PDA

Visualizza Versione Completa : Diario di un restauro: VESPA VB1T



Pagine : [1] 2 3

francesco2
19-11-08, 23:32
Vi presento il mio "nuovo acquisto": Vespa 150 Vb1t del 1958. E' quasi un anno che l'ho comprata ma da poco ci sto lavorando seriamente...

ricmusic
19-11-08, 23:51
Ciao e Bentrovato su VR.
A me sembra messa benissimo...buon lavoro e buon divertimento...
Mi raccomando tienici aggiornati su come procede.

:ciao: Riccardo

Gabriele82
20-11-08, 00:08
benvenuto e buon divertimento..

francesco2
20-11-08, 00:14
Grazie ragazzi, si è messa bene anche se ha qualche problemino... ma vista l'età è tutto regolare. Premetto che alcuni lavori sono stati già svolti ma sono tutti documentati. Iniziamo dal contachilometri: trasparente spaccato, lancetta spezzata, alberino piegato e molla messa male. Visto il costo del ricambio è stato spedito presso un laboratorio di revisioni contachilomentri. Domani posto le foto del risultato finale.

francesco2
20-11-08, 13:15
Ed ecco il risultato finale!! L'unico neo è la lancetta che deve essere verniciata di blu scuro. Il riquadro cromato è stato smontato perché, quello comprato come ricambio, al montaggio ha perso parte della cromatura, qualità pessima :doh:
L'ho mandato a cromare.. :mavieni:

et3jeans1976
20-11-08, 15:49
complimenti e buon lavoro!!!!
ronzano queste vespe, ronzano per tutta Italia
questa da Torino è finita ad Avellino!

eleboronero
20-11-08, 16:34
bel lavoro e bella vespa!

francesco2
20-11-08, 20:15
Ecco le prime fasi di smontaggio ... :boxing:

francesco2
21-11-08, 19:38
Nuovo aggiornamento :boxing:
Altre fasi di smontaggio......

gaga
21-11-08, 20:08
Bel modello, complimenti.
Benvenuto.
:ciao: Gaetano

francesco2
21-11-08, 20:11
Si è vero, mi piaceva proprio tanto e finalmente dopo varie ricerche sono riuscito a trovarlo con targa libretto e complementare dell'epoca.

leopoldo
21-11-08, 20:16
complimentissimi... bel mezzo! buon lavoro

pattonzo
21-11-08, 23:29
Ciao,anche io ho una vb1 e ti posso dire che anche sulla mia l'antiruggine è verde sul telaio, rosso su parafango e sacche laterali! Buon lavoro!

francesco2
23-11-08, 13:59
Work in progress............

francesco2
25-11-08, 22:37
Ulteriori sviluppi :nunchuck:

matteox87
25-11-08, 22:55
xke' la cuocI?

francesco2
25-11-08, 22:57
Era piena, anzi che dico Pienissima di morchia.

francesco2
27-11-08, 00:27
Ecco gli ultimi lavori

alastor
27-11-08, 01:51
Stai viaggiando alla grande!!

COMPLIMENTI!!

francesco2
27-11-08, 22:52
Grazie Alastor. Domani posto le foto della sella monoposto e gli ulteriori lavori.

Calabrone
27-11-08, 22:54
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

vadoveloce
27-11-08, 23:18
bel mezzo...e buon lavoro

Sprinter
28-11-08, 00:47
bene bene..buon lavoro

francesco2
28-11-08, 20:27
Grazie ragazzi.
Ora vi mostro le foto del sella, si tratta di una originale dell'epoca acquistata su ebay e provieniente dalla SVEZIA! L'ho pagata quanto una ricostruita e non è male, tranne la verniciatura fatta con la bomboletta :mogli:
Cosa ne pensate?

ironmana
28-11-08, 20:48
Tenti un conservato o restauri completamente con nuova verniciatura??

francesco2
28-11-08, 21:00
La restauro completamente, anche perché sotto la verniciatura è bianca, quindi era montata su una vl3t, mentre sulla mia è di colore grigio.

francesco2
30-11-08, 14:34
Vespa aggiornamenti :boxing:
Ecco come si presenta la vespa dopo la sabbiatura :sbav:
Per questo lavoro nonché per la ricostruzione di una piccola parte dello scudo e per alcuni lavori di lattoneria e saldatura mi sono affidato ad un lamierista di mia fiducia. Persona di altri tempi, stava restaurando una jaguar anni 50, uno spettacolo.

gaga
30-11-08, 15:17
Complimenti, bel lavoro.
:applauso:

francesco2
03-12-08, 00:40
Ultime foto :boxing:
Siamo tutti pazzi x questo scooter :azz:

fonzie86
04-12-08, 21:49
cioè ogni volta che vedo persone come voi all'opera cresce dentro di me la voglia di mettermi io a restaurare la futura vespa senza dare un 1 a nessun meccanico.

bravo cmq, i carter sono celestiali,idem tutto il resto.

grande la scritta "avvocato"

aahahha

francesco2
02-01-09, 13:32
Nuovi aggiornamenti :lol:
Ho selezionato, lavato con benzina e carteggiato la minuteria da inviare alla galvanica. Ho acquistato da ebay l'ammortizzatore anteriore con fusione in alluminio. E' da revisionare ma la parte pneumatica è in buono stato.

francesco2
02-01-09, 13:37
Tutto pronto e spedito..

marcolino vespista
02-01-09, 18:35
davvero un bel lavoro

francesco2
25-01-09, 10:27
Alcuni aggiornamenti sugli ultimi lavori:boxing:

francesco2
25-01-09, 10:33
Ed ecco le ulteriori foto.
P.s. i due che si vedono in foto sono gentili "collaboratori di studio":applauso:

Alemilan
25-01-09, 11:26
complimenti veramente un bel lavoro...continua così..;)

Black Baron
25-01-09, 12:33
Bel lavoro,si vede che e' fatto con passione .

