PDA

Visualizza Versione Completa : La TS di Black Baron (work in progress)



verel
11-11-08, 23:08
Ciao a tuti!!!
Il mio amico Black Baron sarà molto bravo a sistemare da capo una vespa ma è un jurassico nel computer. Cosi ho deciso di aprire questo topic per lui!
Oggi sono andato nel suo laboratorio (jurassico come il padrone :Lol_5: ); arrivo, già immaginavo che stava ancora alle prese con lo special; entro è vedo che stava smontando la TS e lo special terminato coperto dal celofan.
Come tutti sanno Black Baron ha acquistato una TS del 77 (una fine serie) a Napoli che è stata restaurata malissimo, con un bianco perla.
Il suo colore originale è il verde (non ricordo il codice) che sitrova sottoil bianco perla e sotto penso un buon centimetro di stucco!
Vi posto qualche foto il resto lo racconterà Black Baron.
:ciao:

verel
11-11-08, 23:10
altre foto

verel
11-11-08, 23:13
ancora foto

verel
11-11-08, 23:16
si continua con le foto

Black Baron
14-11-08, 17:39
Verel grazie della sorpresa, appena divento un po piu' smart con pc, allego altro le foto fatte con i lavori in progress.

senatore
14-11-08, 17:55
Penso che sappiate che la scritta sullo scudo non è quella di cui si vede l'impronta nell'ultima foto, no?

Black Baron
14-11-08, 18:39
si , appena posso metto le foto della vespa completa appena presa,anche il coperchio del biscotto ascillante della forcella non e' eriginale, attualmente mi trovo al telaio completamente nudo, per rimuovere gli strati di vernice e stucco, ho usato il phon in quanto i due tipi di sverniciatori molto aggressivi che uso abitualmente non agivano minimamente, rimuovevano solo il perlato e il trasparente, arrivati al fondo non agivano mi ritengo abbastanza soddisfatto della pulizia del telaio, (nonostante il pollice un po' scottato ), mi preoccupano le sacche laterali in quanto sono le parti che prendono pi' urti, e con relativo abuso di stucco a spessore(la maggior parte dei carrozzieri poco si dedicaper ovvi motivi a un buon lavoro di ribattitura lamiera.)

verel
14-11-08, 22:54
Verel grazie della sorpresa, appena divento un po piu' smart con pc, allego altro le foto fatte con i lavori in progress.
Jurassico era ovvio che dovevo aprire un topic :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:....... appena posso ti installo il programma per ridimensionare le foto (problema che avevo anche io quando iniziai a frequentare VR :mrgreen: )
Intanto le foto della sverniciatura.
:ciao:

DeXoLo
14-11-08, 23:34
l'ultima foto è lo stucco Che avete tolto?

verel
14-11-08, 23:37
l'ultima foto è lo stucco Che avete tolto?
Si solamente che io ho fatto da spettatore! Ha tolto il grosso ma deve ancora eliminare alcuni residui.
:ciao:

Black Baron
15-11-08, 15:17
Questa mattina ho ripulito le due sacche (abbastanza impegnativo in quanto l'esterno era a piu' strati, mentre l'interno aveva una base di antirombo a base bituminosa ricoperto da fondo bicomponente ) e il bauletto, la quantita' di stucco/vernice/fondo ecc. e ' veramente elevata, se ci riesco tra un po' riprendo il lavoro di rifinitura con lo sverniciatore.

verel
15-11-08, 15:40
Questa mattina ho ripulito le due sacche (abbastanza impegnativo in quanto l'esterno era a piu' strati, mentre l'interno aveva una base di antirombo a base bituminosa ricoperto da fondo bicomponente ) e il bauletto, la quantita' di stucco/vernice/fondo ecc. e ' veramente elevata, se ci riesco tra un po' riprendo il lavoro di rifinitura con lo sverniciatore.
Peccato che stamattina non ho potuto fare le foto......
:ciao:

Black Baron
16-11-08, 21:46
Questa mattina ho ripulito le due sacche (abbastanza impegnativo in quanto l'esterno era a piu' strati, mentre l'interno aveva una base di antirombo a base bituminosa ricoperto da fondo bicomponente ) e il bauletto, la quantita' di stucco/vernice/fondo ecc. e ' veramente elevata, se ci riesco tra un po' riprendo il lavoro di rifinitura con lo sverniciatore.
Peccato che stamattina non ho potuto fare le foto......
:ciao:

Black Baron
16-11-08, 21:49
oltre a togliere la vernice sono riuscito a mettere le foto di come procedono i laori, se vi interessano metto pure lo stato della vespa appena presa

verel
16-11-08, 22:32
Questa mattina ho ripulito le due sacche (abbastanza impegnativo in quanto l'esterno era a piu' strati, mentre l'interno aveva una base di antirombo a base bituminosa ricoperto da fondo bicomponente ) e il bauletto, la quantita' di stucco/vernice/fondo ecc. e ' veramente elevata, se ci riesco tra un po' riprendo il lavoro di rifinitura con lo sverniciatore.
Peccato che stamattina non ho potuto fare le foto......
:ciao:
:shock: :shock: :shock:
Non ci posso credere ti stai evolvendo :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Hai pubblicato le tue prime foto!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:

Black Baron
17-11-08, 22:02
:D con molta fatica oggi ho continuato il lavoro di puliziai con lo sverniciatore, vedete quanta vernice e altro ho tolto i giorni addietro con la pistola ad aria calda, hoiniziato a fare delle saldature su parti della pedana tagliata ,e chiusura di vari fori effettuati durante gli anni :D

alastor
24-11-08, 22:29
BUON LAVORO!!!

