Visualizza Versione Completa : Restauro Farobasso VN2T - Inizio Lavori
Specialista
02-02-07, 09:20
Salve ragazzi, da questa settimana iniziano i lavori di restauro sulla mia farobasso VN2T del '56.
Per cominciare, ieri ho comprato i tre pneumatici rigorosamente Michelin, il cerchio per la ruota di scorta, guaine sacche e manopole.
Bene a questo punto a seguito del completo smontaggio della "nonnetta" passerò alla sabbiatura.
Mi dite ke parti vanno sabbiate?
La targhetta Vespa sullo scudo di ke colore è?
Occhio a proteggere dalla sabbiatura la zona dove è stampigliato il n° di telaio. Se il sabbiatore insiste in quella zona, alla fine non trovi più il n° di telaio. Proteggi la parte con del nastro carta da carrozziere (3/4 strati di nastro bastano) e raccomanda al sabbiatore di prestare attenzione in quella zona. Al limite, in ultimo, fai togliere la protezione e fai fare una solo passata con la sabbia, ma senza insistere molto. Le parti da sabbiare sono tutte le parti che andranno verniciate. Dopo la sabbiatura, abbi cura di non toccare le parti sabbiate con le mani nude. Spolvera il tutto con l'aria compressa e dai subito l'antiruggine. Dopo, inizia il lavoro di carrozzeria, ma non lasciate le parti sabbiate per lungo tempo scoperte come, per esempio, sta facendo il carrozziere di Anton. Guarda le foto della vespa del post di Anton, è di nuovo arrugginita! Comunque, tieni presente che se non c'è ruggine importante, non è necessario sabbiare la vespa.
Specialista
02-02-07, 10:01
Ok grazie...ma ho sentito si sabbiature sul motore e parti come gli ammortizzatori.
Vanno sabbiati anke quelli?
L'alluminio non va mai sabbiato perche' diventerebbe ruvido e poroso e in pochi giorni sarebbe nero, per l'alluminio si utilizza la pallinatura che e' simile alla sabbiatura ma utilizza piccolissime sfere di vetro che non "offendono" il metallo.
Io personalemnte preferisco pero' usare olio di gomito e pulire bene e lucidare i carter dopo averli carteggiati a mano.
Anche gli ammortizzatorei eviterei, la molla la fai tornare bella pulita con spazzola di metallo e il corpo con un prodotto liquido sgrassante.
Dai Specialist, posta qualche foto della tua adorata.
Almeno vediamo com'è adesso, non ti pare? :twisted:
Specialista
02-02-07, 11:08
Eccola quì....
Mi sono permesso di editare il post e mettere le immagini in maniera da non sconvolgere la pagina del forum! ;-)
Certo che ti aspetta un bel lavoro anche se devo dire che a parte la ruggine sembra veramente ben messa!
Auguri :-)
Si, ma non mi sembra ruggine passante. E' davvero completa e ben messa, penso sia un'ottima base per restauro, anche se di restauri non me ne intendo.
E' ruggine superficiale.
E' completissima e ben messa sul serio.
Ed è stato anche un buon affare.
Buon lavoro Denny.
Specialista
02-02-07, 11:36
Pasquà ke gran parac**o ke 6 ! Ai lavori parteciperai anke tu e si inizia già da domani!
Hai ragione :boh: e puoi contarci. Sarà un vero piacere. :wink:
Gran bel pezzo. Buon lavoro e tienici aggiornati ;)
Specialista
05-02-07, 19:15
Ragazzi inizio a testare la preparazione di alcuni di voi in materia di restauro...
Ki mi sa indicare il codice esatto del color verde usato per verniciare la targhetta vespa per lo scudo, le molle biconiche e la maniglia della sella?
Gli ammortizzatori e le leve frizione/freno vanno cromati o zincati?
Allora, per quanto riguarda il codice del verdone, non riesco ad esserti d'aiuto.
Le leve freno/frizione vanno solo ripulite e lucidate, essendo d'alluminio.
