PDA

Visualizza Versione Completa : La mia 50R



Desmomic
09-11-08, 19:52
Salve a tutti, sono 1 appassionato vespista, da adolescente mio padre mi regalò una pk50xl, che ancora conservo gelosamente, tuttavia, da qualche mese mi è presa la fissazione di volere una faro tondo!!!
Dopo tanto tribolare, e dopo aver acquistato una special come ripiego, la mia ragazza mi telefona e mi dice di aver procurato, tramite un suo collega appassionato di largeframe, una 50R!
Finalmente stamattina sono andato a prenderla, è molto malandata, ha le pedane e lo scudo rinforzati con un tondino da fondamenta, e quintali di stucco...

Presumo che il colore originale fosse un beige versaille, l'ho dedotto dal fatto che è del '75, e per quell'anno mi risulta che ci siano disponibili il rosso corsa, il chiaro di luna ed appunto il beige, che si intravede nel vano carburatore.

Aspetto vostri consigli!

Gioweb
09-11-08, 20:09
fo to, fo to, fo to. Ciao il tondino è un classico quando la pedana è spaccata. :ciao:

Desmomic
09-11-08, 20:24
so che è un classico, però in questo caso le pedane non sono spaccate, sono storte e basta...
l'avranno messo per prevenire...
Comunque non capisco il perche dello stucco, in alcuni punti arriva anche allo spessore di 1/2 cm. e sotto non ci sono ammaccature!

Gioweb
09-11-08, 20:54
vedo adesso le foto :shock: i rinforzi andavano messi da sotto... non da sopra!
Veramente una bella gatta da pelare, non so cosa consigliarti per riavere una pedana decente.
Sicuramente devi dissalare il tondino, e togliere tutto lo stucco su tutta la vespa che adesso sembra una crosta. Questi lavori di stuccatura che si vedono sono tuoi o era già così? La soluzione migliore sarebbe la sabbiatura ma non so se leva anche le croste di stucco... mi sa che vanno bruciate.

Comunque non disperare :mrgreen: vedrai che riceverai altri consigli su come procedere ed alla fine ritornerà agli antichi splendori.

:ciao:

Desmomic
09-11-08, 21:03
Non sono io l'atrtefice di questo scempio!!!
Io voglio farla rivivere!
Nelle mie zone quasi tutte le vespe venivano rinforzate in questo modo, saldando il tondino tutt'intorno ed in effetti rinforza parecchio.
In ogni caso io devo toglierlo, per fortuna è solo puntato qua e la, il problema è che si deve ricostruire il bordino scanalato che è malconcio!
Ma non mi preoccupo più di tanto, un mio amico ha già fatto 1 intervento del genere ed è tornato tutto perfetto, a mali estremi prendo 1 pedana nuova e la saldo!

Gioweb
09-11-08, 21:16
Scempio a dir poco :mrgreen: Si lo avevo capito che non eri tu l'artefice :mrgreen:

Dalle foto si vede male ma mi sembra che anche dietro dove va messa la scritta 50 Special lo stucco ha coperto il bordino centrale. Per il bordino scanalato della pedana c'è uno strumento artigianale che ho visto in questo forum per ripristinare la curva del bordo. Comunque se è solo puntato il tondino prova a recuperarla la pedana... è un peccato dissaldarla se non è marcia. Mi sa che ti tocca procedere per gradi la prima cosa è riportare a ferro la lamiera.

Gioweb
09-11-08, 21:24
Questo è l'aggeggio per ritracciare la scalanatura della pedana:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11056&start=all

Desmomic
09-11-08, 21:53
Già ho iniziato a portare a lamiera ed ho notato che è perfettamente conservata, c'è solo qualche saldatura per qualche crepa, ma per il resto non è attaccata da ruggine!
Ho già tirato via gran parte dello stucco, mi rimane da staccare questi rinforzi.
Io ricordo che qui da noi c'era questa mania del tondino quando si elaborava pesantemente il motore, per evitare spaccature a causa delle vibrazioni, infatti il tondino è saldato pure nel bordo della pancia sinistra.

