Visualizza Versione Completa : vespa 98 sidecar Parri
eleboronero
02-02-07, 15:48
:applauso:
highlander
02-02-07, 15:51
lo so che tutti i corsi si assomigliano!!!
ma vorrei un parere dai catanesi online, a me mi sembra il corso di Catania questo nella foto.
Ammazza quant'è bella.
Chissà n'dò cacchio è andata a finire quella lì.
Bella bella.
eleboronero
02-02-07, 15:56
lo so che tutti i corsi si assomigliano!!!
ma vorrei un parere dai catanesi online, a me mi sembra il corso di Catania questo nella foto.
infatti sono Biasci e Cau a Catania nel 1949.......complimenti! :applauso:
Scusate l'ignoranza.
Biasci, l'ho letto da qualche parte, Cau non li ricordo.
Vi spiace ricordarmi chi sono.
highlander
02-02-07, 16:04
lo so che tutti i corsi si assomigliano!!!
ma vorrei un parere dai catanesi online, a me mi sembra il corso di Catania questo nella foto.
infatti sono Biasci e Cau a Catania nel 1949.......complimenti! :applauso:
:shock: non riesco a capire perchè mi è rimasto impresso sto Corso ..... sarà che me lo descrisse mio padre prima, ed io poi ci sono stato, facendomelo a piedi, 2 volte nell'arco di 15gg 2 anni fà?!?!?! :P
matopaavespa
02-02-07, 16:48
un noto ebayers ne ha appena acquistato una 98 con side.
roba da fare accapponare la pelle!
ps: mandalo avanti un side con una 98 però =)
che arrivi a 34 km/h?
bellissima foto
sto Corso
France' mi sembra la via Etnea vista dal lato....Liotro (Elefante)
eleboronero
02-02-07, 20:18
Scusate l'ignoranza.
Biasci, l'ho letto da qualche parte, Cau non li ricordo.
Vi spiace ricordarmi chi sono.
facevano parte dei 10,biasci se fatto fuori la 6gg,cau no
se ti puo interessare:
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-36870-sid-b1dada4151884f67e98518aff194812b.htm
un noto ebayers ne ha appena acquistato una 98 con side.
roba da fare accapponare la pelle!
ps: mandalo avanti un side con una 98 però =)
che arrivi a 34 km/h?
bellissima foto
Rare ok, ma vedo che comunque ce ne sono diverse di 98.
Bene, allora posso sperare di averne una anch'io entro i prossimi 80 anni.
highlander
03-02-07, 01:37
sto Corso
France' mi sembra la via Etnea vista dal lato....Liotro (Elefante)
esatto!! non mi ricordavo il nome, da quel punto in avanti, verso il lato dove sta andando la vespa inizia una leggera salita, per poi diventare una salita vera e propria.
CATANESIIIIIIIIIIIIIIIIIII""" :lol:
eleboronero
15-01-09, 17:02
mi accorgo solo ora dell'errore che ho fatto.
non si tratta di un side Longhi,ma di un Parri.
scusate
mi accorgo solo ora dell'errore che ho fatto.
non si tratta di un side Longhi,ma di un Parri.
scusate
Mi dispiaceva fartelo notare,me n'ero accorto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::quote::quote:: quote::quote:
eleboronero
15-01-09, 19:27
Mi dispiaceva fartelo notare,me n'ero accorto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::quote::quote:: quote::quote:
a si?????? e allora dimmi da cosa differisce?:Lol_5::boxing::ciao:
a si?????? e allora dimmi da cosa differisce?:Lol_5::boxing::ciao:
Ma vaaaa,sarei capace di confonderlo con un...locomotore:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:applauso:bello bello
Serse,il ....locomotore?!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5 :
enricopiozzo
15-01-09, 22:59
io lo so da cosa differisce
:mrgreen::mrgreen::sbonk::mrgreen::mrgreen:
:mavieni:
;-) ciao eleboro!
No No Calabrone,io intendevo il sidecar,ma......... tutto sommato anche il "locomotore":lol::applauso:
x Eleboronero: per pura curiosita' quanto puo' costare oggi un' "attrezzo" del genere originale?
eleboronero
16-01-09, 08:47
No No Calabrone,io intendevo il sidecar,ma......... tutto sommato anche il "locomotore":lol::applauso:
x Eleboronero: per pura curiosita' quanto puo' costare oggi un' "attrezzo" del genere originale?
buttami sul piatto la tua 90ss, che ne parliamo........in mp.
ciaooooooo
Bello veramente molto bello, possiedo una foto di Catania, durante una corsa e c'è un meraviglioso Paperino che fa bella mostra di se, ci sono diversi veicoli allineati come fossero alla partenza di una corsa.
intanto se qualcuno ha una 98 e vuole un motore di scorta questo lo scambia per poco..
Motore Vespa 98 - Lambretta 150 Special Moto & Scooter usato - In vendita Milano (http://www.subito.it/motore-vespa-98-lambretta-150-special-milano-4245353.htm)
eleboronero
16-01-09, 16:37
Bello veramente molto bello, possiedo una foto di Catania, durante una corsa e c'è un meraviglioso Paperino che fa bella mostra di se, ci sono diversi veicoli allineati come fossero alla partenza di una corsa.
ma la devi postare ASSOLUTAMENTE!!!!!!!
quel paperino molto probabilmente e' del mio amico bobo60 che figata sarebbe vedere quella foto!
ciaoooo
eleboro intanto che aspetti fatti un giro di pista..
http://xoomer.alice.it/mctrieste/MOTO_024.jpg
http://xoomer.alice.it/mctrieste/motoclub.htm
http://xoomer.alice.it/mctrieste/MOTO_079.jpg
eleboronero
16-01-09, 18:20
????
teoricamente ci doveva essere una foto di una 98 corse.. ma qualcosa non ha funzionato.. :azz:
Vespista46
19-01-09, 10:27
buttami sul piatto la tua 90ss, che ne parliamo........in mp.
