Accedi

Visualizza Versione Completa : problemonone frizion et3



carbone
08-11-08, 16:27
ciao ragazzi ho un grosso problema con la frizione et3
in pratica i dischi della frizione sono nuovi di pacca come si vede nelle foto sono 3 dischi di sughero
con il sughero sia da una parte che dall'altra
(è normale io ho il vago ricordo che uno dovrebbe essere con il sughero solo da una parte se no rimontandolo 2 dischi si baciano con il sughero )
2 dischi di metallallo + quelli di chiusura della frizione
il mio problema è che quando scalcio sulla pedivella per avviare il motore a vole capita che:
l'alberino della primaria gira con lui girano tutti i dischi di metallo ma quelli di sughero slittano facendo si che la campana non giri e automaticamente l'albero motore...
da cosa può dipendere tutto ciò?
che i dischi siano stati per troppo tempo a mollo nel olio?
che abbia sbagliato a montare i dischi?
altrimenti?
inserisco il video in cui se guardate attentamente e magari a una velocità ridotta potete notare che i dischi di metallo e il gruppo frizione gira ma la campana rimane ferma
e in + allego le foto di tutto il gruppo fizione + la chiavella a mezza luna...
io ho pensato che la causa possa essere la molla della frizione ormai vecchia
aiuatemi voi ciao e grazie

ANto

carbone
08-11-08, 16:35
<object width="425" height="350"> <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/JHMXwnF_moo"> </param> <embed src="http://www.youtube.com/v/JHMXwnF_moo" type="application/x-shockwave-flash" width="425" height="350"> </embed> </object>

Ale15
08-11-08, 18:10
Mai vista una roba del genere :mah: a occhio sembrerebbe semplicemente mal montato il gruppo frizione.... l' hai avvitato bene mettendo anche il fermo hai ricontrollato?

Per quanto riguarda il sughero è su tutti e due i lati e averli lasciati troppo a mollo non penso proprio, vanno in bagno d' olio....


Ma come l' hai montato? Alternando dischi acciaio - sughero- acciaio - sughero... non puoi avere due sughero che combaciano :shock:


Se ti può essere d' aiuto ti faccio vedere il mio gruppo frizione appena rimontato... ha solo 3 dischi di sughero e i dischi condotti (o conduttori non sò quali sono :oops:) più spessi ma l' ordine è quello...

carbone
09-11-08, 17:28
eppure l'ordine è giusto ? non ci capisco + niente come diavolo è possibile?
può essere che la molla non faccia + il suo lavoro come deve??
altrimenti che spiegazione può esserci ciao e grazie

ANto

carbone
10-11-08, 18:30
ciao ragazzi il mio meccanico dice che è questione di olio
voi che dite può essere? io mi son fidato e ho comprato un litro della elf che lui mi assicura sia il migliore
ciao e grazie

ANto

Ale15
10-11-08, 20:37
Olio? :mah:


Se lo dice un meccanico forse non ho capito bene io :boh:

DeXoLo
10-11-08, 21:10
non è che l'olio che hai messo è si buono, ma sintetico ? altrimenti se ti serve una molla x l'et3 io ne ho una nuova nuova mai montata ;-)

carbone
10-11-08, 21:12
no no avevi capito bene
lui dice che l'ulio che io ho messo (quello dell'auto ) ha impastato i dischi e quindi slitta a freddo
+ che sperare non posso fare...
domani provo e ti faccio sapere
ciao e grazie!!

ANto

DeXoLo
10-11-08, 21:42
non so come funziona in questi casi, ma prima di sperare ti conviene mettici dell'olio corretto ;-)

carbone
10-11-08, 23:51
adesso ho comprato l'olio consigliato dal meccanico + gruppo frizione nuovo che in realtà son rimasto sorpreso dal costo (35 EURO)
non so perchè ma non mi sembra eccessivo no?
+ olio della elf che dice sia il migliore...per questo dico spero...
domani vedremo...
ciao e grazie

ANto

Ale15
11-11-08, 13:20
Che olio hai messo? :shock:


Non buttare roba a caso ci sono oli specifici apposta..... mica hai messo quello per diesel? :shock:



Io ho sentito dire che è ottimo quello che si usa per i cambi automatici, non ricordo il nome (WT qualcosa mi sembra ma direi una ca**ata) , ma minimo metti un W10-40 con le palle che và sempre bene.... vale da SAE 10 al 40..... ottimo in qualsiasi stagione....

carbone
11-11-08, 14:10
si si nfatti ora ho metto dentro dentro un w 10-40 della elf sintetico
che il meccanico mi ha consigliato vivamente...
ora la frizione è a mollo e poi rimonto il tutto...
cmq prima io h messo dentro un w10-40 ma per auto tipo della selenia l'ho messo anche nelmio px e non ho mai avuto problemi di questo tipo!