Gioweb
10-11-08, 11:20
dopo sverniciata controlla quelle nervature che si vedono sotto il nasello, potrebbero essere dovute ad un vecchio incidente.
Guarda qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13934

Si il tondino nella pancia serviva a rinforzare la scocca per far diminuire le vibrazioni dovute ad elaborazione. Ho visto in un negozio che vende ferro che ci sono dei tondini lisci, non quelli da calcestruzzo ( che sono rigati per il grip con il cemento) che farebbero proprio una figura migliore! Sulla pedana non so ma sotto la scocca potrebbe essere necessario lasciarlo. Sicuramente sotto lo stucco troverai lesioni all'inizio della pancia sopra la marmitta.

Per il canale della pedana, ho trovato questo post corredato di foto: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=98324#98324
Servirà anche a me ;-) grazie Calabrone!

Desmomic
10-11-08, 17:44
dopo sverniciata controlla quelle nervature che si vedono sotto il nasello, potrebbero essere dovute ad un vecchio incidente.
Guarda qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13934

Si il tondino nella pancia serviva a rinforzare la scocca per far diminuire le vibrazioni dovute ad elaborazione. Ho visto in un negozio che vende ferro che ci sono dei tondini lisci, non quelli da calcestruzzo ( che sono rigati per il grip con il cemento) che farebbero proprio una figura migliore! Sulla pedana non so ma sotto la scocca potrebbe essere necessario lasciarlo. Sicuramente sotto lo stucco troverai lesioni all'inizio della pancia sopra la marmitta.

Per il canale della pedana, ho trovato questo post corredato di foto: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=98324#98324
Servirà anche a me ;-) grazie Calabrone!

Le nervature che si vedono, sono dovute ai quintali di stucco che hyanno messo, proprio in quel punto l'ho già sverniciata x verificare!
Per quanto riguarda il bordo pedana, il mio amico ha già agito sulla sua 50R proprio come descritto in quella discussione che mi hai segnalato

Gioweb
10-11-08, 19:44
:rulez: ottimo!! Sembrava più tragica la situazione!!

Desmomic
10-11-08, 20:44
:rulez: ottimo!! Sembrava più tragica la situazione!!

per fortuna! in effetti non sembra aver subito incidenti e comunque, anche se ne ha fatti, con tutto quel ferro che c'era saldato... non temeva nessun impatto!!! :mrgreen:
immagina che lo scudo non fletteva affatto facendo pressione con le mani o dando dei colpetti.
Era corazzata a dovere!
e questo spiega anche il perchè di quella elaborazione (polini 130cc, carb. 24, ecc.), per fortuna però non hanno toccato i carter :ciapet:

Desmomic
17-11-08, 21:01
Aggiorno la discussione inserendo nuove foto con i lavori eseguiti sulle pedane che ho preferito segare...

tommyramone
17-11-08, 21:10
Ottimo lavoro.Già comincia ad avere sembianze vespiste....

Gioweb
17-11-08, 21:21
era troppo massacrato :roll: vero?
Le traverse di rinforzo erano sane?

Desmomic
17-11-08, 21:24
Quando ho iniziato a tagliare, sinceramente, mi sono molto preoccupato! Poi, quando ho finito di sagomare la prima pedana ed ho constatato che il foro per il pedale era pure al suo posto, mi sono sentito molto meglio

Desmomic
17-11-08, 21:29
era troppo massacrato :roll: vero?
Le traverse di rinforzo erano sane?

le pedane non potevano restare in quello stato, una volta tolto quel tondino ho notato che erano bombate con i bordi piegati verso l'alto, tutte storte, quella destra era pure accorciata, in pratica 1 casino! e poi quintali di stucco...
ho preferito comprare la lamiera da 1mm e sagomarle.
tanto il bordino avrei dovuto ricostruirlo ugualmente...

Desmomic
17-11-08, 21:30
le traverse sono 1 po storte ma recuperabili, solo alle estremità presentano delle spaccature che cercherò di riparare

Desmomic
17-11-08, 21:45
qualcuno ha già avuto esperienza di questo tipo?

tommyramone
17-11-08, 22:20
qualcuno ha già avuto esperienza di questo tipo?
Penso la maggiorparte di possessori di una small,me compreso.Si rompono in quel punto perchè ci va a picchiare il cavalletto,dato che ci sei ti basta saldarle nuovamente...