Posso chiederti quanto hai pagato la Vespa? Chiaramente mi interessano anche le foto, al momento dell'acquisto!

GRAZIE!

Black Baron
25-11-08, 22:11
non ho segreti, mi e' costata 1400€ , il colore era bianco perlato,considera che preferisco prendere sempre mezzi da restaurare, basti vedere quanta robaccia ho tolto,mi capita sempre piu' spesso di vedere lavori eseguiti da carrozzerie ,eseguiti in mimaniera un po troppo approssimata (considera che prima il lavoro di lattoniere era un'arte ), con il tempo che impiegano per preparare una vespa, hanno fatto gia 5\6 macchine; certo io cercavo da tempo una Ts ho trovato questa ad un prezzo per me era abbordabile e provvista di tutti i doc.e riuscivo ad eseguire i lavori come volevo.



BUON LAVORO!!!

Posso chiederti quanto hai pagato la Vespa? Chiaramente mi interessano anche le foto, al momento dell'acquisto!

GRAZIE!

alastor
25-11-08, 22:24
Stai facendo un gran bel lavoro.

COMPLIMENTI!

Di che colore pensi di farla?

Black Baron
25-11-08, 22:33
il colore originale era verde p380 vecchia numerazione piaggio ,tale colore fu' utilizzato solo per l'ultima serie prodota nel 1977( gli altri colori li conosciamo biancolpino, rosso Katmandu ,chiaro di luna met. ) pertanto la rifaro del suo bel verde, la sella e gli altri paticolari che ho trovto anche se simpatici li togliero per quelli originali.

alastor
25-11-08, 22:58
a me piace moltissimo il rosso katmandu.

quando ne troverò una la farò di quel colore, cascasse il mondo!

verel
25-11-08, 23:36
la sella e gli altri paticolari che ho trovto anche se simpatici li togliero per quelli originali.
Vuoi togliere la luis vitton? :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:

Gabriele82
26-11-08, 00:52
complimenti per l'acquisto, la lavorazione e anche per la tua rapida evoluzione nell'uso del pc!! :mrgreen:

Black Baron
26-11-08, 22:04
purtroppo mi sono fermato, per motivi di lavoro ( sono appena rientrato da questa mattina alle 7.00),gli ultimi aggiornamenti riguardano il lavoro di migliorare la linearita' delle lamiere ,ribattendo un po' meglio le lamiere trattate in precedenza con notevole quantita' di stucco,appena posso seguitero' il lavoro e spero di inserire altre foto .
Per le grandi occasioni oltre alla sella c'e' anche il tappetino centrale griffato Luis Vitton !!!

DeXoLo
26-11-08, 22:32
:quote: Se li vendi su ebay farai affari d'oro ;-)

LUIGINO
26-11-08, 23:41
dimmi un buco sul manubrio lo devi chiudere,ci va solo la spia e non la chiave (blocchetto) giusto?
te lo chiedo perchè stranamente anche sul manubrio della mia TS ci sono i due buchi ,uno per la spia e l'altro dove avevano messo il blocchetto chiave

Babila
27-11-08, 00:44
:quote: Se li vendi su ebay farai affari d'oro ;-)

se li vende ha già trovato l'acquirente... :D :ciao:

27-11-08, 07:56
dimmi un buco sul manubrio lo devi chiudere,ci va solo la spia e non la chiave (blocchetto) giusto?
te lo chiedo perchè stranamente anche sul manubrio della mia TS ci sono i due buchi ,uno per la spia e l'altro dove avevano messo il blocchetto chiave

Si, le TS non avevano lo spegnimento a chiave sul manubrio, ma quello classico dal devioluci, a destra del manubrio.

Ovviamente in quegli anni, per sicurezza, su molte vespe sprovviste della chiave veniva montato il blocchetto al posto dello stemmino, sul manubrio.

Pertanto, se volete riportare il vostro mezzo all'originalità di nascita, dovrete chiudere il foro posticcio...

:ciao: Enrico

Black Baron
27-11-08, 09:28
esatto e' quello che ho intenzione di fare, ,l'unico dubbio che ho e se usare dello stucco, o altri collanti bicomponenti come acciaio liquido o rivolgermi ad un amico che salda l'alluminio, l'unico rischio che corro con la saldatura e che si rovina l'incavo esistente per lo stemma esagonale con logo piaggio che va' applicato sul manubrio.

Black Baron
05-12-08, 15:31
Salve, questa notte ho passato del fondo monocomponente della ppg tanto per dare una smacchiata ai pezzi , per isolare le lamiera da ossidazione e inoltre per evidenziare e ritoccare eventuali imperfezioni, apena potro'(giorno e data sono da stabilire impegni lavoro e famiglia) iniziero 'il controllo accurato di tutti i pezzi e iniziero i passaggi con stucchini di tipo leggero .

alastor
06-12-08, 01:25
VAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

vesponeforever
06-12-08, 09:09
Black Baron, hai intenzione di rifarla del suo verde?
Si tratta del verde Jungla 380, lo usarono soltanto per le TS prodotte nel 77 (come la mia ;-) )
Buon restauro.

Black Baron
06-12-08, 09:30
Si sono un purista dei colori originali,ho gia' comprato la vernice bicomponente della max mayer codice origiale, inoltre trovare TS fineserie Verde jungla p380 e' veramene raro, se non erro la stessa colorazione era usata per la special 50, una domanda la cresta sul parafango e' quella in alluminio lunga simile a quella dello special? o quella che montava la Sprint 150?, in quanto in giro vedo su diverse TS diverse applicazioni del fregio parafango .