L'ammortizzatore posteriore non va zincato. La parte inferiore è in alluminio e va solo pulita. La parte superiore compreso il copristelo, andrebbe fosfatata, al pari del supporto inferiore dell'ammortizzatore ma non so indicarti dove potresti farla. Se non trovi chi ti può fare la fosfatazione, puoi verniciare le parti che andrebbero fosfatate con un colore simile ma che sia opaco. Se sono gia di un colore uniforme, puoi verniciarle con un trasparente opaco.
L'ammortizzatore anteriore era cadmiato, ma la cadmiatura non viene più eseguita perchè cancerogena. Non puoi zincarlo, perchè la parte inferiore è di alluminio e l'alluminio viene fuso durante il processo di zincatura e ti ritroversti con un ammortizzatore "monco". Anche quì, vale il discorso del posteriore: prova a ripulirlo e spruzzalo con una vernice trasparente opaca.
Specialista
13-02-07, 01:44
Bene, importanti notizie dal banco di lavoro: ieri sera col buon Giovanni, alias lo scienziato pazzo di "Ritorno al Futuro" in versione live in Conversano, notavo con piacere ke la mia cara VN2T mi riserva sempre piacevoli sorprese.... :lol:
Tolto il serbatoio ho constatato l'integrità del telaio parte interna recante ancora in condizioni ottime il suo bel fondo rosso opaco nonchè il cofano lato motore nonostante il primo impatto risulta essere completamente integra dalla parte interna con pokissima ruggine superficiale; riscontrati problemi di avviamento dovuti alla parte elettrica infatti ho notato che puntine, condensatore e contatto conico della bobina erano ormai andati nel precedente tentativo "fai da te" di rimetterla in moto....in compenso la bobina è perfettamente funzonante.
La parte + interessante è stata scoprire ke il motore conserva ancora un ottima compressione con tanto di scoppiettìo!
Fortunatamente in serata sono riuscito a trovare i ricambi di cui sopra usati, al fine di metterla quanto prima in moto e poi sostituirli con quelli nuovi di zecca!
Adesso non mi resta ke incrociare le dita e sperare domani di sentire un dolce suono dell'età di 51 anni... :roll:
Scusa ma, tanto per capire, vuoi metterla in moto senza toccare il motore? Te lo sconsiglio. In questi casi le revisione del motore è d'obbligo. Per esempio, i paraoli potrebbero essere induriti al punto da danneggiare l'albero motore se, disgraziatamente, il motore dovvesse avviarsi. Uomo avvisato............
Specialista
13-02-07, 17:18
Bene, a quanto pare la nonnetta non ne vuole sapere proprio di mettersi in moto quindi "the show must go on" e allora in men ke non si dica l'abbiamo fatta a pezzi!
Eccola qua...
Adesso si fa davvero sul serio....vai con la sabbia!
A presto nuovo foto..
highlander
13-02-07, 17:34
certo che a vederla così fa proprio pena!!!
SU-SU veloce falla tornare agli antichi splendori !!1 :D
Bene, a quanto pare la nonnetta non ne vuole sapere proprio di mettersi in moto quindi "the show must go on" e allora in men ke non si dica l'abbiamo fatta a pezzi!
A presto nuovo foto..
:azz: :azz: :azz:
Aktro che de coccio, sei d'accioaio al molibdeno!!!
Seguire i consigli di chi c'è passato prima no, eh?!?!?!
Specialista
13-02-07, 18:22
Dipendesse solo da me....
provo gratitudine e invidia per chi si danna l'anima per far rivivere così capolavori del passato. Evviva Conversano!! :applauso: :applauso: :rulez: :rulez: :applauso: :applauso:
Non ti posso lasciare un attimo solo che.............................................mi fai a pezzi la Vespa.
Ti ho lasciato su msn incerto circa la messa in moto della Vespa e ti ritrovo "a pezzi".
E bravo Denny.
Vedrai che uscirà da sotto.