Desmomic
17-11-08, 22:40
si, infatti, ormai che ho tagliato tutto e messo la lamiera nuova, rifaccio pure le traverse.
tra l'altro, per quanto ne so, la lamiera delle small dovrebbe essere da 0,8mm, quindi, avendo messo quella da 1,0mm, le pedane dovrebbero essere più rinforzate!

Gioweb
17-11-08, 23:24
ma come hai fatto a fare il bordino? :shock: sei un vero fabbro :mrgreen:

Desmomic
18-11-08, 07:05
ho costruito 1 marchingegno maschio/femmina in ferro che funge da stampo. interponendo la lamiera alle 2 parti dell'attrezzo e battendo con 1 mazzetta da 500gr, ho creato il bordino!
Comunque non faccio il fabbro, sono 1 imbianchino...

Gioweb
18-11-08, 11:00
:bravo: grande opera di artigianato vespistico :D

Desmomic
18-11-08, 11:13
grazie, troppo gentile!

Marben
18-11-08, 11:45
quella destra era pure accorciata,

Occhio che nelle small le pedane non sono simmetriche, quella di destra è rifilata diversamente per dare spazio alla pedivella.

I rinforzi a traversa non mi sembrano integri, o perlomeno sono un po' corti. Comunque sono in vendita separatamente.
Inoltre, sotto, in fondo alle pedane (dove sono 'tagliate' in obliquo) ci andrebbero due rinforzi sagomati, eventualmente recuperali dalle vecchie pedane, se sono in buono stato.

Infine, complimenti, ottimo lavoro.

Desmomic
18-11-08, 13:56
quella destra era pure accorciata,

Occhio che nelle small le pedane non sono simmetriche, quella di destra è rifilata diversamente per dare spazio alla pedivella.

I rinforzi a traversa non mi sembrano integri, o perlomeno sono un po' corti. Comunque sono in vendita separatamente.
Inoltre, sotto, in fondo alle pedane (dove sono 'tagliate' in obliquo) ci andrebbero due rinforzi sagomati, eventualmente recuperali dalle vecchie pedane, se sono in buono stato.

Infine, complimenti, ottimo lavoro.

Grazie!
Comunque le pedane sono state costruite prendendo le misure da 1 special che è pronta per essere verniciata, quindi le pedane sono state costruite copiando quelle della special e considerando che quella destra è più rastremata per via della pedivella.
Per quanto riguarda le traverse di rinforzo, cercherò di recuperarle, altrimenti le metterò nuove...
Per i rinforzi sagomati ad X, sia la mia 50R che la special che ho per confronto, hanno 1 solo rinforzo a sinistra, forse l'altro a destra è stato aggiunto su nuovi modelli...
Questa è 1 cosa che non sono riuscito a capire

Marben
18-11-08, 16:13
Sì, giusto, solo a sinistra, quello a destra è stato introdotto successivamente.

Desmomic
18-11-08, 17:57
Molto fantasiosi questi ingegneri Piaggio... su alcuni c'è e su altri no.
secondo me hanno intuito che in futuro ci sarebbe stata la moda del restauro e si sono divertiti ad effettuare modifiche sui progetti per aumentare il livello di difficoltà!

Gioweb
18-11-08, 18:12
sulle et3 79 c'è. Penso che sia una miglioria ma dal momento che la tu apedana nuova è da 1mm chi te la piega più...

Desmomic
18-11-08, 18:28
credo proprio che sia 1 miglioria! Per quanto riguarda le mie nuove pedane, non credo proprio che ci sia poi tutta questa differenza, in fin dei conti la differenza è di 2/10... sempre se la misura originale è di 0.8mm

Marben
19-11-08, 17:14
Visto che qui si parla dei lavori di restauro, sposto nella giusta sezione.

Desmomic
29-11-08, 10:21
Ho 1 quesito da sottoporvi:
La mia 50 R è del '75, consultando il VR database mi riporta come colorazioni per quell'anno il chiaro di luna, rosso corsa e beige versaille.
Lavorando sul telaio, ho visto che come primo strato di verniciatura, vi è 1 colore che sembra giallo positano.
Ora il mio dilemma è:
1> può essere che la mia vespa sia stata giallo positano anche se nel database non risulta?
2> può essere che il giallo che vedo io non sia in realtà il beige versaille?