12-12-08, 07:48
La crestina del TS è come quella della 50 Special, sagomata liscia e color alluminio (ma non tinta, proprio alluminio spazzolato...).

Enrico

verel
27-12-08, 10:05
Black Baron cercasi........
:ciao:

Black Baron
27-12-08, 17:13
Black Baron cercasi........
:ciao:

Ciao , ultimamente sono un po'carico di impegni e ho tralasciato i lavori su ts, domani se ci riesco passo il fondo bicomponente sui pezzi piccoli del telaio :cofani,bauletto,manubrio ecc. certo il clima non mi invoglia "la tana del lupo" e' sprovvista di riscaldamento,
con l'occasione ti allego pezzi che mi mancavano per un pezzo che nessuno ha mai visto, le foto dei lavoro svolto 1/mezzo anni fa, le mettero' in pos appropriato.

verel
29-12-08, 10:46
Eh eh tanto oggi vedo tutto!!!!!!!
Cmq quale tana del lupo parli? Forse quella jurassica ma caratteristica allo stesso tempo :Lol_5::Lol_5:
:ciao:

Black Baron
29-12-08, 21:17
Se venivi oggi vedevi di persona l'andamento dei lavori, ho dato il fondo bicomponente, su tutti i pezzi ( mi sono dimenticato il sebatoio) e' la prima volta che uso questo tipo di fondo e devo dire che rispetto al monocomponente, la qualita di copertura e riemitivo e notevolmente superiore( il prezzo fa' la differenza ) allego altre foto

verel
29-12-08, 21:59
Purtroppo è venuta a mancare la mia Tipo....... è deceduta alle 17:16 in zona villa comunale, dopo aver girato la curva, a borbottato e poi è morta....... Ringrazio il tizio che mi ha spinto fino al parcheggio......
:ciao:

Black Baron
29-12-08, 22:08
ti ostini, e' una fiat, usa la Vespa difficilmente ti lascia a piedi !!!!

verel
29-12-08, 22:14
ti voglio vedere a te con 3° ad andare in giro.....
Domani sono costretto a prenderla

Black Baron
29-12-08, 22:28
chiudo la chat!! , il 24 (vigilia) a seguito di mio ritardo con persona che mi doveva accompagnare , sono stato costretto ( e' sempre un piacere ) a prendere la vespa per andare a cena, sono ritornato a casa altre le 12, l'unico pazzo che girava in citta' con due ruote , ormai i miei non si meravigliano piu'.

verel
29-12-08, 23:41
Non farti il fico..... non sei mai sceso da rocca di cambio a mezzanotte con il motoorino........
Domani ti chiamo e mi fai sapere se stai in tana perchè voglio vedere lo specialino oltre alla ts....
:ciao:

Black Baron
01-01-09, 17:45
1° cosa: Buon anno a tutti.
Il 31 mattina , fremevo perche' dovevo smacchiare tutti i pezzi che avevo prepato, ho utilizzato delle vecchie rimanenze di vernice originale Piaggio (nitro) tra i vecchi barattoli che ho ,ho trovato pure il verde originale P380 utilizzato proprio per TS fine produzione, molti barattoli avevano la vernice rovinata o secca, ed e' stata abbastanza lungo il lavoro di filtratura vernice per eliminare tutte le impurita dovuti ad ossidazione dei contenitori, per far cio ho utilizzato specifici imbuti con filtro finale che si trovano da negozi per autocarozzerie; Verel che mi e' passato a trovare ,a potuto constatare di persona lo stato delle vernici, nonostante cio' il lavoro di smacchiatura e' venuto meglio di quanto immaginassi, forse sono necessari un paio di stucchini prima di dare la vernice definitiva attendero qualche giorno per essiccazione totale Allego immagini

PAOLONE
01-01-09, 18:01
nella foto 22725 si vede che all'interno del vano serbatoio 6 stato un po avaro di vernice ma x il resto sembra bellissima! complimenti

Black Baron
01-01-09, 18:10
hai ragione, sicuramente la causa e' dovuta al fatto che il telaio era appeso troppo alto, quando daro ' la finitura definitiva provvedero a dare una sfumatadi vernice anche all'interno del serbatoio.

verel
01-01-09, 19:11
Mi sono scordato il cell dalla ragazza :testate:....... Domani cerco di mettere le foto che ho fatto :banana::banana::banana:...... Ti chiamo a casa domani mattina......
:ciao:

verel
03-01-09, 08:34
Le foto della spruzzatina........
:ciao:

vesponeforever
03-01-09, 13:59
:applauso:Bel lavoro, complimenti.
La mia TS attualmente è blu, ma quanto prima ritornerà al suo verde originale:mavieni::-):lol::ciao:

Black Baron
03-01-09, 14:06
Grazie,il lavoro di verniciatura non e' finito, passero' qualche stucchino dove serve e ripasserro' con vernice bicomponente , questo verde ha stupito pure me' , ritornando alla tua, ne ho viste molte riverniciata in blu.

Vespalife
03-01-09, 14:31
Mandamela a me' Pier che te la restauro io ad ok...

Gabriele82
03-01-09, 15:01
ma vernici nella cripta?:)!
bel lavoro!

Black Baron
03-01-09, 15:19
Ciao ,ebbene si !!! mi arrangio come posso, e con quello che ho a disposizione, ho verniciato anche in condizioni peggiori

vesponeforever
03-01-09, 16:57
Mandamela a me' Pier che te la restauro io ad ok...

