Accedi

Visualizza Versione Completa : Scatalizzazione px 125



Vespa 50 L
13-11-08, 22:10
Non mi legnate se ho aperto un topic su quest'argomento ma facendo una ricerca ho trovato solo l'argomento relativo ai getti per px 150 cat. E' arrivato il momento di scatalizzare il mio px 125 e vorrei sapere quali getti mettere(quello del minimo lo lascio così com'è?), per quanto riguarda il buco da tappare non ho ben capito quale e infine volevo sapere se conviene comprare una marmitta sito o quella originale per px 125 da un piaggio center, grazie per l'attenzione e attendo una risposta.

Uncato_Racing
13-11-08, 22:21
Non mi legnate se ho aperto un topic su quest'argomento ma facendo una ricerca ho trovato solo l'argomento relativo ai getti per px 150 cat. E' arrivato il momento di scatalizzare il mio px 125 e vorrei sapere quali getti mettere(quello del minimo lo lascio così com'è?), per quanto riguarda il buco da tappare non ho ben capito quale e infine volevo sapere se conviene comprare una marmitta sito o quella originale per px 125 da un piaggio center, grazie per l'attenzione e attendo una risposta.

http://www.vesparesources.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=2

Un PX catalitico, in configurazione originale, ha il getto del massimo 98, l'emulsionatore BE5 ed il calibratore (freno aria) 150.

La configurazione consigliata in caso di sostituzione della marmitta catalitica con una normale é getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160.

La guida di Gustav è chiara; aumenti di due punti il massimo, se nel 125 hai 96 passi a 98, per il resto la sostituzione è identica, da emulsionatore BE5 passi al BE3, calibratore da 150 passi a 160.

Per la marmitta; se vuoi spendere Piaggio, altrimenti padellino Sito va bene lo stesso e costa meno, la differenza in termini di resa e rumore è irrilevante.

Vespa 50 L
13-11-08, 22:57
Grazie Uncato, per quanto riguarda quel famoso buco da tappare quale sarebbe? Per quanto riguarda la vite del minimo? Non devo toccare nulla? Lascio tutto come sta? Grazie mille

Marben
13-11-08, 23:09
Anche se a dirla tutta mi risulta che sui 125 Arcobaleno con mix il getto del massimo fosse del 96, emulsionatore BE4, freno aria 160. Poi pare che su alcune siano montati il BE3 e su altre il BE5, anche in tempi non sospetti, quando di PX catalitico non esisteva affatto.
Io ho a casa un carburatore Dell'Orto preso nuovo fondo di magazzino tempo fa, sulla confezione era scritto a VESPA PX 125 E MIX o qualcosa del genere. Montava 96 + BE4 + 160, con getto del minimo 48/160. Strano anche quest'ultimo, normalmente riservato al 150.

Sinceramente non ho mai trovato spiegazioni a quella configurazione...

Comunque possiamo dire che 96 (o 98, un pelo più grassa) + BE3 + 160 è una configurazione indicata per un 125 scatalizzato.
Per il minimo van bene tanto il 45-140, tanto il 48-160, e misure simili, tanto quando ci sono 2-3 punti di differenza si compensa con la vite dietro al carburatore, per cui lascia quello che hai così non tocchi altro. Comunque cogli l'occasione per pulirlo e per controllare la misura. A questo proposito scrivici comunque che getti monta attualmente, almeno ci facciamo una cultura, visto che negli anni pare ci siano state alcune variazioni.

Nel tuo caso nessun buco da tappare, non è un Euro2, quindi sulla cuffia non ha il foto di fissaggio del tubo del SAS.

Vespa 50 L
13-11-08, 23:13
Per quanto riguarda le viti di aria e minimo non devo toccare nulla? Marco mi consigli anche tu una semplicissima sito per px 125? Grazie

Marben
13-11-08, 23:16
Sì, vai pure con la Sito... preparati a fare i conti con una verniciatura non eccezionale che presto lascerà il passo alla ruggine... Ma del resto è un problema che interessa anche le originali di produzione recente.

Le viti in linea teorica non vanno toccate, ma tutto è subordinato alle prove pratiche.

Vespa 50 L
13-11-08, 23:19
Per la ruggine non è un problema, vado subito di bomboletta per alte temperature e passa la paura, quindi in 10 minuti è davvero possibile scatalizzare :mrgreen:

Uncato_Racing
14-11-08, 06:08
ma chee, aspettate che uno vada a dormire per fargliela? Vi siete fatti tutta 'na discussione quando non c'ero ...
... se v'acchiappo :frustate: :mogli: :frustate:

Per il BE4, max 96, ecc. ecc. ... da queste parti un 96 su 125 non l'ho mai visto (ma potrebbe anche esserci stato), di solito trovo BE3 e 100 sul 125, sul vecchio PX puntine platinate c'era il 98. Potrebbe essere anche una scelta legata al clima più caldo delle nostre latitudini.

