Visualizza Versione Completa : mig one awelco ,come saldare
ho acqiustato una mig one awelco a filo , ma senza gas , l ho pagata poco , ma in realta non so se è una vera saldatrice a filo !?? considerate che non ho mai saldao e quindi di conseguenza vi chiedo se riusciro a farci qc , anche perche sto restaurando una sprint e devo lavorare con la saldature . poi tra l atro devo acuistare il filo di saldatura ,m ma ce ne sono moltisssimi , e non so quale va bene per la vespa : rame , rameeacciaio , acciaio , animatoflux ???????
Una cosa ti consiglio velocemente: non usare il filo animato, che probabilmente ti sei ritrovato sulla tua saldatrice. Prendi uno 0.6-0.8 e noleggia una bombola.
si ma come faccio ad uare il gas ? la mia funziona senza gas , cioe come lo posso usare???
scusa , sono curioso , quello animato che cosa è di preciso ?( nel web non trovo descrizzioni pratiche x l animato)
il filo animato è 1 filo che all'esterno è rivestito da materiale che nel momento della fusione protegge la saldatura. In pratica dovrebbe sostituire l'uso del gas inerte, anche se, per quello che ne so, con scarsi risultati.
La bombola è sempre la bombola!
Il filo animato, usando termini spiccioli, è costruito come 1 elettrodo per saldatrice tradizionale, con materiale d'apporto all'interno e materiale protettivo all'esterno
ma qualcuno ha una saldatrice simile alla mia -cioè a filo ma senza uso del gas-?
io sono nella tua stessa condizione, vorrei imparare a saldare. C'è un utente del forum che ho visto che salda molto bene, bisognerebbe invitarlo qui... :mrgreen: ma non ricordo il nome... :oops: ha un avatar con la sua foto (anni 70) accovacciato e ho letto dei post dove lui taglia, slada, stucca... :mrgreen: insomma un maghetto. Magari ci può dare delle info approfondite.
Trovato è vespazza :mrgreen:
Qui c'è anche una sua realizzazione: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11926
vespazza quando hai tempo e voglia :mrgreen: senza nessun impegno :mrgreen: ci dai qualche consiglio?
:ciao:
Controlla bene la tua saldatrice: anche se va senza gas (col filo animato), avrai sicuramente l'attacco per il tubicino del gas sul retro. Quanti ampere fa 'sta saldatrice? Cmq il filo mi risulta essere acciaio ramato, mica è solo rame! Vai in un buon ferramenta o negozio specializzato e prenditi una bobina da 0,6 o 0,8, a seconda dei tuoi gusti, e delle punte adeguate per la torcia.
fireblade81rr
14-11-08, 21:07
io ho una decastar 180 ma è sempre una MIG e uso filo animato perchè non ho voglia di trascinarmi dietro la bombola,il filo è da 0.8 e mi trovo molto bene,le saldature vengono piuttosto belle e sono anche resistenti,ci ho saldato sia telai di 50ino che di nonne,marmitte e anche il telaio dell'hornet di mia moglie che post incidente aveva una battuta dello sterzo strappata,è molto + facile saldare con la mig che con l'elettrodo col quale ho saldato cmq per alcuni anni imparando dagli errori chiaramente,anche con la saldatrice ad arco ci ho saldato i telai dei 50ini ma con elettrodi sottili e un po di pazienza,il prossimo tentativo lo volevo fare con il filo d'alluminio e la bombola dell'argon,qualcuno ha avuto esperienza con saldatura di alluminio MIG in ambiente ARGON?
Saluti,Luca.
ma scusa , la tua ha qc atacco per il argon?!?? lamia non ha attacchi per il gas
Mi risulta che le miscele di gas inerte per saldatura MIG contengano generalmente argon, elio e altri tipi di gas (a seconda dei materiali da saldare).
123latino: potrei sbagliarmi, ma è pressoché impossibile che una saldatrice a filo - anche tra le più economiche - non abbia l'ugello per il gas. Controlla dietro, e/o il manuale. Poi noleggi una piccola bombola e ti compri del filo non animato.
non ce cavolo, vuole dire che devo saldare con animato,ma sara buona cosa saldare con animato
?
Io c'ho provato una volta, con scarsi risultati, confermati da altri pareri.
ma qualcuno ha una saldatrice simile alla mia -cioè a filo ma senza uso del gas-? io l'ho ma se voglio saldare bene devo invertire le polarità, collegare la bombola e mettere un fino da saldatrice a filo normale da 0,8 e cambiare ugello in testa
Io c'ho provato una volta, con scarsi risultati, confermati da altri pareri.
se ci devi saldare pedane vespa o dadi o puntare qualcosa il filo animato lo usavo senza problemi, attenzione però ai costi proibitivi che hanno i rotoli di ricambio..ma se devi fare saldature su inferiate o altro dove ti serve un bricciolo di cordone fatto come si deve usa la bombola o semplicemente se usi sovente la saldatrice metti la bombola ma pondera bene i costi e di una scelta o dell'altra. in entrambi i casi sono altini..io non l'affitto ma uso le bombole piccoline che mi son state consigliate dove avevo comprato 2 anni fa la mia saldatrice e anche se care mi trovo bene xè non sono ingombranti come una bombola che ti affittano..e non è tua
porca miseria , pensavo d aver fatto un affare , ma mihanno rifilato un bidone ! non posso colegare il gas , cosi se gia col animatoviene poco bene immagina come verra a me che non ho mai saldto! mi sa che dovro sborsare e farmela saldare , sperando che poi il lavoro venga secondo i miei parametri (sono un perfezzionista malato , cioe se so che magari c e solo un diffettuccio , anche se non visibile , poi ci sto male!!!). comunque per saldare vespa , secondo voi meglio farla fare al carrozziere ,o meglio ad un fabro?