622090
25-01-09, 17:18
Ciao, complimenti per il lavoro, sta venendo una meraviglia.
Io sto restaurando una VN2, ma sono molto più indietro. A questo proposito ti chiedo un grosso favore potresti allegare una foto dove si vede meglio il particolare della staffetta che tiene il cofano motore? Possibilmente con le misure, perchè nella mia è andata completamente persa e non so da che parte cominciare. Ti ringrazio anticipatamente
Claudio

Sprinter
25-01-09, 17:28
Vedo con piacere che i lavori procedono bene!

francesco2
26-01-09, 13:33
Per Claudio le misure della staffetta sono:
spessore 2,5 mm;
larghezza 18 mm;
lunghezza 65/66mm.
Buon lavoro...

622090
26-01-09, 15:13
Ti ringrazio per la tua disponibilità, e a buon rendere.
Giusto per conferma: la barra filettata curva si infila nel foro che in foto si vede libero e si blocca con una rondella larga e un dado autobloccante.
Claudio

francesco2
26-01-09, 22:12
Ti invio una foto della chiusura, lato superiore. Il sistema di bloccaggio è il medesimo della parte inferiore.

areoib
26-01-09, 22:24
... si blocca con una rondella larga e un dado autobloccante.
Claudio

dado e rondella spaccata

622090
27-01-09, 09:52
Adesso è tutto chiarissimo, non posso far altro che ringrazianrti ancora una volta per la cortesia.
Claudio

francesco2
29-01-09, 22:28
Finalmente sono arrivati i pezzi dalla galvanica:Ave_2:
I pezzi da zincare sono stati trattati con il procedimento di cromatura opaca e ciò li ha resi molto simili all'origine, infatti ai tempi non esisteva ancora la zincatura. Invero alcune parti che si trovavano in ottime condizioni non sono state trattate ed effettuando il confronto mi sono reso conto che sono quasi del tutto uguali.
Adesso si procederà al rimontaggio... Inizierò dall'ammortizzatore anteriore.

Marben
29-01-09, 23:29
Wow che spettacolo!

areoib
29-01-09, 23:36
che trattamento è stato riservato alla cuffia copricilindro?

francesco2
29-01-09, 23:38
Effettivamente.....
Speriamo che nel complesso venga una bella vespetta :roll:

francesco2
29-01-09, 23:39
La cuffia è stata solo lucidata

senatore
30-01-09, 07:21
La cuffia è stata solo lucidata
E per quale motivo l'hai lucidata? Così, è più bella? :mah: :nono:

areoib
30-01-09, 07:26
La cuffia è stata solo lucidata
ok bene! ;-)
...pensavo di peggio...

oliver
30-01-09, 07:55
Ciao, per curiosità e per paragone, il costo dell'operazione?
Grazie, ciao Oliviero

francesco2
30-01-09, 09:21
Ragazzi per i trattamenti, compreso la cuffia, mi sono attenuto strettamente al Vespatecnica, chiedendo di volta in volta conferma a Frisinghelli per alcune parti non indicate nel volume ovvero dove vi erano dubbi...

senatore
30-01-09, 10:02
Ragazzi per i trattamenti, compreso la cuffia, mi sono attenuto strettamente al Vespatecnica, chiedendo di volta in volta conferma a Frisinghelli per alcune parti non indicate nel volume ovvero dove vi erano dubbi...
Non diciamo corbellerie!!! :crazy:
Vespa Tecnica, sarà pure impreciso, ma non dice da nessuna parte di lucidare la cuffia copritestata!!! :rabbia:
Ti invito a fare una scansione della pagina di Vespa Tecnica dove sta scritto quanto tu dici! :roll: :nono: :noncisiamo:

francesco2
30-01-09, 15:01
Non ti arrabbiare senatore!!!!!!!
Faccio il "mea culpa" ho detto una castroneria :azz:
Ho visto tanti restauri in cui è stata lucidata e mi sono convinto che andasse fatta così! Fai benissimo a sottolineare il mio errore così si evita di farlo compiere ad altri amici, la discussione è stata aperta anche e principalmente per confrontarmi con chi ha più esperienza di me. In ogni caso nulla di irreparabile, anche tenendo in considerazione che la mia cuffia andava in qualche modo trattata perché non era solo opaca ma presentava alcuni piccoli "crateri" da corrosione, che con il tempo l'avrebbero bucata!

