Visualizza Versione Completa : Ruota storta o mozzo storto su 50 N????
simonepietruzzi
18-11-08, 20:15
Salve a tutti volevo chiedervi una cosa stasera montando la marmita ho notato il carter " segnato" all'interno dallo strofinamento del cerchione( i miei sono quelli pieni a 4 dadi da 17")poi ho scambiato i cerchi ant in post e non lo fà più, ma è normale? quei cerchi erano soggetti a scentrarsi? il mozzo sembra che giri dritto. :roll:
simonepietruzzi
21-11-08, 18:39
iuuuuu
...magari una foto ?
Non è che è storto il cerchio o che fosse montato male ?
simonepietruzzi
21-11-08, 22:59
cioè dici senza averlo messo nel suo centraggio? da staccato non si vede nulla solo da montato gira storto..bho
simone sei sicuro che hai i cerchi da 17" :shock:
forse è per questo che strusciano un po :mrgreen:
scherzo!! volevi dire 9"...
comunque potrebbe essere che sono leggermente ovalizzati. Servirebbe una foto
simonepietruzzi
22-11-08, 18:45
ma dal vero non si vede nulla se non si fà girare la ruota non capisco so solo che mi ha fatto una mezza luna segnata sul carter frizione..
potrebbe essere anche una strusciatura vecchia... che poi hanno riparato. Ti consiglio di appoggiare la vespa su una cassetta di platica della frutta per alzarla completamente da terra. Poi rimontare il cerchio che hai spostato avanti dinuovo dietro e far girare la ruota in folle. Così guardi bene se il cerchio è ovalizzato e struscia sul carter. se c'è il segno di sicuro c'è stato sfregamento.
quei cerchi erano soggetti a scentrarsi?penso di si. Potrebbero essere meno resistenti del mozzo in ghisa delle versioni successive tipo special o vespa R ultime serie.
Sono questi vero?
http://i16.ebayimg.com/02/i/001/1b/79/5114_1.JPG
Se li hai scambiati di posto, prova a far girare il "cerchio storto" sul mozzo anteriore. Se è storto te ne accorgerai immediatamente.
Il segno sul carter si forma quando si cammina con la ruota sgonfia o forata. :ciao: :ciao:
simonepietruzzi
23-11-08, 12:14
in effetti davanti non gira proprio bello dritto,e quello dietro ora gira in asse e non sfrega,ho provato anche a sentire eventuali giochi del mozzo ma mi sembra che non ne abbia,da giù il cerchio in questione però non sembra picchiato , però ha una parte con i bordi un po dritti e non belli tondi..
simonepietruzzi
23-11-08, 12:15
potrebbe essere anche una strusciatura vecchia... che poi hanno riparato. Ti consiglio di appoggiare la vespa su una cassetta di platica della frutta per alzarla completamente da terra. Poi rimontare il cerchio che hai spostato avanti dinuovo dietro e far girare la ruota in folle. Così guardi bene se il cerchio è ovalizzato e struscia sul carter. se c'è il segno di sicuro c'è stato sfregamento.
quei cerchi erano soggetti a scentrarsi?penso di si. Potrebbero essere meno resistenti del mozzo in ghisa delle versioni successive tipo special o vespa R ultime serie.
Sono questi vero?
http://i16.ebayimg.com/02/i/001/1b/79/5114_1.JPG
si è proprio quello il cerchio!
simonepietruzzi
23-11-08, 12:16
Adesso che ne parliamo voi sapete dirmi che dotazione aveva la sacca degli utensili della vespa?
non vorrei dirti un'inesattezza ma di solito nelle vespe ci ho sempre trovato una chiave a tubo per la candela e dadi ruota e a volte una chiave piatta due misure 11 e 14
Ma dipende anche dall'anno di costruzione. Ad esempio guardando sul sito Pascoli dice questo:
Chiave a tubo
descrizione: chiave candela a tubo con tre esagoni 11/17/21mm
compatibilità: Vespa 50 tre marce V5A1T>752188 - V5SA1T - V5SS2T - Vespa 90 V9A1T
http://www.mauropascoli.it/imgs/ric219.jpg
Chiave piatta
descrizione: Chiave piatta doppia 11/14mm
con trattamento brunito
http://www.mauropascoli.it/imgs/ric212.jpg
Per il cerchio invece sarà sicuramente un po ovalizzato.
simonepietruzzi
23-11-08, 18:24
grazie mille!! ma dici che a forza di stare ferma si è ovalizzato? (10 anni)...
no se stai ferma non succede niente al massimo fa ruggine. Si sarà ovalizzato per un colpo ricevuto durante la marcia. Ma tu controlli il cerchio con il copertone su? Se si, dovresti aprirlo e poggiare il cerchio su un piano. Comunque per come è fatto potrebbe essere storto vicino ai 4 dadi e quindi non vedi ammaccature. Non so se mi sono spiegato, potrebbe essere fuori asse.
simonepietruzzi
24-11-08, 19:07
controllo il cerchio! comunque faccio così lo smonto e lo metto in un piano così mi tolgo il pensiero come mi hai detto tu. Secondo voi come posso preservare la mia vespina dal freddo dell'inverno visto che è in un garage non chiuso? dite che lasciandola ferma è meglio se gli faccio il pieno di miscela così non rischio che arrugginisca il serbatoio? grazie
si sembrerebbe che riempendo il serbatoi si preserva. Per ripararla puoi coprirla con quei copri moto fatti a posta.
simonepietruzzi
25-11-08, 19:11
Allora è meglio che provvedo a fargli il pieno invernale!! super senza Pb o Blusuper( sempre con olio 100% sintetico)??
verde normale e olio 2T che usi di solito. 100% Sintetico va bene!
simonepietruzzi
25-11-08, 19:27
Dici che la blusuper è troppo aggressiva e secca come benzina?
non lo so se è secca, ma tieni presente che la vespa mangia tutto ;-) se vuoi metterci la blusuper spendi solo di più. Non ti da niente in prestazioni.
simonepietruzzi
25-11-08, 20:00
Ma non pulisce un po dalle incrostazioni (tipo della testa e del cielo del pistone)?
dicono così, ma data la semplicità che serve per pulire la testa del pistone e la testa ti conviene smontare e pulire.
simonepietruzzi
25-11-08, 20:52
mi sa che hai ragione tu...
mi sa che hai ragione tu...
si basta solo svitare i 4 dadi sulla testa del cilindro e via, senza neanche sfilare il cilindro.
Forse avrai bisogno di abbassare il motore svitando l'ammortizzatore di dietro dal perno di sotto. :ciao:
simonepietruzzi
25-11-08, 21:19
non l'ho mai fatto proverò allora!
in questo modo puoi spazzolare la testa del pistone e lucidare la testata dove c'è la candela.
Penso che facendo questa operazione migliora la combustione.
Se poi ti avventuri a sfilare il cilindro vedi lo stato del pistone e fasce.
simonepietruzzi
26-11-08, 19:06
spazzola normale in ferro per pulire la testa?
simonepietruzzi
26-11-08, 19:09
Adesso che parliamo di questo io ho sostituito la mamitta di recente fin dal gomito e ho sostituito i bulloni zincati con quelli in ottone,cambia qualcosa? poi mi sono fermato con i serraggi percè avevo paura che mi restasse in mano un prigioniero( già successo una volta nel "gomito") c'è una modalità precisa di serraggio di quei bulloni?
spazzola normale in ferro per pulire la testa?
Si va bene.
Per i bulloni penso che vadano bene anche quelli in ottone l'importante e che ci siano le rondelle spaccate che sono importantissime per non far svitare i dadi con le vibrazioni
Se ti si svita un prigioniero per riavvitarlo devi usare la tecnica del dado e controdado. In pratica avviti fin quando ce la fai il prigioniero, poi avvitu un dado e poi un altro ancora. Stringi i dadi tra di loro e poi avviti.
simonepietruzzi
27-11-08, 18:27
cacchio ho messo delle rondelle liscie in acciaio inox!
salve vorrei una dritta la mia vespa 50 n del 1966 appena acquistata monta i cerchi da 10'' della special ora vorrei rimettere i suoi cerchi originali da 9'' penso che devo cambiare anche il tamburo oppure devo cambiare altro ?????????????
grazie.
simonepietruzzi
16-12-08, 18:54
tamburo e piastra dietro!
ciao
un aiuto
la mia vespa50 del '66 monta i cerchi da 10'' della 50 special per rimontare i cerchi suoi originali chiusi da 9'' cosa devo sostitutire oltre al cerchio???????????????????????
grazie
cioe ' tamburo e piastra dietro e d'avanti niente ?????
scusate ma sono nuovo vespista sto imparando aiutatemi
ciao
simonepietruzzi
24-12-08, 15:41
devi cambiare il tamburo completo cioè non solo la parte che è in vista dalla parte della marmitta ma anche quella che è dietro dalla parte del motore
devi cambiare il tamburo completo cioè non solo la parte che è in vista dalla parte della marmitta ma anche quella che è dietro dalla parte del motore
Se ti riferisci al piatto portaganasce, quello ancorato ai tre prigionieri del motore, quello va bene per tutte le smallframe. Cambiando il tamburo si devono invece sostituire la ganasce.
simonepietruzzi
29-12-08, 12:37
Se ti riferisci al piatto portaganasce, quello ancorato ai tre prigionieri del motore, quello va bene per tutte le smallframe. Cambiando il tamburo si devono invece sostituire la ganasce.
esattamente!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.