DeXoLo
11-11-08, 19:03
Ma non ci va il minerale????

Gioweb
11-11-08, 20:18
Molti faticano a trovare in commercio il SAE 30, perchè è un olio monogrado minerale, quindi poco utilizzato. Provate al limite nei negozi che trattano "tagliaerba", solitamente quei motori utilizzano il SAE30. Se proprio non riuscite a trovarlo, usate il 10W40, 10W50, purchè non sia sintetico, ma minerale. Può anche andare bene l' olio minerale per miscela, come consigliato dalla stessa Piaggio tempo fa.

NON CREDETE A QUEI MECCANICI O RIVENDITORI CHE DICONO CHE QUALUNQUE OLIO VA BENE, NON E' ASSOLUTAMENTE VERO, LA FRIZIONE SLITTERA' E SI ROVINERA'!!!

Se per errore avete utilizzato un olio sbagliato: vuotatelo dal tappo inferiore, riempite poi con gasolio, sfrizionate un po' e fate magari un giretto di 500 metri per lavare i dischi, quindi vuotate anche il gasolio e mettete il SAE30.

il l'ho trovato da leroymerlin il SAE30 da 500 ml nel reparto tagliaerba.

DeXoLo
11-11-08, 20:28
io l'ultima volta l'ho comprato a pochi euro da self, era marca esso, sae30 minerale. Da notare che dal benzinaio esso dove di solito faccio benza non ce l'hanno :nono:

Ale15
11-11-08, 20:42
Anche se in origine mettevano il SAE 30 oggi è più tecnologico il W10-40 che ingloba tutte le viscosità dal 10 al 40....


Mettendo un olio specifico bisognerebbe cambiarlo al cambio stagione, caldo e freddo influiscono sulla fiscosità dell' olio.....




Poi se uno non è troppo pignolio qualsiasi olio và bene, purchè "fatto apposta".... ovvio non l' olio di frittura :roll:

tommyramone
11-11-08, 20:43
35 euro per i dischi frizione? :orrore:

carbone
11-11-08, 21:26
no 35 euro tutto il gruppo frizione
cioè la frizione nuova bella e pronta
cmq ho montato la frizione dopo averla tenuta a bagno per un paio d'ore come ha consigliato il meccanico e tutto va nel verso giusto
non so ...
lo scherzo di prima non lo fa +...quindi il problema è risolto
domani posto la foto della bottiglia d'olio che ho comprato...


no so se ci andava il minerale...
xò il meccanico è lui se oggi la frizione slittava ancora tornavo indietro di certo...


ANto

farob
11-11-08, 21:44
Io ho una Primavera e anch'io (per traditio popolare) ho sempre saputo che, visto che il SAE 30 è un po' limitato (è un olio unigrado e come diceva giustamente Ale15 risente delle variazioni di temperatura), l'alternativa migliore è sì un 15-w40 per motori auto (è un multigrado) ma rigorosamente minerale!
Poi, ciascuno è libero di trovare altre strade e soprattutto io non sono un meccanico. Però...

Ale15
12-11-08, 13:36
AH SI!!!


Dimenticavo una cosa fondamentale dandola per scontata :ouch:


Parliamo di motori "antichi"..... ovviamente l' olio và minerale oal massimo "misto".....





Sennò fai la fine di quello che ha grippato la farobasso a bacchetta :rabbia: facendo miscela al 2% full sintetico :orrore: :frustate:

carbone
12-11-08, 14:12
ha grippato facendo miscela al 2%


ragazzi ma l'olio motore cosa centra con il grippaggio e la miscela?
cmq vado a fare la foto
magati è misto!!
arrivoooooooo


ANto

DeXoLo
12-11-08, 19:20
centra xchè mi pare vada al 5 o 6% :mrgreen:

Ale15
12-11-08, 19:58
L' olio del cambio ovviamente non c' entra nulla con quello che passa dal cilindro :roll:


Ho rifatto l' errore di dare per scontato le cose ma questa era proprio ovvia dai :azz: :nono:




L' olio è consigliabile minerale DAPPERTUTTO..... quello che si mette nel cambio nel tappino con scritto OLIO (che lubrifica.... il cambio appunto :roll:) e quello che si mette nel serbatoio (per non dare le cose per scontate aggiungo le Vespe senza miscelatore :mrgreen:) che è poi quello che và nel carburatore quindi al cilindro e lubrifica camera di scoppio, imbiellaggio e cuscinetti...