ciaooooooo
Oohh, gioca d'azzardo il tipino... :mrgreen: :mrgreen:
Non metto in dubbio che sono mezzi bellissimi a vedersi, ma in strada non li puoi usare, fra scaffe, donne al volante che non capiscono una mazza, il traffico.... Secondo me manco la metà te ne riporteresti a casa dopo il giretto!!!
eleboronero
19-01-09, 17:10
io li uso abitualmente da oltre 8 anni...........e finora li ho sempre portati a casa.:mrgreen::ciao:
enricopiozzo
19-01-09, 21:05
io l'ho usato anche nella neve, almeno con quello non cadi :mrgreen:
a parte gli scherzi, è molto più bello da guidare che da guardare, assicurato al 101%%%%%%.
andare in vespa è bello, andare in vespa sidecar è speciale, certo.... è meglio evitare la tangenziale!
io l'ho usato anche nella neve, .
facci vedere qualche foto del tuo sidecar... no!? :-)
:ciao:
enricopiozzo
19-01-09, 23:28
è ancora da restaurare, è un Parri come quello nella foto in bianco e nero... peccato che la vespa sia un'altra, ma pazienza, va bene ugualmente!
eleboronero
20-01-09, 08:46
complimenti x il mezzo!:mrgreen:;-):ciao:
Vespista46
20-01-09, 09:26
Complimentoni!!! Restauralo e viene un bidejoux (si scrive così:crazy:)
A te non ti linciano con il seidecar?? Azz a me mi sfiorano con lo special che è minuscolo!!! :azz:
A me sembra un buon conservato anche se il muso l'hanno verniciato in rosso, lo lascerei così, non lo restaurerei, magari un domani ci trovi una vespa grigia conservata da abbinarci (faro basso).
Usalo così anche se la vespa è di diverso colore, oppure rivernicia la vespa di grigio come il sidecar, la vespa un domani la puoi sempre riverniciare originale, mentre il sidecar conservato non l'avrai più.
grazie Enrico... veramente un bel pezzo! :mavieni:
:ciao:
enricopiozzo
20-01-09, 10:32
la colorazione è ancora da stabilire se è originale, sto ancora facendo ricerche in merito, e presto porteranno ad una soluzione. Il sidecar Parri era in genere monocolore con un copioso filetto sui fianchi, a metà anni '50 ne sono stati prodotti molti con questo disegno, occorre verificare se Parri ha pitturato così anche sidecar per scooter e non solo quelli per moto e motoleggere.
in origine era abbinato ad una VL 150 che purtroppo è stata persa, il padrone l'aveva attaccato quando a lui era stata tagliata una gamba, in questo modo poteva ancora andare in vespa.
sul fatto di tenerlo conservato siamo al limite, la navetta non patisce perchè è in alluminio, ma il telaio inizia a presentare ruggine e soprattutto il fondo di legno, che stranamente era stato fatto in un asse unico di legno, presenta una profonda quanto preoccupante crepa.
in ogni caso, la navetta è stata probablmente riverniciata, può essere che il padrone della VL l'avesse già acquistato di seconda mano, gli attacchi al telaio si vdeva che avevano subito modifiche, inoltre, la colorazione rossa è asimmetrica, non c'è più la minima presenza delle decals originali, ed il parafango risulta verniciato piuttosto male, con parecchie colature.
ci sono solo più le decals di un concessionario, che probabilmente è quello che ha curato la riverniciatura.
enricopiozzo
20-01-09, 10:40
dimenticavo: per il colore non sono sicuro del fatto che venissero fatti dello stesso colore della vespa, io per ora li ho visti tutti di quel colore lì, da cosa ho capito le navette venivano fatte in serie, infatti presentano punzonature differenti dal telaio, le navette erano uguali sia per vespa che per lambretta che per scooter in generale, poi si adattavano i telai di caso in caso.
ho come l'impressione che seguissero colorazioni indipendenti da quelle dello scooter, ma questo è ancora da stabilire con certezza.:ciao:
eleboronero
20-01-09, 13:38
A me sembra un buon conservato anche se il muso l'hanno verniciato in rosso, lo lascerei così, non lo restaurerei, magari un domani ci trovi una vespa grigia conservata da abbinarci (faro basso).
Usalo così anche se la vespa è di diverso colore, oppure rivernicia la vespa di grigio come il sidecar, la vespa un domani la puoi sempre riverniciare originale, mentre il sidecar conservato non l'avrai più.
non e' che posteresti la foto del papero?:ciao:
matopaavespa
20-01-09, 15:44
eh, nun zarebbe male!!!!!!!
grazie oliveri in anticipo
Bello veramente molto bello, possiedo una foto di Catania, durante una corsa e c'è un meraviglioso Paperino che fa bella mostra di se, ci sono diversi veicoli allineati come fossero alla partenza di una corsa.
Ciao Oliver
forse ci siamo conosciuti anni fa in qualche raduno (Rovereto 1988??).
come avrai letto nell'altro forum sto scrivendo un libro sulla vespa98.
Hai scritto che hai questa foto con il Paperino!!
Per me sarebbe di estrema importanza poterlo,con il tuo beneplacido,
pubblicarla sia per arricchire la documentazione e sia per confrontarlo
con quello che possiedo e che ho recuperato in Sicilia ma nella zona di
Agrigento.
Se vuoi e ritieni di fare una grande cosa potresti mandarmela per
messaggio privato oppure pubblicarla direttamente
in modo che tutti la possano godere.
Grazie in anticipo
Roberto
Ciao Oliver
forse ci siamo conosciuti anni fa in qualche raduno (Rovereto 1988??).
come avrai letto nell'altro forum sto scrivendo un libro sulla vespa98.
Hai scritto che hai questa foto con il Paperino!!
Per me sarebbe di estrema importanza poterlo,con il tuo beneplacido,
pubblicarla sia per arricchire la documentazione e sia per confrontarlo
con quello che possiedo e che ho recuperato in Sicilia ma nella zona di
Agrigento.
Se vuoi e ritieni di fare una grande cosa potresti mandarmela per
messaggio privato oppure pubblicarla direttamente
in modo che tutti la possano godere.
