Visualizza Versione Completa : Restauro 200 PX...... da suicidio!
Ecco come 'lho trovata dopo 15 anni di abbandono
Seguiranno altre foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Madò...ma ki l'ha ridotta in queste condizioni?? Povera vespa!!
Dimenticavo questa!
Per aprire il cofano sono state necessarie ripetute martellate!!!!
CapitanHarlock
13-11-08, 17:23
Salvarla è un dovere morale!
yes you can!
:bravo: Si..si :applauso: bravo. :bravo: E' un peccato vederla così..
Salvarla è un dovere morale!
yes you can!
...yes, you must ;-)
E' vero ma di tempo ne passerà tanto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma con il vostro prezioso aiuto credo che ci riuscirò!
Ne ho retaurate di peggio.... però erano le amate lambrette.
Saluti
le amate lambrette.
:doh: :doh: :rabbia: :rabbia: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
ma per ridursi in quel modo doveva essere parcheggiata all'aperto vicino al mare? :azz: :mah:
Certo di telaio è veramente malmessa, se consideriamo che ha meno di trent'anni. Ma del resto in cattive condizioni ambientali basta veramente poco tempo per rovinare un mezzo...
Comunque questo renderà più grande la tua soddisfazione, a restauro concluso.
Buon lavoro e mantienici.. partecipi dei progressi.
CapitanHarlock
13-11-08, 18:10
Salvarla è un dovere morale!
yes you can!
...yes, you must ;-)
a proposito l'adesivo Vespa Club Corato fa bella mostra sul mio px...quando potro' ricambiare il favore? ;-)
Vi spiego:
Un mio amico mi definisce collezionista anomalo;infatti tutti dal 47 al 58 sono lambrettista sfegatato(le ho quasi tutte)e dal 56 in poi sono vespista sfegatato(me ne mancano un bordello!)
E siccome sono nato lambrettista per questo le ho definite amate......................................-
Saluti
ciao.. ma dimmi.. il motore come l'hai pulito?
..o è stato pallinato (sabbiatura con vetro, acqua, cereali :-) o altro?)
E siccome sono nato lambrettista per questo le ho definite amate......................................-
Vabbè, hai tutto il tempo che vuoi per purificarti........
I carter sono nuovi di pacca in quanto quelli vecchi avevano la valvola lavorata e la sede cuscinetto lato frizione saldata alla meno peggio.
In quanto alla purificazione ti riferivi alle vespe vero???????
saluti
quando potro' ricambiare il favore?
si viene a bere una biretta al 40° , claudio ne voglio anch'io uno del tuo,sabato te ne porto uno del mio :ciao:
Vedete i carter?
Occhio, che i carter nuovi non sono punzonati. Vedi un po' cosa puoi fare, a volte, in sede di revisione fanno storie e prevenire, è meglio che curare! :ciao:
Per la punzonatura cosa mi consigli di fare?
Porto anche i vecchi in sede di revisione?
saluti
ragazzi... per piacere non andiamo OT :-)
usiamo gli MP ;-)
grassie
:ciao:
Ma sbaglio o il vecchio carter è stato saldato col seeger montato??
Si proprio cosi qualche animale di meccanico che sa la vede lui cosa voleva fare.
E non vi dico che ha anticipato la spalla dell'albero di motore dalla parte sbagliata!
saluti
Fricicchia
13-11-08, 21:27
:orrore: Povera Px,
l'hanno ripescata in fondo al porto?
Sarà un duro lavoro ma con le tue cure sono sicuro che tornerà a sfrecciare.
:ciao:
vespistacarnico
13-11-08, 23:35
Coraggio,ma ti ringrazio, mi anno regalato un 1956,in condizioni indeplorabili,e vedere la tua un po' mi consola ,attorno a me mi dicono che sono pazzo,ma un giorno tornera' come nuova,appena potro' vi inviero' le foto.Dai che cominci bene a redimerti .......... :applauso: ma ne devi fare di purgatorio ....... :mrgreen:
E' questo è il bello del restauro, piu sono rognose e piu mi piacciono!
