PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50N del '70: il mio primo restauro



reporsenna
19-11-08, 22:18
Ebbene si, sono al primo restauro. Ho smontatato davvero tutto, archiviando in singole bustine con tanto di descrizione i vari pezzi ripuliti e "sdirugginiti" man mano che li ho smontati. Sono praticamente pronto per portare la parte carrozzeria al carrozziere per la sverniciatura/sladature/fondo/stucco/verniciatura.

La vespetta di famiglia è stata ferma esattamente per 22 anni. Nel frattempo che il carrozziere mi lavora io sistemerò il motore, sostituendo perlomento frizione/puntine/condensatore (mi sa' che servirà fare di più però...)

Il blocco motore l'ho montato in un apposito cavalletto che mi consentirà di lavorarci con relativa comodità.

Ho smontato il gruppo PISTONE/CILINDRO ed ho trovato entrambi con alcuni solchi, dovuti alla rottura di una fascia elastica. Ho optato per sotituire il tutto con un nuovo gruppo termico Olympia da 38,4 per mantenere intatta la cilindrata e le prestazioni.

Ho 2 Problemi:

1- Girando la ruota posteriore a vuoto (in folle) si sente un rumore tipo "MACINA" all'interno del gruppo motore. Non riesco a capire se è un cuscinetto "schiantato" che macina girando oppure se possa essere il residuo del segmento mancante sul pistone che sferraglia in zona albero motore.

2- Ho stupidamente "tirato giù il motore" dal telaio senza prima sbloccare il dado da 22' sul mozzo poseriore. Ho quindi erogato SVITOL in abbondanza e lasciato agire, poi WD40 in abbondanza e a più riprese lasciando agire ogni volta qualche ora. Poi ho rimontato il cilindro sul pistone ed ingranato il "primino" per cercare di stoppare la ruota. Ho inoltre tirato completamente i freni attraverso un cavo-freni opportunamente messo in tiro. La ruota non girerebbe, ma il dadone da 22 (tolta la coppiglia ovviamente) con la mia chiave a croce nuova nuova non ne vuole sapere: lacche con il martello.. poi di forza.. poi WD40.. poi ri-matrello su chiave a croce: NIENTE!! Come posso fare? Devo portare il blocco motore a qualcuno che ha una pistola pneumatica per svitare? GIRANDO IN CHE VERSO, SI SVITA IL DADONE DA 22 sul mozzo post: ORARIO o ANTIORARIO?

Grazie a tutti, appena posso metto qualche foto.

reporsenna
20-11-08, 00:24
In principio era turchese... ora è un mezzo disastro...

Neropongo
20-11-08, 00:35
1. Qualsiasi cosa fosse in ogni caso visto che ci sei devi aprire il motore per una bella revisionata generale, vedrai che capirai cosa e'.

2a. Ti consiglio calorosamente di investire in un compressore e una pistola pneumatica, ti saranno di grandissimo aiuto e ti renderanno la vita molto piu' facile al momento opportuno.
2b. Il dado del mozzo si svita in senso antiorario come tutti i dadi "normali".

reporsenna
20-11-08, 22:40
1. Qualsiasi cosa fosse in ogni caso visto che ci sei devi aprire il motore per una bella revisionata generale, vedrai che capirai cosa e'.

2a. Ti consiglio calorosamente di investire in un compressore e una pistola pneumatica, ti saranno di grandissimo aiuto e ti renderanno la vita molto piu' facile al momento opportuno.
2b. Il dado del mozzo si svita in senso antiorario come tutti i dadi "normali".

Fatto!! Allora: 7 o 8 sessioni di Svitol®, poi seduto sulla gomma con la prima ingranata ed un pezzo di legno a contrasto tra il copertone ed il pavimento, per bloccare sul nascere eventuali giri della ruota, ho preso la chiave a croce: 4 colpi secchi con la mazzetta da 3 Kg et voilà!

Appena posso ci rimetto le mani e, previo smontaggio e ripulitura della zona pastiglie, procedo con la prima esplorazione dell'interno carter.

reporsenna
24-11-08, 22:33
Ho ripulito la sede-ganasce (che ho già pronte nuove per la sostituzione in fase di rimontaggio). Ho in bella vista il perno della ruota ed il relativo cuscinetto che all'apparenza non presenta nessuna lesione visibile.

Girando il perno a mano scorre tutto bene e non si sente nessun "macinio" come sentivo quando c'era la ruota montata...

Io avrei idea di procede nel seguente ordine:

1) apertura statore e sostituzione puntine e condensatore;
2) smontaggio gruppo frizione e sostituzione dischi-molla;
3) rimontaggio frizione e chiusura carter con guarnizione nuova;
4) montaggio nuovo gruppo termico;
5) pulizia serbatoio con soluzione a base diluente & bulloni in sciaguattamento. Installazione nuovo rubinetto serbatoio;
6) installazione nuovo "padellino" e carburatore;
7) candela nuova e prova messa in moto su supporto motore;
8) regolazione carburazione;

Se il motore gira regolarmente, senza rumoracci o sferraglio porto le parti carrozeria a sistemare ed attendo per rimontare il tutto.

Dite che dovrei aprire completamente i carter?

Io ho un po' paura di smontare troppo, ma se mi dite che se quando metto in moto sento sferragliare diventa un casino perchè devo riaprire il gruppo termico e la zona frizione, con relativo danno alle guarnizioni.. forse è meglio che mi metta subito l'anima in pace e "sbudelli" tutto il motore dalla A alla Z (con verifica ingranaggi cambio e crociera, ingranaggio messa in moto ispezione alberi e cuscinetti vari).

Gioweb
30-11-08, 13:28
Dite che dovrei aprire completamente i carter?
è che dopo 40 anni, anche se da 20 fermo un motore ha bisogno di una revisione delle parti in gomma tipo paraoli, cuscinetti, oring e guarnizioni che potrbbero essere danneggiati oltre a scoprire dove sono finiti i residui della fascia rotta.

Per la carrozzeria, hai concordato in che modo il carrozziere ti effettua le ricostruzioni oppure ci pensa lui. Su quella pedana mancano proprio pezzi e forse rinforzi. Non vorrei che ti saldasse una toppa senza il bordo curvato.