Grazie in anticipo
Roberto
T'interessano anche quelle di una semismontata e senza motore?
matopaavespa
21-01-09, 09:18
a noi si!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a noi si!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora te le preparo:ciao::ciao:
si si si.. :lol: Calabro pendiamo dai tuoi allegati..
evvai con questi post!!!!!
matopaavespa
21-01-09, 14:49
slurp slurp slurp
eleboronero
21-01-09, 15:40
ma tu sei veramente insaziabile!!!!! eheheheh
p.s. se cercate nel forum lo zione aveva gia' pubblicato il fantastico conservato....ma dai zio posta,posta e posta!!!
http://www.vesparesources.com/piazzetta/9926-grecia-vogliono-la-98-a-3.html#post150856
mi sono permesso..
matopaavespa
21-01-09, 16:24
con chi parlieleboro??
con me?
che conservato?
dove ?
eh?
eh?
hai letto la mia mail?
ciao
eleboronero
21-01-09, 17:42
con chi parlieleboro??
con me?
che conservato?
dove ?
eh?
eh?
hai letto la mia mail?
ciao
he conservato:conservato e' la 98 dello zio calabrone
dove: a casa sua
la mail la vado vede subito
ciaoooooo
Chiedo scusa per la pessima qualita' delle foto:oops::oops::oops::oops:
Ultime,ne ho ancora ,ma fanno ca..re:azz::azz::azz:
è un vero peccato.. il/la gesso/polvere sta rovinando tutto... :-)
chissà che fine ha fatto il motore? è sempre li in garage?
E' in un altro magazzino:azz::azz:
matopaavespa
21-01-09, 21:58
o caspita.
e quando è stata trovata?
è meno di 14.000 come telaio???
mai stata immatricolata vedo, non ha buchi sul culo.
probabilmente a te va lo scudetto piaggio NON smaltato e con bordini in rilievo, ma dovrei sapere più o meno il numero di telaio.
Per le manopole ti consiglio di trovare vecchie lavatrici. Molte di esse, ammesso che le trovi, hanno il tubo dietro praticamente uguale alle manopole 98 con le righe longitudinali e il diametro praticamente uguale.Sono ancora alla ricerca... ho solo il sabato per girare =)
Il motore che fine ha fatto? E' prima vernice? Vedo l'interno pancia grigio e non vinaccia.
complimenti, raccontami del ritrovamento.
ciaooo
uuuuaaaauuuuuu.. ma dimmi.. anzi dicci... come mai versa ancora in quello stato pietoso? cosa aspetti?
e cosa dici della moto che si vede in garage? bella vecchiotta no? 1930/40?
ps ma di amaranto non ce ne sono che voi sappiate? qualche amarano tenuto bene.. o anche restaurato.. giusto per vedere bene com'era.. a bobo60 potrebbe interessare.. eleboro mi ricordo ne aveva postata una con il suo figliolo se non ricordo male..
matopaavespa
22-01-09, 08:47
è proprio quella di bobo60 quella di cui parli. =)
HO le foto cartolina del paperino a Catania e di una vespa 98, ma non so inserire le foto, qualcuno mi può aiutare???
... ma non so inserire le foto, qualcuno mi può aiutare???
sul come ne hanno già parlato qui (http://www.vesparesources.com/piazzetta/13030-inserimento-foto.html).. oppure le invii a me.. areoib@vesparesources.com
eleboronero
22-01-09, 13:43
grazie oliver x la tua disponibilita'!
fabio se le metti tu non farle formato francobollo.mi raccomando.....eheheheheh
ciao e di nuovo grazie!
Sarà bobo60 a mettere le foto, quella del paperino e di una 98, ciao
Sarà bobo60 a mettere le foto, quella del paperino e di una 98, ciao
Grazie Oliver!!!
paperino da corsa e 98 crocerossina :-)
.
o caspita.
e quando è stata trovata?
è meno di 14.000 come telaio???
mai stata immatricolata vedo, non ha buchi sul culo.
probabilmente a te va lo scudetto piaggio NON smaltato e con bordini in rilievo, ma dovrei sapere più o meno il numero di telaio.
Per le manopole ti consiglio di trovare vecchie lavatrici. Molte di esse, ammesso che le trovi, hanno il tubo dietro praticamente uguale alle manopole 98 con le righe longitudinali e il diametro praticamente uguale.Sono ancora alla ricerca... ho solo il sabato per girare =)
Il motore che fine ha fatto? E' prima vernice? Vedo l'interno pancia grigio e non vinaccia.
complimenti, raccontami del ritrovamento.
ciaooo
Grazie per lo scudetto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Poi vi vorrei consigliare di non dare tanta retta al...Gattaccio perche' quello ha la bocca come il suo beneaugurante...Sottocoda (Che il Signore l'abbia in gloria:Lol_5::Lol_5::Lol_5:).
La 98 NON e' mia,ma di uno che i soldi li conosce mooolto bene senza pero' un minimo di passione e lo si vede dai mezzi buttati li a marcire.Non mi chiedete un IMPOSSIBILE recupero tentato gia da altri,tuttalpiu' potro' fare indagini sulla storia del mezzo e magari fotografare il nr di telaio.
@ UEEEEE' Sign.Mato guarda che aspetto lo scudetto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
@ Oliviero hai capito la storia? :azz::azz::mavieni::mavieni::ciao::ciao::ciao::cia o:
eleboronero
22-01-09, 14:39
fantastiche!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
peccato x la definizione,ma c'e' da sbrodolare!!!!
sembra una partenza in corsa.......deve essere una gara di velocita' entro i 100 cc.
si vedono guzzini,il papero,un "coso" a ruote basse,un moschito e mi sembra un ducati 65....l'anno non e' scritto dietro la fotografia?
amici di catania...la caccia del luogo e' aperta e chissa' a che gara si riferisce.
a me queste cose fanno sbrodolare.....:mavieni::ciao::applauso:
...
amici di catania...la caccia del luogo e' aperta e chissa' a che gara si riferisce.