senatore
30-01-09, 15:07
Non ti arrabbiare senatore!!!!!!!
Faccio il "mea culpa" ho detto una castroneria :azz:
Ho visto tanti restauri in cui è stata lucidata e mi sono convinto che andasse fatta così! Fai benissimo a sottolineare il mio errore così si evita di farlo compiere ad altri amici, la discussione è stata aperta anche e principalmente per confrontarmi con chi ha più esperienza di me. In ogni caso nulla di irreparabile, anche tenendo in considerazione che la mia cuffia andava in qualche modo trattata perché non era solo opaca ma presentava alcuni piccoli "crateri" da corrosione, che con il tempo l'avrebbero bucata!
Non mi sto arrabbiando, ma ho solo fatto in modo che tu dicessi esattamente come stavano le cose, così evitiamo che altri possano fare il tuo stesso errore!
Proseguiamo, ora. :ciao:

francesco2
30-01-09, 19:23
Fase successiva, montaggio dell'ammortizzatore anteriore.
Ho proceduto alla completa pulizia della parte pneumatica e alla sostituzione del tampone silent-block, con il relativo tubo in metallo, dei paraoli, dell'olio e dello stelo, il quale presentava alcuni segni di ruggine che avrebbero in poco tempo rovinato i paraoli.

areoib
30-01-09, 21:38
Ciao, per curiosità e per paragone, il costo dell'operazione?
Grazie, ciao Oliviero

sono curioso anch'io....

francesco2
30-01-09, 22:00
Vi rispondo con un mp

senatore
30-01-09, 22:04
Vi rispondo con un mp
Miiiiiiiiiiiiii, "cosa nostra" jè!!! :mrgreen: :crazy: :roll:

francesco2
31-01-09, 00:15
"jè un affare de famiglià" :orrore: :orrore: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :orrore:

areoib
31-01-09, 00:27
Vi rispondo con un mp

ricevuto.. grazie.

senatore
31-01-09, 06:56
"jè un affare de famiglià" :orrore: :orrore: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :orrore:
:shock:Non mi dire che hai speso qualche centinaio d'euro per quest'operazione, peraltro non esatta!!! :shock:

622090
01-02-09, 14:48
Mi sa tanto che un pò di pesce tocca anche a me, perchè ho lucidato anch'io la cuffia, ben sapendo che non dovevo, ma purtroppo era ridotta molto male e dopo aver tolto i bozzi, i crateri e i segni delle varie pinze e tenaglie non mi è rimasto che carteggiare. A questo punto anche con finale paglietta 00 rimaneva ancora satinata e così sono passato alla lucidatura. Comunque fa un pò pacchiano e forse un pò Vespa vietnamita, ma non è proprio male anche se non conforme.
Claudio
PS potresti darci l'indirizzo della Galvanica?

ricmusic
01-02-09, 16:31
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono:

Allora non sono l'unico a meritarsi le :frustate:

francesco2
01-02-09, 21:04
Ulteriori aggiornamenti:boxing:
Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore:azz:
allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...

X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?

francesco2
01-02-09, 21:07
X ricmusic: allora l'errore è comune! "mal comune, mezzo gaudio"

622090
01-02-09, 23:11
Si, grazie vorrei l'indirizzo deela galvanica la cui canrta intestata si vede nelle foto. "La Cromatura".
Grazie

claudio

francesco2
03-02-09, 23:10
E' arrivato il materiale dalla fosfatazione...:boxing:

senatore
03-02-09, 23:25
E' arrivato il materiale dalla fosfatazione...:boxing:
Il risultato pare eccellente. Quanto hai speso? Dove la fanno?

francesco2
04-02-09, 14:16
Ciao Senatore, si il trattamento sembra buono ed è la prima volta che lo faccio, l'unico problema e che mi da l'impressione che i pori del materiale sembrano "aperti" quindi più facilmente attacabili dalla ruggine. Infatti vorrei un consiglio: mi conviene verniciarli con del trasparente opaco?:mah:
In ogni caso sono stati trattati a Parma e il costo si aggira sui 70 euro.

senatore
04-02-09, 14:28
Guarda, la verniciatura con il trasparente opaco, è una cosa che ho fatto anche io sui pezzi ripuliti dalla ruggine che c'era sulla fosfatazione originale ed era l'unica cosa che potevo fare, visto che nessuno, che io sapessi, faceva la fosfatazione. Quindi, secondo me, dovrebbe essere utile anche ora, almeno ci sarà una barriera tra il pezzo e gli agenti atmosferici. Se non ti dispiace, comunque, vorrei sapere l'indirizzo della ditta che ha eseguito la fosfatazione e, possibilmente, un numero di telefono per contattarli.

francesco2
04-02-09, 20:25
Ok ti invio il link
ZEP-NICASIL - Nichelatura Chimica, Niploy, Zincatura Elettrolitica, Fosfatazione, Elettrolucidatura Inox, Anodizzazione, Stagnatura. (http://www.nicasil-zep.com/)

francesco2
08-02-09, 00:47
Il tempo è davvero poco ma appena possibile si cerca di andare avanti con i lavori.
Ho controllato i listelli di rinforzo della pedana e da uno è uscita un po di ruggine a scaglie:noncisiamo: allora ho trattato tutto con del converti ruggine. Vorrei completare il lavoro con della cera per scatolati ma sono in dubbio sul fatto che con il tempo possa sciogliersi e macchiare la vernice nitro. Qualcuno ha esperienze in merito?

James62
08-02-09, 10:02
non ci son dubbi verrà un ottimo restauro:applauso:Francè

francesco2
08-02-09, 10:59
Grazie dell'augurio... cerco sempre di fare il massimo, a volte mi riesce e a volte no!:testate:

francesco2
10-02-09, 13:16
Adesso si passe alla fase "hard":mavieni:, primi preparativi al montaggio del motore, nello specifico pulizia dei travasi dai residui di fusione, eliminazione delle parti taglienti dalle luci e montaggio dei prigionieri di aspirazione:boxing:... si va avanti.

