reporsenna
19-11-08, 22:18
Ebbene si, sono al primo restauro. Ho smontatato davvero tutto, archiviando in singole bustine con tanto di descrizione i vari pezzi ripuliti e "sdirugginiti" man mano che li ho smontati. Sono praticamente pronto per portare la parte carrozzeria al carrozziere per la sverniciatura/sladature/fondo/stucco/verniciatura.
La vespetta di famiglia è stata ferma esattamente per 22 anni. Nel frattempo che il carrozziere mi lavora io sistemerò il motore, sostituendo perlomento frizione/puntine/condensatore (mi sa' che servirà fare di più però...)
Il blocco motore l'ho montato in un apposito cavalletto che mi consentirà di lavorarci con relativa comodità.
Ho smontato il gruppo PISTONE/CILINDRO ed ho trovato entrambi con alcuni solchi, dovuti alla rottura di una fascia elastica. Ho optato per sotituire il tutto con un nuovo gruppo termico Olympia da 38,4 per mantenere intatta la cilindrata e le prestazioni.
Ho 2 Problemi:
1- Girando la ruota posteriore a vuoto (in folle) si sente un rumore tipo "MACINA" all'interno del gruppo motore. Non riesco a capire se è un cuscinetto "schiantato" che macina girando oppure se possa essere il residuo del segmento mancante sul pistone che sferraglia in zona albero motore.
2- Ho stupidamente "tirato giù il motore" dal telaio senza prima sbloccare il dado da 22' sul mozzo poseriore. Ho quindi erogato SVITOL in abbondanza e lasciato agire, poi WD40 in abbondanza e a più riprese lasciando agire ogni volta qualche ora. Poi ho rimontato il cilindro sul pistone ed ingranato il "primino" per cercare di stoppare la ruota. Ho inoltre tirato completamente i freni attraverso un cavo-freni opportunamente messo in tiro. La ruota non girerebbe, ma il dadone da 22 (tolta la coppiglia ovviamente) con la mia chiave a croce nuova nuova non ne vuole sapere: lacche con il martello.. poi di forza.. poi WD40.. poi ri-matrello su chiave a croce: NIENTE!! Come posso fare? Devo portare il blocco motore a qualcuno che ha una pistola pneumatica per svitare? GIRANDO IN CHE VERSO, SI SVITA IL DADONE DA 22 sul mozzo post: ORARIO o ANTIORARIO?
Grazie a tutti, appena posso metto qualche foto.
La vespetta di famiglia è stata ferma esattamente per 22 anni. Nel frattempo che il carrozziere mi lavora io sistemerò il motore, sostituendo perlomento frizione/puntine/condensatore (mi sa' che servirà fare di più però...)
Il blocco motore l'ho montato in un apposito cavalletto che mi consentirà di lavorarci con relativa comodità.
Ho smontato il gruppo PISTONE/CILINDRO ed ho trovato entrambi con alcuni solchi, dovuti alla rottura di una fascia elastica. Ho optato per sotituire il tutto con un nuovo gruppo termico Olympia da 38,4 per mantenere intatta la cilindrata e le prestazioni.
Ho 2 Problemi:
1- Girando la ruota posteriore a vuoto (in folle) si sente un rumore tipo "MACINA" all'interno del gruppo motore. Non riesco a capire se è un cuscinetto "schiantato" che macina girando oppure se possa essere il residuo del segmento mancante sul pistone che sferraglia in zona albero motore.
2- Ho stupidamente "tirato giù il motore" dal telaio senza prima sbloccare il dado da 22' sul mozzo poseriore. Ho quindi erogato SVITOL in abbondanza e lasciato agire, poi WD40 in abbondanza e a più riprese lasciando agire ogni volta qualche ora. Poi ho rimontato il cilindro sul pistone ed ingranato il "primino" per cercare di stoppare la ruota. Ho inoltre tirato completamente i freni attraverso un cavo-freni opportunamente messo in tiro. La ruota non girerebbe, ma il dadone da 22 (tolta la coppiglia ovviamente) con la mia chiave a croce nuova nuova non ne vuole sapere: lacche con il martello.. poi di forza.. poi WD40.. poi ri-matrello su chiave a croce: NIENTE!! Come posso fare? Devo portare il blocco motore a qualcuno che ha una pistola pneumatica per svitare? GIRANDO IN CHE VERSO, SI SVITA IL DADONE DA 22 sul mozzo post: ORARIO o ANTIORARIO?
Grazie a tutti, appena posso metto qualche foto.