Scasate l'ignoranza in materia , ma con una buona saldatrice a elettrodo non si riesce?!? le pedane sono troppo fini?
ho una vecchia saldatrice ad elettrodi e vi assicuro che sotto i 3 millimetri di spessore della lamiera è assurdo cercare di saldare...si fonde come burro
salve sono nuovo del forum e volevo portare anche la mia personale esperienza,
uso una saldatrice a filo no gas, sono molte e più economiche di quelle a gas, e non sono convertibili per saldature a gas perché sprovviste della valvola elettromagnetica di comando gas e di invertitore di corrente, posso dire che saldare senza gas lascia la saldatura più sporca ma il risultato non cambia, basta farci la mano.
certo con quella a gas sembra più facile saldare perché il gas raffredda la saldatura mentre avviene, ed evita buchi, ma il costo dell'oggetto sale, non di molto. Comunque prima di saldare la vespa consiglio di provare con un lamierino del materiale uguale a quello da saldare per trovare la giusta corrente e la giusta distanza del puntale,
visto che ormai le saldatrici a filo hanno diverse regolazioni, calcolate che se allontanate il puntale dal punto di saldatura (allungate il filo) potete , dando dei piccoli punti, apportare materiale per ricostruire dei piccoli buchi.
mentre per le saldature ad arco direi che la vespa non è il materiale più idoneo,direi che lo spessore è decisamente troppo fino, e anche con elettrodi da meno di 1 mm è veramente difficile fare una saldatura sulle pedane senza bucare.
volevo aspettare la fine di un lavoro di restauro per mettere alcune foto di saldature, ma non sono pratico :D
badbug benvenuto :mrgreen:
hai riacceso la mia speranza di imparare a saldare. :D :D :D :D :D :D
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=14238
Se hai difficoltà con le foto qui trovi tutto http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7554
Siamo in cerca di particolari per imparare!!!!
vedo di ridimensinare le foto e provo a metterne due,
naturalmente il lavoro non è finito ma il risultato non è male!
per quanto riguarda le tue saldature credo che riuscirai a farle bene!!
basta che provi e riprovi su pezzi da buttare e spiani di flex le parti dopo la saldatura!!
Ho trovato questa guida che chiarisce molto!
Se può essere utile: http://www.aggiustatutto.it/saldature/saldaturafilo.html
La saldatrice sembra quella che avevo adocchiato a circa 120 150 euro possibile?
Quello che volevo capire è questo:
Se svernicio questo pezzo completamente lesionato:
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_p1000203_191.jpg
poi riposiziono aiutandomi con delle pinze a pressione e con la saldatrice in questione dò dei punti ravvicinati fino a formare la saldatura, questi punti poi attaccano anche il pezzo di sotto? Cioè la saldatura entra in profondità o apporta solo materiale sulla superfice?
Poi giro la vespa svernicio il pezzo e ricompongo la spaccatura aiutandomi con le pinze e saldo anche la traversa con piccoli apporti di materiale.
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_p1000222_128.jpg
Poi con la smerigliatrice appiano il tutto togliendo gli eccessi :roll: . No e...
Mi avventuro troppo? :roll:
il materiale rimane in superfice, ovvero se insisti sul punto di saldatura troppo rischi di bucare, se vuoi passare e saldare la lamiera anche sotto, per intenderci tipo saldature a punti come vedi sulla scocca, devi usare un trapano e bucare solo la prima lamiera in modo che andrai a saldare la lamiera sottostante apportando materiale sino a coprire anche la lamiera in primo piano.
cmq da quello che vedo a te basta saldare solo il rinforzo con un cordolo unico e saldare il pezzetto di pedane superiore solo dove è incrinata,
naturalmente dopo aver riportato in piano il tutto.
anche io ho ricostruito il bordo del rinforzo, saldandolo solo da sotto.
cmq vedrai che se fai pratica non è poi così difficile saldare, magari comincia con dei lamierini che non servono!!
per la questione del prezzo quella senza gas costa poco di meno, magari puoi prendere alla stessa cifra una con il gas ma con meno corrente (potenza) il tutto deve essere valutato in base a quello che è il suo utilizzo, è consigliabile prendere una saldatrice con almeno 3 o 4 regolazioni, potrà tornarti utile.
quando avrò finito i piccoli lavori di ricostruzione del tunnel vedrò di mettere qualche foto
ciao
grazie badbug, ma da quanto tempo sai saldare ? n0 , perche sembra tanto facile a sentire te , :D ma devo dire ch dopo qc :roll: tentativo non riesco a creare una saldatura che sia fissa :boh: :doh: ! non so se sbaglio da qc parte , ma non trovo un sistema eficace . ...gioweb anche a te si è spaccata dalla rugine la pedana ?!! io mi domandavo se saldando si riolve il problema , cioe non bisognerebbe comunque asportare le zone rugginose ,per evitare che camini lo stesso? comunque ce le ho rotte uguali uguali !! ah per info la mia salda lho pagata 90euri !ciao ragazzi e ...BUONA VESPA
no non è spaccata dalla rugine ma dalle botte del cavalletto.
Comunque non serve asportare le zone con ruggine ma solo trattarle e fermare l'avanzamento.
ciao Latino
diciamo che nessuno nasce imparato :-) ma ci vuole tempo e voglia di apprendere!
la mano la prendi dopo un po di tempo, quando capisci come devi muoverti con il polso e seguire la saldatura, io uso fare dei piccoli movimenti rotatori (piccolissimi) quando avanzo con il cordolo di saldatura in modo da prendere più superficie, e per gli spessori molto fini o per i buchi che devo chiudere allontano la pistola in modo da allungare il filo, questo per abbassare la corrente e non correre il rischio di bucare, chiaro che oltre i 2-3 cm non riesci più a controllare bene la saldatura, quindi rimani nel range e abbassa la potenza.