Bambol8
24-02-09, 13:25
Ciao a tutti,

sto smontando/restaurando anche io una VB1. Ho trovato questo topic molto utile, ma ho qualche domanda:

- Dove posso trovare la chiave a castello per smontare la frizione e il mozzo posteriore?

- Il volano della vespa struzzo è lo stesso della VB1?

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie

Fabio

senatore
24-02-09, 14:33
Ciao a tutti,

sto smontando/restaurando anche io una VB1. Ho trovato questo topic molto utile, ma ho qualche domanda:

- Dove posso trovare la chiave a castello per smontare la frizione e il mozzo posteriore?

- Il volano della vespa struzzo è lo stesso della VB1?

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie

Fabio
La chiave a castello, la puoi trovare presso un negozio di ricambi per moto, credo che la si possa trovare anche in un Piaggiocenter, e serve solo per la frizione. Il mozzo posteriore non ha bisogno di quell'attrezzo, ma di una normalissima chiave da 22 mm.
Riguardo al volano della VL1/2/3, quella che tu chiami struzzo, è identico a quello della VB1.

Bambol8
24-02-09, 15:11
Grazie mille Senatore, ma il dado a castello sul perno frizione ha una linguetta metallica ripiegata come fermo? Sabato ricomincio con lo smontaggio!!!

Fabio

senatore
24-02-09, 15:13
Certamente, basta guardare attentamente e la si vede.

lolloet3
02-07-09, 13:26
non se ne è saputo più niente di questa bella vb1t e del suo proprietario???
cavoli mi stava prendendo la lettura di questo restauro....:cry:

francesco2
02-07-09, 21:07
Ciao lolloet3, sono sempre qui... un pò il lavoro, gli altri impegni e .. tutto rimandato. Comunqe sono andato avanti con i lavori e a breve aggiorno tutto.
P.s. vi posto 2 foto del pacco che mi è arrivato proprio oggi. Si tratta della cera x scatolati, sbiancante x alluminio, decappante x ferro e un kit x trattameno serbatoi che verrà utilizzato x una Honda Four.

lolloet3
03-07-09, 09:39
dai che non vediamo l'ora di vedere il lavoro finito....!!!!

ero molto interessato anche perchè toccando ferro forse ne ho trovata una prorpio uguale alla tua!!!:risata1:

però niente di certo...anzi adesso come adesso alto mare!!!

francesco2
03-07-09, 21:11
Come promesso vi aggiorno sul mio restauro:boxing:
Primo intervento, il settore avviamento aveva MOLTO gioco!!!!
Ho fatto rettificare il boccolo di avviamento, era ovalizzato, nonché ho fatto ricostruire a tolleranza, qualche centesimo, la boccola sul carter. Ora va una cannonata, spero di evitare future perdite di olio...
Secondo intervento, avevo comprato su ebay un ammortizzatore posteriore, il mio era un blocco di ruggine, e l'ho revisionato. Il lavoro non è ancora ultimato, devo riscostruire lo stelo che presenta tracce di ruggine..
Terzo intervento, pulizia e revisione bobina esterna.

francesco2
07-07-09, 22:04
Nuovi aggiornamenti: montaggio parti motore

francesco2
07-07-09, 22:07
Ancora...

lolloet3
07-07-09, 23:08
stai facendo davvero un lavoro perfettino!!!!
grande!!!!:mavieni::mavieni:

francesco2
08-07-09, 00:12
Grazie, ci provo anche se ho visto che sul forum ci sono i veri "maghi":Ave_2:

Bambol8
08-07-09, 12:19
Bellissime foto Francesco!!!!!! Anche io sto rimontando un motore di una VB1, anche se purtroppo non ho nessuna esperienza in materia. Ho alcune domande:

1 - Come hai fatto a "tirare" l'albero motore nei carter? Hai usato il sistema dei tubi spessorati?

2 - Per inserire i cuscinetti dell'albero hai scaldato i carter? Ci sono altri accorgimenti?

3 - I paraoli dei cuscinetti dell'albero sono entrambi esterni al cuscinetto (cioè, visti dall'alto sono sotto), giusto?

4 - Io ho rimontato il boccolo avviamento sostituendo il feltrino nella parte esterna. Ora la ghiera di alluminio non aderisce bene al carter, perchè il feltrino nuovo e asciutto fa spessore. Devo bagnarlo d'olio? incastrarlo meglio dentro il carter?

Grazie per qualsiasi consiglio, continuo a seguire il tuo post con attenzione.

Fabio

vespazza
08-07-09, 20:16
Bravo secondo me di lavoro fai il chirurgo in qualche ospedale,vedo che operi molto bene in caso di bisogno so a chi rivolgermi.:Lol_5::Lol_5::applauso::applauso::appl auso:

areoib
08-07-09, 20:42
...
1 - Come hai fatto a "tirare" l'albero motore nei carter? Hai usato il sistema dei tubi spessorati?

2 - Per inserire i cuscinetti dell'albero hai scaldato i carter? Ci sono altri accorgimenti?

3 - I paraoli dei cuscinetti dell'albero sono entrambi esterni al cuscinetto (cioè, visti dall'alto sono sotto), giusto?

4 - Io ho rimontato il boccolo avviamento sostituendo il feltrino nella parte esterna. Ora la ghiera di alluminio non aderisce bene al carter, perchè il feltrino nuovo e asciutto fa spessore. Devo bagnarlo d'olio? incastrarlo meglio dentro il carter?....

