Accedi

Visualizza Versione Completa : Ingranaggi 200 PX-Pe



piuttostoorbo
14-11-08, 18:50
Ciao a tutti!
Sono Orbo, vengo da Brescia e ho fatto una c*****a.
Ho comprato da un amico un blocco px 200, vendutomi come pronto da montare e partire, ma per scrupolo ho deciso di aprirlo e dargli un occhiata lo stesso.
Premetto che non sono un meccanico provetto, ma nelle operazioni più complesse ho avuto l'occhio vigile di un amico appassionato di meccanica (ma purtroppo non di vespa).
Dopo innumerevoli bestemmie abbiamo capito che non era affatto un motore buono, ma anzi incidentato e probabilmente riassemblato con pezzi non suoi.
Abbiamo dovuto sostituirei:
- albero: il suo aveva la sede della chiavetta volano distrutta, cambiato con un mazzucchelli corsa 57
- volano: aveva il buco per regolare le puntine (quindi non 200) e la conicità diversa. cambiato con quello di un 150 my
- piatto bobine: era cotto
- Tutti i paraoli e i cuscinetti: 2 volte per colpa dell'officina di rettifica
- Valvola: ci passava un tram e non chiudeva con l'albero, rifatta
- Crocera cambio
- Galleggiante del carburatore
- Guarnizioni: carter e carburatore

Della Vespa ho invece sostituito
- Tubo della benzina: non arrivava al carburatore
- Rubinetto della benzina: non erogava bene ed era tutti incrostato

A questo punto in motore è chiuso ma ha ancora parecchi problemi:
Prima di rifare la valvola il cambio non aveva problemi, quando l'ho tirato giù ho segnato i dischi e li ho rimessi nella stessa posizione (cambio pre arcobaleno con crocera piegata), ma adesso la 3° sfugge tra una marcia intermedia con la 4° ad intervalli e velocità variabili.
La velocità massima da GPS è di 89 Km/h, un po' bassina per essere un 200
Comincio a sospettare che il cambio non sia il suo, l'albero delle marce (quello con la campana per la crocera per intenderci) è quello con il piattello il fondo dove batte la 4°(quindi un pre acrobaleno), non so come distinguere i dischi delle marce da un pre ad un arcobaleno, la crocera è nuova, l'alberino del selettore è un pre arcobaleno (ha lo spacco per la chiave staccato dal resto dell'albero) e ho messo quella specie di rondella conica tra l'alberino e la crocera.
C'è un modo per identificare senza dubbi i componenti del mio cambio?
Magari dalle dimensioni o dal numero di denti?
Dovrebbe essere un pre-arcobaleno anche dalla dimensione dei cuscinetti.
Grazie mille a chiunque abbia avuto la pazienza di arrivare a leggere fino in fondo.
Ciao ciao

CapitanHarlock
14-11-08, 19:45
sei sicuro che sia un 200? io qualche dubbio ce l'avrei....innanzitutto controlla la sigla del motore...se è 200 deve essere VSE1M. Se i carter nn sono quelli vuol dire che nn è un 200! Se postassi qualche foto cmq sarebbe meglio.

Che io sappia gli ingranaggi del cambio nn "cambiano" tra arcobaleno e pre arcobaleno...in ogni caso la primaria dovrebbe avere 65 denti se nn ce li ha mi preoccuperei!

antovnb4
14-11-08, 23:34
Se fosse semplicemente spompo? 89 di gps possono essere anche 95-97 di tachigrafo, non è che da nuovo va tanto di più!
Il mio tachigrafo ha il problema inverso scarta in difetto e non come la maggioranza in eccesso. segna 12-15 km in meno!

highlander
14-11-08, 23:59
cambia solo qualkosa tra l'ingranaggio della 4° dal pre-arc all'arc

cmq il mio pre-arc 200, quando funzionava perfettamente, andava incirca a quella velocità

il 200 arc invece fa qualkosa di più, io ho sempre reputato che la differenza sia dovuta all'ingranaggio della 4°

highlander
15-11-08, 00:02
dimenticavo, mi hanno detto alcuni, che sanno quelli che dicono, che appena rifatto un motore rende sempre un pò di meno, anche a causa dei cuscinetti nuovi, che fanno troppo artrito e si devono assestare

di più nin sò :D

piuttostoorbo
15-11-08, 12:44
Il motore è decisamente un 200, il cilindro e il pistone sono enormi, e tra l'altro sembrerebbero gli unici pezzi accettabili del pacco che mi hanno tirato.
Con il 150 ho toccato i 104 di gps, vi prego non ditemi che ho buttato via tutti i miei risparmi per un motore che va di meno

PaSqualo
15-11-08, 18:12
Secondo me, il problema sta anche nel volano sostituito.

I 200 PE/PX hanno anche la finestrella per le puntine, che ovviamente non ci sono. ;-)

piuttostoorbo
16-11-08, 12:44
Leggevo in giro che più i volani sono leggeri più corre, e che quello del 150 è più leggero del 200.
O è una castroneria?

Vespalife
16-11-08, 12:58
Leggevo in giro che più i volani sono leggeri più corre, e che quello del 150 è più leggero del 200.
O è una castroneria?

devi prenderti il volano elestart che pesa 2 kg circa al posto di 3,ma non corre di piu',sale di giri piu' velocemente... :ciao:

gigler
16-11-08, 14:40
VESPA PRIMARIA SECONDARIA
125 T5 20/68 1 12/58
2 13/42
3 17/38
4 21/36
P 125 e 150 X (dal 1977) 22/67 1 12/57
2 16/54
3 20/48
4 25/44
PX 125 e 150 E (dal 1981) 20/68 1 12/58
2 13/42
3 17/38
4 21/36
P 200 E e PX 200 E 23/65 1 12/57
2 13/42
3 17/38
4 21/35
rally 200 1^ serie 1
2
3
4


Qualcuno ha la rapportatura rally 1^ serie sotto mano??

Non ho la Rally smontata ma, secondo me, il numero dei denti è lo stesso delle 200 PE E PX E 200.

Ciao