Le zone rugginose vanno assolutamente asportate e trattate meccanicamente , con fosfatanti e antiruggine altrimenti se proverai a saldarci sopra rischi di fare più danno che altro
scusate se non sono in ordine le foto ma ancora devo prendere confidenza con il mezzo!!
bella saldatura , come mi pare anche il resto dei lavori ...complimenti ! volevo chiederti che prodotto è sto fosfatizzante che hai ? io sento sempre che è difficile trovare qcuno disposto a fosfatizzare i ns pezzzi ! cioe mi interesserebbe sapere marca e dove l hai trovato !? ciao
Black Baron
21-11-08, 13:46
veramente ottime informazioni per tutti, come gia' detto nessuno nasce imparato, io quando ho iniziatoad usare la sald a filo continuo (provvista di attacco per gas ma mai usato) ho sprecato non si sa' quanto filo animato, e quante rabbie per buchi o filo che si bloccava nell'ugello di rame,o saldature che era un'offesa chiamarle tali, le informazioni trovate sul sito " aggiustatutto", piu' tutti gli altri consigli mi risultano veramente utili per evitare errori , inoltre e come quando si inizia a scrivere da bambini, piu' ci si esercita e maggiore sara'nno i progressi.
per il fosfatizzante mi pare che sia il classico acido da ripulire con abbondante lavaggio di acqua ?? il tale prodotto lo trovato in ferramenta
ciao
sentite ma se si salda usando filo normale, cioè NON animato, ma SENZA bolbola di gas, cosa succede?
e le bombole, tipo qulle a perdere da 1 litro di argon da 15-20 euro, quanto durano?
so che sarà difficile dare un dato preciso...ma un idea...
grazie
un saluto a tutti
latino per quello che riguarda il fosfatante ne esistono diversi tipi in commercio lo trovi nelle migliori ferramenta, o anche in qualche fornitura per carrozzieri, (anche la maxmayer lo fà e lo chiama disossidante) quello in foto è quello comprato in una fiera insieme al kit di riparazione serbatoi, una speciale resina che si mette dentro il serbatoio per riparare il fondo da microfori, naturalmente dopo aver lasciato agire l'acido va lavata la parte e protetta da minio o da epossidico non prima di aver eliminato ogni traccia di umidità.
baron per il filo bloccato nel portacorrente (ugello di rame) conviene usare uno spray che evita queste "sfiammate" che incollano il filo al portacorrente, oppure controllare la velocità del filo troppo bassa!
tekko per quanto riguarda l'uso del filo normale con saldatrice senza gas, puoi saldarci , ma naturalmente le scorie saranno d' intralcio maggiore alla visibilità della saldatura, ma quando ci farai l'occhio ( e la mano) non avrai problemi.
per la durata non saprei aiutarti, non ho la bombola.
tekko per quanto riguarda l'uso del filo normale con saldatrice senza gas, puoi saldarci , ma naturalmente le scorie saranno d' intralcio maggiore alla visibilità della saldatura, ma quando ci farai l'occhio ( e la mano) non avrai problemi.
per la durata non saprei aiutarti, non ho la bombola.
usando filo normale, e senza gas, le scorie le fa perchè il metallo in saldatura si ossida???a contatto con l'aria?
grazie tante
Lasciate perdere la saldatura senza gas è una caca.. ho perso anni fa una bobina in caso di emergenza,ho fatto due saldature uno schifo a questo punto e molto meglio ad elettrodo. Le bombole usa e getta non sono mai cariche del tutto e sono care 17 euro.La bombola che uso ricaricabile da 5 l spendo 25 euro a ricarica,la bombola costa circa 90/100 euro,certo il vantaggio sta di quanto si usa io quasi ogni giorno.Uso spesso anche il cannello con bacchette di castoline dipende sempre che saldatura si deve fare e specialmente dove, lasciate perdere il metodo senza gas.
oggi pomeriggio stavo saldando un listello a filo con cavo animato e di botto non va piu la saldatrice....non mi perdo d'animo e chiedo al vicino di casa di mio padre se ha una saldatrice: ce l'ha mai usata ad inverter..mi dà 2 elettrodi sottilissimi, ma senza dover imparare tanto visto che mai avevo usato una tale saldatrice ho fatto le saldature senza problemi senza bucare o altro, ovvio ho dovuto togliere le scorie cosa che con la mia filo non avrei fatto ma devo dire che se lunedi sera quando porterò al negozio la mia mig non mi dovessero dare buone notizie ci farò un serio pensierino a quella ad inverter..
vespazza , quaale secondo te è piu bravo a saldare pedane : carroziere o fabro ?? volevo far da solo , ma adesso devo rivolgermi a q c . x tecco guarda che ti ho mandato un mess !
Carrozziere o fabbro?! Sicuramente il carrozziere, purché lavori abitualmente con le lamiere. I fabbri fanno cancelli (adesso i fabbri online mi linciano :mrgreen: )
marcopau , non sai quanto invidio la tua reggione , qua nel trentino esistono solo due specie di carrozieri :
quelli che se ne sbattono e tra colazione pranzo e cena si fanno qc kiletto di stucco , e poi ti chiedono un sproposito, oltretutto pure la verniciatura fa schifo e piena di imperfezzioni
gli altri che sono bravi e costano quanto a stampare una vespa nuova , ma che se ne sbattono e qua e la ci mettono qc disgrazia a discapito della ns vespa .
per poi non parlare che non hanno tempo e che in officina anno ragazzini meno esperti di me a cui affidano il lavoro.
insomma sono disgustato dal lavoro sempre pieno di pecche , che sempre giustificano con delle gran ca..ate , poi se considerate che minimo i chiedono 1200 1500 solo per tirare qc botta , stuccare e verniciare ( ruggine e smontaggi a carico mio ) .
e si da voi esiste ancora qche artiggiano che sa lavorare , magari si fa anche pagare , ma voi sapete che potete fare sonni tranquilli !!!!
è per questo che stavo pensando ad un fabro , che è menocostoso e forse piu attrezzato , ma forse come dici tu lavora di piu su materiali di spessore .
E VAIII CHE SFOGO !!!!
Black Baron
30-11-08, 15:56
Credo che se gli porti la vespa , con le parti gia' preparate,ossia devi togliere in prossimita dei tagli la vernice con della carta abrasiva su tutta la lunghezza della parte da saldare, considera che la saldatura non verra' larga + di 4/6 mm pertanto arriva alla lamiera e vai al carrozziere(se non ne conosci trova qulche amico che e' gia cliente), 10 max 20€ te la cavi, io tutte le volte che ho saldato le mie traverse ho leggermente scurito la vernice della pedana dalla parte opposta solo in pochi punti. al termine facci passare sulle parti saldate un po' di fondo (anche con pennellino tanto da proteggerle dalla'ossidazione) poi ad essiccazzione completa carta fina , e un ritocchino rosso o con pennello o anche con bobmbola spai, la tua vespa mi semdra rossa, mure se non trovi la stessa tonalita tanto e ' sul fondo.
si dalle tue parti è piu facile , ma quassu... comunque la mia è una sprint orig azzurino de 67 , che dopo i piu grossi ritocchi portero a sabbiare ( ad euro 170 , che tutto sommato non sono tanti se considerate che non lo fa nessuno quassu )
vespazza , quaale secondo te è piu bravo a saldare pedane : carroziere o fabro ?? volevo far da solo , ma adesso devo rivolgermi a q c . x tecco guarda che ti ho mandato un mess !
visto e risp
Mah, per quanto riguarda la mia esperienza non ho problemi con la saldatura a filo animato, buoni cordoncini più precisi dell'elettrodo tradizionale.
L'importante è prendere la mano con il livello di corrente e la velocità di avanzamento del filo.
Ho una Telwin bimax 132 (con attacco per bombola).
Io ci stò ancora pensando a saldare da me :roll:
Guardate questo video:
[youtube video]d-QX03sHK44[/youtube video]
e questa guida La saldatura di ferro e acciaio inox con il sistema MIG (http://www.bricolageonline.net/38/ferro-saldatura-ferro.htm)
Nel confronto fra saldatura MMA (elettrodo) e MIG (filo) la saldatura a filo è di gran lunga migliore e su questo non c'è dubbio ma saldare a filo animato abbassa un po i vantaggi del filo. Inoltre le piccole saldatrici a filo non hanno grosse possibilità di regolazione, a volte hanno solo due livelli di corrente e quindi difficilmente si riesce a trovare il giusto compromesso. il filo animato comunque utilizzato su una saldatrice a filo dove si ha un buon campo di regolazione della corrente da degli ottimi risultati.
Purtoppo però nei grossi centri commerciali ci sono solitamente prodotti da hobbista e quindi ecco i miraggi delle saldatrici a filo economiche e senza gas che poi si rivelano non efficaci.
In più per consolarti la MIG one Awelco non è l'unica piccola MIG (anche di altre aziende) senza la possibilità di attaccare il tubo del gas benchè la torcia ne sia dotata.
Una bombola ricaricabile, di piccole dimensioni può tranquillamente stare insieme alla saldatrice e non credo che importuna più di tanto. la bombola a perdere è un altro prodotto da evitare, non sempre sono piene, a volte gli attacchi non hanno una buona tenuta e la bombola dura pochi minuti.
Per lavoro mi occupo di assistenza tecnica di una azienda italiana di saldatrici, non faccio il nome perchè non voglio usare VR per farmi pubblicità.
Il consiglio che posso darvi è questo: se dovete acquistare una saldatrice per lavorare sulla lamiera, prendete una a filo, che abbia una corrente di almeno 140-150 ampere, verificate che abbia la possibilità di variare la corrente su più livelli e che abbia la possibilità di regolare anche la velocità del filo. Se la utilizzate a gas è meglio ma se proprio non potete allora utilizzate il filo animato ma ricordate che i tubetti di contatto (la parte terminale in rame della torcia) per il filo animato in alcune saldatrici sono diversi da quelli per il filo tradizionale. Ricordate inoltre che quasi su tutte le saldatrici, quando si utilizza il filo animato si inverte la polarità quindi positivo sulla pinza di massa e negativo sulla torcia.
Spenderete qualcosa in più ma sicuramente avrete acquistato un attrezzo che utilizzerete meglio e vi farà risparmiare tempo, agevolandovi nell'imparare prima l'arte della saldatura.
Se posso essere utile con altre info sono quì
:ciao:
Altro piccolo consiglio:
se potete, acquistate una maschera autoscurante, in commercio si trovano di marca (non prendete "giocattoli") anche a 70 euro, avrete una ottima visione di quello che succede durante la saldatura, sarete sicuri di iniziare a saldare proprio dove avreste voluto, avrete entrambe le mani libere e sopratutto i vostri occhi ve ne saranno grati per tutta la vita e questo non ha prezzo.
Io ci stò ancora pensando a saldare da me :roll:
Guardate questo video:
[youtube video]d-QX03sHK44[/youtube video]
e questa guida La saldatura di ferro e acciaio inox con il sistema MIG (http://www.bricolageonline.net/38/ferro-saldatura-ferro.htm)
Ora che ho visto il video mi sento anche di consigliarvi di leggere dalla guida in cosa consiste la saldatura mig, come funziona e sopratutto a cosa serve il gas e come si chiama (a seconda del tipo di materiale da saldare ce ne sono diversi, usati puri o in miscela fra di loro), visto che l'istruttore del video mi pare che non ha le idee molto chiare.
Grazie Alex, io sono tentato di eseguire il lavoro da me anche perchè è un occasione per imparare a saldare. Devo saldare delle lesioni sulla pedana e dei distaccamenti dalle barre di rinforzo, quindi delle puntature sotto e apporti di materiale sopra. Guarda qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-6.html#post209466
So che quando compri un attrezzo è meglio comprarlo di qualità ma non non vorrei spendere tantissimo (vorrei stare nei 200 Euro) possibile?
:ciao:
Nel confronto fra saldatura MMA (elettrodo) e MIG (filo) la saldatura a filo è di gran lunga migliore e su questo non c'è dubbio ma saldare a filo animato abbassa un po i vantaggi del filo. Inoltre le piccole saldatrici a filo non hanno grosse possibilità di regolazione, a volte hanno solo due livelli di corrente e quindi difficilmente si riesce a trovare il giusto compromesso. il filo animato comunque utilizzato su una saldatrice a filo dove si ha un buon campo di regolazione della corrente da degli ottimi risultati.
Purtoppo però nei grossi centri commerciali ci sono solitamente prodotti da hobbista e quindi ecco i miraggi delle saldatrici a filo economiche e senza gas che poi si rivelano non efficaci.
In più per consolarti la MIG one Awelco non è l'unica piccola MIG (anche di altre aziende) senza la possibilità di attaccare il tubo del gas benchè la torcia ne sia dotata.
Una bombola ricaricabile, di piccole dimensioni può tranquillamente stare insieme alla saldatrice e non credo che importuna più di tanto. la bombola a perdere è un altro prodotto da evitare, non sempre sono piene, a volte gli attacchi non hanno una buona tenuta e la bombola dura pochi minuti.
Per lavoro mi occupo di assistenza tecnica di una azienda italiana di saldatrici, non faccio il nome perchè non voglio usare VR per farmi pubblicità.
Il consiglio che posso darvi è questo: se dovete acquistare una saldatrice per lavorare sulla lamiera, prendete una a filo, che abbia una corrente di almeno 140-150 ampere, verificate che abbia la possibilità di variare la corrente su più livelli e che abbia la possibilità di regolare anche la velocità del filo. Se la utilizzate a gas è meglio ma se proprio non potete allora utilizzate il filo animato ma ricordate che i tubetti di contatto (la parte terminale in rame della torcia) per il filo animato in alcune saldatrici sono diversi da quelli per il filo tradizionale. Ricordate inoltre che quasi su tutte le saldatrici, quando si utilizza il filo animato si inverte la polarità quindi positivo sulla pinza di massa e negativo sulla torcia.
Spenderete qualcosa in più ma sicuramente avrete acquistato un attrezzo che utilizzerete meglio e vi farà risparmiare tempo, agevolandovi nell'imparare prima l'arte della saldatura.
Se posso essere utile con altre info sono quì
:ciao:
Quoto! Importante e anche il giusto serraggio dei rulli di trascinamento del filo,se stretti troppo ovalizzano il filo e producono l'effetto contrario.;-) :ciao:
Grazie Alex, io sono tentato di eseguire il lavoro da me anche perchè è un occasione per imparare a saldare. Devo saldare delle lesioni sulla pedana e dei distaccamenti dalle barre di rinforzo, quindi delle puntature sotto e apporti di materiale sopra. Guarda qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-6.html#post209466
So che quando compri un attrezzo è meglio comprarlo di qualità ma non non vorrei spendere tantissimo (vorrei stare nei 200 Euro) possibile?
:ciao:
Mi spiace ma per come la vedo io con 200 euro compri solo "giocattoli" uso hobbystico, con poche possibilità di regolazione, buone per mettere qualche punto quà e la.
uso una saldatrice a filo no gas, sono molte e più economiche di quelle a gas, e non sono convertibili per saldature a gas perché sprovviste della valvola elettromagnetica di comando gas e di invertitore di corrente, posso dire che saldare senza gas lascia la saldatura più sporca ma il risultato non cambia, basta farci la mano.
Stavo pensando, ma anche se la saldatura risulta sporca, tanto poi bisogna spianarla completamente con la smerigliatrice giusto? Su una pedana mica si può lasciare il cordone della saldatura? :roll:
Stavo pensando, ma anche se la saldatura risulta sporca, tanto poi bisogna spianarla completamente con la smerigliatrice giusto? Su una pedana mica si può lasciare il cordone della saldatura? :roll:
Giusto, comunque alcune piccole MIG a gas non hanno l'elettrovalvola per il gas ma è lo stesso pulsante della torcia che ne apre e chiude il flusso.
Di conseguenza le piccole mig non gas che montano la stessa torcia della versione gas può essere convertita con un po di fai da te...
Ma in pratica il filo continuo fonde anche il materiale del supporto diventando un unico pezzo? Cioè, poi quando spiani ed arrivi al livello pedana non vedi più la spaccatura? Scusatemi ma sono proprio a secco e stò cercando di capire.
Sul bordo tutto spaccato dove c'è il buco del ribattino conviene saldare da sotto o da sopra?http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/24903d1235293879-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-p1010506.jpg
Stucco mio diletto copri ogni suo difetto:-)
Scherzo, nella saldatura a filo, il passaggio di corrente nel punto di saldatura fonde sia il filo che le parti da saldare creando il cosidetto bagno di saldatura ed il filo continuo appunto continua ad apportare materiale.
Se ben fatta la saldatura, dopo la spianatura non restano parti vuote e anche se vi fossero si possono sempre riprendere in seguito.
L'importante e non fare buchi anche perchè se poi non si ha una buona mano diventano sempre più grandi e difficili da chiudere.
grazie alex sei molto gentile!! Certo poi con lo stucco maschero il tutto ;-)
ho acqiustato una mig one awelco a filo , ma senza gas , l ho pagata poco , ma in realta non so se è una vera saldatrice a filo !?? considerate che non ho mai saldao e quindi di conseguenza vi chiedo se riusciro a farci qc , anche perche sto restaurando una sprint e devo lavorare con la saldature . poi tra l atro devo acuistare il filo di saldatura ,m ma ce ne sono moltisssimi , e non so quale va bene per la vespa : rame , rameeacciaio , acciaio , animatoflux ???????
hei 123latino :ciao: ma poi come è finita con la tua Mig One awelco? Sei riuscito a saldare o hai bucato il telaio :mrgreen:
ciao , purtroppo a causa del lavoro ho dovuto ahime rimandare i lavori ,anche se ho cercato (invano) di esercitarmi , ma niete di concreto, e poi la saldatura , mi si stacca quasi sempre dalla lamiera , credo proprio che me la faro' fare dal carroziere
Ma si stacca perchè non riesce a fondersi con il supporto? Non è possibbile che devi regolare velocità e corrente?
la corente la imposto su max , mentre la velocita è anche quella al max ( 9/10) , ma niente di apprezzabile eppure continuo ad esercitarmi.....
ma forse dovresti rallentare l'uscita del filo per permettere che il materiale di supporto si fonda e si attacchi al materiale di apporto.