1 - se tieni l'albero motore (ben chiuso/sigillato con due sacchetti di plastica) nel congelatore per almeno 5 ore... e riscaldi leggermente (non esagerare per via del paraolio) il cuscinetto l'albero entra da solo...

2 - scaldi il carter (sempre non troppo per via del paraolio) e i cuscinetti dal congelatore come per l'albero...

3 - non ho capito la domanda.. comunque la parte in gomma va verso l'interno (lato albero)... vedi foto allegate più su.. quindi prima paraolio e poi il cuscinetto

4 - il feltrino è l'ultima cosa che monterai dopo aver chiuso il carter.. e prima di mettere l'anello e pedivella... infatti va all'esterno... e consiglio di "sporcarlo" con il grasso.. in modo da renderlo più stagno :-)

:ciao:

francesco2
08-07-09, 21:07
Grazie, troppo gentili ma ripeto ho visto lavori sul forum a dir poco miracolosi. Comunque Fabio risp con ordine:
1) x l'albero ci sono vari modi per montarlo alcuni lo mettono nel freezer, altri utilizzano appositi estrattori, chi utilizza il sistema che dici tu dei tubi con spessori, io ho semplicemente passato un pochino di carta vetrata (grana fine bagnata nella benzina) SOLO sulla parte che entra nel cuscinetto (mi raccomando no su quella dove va applicato il paraolio) senza esagerare. Poi con molta pazienza e un pochino di svitol cerchi di farlo scendere dritto, altrimenti si blocca, nel cuscinetto.
2) x i cuscinetti di banco non ho scaldato il carte x 2 motivi: 1) perché ha la sede in ottone che con il calore si dilata pochissimo; 2) perché x evitare di "far fuori" il paraolio di banco che va montato prima del cuscinetto. Puoi favorire l'inserimento utilizzando svitol o olio e con un vecchio cuscinetto o qualche punzone di ottone (piccoli colpi sulla gabbia esterna) cerchi di farlo scendere in sede.
3) i paraoli di questo motore sono particolari, cioè formati da una griglia esterna di metallo e al centro il classico paraolio di gomma. Attenzione al montaggio tendono a girarsi e quindi si sgancia la molla.
4) in questo caso penso che il feltrino non sia entrato bene nella gola esistente.
Buon lavoro....

francesco2
08-07-09, 21:47
Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore

Bambol8
09-07-09, 00:14
Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

Fabio

lolloet3
09-07-09, 00:53
ma l'hai fato tornare nuovo di zeca questo motore!!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore :


:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2:

casca
09-07-09, 02:44
Champagne!!!:mrgreen:

senatore
09-07-09, 05:47
Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

Fabio
Naturalmente dopo.

beppe2004
11-07-09, 15:18
Scusa Francesco.Non è il tuo primo restauro spero...Se no io sono davvero una pippa :Lol_5: Non so da dove cominciare :mah:Che trattamento hai fatto al cilindro per farlo venire così?

francesco2
11-07-09, 15:48
No non è il mio primo restauro ma... ne faccio veramente pochi visto che il mio lavoro non me lo permette (troppe scartoffie da gestire!!). Per quanto riguarda l'esterno del cilindro devi, prima di tutto, lavarlo, sgrassarlo insomma rimuovi tutta la morchia. Poi o lo fai sabbiare, chiudendo bene scarico, aspirazione, la parte dove poggia la testa e la parte che entra nei carter. Ovvero devi utilizzare un decappante chimico che elimini la ruggine, in questo caso dopo devi lavarlo bene per eliminare tutto l'acido presente (magari con soluzioni basiche). Poi asciughi, sgrassi e vai di verniciatura, alcuni utilizzano il nero termico altri il trasparente termico. Tutto qui.

beppe2004
11-07-09, 16:17
Con che cosa proteggi le parti che non vanno sabbiate?Va bene l'acido cloridrico (muriatico) come decappante?La soluzione basica quele potrebbe essere?Per eliminare i residui lo immergi completamente nella'acido?Davvero sei riuscito a recuperare tutta quella bulloneria?Io la mia ho dovuto quasi eliminarla del tutto...

francesco2
11-07-09, 18:37
Allora i "buchi" del cilindro li puoi chiudere con dei tappi, anche se fatti di legno, l'importante è che resistano alla sabbiatura. Per quanto riguarda la questione acido puoi comprare dei prodotti già preparati, li trovi facilmente su internet, ovvero alcuni utilizzano quello muriatico (io non l'ho mai utilizzato). In ogni caso fai sempre MOLTA ATTENZIONE devi utilizzare guanti, mascherina per la protezione degli occhi e devi fare il lavoro all'aperto. Controlla sempre la reazione onde evitare che corroda troppo il ferro. A lavoro ultimato devi sciacquare abbondantemente. Se vuoi fermare la reazione utilizza acqua e bicarbonato. Il trattamento non va fatto per immersione ma soltanto all'esterno del cilindro, puoi utilizzare un pennello. Attenzione a non far colare acido nella canna che si rovina. Magari fai il trattamento prima di una eventuale rettifica.
Per quanto riguarda la bulloneria l'ho recuperata tutta, tranne 3 dadi che reggevano le ruote al mozzo, i dadi di chiusura dei cerchi e le tre vitine che collegavano il porta targa al telaio perché le ho dovute segare

Roby57
11-07-09, 21:56
Ciao Francesco, complimenti per il restauro, sei bravissimo! Potresti dirmi cosa usi per pulire i carter motore così perfettamente?

pushpull76
12-07-09, 10:14
E' arrivato il materiale dalla fosfatazione...:boxing:



MMMMMM hai fosfatato anche il blocco di fissaggio ruota dell'asse posteriore? MMMMMM
Fonte....sempre VT?

francesco2
12-07-09, 10:49
La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina.
Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così.

pushpull76
12-07-09, 12:23
La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina.
Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così.