...
certo che con solo quei "quattro" alberi dietro..
penso sia più facile trovare il fotografo e/o gli eredi ;-)
matopaavespa
22-01-09, 14:42
wow spettacolari
urge scansione migliore.
Oliver grazie!!!! domattina adempirò al mio dovere come accennavo.
non riescop a capire il colore della 98. non è una prima serie, ma non pare essere nè amaranto ne grigio metallizzato....
Si dietro c'è tutta una tiritera, sul luogo ve lo dico io "giardini Bellini" a Catania, ci sono passato a Catania, più o meno 27 anni fa, e non possedevo ancora la cartolina
eleboronero
22-01-09, 14:46
wow spettacolari
urge scansione migliore.
Oliver grazie!!!! domattina adempirò al mio dovere come accennavo.
non riescop a capire il colore della 98. non è una prima serie, ma non pare essere nè amaranto ne grigio metallizzato....
non sara' del colore come quella di Arny? peccato che le foto a colori al tempo non erano possibili.
matopaavespa
22-01-09, 14:49
può essere! o beige o verdino!
Ho dimenticato l'anno non c'è c'è solo, ma vi scrivo tutto quanto stà scritto con inchiostro di china credo dietro la cartolina:
Gara di motoleggere disputatasi al Giardino Bellini, organizzata del Moto CLub di Catania, il 21 c.m. col concorso di vari tipi di macchine- "Barbagallo di Catania(Nr.9 su moto Guzzi primo arrivato"
La presente foto indica la partenza.
Ed ora tutti alla ricerca del Sig. Barbagallo di Catania (forse), comunque se qualcuno arriva a qualche cosa voglio la tangente, ahahah.
fantastiche!!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
peccato x la definizione,ma c'e' da sbrodolare!!!!
sembra una partenza in corsa.......deve essere una gara di velocita' entro i 100 cc.
si vedono guzzini,il papero,un "coso" a ruote basse,un moschito e mi sembra un ducati 65....l'anno non e' scritto dietro la fotografia?
amici di catania...la caccia del luogo e' aperta e chissa' a che gara si riferisce.
a me queste cose fanno sbrodolare.....:mavieni::ciao::applauso:
Quel coso penso sia un Cushman Airborne 53 o un Welbike
cmq uno di quei mezzi paracadutati dagli alleati.
Ho provato a cercare fotografi Umana a Catania..nulla.
Parte la caccia, forza catanesi!!!!!! Vai...Zenga!!!
matopaavespa
22-01-09, 15:02
sarebbe bello capire la storia del primo paperino ritrovato...
wow spettacolari
urge scansione migliore.
Oliver grazie!!!! domattina adempirò al mio dovere come accennavo.
non riescop a capire il colore della 98. non è una prima serie, ma non pare essere nè amaranto ne grigio metallizzato....
..e basta con queste serie::::::!!!!!!
dai scherzo!! Parafangone scudo in pressopiega.
Per il colore penso che al grigio metall. all'amaranto e
al verdino grigio acqua mi sa che c'era un colore più chiaro
perchè non è la prima foto di vespa parafangone che vedo.
Addirittura in Piaggio ne hanno una con Biasci sopra e
senza costolature.
Penso che il papero sia proprio il mio perchè nella
mia ricerca ero arrivato proprio a Catania.
Che emozione!!!!
Giardino Bellini - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Giardino_Bellini)
un pò cultura.. di gare niente..
mi sfugge una cosa.. ho letto da una parte che la rpoduzione del papero è cominciata e subito dopo bloccata.. da un altra parte invece ho letto che era solo un prototipo.. c'è ragione di credere che ne sono stati prodotti alcuni.. uno ce l'ha mamma Piaggio, uno bobo (giusto? ma sei forse il famoso amico di Eleboro?)
...
Ho provato a cercare fotografi Umana a Catania..nulla...
però a Grammichele, Mineo e Militello ci sono diversi Umana
matopaavespa
22-01-09, 15:19
ok, basta serie!ma muovetevi a pubblicare quel libro!
sarà un 2000 circa, ok?
Cos'hanno in Piaggio ?una parafangone con scudo in pressopiega senza nervature???
potrebbe essere anche riverniciata, la vedo molto lucida e grassa come vernice.
ps: ma da agrigento a catania ci sono 160 km
può essere il tuo? non era di un notaio/dottore? ricordo male?
Mato,ma proprio matopavespa,ti ho risposto;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:
ok, basta serie!ma muovetevi a pubblicare quel libro!
sarà un 2000 circa, ok?
Cos'hanno in Piaggio ?una parafangone con scudo in pressopiega senza nervature???
potrebbe essere anche riverniciata, la vedo molto lucida e grassa come vernice.
ps: ma da agrigento a catania ci sono 160 km
può essere il tuo? non era di un notaio/dottore? ricordo male?
Ho scritto un pò alla svelta sull'emozione...
Alla Piaggio hanno una foto con Biasci in sella ad una parafangone
senza nervature di colore molto chiaro come questa.
Una foto.
Mi dissero che forse veniva da Catania il mio
Giardino Bellini - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Giardino_Bellini)
un pò cultura.. di gare niente..
mi sfugge una cosa.. ho letto da una parte che la rpoduzione del papero è cominciata e subito dopo bloccata.. da un altra parte invece ho letto che era solo un prototipo.. c'è ragione di credere che ne sono stati prodotti alcuni.. uno ce l'ha mamma Piaggio, uno bobo (giusto? ma sei forse il famoso amico di Eleboro?)
Presente!!!!
matopaavespa
22-01-09, 15:38
bah, ultimamente ne ho viste di cotte e di crude.
6 giorni del 51 con rinforzo sul naso come le 53, e altre cose inspiegabili.
La foto di biasci l'hai vista in un contesto quotidiano o corsaiolo???
Hai mai trovato foto del papero? anche se non necessariamente sicule?
Con sfondo di Piazza S. Marco a Venezia.