Un pò lontanuccio, a me piace seguire i lavori di persona (almeno quelli che non so fare io):-( Oltre ai motori ti dai anche alla carrozzeria?

vesponeforever
03-01-09, 17:08
Grazie,il lavoro di verniciatura non e' finito, passero' qualche stucchino dove serve e ripasserro' con vernice bicomponente , questo verde ha stupito pure me' , ritornando alla tua, ne ho viste molte riverniciata in blu.

La mia la ho riacquistata dalla persona a cui l'ho venduta 27 anni fa.
Lui l'ha usata per un solo anno ma ha fatto in tempo a riverniciarla.
Sono incavolato perchè era senza un graffio e non c'era bisogno di riverniciarla.....
solo che a lui il verde non piaceva.....:azz::frustate::doh:
Sono contento, però, perchè me l'ha conservata per tutti questi anni:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Black Baron
03-01-09, 19:28
Sei stato veramente fortunato , che ti abbiano rivenduto la tua vespa, a me dopo varie domande , ero riuscito a trovare la mia prima vespa 50 r , hotrovato e contattato il nuovo proprietario (dopo 26 anni rivedendola mi e' venuto un magone), spigandogli che ero il 1° proprietario, ma non me l'ha mollata nonostante gli davo una gemella restaurata ,ho provato ad aggiungerci anche una diff. ma niente

Vespalife
03-01-09, 20:04
Eh eh si siamo lontani,peccato perche' te lo farei volentieri.Si faccio sia meccanica che carrozzeria.Vespa is Vespa e la bisogna conoscere integralmente.

..basta vedere quanto ci mette sta c.....a di forcella ad arrivare !
E pensare che dicono 3 giorni lavorativi!Dovresti averla di gia' ed e' ancora in giro....e lunedi' faranno il ponte..!
Vabbe' dai pazienta ancora un po'...Vespone

Black Baron,hai la Vespa piu' bella che hanno mai costruito (la ho' anche io e VesponeForever) dopo la Rally....ma e' uguale

vesponeforever
03-01-09, 20:35
Black Baron,hai la Vespa piu' bella che hanno mai costruito (la ho' anche io e VesponeForever) dopo la Rally....ma e' uguale


Quoto alla grande....:mavieni::lol:
.....ma dopo la Rally (che purtroppo non ho ancora trovato:azz: :testate: )

Vespalife, il mondo è piccolo, chissà che qualche volta non ci si incontri di persona:lol:

vesponeforever
03-01-09, 21:25
Sei stato veramente fortunato , che ti abbiano rivenduto la tua vespa, a me dopo varie domande , ero riuscito a trovare la mia prima vespa 50 r , hotrovato e contattato il nuovo proprietario (dopo 26 anni rivedendola mi e' venuto un magone), spigandogli che ero il 1° proprietario, ma non me l'ha mollata nonostante gli davo una gemella restaurata ,ho provato ad aggiungerci anche una diff. ma niente

Io ho tampinato il tipo per otto anni:boxing:.
Era cliente di mio suocero (proprietario di una concessionaria) ed ogni volta che cambiava auto, mio suocero gli chiedeva se dava in permuta il TS........
nisba!
Finchè un giorno, dopo la mia ennesima richiesta, mi ha detto: vabbè, mi hai rotto i caXXI, vieni a prendertela 'sta cavolo di vespa.
Inutile dire che mi chiese il doppio di quanto aveva dato a me la prima volta:rabbia::rabbia: Ma la pecorella è tornata all'ovile:Lol_5::Lol_5::Lol_5: e quando vedo come sta venendo la tua, provo un grande piacere:applauso:

yasu75
03-01-09, 22:10
Sei stato veramente fortunato , che ti abbiano rivenduto la tua vespa, a me dopo varie domande , ero riuscito a trovare la mia prima vespa 50 r , hotrovato e contattato il nuovo proprietario (dopo 26 anni rivedendola mi e' venuto un magone), spigandogli che ero il 1° proprietario, ma non me l'ha mollata nonostante gli davo una gemella restaurata ,ho provato ad aggiungerci anche una diff. ma niente

OT: come hai fatto a contattarlo, ti hanno dato qualche dritta o semplice colpo di fortuna? :ciao:

PS: Complimenti x il restauro, all fai da te!! ;-)
:applauso:

Black Baron
04-01-09, 01:53
la mia 1° vespa la vendetti ad una amica di famiglia, lei successivamente la rivendette ,ho contattato tutti i successivi proprietari sino ad arrivare all'ultimo (non mollo fra' un po' rivado alla carica) . Appena mi rimetto dall'influenza riprendo i lavori

verel
04-01-09, 10:23
Poveretto..... gli acciacchi dell'età si fànno sentire :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Dai che appena finisci, mi regali il TS perchè sei un bravo amico, vero?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

yasu75
04-01-09, 12:53
Certo che non e' facile con un 50ino...

verel
05-01-09, 01:07
Certo che non e' facile con un 50ino...
:mah::mah::mah:

yasu75
05-01-09, 10:12
:mah::mah::mah:

Intendo dire questo: quando vendetti la mia PK 50 RUSH comprata nell'89, non conoscevo la persona che la compro', la quale mi contatto' tramite un'inserzione su giornale locale. Rividi la mia vespetta dopo 5/6 anni in mano ad un ragazzo che l'aveva comprata dalla persona alla quale l'avevo venduta, provai a fargli un'offerta spiegandogli che quella che lui stava usando era la mia prima vespa, ma non ne volle sapere. Dopo qualche mese tornai a vederlo e mi disse che l'aveva venduta...:azz:

Non avendo nessun tipo di dato matricolare in mio possesso, risulta quindi per me quasi impossibile sapere che fine ha fatto.
Non so nemmeno se la riconoscerei ancora vedendola per strada :testate: dopo tutti questi anni...:nono:

Black Baron
11-02-09, 10:45
Ciao a tutti, i lavori anche se lentamente procedono,( lavori sempre in campo vespistico + influenze e raffrddori che mi perseguitano) non ho potuto aggiornare con foto in quanto ho la macchinetta rotta, appena posso inserisco le foto dello stato di avanzamento lavoro.
Per la cronaca nella citta che vola piu' in alto d'Italia Nevica.