Anche se ho sempre sentito parlare molto bene del Castrol sintetico per la miscela :boh:
Ma a questo proposito è già pieno di Topic....

:ciao:

DeXoLo
12-11-08, 20:10
attenzione,
il minerale sempre nel cambio (esclusi gli ultimi px mi pare)
il sintetico per fare la miscela va benissimo, anzi sicuramente va meglio del minerale

albatros7
12-11-08, 20:46
Dopo questa bella disamina sugli olii,
Tornerei sul tuo quesito iniziale.
Non riesco a capire, per quale motivo hai fatto la prova che si vede nel video.
Da quella prova si evince che manca il dado di fissaggio!
C'è il pericolo che la chiavetta schiavetti.
All'inizio gira tutto perchè i dischi sono attaccati e dopo qualche giro torna a posto girando liberamente. Ricordiamoci che stiamo a folle.
Non che la scelta dell'olio possa minimamente avere alcuna rilevanza su quanto hai accusato; per esagerare nella provocazione, nel breve periodo, se metti nel motore olio d'oliva o di sansa, per fare un giretto intorno all'isolato non ti accorgeresti di niente sul funzionamento della frizione. magari col tempo potresti avere altri problemi.
Quello che ha detto il meccanico mi sembra esagerato, dare colpa alla marca dell'olio (neanche alla qualità, Grado SAE ) per un problema che non esiste.
A mio parere mettendo la rondella speciale ed il dado di fissaggio, si poteva tranquillamente chiudere.

DeXoLo
12-11-08, 20:53
beh, ma se è senza il dado ma c'è la chiavetta al limite si alza, poco danno visto che il motore è aperto...

albatros7
12-11-08, 20:58
Si ma la sede della chiavetta, non ne beneficia, visto che dalle foto si nota che non partiamo da una situazione ottimale! :Lol_5:

albatros7
12-11-08, 21:00
La chiavetta ha una elevata resistenzza a taglio, non altrettanto a torsione!
se la sede parte poi cambiamo l'albero!

DeXoLo
12-11-08, 23:40
giustissimo quello che dici, ma finche gira solo così non ci sono problemi dai, mica è di burro :P

Ale15
13-11-08, 13:31
Dopo questa bella disamina sugli olii,
Tornerei sul tuo quesito iniziale.
Non riesco a capire, per quale motivo hai fatto la prova che si vede nel video.
Da quella prova si evince che manca il dado di fissaggio!
C'è il pericolo che la chiavetta schiavetti.
All'inizio gira tutto perchè i dischi sono attaccati e dopo qualche giro torna a posto girando liberamente. Ricordiamoci che stiamo a folle.
Non che la scelta dell'olio possa minimamente avere alcuna rilevanza su quanto hai accusato; per esagerare nella provocazione, nel breve periodo, se metti nel motore olio d'oliva o di sansa, per fare un giretto intorno all'isolato non ti accorgeresti di niente sul funzionamento della frizione. magari col tempo potresti avere altri problemi.
Quello che ha detto il meccanico mi sembra esagerato, dare colpa alla marca dell'olio (neanche alla qualità, Grado SAE ) per un problema che non esiste.
A mio parere mettendo la rondella speciale ed il dado di fissaggio, si poteva tranquillamente chiudere.


Straquoto......

Già scrissi:

a occhio sembrerebbe semplicemente mal montato il gruppo frizione.... l' hai avvitato bene mettendo anche il fermo hai ricontrollato?

Ma a volte per la foga di chiedere non si sta ad ascoltare.... :roll:

carbone
13-11-08, 18:29
bhe ma il problema si verificava anche prima che io smontassi il dado e la rondella "speciale" allora il problema forse era la molla o non lo so
fatto sta che adesso con la frizione nuova gira bene...almeno sembra...
non so ...

stasera provo un po...