Una normalissima 98 anche se una delle primissime.
La vidi in un raduno, penso 20 anni fa, dove la
Piaggio aveva esposto qualche vespa.
Non ho la copia, l'avevo ripresa con una telecamera
in VHS e ho il filmato ma in condizioni un
pò precarie (il filmato).
Si una a Biella più quella famosa dell'avvocato
matopaavespa
22-01-09, 15:54
wow. culo a biella, scudo a pontedera, collaudo del Biasci in Piazza S.Marco!
matopaavespa
22-01-09, 16:08
Mato,ma proprio matopavespa,ti ho risposto;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:
Grazie caro, mi spiegherai meglio =) grazie delle info!!!!!!!!!di quand'è il ritrovamento?? è fresco fresco? la dinamica?
ciao
matopaavespa
22-01-09, 16:10
dato l'ospite illustre, rispolvererei questa foto
Notate qualcosa di strano? io si
ps: in una foto vidi delle 98 (la foto era del 47) preparate alla "benemeglio" da corsa con forcella destra... molto particolari
ciao
matopaavespa
22-01-09, 16:14
azz troppo piccola
ecco uno zoom
La famosa sfiancata.. ;-)
di paperi certi quindi 2.. c'è la possibilità di altri paperi?
ps metterò un annuncio sul mercatino "cercasi fot della 98 amaranto" :sbonk:
matopaavespa
22-01-09, 16:37
che centra l'amaranto?
:)
va bè anche il papero con i topic c'entra poco.. :mavieni:
vespa 98 sidecar Parri
:lol:
eleboronero
22-01-09, 17:03
vorrei farvi notare che il side di inizio post e' stato fotografato a Catania ,come il papero!! :lol:
tutti a Catania a guardare nelle soffitte!!:mrgreen:..........(nelle cantine ormai ci saranno gia' passati)..... e poi l'acqua e' poca e la papera non galleggia!:azz:
sul sito del museo della piaggio si parla di un centinaio di paperi prodotti..
di MP6 invece?
ps ho trovato una foto della amaranto.. sono quasi contento..
Anch'io sapevo che di Paperini, ne avessero prodotti un centinaio.
Da tenere presente che i due esistenti, hanno diversa meccanica, vero Bobo?
Quello del Museo Piaggio, è a trasmissione cardanica, mentre il tuo ha la catena.
Confermi?
Si confermo anche se quello di Pontedera ha solo una forcelletta
di uscita dal carter che doveva ipotizzare un cardano a monte.
Ho le foto di 20 anni fa ed era in queste condizioni.
Non so se poi l'han completato con l'ultimo restauro
sul sito del museo della piaggio si parla di un centinaio di paperi prodotti..
di MP6 invece?
ps ho trovato una foto della amaranto.. sono quasi contento..
Bè l' MP6 e la Vespa 98 sono la stessa cosa
matopaavespa
23-01-09, 12:24
ecco, questo è il tagliandino di una famosa amaranto telaio 2000 circa
ho cancellato alcuni dati ciao
matopaavespa
23-01-09, 12:25
la millesima circa vespa prodotta.
Seconda serie (scusa bobo) con scudo non bombato a mano ma già in pressopiega meccanica.
ciao
ecco, questo è il tagliandino di una famosa amaranto telaio 2000 circa
ho cancellato alcuni dati ciao
Collaudatore Mazzoncini Dino, e scusate se è poco!!! :mavieni:
matopaavespa
23-01-09, 12:27
azz pwerchè vengono così piccole? dove sbaglio??
bah
matopaavespa
23-01-09, 12:29
quindi MP6 L (lusso)
mazzoncini è quello che correva col siluro!
matopaavespa
23-01-09, 12:30
http://www.vespaclubempoli.it/Foto/Story/Mazzoncini.jpg
quindi MP6 L (lusso)
mazzoncini è quello che correva col siluro!
Certamente, chi altri, se no?
si ed è quello che convinse Piaggio
ad aprire un primo reparto corse dedicando
un pò del suo tempo libero a elaborare le 98
ecco, questo è il tagliandino di una famosa amaranto telaio 2000 circa
ho cancellato alcuni dati ciao
Si quella parmoreggiana.
Ehi Bobo, vista la differenza del nome del collaudatore tra il tesserino postato da matopaavespa e quello mio? Chiisà chi era il collaudatore della mia 98?
La famosa sfiancata.. ;-)
di paperi certi quindi 2.. c'è la possibilità di altri paperi?
ps metterò un annuncio sul mercatino "cercasi fot della 98 amaranto" :sbonk:
In questa discussione trovi le foto di una 98 amaranto......:applauso:
Ciao :ciao:
http://www.vesparesources.com/off-topics/5241-come-promesso-aeroib.html
Oliver... tu hai qualche informazione sulla 98 di Bellinzona? Dovrebbe essere del 47..
Ehi Bobo, vista la differenza del nome del collaudatore tra il tesserino postato da matopaavespa e quello mio? Chiisà chi era il collaudatore della mia 98?
Non so ancora risponderti ma spero di farcela
per la stesura del libro.
C'erano almeno una decina di collaudatori
in quel periodo che firmavano i cartoncini
Non so ancora risponderti ma spero di farcela
per la stesura del libro.
C'erano almeno una decina di collaudatori
in quel periodo che firmavano i cartoncini
Ma certo, non pretendevo alcuna risposta. :-)
Evidenziavo solo il fatto che non fosse Mazzoncini, che poi credo che sia il più noto e, quindi, il collaudatore della mia, sarà uno sconosciuto. :-( :ciao:
Montichiari fiera mostra scambio.. non sò di chi sia.. parola a voi esperti su questa 98
http://img9.imageshack.us/img9/8870/07022009496rq8.jpg (http://img9.imageshack.us/img9/8870/07022009496rq8.jpg)
http://img13.imageshack.us/img13/8411/07022009495lx0.jpg
senzabenza
08-02-09, 22:53
Grazie Oliver!!!
ma una definizione migliore di questa foto è impossibbile?dire che è stupenda è dire poco,grazie mille internet!