E' la prima volta che lo vedo fosfatato, tutti quelli che ho visto, compreso il mio, mostrano ancora il cambio colore per le saldature dei 4 assi filettati.... ma se te l'ha detto il registro storico probabilmente va fatto cosi'. Complimenti per il lavoro sulla vb1, ne ho pure io una in restauro e il tuo thread è fonte di domande e curiosita' per me, bravo e continua cosi'.

francesco2
12-07-09, 13:20
Io so che quello anteriore è verniciato in tinta con il colore della vespa mentre quello posteriore è fosfatato. Se guardi vespatecnica addirittura anche quello posteriore è verniciato in tinta...
Poi se c'é qualcuno che possa darci info precise... è ben accetto.

senatore
12-07-09, 13:27
Che V.T. faccia vedere un mozzo posteriore verniciato, è un ulteriore errore di V.T..
Per conto mio, non ho mai trovato un mozzo pposteriore se non nelle condizioni descritte da Pushpull76. Ci potrebbe anche stare che fossero fosfatati, ma in quel caso, perchè la parte interna del mozzo non lo era?

francesco2
12-07-09, 13:41
Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno.....;-)

senatore
12-07-09, 14:50
Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno.....;-)
Perfettamente inutile. Se ti ha gia detto una volta di fosfatarli, lo ribadirà, anche se non stanno esattamente così le cose.

francesco2
12-07-09, 18:27
Il problema è che nel bene o nel male, per chi vuole iscrivere la propria vespa al registro storico, si deve attenere a quello che ti dicono. Lo so che la cosa è discutibile ma purtroppo è così.

pushpull76
12-07-09, 18:47
Il problema è che nel bene o nel male, per chi vuole iscrivere la propria vespa al registro storico, si deve attenere a quello che ti dicono. Lo so che la cosa è discutibile ma purtroppo è così.


Certo Francesco, quello che scrivi è corretto, anche se è comunque nostro dovere capire la "verita'"....e non è necessariamente quella di vespa tecnica o di qualche rappresentante del registro storico.
Tornando al discorso della vb1: per il mozzetto posteriore avrei visto piu' un trattamento di cementazione, visto che è accoppiato con la brocciatura dell'albero posteriore...ma non ho mai trovato nulla del genere.
Ancora piu' dubbioso il discorso della pitturazione dei due mozzetti.....i cerchi provengono da un ciclo di pitturazione completamente separato, non ne comprendo la pitturazione totale (vedi vespatecnica) e nemmeno quella parziale, tipo il centro del mozzetto (i cerchi venivano pitturati prima di essere montati sui rispettivi assi).

francesco2
13-07-09, 21:01
Non ho capito fino in fondo la tua risposta ma preciso questo:
1) le ruote sono verniciate completamente del colore della vespa;
2) il centro del mozzetto anteriore è verniciato del colore della vesp. Ciò per vari motivi: 1) sul mio erano presenti tracce di colore della vespa, 2) ho trovato alcuni pezzi, fondi di magazzino, sui quali era presente il primer per la successiva verniciatura (cfr. immagine allegata, si riferisce ad un modello diverso dal mio), 3) conferma da parte del conservatore (si concordo il disc. fatto nei precedenti mess);
3) sul mozzetto posteriore sono concorde con voi circa i dubbi riguardanti il trattamento, infatti allego la foto di un mozzetto, fondo di magazzino, di una vespa 150 gs in cui si nota il trattamento iniziale;
4) per quanto riguarda il discorso di stabilire la verità ciò può esser fatto fino ad un certo punto. Voi tutti sapete che la Piaggio, sulle proprie catene di montaggio, non era così fiscale. Infatti, come confermato da famosi restauratori su alcuni modelli vi erano delle "anomalie" cioè delle differenze rispetto a quello che prevedeva quel tipo di modello. Sull mia, per esempio, l'antiruggine non era rosso ma verde (la mia vespa non era mai stata riverniciata), le vitini reggi scocca motore, lato porta oggetti, erano fosfatate e non zincate ecc. Quando ho fatto presente la cosa al conservatore mi ha risp che lui aveva visto qualche pezzo verniciato verde ma mai tutta la vespa. Da mie ricerche personali ho scoperto che anche altri telai presentavano lo stesso antiruggine verde. Allora, in entrambi i casi, io sono tornato sui miei passi attenendomi a ciò che prevedeva quel modello non procedendo al restauro orignale, cioè così come era uscita la vespa dalla stessa Piaggio. Anche questo disc è opinabile ma io mi sono "adeguato". Poi ciascuno di noi fa come crede....

areoib
13-07-09, 21:07
mozzetto ant. verniciato
post. non verniciato..

passo e chiudo ;-)

:ciao:

ricmusic
13-07-09, 22:25
nella mia piccola esperienza quoto aeroib......
Dopo le frustate prese per la VN2 e varie verifiche a me risulta quello posteriore non verniciato......se poi sia fosfatato questo non lo so ma mi sembra strano.....
Bel lavoro comunque, proprio bravo.