Grazie a tutti per l'icoraggiamento!
Saluti
il lavoro non ti manca di certo!buonafortuna!ma ne vale la pena,è una vespa,mica una lambretta! :Lol_5: ;-)
:boxing: :boxing: :boxing: :boxing: Grazie ma già sono redento.....
vado in giro con un px dell'82, posseggo una 50 del 70, una 150 del 62, una sprint del 65,
una et3 del 78,questo PX200 ed è questione di tempo ma metterò le mani addosso ad una 180ss del 66(Spero!)
Ho restaurato per conto di amici due struzzo, una faro basso,una sprint,una special ed una rara (in Italia) 175 rally .
Piu redento di cosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!
saluti :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
E' questo è il bello del restauro, piu sono rognose e piu mi piacciono!
...bene così! alla grande! :ciao:
ps.prima di intervenire sul fondo, farei il richiamo per l'antitetanica :Lol_5: si fa per scherzare...
highlander
14-11-08, 12:13
per pura curiosità:
cosa hai trovato nel bauletto???
Una bustina da muratore, un lapis, un metro, un paperino di gomma ,3 candele, 5 carrube ed un pettine sgangherato.
Saluti
Ahahah!!! Allora ogni muratore aveva un PX sabbia! Anche il mio l'ho preso da un muratore, che a sua volta lo ebbe da un vecchietto come pagamento per un lavoro svolto..
highlander
14-11-08, 12:55
Una bustina da muratore, un lapis, un metro, un paperino di gomma ,3 candele, 5 carrube ed un pettine sgangherato.
Saluti
un paperino di gomma e 5 carrube :shock: , le carrube erano belle stagionate :mrgreen:
io ogni tanto ci trovo bella roba
in ordine sparso:
una chiave a tubo da 13 ancora nella confezione
una chiave a tubo da 8 (ottima per la vite che tiene la corda del contakm sul mozzo)
un litro di olio ESSO sigillato
una candela nuova
la chiave arruginita del blocca tamburo anteriore
e tante altre cazzatellle :roll:
Io nel bauletto del senzafecce ho trovato lo specchio senza specchio ( :mrgreen: ) ed una candela a filetto lungo :shock: Nota bene, il mio senzafrecce è 150 :shock:
Ecco il motore a metà dell'opera e altre foto del disastro :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:Sono accettatissimi consigli su come procedere!
saluti
Utente Cancellato 002
15-11-08, 12:54
Smonta tutto e sabbia, poi lavori su quello che rimane :mrgreen:
Dalla foto pare che i due semicarter abbiano diverso colore. Mi sbaglio?
Non è che stai usando metà carter di uno e metà dell'altro? Non si fa!
secondo me il telaio nuovo è la via più semplice e meno costosa....
Per i carter sono tutte e due marcati alla base del cilindro con lo stesso numero,quindi non possono essere diversi.ù
Per il telaio adesso non posso tirarmi indietro in quanto il carroziere sta tagliando tutta la ruggine e tranne la paedana che è nuova sta tagliando quel che serve da un'altro px naturalmente senza intaccare l'originalità del telaio.
Verrà una vespa rattoppatissima, ma con il suo telaio originale,che è quello che mi interesa di più.
Saluti
Salvarla è un dovere morale!
yes you can!
...yes, you must ;-)
a proposito l'adesivo Vespa Club Corato fa bella mostra sul mio px...quando potro' ricambiare il favore? ;-)
Quando vuoi, ma dobbiam vederci di persona, anche per un caffè ;-)
:mrgreen::mrgreen:Ed ecco il risultato di due mesi di lavoro del carrozziere!
Che ne dite non è ora di iniziare?
Io credo che abbia fatto un buon lavoro e considerando che gli ho dato 750€ non credo che siano troppi!
agli esperti il giudizio!:lol::lol::lol::lol:
A prima vista sembra un lavoro ben fatto, visto come era prima il telaio 750 euro sono più che giustificati, avresti forse dovuto postare qualche foto del lavoro di lattoneria al telaio, per renderci conto di ciò che ha fatto, comunque avanti.
mi pare che si inizi a vedere la fine del tunnel.