Non so ancora risponderti ma spero di farcela
per la stesura del libro.
C'erano almeno una decina di collaudatori
in quel periodo che firmavano i cartoncini
Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco.
eleboronero
22-02-12, 13:36
Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco.
e che aspetti a faccela vede' e faccela tocca'?:ciao:
adesso che l hai detto! foto!
Io ho una v1 del 48 con cartoncino di consegna, il collaudatore era Degiovanni Francesco.
presumo nessuno conosca il collaudatore :cry: per le foto le metterò a giorni :-):-)
foto foto foto..........:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
:ciao::ciao::ciao:
Ecco le foto della vespa e del cartoncino di consegna e del librettino tagliandi incredibilmente conservati con relativi timbri dei tagliandi effettuati nel 1948. La vespa è nata sidecar da nuova, il devio luci non è originale, il resto è stato restaurato da una base super conservata.
eleboronero
24-02-12, 15:14
sti c@zzi!!!!!!!!!!!!! i complimenti vivissimi!!!!!!!:ciao::applauso:
eleboronero
24-02-12, 15:16
una chiosa,come mai il carrozzino ha il paraurti pur essendo di tipo normale?:mah:l'hai trovato conservato oppure e' una replica?:boh:
una chiosa,come mai il carrozzino ha il paraurti pur essendo di tipo normale?:mah:l'hai trovato conservato oppure e' una replica?:boh:
Hai ragione non è originale, il proprietario del sidecar (rimasto unico propr. per 50 anni) aveva messo il paraurti negli anni successivi, volendo si può eliminare ma per ora lo lascio montato.
matopaavespa
24-02-12, 15:24
posso vedere sta famosa sigla s????
non l'ho mai vista
..e basta con queste serie::::::!!!!!!
dai scherzo!! Parafangone scudo in pressopiega.
Per il colore penso che al grigio metall. all'amaranto e
al verdino grigio acqua mi sa che c'era un colore più chiaro
perchè non è la prima foto di vespa parafangone che vedo.
Addirittura in Piaggio ne hanno una con Biasci sopra e
senza costolature.
Penso che il papero sia proprio il mio perchè nella
mia ricerca ero arrivato proprio a Catania.
Che emozione!!!!
ma di che colore veniva fatto questo mp5? Il tuo è celestino, quello della piaggio no. Inoltre sul tuo c'è lo scudetto piaggio e sul piaggio c'è il vecchio adesivo.
Grazie :ciao:
enricopiozzo
24-02-12, 16:11
bellissima la vespa sidecar, complimenti davvero! una curiosità, hai delle foto di com'era prima del restauro?
complimenti ancora, bella, e soprattutto documentata!
ci sono le foto del prima, sono in cartaceo e momentaneamente non le ho con me quindi non le metterò in visione
eleboronero
24-02-12, 19:51
Inoltre sul tuo c'è lo scudetto piaggio e sul piaggio c'è il vecchio adesivo.
Grazie :ciao:
un vezzo creato da un resturatore....coi baffi!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)
eleboronero
24-02-12, 19:52
posso vedere sta famosa sigla s????
non l'ho mai vista
che sigla s ????:mah:
eleboronero
24-02-12, 19:59
Hai ragione non è originale, il proprietario del sidecar (rimasto unico propr. per 50 anni) aveva messo il paraurti negli anni successivi, volendo si può eliminare ma per ora lo lascio montato.
bellissimo mezzo:sbav: come fenomenale e' il porta ruota di scorta chiuso,ho tentato di acquistarlo varie volte ,ma purtroppo la cifra richiesta era sempre superiore alle mie possibilita'..:testate: mi sa tanto che dovro' rassegnarmi ad acquistare uno di quelli rifatti da simone. per il tuo side primo modello ho il suo fanalino conservato nos con i vetri rossi anteriori:ok:
un vezzo creato da un resturatore....coi baffi!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)
:azz::azz::azz: ma il paperino usciva con il vecchio adesivo o è stato edit a metterlo per puro gusto ? :ok:
Ho trovato sul web questa foto
http://www.vespaonline.com/gallery/var/albums/galleriavolisti/fanalebasso/VESPE%201945%20-%201956/A2%20Prototipo%20MP5%201945%201.jpg?m=1308258834
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/407511_2961646413356_1627453861_2630600_979091483_ n.jpg
che mi sembra sia quella di Roberto prima del restauro e si nota il colore non celeste, però lo stemma piaggio. Quindi il colore di Roberto è originale o è un suo vezzo? Lo scudetto è quindi il normale Piaggio della 98 1* serie?(ora Roberto mi :frustate: perchè dice che non ci sono serie :mrgreen: )? O delle prime 100 98 amaranto?
:ciao::ciao:
che sigla s ????:mah:
In efetti sul mio non c'è nessuna sritta s sia sul telaio che sul libretto
In efetti sul mio non c'è nessuna sritta s sia sul telaio che sul libretto
la lettera S la trovi sulla sigla dei numeri motore precisamente al posto di V1M devi trovare VS1M
la lettera S la trovi sulla sigla dei numeri motore precisamente al posto di V1M devi trovare VS1M
:crazy: Non stiamo parlando di un GS!
eleboronero
28-02-12, 19:44
:crazy: Non stiamo parlando di un GS!
sul tuo orginale del '48 cosa recita il libretto e cosa e' inciso sul motore?