:ciao: Riccardo

francesco2
15-07-09, 20:07
Ok, i lavori vanno avanti.... Vi posto la foto dei miei "panni stesi al sole":risata:

pushpull76
15-07-09, 20:11
Ahahahah questa è stupenda! mica si puo' avere piu' grande?

francesco2
15-07-09, 20:27
E' il forum a ridimensionare le immagini...

pushpull76
16-07-09, 00:42
E' il forum a ridimensionare le immagini...


Yess, non riesci a postarla tramite imageshare o altri servizi per immagini? :Ave_2:

eleboronero
16-07-09, 20:43
bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!

francesco2
17-07-09, 19:18
FINALMENTE..... ho costruito il supporto motore, non ho le foto perché l'ho realizzato presso l'officina di un amico ed ero sprovvisto di macchinetta. Non l'ho nemmeno verniciato ma .... era troppa la voglia di sentire il motore in funzione!!! Tutto regolare gira bene:risata1::mavieni:

areoib
17-07-09, 20:08
perchè hai lucidato la cuffia?

francesco2
17-07-09, 20:13
Il discorso è già stato affrontato. Mio errore:Ave_2:

areoib
17-07-09, 21:03
ops.. ok.. opacizzala allora ;-)

Bambol8
17-07-09, 23:39
Bellissimo il motore!!!! E' stato difficile metterlo a punto? Una sola domanda: il filtro dell'aria della VB1 non è quello con le sporgenze ai lati?

francesco2
18-07-09, 09:20
Ok areoib, come procedo? di carta finissima ovvero diversamente?

x bambol8 ho perso un pochino di tempo per regolare l'accensione ma x il resto tutto tranquillo... voglio solo sistemare meglio il carburatore sostituendo spillo e valvola gas perché presentano segni di usura. Ho trovato un sito americano che vende dei fondi di magazzino piaggio e ... sfrutterò la presenza di mio fratello sul suolo americano facendoli arrivare, insieme ad altre parti, a casa sua e poi a natale saranno nelle mie mani.
X quanto riguarda il filtro dell'aria dovrebbe essere quello montato sul mio motore....
(cfr. http://www.scooterhelp.com/manuals/VB1.parts.manual/12.jpg )

Bambol8
20-07-09, 18:24
Ciao Francesco,

ho cominciato a rimontare il motore seguendo le tue istruzioni. Ora ho messo i cuscinetti in frigo e domani li monto nei carter (non sull'albero). Ho un paio di domande:

1 - Ci sono accorgimenti quando inserisco l'albero (precedentemente tenuto nel congelatore) nei cuscinetti, per non sbilanciarlo o altro?

2 - Sono un po' incerto su come inserire gli ingranaggi delle marce sull'alberino del cambio, perchè non ho segnato la posizione originaria. Ho paura che la crociera non scorra bene. Ci sono accorgimenti da prendere?

Grazie a tutti

Fabio

francesco2
20-07-09, 21:18
Allora x quanto riguarda il montaggio dell'albero ti consigio di mettere del grasso sul labbro del paraolio, cioè sulla parte che va a contatto con la spalla dell'albero. Mi raccomando quando fai scendere l'albero nei cuscinetti fai attenzione a non far saltare la molla del paraolio, il labbro tende a "ribaltarsi".
X quanto riguarda il posizionamento degli ingranaggi è semplice perché sopra ci sono dei rilievi: la parte liscia va verso il basso mentre la parte con il rilievo va verso l'alto, se vuoi ti posto dell foto.
Mentre la crociera deve scorrere "liscia" nella sede, controlla bene.:ciao:

Bambol8
20-07-09, 21:32
Grazie,

allora gli ingranaggi vanno messi con il rilievo verso l'alto, OK.

Io allineo le scanalature in modo che la crociera scorra liscia. Poi faccio girare gli ingranaggi in accoppiamento con la primaria (dove c'è il parastrappi, credo) per provarli e non scorrono allineati, quindi la crociera scatta di marcia in marcia solo in alcune posizioni....non so se mi spiego.... Sarà normale?

Grazie

Fabio

francesco2
20-07-09, 22:41
Se ho capito bene è tutto normale, l'importante è che la crociera scorra liscia, quando l'albero secondario è senza ingranaggi.
P.s. l'hai sostituita?

Bambol8
21-07-09, 22:28
Grazie,

ho montato gli ingranaggi e anche i cuscinetti. L'albero è nel congelatore, pronto ad essere montato. La crociera non l'ho sostituita. Quando ho smontato le marce, ho fatto vedere la crociera al meccanico e lui mi ha detto che era a posto. Ha visto anche cilindro e pistone e mi ha detto che il motore non sembrava troppo usurato e non era necessario rettificare. Mi ha detto però di mettere le fascette nuove al pistone.