Black Baron
12-02-09, 23:27
Ciao a tutti, i lavori anche se lentamente procedono,( lavori sempre in campo vespistico + influenze e raffrddori che mi perseguitano) non ho potuto aggiornare con foto in quanto ho la macchinetta rotta, appena posso inserisco le foto dello stato di avanzamento lavoro.
Per la cronaca nella citta che vola piu' in alto d'Italia Nevica.

Salve, finalmente ho la possibilita' di rifare foto, allego quelle che ho scattato questo pomeriggio, prima che passasse Verel, che gentilmente mi ha dato supporto nello scendere la vespa dai cavalletti , e ad alloggiare il motore nella scocca, con grande piacere la verdona sta' prendendo forma, piu la guardo, e piu' rimango affascinato dalla TS.
Certo, con un ammortizzatore come quello che ho visto nel post di Paolone farebbe veramente un figurone.

vesponeforever
13-02-09, 02:29
Bella!!!:applauso::applauso::applauso::applauso::a pplauso::applauso::applauso::applauso::applauso::a pplauso:

killuinvespa
22-02-09, 20:21
complimenti, bella veramente, e immagino completa....

Black Baron
25-02-09, 16:15
salve,
sono riuscito a metterla sulle ruote, non ho resistito alla tentazione di sentirla in moto ,e' partita alla seconda pedalata, con minimo regolare, la meccanica non l'ho toccata tranne che pulire carb, e controllo gruppo termico che risulta quasi nuovo ( rettificato) ho preferito non toccare il motore in quanto come si dice dove lavoro "non toccare quello che performa bene " , la vespa come da foto e' sporca di grasso , adesso per problemi familiari mi dovro' fermare, ma sono agli sgoccioli con il restauro della verdona , alla prossima

marcorelli
25-02-09, 16:56
complimenti Andrea, ma toglimi na curiosità... che cos'è quella vespa gialla che si vede verticale in fondo ad una delle foto postate prima??

salvba
25-02-09, 17:16
WOOOOOOWWWWW
MIN....AAAAA
sto colore è stupendo!!!
ottima scelta!

Black Baron
25-02-09, 17:27
complimenti Andrea, ma toglimi na curiosità... che cos'è quella vespa gialla che si vede verticale in fondo ad una delle foto postate prima??

ciao, il motivo e ' che non avevo piu' spazio per miei mezzi, ho preferito sacrificarne qualcuna, ossia smontata e messa verticale, purtroppo sono diverse quelle che per tale mootivo ho dovuto ordinare in questa maniera, quando avro' tempo finito con le altre , la rifaccio del suo o colore originale azzurro metallizzato, il giallo appartiene ad un ducati scramler che avevo restaurato e del quale mi era avanzata un bel po' di colore, la vespa e' completa, ed e' equipaggiata con un 130 polini che ho appena revisionato
completamente.

vesponeforever
25-02-09, 22:10
Ho un nodo alla gola, vado subito a comprare il verde 380 per la mia!!!

salvba
26-02-09, 07:01
spettacolo! troppo bella...ma sapete indirizzarmi per trovare l'originale blu pavone per la 180ss?

Black Baron
26-02-09, 07:44
da colore amico trovi sicuramente il blue pavone in quanto e' fornitissimo di tutti i colori piaggio , ha vernici sia nitro che bicomponente, io per le mie uso solo vernici max mayer bicomponenti,questo e' soggettivo, i puristi del restauro preferiscono la nitro .

Black Baron
18-09-10, 13:30
nel forum molti di noi iniziano i restauri ,all'unizio con moltissimo entusiasmo , aggirnano il post con foto, problemi, ecc. , e in molti come me , lasciamo tutto sospeso.
pertanto a distanza di tanto tempo mi piace accettare i vostri pareri ,critiche e quant'altro.
La vespa in questione fu finita c.a 1 mese prima del 6 Aprile , e insieme a verel dopo tanti mesi la recuperammo dal buncker , e a distanta di tanto tempo mi sembra doveroso farvela vedere finita, ora e' ospitata a casa di un mio amico insieme al 200 sabbia( anchesso completamente restaurato) , quello che si intravede e'' il p150x .
a voi le foto della verdona , devo sostituire solo la sella (quella montata e' una Louise Vuitton ) .

napoli
18-09-10, 13:50
COMPLIMENTI ALLA VESPA......ma porca zozza perche' tutti hanno la vespa targata napoli ed io no'?

FedeBO
18-09-10, 14:19
azz complimenti!!quel colore per me è bellissimo!!!

cascio
18-09-10, 15:08
Proprio bello il ts, poi di quel colore :sbav:


COMPLIMENTI ALLA VESPA......ma porca zozza perche' tutti hanno la vespa targata napoli ed io no'?

lascia stare è destino...anche io vorrei una vespa o una moto targata NA. Ma niente da fare!!! sono tutte padane :oops::oops::oops:

Cammeo
18-09-10, 15:22
Ciao black baron....come va? complimenti per il ts....favoloso in questo verde!

verel
18-09-10, 15:39
insieme a verel dopo tanti mesi la recuperammo dal buncker
Perchè non dici quando è stata presa che ci stavano denunciando per sciaccallaggio perchè siamo andati dentro la tua cantina (in zona rossa)senza autorizzazione? :mrgreen::mrgreen:
Comunque devi uscirla qualche volta è troppo bella.....:mavieni::mavieni:
:ciao:

signorhood
18-09-10, 16:27
Bravo! Ottimo lavoro! :lol:

dragonetribale
18-09-10, 16:51
ciao andrea, anche da parte mia, i complimenti per il riuscitissimo restauro.

