Visualizza Versione Completa : un ts
su subito.it c'e una Vespa Ts completa a 500 euro,dovrebbe essere a cremona se non ricordo male,ma il prezzo e' trattabile,e' demolita,pero' e' completa,ciao!
Ed ecco quel che mi servirebbe per la 'ricostruzione', preso da un altro telaio dismesso/buttato/rottamato ecc.:
1) un pezzo 'segato' intero della zona della targa, come da foto;
2) un'altra 'gabbia' integra, quella saldata a sinistra, interna al cofano, supporto della ruota di scorta.
Difficile, chiaro, ma se qualcuno...
:cry: :ciao:
vado subito a vedere! :ciao:
Spero che almeno tu lo abbia comprato con i documenti regolari...
passaggio targa e libretto regolari (a peso d'oro)
@ vespalife: l'inserzione porta a salerno ma non risponde... grazie comunque ;-)
no',ma che a salerno,lo ho' contattato ieri ed e' a cremona,solche' mi ha detto che 500 euri sono trattabili ma di poco ed ho' lasciato perdere
guarda, ho trovato solo l'inserzione di salerno a 500€... hai il link? oppure il telefono, in mp?
ha' cancellato l'annuncio,mi sa che la ha venduta,buon per lui,che comunque 450/500 euro erano tantini
aggiornamento...
la vespa è andata sotto i ferri qualche giorno fà...
telaio condizioni veramente... :cry::cry:
'...alle lacrime...'
Black Baron
28-03-09, 00:15
le solite modifiche fatte, per far sembrare la ts simile al px, certo ci hanno lavorato a dovere con frullino trapano e seghetto, cerca di recuperare il telaio, a qualche mercatino o sfascio ne trovi sicuramente qualcuno per recuperare le parti di lamierato asportate dalla tua, ci vorra' un carrozziere con pazienza ,ma e' fattibile.
No B. B., è venuto fuori anche altro...:cry:
sotto, la pedana, era stata riparata, ma dentro c'era ruggine... lavoro ricoperto con stucco, fatto in economia, in malo modo... e non c'era verso di arrivare a capire fintanto non è stata smontata completamente e iniziato a togliere anche quello...
il mio amico meccanico è dispiaciuto anche lui, e non ha voluto nulla, per tutto il lavoro fatto...
ma così...
e comunque non mi pento di averla 'presa', è MIA, la tengo 'per sempre'... :oops:
:ciao:
.
consegnata poco fà ad un altro 'carrozziere/restauratore per passione'...
<conoscente di un parente che... >
come che sia, inutile star male così tanto...
Ma perchè era stata mutilata così dietro? Solo perchè era marcia di carerozzeria? :azz:
Ma perchè era stata mutilata così dietro? Solo perchè era marcia di carerozzeria? :azz: no!!! prima si usava far assomigliare i telai anni 70 alle moderne px!!!
no!!! prima si usava far assomigliare i telai anni 70 alle moderne px!!!
Non ci avevo mai fatto caso... bellissimo quasi quasi lo faccio sul mio SV... ih ih :mrgreen:
Scherzo naturalmente, io sono un talebano dei telai originali, non ho nemmeno segato il culo del mio Monster per questo motivo nonostante lo facciano quasi tutti :crazy:
ed è una scelta saggia non aver messo mano alla sega sul telaio monster xè qui in zona al e at quelle che vengono pizzicate con scarichi liberi e di riflesso per ripoter circolare devon andare in motorizzazione al collaudo vengono bocciate non x il rumore xè i proprietari provvedono a silenziarle ma xè ignari ci vanno con il telaio mozzato e varia così la lunghezza del mezzo,non di interasse ma di totale...qui sono disperati..ogni carrozziere che fa anche moto ha un telaio monster da verniciare sul posteriore xè corrono ai ripari...non tagliare mai nulla!
BABILA,ho visto miracoli su telai che il tuo in confronto sembra nuovo!
Quindi non ti scoraggiare e vedrai che a lavori finiti sarà meravigliosa.
Ciao,Flavio.:ciao:
BABILA,ho visto miracoli su telai che il tuo in confronto sembra nuovo!
Quindi non ti scoraggiare e vedrai che a lavori finiti sarà meravigliosa.
Ciao,Flavio.:ciao:
grazie Flavio, non hai idea di quanto ho fatto finora...
centinaia di telefonate, migliaia di chilometri, officine, meccanici, concessionarie, mercatini e mercanti vari...
Ciao, Alberto
:ciao:
lo stato dell'arte...
uomo delle caverne in azione...
----------------------
gliel'ho portato via... :noncisiamo:
intanto l'ho protetto con ferox... :cry:
:ciao:
no!!! prima si usava far assomigliare i telai anni 70 alle moderne px!!!