Bel lavoro.
Ottimo lavoro!! In bocca al lupo per il rimontaggio!!! ;-)
Ottimo lavoro, veramente!
Meno male che qualcuno che apprezza il sabbia c'è!
Però il volano verniciato col fondo proprio non s'ha da fare!
Grazie a tutti,sono sicuro che mi sarete di aiuto!
Qualcuno sa dove reperire un impianto elettrico a prezzo giusto?
Oppure volendolo ricostruire dove posso trovare lo schema dettagliato?
Per il volano che colore mi consigliate?
saluti
Se vuoi provare a ricostruirtelo, vai su Scooterhelp e li trovi gli schemi, ma mi sembra una cosa...da suicidio! :lol:
In alternativa dovresti trovarlo gia' pronto facilmente.
Per la ventola io la smonterei e la farei sabbiare...
Più che altro non ho capito perchè l'hai verniciata. In origine, ovviamente, non lo è!
Vespista46
10-02-09, 15:54
Bel lavoro, è irriconoscibile rispetto a prima, che era un ammsso di rugine!!!
Bohh???
Lo smonto e lo sabbio che forse è meglio.
saluti
Sì, decisamente. Non sabbiare il pignone conico, coprilo con qualcosa, e non sabbiare l'interno, ovviamente. Poi svernicia il pignone stesso, anche se ha un velo di ruggine lascialo 'nature' ;-);-)
Sono arrivato all'impiato elettrico (effettivamente era meglio comprarlo rifatto) ed ho gia un dubio :mi dite se l'impianto elettrico nel tubo forcella esce dalla parte sinistra oppure destra?
Nel cannotto del mio PX si vede la guaina dal lato destro. :ciao:
Quoto, lato destro!
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Grazie a tutti.
Adesso sono arrivato al cavalletto:Ho trovato una piastrina in acciaio sottile, ma non mi ricordo dove veniva messa.
Mi rinfrescate la memoria?
saluti.
complimenti ... sembrava una scommessa persa ... ed invece.....:applauso::applauso::applauso::applauso ::applauso:
Black Baron
06-03-09, 20:05
ciao, ho visto le foto iniziali, se e' stato sabbiato sia il telaio, borchie ed altro, credo che di lamiera buona ne sia rimasta poca, l'artigiano che l'ha fatta e' un mago credo che avra' perso non si sa' quante ore in taglia rattoppa e salda ,per caso hai fotografie della lavorazione sul telaio.
i miei complimenti per la sfida
Le piastrine (sono due) vanno fra le staffe e la pedana, e servono per evitare che il cavalletto sfreghi direttamente sulla pedana stessa.
Grazie per la dritta.
In effetti del telaio vecchio è rimasto poco, utilizzando le parti di un altro telaio e cercando di manetenere l'originalità del mezzo.
In effetti di lavoro ne ha fatto tantissimo e dovendo aggiungere 300€ al prezzo pattuito.
saluti
ecco dove sono arrivato ieri.
Forza che ta venendo fuori un buon lavoro però se posso darti un consiglio metti una cornice alla targa altrimenti così rischi che si rovina prima del tempo, magari mettila cromata che sta anche bene!! ;-) :ciao:
Si infatti la targa è provvisoria tanto per farmi un concetto di come verrà
Altre annotazioni?
Grazie e saluti.
Altre annotazioni? Beh forse il cerchio davanti conviene che lo vernici e se proprio vuoi fare un buon lavoro metti anche una gomma nuova :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrg reen::mrgreen:
A parte di scherzi la guarnizione della coppa sx non è un pò corta?? Sembra che in corrispendenza della chiusura non arrivi!! :ciao:
...intanto complimentoni, caro Gis, hai fatto davvero un buon lavoro....hai ripreso un'altra vespa destinata alla demolizione!Poi volevo dirti che i carter 200 che hai tolto sono recuperabilissimi.....la valvola non è lavorata più di tanto, pare che abbiano semplicemente raccordato il foro obliquo.....per quanto riguarda le saldature sul cordone in seguito a rottura, si può riprendere facilmente semplicemente eliminando ogni traccia della vecchia saldatura e montando le 2 piastrine come fondocorsa cuscinetto, quelle che venivano montate nei modelli con mix...quindi non buttare i vecchi carter, li puoi recuperare......
Grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda i carter non ho intenzione di buttarli ma forse in futuro li userò comw base per un motore elaborato.
saluti
giarielebetta
12-04-09, 23:23
Dopo la sostituzione dell'impianto elettrico su una p200e ho un problema con il passaggio dei vari cavi nelle due asole del telaio sotto il manubrio.
in pratica qualcuno può aiutarmi o postarmi una foto dall'alto dove si veda bene dove passano :
a sinistra- frizione cambio cavi frecce e discesa comandi luce
a destra - acceleratore - 2 coppie cavi principali impianto
il problema è che sono tutti stretti trà loro e non vorrei che con il lavoro dello sterzo si rovinassero
grazie
Che meraviglia !!!!
Complimenti per l'ottimo lavoro, vista la base di partenza.....
:ciao: Riccardo
matteoxx87
12-04-09, 23:52
ma dove era marcio ha rappezzato con la lamiera o cambiato la pedana?
No è stata cambiata tutta la pedana e saldata con la puntatrice elettrica per riprodurre la saldatura originale.
Saluti
Torno adesso dala garage e.............................è partitaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ho fatto un giro al buio con ancora il coperchio del contachilometri da montare e i fili delle marce da registrare ed ha una motore che tira che è una ,meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
A presto le foto della nuova vita!!!!!!!!!!!
Sono felicissimo! non vedo l'ora di vedere la faccia che farà chi me l'ha data!
Saluti
Ed ecco il risultato!
Sono graditi commenti e sopratutto critiche costruttive!
Grazie.
Che dire... è uno spettacolo!
Hai fatto un lavoro eccezionale.
Segnalo solo piccoli dettagli da rivedere:
cercherei di riprodurre il simbolo della Repubblica sulla targa, tenendo comunque presente che la manipolazione della stessa non è legale;
dai qualche leggera e fumosa mano di vernice (anche a bomboletta) al copribiscotto nero. Cerca possibilmente un grigio un poco più scuro del classico alluminio ruote. Dando mani leggerissime e fumose consenti alla vernice di aggrappare meglio (puoi eventualmente dare, prima, un apposito aggrappante)
il cavalletto mi pare poco inclinato, una volta abbassato. La Vespa risulta stabile?
vedo che purtroppo non hai svernciato il volano :mrgreen:
E' del 1980? Se così fosse, il parapolvere dei tamburo va effettivamente grigio (in seguito diventa nero), anche se il grigio sarebbe più scuro (fondo 8012M).. Ovviamente questo è solo un piccolo dettaglio.
cercherei di riprodurre il simbolo della Repubblica sulla targa, tenendo comunque presente che la manipolazione della stessa non è legale
Esistono già fatti in formato adesivo trasparente, creati ad arte propio da mettere sulle targhe, ogni tanto li vedo su ebay :roll:
Complimenti per il restauro! :applauso:
Solo una domanda: la foto e' sfocata, quindi non vedo benissimo, ma mi sembra che ti sia dimenticato di colorare i numerini delle marce. :roll:
Cmq un piccolo dettaglio a fronte di un recupero stupefacente! Bravo! :mavieni:
Dio dia 100 anni di salute a chi ha inventato questo forum!
I vostri consigli sono utilissimi appena avrò tempo correggerò gli sbagli.
Grazie !
.............e siccome l'appetito vien mangiando guardate cosa devo retaurare ad un mio amico che la vuole utilizzare tutti i giorni!!!
Quindi non vi siete liberati di mè!!!!!!!!!!
Sticazz. :applauso::applauso::applauso: ottimo lavoro!
.............e siccome l'appetito vien mangiando guardate cosa devo retaurare ad un mio amico che la vuole utilizzare tutti i giorni!!!
Quindi non vi siete liberati di mè!!!!!!!!!!
Meglio così, ci piace come lavori e come ci illustri i vari step
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.