Ma provi su lamierati sottili tipo vespa o su ferro pesante?
andrea4566
03-03-09, 12:59
salve gente,
sfrutto il post per porvi una domanda:
cos'è il fuoco di ritorno? in sostanza mi sono allontanato dall'idea di comprare una mig e, di conseguenza, imparare quest'arte perchè m'hanno raccontato che potrebbe anche capitare che ci sia una "fiamma di ritorno", nel senso che potrebbe bruciare anche il gas all'interno del tubo fino ad arrivare alla bombola con conseguenze non proprio carine. ora viene la domanda vera: è vero ciò che m'è stato raccontato o sono solo storie?
salve gente,
sfrutto il post per porvi una domanda:
cos'è il fuoco di ritorno? in sostanza mi sono allontanato dall'idea di comprare una mig e, di conseguenza, imparare quest'arte perchè m'hanno raccontato che potrebbe anche capitare che ci sia una "fiamma di ritorno", nel senso che potrebbe bruciare anche il gas all'interno del tubo fino ad arrivare alla bombola con conseguenze non proprio carine. ora viene la domanda vera: è vero ciò che m'è stato raccontato o sono solo storie?
:orrore:Chi ti ha raccontato questa minchiata?:orrore:
Il gas che si usa per saldare a filo non è assolutamente un gas infiammabile, serve solo a proteggere dall'ossidazione il bagno di saldatura ovvero il ferro fuso che si sta legando le parti da saldare.
:ciao:
Heh, si chiama gas inerte mica per nulla... :-) Ti pare che ci fanno lavorare con fiamme e lamiera incandescente con un gas infiammabile.
Alex il ricambio per la mia è in arrivo, hai dritte sulla bombola? Mi hanno sparato cifre immonde e vorrei trovare una via alternativa a questi del centro assistenza o del noleggio.
andrea4566
03-03-09, 15:47
ah, fantastico!!!! che bella notizia!!!
forse col cannello può succedere ciò che ho scritto prima??
scusa la banalità di queste domande ma so proprio a zero in questo ambito!!!
io stavo seguendo questa:
SALDATRICE A FILO CONTINUO DECASTAR 180 NUOVA !!! in Casa, Arredamento e Bric. - Bricolage su Antiebay.it Aste Online (http://www.antiebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CONTINUO-DECASTAR-180-NUOVA-,name,126013,auction_id,auction_details)
che ne dite?
non è che potete consigliarmi qualche saldatrice mig a prezzi accettabili? come maschera auto-oscurante quale consigliate?
grazie mille per le future risposte
ah, fantastico!!!! che bella notizia!!!
forse col cannello può succedere ciò che ho scritto prima??
scusa la banalità di queste domande ma so proprio a zero in questo ambito!!!
io stavo seguendo questa:
SALDATRICE A FILO CONTINUO DECASTAR 180 NUOVA !!! in Casa, Arredamento e Bric. - Bricolage su Antiebay.it Aste Online (http://www.antiebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CONTINUO-DECASTAR-180-NUOVA-,name,126013,auction_id,auction_details)
che ne dite?
non è che potete consigliarmi qualche saldatrice mig a prezzi accettabili? come maschera auto-oscurante quale consigliate?
grazie mille per le future risposte
Antiebay.it?? :sbonk:
Bella questa non sapevo ci fosse un concorrente così sfacciato di ebay, gli ho dato uno sguardo superficiale, da approfondire.
Non conosco la saldatrice in vendita, ma a leggere le caratteristiche non sembra male. Per il prezzo ovviamente non posso esprimermi, non conoscendo la macchina.
Per la maschera puoi prendere una autoscurante a filtro fisso per MMA e MIG dovresti trovarla intorno ai 60-70 euro.
:ciao:
Heh, si chiama gas inerte mica per nulla... :-) Ti pare che ci fanno lavorare con fiamme e lamiera incandescente con un gas infiammabile.
Alex il ricambio per la mia è in arrivo, hai dritte sulla bombola? Mi hanno sparato cifre immonde e vorrei trovare una via alternativa a questi del centro assistenza o del noleggio.
Putroppo le bombole costicchiano. Se hai qualche amico carrozziere/fabbro prova a chiedergli se prendendola lui a noleggio gli fanno un prezzo migliore o se percaso ha qualche bombola in disuso...
Quanto ti ha chiesto il centro assistenza per una bombola nuova?
andrea4566
03-03-09, 18:15
occhio e croce quanto potrebbe costare una bombola?
Quella da 5 circa 100, quella da 15 150 euro, questo dalle mie parti.
Io ho quella da 5 per via degli ingombri la ricarica costa 20 euro.
Ma quella da 5 sbaglio o non dura un fico secco? Mi pareva di aver sentito parlare di 10 min di saldatura... che è vero, se dai qualche punto ogni tanto ti dura comunque un bel po'.
Ma quella da 5 sbaglio o non dura un fico secco? Mi pareva di aver sentito parlare di 10 min di saldatura... che è vero, se dai qualche punto ogni tanto ti dura comunque un bel po'.
Dipende dalla regolazione del manometro e da quanto si usa, 5 litri in 10 minuti se consumasse tanto cosi mi sarei preso una saldatrice diesel:Lol_5::Lol_5:. :lol:
Ciao,io ho quella da 5 litri pagata 165 euro + iva ,la ricarica 35 euro,il collaudo ogni 10 anni euro 45.
Quella da 14 a 200 + iva oppure con contratto a noleggio di 3 anni euro 150.