Ricorda la questione della sabbiatura.
Se puoi risparmiare perchè no.
Specialista
13-02-07, 19:08
Infatti oggi ti cercavo su msn....per organizzarci.
Qua se mi girano le bobine entro la fine della settimana non avrà manco + una punta di ruggine.
Diamoci da fare caro amico mio...
Ci sentiamo in chat.
P.S.. grazie per l'incoraggiamento Frama, spero di incontrarti prima o poi. :D
Specialista
13-02-07, 23:30
Ragazzi a proposito, qualcuno sa dove posso acquistare il fondo e il colore Max Meyer dalle mie parti quindi Conversano e dintorni?
Semplicemente a Corato, anche se, sarà perchè sono gli unici, un Kg di Duralit car lo paghi 50 €.
Specialista
20-02-07, 18:36
Scusate il ritardo ma l'emozione va goduta...
Ultime novità dall'operazione "Come mi dissanguo col sorriso sulle labbra...in compagnia del mio amico Anton."
Proseguono i lavori di resturo direi a velocità molto elevata: sabato mattina altri passi avanti sono stati compiuti...
Se riuscite a scorgere nell'angolo a sx c'è un'autovettura.....beh è quella di mio padre ke a fine sabbiatura si è incazzato come una iena....proprio allora doveva cambià il vento!
Durante la fase di sabbiatura veniva acquistato tutto il materiale Max Meyer come da manuale e come da listino prezzi.....Vernice Duralit Car alla modica cifra di 56 €uri il Kg.
nel pomeriggio consegnavo nelle mani del carrozziere quel ke rimane della mia farobasso...
il telaio è al 99% ok...solo qualke piccolo problemino con il bordino esterno della pedana sul lato sx...
Come previsto la coppa lato motore e il serbatoio presentano qualke buchetto dovuta alla stramaledetta ruggine!
Infine in tarda serata ho depositato tutto il blocco motore dal lavaggista per una seduta "termale" intensiva della durata di una settimana!
Si ringrazia l'amico Pasquale per il sostegno morale e psicologico nell'avventura...
A presto nuove foto....
Specialista, il web mi dice che la pagina relativa alle foto non può essere visualizzata...
Cmq, Buon lavoro!!!
non perdete tempo a passare l'antiruggine al telaio.. altrimenti ..... cambia colore ... color ruggine :mrgreen:
eleboronero
20-02-07, 20:02
ma lì da voi sabbiano ...all'aria aperta? :shock:
e hai sabbiato pure lo scudetto? :shock:
Già, povero stemmino... sembrava pure messo bene. E nuovo costa non poco....
Buon lavoro!
Lo scudetto non era recuperabile o meglio, forse si sarebbe recuperato, ma chi lo restaurava?
Si presentava a pois (puà) insomma come la zebra.
Lo si trova e non è nemmeno quello costoso tipo quello con le grappette dietro.
Questo è quello con i 3 ribattini.
Lo vidi ad un mercatino a non più di 10 € ed era anche abbastanza ben riprodotto.
Lo scudetto non era recuperabile o meglio, forse si sarebbe recuperato, ma chi lo restaurava?
Si presentava a pois (puà) insomma come la zebra.
Lo si trova e non è nemmeno quello costoso tipo quello con le grappette dietro.
Questo è quello con i 3 ribattini.
Lo vidi ad un mercatino a non più di 10 € ed era anche abbastanza ben riprodotto.
Quindi, meglio farlo sabbiare? Mah, contenti voi............
Dato che quando Specialist venne a Corato per sabbiare la Vespa, non lo aveva tolto, non avevamo nulla per toglierlo ed il tempo, considerate le distanze tra me e lui, era abbastanza limitato, pensammo di lasciarlo stare.
Specialista
22-02-07, 01:15
Dovè il problema? Con il vekkio scudetto non avrei potuto farci neanke un portakiavi...era ormai irrecuperabile. Poi una volta lì e senza attrezzi a portata di mano non potevamo fare altrimenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.