Sciacalli... :nono:
bravo, direi che ormai il più grave è stato risolto ;-) :ciao:
Avevano montato anche le frecce!!!
Che modifiche del menga!!!
Comunque la TS è un grande modello!!!
Anche se non sono obiettivo, ne ho una del '77!:lol:
Mi sembra che di ferox ce n'è anche troppo, ora, ed il ferox quando secca è molto difficile da lisciare... Suggerisco sabbiatura, ora.
Sarebbe stato più opportuno dare un fondo, il ferox è più propriamente un convertitore di ruggine, che qui non c'è. Per quanto il ferox sia venduto anche come prodotto per la prevenzione, diciamo che non è esattamente la sua funzione...
Non capisco dal tono del tuo messaggio se non ti aggrada il lavoro ("uomo delle caverne" mi pare poco lusinghiero), ma tutto sommato mi sembra che ci siamo. Forse da rivedere qualche saldatura sotto il nasello (ci andrebbe qualche cordone per riempire i solchi), ma per il resto direi che è quasi pronta per la carrozzeria.
anch'io quoto marben, dal tuo tono non si capisce. :nono:
io con la mia TS dovrei piangere proprio se penso in che condizioni l'ho trovata e tutto quello che c'è da fare. :azz:
:ciao:
rispondo agli ultimi messaggi con qualche ritardo...
è vero, il giudizio sul signore che ha operato sulla mia vespa era 'poco lusinghiero'...
è <grazie> al suo 'lavoro' che ora ho maturato il convincimento di non poter più fare nulla per 'salvare' il telaio (inteso come esatta restituzione alle condizioni originarie...)
-------------------------------
le ultime foto postate non possono svelare ciò che può venire osservato solo da vicino...
basta fin qui (e solo i miei 2/3 più stretti conoscenti/amici intuiscono quanto mi costi questa decisione...)
...farò ancora (in futuro) qualche tentativo, ma a 'bassa intensità' e soprattutto senza più aspettative di alcun genere
rispondo agli ultimi messaggi con qualche ritardo...
è vero, il giudizio sul signore che ha operato sulla mia vespa era 'poco lusinghiero'...
è <grazie> al suo 'lavoro' che ora ho maturato il convincimento di non poter più fare nulla per 'salvare' il telaio (inteso come esatta restituzione alle condizioni originarie...)
-------------------------------
le ultime foto postate non possono svelare ciò che può venire osservato solo da vicino...
basta fin qui (e solo i miei 2/3 più stretti conoscenti/amici intuiscono quanto mi costi questa decisione...)
...farò ancora (in futuro) qualche tentativo, ma a 'bassa intensità' e soprattutto senza più aspettative di alcun genere
Mah, ho visto recuperare Vespe completamente marce... Non vedo come tu possa esprimerti così su questa.
Sarebbe il caso, dunque, di precisare cosa non va...
Non capisco proprio, se quello è un telaio da lasciar perdere, siamo freschi noi a restaurare vespe completamente marce...
considero il 'restauro' di una vespa quell'insieme di opere volte al 'reintegro' delle 'mancanze', nel mio caso (le bucature per l'alloggiamento delle frecce, il portatarga asportato per metà altezza, la ricostruzione dei setti verticali del telaietto portaruota di scorta, la rimozione della fascia centrale sottopedana ammalorata e seguente applicazione di una nuova 'pezza' adatta alla bisogna...) nell'assoluto rispetto della forma e curvatura (della geometria) originali.
I 'lineamenti' di tutto ciò erano ancora intelleggibili, soprattutto per quel che concerne scudo (nell'intorno frecce) e pedana (sotto, a partire dal nasello in giù), fino a prima dell'intervento del suddetto 'signore'. Ora è tutto 'spianato' e 'portato a pari'... altre severe 'martellate' sono state inferte per la 'giusta curvatura' delle zone frecce... Il portatarga, assai diversamente da quanto appare in foto, risulta visibilmente 'sghembo', inclinato verso l'interno del telaio, lato motore. Le alette in corrispondenza dei ganci interni ai cofani, in alto, sono state spostate e saldate al punto ritenuto arbitrariamente 'giusto', a dire 'a occhio': drammaticamente errato...
avevamo convenuto diversamente... doveva chiamarmi , al momento d'iniziare: avrei portato un conoscente con il suo ts (un ragazzo, col padre avevamo fatto insieme le superiori), ed avrebbe avuto modo di verificare ogni dettaglio...
niente da fare, mi ha chiamato dopo, quando gli serviva qualcosa...
non dormii... il giorno dopo andai a riprendermi tutto.