Black Baron
18-09-10, 19:36
grazie, per i complimenti:oops::oops: ,
, con l'occasione un grazie va al buon Verel per l'aiuto dato in piu' occasioni (ti conviene cambiare n° di cell.) e Pierreffe , senza di loro molti recuperi sarebbero stati molto ma molto piu' complicati

tommyramone
18-09-10, 19:58
Bellissima,ovviamente...

napoli
18-09-10, 23:09
Proprio bello il ts, poi di quel colore :sbav:



lascia stare è destino...anche io vorrei una vespa o una moto targata NA. Ma niente da fare!!! sono tutte padane :oops::oops::oops:
io ho' molta fortuna di trovare vespe targate varie provincie toscane,ed una sola campana ma trovero' la mia vespa targata Napoli..........

Black Baron
18-09-10, 23:17
io ho' molta fortuna di trovare vespe targate varie provincie toscane,ed una sola campana ma trovero' la mia vespa targata Napoli..........

Non ti scoraggiare , quando meno te' l'a spetti esce .:ciao:

eleboronero
19-09-10, 00:02
bellissima, complimenti!:ciao:

cazzitte
19-09-10, 00:21
questa è la mia e naturalmente targata ap e pagata 400 euro documenti in regola prima e dopo la cura sia di meccanica che di telaio.

albymatto
21-09-10, 07:26
non finirò mai di dirti che aspetto anch'io una bella ts da te....aspetto una chiamata in cui mi dici che hai una ts per me...magari targata AP hihihihi...

comunque il verde jungla è il colore più indovinato su questa vespa!!!

highlander
24-09-10, 14:16
black, la prox 3Mari la puoi fare con questa splendida TS ;-)

signorhood
24-09-10, 22:23
Ma quanta gente a cercar TS da un po' . . .:Lol_5:

Black Baron
24-09-10, 22:43
Ma quanta gente a cercar TS da un po' . . .:Lol_5:

anche tu !!
e grazie che tutti la ricercano , per i miei gusti ' e' l'ultima vera vespa prodotta dalla piaggio !:ciao:

oldultras
24-09-10, 22:54
anche tu !!
e grazie che tutti la ricercano , per i miei gusti ' e' l'ultima vera vespa prodotta dalla piaggio !:ciao:

quotone............:mrgreen:

highlander
24-09-10, 22:55
anche tu !!
e grazie che tutti la ricercano , per i miei gusti ' e' l'ultima vera vespa prodotta dalla piaggio !:ciao:

anche per i suoi :crazy:

125TS
24-09-10, 22:56
Caro Black Baron possiedo un Ts targata NA ed ho appena iniziato il restauro chiedo se e più idoneo usare uno sverniciatore a caldo come hai fatto tu oppure sabbiarla.
Vincenzo Petrone Alias 125TS

Black Baron
25-09-10, 07:44
Caro Black Baron possiedo un Ts targata NA ed ho appena iniziato il restauro chiedo se e più idoneo usare uno sverniciatore a caldo come hai fatto tu oppure sabbiarla.
Vincenzo Petrone Alias 125TS

ciao, quando inizi i lavori , posta un po' di foto per vedere lo stato dei lamierati , sicuramente avrai molti consigli su come procedere nel migliore dei modi .:ciao:

signorhood
25-09-10, 08:44
anche tu !!
e grazie che tutti la ricercano , per i miei gusti ' e' l'ultima vera vespa prodotta dalla piaggio !:ciao:

Io il mio TS ce l'ho da 23 anni e me lo sognavo da quando ne avevo 16.
Sono da sempre convinto che il TS insieme alla sorellona Rally sono il top inegualiabile della curva di prodotto VESPA!
Peccato solo per quella gamma colori scarsa e poco attraente fatta di colori smorti tipicamente da anni di piombo.
Verde loden chiamavamo il suo verde e rosso mattone il katmandù.
Adesso possono sembrare affascinanti, ma vi assicuro che nel 76/77 ci facevano cagare!!!
Restano il chiarodiluna e il biancospino anche se inflazionati.

Per chi adesso cerca i TS sappia che è stata prodotta in molti meno esemplari dei 180 SS, dei 200 rally, poco più dei 180 rally e moltissimi in meno delle, almeno per un po', coeve ET3. Non parliamo poi delle meno ricercate GTR e Sprint Veloce.

Quindi chi ce l'ha se la tiene stretta e chi la cerca adesso "ha da soffrì":Lol_5:

Black Baron
25-09-10, 09:05
Io il mio TS ce l'ho da 23 anni e me lo sognavo da quando ne avevo 16.
Sono da sempre convinto che il TS insieme alla sorellona Rally sono il top inegualiabile della curva di prodotto VESPA!
Peccato solo per quella gamma colori scarsa e poco attraente fatta di colori smorti tipicamente da anni di piombo.
Verde loden chiamavamo il suo verde e rosso mattone il katmandù.
Adesso possono sembrare affascinanti, ma vi assicuro che nel 76/77 ci facevano cagare!!!
Restano il chiarodiluna e il biancospino anche se inflazionati.

Per chi adesso cerca i TS sappia che è stata prodotta in molti meno esemplari dei 180 SS, dei 200 rally, poco più dei 180 rally e moltissimi in meno delle, almeno per un po', coeve ET3. Non parliamo poi delle meno ricercate GTR e Sprint Veloce.

Quindi chi ce l'ha se la tiene stretta e chi la cerca adesso "ha da soffrì":Lol_5:

Hai perfettemamente ragione, chi la possiede e' fortunato ,per trovarla ho girato un bel po' !!
sul colore hai pienamente ragione , mi ricordo che all' epoca il verde non era molto aprrezzatto, considerando che la produzione per tale colore e stata solo per il 77 fineserie ,a cavallo con l'uscita dei primi px quindi figurati quante ne hanno vendute !!!
, all'inizio ero un po' dubbioso se rifarla originale verde o chiaro di luna.

signorhood
25-09-10, 09:25
La TS identica alla tua la vidi per la prima volta con a bordo il mio professore di Figura Modellata al liceo artistico, nel 77/78.
Aveva come molti in quegli anni il cappotto "loden" verde "IDENTICO" alla vespa :mrgreen: e la battuta più stupida che gli facevamo era che "c'era qualcuno seduto sul suo loden parcheggiato in strada" oppure "che era caduta la vespa dall'appendiabiti in classe".
Ma a parte il colore quella TS mi faceva sbavare mentre i più avevano occhi solo per le prime PX senza frecce azzurro metallizzato che cominciavano gia a girare.
Mi giravano le balle che l'anno dopo avrei compiuto i fatidici 16 anni e avrei trovato solo PX nuove da Bardicchia!!!


Maledetta PX:rabbia: 25 anni sulle palle mi è stata!!!:Lol_5:
In quegli anni c'era questo pezzo dei Buggles che andava forte e secondo me era proprio calzante sul passaggio dal TS al PX
YouTube - Buggles - Video Killed the Radio Star (http://www.youtube.com/watch?v=X19iZ4CyJf0)

vesparolo
25-09-10, 11:01
Restano il chiarodiluna e il biancospino anche se inflazionati.



Oddio no! l'inflazione ha toccato anche il mio TS :orrore:

signorhood
25-09-10, 11:05
Oddio no! l'inflazione ha toccato anche il mio TS :orrore:
Il mio a forza di adesivi non si vede quasi più :mrgreen:

Black Baron
25-09-10, 14:37
[QUOTE=signorhood;468796]

:risata::risata::risata: una classe di spiritosi, comunque la canzone calza a pennello ,
mi ha fatto piacere ascoltandola mi sono rivenute in mente un sacco di ricordi .

trattore
25-09-10, 19:09
E' possibile sapere come hai fatto a tappare il buco sul manubrio della vecchia accensione stile et3? Ho una Sprint Veloce con lo stesso problema e non sò se saldare un lamierino sotto e poi stuccare o .....:mah:

Black Baron
25-09-10, 21:53
E' possibile sapere come hai fatto a tappare il buco sul manubrio della vecchia accensione stile et3? Ho una Sprint Veloce con lo stesso problema e non sò se saldare un lamierino sotto e poi stuccare o .....:mah:

per chiudere il foro del blocchetto chiave fatto secondo le mode del tempo, ho usato uno stucco caricato con particelle di metallo ,(veramente duro da lavorare una volta seccato ) , sulla parte interna ho fatto una piccola sagoma a pressione, sul foro onde evitare che sbordasse troppo dalla parte da chiudere .
Altrimenti pui provarlo a farlo riempire con saldatura d'alluminio.

signorhood
25-09-10, 22:02
E' possibile sapere come hai fatto a tappare il buco sul manubrio della vecchia accensione stile et3? Ho una Sprint Veloce con lo stesso problema e non sò se saldare un lamierino sotto e poi stuccare o .....:mah:
Semplice! Ti sagomi un quadrato o un cerchio un po più grande del for di 3 mm circa. Su quel bordo spalmi una colla bicomponente per metallo e la incolli da sotto a fargli da tappo, poi stucchi il foro da sopra con stucco metallico.
Rasi e vernici.

trattore
26-09-10, 08:28
Grazie!:ok:

highlander
28-09-10, 11:40
Mi giravano le balle che l'anno dopo avrei compiuto i fatidici 16 anni e avrei trovato solo PX nuove da Bardicchia!!!

:risata:

Noiva
10-01-12, 16:36
:bravo:Gran bel lavoro!!!!

MrOizo
10-01-12, 18:20
Mi giravano le balle che l'anno dopo avrei compiuto i fatidici 16 anni e avrei trovato solo PX nuove da Bardicchia!!!


Maledetta PX:rabbia: 25 anni sulle palle mi è stata!!!:Lol_5:
In quegli anni c'era questo pezzo dei Buggles che andava forte e secondo me era proprio calzante sul passaggio dal TS al PX
YouTube - Buggles - Video Killed the Radio Star (http://www.youtube.com/watch?v=X19iZ4CyJf0)

......verissimo, anche io avevo questo problema.....il px non mi piaceva proprio!!!!Ma poi quando il mio babbo me lo regalò, usato con pochi km, non feci storie più di tanto.....la special però l'avevo amata di più...poi, col tempo, come succede nei lunghi matrimoni, ho imparato a conviverci, ma comunque, la grazia delle forme delle large di quegli anni è ancora inarrivabile....

