Visualizza Versione Completa : troppo olio
raga ho una domanda:
cosa succede con la benzina con troppo olio?
mi spiego:
2% dal miscelatore
3% nel serbatoio
altro 2% aggiunto dal mecca erroneamente.
dopo aver consumato tutto e fato il pieno solo con benza riuscirò a lavare il tutto?
la vespa ora mi va come se fosse sempre ingolfata anche se non la tiro eh!! sono in rodaggio.
ho anche mozzo e ruota tutti belli "morbillati" dal lato sinistro!!
mmm...perchè metti sia l'olio nel miscelatore che nel serbatoio?? azz, alla fine ci hai messo dentro un bel po' d'olio! mi sa che andando ti uscirà da tutte le parti...preparati a dover lavare bene la vespaa! per i problemi meccanici rimando agli esperti...
Puoi mettere benzina non appena il livello scende, così inizi a diluirla. Una volta esaurito il pieno ... condito sarà tutto come prima...
CapitanHarlock
19-11-08, 19:15
raga ho una domanda:
cosa succede con la benzina con troppo olio?
mi spiego:
2% dal miscelatore
3% nel serbatoio
altro 2% aggiunto dal mecca erroneamente.
dopo aver consumato tutto e fato il pieno solo con benza riuscirò a lavare il tutto?
la vespa ora mi va come se fosse sempre ingolfata anche se non la tiro eh!! sono in rodaggio.
ho anche mozzo e ruota tutti belli "morbillati" dal lato sinistro!!
Allora per quanto ne possa sapere io vorrei capire cosa intendi per lavare....al massimo avrai riempito la marmitta e sporcato la camera di combustione con la candela. Facendo un pieno normale sicuramente la situazione migliora ma in ogni caso controlla la candela.
Dopodiche ' visto che sei in rodaggio nn capisco come mai tutto quest'olio...oltre al miscelatore secondo me un 1% aggiuntivo nel serbatoio va piu' che bene.
L'olio che hai invece sul lato sinistro colato su mozzo e ruota dovrebbe essere un'altro olio e cioè l'olio motore . Di regola quest'olio se in eccesso viene fatto uscire dalla pipetta che sta sul coperchio della frizione scolando quindi proprio dove tu hai trovato le colature. Ti consiglio cmq di controllare che l'olio esca da li' e in quel caso la situazione si dovrebbe stabilizzare nel momento in cui avra' espulso tutto l'olio in eccesso.
Spero di essere stato chiaro e vediamo gli altri che dicono!
ciao ciao
CapitanHarlock
19-11-08, 19:17
Puoi mettere benzina non appena il livello scende, così inizi a diluirla. Una volta esaurito il pieno ... condito sarà tutto come prima...
quoto
Io non commento... :nono:
Dopodiche ' visto che sei in rodaggio nn capisco come mai tutto quest'olio...oltre al miscelatore secondo me un 1% aggiuntivo nel serbatoio va piu' che bene.
Anche quello è superfluo. Aggiungere olio nel serbatoio ha senso solo dopo interventi che interessino il miscelatore o il condotto dell'olio. E' una forma di tutela per prevenire le conseguenze di un malfunzionamento dell'impianto di lubrificazione separata. Da intendersi opportuno solo per i primi chilometri, e non più ampiamente per il rodaggio.
L'olio che hai invece sul lato sinistro colato su mozzo e ruota dovrebbe essere un'altro olio e cioè l'olio motore .
Penso si riferisca alle piccole goccie ed agli schizzi d'olio incombusto che si depositano su tamburo e cerchio. Sono normali quando vi è dell'olio in eccesso.
CapitanHarlock
19-11-08, 19:22
bene
esatto.
vi spiego il perchè di tanto olio: un tre per cento l'ho messo io a seguito dei problemi (la vespa si spegneva in velocità) abbiamo pensato ad un malfunzionamento del meìiscelatore,il due per cento lo da in automatico il miscelatore(che poi funziona benissimo) ed un altro 2-3% l'ha messo il mecca dopo la rettifica pensando ad una insufficienza di olio con una miscela al 2% (mi sono dimenticato di dirgli che l'avevo già aggiunto).
cmq l'olio non è colato ma schizzato in tante goccioline quindi ne deduco esca esclusivamente dallo scarico.
Il miscelatore, per inciso, non dà una quantità fissa.
Esso infatti è comandato dall'albero motore, che quindi aumenta l'effetto pompante all'aumentare degli rpm del motore, e dall'apertura del gas. All'atto pratico sia va da un 1% abbondante a oltre 3%.
è comandato dall'albero motore il miscelatore?
ho sempre pensato dall'acceleratore stesso...
è comandato dall'albero motore il miscelatore?
ho sempre pensato dall'acceleratore stesso...
La pompa viene comandata da una camma che prende la rotazione mediante due ingranaggi dall'albero motore, ma la percentuale dell'immissione è gestita da un leveraggio che viene comandato in parallelo al cassetto del carburatore.
a proposito : dovro' ripulire il carburo dopo aver smaltito tutto l'olio in eccesso o questo non ci passa proprio?
Io farei così: vai dal benzinaio e prendi 5 litri di benzina...poi...
1)lasci la vespa accesa con rubinetto chiuso sinchè non si spegne.