Marben
29-11-08, 12:37
La R c'era anche giallo Texas, ma non so se ci fosse anche nel 1975.
Riesci a postare una foto di qualche residuo di vernice?

Gioweb
29-11-08, 13:08
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_935.jpg
dal sito coloreamico, ma non so se era utilizzato anche sulla R sembra anche molto simile ad altri tipi di giallo, quindi bisogna vedere un particolare sulla vespa.

Marben
29-11-08, 13:27
Il giallo Texas è molto più vivo, diciamo un giallo banana, per intenderci. Quella foto falsa un po'.
Norkio ha verniciato la sua R proprio giallo Texas.

Desmomic
29-11-08, 13:56
purtroppo viene difficile fare le foto, viste le condizioni del telaio, comunque ci provo, anche se è difficile fare 1 analisi da quei residui di colore, in quanto sono state fatte delle saldature col cannello quindi la vernice è 1 poi' brunita.
Per quanto riguarda il giallo texas, non credo sia lui, in quanto risulta dal '76 in poi...
Questo sembra positano, ma viste le condizioni non vorrei confonderlo col beige visto che questo colore non ce l'ho presente

Gabriele82
29-11-08, 14:27
Desmomic complimenti per i lavroi di restuaro, stai lavorando bene!!
tra un pò farò interventi simili nche io sulla Luisa..

Desmomic
29-11-08, 14:33
grazie x i complimenti!
Magari sono stato un po' drastico, ma alla fine è stata la scelta giusta...
Oggi finiro, credo, di finire di saldare le pedane e sverniciare lo scudo, farò le foto e posterò

Desmomic
29-11-08, 20:54
Ecco il colore che dovrebbe essere quello originale.
Non sembra giallo positano?

Gabriele82
30-11-08, 00:13
hai provato a lucidarlo un pò?
difficile a dirsi..
ma tu la vuoi fare esattamente del suo colore o ne scegli uno di quelli originali? beato te che hai il rosso corsa...

Desmomic
30-11-08, 19:30
hai provato a lucidarlo un pò?
difficile a dirsi..
ma tu la vuoi fare esattamente del suo colore o ne scegli uno di quelli originali? beato te che hai il rosso corsa...
io vorrei capire qual'è il colore originale e rifarlo...
dalla foto sembrerebbe positano, ma non avendo il raffronto col beige, mi sorge qualche dubbio

Gioweb
30-11-08, 19:49
a me sembra troppo carico di giallo per essere un Beige Versaille e troppo chiaro per essere un Giallo Texas. ma essendo colori a monitor... certo il Giallo Positano è il più vicino ma l'arancio???

Giallo Texas
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.2935.gif
Giallo Positano
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.2902.gif
Beige Versaille
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.2580.gif
Arancio??
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.4907.gif
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_tn_foto0079_208.jpg

Desmomic
30-11-08, 20:01
posto quest'altra foto del serbatoio che forse rende meglio l'idea del colore.
L'arancio mi sembra 1 po' fuori strada come ipotesi

Desmomic
30-11-08, 20:02
posto quest'altra foto del serbatoio che forse rende meglio l'idea del colore.
L'arancio mi sembra 1 po' fuori strada come ipotesi

Gioweb
30-11-08, 20:22
dalla vecchia foto qualche dubbio c'èra ma da questi nuovi frammenti di vernice sembra proprio il Beige Versaille.
Solo che dipende molto dalle tue foto... probbabilmente devi confrontarli con una mazzetta dal colorista.

Desmomic
30-11-08, 20:37
Ormai mi è impossibile fare il confronto, in quanto ho sverniciato totalmente...
e poi il colorista della mia zona che ha la max meyer non ha le mazzette...

mrtony2010
30-11-08, 21:28
bel lavoro , continua cosi e recupera quella povera vespa maltrattata.
a messina avevano tutti un vizio, quello del tondino sopra, anche nella mia era presente

Desmomic
30-11-08, 21:42
bel lavoro , continua cosi e recupera quella povera vespa maltrattata.
a messina avevano tutti un vizio, quello del tondino sopra, anche nella mia era presente
infatti!!!
nel mio paese, soprattutto i clienti di 1 meccanico, che si improvvisava anche carrozziere, si sono ritrovati con questo bel tondino saldato sulle pedane e sullo scudo.

