Visualizza Versione Completa : Vespa Vnb del 1962
AlloneVnB3T
05-11-08, 19:55
Ciao a tutti sono da poco possessore di una vespa vnb 3T e tra qualche giorno inizierò a restaurarla.
qualcuno di voi ha qualche fotografia di questo modello restaurata ed eventualmente del modello successivo la vnb 4T anche perchè sono ancora indeciso sul colore da fare.
Per l'iscrizione al registro storico posso utilizzare entrambi i colori per quell'anno cioè il Grigio MaxMeyer 15210 oppure il Grigio chiaro MaxMeyer 1,298,8707 ? grazie anticipatamente.
Benvenuto su VR.
Complimenti per l'acquisto e buon divertimento.
:ciao: Gaetano.
il colore e' uno solo il 15210 se la devi iscrivere devi usare questo colore che e' l'unico il copriventola colore alluminio 1.268.0983 e antiruggine nocciola 3000m
AlloneVnB3T
06-11-08, 09:32
ok grazie, qualcuno ha qualche foto di questi 2 modelli così vedo la differenza tra i 2 colori?
vnb3recanati
06-11-08, 11:07
questo è il colore della mia vnb3t. Ti assicuro che dal vivo è un gran bel colore e da alla vespa un effetto da vera ROLLS degli anni 60. Inizialmente anche io stentai sul grigio per farla di un altro colore (visto che non dovevo reiscirvere la vespa all'asi o fmi), ma ora sono soddisfattissimo della scelta per l'originale.
AlloneVnB3T
06-11-08, 12:30
grazie mille, è veramente bellissima!!! spero di riuscire a far tornare così anche la mia
In internet, ho trovato alcune foto della 3T ma il grigio in alcune foto sembra molto + scuro hai seguito delle procedure particolari per verniciarla ed eventualmente mi potresti dire chei codici colori che hoi usato?
Scusate le domende ma sono al primo restauro ed ho bisogno di qualche dritta!!! grazie e ciao
vnb3recanati
06-11-08, 16:16
i codici sono quelli che ti hanno suggerito anche sopra. Riguardo la tonalità del colore, non credo troverai mai due vespe esattamente identiche. Dipende anche dalla tecnica usata per la decolorazione nonchè dallo stucco usato, dal fondo e dalla tecnica di verniciatura ... Infine tieni conto anche che incidono le foto scattate con le macchine digitali, poi ridotte di pixel per caricarle sul sito, infine l'esposizione al sole quando si scatta la foto. Nella realtà la vespa è un po piu' scura di quello che sembra in foto. Pero' non ti far tentare di copiare colori che sembrano piu' belli. Te ne pentiresti. Il massimo è sempre usare materiali conservati (anche male ma conservati) e vernici il piu' possibili originali e vedrai che ne rimarrai soddisfatto. D'altronde ti sei di sicuro innamorato di una vespa anche perchè "vecchia" ... perchè ora dovresti volerne una "nuova"???
AlloneVnB3T
11-11-08, 13:08
sono tornato, mi sono un pò perso, mi sa he farò così, la rifaccio com'era, intanto metto qulche foto prima di iniziare a smontare
AlloneVnB3T
11-11-08, 13:23
Ho iniziato lo Smontaggio ed avrei alcune cosine da chiedere.
qualòcuno sa qual'è il miglior metodo per lo smontaggio della parte manubrio?
mi spiego meglio, io ho levato le leve di frizione , freno svitata la vite centrale sotto il fanale e i dadi da 8 (se nn ricordo male) com in foto, ma non riesco ancora a sfilarlo e nemmeno le due parti "non verniciate" del cambio e dei devioluci.
So che magari sono domande stupide ma non vorrei fare cacchiate.
Ciao e grazie a tutti
Le due parti non verniciate sono messe a pressione...non si sfilano tanto facilmente, soprattutto con il manubrio montato.
vnb3recanati
11-11-08, 17:52
Per il lato marce tieni presente che il blocchetto non verniciato è un tutt'uno con il tubo dove va messa la manopola delle marce e dovrebbe venir via piuttosto bene, solo tirando (dopo aver tolto la guaina della frizione ed aver sganciato i fili delle marce). Al massimo batti MOLTO LEGGERMENTE da dentro il manubrio, entrando dal buco del faro. Ti ripeto, batti sempre molto leggermente, senno poi il "tubo" o semimanubrio, non rientra piu'.
Per la parte dell'acceleratore invece, il tubo e il blocchetto dove poi si aggancia il devioluci, sono due pezzi distinti. una volta sfilata la guaina del freno anteriore, sgancia anche quella dell'acceleratore. Ah dimenticato, togli anche l'impianto elettrico che tanto, credo vorrai cambiare. Poi tira con forza, anche in questo caso non ci sono viti che tengono il semibraccio. Se non viene via, anche sta volta batti da dentro il manubrio ma sempre con molta delicatezza. Io avevo fatto una pieghetta minuscola sul semibraccio e non ti dico il penare per farlo rientrare in sede nel rimontarlo. Riguardo al blocchetto dove alloggia il devioluci cromato, io ci penseri due volte. Non so se è indispensabile smontarlo. Te lo dico perchè io lo smontai dietro consiglio del carrozziere. Pero' nel rimontarlo (anche questo va a pressione ed è precisissimo issimo issimo) non entrava piu' ed ho rovinato tutto il blocchetto. Inotlre rovinai anche il manubrio già verniciato. Allora riportai il manubrio a verniciare e stavolta il carrozziere rivernicio' il manubrio semplicemente avvolgendo il blocchetto con della carta gommata da carrozziere e venne benissimo ugualmente.
vnb3recanati
11-11-08, 17:55
Comunque complimentoni per la tua vespa. E' davvero ben messa. Hai pensato ad un conservato prima di accingerti a smontare il tutto??? Non capisco se i due colori che sembra si vedano in foto, sono dovuti a due vernici diverse o ad un rattoppo con pezzi di vespe diverse ... se non erro la vnb3 non montava i baffi laterali sulle pance.
Informati bene prima di verniciare. Vedi se è il caso di far stuccare i buchi.
PS: complimenti per la sella. E' davvero bella. E' originale o l'hai acquistata nuova???
Ecco un altro con una bella VNB3T!!!
Seguirò il forum attentamente e se posso (non è che le mie competenze siano tra le migliori) ti darò anche qualche consiglio...
Se ti può aiutare questo è il link del mio restauro: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9474
AlloneVnB3T
11-11-08, 18:52
Grazie a tutti per i complimenti e per l'aiuto.
non ho però capito una cosa però, mi consigli di non smontare i due braccini o almeno amontare solo quello del cambio e di rivestire le parti da nn verniciare con la carta gommata o dici che mi conviene smontare tutto?
Per il colore hai ragione la vespa è di due colori oro metallizzati più scuro per le pance e il parafango ed un begiolino per la scocca quello che l'aveva prima l'ha vernicaita con nn so quale tecnica e anche se in foto nn si vede in alcuni punti la venice ha delle parti veramente sbiadite e delle parti accesissime e anche se in foto embra anche una bel colore dal vivo è proprio bruttina.
ah altra domenda ma per smontare il manubrio devo prima smontare il contakm giusto? poi tolgo le guaine ed i fili sell'impianto elettrico sfilandoli?
Ciao e grazie a tutti
AlloneVnB3T
11-11-08, 19:20
vi posto anche un altro quesito il rubinetto della benza devo smontarlo (e se sì come faccio?) oppure basta rivestirlo al momento della verniciatura?
ah si la sella credo che sia la sua originale ed ingenerale la vespozza nn mi sembra abbia fatto molta strada, anche perchè le parti meccaniche sono messe molto bene.
per le pancie laterali mi sa che hai ragione un qualche rattoppo è stato fatto, ed anche il parafango e relativa cresta non mi sembra il suo però dovrebbero essere uguali per tutte le vnb giusto?
Ciao
vnb3recanati
11-11-08, 19:40
allora, smonta tirandola o battendola, l'asta (semimanubrio) della frizione che viene via insieme alla parte dove ci sono i numeri delle marce.
Poi sfila anche quella dell'acceleratore. per quanto riguarda invece il blocchetto del devio luci dove il devio luci è applicato, ti direi che se viene via bene, allora approfitta per toglierlo. Senno evita di stringerlo o batterlo visto che è di un materiale (forse alluminio) molo malleabile e deformabile. Quindi poi avresti grandi problemi nel rimontaggio .. anche perchè non è facile reperirlo sul mercato.
Riguardo al rubinetto, smontalo e ripulisci bene il bicchierino, i vari filtri che troverai, e soprattutto il serbatorio. Lo fai ora e non lo rifarai piu'. Per smontarlo pero' ti devi procurare la chiave apposita (costa circa 14 euro su ebay) che va dentro al serbatoio o recarti da un meccanico che cell'ha.
Riguardo in fine ai cavi .. sfilali tutti. Sara' un piacere ripassarli!!!
Dimenticavo ... sbirrarrisciti pure con le foto, non sono mai troppe, vedrai!!
vnb3recanati
11-11-08, 19:42
sbirrarrisciti
volevo dire sbizzarrisciti ...
e poi caricale pure. Anche io ho restaurato da solo la mia vnb ma non ho fatto molte foto dato che la mia era messa malissimo. Percio' mi sarebbero di grande aiuto per vedere se ho sbagliato qualcosa. Sono un neofito anche io.
Ciao.
PS il link che ti ha consigliato patau, ti sara' certamente di aiuto.
AlloneVnB3T
11-11-08, 20:00
ok perfetto grazie mille!!!! farò più foto possibili intanto ne metto alcune che ho già fatto per ricordarmi gli attacchi elettrici magari possono servire anche a qualcun altro
stavo giusto leggendolo il link di patu e mi ha già risolto qualche dubbio... Grazie
Che bella vespa!!! e' proprio una splendida vnb3t
Come hai fatto a trovare il manuale d'uso manutenzione e quello d'officina?
C'e' qualche parte del web dove si possano scaricare?
Ciao Ciao
AlloneVnB3T
12-11-08, 14:11
Io ho trovato questo anche se è della 1-2T ma molte cose sono uguali
http://www.scooterhelp.com/serial/VNB.parts.book.html
Grazie mille Allone,
Era vero quindi che il materiale per questo modello e' un po' scarso in rete...
Ciao Ciao
vnb3recanati
12-11-08, 19:53
una vespa messa così bene non capita spesso .. cerca di conservare il piu' possibile le parti originali senza riacquistare niente ... sara' molto piu' soddisfacente e soprattutto economico!!!
PS Complimenti per le foto.
AlloneVnB3T
13-11-08, 18:24
Ciao a tutti, anche se lentamente lo smontaggio procede, ieri sera ho smontato il manubbrio e nei prossimi giorni postrò le foto.
i bracci ambio e gas si sono sfilati abbastanza bene sebbur con un litro di svitol e sono riuscito a sfilare titti i cavi (gas frizione ecc)
ho solo una domanda, per samontare il contachilometri come devo fare, ora il manubrio è totalmente smontato ma non riesco a staccarlo, c'è una qualche vite nn visibile?
esiste poi un modo per vedere se funziona ancora senza porvarlo a vespozza finita...?
Ciao e grazie
vnb3recanati
13-11-08, 19:05
riguardo la prova del KM non so come aiutarti ... il mio non funziona :-(
per smontarlo pero' dovrebbe bastare una lieve pressione (tolta la vite che lo tiene da sotto il manubrio) in quanto si monta a pressione e poi lo si tira grazie alla dettavite. Forse a causa dello sporco non ti viene via ma se insisti ... sempre con delicatezza ... vedrai che riesci a toglierlo.
il colore e' uno solo il 15210 se la devi iscrivere devi usare questo colore che e' l'unico il copriventola colore alluminio 1.268.0983 e antiruggine nocciola 3000m
ciao ragazzi
ho acquistato una vnb3t del 1962
volevo gentilmente sapere se i codici colore sono questi anche per la mia.
dopo averla sabbiata va spruzzato direttamente l'antiruggine oppure un fondo apposito?
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.