GustaV
14-11-08, 08:14
Per la ruggine non è un problema, vado subito di bomboletta per alte temperature e passa la paura, quindi in 10 minuti è davvero possibile scatalizzare :mrgreen:

Non ti credere: se lasci la vernice originale e ci vernici sopra, salta via comunque. Dovresti riportare a ferro e poi verniciare con prodotti di qualità.
Io aspetto sempre che neropongo ci dia il suo feedback in merito alla vernice per bbq.
Emilio ci sei?

Lore^
14-11-08, 08:25
Ma è cosi vantaggioso togliere la catalitica?
io ci sono già passato è devo dire che tutti questi vantaggi non li riscontrai...
quando avevo il px 150 del 2001 scatalizzai perchè sui forum lo si consigliava vivamente ma non notai aumenti significativi di prestazione: un pò più di allungo ma al contempo una avvertibile perdiata ai bassi regimi.
Adesso che ho un p125x del 2008 mi chiedo perchè dovrei togliere la catalitica e l'unica risposta è quella che questa marmitta alla lunga si arrugginisce in modo indecente ed esteticamente diviene inguardabile.
Il mio è uno spunto per riflettere e discutere con voi sulla reale opportunità di scatalizzare.

Vespa 50 L
14-11-08, 08:25
Ricapitolando, sto andando a comprare:
1. Sito normale;
2. Getto max 98;
3. Emulsionatore BE3;
4. Calibratore 160.
Mi confermate? Grazie

Vespa 50 L
14-11-08, 08:27
Ma è cosi vantaggioso togliere la catalitica?
io ci sono già passato è devo dire che tutti questi vantaggi non li riscontrai...
quando avevo il px 150 del 2001 scatalizzai perchè sui forum lo si consigliava vivamente ma non notai aumenti significativi di prestazione: un pò più di allungo ma perdiata ai bassi regimi.
Adesso che ho un p125x del 2008 mi chiedo perchè dovrei togliere la catalitica e l'unica risposta eè quella che questa marmitta alla lunga si arrugginisce in modo indecente ed esteticamente diviene inguardabile.
Il mio è uno spunto per riflettere e discutere con voi sulla reale opportunità di scatalizzare.Surriscalda tantissimo e rischio di perdere la ruota di scorta nuova :rabbia:

GustaV
14-11-08, 08:28
Esatto, la catalitica scalda tanto e la carburazione è troppo magra, il motore ne soffre.

GustaV
14-11-08, 08:30
Ricapitolando, sto andando a comprare:
1. Sito normale;
2. Getto max 98;
3. Emulsionatore BE3;
4. Calibratore 160.
Mi confermate? Grazie

non so gli altri, ma io confermo. Prima però controlla che getti hai in originale.

Vespa 50 L
14-11-08, 08:33
Ok, compro solo il padellino sito e attendo di vedere quali sono i getti che ho originariamente, in ogni caso per il getto massimo a prescindere da tutto, dovrei aumentarlo di 2 giusto? Mentre per l'emulsionatore e per il calibratore metto quelli indicati da me, corretto?

GustaV
14-11-08, 08:40
si corretto, comunque il 98 potresti già trovarlo montato, non è detto che ci sia il 96.
Facci sapere i getti originali che ci trovi sotto, sono curioso, perchè ancora non si è capito se per il 125 cat esista una regola fissa.

Uncato_Racing
14-11-08, 08:40
Ok, compro solo il padellino sito e attendo di vedere quali sono i getti che ho originariamente, in ogni caso per il getto massimo a prescindere da tutto, dovrei aumentarlo di 2 giusto? Mentre per l'emulsionatore e per il calibratore metto quelli indicati da me, corretto?

si.

Anche per il 125 precedente al kat regole fisse non ce ne sono; credo che l'ultima configurazione fissa sia quella del PX punte platinate o del PXE, già con l'Arcobaleno erano cominciate tutte una serie di varianti infinite.

Vespa 50 L
14-11-08, 08:41
Se dovessi trovare il 98, lo lascio e cambio solo gli altri? Senz'altro vi farò sapere cosa sta montato attualmente, senza di voi la mia vespa come potrebbe camminare? :mrgreen:

GustaV
14-11-08, 08:43
Facci sapere cosa trovi sotto e vediamo, il massimo da solo non è indicativo, bisogna vedere a che calibratore ed amulsionatore è associato.

Uncato_Racing
14-11-08, 08:43
Se dovessi trovare il 98, lo lascio e cambio solo gli altri? Senz'altro vi farò sapere cosa sta montato attualmente, senza di voi la mia vespa come potrebbe camminare? :mrgreen:

se hai 98 passalo a 100.