La mia addirittura ce l'aveva anche dentro la pancia sinistra e tra l'altro le saldature sono state effettuate con rame od ottone, comunque 1 materiale dal colore dorato, quindi ho avuto diverse difficolta nella ricostruzione del bordino, in quanto con la saldatrice a filo non sono riuscito a saldare su quel materiale.
Ho dovuto prima togliere tutte quelle saldature, se così si possono chiamare, col flex...

Comunque ormai è diventata 1 scommessa personale, devo far rivivere questa vespa nel suo massimo splendore e spero di riuscirci!

Gabriele82
01-12-08, 00:12
mmmhh..però ho i miei dubbi sei sicuro che sia il colore originale?
sto telaio ne ha viste di cotte e di crude..sei sicuro sia il suo colore?
e poi per essere stato verniciato sarà stato grattato, non è che magari ha eprso il suo tono facendolo sembrare un altro?

mrtony2010
01-12-08, 09:42
guarda ci sto riuscendo io con la mia che era un impresa impossibile , sicuramente ci riuscirai anche tu
guarda il mio post e te ne renderai conto

Desmomic
01-12-08, 18:16
mmmhh..però ho i miei dubbi sei sicuro che sia il colore originale?
sto telaio ne ha viste di cotte e di crude..sei sicuro sia il suo colore?
e poi per essere stato verniciato sarà stato grattato, non è che magari ha eprso il suo tono facendolo sembrare un altro?
credo di si, ho trovato lo stesso colore sul serbatoio, nel sottosela/vano carburatore, sullo scudo e vicino ai fine corsa della forcella.
Questi dovrebbero essere i punti dove difficilmente si riesce a sverniciare quindi posso dire con 1 certa convinzione che il colore originale è quello postato nelle foto.
Magari la tonalità è variata x via delle saldature e della sverniciatura, però le possibilità potrebbero essere al massimo 3: giallo positano, arancio, beige versaille(che non ho mai visto)

A proposito del beige versaille, qualcuno ha qualche foto da postare?

Gabriele82
01-12-08, 23:18
ok volevo proprio accertarmi che tu avessi queste premesse..mi ripeto, hai provato a lucidarlo?

Gioweb
02-12-08, 00:58
A proposito del beige versaille, qualcuno ha qualche foto da postare?
mai visto in vita mia :-(

Desmomic
02-12-08, 18:18
ok volevo proprio accertarmi che tu avessi queste premesse..mi ripeto, hai provato a lucidarlo?
no, purtroppo non ho provato a lucidarlo...

Gabriele82
03-12-08, 00:05
prova a lucidarlo, poi torna a fare la comparazione , vedrasi che la tinta cambia aspetto

Desmomic
03-12-08, 20:11
non posso + lucidare, ho già sverniciato tutto...

Gabriele82
03-12-08, 23:07
ehhh..allora cippa..devi scegliere uno che ti piaccia allora..

Desmomic
04-12-08, 06:57
io credo che sia giallo positano.
Dico questo perchè lla vernice trovata sul serbatoio assomiglia tantissimo a quella delle 500, e per quello che ho potuto capire da ricerche effettuate sul web, il giallo positano della vespa è quasi identico a quello delle 500.

Marben
04-12-08, 11:28
io credo che sia giallo positano.
Dico questo perchè lla vernice trovata sul serbatoio assomiglia tantissimo a quella delle 500, e per quello che ho potuto capire da ricerche effettuate sul web, il giallo positano della vespa è quasi identico a quello delle 500.

Non proprio identico, anzi si distinguono facilmente ad occhio; per me il colore della tua è il Beige Versaille, quasi senza dubbio ;-)

Desmomic
04-12-08, 16:22
Marben, per caso avresti qualche foto di qualche vespa di questo colore?

Desmomic
09-12-08, 21:00
Posto i lavori effettuati in questo weekend.
E' stata passata la prima mano di fondo, provvederò successivamente alla stuccatura.

simonepietruzzi
10-12-08, 09:53
bel lavoro! l'hai fatto con il compressore?