Mi ero portato dietro quello che avevo in garage: Ferox, pennello, solvente, guanti, bicchiere vetro. Ne ho passato un pò troppo (Ferox), vero, ma intanto svolgevo una conversazione a bassa voce, difficile ma 'franca'...
tralascio piccoli dettagli e altre considerazioni.
;-)
D'accordo sul fatto che forse non ti ha fatto un buon lavoro, ma arrendersi difronte ad un telaio cosi credo che sia troppo!!! Dai non scoraggiarti, vedrai che il buon lattoniere salterà fuori!!!
tonysubwoofer
13-10-09, 07:47
ora capisco!!!!
Ora direi che è tutto più chiaro. Niente di terribile. Ti serve, del resto, un buon carrozziere, a questo punto; di quelli che sono ottimi battilastra, ancor prima che verniciatori. Saprà dare una giusta forma ai lamierati e saldare opportunamente dove necessario.
Di certo non è irrecuperabile.
Babila c'è di peggio, non farti scoraggiare per una, chiamiamola "leggerezza" altrui.
in fase di restauro se ne vedono di tutti i colori, tu hai la possibilità di rimediare.
Ora direi che è tutto più chiaro. Niente di terribile. Ti serve, del resto, un buon carrozziere, a questo punto;
Direi che hai trovato il migliore sulla piazza :mrgreen: Per Simone sarà un gioco da ragazzi.
giuseppets
13-04-10, 09:56
andiamo cosi.... bravo babila a non arrenderti
Direi che hai trovato il migliore sulla piazza :mrgreen: Per Simone sarà un gioco da ragazzi.
Non sembra Simone.....almeno quello che conosco io....
Non sembra Simone.....almeno quello che conosco io....
Decisamente non è lui, ma il mio era un consiglio, non una constatazione :-)
non è Simone.
Simone è lontano... :cry:
L'amico al lavoro sulla vespa probabilmente non è altrettanto bravo, ma è consapevole di quello che occorre fare.
E' poco distante da me, e posso intrattenermi nella sua ''Cappella Sistina'' anche per ore...
ciao
andiamo cosi.... bravo babila a non arrenderti
:ciao:
molto lentamente... :cry:
ma... :risata1::risata1:
... e un'adorabile cagnetta... :lol:
un velo di stucco ovunque, in alcuni punti un pò di più...
(proprio necessario... :-()
salvato dalla strada sotto una pioggia battente...
ha rischiarato la mia giornata
piccino, bagnato e affamato...
ora ha trovato una sistemazione ;-)
Mi hai fatto scendere una lacrimuccia....
Tanti anni fa portai a casa una trovatella uguale, che rimase con noi per ben 20anni.
ho visto quest'esserino in mezzo alla strada...
sperso tra le macchine... non sapeva come attraversare...
non ci ho pensato un istante e sono tornato indietro in retro...
l'ho preso e messo a lato... l'ho guardato qualche istante, poi si sono fermati altri due che avevano visto tutto e mi sorridevano... però non volevano prendersene cura...
và bene, viene con me...
è bellissimo! :lol: :lol:
salvato dalla strada sotto una pioggia battente...
ha rischiarato la mia giornata
piccino, bagnato e affamato...
ora ha trovato una sistemazione ;-)
:applauso::applauso::applauso: mio padre dalla strada ha levato una cagnetta ke abbiamo ankora:mrgreen:..
l ha trovata vicino ad un bar, dove per dissetarsi beveva birra dai vuoti delle bottiglie..:azz:
Chebbella!
Sia la creatura, sia la TS.
Come vedi, ne stai uscendo fuori, nonostante tanti post di puro abbattimento!!
Non comprendo, però, la necessità di stuccare il passaruota, all'interno. Se ci sono buchi, questi vanno chiusi mediante saldatura. Per com'è la zona, eviterei assolutamente lo stucco, col rischio che si crepi e vi s'insinuino acqua e sporco, con conseguenze immaginabili.
Chebbella!
Sia la creatura, sia la TS.
Non comprendo, però, la necessità di stuccare il...
Marco, lasciamo stare...
và bene così...
stasera sono fuori ''fase''... seguo la vicenda terribile della giovane di Avetrana e al ts in questo momento proprio non ho voglia di pensare...
anzi esco...
:-(
'grazie' a tutti quelli che sono intervenuti
Alberto/'Babila'
Letto tutto il post, ottimo lavoro dopo le problematiche iniziali......:ok:
Spero la finisci al più presto per farcela vedere come uscii dalla fabbrica.
:ciao:
Black Baron
18-12-10, 08:26
veramente un bel lavoro :ciao:
Molto interessante la storia del tuo TS.
Complimenti!
:applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.