Visualizza Versione Completa : cosa si controlla per la reimmatricolazione in motorizzazion
maxtheboss
10-11-08, 20:27
cari amici ciò che vorrei chiederVi è una cosa semplice per chi già lo ha fatto ma che potrebbe chiarire molto le idee a chi come me dovrebbe, avendo smarrito il libretto della sua cara 50 Special, recarsi alla motorizzazione per la reimmatricolazione per cui ciò che vi chiedo è di spiegarci passo passo quello che controllano e cosa dobbiamo fare alle nostre amate vespe per passare al collaudo.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che sono certo mi e ci darete
Teoricamente controllano TUTTO, anche la presenza di ruggine, quindi il veicolo dev'essere in piena efficienza e perfettamente funzionante, poi, naturalmente, dipende dalla voglia di lavorare dell'esaminatore, ma alcuni dati devono essere registrati, quindi vanno verificati per forza.
COLLAUDO IN MOTORIZZAZIONE
Teoricamente i controlli sono gli stessi che si fanno in un’officina autorizzata per la revisione obbligatoria, ma la realtà è molto diversa e il collaudo in motorizzazione potrebbe essere molto severo.
Attenzione: In fase di collaudo viene chiesto di indicare l’ubicazione esatta del numero di telaio del mezzo. Onde evitare inutili perdite di tempo per la ricerca dello stesso, si consiglia di consultare anticipatamente il libretto d’uso e manutenzione in dotazione al mezzo. Altrimenti ci si può rivolgere al concessionario ufficiale, il quale saprà indicare la posizione del numero richiesto. Questo inoltre deve essere presentato il più possibile leggibile.
Ecco cosa dovrebbe essere controllato (il condizionale è d’obbligo perché ogni visita di collaudo è differente dall’altra, anche se fatte dalla stessa persona!):
- rispondenza di sigla e numero di telaio
- verifica pneumatici (usura e modello)
- verifica impianto elettrico (luci e clacson)
- verifica impianto frenante sui rulli
- verifica fumi di scarico
- controllo della carrozzeria e parti meccaniche (devono presentarsi senza ruggine)
- verifica della velocità massima sui rulli (40 o 45 km/h, a seconda dell’omologazione, +/- 5 km/h)
Naturalmente i parametri di verifica per i veicoli anziani sono differenti che per i veicoli moderni, in quanto devono tenere conto delle omologazioni originali.
Ricordate che dev’essere presente sempre almeno lo specchietto retrovisore sinistro.
Ciao, Gino
maxtheboss
11-11-08, 12:12
Grazie Gino per la risposta precisa ora se non Ti è di peso proverei io sperando che gli altri lettori con gli stessi problemi possano fare lo stesso a farti altre domande più specifiche.
inizio con il chiederti intanto, visto che io il mio librettino originale lo ho smarrito debbo portare qualche documento, oltre alla (mi sembra di aver capito) necessaria denuncia di smarrimento ??? per i versamenti devo aver provveduto prima oppure si fa contestualmente ??
scusami per le domande elementari ma mi piacerebbe questo topic possa diventare una sorta di vademecum per il neo vespista
ciao e grazie
come come come????se ho un po di ruggine ad esempio sulla pedana o graffi sulla carrozzeria ma la vespa meccanicamente è a posto non passo il collaudo?!?!?!?!? :shock: :shock:
maxtheboss
11-11-08, 14:48
io credo che Gino si riferisca a ruggine passante non credo che un po di ruggine superficiale che non deturpi l'estetica e la funzionalità possa compromettere il restauro Giusto ??
Anche la ruggine superficiale, se diffusa, soprattutto su mozzi e ammortizzatori, non è certo indice di veicolo in perfetta efficienza (e chi ha parlato di graffi? Cerchiamo di capire lo spirito della cosa!). Eppoi, scusate, state portando il veicolo ad una verifica ufficiale che deciderà se potete utilizzarlo o meno e che fate, portate al collaudo un rottame o presunto tale? Almeno una lavata e una lucidata non volete farla? Basta quello a far sparire la ruggine superficiale!
Comunque, per rispondere a maxtheboss, il solo documento necessario è la denuncia di smarrimento in originale, o copia conforme, e, naturalmente, un documento personale valido e il codice fiscale. I bollettini precompilati sono in distribuzione presso la motorizzazione (ma anche nelle agenzie e il PRA), li ritirate e fate il versamento prima di prenotare il collaudo.
Vedete: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213
Ciao, Gino
il fatto è che io devo far fare il libretto a una special che ha un po di ruggine sulla pedana e un po sui cerchi, niente di rilevante ma nemmeno il ritratto della perfezione,la mia paura è pagare i bollettini per poi non passare il collaudo,solo questo.
La vespa ovviamente non è un rottame ma mi piacerebbe girarci cosi com'è anche con qualche punto di ruggine qua è la.
:ciao:
maxtheboss
11-11-08, 19:51
caro ed esaustivo Gino la mia vespa ha ancora una stupenda ed efficientissima marmitta sito dell'epoca per andare al collaudo la smonto ??
ed ancora se trovassi un amico che ha una uguale 50 special del periodo con il motore normale potrei sostituirlo con il mio, che è leggermente elaborato pezzi 100 originali dell'epoca e perfetti, per il collaudo e poi rimetterlo su a collaudo avvenuto ??
max la vespa deve fare i 45 km/h quindi è d'obbligo l'originalità. In primis marmitta originale e aggiungo collettore di scarico (quello strozzato).
maxtheboss
12-11-08, 09:31
ok grazie allora procedo alla sostituzione del motore
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.