Desmomic
10-12-08, 17:38
si, compressore

mrtony2010
12-12-08, 20:42
ti aspetta un bel lavoro di stuccatura
cmq bel lavoro

Desmomic
13-12-08, 01:11
pianino pianino cerco di fare pure questo...
tra l'altro faccio l'imbianchino come professione, quindi ho 1 certa manualità con stucchi, spatole e cartavetrata!
Anche se lo stucco x metalli e tutt'altra cosa rispetto a quello x muro...
Ma non demordo!
Barcollo ma non mollo!

Gioweb
13-12-08, 11:14
non ti far prendere dalla stanchezza.
Prima di verniciarla la vogliamo vedere levigata
come una statua di marmo di carrara. :mrgreen:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Psych%C3%A9.jpg
Amore e Psiche

Desmomic
13-12-08, 11:22
Ma certo, ci mancherebbe!
Appena carteggiata posto le foto!

Desmomic
15-12-08, 14:24
Chiusura Motore effettuata!!!

Desmomic
23-12-08, 17:26
Oggi ho tirato fuori dal forno la vespina!!!
La verniciatura è stata effettuata e non sembra malaccio...
Appena posso posto le foto

Desmomic
28-12-08, 18:27
Restauro Completato al 90%, manca la sella, scritta anteriore e bordoscudo, devono arrivarmi...

Posto le foto e spero che mi diate le vostre impressioni!!!:frustate:

Desmomic
29-12-08, 10:14
Nessuno dice niente in merito alla mia vespetta maltrattata?

tommyramone
29-12-08, 10:21
Cavoli,non l'avevo ancora vista!!!Sembra un'altra Vespa,hai fatto un lavoro davvero eccezzionale considerando com'era messa,e soprattutto hai fatto prestissimo.Dalle foto non si capisce bene,sembra di tre colori diversi...è giallo positano?L'unico appunto che ti si può fare è che ora ti sarà difficilissimo montare il bordoscudo....

Desmomic
29-12-08, 10:27
E' beige versaille, purtroppo le foto sono state fatte in condizioni di illuminazione diverse.

Per il bordoscudo, devo procurare la pinza...
Secondo te viene difficoltoso per via del manubrio?
So che devo smontarlo nuovamente...

tommyramone
29-12-08, 11:03
Sicuramente il manubrio sì,ma anche il piantone dello sterzo può dar fastidio,dipende da che pinza usi.Poi dovrai sfilare il primo ''pirulino'' di gomma delle 2 striscie esterne della pedana.Comunque davvero un ottimo lavoro,per come era messa all'inizio non gli davo una cicca:applauso:

Desmomic
29-12-08, 11:13
Grazie, troppo gentile!!!

Comunque ho già preventivato questi interventi, anche perchè la forcella devo staccarla in quanto mi sono accorto, dopo averla già montata bella verniciata, che è piegata verso lo scudo di 2 cm, quindi devo sostituirla o addrizzarla

tommyramone
29-12-08, 12:12
Bè,allora non avrai problemi,doverla rismontare sarà indolore....

Desmomic
29-12-08, 12:19
Indolore non lo sarà, ma in ogni caso non mi complicherò l'esistenza...
Purtroppo il bordoscudo mi mancava ed ho preferito rimontare il tutto x non lasciare i vari pezzi appoggiati in giro, così da evitare che si rovinino.

Desmomic
29-12-08, 12:39
Ah, quasi dimenticavo...
la cresta sul parafango ci va o no?

tommyramone
29-12-08, 13:43
La mia è dell'80 e ce l'ha,sicuramente qualcuno più esperto saprà risponderti con certezza.Forse la tua è la serie precedente,vedendo le leve dei comandi,e non ci va....:mah:

Desmomic
29-12-08, 14:02
dalle informazioni che ho, la 50 R del '75 la cresta dovrebbe averla e le leve dovrebbero essere quelle col pallino minuscolo

Desmomic
30-12-08, 21:46
A quanto pare non vi è piaciuta la mia vespina... pazienza

areoib
30-12-08, 22:29
A quanto pare non vi è piaciuta la mia vespina... pazienza

e perché mai? :mah:

se non si scrive nulla.. non vuol dire che una cosa non piace... e poi questo post é stato visitato qusi 2000 volte... mi sembra un bel numero.. no!?

non ti creare problemi che non esistono.. credimi..

adesso goditi la Vespa e pensa a terminare/iniziare nel miglior dei modi il 2008/2009

:ciao:

Gabriele82
30-12-08, 23:27
ueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!mica l'avbevo vista!!! me l'ero persa sai? col traferimento del nuovo sito ero rimasto indietro, mi sto ambientando adesso..porta pazienza..mi hai sorpassato di brutto!!! io sono molto più indietro!!!
complimenti, bel mezzo, molto elegante! peccato per la forca..spero non dover fare la stessa cosa..

