-03-08, 09:45
:bravo: :bravo: :bravo: :mrgreen: :ciao:

GiPiRat
10-03-08, 11:37
Bellissimo lavoro! E non preoccuparti, riuscirai a reimmatricolarla!

Ciao, Gino

senatore
10-03-08, 12:22
Bellissimo lavoro! E non preoccuparti, riuscirai a reimmatricolarla!

Ciao, Gino
Hai notizie di qualche cambiamento di rotta Gino?
O solo perchè, magari Guabix, sta in un posto dove è possibile?

Marben
10-03-08, 12:34
Ottimo lavoro, come sempre, Guabixx!
Un maestro per quanto riguarda GL e Sprint.

GiPiRat
10-03-08, 12:46
Sembra che ci sia un qualche cambiamento di rotta presso alcune sedi, non generalizzato, ma non saprei dire di dov'è Guabix.

Comunque, attualmente, ci sono più sedi di motorizzazione al nord che consentono le reimmatricolazioni, che non al centro o al sud.

Ciao, Gino

guabixx
10-03-08, 19:54
Grazie e tutti , per quanto riguarda le reimmatricolazione dalle mie parti ( Biella ) neanche a parlarne , e cosi' pure a Vercelli e Torino . Per adesso la omologhero' FMI , appena avro' in mano il certificato vedro' il da farsi .
A Novara dipende chi trovi , un paio di amici sono andati di persona a parlare con un responsabile che ha detto loro che per adesso e' tutto "congelato" in attesa di chiarimenti .
E pensare che loro devono reimmatricolare una Bugatti ....

Ciao
GUABIX

BlackDragon
11-03-08, 08:45
Bellissima guabixx, i particolari sono d'obbligo!

C'è la farai a reimmatricolarla! Non disperare!

guabixx
16-03-08, 22:15
Ed eccola .....

guabixx
16-03-08, 22:24
Altre ...

ricmusic
16-03-08, 22:30
guabixx, prova in motorizzazione a Novara.
Sali direttamente al secondo piano e chiedi del dott. Masi. Spiegagli cosa vuoi fare e ascolta cosa ti dice.
Io l'ho trovato per caso ma mi è sembrato molto disponibile.

A proposito....lavoro splendido altro che reimmatricolazione merita.... :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao: riccardo

guabixx
16-03-08, 22:31
Ultime ....

Mirkè_Px125e
16-03-08, 23:05
l'ho notato ora questo tread..
che dire se non fare i complimenti.. tanto di cappello!

ciao mirko

largo...ciospe!
17-03-08, 03:36
E'identica a quella che hanno usato su Vespa Tecnica! :)

Considerando a com'era il telaio quando l'ho vista quel giorno che ti ho portato su il PX, e a vederla ora devo dire che hai davvero fatto un miracolo...nulla da dire sul tuo stato dell'arte dei restauri... :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Ciao FC

PS - Ottima l'idea della "finta fosfatizzazione", devo usare la stessa cosa anche io sulla VB1...

lospecial
17-03-08, 08:44
Ottima l'idea della "finta fosfatizzazione",

Guabix puoì spiegarmi come hai fatto??

VespaET3GL
17-03-08, 13:58
Bellissima, ottimo restauro !!

guabixx
17-03-08, 21:44
Ottima l'idea della "finta fosfatizzazione",

Guabix puoì spiegarmi come hai fatto??

Vernice testa di moro e trasparente/raggrinzante per uso industriale ( lo usano per verniciare le testate dei macchinari tessili ) miscelati 70/30 , et voila' ..

Ciao
Guabix

lospecial
17-03-08, 21:49
Vernice testa di moro e trasparente/raggrinzante per uso industriale ( lo usano per verniciare le testate dei macchinari tessili ) miscelati 70/30 , et voila' ..

Ok grazie 1000!!! :mrgreen: :ciao:

vespa50L
17-03-08, 21:53
Complimenti è veramente stupenda.
Ciao

signorhood
17-03-08, 22:28
Molto, ma molto, ma molto bene!!!

BlackDragon
19-03-08, 12:19
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

PaSqualo
19-03-08, 12:22
Bellissima :sbav: