PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione smontata,olio cambio,smontaggio albero e cambio!!!



devilfg
12-11-08, 22:01
Voglio aprire i carter della mia special con motore elestart.. ho aperto il carter lato ganasce :applauso: devo tirar fuori la frizione, come smonto il bullone che è avvitato all interno ??
Oggi ho comprato un estrattore ( passo 28 ) ma era piccolo, come posso fare? e se sapreste chiarirmi il funzionamento dell'estrattore ve ne sarei grato!!
Grazie a tutti!!

:vespone:

Neropongo
12-11-08, 22:15
Su questa pagina (http://www.palli.it/vespa/index.htm) e' spiegato molto chiaramente.
:ciao:

albatros7
12-11-08, 22:23
Ciao Devilfg,
per tenere ferma la frizione mentre con una chiave da 14 sviti il dado, dopo aver liberato il dado raddrizzando la rondella che lo blocca,non avendo a disposizione l'attrezzo specifico, puoi incastrare una moneta da 5 centesimi di euro tra corona e pignone, essendo il nichelino più tenero dell'acciaio assorbirà le deformazioni, comunque usa max cautela.
L'estrattore si usa così:
- sviti il bullone interno abbastanza da permettere l'avvitamento del corpo esterno, quindi con una chiave tieni fermo il corpo esterno mentre avviti il bullone interno, ad un certo punto un "tack" annuncerà che la frizione è libera.
Benvenuto :ciao:
Nicola
P.S a questo punto devi cambiare i dischi, e mi sa che non hai idea come fare :mah:

devilfg
12-11-08, 22:24
Si ok, infatti su questa mi baso .. ma non si capisce come devo fare a rimuovere il dado con l'estrattore, perchè non voglio rompere tutto.. .come funziona l'estrattore?

devilfg
12-11-08, 22:30
Ok quindi vado con la moneta da 5 centesimi, oggi ho provato ma non si è mosso di un millimetro il dado!!!cmq ho comprato un estrattore con passo VENTOTTO,, e aveva gioco all interno, aveva la filettatura intorno, esternamente e il bullone al centro , si dovrebbe avvitare nel foro giusto?

devilfg
12-11-08, 22:35
Questo mi hanno dato , è solo che aveva la filettatura esterna ( questo cè l ha internamente e il passo era 28

http://cgi.ebay.it/ESTRATTORE-PACCO-FRIZIONE-VESPA-50-90-125-PRIMAVERA-ET3_W0QQitemZ270301522337QQcmdZViewItem?hash=item2 70301522337&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18

albatros7
12-11-08, 22:39
Occhio! :orrore:
Prima libera il dado, dalla rondella, poi svita il dado bloccando gli ingranaggi con i 5 cent , solo dopo aver svitato il dado, inserisci l'estrattore come sopra descritto.

albatros7
12-11-08, 22:42
Devil,
di che anno è la vespa?

devilfg
12-11-08, 22:47
La vespa è del 70 ma ho controllato il motore ed è dell elestart quindi 5 o 6 anni dopo se non sbaglio!!!Ma ""palli" dice che il dado si puo' togliere con l'estrattore mah .. .forse con un altro tipo!!quindi l'estrattore dove deve aderire?

devilfg
12-11-08, 23:00
Comunque si i dischi ho una vaga idea di come cambiarli.. .cè qualche modo per vedere se sono ancora buoni???Ho comprato un bullone da 12 con testa da 8 con il dado e 2 rondelle da 3.5 .. .passo il bullone e una rondella al centro della frozione e dall altra parte l'alrea rondella e il bullone .. e avvito cosi' da comprimere la molla e far uscire i dischi giusto???

albatros7
12-11-08, 23:29
Quindi hai una elestart, non una special!
Comunque sul sito indicato da Neropongo per l'operazione trovi tutto il necessario.
Comunque se non smonti il dado non estrai nulla!

devilfg
12-11-08, 23:45
ok grazie 1000 , si ho una special ma con motore dell elestart!! il codice è V5A3M

ALLPRO
13-11-08, 07:25
fatto?

dopo aver messo la moneta tra pignone e campana, assicurati che svitando il dado (senza estrattore) non girino i dischi frizione, a volte capita e ti devi aiutare con un cacciavite inserendelo nei buchi affianco al disco bombato.... inserisci la chiave e dai alcune pacche per svitare il dado col martello a volte la forza tirante non lo molla serve un colpetto.... dai giù dello svitol anche... poi tolto dado e rondella prendi l'estrattore e rimuovi il cestello frizione... :ciao:

ALLPRO
13-11-08, 07:29
......Questo mi hanno dato , è solo che aveva la filettatura esterna.....


.......cmq ho comprato un estrattore con passo VENTOTTO,, e aveva gioco all interno, aveva la filettatura intorno, esternamente e il bullone al centro , ..........

accidenti ma se l'estrattore ha la filettatura esterna non è per la frizione... quello della frizione ha la filettatura interna alla parte cilindrica... (ti han dato quello x il volano)

ti serve l'estrattore x frizione.. però prima devi togliere il dado. :ciao:

devilfg
13-11-08, 17:00
Ok ragazzi il dado è andato, ho tolto dado e rondella.. .quindi l'estrattore deve essere con filettatura interna , quindi devo avvitare non intorno alla frizione ma intorno all'altra ""rondella""..quindi il diametro dell estrattore deve essere poco piu se non uguale alla rondella che ho tolto , che combacia con quella di sotto(che non è una rondella ma è fissata!!giusto??

alessio211734
13-11-08, 22:06
La filettatura sul mio estrattore e' interna. Prima devi levare il dado che fissa la frizione all'albero primario (mi sembra che l'hai fatto).
La frizione ha una parte filettata in modo tale che te se ci metti l'estrattore la puoi tirare via dall'alberino primario.
Avvita prima l'estrattore dentro la cavita esattamente dove la frizione e' fissata all'alberino; dopo aver avvitato un po' l'estrattore sulla frizione, tieni fermo con una chiave l'estrattore e avviti la vite dell'estrattore che non fa altro che staccare la frizione dall'alberino facendo leva su quest'ultimo.

ALLPRO
13-11-08, 22:07
si quello è il cestello... che sotto è conico in battuta al quadruplo "parte del cambio" situato nella parte opposta... essendo 2 parti coniche fan presa... ecco perchè serve l'estrattore ;-)

fammi sapere ciao :ciao:

devilfg
15-11-08, 15:22
OOOOOOOOOOOOOOOOkk GRAZIE 2000000000000000000 A TUTTI , frizione espulsa.. .smontata e pulita . .ora ho comprato quella rinforzata che ha i dischi in acciaio piu sottili perche ha 4 dischi in sughero , posso montare i 2 dischi d'acciaio che avevo piu spessi e uno sottile con 4 dischi in sughero oppure poi quando li vado a montare fanno troppo spessore e non entrano??e
Ps. ora come funziona .. devo immergere i dischi di sughero nell olio vero ... quale olio ???

albatros7
16-11-08, 19:23
Immergi i dischi per una giornata in olio, lo stesso tipo che metterai nel motore , ossia o un SAE 30 o un multigrado SAE 15/40
non dovresti mettere i dischi d'acciaio grossi con i 4 dischi per problemi di spessore, ho sentito parlare di mettere i dischi originali (3) con i dischi d'acciaio sottili e una doppia molla rinforzata, dipende se hai un gruppo termico 50 originale , o maggioreato!
se no proverei a montare il pacchetto così come lo hai comprato, (immergi sempre i dischi).

farob
16-11-08, 21:51
Immergi i dischi per una giornata in olio, lo stesso tipo che metterai nel motore , ossia o un SAE 30 o un multigrado SAE 15/40


Minerale, mi raccomando... ;-)

:ciao:

devilfg
17-11-08, 17:54
Olio minerale .. perchè , gli altri combinano guai? qualè la differenza tra multigrado SAE 15/40 E SAE 30 sono uguali??
Per la frizione ho messo i tre dischi nuovi con la molla rinforzata e i dischi d'acciaio piu spessi, quindi 3 dischi di sughero.. .va bene??come di fa a mettere una doppia molla rinforzata , una su l'altra????
Ps. Uff ora ho aperto i carter e non riesco a tirar fuori l'albero motore e il cambio uff :-/
Ps1.. GRAZIE A TUTTI PER QST CONSIGLI PREZIOSISSIMI!!!!!!!!!

tommyet3
17-11-08, 19:45
Guarda che non puoi montare a "piacere" dischi spessi o dischi sottili. molla rinforzata o molla originale oppure due molle una sull'altra. Non puoi! Il pacco non ti si chiuderà più.
Se devi montare il kit da 4 dischi, devi montare tutto il kit, no parte si e parte no!!

devilfg
17-11-08, 20:21
Si questo è chiaro.. il ""pacchetto" deve avere uno spessore X.. infatti metto la molla rinforzata TRE dischi in sughero e Due d'acciaio, pero' non quelli che mi sono usciti dal kit ma quelli che gia montavo , piu spessi .. .cioè ho cambiato solo la molla alla fine!!!i dischi in sughero sembrano essere uguali ( tra quelli che montavo e questi del kit rinforzato)!!!Va bene cosi' Tommy??

farob
18-11-08, 21:52
Olio minerale .. perchè , gli altri combinano guai? qualè la differenza tra multigrado SAE 15/40 E SAE 30 sono uguali??

L'olio SAE 30 è un monogrado, ossia per natura non reagisce in modo costante al variare della temperatura ambientale (varia la sua viscosità: più fluido d'estate, più "duro" d'inverno).
Il 15/40 invece è uno dei (tanti) mutigradi, cioè oli che garantiscono una maggiore costanza di comportamento anche al variare delle temperature ambientali.
Allego uno schema abbastanza chiaro.
Perchè minerale? Perchè gli oli sintetici tendono ad essere troppo detergenti e rischiano di far slittare i dischi di sughero della frizione.

Ciao :ciao:

devilfg
18-11-08, 22:17
Waw che spiegazione perfetta .. complimenti FAROB quindi conviene un multi grado SAE 15/40 immagino che la differenza di prezzo sia abissale .. quanto potra' venire??Ma visto che ci siamo perhè non un SAE 20/60 che d estate si arriva a superare i 40( poi con il motore in moto.. .) ma d'inverno non si superano i meno 15( poi una volta acceso si riscalda l'olio).. .fila come discorso, o no???cosa ne pensate .. .

farob
19-11-08, 00:25
Ma no: su una smallframe ne bastano 250g. E guarda che l'olio di cui parliamo è quello per i motori delle auto, che trovi anche a meno di 10 euro al litro

E non complicarti inutilmente la vita: 15/40 minerale e vai tranquillo. ;-)

Marben
19-11-08, 01:25
Occhio ad usare l'olio motore per automobili nel cambio della Vespa... sono olii che spesso contengono additivi antiattrito che fanno slittare inesorabilmente la frizione. Meglio, piuttosto, un'olio minerale per miscela, come consigliava la Piaggio stessa ai tempi dell'Arcobaleno e della Cosa (suggeriva l'IP per due tempi, minerale).

devilfg
19-11-08, 22:49
Ok tutto chiaro , ma ora MARBEN mi ha confuso un po' .. .quindi concludendo .. io vado dal tizio e gli dico dammi un olio 15 / 40 minerale ?? oppure olio per miscela minerale .. ip non esistera' piu credo???? oppure esiste un olio 15/40 per miscela :-) ma non credo !!!!!!!!

devilfg
22-11-08, 19:38
Quindi??????????????

Dato che parliamo di oli.. .invece l olio per miscela va messo sintetico o semi sintetico giusto??

albatros7
23-11-08, 19:38
Il 15/40 invece è uno dei (tanti) mutigradi, cioètanza chiaro.
Perchè minerale? Perchè gli oli sintetici tendono ad essere troppo detergenti e rischiano di far slittare i dischi di sughero della frizione.
Sull'argomento in questione io ho una mia teoria.
Credo che si dia troppa attenzione a caratteristiche a mio avviso ininfluenti, perchè siamo portati a leggere i manuali, delle nostre amate, come se fossere stati stampati oggi.
Io per anni ho usato per miscela lo stesso olio che mettevo nel motore, ossia un sae 30 perchè abbastanza economico oltre che raccomandato dalla Piaggio, a quei tempi ancora non si parlava di multigrado, a anche alle macchine si cambiava l'olio estate e inverno, di sintetico manco a parlarne.
Qualcuno si è posto la domanda, ma perchè la piaggio esplicitava la caratteristica "Minerale"?
Per differenziarla da quello sintetico che non esisteva, o per evitare che il vespista comune andasse in credenza a prendere l'olio "Vegetale" ossia quello di semi (per intenderci)? :Lol_5:
Quindi nel motore io oggi metterei un sae15/40 perchè è quello più facile da trovare in giro, senza accanirmi alla ricerca di un 30 negli scaffali delle motoseghe, e se per caso avessi sotto mano un Sintetico lo userei tranquillamente, nonostante sia tendenzialmente più caro, sicuro che nulla presente in tale olio possa inficiare il funzionemento della Vespa e tantomeno della frizione.
.....meditate Gente.....meditate...
La discussione è aperta
Per la miscela ci sono altre considerazioni

devilfg
23-11-08, 22:06
Ok allora .. sul 15 / 40 non ci piove .. in effetti in quegli anni non esisteva il sintetico .. . :-)
Invece per la miscela .. ILLUMINACI ILLUMINACI A L B A T R O S !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

skyjack
25-11-08, 13:25
io ho usato un sae 30 minerale che si trova nei negozi di giardinaggio ( lo usano nei taglia erba)
me lo hanno consigliato in molti