2)apri la scatola carburo, sviti la vite che tiene l'innesto del tubo benzina nel carburo,lo sfili dal carburo e lo punti in un secchio...apri il rubinetto benzina sino a far uscire tutta la miscela troppo grassa e quella te la conservi in un barattolo(quelli di caffè illy sono ottimi ma un normale barattolino o bottiglia va bene) per altri utensili che usano miscela tipo decespugliatori motoseghe ecc...oppure per pulire qualcosa del motore
3)visto che hai il carburo aperto e un pò di miscela in mano lavi il filtro aria,soffi i getti, rimonti tutto e chiudi
4)togli la candela dai4 o cinque pedalate, pulisci la candela, la rimonti.
5)versi la benzina nuova e via come nuovo
ti conviene...sprechi 10 euro di benza che hai nel serbatoio ma ti eviti lo scazzo di un pieno troppo troppo grasso..stai viaggiando con benzina al 6e mezzo...alla faccia del bicarbonato di sodio!!!vabbè che la vespa brucia tutto ma ti imbratti gt, marmitta e cerchi...uno schifo...quest'operazione la fai in 15 minuti
ti conviene...sprechi 10 euro di benza che hai nel serbatoio ma ti eviti lo scazzo di un pieno troppo troppo grasso..stai viaggiando con benzina al 6e mezzo...alla faccia del bicarbonato di sodio!!!vabbè che la vespa brucia tutto ma ti imbratti gt, marmitta e cerchi...uno schifo...quest'operazione la fai in 15 minuti
Può anche diluire la miscela che preleva dal serbatoio....così non spreca un bel niente!
fatto un calcolo rapido ha il 6% di benza nel serbatoio (sei per cento de che poi? quanta benza aveva nel serbatoio? deve levarla e vedere) perciò ammesso che abbia 6litri di benza, ha 360ml di olio..
volendo portare il carburante nel serbatoio ad una miscela dell'1% in garanzia del rodaggio, quei sei litri andrebbero diluiti in 30 litri di benzina, perciò, valutata la capienza del serbatoio, per diluirla corretamente dovrà mettere 6 litri di benzina fresca e 1,2 litri di questa miscela grassa che ha ora nel serbatoio(7,2 litri contro gli 8 di capienza..piena ma non troppo), e in 5 rifornimenti di questo tipo riequilibrerà il carma della vespa...
ho sbagliato qualche calcolo?
Ragazzi, secondo me ci stiamo facendo troppe seghe mentali. Si tratta di pochi litri con troppo olio, tanto vale munirsi di tanichetta ed aggiungere benzina senza olio man mano che il livello scende. Non saranno 100km con troppo olio a rovinare qualcosa.
ma dai...per essermi accaduta una cosa simile, con così tanto olio la vespa non riuscirebbe a tenere il minimo e mettersi in moto...
comunque...hai ricevuto varie risposte e varie soluzioni..valuta tu e dici cosa scegli di fare ...aggiornaci poi sui risultati!!
Ciao a tutti, rianimo la discussione perché ho un problema analogo: ho il gruppo termico sempre imbrattato di olio e candela bagnata.
PX MY con miscelatore.
Gruppo termico DR 177 con getti 160/48 e 160/BE3/108 e ghigliottina 001
Megadella v 1.4
Candela RL82C
Vite della carburazione aperta di 2 giri.
uso olio 100% sintetico.
Ho già escluso possibili aspirazioni dal paraolio lato frizione, il minimo è bello stabile, il fumo non è particolarmente bianco e la prova della vite di carico dell'olio motore ha dato esito negativo (non ci sono alterazioni del minimo aprendo la vite).
Tuttavia continuo ad avere il gruppo termico imbrattato d'olio fresco e candela bagnata.
E' possibile che il miscelatore faccia passare più olio del necessario?
Cosa potrebbe essere altrimenti?
la ghigliottina da 1... monta una 9
lo faceva anche con la ghigliottina da 11, quella di serie (prima di scatalizzare e montare il DR).
io col DR177, testa 2/10, travasi arrotondati, ho la stessa configurazione del 20/20 ma ho sostituito il copoerchio vaschetta con quello del 24/24 per prevenire i vuoti a rilascio ( per evitare le "calde" insomma..
con olio 100% sintetico ho trovato la testa imbrattata, col base sintetica e minerale invece solo fuligine..
il problema è che il sintetico 100% va bene per un motore con aspirazione a cilindro, e non per un aspirazione a cmera di manovella come la ciospa..
nei nostri motori il flusso della miscela passa solo 1 volta in camera di manovella ( entra dalla valvola a 90° e passando oltre all'albero sale per i travasi), in quello a cilindro, passa 2 volte ( entra dal cilindro, scende gira attorno all'albero e risale..)
l'olio sintetico brucia subito, quello minerale NO e pertanto.. lubrifica meglio.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ragazzi, secondo me ci stiamo facendo troppe seghe mentali. Si tratta di pochi litri con troppo olio, tanto vale munirsi di tanichetta ed aggiungere benzina senza olio man mano che il livello scende. Non saranno 100km con troppo olio a rovinare qualcosa.
meglio svuotare il serbatoio.. il metodo che suggerisci è pericoloso..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.