sarebbe bello sapere se i veicoli ordinati gia' con carrozzino alla fabbrica e dotati gia' in origine degli ingranaggi del cambio e di rinvio (cod.20267 piaggio) vi fosse stampigliata una s aggiuntiva. dai cartacei nelle mie mani non si direbbe.:mah:
matopaavespa
28-02-12, 20:09
dovrebbe essere
V1t s
Ciao
Si intendevo V1t S M
In pratica tra la sigla del motore e la lettera M in mezzo c'è la S
Da considerare solo se nata dalla fabbrica e non applicato dopo di conseguenza anche gli ingranaggi primari allora sono diversi dallo standard
eleboronero
28-02-12, 20:39
puo' essere di tutto,ma mi soviene un ragionamento: da sempre l'aggiunta di una s o di due in campo motoristico leggero (msds o semplicemente di serie) indica un motore + spinto dove s sta per sport e ss sta per super sport. nel caso della casa piaggio si verifica con una numeratura particolare come l'adozione di numeri romani .....poi perche' porre una sigla particolare dove il 90% delle motocarrozzette veniva assemblata dai concessionari post vendita e non di gran numero con navetta piaggio dove ricordiamolo era + complicato e lungo lo sgancio e il riaggancio nei confronti degli altri di concorrenza (tittarelli,longhi,durapid ecc.) . in piu' montando il telaio piaggio si doveva sacrificare completamente il cavalletto rendendo ancor + "odioso" il tornare momentaneamente "a solo" in caso di neccessita'.
eleboronero
28-02-12, 20:42
Si intendevo V1t S M
In pratica tra la sigla del motore e la lettera M in mezzo c'è la S
Da considerare solo se nata dalla fabbrica e non applicato dopo di conseguenza anche gli ingranaggi primari allora sono diversi dallo standard
la lettera t in piaggio ha sempre indicato il telaio. tu hai prove documentate di quel che scrivi?:ciao:
sul tuo orginale del '48 cosa recita il libretto e cosa e' inciso sul motore?
sarebbe bello sapere se i veicoli ordinati gia' con carrozzino alla fabbrica e dotati gia' in origine degli ingranaggi del cambio e di rinvio (cod.20267 piaggio) vi fosse stampigliata una s aggiuntiva. dai cartacei nelle mie mani non si direbbe.:mah:
Allora, sul libretto della mia vespa (libretto originale mai cambiato), c'è scritto: Motore: Serie...........................V!!T .... N. **** (ho messo i due punti esclamativi perchè ci sono due non meglio identificati segni verticali e sulla tastiera del PC non c'è nessun simbolo somigliante.
Il n* "1" è scritto in altre parti del libretto sulla stessa pagina ed è diverso.
Sul motore, al momento, non posso dire cosa ci sia stampigliato perchè la vespa, al momento, non è a casa mia. Aggiornerò il post non appena lo potrò fare, ma non sarà a breve.
Tra le annotazioni, sul libretto, c'è scritto: fattura n* del 30/8/48
Poi c'è il timbro apposto con il datario che indica la data del 11 DIC 1950, mentre nella pagina precedente, c'è la data del 3-2-51 scritta con la stilografica e la firma del Prefetto scritta con lo stesso inchiostro.
montando il telaio piaggio si doveva sacrificare completamente il cavalletto
Infatti, nella mia è stato tagliata una parte della piastrina puntata sul telaio per eliminarlo, ma buona parte della piastrina stessa è ancora presente.
enricopiozzo
28-02-12, 22:55
scusate, ma di sti ingranaggi "corti" che forniva la piaggio, oltre al catalogo parti di ricambio, dal vero ne avete mai visti?
a me viene da pensare un'altra cosa: non credo che la piaggio li fornisse post vendita, se io nel '50 andavo da Parri, Longhi ecc, a farmi mettere un sidecar sulla mia vespa, non credo proprio che due anni dopo aver acquistato la moto nuova mi avrebbero sventrato il motore per sostituire il cambio... non credo che lo avrebbe fatto neppure un concessionario Piaggio post vendita, per questo mi viene da pensare che quegli ingranaggi fossero montati solo in fabbrica se ordinavi giò la vespa con il carrozzino attaccato.. :mah:
un'altra cosa: ho sentito dire che gli ingranaggi corti riguardavano solo la prima marcia, è vero??
perchè se così è, lo trovo ulteriormente poco utile, non so voi, ma personalmente, sulla mia preferirei avere una terza più corta, in modo da viaggiare a 50-60 con il motore un po più alto di giri in modo che sia un po più briosa e non soffra quando trovi un falsopiano in salita...
un'altra cosa: quando all'epoca parlai con parri, mi disse che il primo sidecar lo aveva preparato per una '98 che aveva poi testato sulla Sassi-Superga, ma mi disse anche che quella 98 era stata pompata prima della prova, montando un GT 125cc ed altri particolari .... questo solo per cronaca di vita vissuta :mavieni:
la lettera t in piaggio ha sempre indicato il telaio. tu hai prove documentate di quel che scrivi?:ciao:
si la lettera T (telaio)nella sigla del motore non centra nulla ...dunque sui carter di un motore a bacchetta posso ipotizare che la dicitura sia vs1M oppure v1sM ..dato di fatto che io non la ho mai vista ma so per certo che di esemplari con la lettera S dunque costruiti in fabbrica cè ne sono tre di ufficiali in italia ma non a bacchetta e riportano le seguenti diciture vs1m per modello del 53 e vsl1m per modello 150 del 55 (struzzo).
per la rapportatura del cambio la prima rimane invariata uguale hai motore di serie ,invece la seconda e terza sono piu' corte dunque cambia anche il multiplo del cambio..
io per esempio nelle mie due bacchette sidecar non ho nessuna S perchè è stato applicato dal concessionario e non nata dalla fabbrica..
enricopiozzo
29-02-12, 12:08
ok, allora mi avevano detto male! avere seconda e terza più corte sarebbe manna dal cielo... (!)
non si riuscirà a rifare un ingranaggio multiplo per avere quella rapportatura? hai dei dati "ufficiali" del numero di denti della rapportatura ridotta piaggio?
no magari avevo gia' provato ha informarmi ,ma trovare quel tipo di rapportatura se non si ha un motore originale da fabbrica è impossibile..sopratutto per bacchetta che non se ne conoscono di ufficiali...
eleboronero
29-02-12, 13:28
io anni fa li vidi 1 sola volta in vendita su e-bay.mi ricordo che l'annuncio specificava il fatto e le scatole erano grigie con etichetta del cod.di ricambio
enricopiozzo
29-02-12, 13:43
secondo voi farli fare non è possibile? io sulla mia li monterei volentieri!
non ho esperienza su motori ante '59, il cambio della mia VNB sarebbe differente rispetto a quello di un faro basso?
eleboronero
01-03-12, 17:21
io per esempio nelle mie due bacchette sidecar non ho nessuna S perchè è stato applicato dal concessionario e non nata dalla fabbrica..
e che aspetti a mostrarcele?:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav: tanto sono maggiorenni!!!!!!:mrgreen::ciao:
Nemmeno nella mia del 48 ho controllato sul motore ma la s non c'è e nemmeno su libretto e foglio di consegna.
l'ultima appena portata a casa come si vede dalle foto ora è sotto i ferri per un restauro di motore meccanica e impianto elettrico...
enricopiozzo
02-03-12, 11:15
su cosa sei seduto nell'ultima foto??????
bello il fregio sul sidecar piaggio, volevo metterne uno anche io sul mio, uno tipo questo
http://www.sidecar.it/images/p019_1_15.jpg
che tra l'altro monta un sidecar come il mio.. !
tornando al discorso rapporti corti, nessuno ha notizie più dettagliate su sti ingranaggi? io sarei intenzionato a metterli sotto la mia :scalata:
sono seduto sul sidecar ,è in legno fatto su misura per l'anziano dottore con gamba di legno che la fece omologare motocarrozzetta nel 1951 su misura perchè in un comune carroziono non riusciva ad entrare .come vedi la poltrona è alta e sul davanti cè una tavola per appogiare le gambe che si teglieva e mettava per salire, e per finire si montava la parte anteriore per chiudere la carrozzina...
matopaavespa
02-03-12, 12:37
bellissimo esemplare. sai, amico mio, che se uscirà da quel garage, finirà dritto dritto nel mio!
ciao fratello vespista
sono seduto sul sidecar ,è in legno fatto su misura per l'anziano dottore con gamba di legno che la fece omologare motocarrozzetta nel 1951 su misura perchè in un comune carroziono non riusciva ad entrare .come vedi la poltrona è alta e sul davanti cè una tavola per appogiare le gambe che si teglieva e mettava per salire, e per finire si montava la parte anteriore per chiudere la carrozzina...
Beh, vista questa "stranezza", non credere di cavartela così a buon mercato con due fotine.
Vogliamo un servizio fotografico completo ed esaustivo!!!:violino: :lol::mrgreen:
matopaavespa
02-03-12, 12:43
e facci du foto a pietro gambadilegno!
non sfiorarlo, ci penso io. tu pensa alle altre mille vespa che hai
eleboronero
02-03-12, 13:27
e facci du foto a pietro gambadilegno!
non sfiorarlo, ci penso io. tu pensa alle altre mille vespa che hai
mi permetto di ricordarti caro Fabio,che tu in fatto di foto sei un po'.......diciamo storto......:roll::risata::risata::risata: lasciale a fare lui!!!!!:mrgreen:
eleboronero
02-03-12, 13:30
tornando al discorso rapporti corti, nessuno ha notizie più dettagliate su sti ingranaggi? io sarei intenzionato a metterli sotto la mia :scalata:
MA PENSA A FINIRLO STO BENEDETTO SIDE!!!!!!!!!!!! oppure stai aspettando che la persona che ti ha prestato l'originale tiri le cuoia cos'ì te lo tieni?:shock::ciapet::ciao:
a maggio al raduno dei side ci sei?
matopaavespa
02-03-12, 13:44
vorrei farti notare che quelle 3 foto le ho fatte io a lui!!!!
:mogli:
comunque devo darti ragione. sono pessimo!
enricopiozzo
02-03-12, 13:59
MA PENSA A FINIRLO STO BENEDETTO SIDE!!!!!!!!!!!! oppure stai aspettando che la persona che ti ha prestato l'originale tiri le cuoia cos'ì te lo tieni?:shock::ciapet::ciao:
a maggio al raduno dei side ci sei?
eh eh .. se quello andrà in vendita credo proprio che lo prenderò!!!
per maggio non so se riesco ad esserci, dirò qualcosa di sicuro più in là... ho già chiesto e son riuscito a recuperare un carrello, ma devo vedere ... tu cosa porti? piaggio o longhi (o entrambi?)
enricopiozzo
02-03-12, 14:00
per il carrozzino "gambadilegno" c'è qualche indicazione su chi l'ha costruito?
bellissimo esemplare. sai, amico mio, che se uscirà da quel garage, finirà dritto dritto nel mio!
ciao fratello vespista
si fratellino Fabio come tu sai abbiamo condiviso assieme il piacere di andarla a vedere e trattarla questa stravagante bacchetta con sidecar artigianale di legno ,dunque una parte virtuale ti appartiene gia'....
ora pero' si trova tutta smontata per fare un restauro conservativo alla meccanica e impianto elettrico ,mentre il carrozzino rimane cosi' come è stato costruito ancora nel 1951.
appena sara' pronta mettero' della foto....
con l'occasione chiedo se qualcuno di voi possiede le luci o gemme in plastica che vanno sul corpo del fanalino situato nel parafango del sidecar...e il devio luci senza spegimento di massa per 48 e prime 49....grazie
Beh, vista questa "stranezza", non credere di cavartela così a buon mercato con due fotine.
Vogliamo un servizio fotografico completo ed esaustivo!!!:violino: :lol::mrgreen:
su fb c'è ne dovrebbero essere altre, mi pare che le abbia condivise in gruppo :ciao:
matopaavespa
02-03-12, 17:06
compagno di sventure, finisci il conservativo elasciala così.
strepitosa!
enricopiozzo
02-03-12, 18:04
per il fanalino, dipende com'era fatto... era come il piaggio o era un fanalino come il parri o altri sidecar?
eleboronero
03-03-12, 12:33
compagno di sventure, finisci il conservativo elasciala così.
strepitosa!
a proposito di finire caro Fabio, la 98 sarda e' quasi pronta.:ok:
Mamma mia....mi vien male...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.