Gioweb
31-12-08, 16:27
idem per me, il passaggio tra i forum ha creato qualche rallentamento nella lettura dei post.
Bellissima! Non sembra lei! E' la prima volta che vedo una 50 di questo colore!

Desmomic
31-12-08, 20:40
idem per me, il passaggio tra i forum ha creato qualche rallentamento nella lettura dei post.
Bellissima! Non sembra lei! E' la prima volta che vedo una 50 di questo colore!
Neanche io ne avevo mai viste di questo colore... ma posso dirti che è molto particolare!
Ero combattuto sulla scelta, ma alla fine non ho sbagliato!

Qualcuno sa dirmi dove posso acquistare la pinza per il bordoscudo?

Gabriele82
02-01-09, 00:24
forse su s.i.p. oppure da un ricambista piaggio?

Gioweb
02-01-09, 10:48
Costruirtela da te? Ci sono le misure nel forum...

Desmomic
02-01-09, 13:36
sarei in grado di costruirla, il problema è x i rulli, dovrei farli fare al tornio, e qui si fanno pagare a peso d'oro... alla fine converrebbe acquistarla pronta.

Almeno che riesca a trovare i rulli già pronti e poi io mi costruisco la struttura...


Figurati che una volta per fare 1 modifica ad 1 carter dello zip ad aria e farlo diventare a liquido (tutto il lavoro consiste nell'aprire 1 buco già predisposto x alloggiare i cuscinetti e l'alberino della pompa) si è preso 50€.
facevo prima a trovare 1 carter usato...

Gioweb
02-01-09, 14:07
io avevo pensato di fere le rotelle con il sintofer spalmato a pallina su un perno e po rettificato artigianalmente con il trapano fissato su un supporto fermo tipo tornio con un bulino per legno o altro strumento. Che ne dici si può fare?

Desmomic
02-01-09, 14:54
ma come fai a sagomare il rullo con la forma del bordino?

Gioweb
02-01-09, 15:11
il disegno con le misure c'è nel forum. Con l'aiuto di un calibro si potrebbe provare a sagomare.

Desmomic
02-01-09, 15:17
tu hai intenzione di provare a farlo?

Gioweb
02-01-09, 15:43
si ma più avanti... sono ancoraal mozzo...

L'idea l'ho presa da un giornale di faidate del legno che ho sbirciato in edicola. In pratica si diceva che per non buttare l'avanzo dello stucco catalizzato si potevano realizzare pomelli per armadietti applicando lo stucco su una vite abbastanza lunga e modellando a mano la formadesiderata. Poi infili la vite nel trapano fissato su un piano e rettifichi la forma come ti piace con una punta o una raspina.

Queste sono le misure: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/735-pinza-per-bordoscudo-11.html#post51189

Leggiti il post al completo che merita: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/735-pinza-per-bordoscudo.html

Gabriele82
02-01-09, 22:57
scusa ti chiami Gioweb o Mac Gyver??:Ave_2:

Gioweb
03-01-09, 12:49
il fatto e che non avendo attrezzature adeguate :roll: devo arrangiarmi con materiali che penso si riescano a modellare facilmente anche in casa...

Gabriele82
03-01-09, 13:59
quindi ti ribattezzo Mac Gyver!;-)

Gioweb
03-01-09, 14:09
ok ;-)
questo è il mio coltellino tascabile:
http://www.cnetfrance.fr/cnetgadget/blogs/images/2007/07/wenger-couteau.jpg
:orrore: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gabriele82
03-01-09, 14:15
vedi che non mi sbagliavo...

Desmomic
14-02-09, 13:27
salve a tutti, finalmente ho trovato la pinza x il bordoscudo, però mi sorge 1 dubbio sul suo utilizzo:
- Si deve schiacciare a tratti e poi ripassare o si deve premere lievemente scorrendo contemporaneamente?

Gabriele82
14-02-09, 14:15
ad intuito mi dà l'idea che devi darle una pressione costante, altrimenti ti ritrovi tutto il bordoscdo "pinzato" senza più riusire a raddirzzarlo. Almeno così mi viene da pensare..

tommyramone
14-02-09, 14:27
Fallo in diverse passate,esercitando una lieve pressione ogni volta e in maniera uniforme,altrimenti si ''ammacca''...

Gabriele82
14-02-09, 14:29
allora ogni tanto penso ancora bene...:mrgreen::mrgreen:

tommyramone
14-02-09, 14:39
:mavieni:

HP1995
14-02-09, 17:16
compliemnti per aver salvato questa povera vespetta da un destino "Tragico"

a mio avviso la sella biposto le dona un bellissimo tocco di originalità! :ciao:

Vespista46
14-02-09, 21:23
Una domanda: Ti sei accorto che la forcella è tutta in dentro??? Sicuramente è storta. Ma perchè nn gli levi quella sella ET3 tutta distrutta e ne metti una nuova che fa la sua degna figura???
Cmq carina, rispetto a com'era...

Desmomic
15-02-09, 18:15
Grazie x il consiglio, avevo fatto delle prove con 1 pezzo vecchio di bordoscudo e mi ero accorto che se si preme eccessivamente si ammacca...

Per rispondere a Vespista: Si, mi sono accorto della forcella piegata, infatti ne ho già pronta 1 altra! Visto che doveva arrivarmi il bordoscudo e la pinza, ho pensato di smontare il tutto 1 volta sola.
Per quanto riguarda la sella, è provvisoria, appena finisco di restaurare la special ne comprerò 2 nuove! anche se mi piace di più questa biposto...

Gabriele82
16-02-09, 00:13
hai poi rismontato tutta la forcella?
io però la sella biposto ce la vedo bene..tanto è una sella, non è un colore non originale..
anche io ho mantenuto la sella et3, il gobbino prorio nonmi va giù!
Ancora compliemnti per il colore, molto bello questo tono di giallo!:-)

Desmomic
16-02-09, 18:05
hai poi rismontato tutta la forcella?
io però la sella biposto ce la vedo bene..tanto è una sella, non è un colore non originale..
anche io ho mantenuto la sella et3, il gobbino prorio nonmi va giù!
Ancora compliemnti per il colore, molto bello questo tono di giallo!:-)

Ancora non l'ho smontata la forcella, ho preferito aspettare che mi arrivasse la pinza per il bordoscudo, così faccio tutto in una volta!

Per quanto riguarda la sella anche a me piace di più, infatti non l'ho ancora acquistata proprio per questo motivo, infatti questa biposto ce l'ho in prestito... il gobbino non mi ispira proprio!

Per il colore ho tribolato un po', se ricordate, ero quasi sicuro che il colore originale fosse giallo positano, però c'era quel beige versaille che non avevo visto che mi faceva dubitare... tra l'altro le condizioni iniziali del telaio non mi hanno dato la possibilità di fare 1 analisi molto precisa della tonalità...
Alla fine ho optato per questo beige versaille x 2 motivi:
- Avevo il dubbio x il positano in quanto sembra non fosse previsto x l'anno '75
-Essendo 1 colore che non avevo mai visto in vita mia, mi è sembrato giusto provarlo, ed in effetti non ho sbagliato, era il suo colore originale!!!

Gabriele82
17-02-09, 00:02
hai fatto benissimo, lo adoro..
in confidenza..volevo anche io una vespina di quel colore..
io metterei subito la sella et3..non c'è paragone! poi fai tu!

Vespista46
22-02-09, 14:51
Desmo la monoposto a me sinceramente non piace affatto, infatti la ho usata nella mia special solo 10 min per fare le foto dell' ASI e poi basta, ho montato una sella ET3 che è a dir poco F A V O L O S A!!!
Cmq bravo, credevo che avevi restaurato tutto e ti stavi perdendo nella forca!! :mrgreen: