PDA

Visualizza Versione Completa : VESPA VL3T "CIGNO" LE LUCI NON FUNZIONANO!



franck_24
15-11-08, 22:17
Salve,
Io sto restaurando la mia vespa del 1956 con telaio VL3T e come enorme problema ho che quando metto in moto la vespa le luci dei fari non funzionano.
Ho provato a cambiare le matasse che stanno sul piattello (per intenderci quelle che stanno dalla parte del volano) le ho comprate nuove di negozio, solo che neanche così ho risolto il problema.
C'è qualcuno che conosce questo tipo di vespa così particolare?

Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno.

senatore
16-11-08, 08:52
La tua vespa ha un impianto misto e le luci funzionano in due modi: le luci di posizione funzionano con la batteria e l'abbagliante e le mezze luci senza, con la sola corrente prodotta dall'alternatore.
Quanto ci dici, cioè di aver cambiato le bobine, è troppo poco per cercare di risolvere il tuo problema. Iniziamo con l'analizzare il problema sin dall'inizio. Dall'alternatore, escono tre fili: due sono per l'impianto elettrico ed il terzo è per mandare a massa le punte platinate, facendo così spegnere il motore. Misurando con il tester o collegando una lampada ad ognuno dei due fili dovresti avere corrente, per cui la lampada dovrebbe accendersi. Hai fatto questa prova?

franck_24
16-11-08, 15:48
io la batteria l'ho comprata nuova però ancora non l'ho montata perchè volevo risolvere questo problema.
Si dal carter motore escono tre fili che devono essere il rosso, giallo e verde.
il rosso è collegato alle puntine platinate e attaccandoci una lampadina ho visto che la corrente arriva, mentre facendo la stessa operazione sugli altri due fili che provengono dalle matasse (o bobine) che ho cambiato di recente la lampadina non si accende.
Da questo deduco che ci deve essere qualche problema in queste bobine.

senatore
16-11-08, 15:51
Se dai fili delle bobine, che sono appunto il giallo ed il verde, non esce corrente, il problema è proprio lì. Sei sicuro di averle collegate bene? Fa qualche foto con il volano smontato.

franck_24
16-11-08, 15:58
ok dopo faccio una foto e poi la posto... cmq penso di averle montate bene, anche perchè mi è sembrata un'operazione abbastanza facile.

franck_24
16-11-08, 20:53
non riesco a mettere l'immagine

areoib
16-11-08, 21:19
mandala ad areoibCHIOCCIOLAvesparesources.com

:ciao:

areoib
16-11-08, 22:26
ecco:

senatore
17-11-08, 07:38
Mah guarda, non si nota nulla di anormale. A questo punto, l'unica spiegazione plausibile, è che le bobine siano fasulle, e questo accade più spesso di quanto non si creda. Basta che le bobine siano state conservate in un luogo umido per non farle funzionare. Nello schema elettrico, entrambi i fili di uscita delle bobine vanno collegati insieme. Hai provato a vedere se esce corrente da ognuno dei fili senza congiungerli?

oliver
17-11-08, 10:03
Se la vespa è stata riverniciata non è che per caso mancala massa? Normalmente ni sembra sia il fanalino posteriore a fare da massa, se è stato tutto verniciato, il telaio della vespa può anche essere che non c'è massa.
Ciao

franck_24
17-11-08, 13:27
Mi sembra un pò improbabie siano fasulle, perchè una l'ho comprata da mauro pascoli e l'altra da un negozio delle mie parti. Cioè se sono tutte e due fasulle ho una sfiga pazzesca!

senatore
17-11-08, 14:28
Beh, a parte che se è vero che la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo :mrgreen: , il punto sta nel fatto che se è una sola di queste bobine ad essere fasulla, nel momento in cui l'accoppi con l'altra fa fare cilecca anche all'altra, ok? Ecco perchè ti ho chiesto di vedere se, separatamente, danno corrente e per evitare che possa accadere quello che dice Oliver, la massa della lampada o del tester, collegala al motore, non alla carrozzeria, ok?

franck_24
17-11-08, 19:53
Ho visto anche separatamente, ma la corrente non c'è...

senatore
18-11-08, 07:26
La questione, quindi, si complica e pare riguardi proprio le bobine. Prova a misurare con il tester in Ohm, la resistenza verso massa. Se le bobine sono buone, non so che valore debba avere, ma se è 0, vuol dire che le bobine sono in corto.

franck_24
18-11-08, 17:15
Cavolo, è proprio un rompicapo!!! :)
Ma oltre alle bobine cosa può essere?
il volano? il piattello che non spiana?

senatore
18-11-08, 17:59
Hai misurato con il tester?

franck_24
18-11-08, 23:56
no non ho provato con il tester, perchè non so come si usa :)
tu dici che è davvero importante misurare con il tester?

senatore
19-11-08, 12:51
Se vuoi sapere se la bobina è in corto o meno, è l'unica risorsa.

franck_24
19-11-08, 13:33
ok, vedrò di provarci.
E se il volano si fosse smagnetizzato? cioè che è poco magnetico, è possibile?

senatore
19-11-08, 14:20
Se il volano fosse smagnetizzato, secondo te, sarebbe ion grado di produrre energia per far partire il motore?

franck_24
19-11-08, 20:39
forse è poco magnetico e riesce a fare corrente all'alimentazione...cmq mi piacerebbe provare con il tester ma proprio non so come si usa.

franck_24
22-11-08, 00:12
In questo fine settimana volevo mettermi sotto a sistemare questo problemino, quindi volevo misurare con il tester...solo che un attimo ho bisogno di spiegazioni.
"senatore" cosa vuol dire: " Prova a misurare con il tester in Ohm, la resistenza verso massa" ?
Se non sbaglio per misurare in Ohm devo mettere la manopola nella parte con il segno Omega, ma per mettere la resistenza verso la massa come faccio?

senatore
22-11-08, 06:47
I puntali del tester sono due. Uno lo metti sul filo che esce dalla bobina e l'altro a massa sul motore, ok? Con il selettore del tester appunto su Ohm, quando i puntali saranno in posizione, la lancetta del tester segnerà un valore. Se quel valore è 0, le bobine sono a massa, in corto circuito. Vuol dire che non hanno nessuna resistenza.

franck_24
30-11-08, 20:03
ho provato anche con il tester per veder se usciva corrente ma niente....porca miseria questa vespa è una maledizione!!

antovnb4
14-12-08, 19:08
Scusate se mi intrometto, la misurazione in OHM, ci permette di verificare anzitutto la continuità elettrica, essa viene alterata dal passaggio in funzione dei materiali che attraversa, detta resistanza. Finquì tutto chiaro. Nelle bobine, come anticipato da Senatore, si possono verificare due casi il primo interruzione del circuito, e lo strumento segna zero, quindi circuito aperto, il secondo caso è il corto circuito, lo strumento segna la scala massima quindi la massima continuità, ovvero quando viene meno l'isolamento delle singole spire del rame avvolto sul nucleo, ed in questo caso è diffificile stabilire di che entità è il danno, ma solo un'esatta comparazione ohmmica con altra bobina di equivalenti caratteristice ci può dare il riscontro. Comunque tradotto in soldoni, se il valore si avvicina ad 1 è sicuramente in corto. Non vorrei dire una boiata ma la resitenza in una bobina dovrebbe essere intorno ai 90 ohm.
In passato mi è capitato che una bobina luce, comprata nuova non funzionava, e mi ha fatto impazzire.