Ho girato e rigirato e i prezzi ,purtroppo ,dalle mie parti sono questi!!! La spiegazione che mi hanno dato i vari rivenditori è che il prezzo non lo fanno loro ma Air Liquide, che praticamente ha il monopolio in materia,mah!
Ciao,io ho quella da 5 litri pagata 165 euro + iva ,la ricarica 35 euro,il collaudo ogni 10 anni euro 45.
Quella da 14 a 200 + iva oppure con contratto a noleggio di 3 anni euro 150.
Ho girato e rigirato e i prezzi ,purtroppo ,dalle mie parti sono questi!!! La spiegazione che mi hanno dato i vari rivenditori è che il prezzo non lo fanno loro ma Air Liquide, che praticamente ha il monopolio in materia,mah!
Ciao ricky i prezzi delle bombole che ho elencato sopra, sono rigenerate e collaudate e non nuove.:ciao:
sono nuovo e ho letto tutta la discussione....in sostanza vorrei comprare una saldatrice a filo...ho capito che quella a gas è la migliore anche se i costi di manutenzione sono piu' elevati.volevo sapere la marca e il modello migliore da prendere considerando una spesa intorno ai 300 euro.grazie
oggi pomeriggio stavo saldando un listello a filo con cavo animato e di botto non va piu la saldatrice....non mi perdo d'animo e chiedo al vicino di casa di mio padre se ha una saldatrice: ce l'ha mai usata ad inverter..mi dà 2 elettrodi sottilissimi, ma senza dover imparare tanto visto che mai avevo usato una tale saldatrice ho fatto le saldature senza problemi senza bucare o altro, ovvio ho dovuto togliere le scorie cosa che con la mia filo non avrei fatto ma devo dire che se lunedi sera quando porterò al negozio la mia mig non mi dovessero dare buone notizie ci farò un serio pensierino a quella ad inverter..
Ciao Paolone ciao a tutti stavo per prendere la filo continuo quando il negoziante mi dice: ma perchè non prendi una Saldatrice ad inverter? Sono la nuova generazione delle saldatrici ad elettrodo e sono molto più "flessibili" e a bassi amperaggi (55A), con elettrodi da 1.6 saldano anche lamiere sottili! :sbonk:
Poi ho riletto la tua testimonianza e i dubbi sono ancora pù forti!!:mrgreen:
Allego una tabella. Ditemi cosa ne pensate!
andrea4566
12-03-09, 15:18
e della saldatura tig che ne dite? da perfetto ignorante ho capito che è una saldatura ad elettrodo "protetto" dal gas. in sostanza è una mig senza filo ma con elettrodo, giusto?
Saldatrice Inverter elettr. TIG 100Amp Deca StarMos 130 su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/Saldatrice-Inverter-elettr-TIG-100Amp-Deca-StarMos-130_W0QQitemZ350164228330QQcmdZViewItemQQptZUtensi li_elettrici?hash=item350164228330&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A3%7C39%3A1%7C240%3A1318)
questa mi sembra buona regolazione 5-100A elettrodo da 1.6 a 2...pareri???
Anche la MIG usa il gas. La TIG dimenticatela, è costosissima e richiede un certo "know how".
e della saldatura tig che ne dite? da perfetto ignorante ho capito che è una saldatura ad elettrodo "protetto" dal gas. in sostanza è una mig senza filo ma con elettrodo, giusto?
Saldatrice Inverter elettr. TIG 100Amp Deca StarMos 130 su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/Saldatrice-Inverter-elettr-TIG-100Amp-Deca-StarMos-130_W0QQitemZ350164228330QQcmdZViewItemQQptZUtensi li_elettrici?hash=item350164228330&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A3%7C39%3A1%7C240%3A1318)
questa mi sembra buona regolazione 5-100A elettrodo da 1.6 a 2...pareri???
Allora, quella che hai visto su ebay è una comunissima saldatrice a inverter per saldare ad MMA ovvero elettrodo, niente di più. Come tutte le saldatrici inverter MMA possono saldare a tig con un apposito kit. Ovviamente si tratta di un tig "improvvisato", solo DC, (saldi solo ferro) comunque funzionante ma con innesco a striscio cosa che compromette e accorcia la vita e la precisione dell'elettrodo. Inoltre l'apertura e chiusura del flusso di gas è manuale tramite un piccolo rubinetto sulla torcia.
Nel tig l'elettrodo, definito anche infusibile, non si consuma durante una saldatura (se non in misure microscopiche) e se serve aggiungere materiale si devono utilizzare delle apposite bacchette di apporto che possono essere di matteriale uguale a quello che stiamo saldando oppure leghe apposite. Nella saldatura TIG su usa come gas di protezione l'argon puro (100%).
Se ti compri quella saldatrice ti arriverà a casa una inverter per MMA, cavo di massa e pinza portaelettrodo. Il kit tig non è compreso.
Prova a chiedergli per saldare a tig cosa altro ci vuole ed i prezzi.......
Inoltre nella descrizione si parla di ANTI-STICKING e ARC FORCE, caratteristiche giuste per saldare ad elettrodo ma inutili per il tig dove fra l'altro l'elettrodo non deve mai toccare il bagno di saldatura, quindi parlare di penetrazione dell'elettrodo è assolutamente fuori luogo.
Quando si parla di tig puri si parla di tipologia di innesco HF o lift, si parla di pre gas, post gas e tanti altri parametri che sono ingestibili da un inverter per uso MMA (elettrodo) con un kit tig.
Alex ho fatto partire la saldatrice! Una rapida prova su un lamierino e sembra a posto, domani mi metto in divisa e faccio tutte le prove del caso :-) Mi sembra sempre strano non ci siano i morsetti per invertire la polarità per il filo animato, cmq dai, almeno gira, direi che l'affare l'ho fatto eccome!
La scheda di controllo 41 euro, le manopoline 4, 6 euro di spina trifase e 1 euro di ugello, alé! :-) Proverò a sentire in Telwin cosa dicono per il filo animato, e comincio ad informarmi per la bombola. C'è qualche possibilità di risparmiare trovando bombole di recupero?
