PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N del 1968



simonepietruzzi
12-11-08, 20:05
salve a tutti ragazzi ho appena preso dopo tante ricerche di vespe 50 una N del 1968 a 700 euro perfettamente conservata colore turchese con libretto,uso e manutenzione e libretto servizio originali secondo voi è un mezzo interessante? dietro non ha ne targhette ne adesivi è giusto? il bordoscudo lo montava o no perchè la mia non ce l'ha. grazie a tutti e rispondete numerosi!! sono contentissimo! :D

Gioweb
12-11-08, 20:20
Certo che è interessante, poi se ti piace anche è il massimo. :mrgreen:
Sicuramente qualche foto non guasterebbe per poter ammirare il vespino! ;-)
E il modello 50 N Allungata giusto? Qualche targhetta adesiva ci dovrebbe essere, per il bordoscudo mi sa che non c'era ancora ma su questi primi modelli ho ancora un po di confusione. :ciao:

ranapazza
12-11-08, 20:27
Io ne ho una del '67
Niente bordoscudo, nè cornice faro anteriore cromata (la mia però li ha...causa inesperienza nel primo restauro effettuato e smania di averla con tutti gli accessori).
Niente scritta dietro e corsiva blu scura davanti.
Anche la mia è azzurra...

reporsenna
12-11-08, 23:29
salve a tutti ragazzi ho appena preso dopo tante ricerche di vespe 50 una N del 1968 a 700 euro perfettamente conservata colore turchese con libretto,uso e manutenzione e libretto servizio originali secondo voi è un mezzo interessante? dietro non ha ne targhette ne adesivi è giusto? il bordoscudo lo montava o no perchè la mia non ce l'ha. grazie a tutti e rispondete numerosi!! sono contentissimo! :D

giusto, niente bordoscudo e niente scritte sulla coda. Bello anche il colore. Io dovrei riverniciare la mia 50N proprio in TURCHESE (era il suo colore originale), in famiglia a metà anni 70 l'avevano rifaverniciata bordeaux..

Sarei curioso di vedere come viene, posta una foto se puoi.

Ale15
13-11-08, 13:42
Io ne ho una del '67
Niente bordoscudo, nè cornice faro anteriore cromata (la mia però li ha...causa inesperienza nel primo restauro effettuato e smania di averla con tutti gli accessori).
Niente scritta dietro e corsiva blu scura davanti.
Anche la mia è azzurra...


Quoto in tutto..... caspita hai un conservato come se ne trovano pochi allora :orrore:

Con tanto di manuale originale e a quel prezzo poi..... ottimo acquisto, facci vedere dai :mrgreen: :applauso:

simonepietruzzi
13-11-08, 18:32
appena la vado a prendere dal meccanico ( era 10 anni che era ferma...) vi posto le foto!!!

simonepietruzzi
13-11-08, 18:35
salve a tutti ragazzi ho appena preso dopo tante ricerche di vespe 50 una N del 1968 a 700 euro perfettamente conservata colore turchese con libretto,uso e manutenzione e libretto servizio originali secondo voi è un mezzo interessante? dietro non ha ne targhette ne adesivi è giusto? il bordoscudo lo montava o no perchè la mia non ce l'ha. grazie a tutti e rispondete numerosi!! sono contentissimo! :D

giusto, niente bordoscudo e niente scritte sulla coda. Bello anche il colore. Io dovrei riverniciare la mia 50N proprio in TURCHESE (era il suo colore originale), in famiglia a metà anni 70 l'avevano rifaverniciata bordeaux..

Sarei curioso di vedere come viene, posta una foto se puoi.
fai attenzione a come te la riverniciano, perche 2 anni fà ho fatto riverniciare sempre turchese la mia R del 71 ma fidati che pur essendo il colore originale non sembrava lo stesso con il suo vecchio colore infatti sembrava con la fiamma più verde!

ranapazza
13-11-08, 18:55
fai attenzione a come te la riverniciano, perche 2 anni fà ho fatto riverniciare sempre turchese la mia R del 71 ma fidati che pur essendo il colore originale non sembrava lo stesso con il suo vecchio colore infatti sembrava con la fiamma più verde!

Questa Vespa aveva di serie varie tinte e due colori, l'azzurro chiaro (che è quello della mia...non è turchese) ed il verde chiaro, su Vespe consumate sono abbastanza simili (io ho trovato il colore corretto dentro al serbatoio, dove la vernice era meno ingiallita, perchè l'azzurro ingiallito sembrava il verde chiaro).
Poi se compri colori originali Max Meyer vai sul sicuro col codice colore Piaggio...se invece fai fare al carrozziere a campione viene sicuramente non bene.
Bisogna anche tenere conto che le vernici che si usano adesso restano più brillanti di quelle di un tempo...quindi il colore c'è, ma non sarà mai identico come brillantezza a quello delle Vespe che uscivano dalla verniciatura Piaggio (però sicuramente la verniciatura odierna le rende meno vulnerabili, perchè data con miglior criterio).

simonepietruzzi
13-11-08, 19:34
bhe quello sicuramente perchè all'epoca si usavano esclusivamente vernici alla nitro mentre ora si usano le bicomponenti,io per un restauro preferisco ancora le prime, perchè le bicomponenti alla fine risultano più brillanti e spesso non sono inerenti con le verniciature dell'epoca

simonepietruzzi
13-11-08, 19:36
a proposito: la mia ha un paio di righette laterali secondo voi devo ritoccarle o è meglio una buona semplice lucidatura? Un restauro conservativo in cosa consiste? quali sono i criteri per eseguirlo?

areoib
13-11-08, 20:09
Io ne ho una del '67
....
ed il cavalletto? sembra quello delle serie successive...
:ciao:

ranapazza
14-11-08, 09:04
Era quello che c'era montato quando l'acquistai...e poi sai, è stata restaurata da un "luminare dei restauri" di Torino....lasciamo perdere, che mi monta ancora la bile dopo 4 anni... :evil: :mogli:

simonepietruzzi
14-11-08, 19:38
Era quello che c'era montato quando l'acquistai...e poi sai, è stata restaurata da un "luminare dei restauri" di Torino....lasciamo perdere, che mi monta ancora la bile dopo 4 anni... :evil: :mogli:
eh lo penso và quando ci spendi sopra dei soldi si richiede una cosa ben ben fatta

simonepietruzzi
14-11-08, 19:38
Mi aiuta qualcuno per questo dilemma sul restauro conservativo??

Gioweb
15-11-08, 00:58
Il restauro conservativo in linea di massima consiste nel ottenere il massimo da quello che si ha. Sulla carrozzeria, usi pasta abbrasiva per eliminare una patina di opaco del tempo e cera per lucidare la carrozzeria. Punti senza vernice andranno ritoccati. Poi si procede con il restaurare tutti i pezzi. Verniciatura Cerchi, mozzi, forcella, pulitura motore e tutte le parti. Mi raccomando non a pennello e con vernici bicomponenti per ottenere un restauro duraturo.

simonepietruzzi
15-11-08, 08:18
grandioso grazie!

simonepietruzzi
15-11-08, 18:56
Ragazzi ma la marmitta della Sito originale nera a padellino và bene sulla mia anche se nella confezione è segnata la scritta "vespa 50-Special" per il motore v5b4t???

simonepietruzzi
24-11-08, 19:13
ragazzi ma ho notato che la mia vecchia marmitta aveva il cannello montato in alto del padellino mentre quella che ho preso è montato in basso cambia qualcosa??

Gioweb
24-11-08, 19:32
simone, tecnicamente non succede niente. Esteticamente neanche, vai tranquillo. Forse le originali non erano nere ma c'èra su un trasparente che diventava giallastro con l'utilizzo.

simonepietruzzi
25-11-08, 19:08
Ah ok allora vado sicuro,il colore non è il massimo ma alla mal parata la vernicio di grigio. grazie mille!

Gioweb
25-11-08, 19:15
Ah ok allora vado sicuro,il colore non è il massimo ma alla mal parata la vernicio di grigio. grazie mille!

come grigio?? :mah:

simonepietruzzi
25-11-08, 19:22
Non era grigia in origine la marmitta della vespa?

Gioweb
25-11-08, 19:34
intendi grigio alluminio come i cerchi e mozzi? Mi stai facendo venire i dubbi ma non penso che sia come dici tu. Penso che le originali siano solo passate con un trasparente che fa vedere il metallo sotto.

Poi spesso vengono dipinte di grigio alluminio quando sono arrugginite ma non è il colore d'origine.

simonepietruzzi
25-11-08, 20:02
Ah è sorto un bel dubbio..non saprei bho,io pensavo fossero grigie prima che ingiallissero..

Ale15
25-11-08, 20:34
Io le ho viste sempre o nere o "dorate"... credo sia l' ingiallimento del trasparente di cui sopra...


Grigie, se intendi il classico alluminio potrebbero essere "restauri" fatti senza badare all' originalità all' epoca quando valevano come ferri vecchi usando l' avanzo di colore dei cerchi e forcella :boh:

simonepietruzzi
25-11-08, 20:53
ah ecco il perchè ne ho viste così :mrgreen: :roll:

lospecial
25-11-08, 21:05
Le marmitte ORIGINALI sono di quel dorato trasparente che se girate sul forum c'e anche qualcuno che è riuscito a riprodurlo. Le marmitte nere sono quasi tutte sito e comunque il nero non è il colore originale così come il grigio (che non si puù proprio guardà).

:ciao: :ciao:

simonepietruzzi
25-11-08, 21:22
e come si fà a riprodurre il colore originale?

Gioweb
26-11-08, 10:55
con la marmitta nera è un casino, devi sverniciarla a ferro e passare un trasparente che con il tempo ingiallisce.
Ma non so se c'è l trasparente alte temperature in commercio.

lospecial
26-11-08, 12:37
Provate a guardare qui: ;)

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8388&highlight=marmitte

Gioweb
26-11-08, 14:27
bene è proprio quello che ci serviva!!

simonepietruzzi
26-11-08, 19:04
bella li ottimo!!! grazie!

Ale15
27-11-08, 13:46
Le marmitte ORIGINALI sono di quel dorato trasparente che se girate sul forum c'e anche qualcuno che è riuscito a riprodurlo. Le marmitte nere sono quasi tutte sito e comunque il nero non è il colore originale così come il grigio (che non si puù proprio guardà).

:ciao: :ciao:


Sei sicuro che le originali non fossero nere? :mah:


Ho visto tante foto d' epoca, anche pubblicitarie dove le marmitte erano chiaramente nere... non sò tipo i padellino, delle 50, primavera....

Io avevo intuito che le prime, tipo fino agli inizi anni ' 60, fossero dorate... poi cominciarono a usare il nero :boh:




P.S.: Il trasparente alte temperature esiste

marcolino vespista
27-11-08, 13:49
Complimenti a chi ha la 50n, penso sia l'ammiraglia dei cinquantini

lospecial
27-11-08, 13:53
Ho visto tante foto d' epoca, anche pubblicitarie dove le marmitte erano chiaramente nere... non sò tipo i padellino, delle 50, primavera....

Stiamo parlando di Special che agli inizi anni 60 non esisteva!! Le marmitte che io sappia sulle special L R N sono sempre state di quel dorato, altra cosa sono invece le marmitte del primavera che invece sono nere!!

Magari vediamo cosa dicono gli altri per essere più sicuri!!!

reporsenna
27-11-08, 16:03
Complimenti a chi ha la 50n, penso sia l'ammiraglia dei cinquantini

:mrgreen: 50N Allungata = Limousine dei cinquantini :mrgreen:

simonepietruzzi
27-11-08, 18:32
Complimenti a chi ha la 50n, penso sia l'ammiraglia dei cinquantini

:mrgreen: 50N Allungata = Limousine dei cinquantini :mrgreen:
vero vero!! :mrgreen: :mrgreen:

simonepietruzzi
10-12-08, 09:51
Ma c'era il turchese nella 50N allungata? o era azzurrino/celeste?

ranapazza
10-12-08, 10:06
I colori disponibili per la 50 N erano questi:

1965 vespa 50 N (Nuova)
antiruggine interno telaio: grigio 8012M
tubo sterzo, mozzo e copriventola e cerchi ruota colore alluminio 1.268.0983

colori:
- verde 1.298.6301
- grigio ametista 1.298.8710
- rosso 1.298.5847

Dal 1966:
- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400
- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850
- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303
- verde mela dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.6302
- azzurro acquamarina dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7305
- turchese dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7240
- giallo positano dal 200.001 in poi 1.298.2902
- chiaro di lunametallizzato 2.268.0108

simonepietruzzi
10-12-08, 17:22
grazie mille!

reporsenna
30-09-09, 19:56
La mia è quasi pronta, deve essere solo rimontata...;-) ora so' come era il turchese!!
L'hai finita poi la tua?

gerrymast
30-09-09, 20:59
Bellissima,
la mia è identica anche se non ha più il colore originale (turchese come il tuo).
Dato che voglio farla originale come la tua vorrei chiederti alcune cose.
1) L'etichetta VESPA50 anteriore è blu e si incolla con adesivo?
2) La marmitta è nera?
3) la serratura l'hai acquistata nuova? E' stato semplice sostituirla?
4) Quanto hai speso per la verniciatura? Il motore io l'ho già fatto sistemare (ho montato il 75cc polini)
Grazie

Gerry

reporsenna
01-10-09, 12:29
Bellissima,
la mia è identica anche se non ha più il colore originale (turchese come il tuo).
Dato che voglio farla originale come la tua vorrei chiederti alcune cose.
1) L'etichetta VESPA50 anteriore è blu e si incolla con adesivo?
2) La marmitta è nera?
3) la serratura l'hai acquistata nuova? E' stato semplice sostituirla?
4) Quanto hai speso per la verniciatura? Il motore io l'ho già fatto sistemare (ho montato il 75cc polini)
Grazie

Gerry

La scritta è adesiva come dici tu.. occhio, io erroneamente ho acquistato la scritta "Vespa", mentre invece credo ci vada la scritta "Vespa50"... almeno così si evince dal volume3 di VespaTecnica.
La marmitta è nera. Per la sabbiatura/Verniciatura il carr. dovrebbe prendermi un 800 euro, considera che mi ha dovuto sostituire la pedana, parafango ant. nuovo, raddrizzamento scudo, saldatura su tagliatura nel bordo dello scudo. Il tutto con grande professionalità (ho visto la vespa nei vari stadi di lavorazione).
Per il blocchetto chiave, il vecchio blocchetto l'ho tolto io a colpi di trapano ed ho bestemmiato non poco, si rompevano le punte dentro il blocchetto e non c'era verso di estrarlo. Per il nuovo ha provveduto direttamente il carroziere, poichè è un "Piaggio Point" dove nel reparto carrozzeria un ragazzo appassionato di restauro vespe "rimette al mondo" le nostre amate.
Il blocchetto della serratura è comunque l'unico pezzo che ho acquistato da loro (assieme al parafango anteriore) e non è originale, è quello con la chiave con il cappuccio in plastica nera che si vede in giro su internet ovunque. L'originale mi sembra di averlo visto in vendita da SIP (sito affidabilissimo, c'ho comprato a più riprese).
Per il resto ho provveduto personalmente da varie fonti a procurarmi tutto ciò che era da sostituire (tipo strisce pedana, manopole, leve, cavetterie, impianto elettrico completo, lampadine, faro ant...). Il motore l'ho revisionato tutto personalmente, sostituendo frizione, cuscinetti, paraoli, o-ring, ingranaggio messa in moto, gruppo termico (era scavato), puntine, guarnizioni, gommini di battuta messa in moto, altre parti in gomma e marmitta ... insomma una revisione completa. Non ho avuto il coraggio di cambiare i silent block, poichè mi sembrano buoni... li ho comunque pronti in garage, ora vedo se quando metto su il motore sta storto "opero".

Saluti

gerrymast
02-10-09, 09:20
Scusami ancora per il disturbo.
Io ho le ruote da 10, quelle che montava la special. Vorrei un consiglio. Secondo te sono più belle sotto il nostro modello 50N le ruote originali da 9 oppure quelle da 10?
Inoltre volendo rimontare quelle originali da 9 e semplice sostiuirle?
Oltre a smontare la ruota, che ha 5 buchi, poi come faccio a togliere il mozzo (se è il termine giusto)? Si trovano in vendita ancora le ruote da 9 con il cerchio chiuso e a 4 dadi?
Grazie ancora

gerrymast
02-10-09, 12:18
Scusami ancora, cerco di essere più preciso.
Ho le ruote da 10 con cerchione a stella, penso della special seconda serie o successiva.
Vorrei montare le ruote da 9 originali del 50N. Sono costretto a cambiare anche il mozzo? Sia per la ruota anteriore che posteriore? Penso che così spenderò un sacco di soldi (cerchio, mozzo, gomma e camera d'aria).
Oppure il mozzo della 50n si posso montare sia le ruote da 10 che da 9?
Gerardo

reporsenna
02-10-09, 19:35
Scusami ancora, cerco di essere più preciso.
Ho le ruote da 10 con cerchione a stella, penso della special seconda serie o successiva.
Vorrei montare le ruote da 9 originali del 50N. Sono costretto a cambiare anche il mozzo? Sia per la ruota anteriore che posteriore? Penso che così spenderò un sacco di soldi (cerchio, mozzo, gomma e camera d'aria).
Oppure il mozzo della 50n si posso montare sia le ruote da 10 che da 9?
Gerardo

In una Vespa 50n puoi montare sia le ruote da 10 che quelle da 9. Secondo me mettere le ruote da 10, oltre che antiestetico, è proprio un sacrilegio, poichè la ruota piccola sta benissimo nei vespini d'epoca. Considera che se le motava in origine...
I cerchi da 9 li trovi facilmente, anche su internet. Il costo si sggira intorno ai 30 euro l'uno. Le gomme e le camere d'aria sono poi quello che ti serve. Trovi anche le Michelin con disegno classico.. tipo quelle montate negli anni '70--- prezzo circa 35 euro l'una se non sbaglio, dai gommisti o nelle officine Piaggio.
I tuoi mozzi sono già pronti per il loro cerchio chiuso da 9.
Saluti

daniele.rosato
02-10-09, 20:34
ragazzi ma ho notato che la mia vecchia marmitta aveva il cannello montato in alto del padellino mentre quella che ho preso è montato in basso cambia qualcosa??
simone: che fine ha fatto quella vecchia marmitta con il cannello in alto?:ciao:

gerrymast
02-10-09, 23:03
Per non fare spese inutili preferisco farvi vedere qualche foto.
La mia vespa 50n in questo momento presenta queste ruote da 10 (vedi figure 1 e 2).
Io vorrei mettere le ruote da 9 come quella in figura 3.

Sei sicuro che mi basta comprare solo il cerchio e non anche il mozzo (figura 4)?

Io non l'ho smontato la ruota ma il rivenditore mi ha detto che se voglio mettere le ruote da 9 devo cambiare anche il mozzo.

Scusami se ti faccio tante domande ma non vorrei sbagliare.

Inoltre una volta tolta la ruota, mi resta il cerchio a forma di stella, come faccio a toglierlo? Vedo un perno centrale, basta togliere quello? Mi sembra di vedere una specie di molla o blicco sul perno, come si toglie?

Grazie ancora e scusatemi tutti per il disturbo, ma dvvero non riesco a dormire la notte pensando sempre alla mia cara vespa.

gerry

reporsenna
03-10-09, 16:47
si... con queste ruote devi cambiare anche il mozzo mi sa... (altri 35 euro...)

gerrymast
04-10-09, 09:45
Si ragazzi, mi sono informato e purtroppo bisogna cambiare il mozzo.
Il problema è dove trovarlo.
Avete un'idea? Potete indicarmi dove posso trovare un mozzo per ruote da 9 a 4 buchi per i modelli di vespa 50n?
Inoltre secondo voi basta cambiare il mozzo oppure bisogna cambiare anche il piantone?

Grazie

Bellafrance
07-10-09, 15:26
La mia 50l l'ho restaurata 2 anni fa e.. vado a memoria. Il mozzo "pieno" ha un albero diverso rispetto a quello della special.

Sulla misura delle ruote io invece io sono un fan dei cerchi pieni da 10'. Li ho montati ed è tutta un'altra cosa come stabilità e frenata. Altro pro se hai un motore elaborato è che allungano i rapporti.
Esteticamente li trovo anche più belli, riempono bene i parafanghi come nella foto sotto..

http://img153.imageshack.us/img153/9091/50l206nz0.jpg (http://imageshack.us)http://img153.imageshack.us/img153/9091/50l206nz0.jpg (http://imageshack.us)http://img153.imageshack.us/img153/9091/50l206nz0.jpg (http://imageshack.us)http://img156.imageshack.us/img156/8584/50l204of7.jpg (http://imageshack.us)

http://img153.imageshack.us/img153/9091/50l206nz0.jpg (http://imageshack.us)

Ciao

gerrymast
07-10-09, 18:19
Il mio 50n è un 75cc a quattro marce. Secondo te le ruote piccole da 9 non vanno bene?
Però una moto di quell'epoca è bella vederla con lesue ruote originali da 9, non credi?
ciao

Bellafrance
07-10-09, 19:32
Mi piacciono moltissimo le ruote piene che danno quell'aria da "nonnetta", io montai quelle da 10 per allungare i rapporti per adeguarli al 75. E mi sono piaciute anche visivamente (perchè riempono di più i parafanghi).
Se preferisci quelle da 9 tieni pure quelle che vanno benissimo ;)
Ciao

http://img153.imageshack.us/img153/7950/50l210tx0.jpg (http://imageshack.us)

gerrymast
08-10-09, 12:52
Ascoltate un altro problema è venuto fuori!!!!!!!!!
sono andato da un restauratore di vespe e gli ho chiesto di verniciare e mettere a posto la mia vespetta.
dopo aver dato un'occhaita ha detto che conviene cambiare le pedane.
Io sono un restio a cambiarle perchè non mi fido dei pezzi che fanno ora. Avranno la stessa resistenza, spessore ecc ecc.?
vi allego una foto della pedana per chiedervi un consiglio.
Secondo voi posso lasciarle e farle riparare così come sono oppure mi conviene davvero sostituirle?
Aspetto vostri gentili consigli.

Gerry

reporsenna
08-10-09, 16:51
Ascoltate un altro problema è venuto fuori!!!!!!!!!
sono andato da un restauratore di vespe e gli ho chiesto di verniciare e mettere a posto la mia vespetta.
dopo aver dato un'occhaita ha detto che conviene cambiare le pedane.
Io sono un restio a cambiarle perchè non mi fido dei pezzi che fanno ora. Avranno la stessa resistenza, spessore ecc ecc.?
vi allego una foto della pedana per chiedervi un consiglio.
Secondo voi posso lasciarle e farle riparare così come sono oppure mi conviene davvero sostituirle?
Aspetto vostri gentili consigli.

Gerry


Anche io avevo più o meno lo stesso problema tuo, ho provveduto ad acquistare una PEDANA -LUNGA- DA SALDARE all' Emp**io dello Sco**er - prezzo 110 eurozzi mi sembra.. (purtroppo non più disponibile da alcune settimane ho visto...). E' risultata davvero ottima, spessore 1mm come l'originale. In più, visto la lughezza maggiore (61cm) il carrozziere ha potuto tagliare la vecchia dove veniva meglio, senza pensieri.
Se opti per cambiare la pedana fai attenzione alle pedane "china" e alla "baia", che possono avere uno spessore di 0,7 - 0,8 mm , quindi molto meno robuste. Credo che non valga la pena di risparmiare 30 euro per avere una pedana deboluccia... quindi accertati contattando il venditore dello spessore.
Il lavoro sulla mia è risultato perfetto, invisibile a occhio nudo e a dito l'operazione eseguita.