Vespa 50 L
14-11-08, 08:46
Grazie mille ragazzi, vi terrò informati

Lore^
14-11-08, 10:21
appurato che sia meglio toglierla questa malefica catalitica (io non ne sono convinto del tutto)....sono straconvinto sia meglio mettere un padellino piaggio rispetto alla tanto blasonata sito.
la differenza di prezzo non è rilevante ma le marmitte piaggio sono di miglior fattura...per esperienza diretta.

GustaV
14-11-08, 10:39
Sia le Piaggio che le Sito tendono ad arrugginirsi presto. Comunque io non ho mai sentito di marmitte che si bucano o si sfondano. Anche se si arrugginiscono, resistono anni prima che la corrosione diventi passante. In un 2 tempi le marmitte generalmente non si bucano, ma si otturano, l'olio incombusto ne protegge l'interno.
Quindi io mi tengo la mia marmitta sito con collettore arrugginito e vivo felice. Quando si otturerà la cambierò.
Padellino catalitico, padellino sito, padellino piaggio, con motore originale nessuna differenza di prestazioni.
Insomma, non mi farei tanti problemi...
La sito ha lo scarico che punta leggermente più verso il basso rispetto ad una piaggio, quindi on si può montare il terminale cromato perchè toccherebbe terra, questa l'unica vera ed importante differenza, oltre al prezzo ;-)

Marben
14-11-08, 11:58
Molto dipende dall'uso che se ne fa. Se la si usa in paese, sempre ad un filo di gas, vedendo raramente la quarta, la catalitica non ha grosse controindicazioni, salvo il suo rapido... decadimento.
Stesso discorso se serve per andare al bar alla domenica o al radunino lontano 20 km.

Se già si comincia a pensare a qualche gita fuori porta, ad un uso pendolare su medie distanze, oppure a qualche viaggetto... La catalitica conviene toglierla in fretta. Surriscaldandosi molto, attraverso il collettore veicola molto calore verso la luce di scarico del cilindro. Questo, abbinato alla carburazione magra, può essere micidiale in determinate situazioni per nulla inverosimili: tirate in statali e autostrade in giornate torride, oppure con un filo di gas, ma a velocità sostenuta, in scia ad un mezzo pesante.
Senza contare il fatto che una carburazione magra alla lunga comporta un'usura maggiore del gruppo termico in particolare.

Per il getto del massimo, in effetti è un discorso parecchio vario. La variante al manuale d'officina distruibuita all'esordio dell'Arcobaleno parlava di getto da 100 punti per il 125 senza miscelatore, ridotto a 99 (esiste??) su quello con miscelatore; contestualmente parla anche di emulsionatore BE5 e calibratore aria da 160.
Il manuale d'officina del PX freno a disco, che pare riferirsi alla configurazione non catalitica (cita il getto del massimo da 102 per il 150, abbinato ad un BE3), riporta un getto del massimo da 96 punti per il 125, abbinato sempre al BE5 ed a un calibratore da 140.
A questi aggiungo nuovamente la configurazione trovata su un carburatore nuovo confezionato: 96 + BE4 + 140. Lo presi tempo fa, aveva sulla confezione "L. 70'000" scrittoa pennarello, ad occhio aveva già una 15iina di anni.

pippo90
14-11-08, 13:40
salve a tutti...
esperienza personale:sul mio px 125 del 2006 c' erano freno aria 140, calibratore Be5 e massimo 96. lo scatalizzata con marmitta sito e getto massimo 98 ed è perfetta... ho quadagnato senzibilmente un pò in ripresa e perso qualcosina in allungo. ne sono soddisfatto!!

Vespa 50 L
14-11-08, 16:43
Bene, marmitta Sito acquistata per 37 neuri...devo controllare solo che getti monta la mia e poi si procede all'acquisto degli stessi :boxing:

GustaV
14-11-08, 18:36
scatalizzata con marmitta sito e getto massimo 98 ed è perfetta... ho quadagnato senzibilmente un pò in ripresa e perso qualcosina in allungo.

Questo è strano...

pippo90
14-11-08, 20:10
Non so voi ma a me risultano essere questi i cambiamenti... cmq la perdita di velocità massima e praticamente impercettibile! diciamo che è proprio invariata.. si vede che magari in discesa con la catalitica andava oltre i giri dovuti e gridando comme una pazza la vespa superava anche i 100km/h indicati mentre adesso non và oltre il giusto numero di giri e non li supera, tutto qui. mentre la ripresa cambia a vista d' occhio, anche se di poco!

GustaV
14-11-08, 21:01
La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti.

Juvara89
14-11-08, 21:21
La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti.
Con quali condizioni atmosferiche va meglio?

GustaV
14-11-08, 21:36
La velocità massima di una vespa dipende moltissimo dalle condizioni atomosferiche. La mia varia da poco più di 90 a quasi 110 di tachimetro. Stessa strada, stessa vespa, stesse gomme con stessa pressione, condizioni atmosferiche differenti.
Con quali condizioni atmosferiche va meglio?

Aria secca, temperatura fresca, nè troppo caldo, nè troppo freddo: tra i 15 ed i 20 gradi è il massimo, tipiche giornate soleggiate primaverili.
Se è freddo umido o caldo afoso, va peggio.

Vespa 50 L
15-11-08, 20:06
Davide, devo cambiare anche la candela qualora non fosse la 8? O lascio quella che c'è a priori? Grazie e rimango in attesa di risposta

GustaV
15-11-08, 20:35
Va bene la 7 o la 8. Considerando che in Puglia non fa mai molto freddo, la 8 è accettabile. Io uso la 7 (scala NGK, anche se in realtà non uso NGK, ma Champion o Bosch), però a volte uso la Vespa sottozero e faccio parecchio ciclo urbano, la 8 tenderebbe ad imbrattarsi.
Comunque su PX 125/150, le candele vanno bene dalla 7 alla 9, a seconda del tipo di utilizzo e del clima.
Il mio amico B1, che fa anche 1.000 km alla settimana in vespa, con trasferimenti extraurbani molto lunghi, usa la 9 perchè a volte le candele più calde vanno in crisi, soprattutto in ripartenza dopo i rifornimenti o in lievi e lunghe salite.

Vespa 50 L
16-11-08, 09:02
Perfetto, grazie! ;-)

Vespa 50 L
16-11-08, 11:31
Altra domanda, un amico mi ha regalato una candela nuova champion con sù scritto P82M, che grado ha? 7 o 8? Scusatemi l'ignoranza...:mah:

Vespa 50 L
20-11-08, 13:52
Davide, per quanto riguarda la carburazione, ho letto su un altro forum che consigliavi di fare così:
Ti consiglio di fare così:
avviti tutta la vite 6 e la sviti di 2,5 giri. Poi regoli la vite 2 per avere un minimo accettabile.
Se il regime del minimo rimane uguale a caldo o a freddo (appena più alto a caldo) allora la carburazione è corretta.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene.

Ciao e Buona Strada.

E' una regola sempre valida?

GustaV
20-11-08, 14:06
Si, la regola è sempre valida, il sistema di alimentazione della Vespa non ha avuto rivoluzioni progettuali nel frattempo ;-)
La regola dei 2,5 giri punto e basta, non è corretta, ogni vespa vuole la sua corretta regolazione che si dovrebbe trovare nell'intorno di quei 2,5 giri.
Io carburo ad orecchio e trovo un compromesso come ho scritto. A motore caldo il minimo non deve avere fluttuazioni. Se fai una tirata in superstrada, quando deceleri, il minimo deve rimanere costante, la Vespa non deve tendere ad affogare oppure a rimanere accelerata. Se rimane accelerata, svita, se affoga, avvita.

Marben
20-11-08, 14:10
Occhio che con i carburatori Spaco recenti la regola dei 2,5 giri non vale più, perchè è cambiato il passo della vite di carburazione.

Vespa 50 L
20-11-08, 14:10
Perfetto...tutto chiaro Davide! Grazie!

Vespa 50 L
20-11-08, 14:11
Occhio che con i carburatori Spaco recenti la regola dei 2,5 giri non vale più, perchè è cambiato il passo della vite di carburazione.Quindi se è spaco il mio carburo? :mah: :boxing:

Marben
20-11-08, 14:14
Si va ad orecchio, perchè ancora non si è capita l'equivalenza di giri per gli Spaco.

Vespa 50 L
20-11-08, 14:15
Capito, grazie Marco

Vespa 50 L
22-07-10, 09:24
Riprendo un mio topic di qualche tempo fa, preciso che sto scatalizzando soltanto adesso per cui ho dato un'occhiata alla mia configurazione con marmitta catalitica (uno dei precedenti proprietari ha cambiato qualcosa nella configurazione di base, anche se non penso, boh?!):

GETTO MAX 96
GETTO ARIA 140 (questo mi lascia un po' perplesso)
EMULSIONATORE BE5
Il getto del minimo non l'ho guardato (lo lascio così com'è).
La candela che monto attualmente è una bosch W5AC (di grado 8 ritengo) e la vespa ai bassi regimi ha dei piccoli vuoti. Preciso ancora una volta che non ho ancora scatalizzato e mi sto accingendo solo ora a farlo (a suo tempo non riuscii a trovare i getti e desistetti).