Ti ringrazio sempre per la disponibilità che mi hai dato in questi giorni.
Evviva, rodata la saldatrice con l'animato. Per lavori non proprio di finesse effettivamente si va bene lo stesso: sputacchia molto, ma la saldatura è comunque buona. Ho fatto un lavoro su un attrezzo ginnico con lamiere da 3 mm e i cordoni erano più che dignitosi. La torcia, col fino animato, va tenuta praticamente verticale, mentre normalmente a filo si inclina tranquillamente anche sopra i 30°.
Alex, mi faresti il favore di vedere se è disponibile il solo rullino per filo animato (0,9 mm)? Non ho trovato nulla nei negozi e centri assistenza qua vicino, mi han tutti risposto di usare quello che ho (che si sente avere qualche intoppo con l'animato). Solo da uno è saltato fuori un kit per filo animato, ma comprende guaina, tubetti, e forse anche la bobina, e il costo è pertanto elevato.
Ciao e grazie ancora!
Evviva, rodata la saldatrice con l'animato. Per lavori non proprio di finesse effettivamente si va bene lo stesso: sputacchia molto, ma la saldatura è comunque buona. Ho fatto un lavoro su un attrezzo ginnico con lamiere da 3 mm e i cordoni erano più che dignitosi. La torcia, col fino animato, va tenuta praticamente verticale, mentre normalmente a filo si inclina tranquillamente anche sopra i 30°.
Alex, mi faresti il favore di vedere se è disponibile il solo rullino per filo animato (0,9 mm)? Non ho trovato nulla nei negozi e centri assistenza qua vicino, mi han tutti risposto di usare quello che ho (che si sente avere qualche intoppo con l'animato). Solo da uno è saltato fuori un kit per filo animato, ma comprende guaina, tubetti, e forse anche la bobina, e il costo è pertanto elevato.
Ciao e grazie ancora!
Ok, mi informo lunedì.
:ciao:
ciao,il filo animato ha una protezione contro lattacco dell'ossigeno intorno alla saldata,che altrimenti sarebbe protetto dal gas della bombola.
quindi,filo animato senza gas,filo normale con gas.
ciao
Salve a tutti sono nuovo e volevo chiedere qualche info ai piu' esperti, mi sto apprestando a restaurare la mia vespa e siccome presenta qualche piccola crepa la devo saldare, per l'esattezza nello scudo, allora me la cavo abbastanza con la saldatrice ad elettrodo ma solitamente saldo spessori un po' piu' sostanziosi e proprio per questo che vorrei sapere dai piu' esperti che già si sono cimentati se con un'elettrodo da 1,5 si riesce a fare un lavoro decente oppure è meglio che la faccia a tig oppure come pensavo la garazia migliore per il risultato viene dal filo che mio malgrado non posseggo e dovrei farlo fare ad altri, voi direte dice che sa saldare e domanda come fare ma da saldare tubi minimo 3,5 mm spessore a pieno sfondamento a lamiere c'è una differenza abissale e non vorrei fare casini, altra cosa avevo visto un negozio su ebay ricambi accesori fiat 500 si chiama, i prezzi mi sembravano buoni volevo sapere se qualcuno lo conosce e cosa ne pensa o se c'è di meglio in giro, grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi
Il sistema più pratico per saldare i lamierati è a filo poi se uno ha il tig e lo sa usare va col tig, se uno sa saldare a elettrodo va ad elettrodo e così via. Certo se ci sono buchi da chiudere l'elettrodo non è proprio il massimo.
Il consiglio che ti posso dare è quello di fare delle prove su pezzi di lamiera di spessore uguale o inferiore a quelli che devi saldare.
Per quanto riguarda il negozio ebay che hai segnalato non lo conosco quindi leggiti i suoi feedback e prova a cercare sul forum se ne abbiamo parlato.
sergio vespazza
09-06-10, 23:57
salve ragazzi voi con queste saldatrici senza gas con quale filo saldate? 0,8 0,9
xche' o anche io una saldatrice a filo no gas e non so' che filo mettere grazie tante:lol:
salve ragazzi voi con queste saldatrici senza gas con quale filo saldate? 0,8 0,9
xche' o anche io una saldatrice a filo no gas e non so' che filo mettere grazie tante:lol:
il diametro del filo di saldatura dipende anche dalla corrente di saldatura, solitamente per piccole macchine e basse correnti 50-100A si va con lo 0,6.
Nelle saldatrici a filo economiche a volte c'è solo una possibilità.
Devi controllare sui rulli di trascinamento del filo che diametro e segnato e sul tubetto di contatto che è nella torcia.
:ciao:
sergio vespazza
10-06-10, 12:16
nella mia saldatrice c'e il filo 0,9 ma buca e prima di prendere il 0,8 voglio essere sicuro che il 0,8 funziona
Non credere che tra 0,8 e 0,9 cambi molto. Se buca devi abbassare la corrente e la velocità del filo. Se lavori su spessori minimi passa a 0,6.
sergio vespazza
10-06-10, 12:47
e gia' tutto al minimo la mia saldatrice e una deca lo comprata ieri.
il filo 0,6 c'e x questo tipo di saldatrice ?
sergio vespazza
10-06-10, 12:48
cmq provero' ad abbassare ancora la velocita' del filo e vediamo che succede
nella mia saldatrice c'e il filo 0,9 ma buca e prima di prendere il 0,8 voglio essere sicuro che il 0,8 funziona
Che saldatrice hai (marca modello)?
a quanto la regoli la corrente?
Su che spessori devi saldare?
:ciao:
sergio vespazza
10-06-10, 21:28
ciao e una deca decastar ac 130
la corrente e' al minimo ed oggi o abbassato anche la velocita' del filo e sembra non bucare piu' cmq o provato x un po'
sto lavorando su una vespa quindi lamiera molto fina
grazie cmq ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.