Black Baron
10-01-12, 23:07
Grazie dei complimenti , ripensando a tutto il piacevole tempo che gli ho dedicato (bei tempi) ,mi stai facendo venire la voglia di andarla spolverare , e far girare un po il motore . :ciao:

beppe2004
10-01-12, 23:44
La mia dorme in garage da futura Verde Jungla!!!!!!:risata1: Quando la guado mi illumina! Troppo bella!
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/44573-una-giornata-speciale-vi-presento-la-palermitana.html

verel
11-01-12, 09:17
Grazie dei complimenti , ripensando a tutto il piacevole tempo che gli ho dedicato (bei tempi) ,mi stai facendo venire la voglia di andarla spolverare , e far girare un po il motore . :ciao:
Speriamo.:ok:
Quest'anno potremmo fare la squadra TS aquilana con tutta la gamma dei colori.:rulez::rulez:
:ciao:

Black Baron
11-01-12, 14:21
Speriamo.:ok:
Quest'anno potremmo fare la squadra TS aquilana con tutta la gamma dei colori.:rulez::rulez:
:ciao:

Va bene . ormai abbiamo tutte le colorazioni del Ts , dimenticavo c'e' anche la colorazione special edition Back Baron :Lol_5:.

Noiva
11-01-12, 15:38
Ciao Andrea tutto bene il viaggio di ritorno?
Il ginocchio?

Mi raccomando riguardati. :mogli:
P.S. le mail mi sono arrivate:ok:

Black Baron
11-01-12, 15:45
Ciao Andrea tutto bene il viaggio di ritorno?
Il ginocchio?

Mi raccomando riguardati. :mogli:
P.S. le mail mi sono arrivate:ok:

Pierluigi, arrivato alle 13.30 , i il ginocchio !! antidolorifico + riposo :doh:

verel
11-01-12, 18:41
Pierluigi, arrivato alle 13.30 , i il ginocchio !! antidolorifico + riposo :doh:
Brutta bestia la vecchiaia :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
:ciao:

Black Baron
11-01-12, 21:41
Brutta bestia la vecchiaia :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
:ciao:

si restaura ormai tuto , anche il mio ginocchio prima o poi dovra' subire un tagliando :ciao:

gianGE
02-05-12, 20:19
Ciao a tutti,una super domandona per Black Baron e a chi mi potrà aiutare,anche io sto restaurando un TS stesso color Verde Vallombrosa...quello che mi domando è....i numeri delle marcie di che colore sono sul TS verde? Rossi o bianchi,secondo me bianchi,ma non sono sicuro. Mi potete aiutare grazie mille.
Ah complimenti per la tua Black Baron bel lavoro.
ciao gianGE

Black Baron
02-05-12, 20:32
Ciao a tutti,una super domandona per Black Baron e a chi mi potrà aiutare,anche io sto restaurando un TS stesso color Verde Vallombrosa...quello che mi domando è....i numeri delle marcie di che colore sono sul TS verde? Rossi o bianchi,secondo me bianchi,ma non sono sicuro. Mi potete aiutare grazie mille.
Ah complimenti per la tua Black Baron bel lavoro.
ciao gianGE

alla mia verde ho utilizzato per i numeri il bianco , occhio che il verde non e' il vallombrosa :ciao:

gianGE
02-05-12, 21:03
alla mia verde ho utilizzato per i numeri il bianco , occhio che il verde non e' il vallombrosa :ciao:
:roll:ah no? La sigla del colore che ho preso è 1.298.6380 in Vespa Tecnica lo indicano come Verde Vallombrosa,speriamo bene,quindi tu i numeri li hai fatti bianchi,beh in effetti il rosso su un verde scuro ci starebbe male,pensavo anche io che fossero bianchi,li farò bianchi:-) mille grazie gianGE

signorhood
02-05-12, 21:33
:roll:ah no? La sigla del colore che ho preso è 1.298.6380 in Vespa Tecnica lo indicano come Verde Vallombrosa,speriamo bene,quindi tu i numeri li hai fatti bianchi,beh in effetti il rosso su un verde scuro ci starebbe male,pensavo anche io che fossero bianchi,li farò bianchi:-) mille grazie gianGE

Il vallombrosa è un verde dello Sprint Veloce.

Il verde del TS è il 380 e si chiama solo "verde" e basta.

Vespa979
03-05-12, 08:54
Io, ne avevo visto uno tempo fà che i numeri delle marce li aveva rossi...:roll:
ed era un conservato bruttarello che poi hanno restaurato:azz:
:ciao:

signorhood
03-05-12, 09:00
Sui numeri si è gia scritto, non cè una regola precisa ma una regola "generale".
Colori chiari e rossi vari numeri bianchi.
Colori scuri e bianchi/grigi numeri rossi.

Può capitare di trovare giallo positano, blu jeans e verdi sia con i mumeri bianchi che con i rossi.

Black Baron
03-05-12, 10:50
Il vallombrosa è un verde dello Sprint Veloce.

Il verde del TS è il 380 e si chiama solo "verde" e basta.

esatto ,su vespa tecnica ci sono molte imprecisazioni ed errori sicuramente copia incolla, il codice e' esatto, ho trovato(dopo tanto ) una mazzetta di campioni colori abbastanza datata :ciao:

gianGE
03-05-12, 10:53
Sui numeri si è gia scritto, non cè una regola precisa ma una regola "generale".
Colori chiari e rossi vari numeri bianchi.
Colori scuri e bianchi/grigi numeri rossi.

Può capitare di trovare giallo positano, blu jeans e verdi sia con i mumeri bianchi che con i rossi.

Ok grazie a tutti,ma quindi l'origanilà qual'è :mah:?
Faccio a modo mio? Sul verde del TS,un verde scuro, a me sembra che ci stia meglio il bianco,ma se l'originale è rosso si farà in rosso.
Nessuno mi sa dire in origine di che colore fossero i numerini marce del TS?
Ancora grazie a tutti gianGE