Poi, oggi ho scoperto di avere un carburatore un po' particolare. E' quello della VB1 (MA 19 D), ma ha l'aria che si regola con un coperchietto, dietro al corpo carburatore, collegato ad una leva, che regola il flusso dell'aria, non ha alcun cavo, forse dipende dal fatto che la mia VB1 è a sella lunga, tipo GS? Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao

Fabio

pushpull76
23-07-09, 17:48
Grazie,

ho montato gli ingranaggi e anche i cuscinetti. L'albero è nel congelatore, pronto ad essere montato. La crociera non l'ho sostituita. Quando ho smontato le marce, ho fatto vedere la crociera al meccanico e lui mi ha detto che era a posto. Ha visto anche cilindro e pistone e mi ha detto che il motore non sembrava troppo usurato e non era necessario rettificare. Mi ha detto però di mettere le fascette nuove al pistone.

Poi, oggi ho scoperto di avere un carburatore un po' particolare. E' quello della VB1 (MA 19 D), ma ha l'aria che si regola con un coperchietto, dietro al corpo carburatore, collegato ad una leva, che regola il flusso dell'aria, non ha alcun cavo, forse dipende dal fatto che la mia VB1 è a sella lunga, tipo GS? Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao

Fabio


No, non c'entra nulla la sella lunga (è una Giuliari?). Il fatto è che l'aria normalmente veniva tirata da una leva posta sotto alla sella a coda di rondine. Avendola cambiata, probabilmente si sono arrangiati alla bella e buona per poter tirare ancora l'aria.....

francesco2
20-09-09, 11:31
Il restauro prosegue.....

francesco2
20-09-09, 11:36
...........

francesco2
22-09-09, 23:30
Ultimo aggiornamento, poco ma dico poco stucco....

francesco2
24-09-09, 20:28
Vespa isolata...

francesco2
03-10-09, 20:18
Ho montato la vespa per valutare eventuali lavori di lattoneria da effettuare. Qualche problemino c'era:rabbia: ma è stato prontamente risolto :mavieni:

francesco2
06-10-09, 18:06
Fondo rosso "antiruggine"...

senatore
06-10-09, 18:25
E la parte inferiore del serbatoio, no-o?

lospecial
06-10-09, 18:28
E poi perche non hai smontato la levetta di apertura dello sportellino??

francesco2
06-10-09, 18:38
Fatto anche quello, avevo solo dimenticato di inserire la foto:oops:
X quanto riguarda la levettina della pancia motore non capisco la necessità di smontarla visto che è rivettata alla scocca e comunque nelle varie fasi di verniciatura è stata protetta a dovere.

lospecial
06-10-09, 20:19
Ma non è inserita con un fermo a pressione? altrimenti credo che all'interno sia difficile incartarla per bene!!!

francesco2
06-10-09, 20:32
Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale :mah:

signorhood
06-10-09, 21:13
Ma se il fondo originale era verdino e testimoniato dalle foto, perchè alla fine l'hai fatto rosso? Per omologarsi alle tavole della legge del Frisinghelli?:roll:

lospecial
06-10-09, 21:14
Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale :mah:

Mi riferisco alla leva dello sportellino laterale...

francesco2
06-10-09, 22:35
X signorhood: si mi sono piegato alla "logica frisinghelli", così come ho già esposto precedentemente. Quando ho fatto presente che il mio fondo antiruggine era verde, così come si evince dalle innumerevoli foto da me postate, mi è stato detto che "non è originale, è frutto di successivi lavori, noi nella nostra esperienza abbiamo visto alcuni pezzi verniciati di verde ma non interi telai"!!!! poi da confronti con altri ho scoperto che non sono di certo l'unico! Cosa dire... Lasciamo stare!!!!!!!

X lospecial la chiusura della scocca motore è saldata, quindi...

Marben
07-10-09, 00:21
X signorhood: si mi sono piegato alla "logica frisinghelli", così come ho già esposto precedentemente. Quando ho fatto presente che il mio fondo antiruggine era verde, così come si evince dalle innumerevoli foto da me postate, mi è stato detto che "non è originale, è frutto di successivi lavori, noi nella nostra esperienza abbiamo visto alcuni pezzi verniciati di verde ma non interi telai"!!!! poi da confronti con altri ho scoperto che non sono di certo l'unico! Cosa dire... Lasciamo stare!!!!!!!

In cuor mio, non mi sentirei soddisfatto, ben sapendo per esperienza presente che la realtà dei fatti è diversa dalle dottrine di presunti depositari della "verità".
E' pura presunzione arrivare ad escludere categoricamente delle possibilità che riguardano mezzi prodotti oltre mezzo secolo fa ed in numerosi esemplari. Tutto, o quasi, può essere. E questa ne è la dimostrazione.
Ora per rispettare la presunta originalità, non hai rispettato l'effettiva originalità... Assurdo, non trovi?

signorhood
07-10-09, 07:44
Se ci si sottomette ai dettami di un autonominato conservatore di un registro storico vespa, che ha dimostrato ampiamente la sua superficialità nella ricerca storica, nell'esposizione dei dati e nella catalogazione delle informazioni storiche, non puoi fare un restauro come si deve.
E' ormai appurato che a cavallo del 58 in piaggio si è usato come fondo il verdino su alcune produzioni invece che il rosso. Un conservatore serio dovrebbe risaltarle tali differenze invece di negarle come un inquisitore.
Il miglior certificato di un restauro è la documentazione che si raccoglie a testimonianza e tu ne hai in abbondanza.
Negare l'evidenza e omologare a una tesi personale di un presunto esperto non mi sembra la migliore conclusione ad un lavoro fino ad ora eccellente.

Poi . . . a che ti serve essere certificato sull'originalità quando tu stesso sai che non corrisponde al vero?

Il resgistro storico vespa non ha alcuna funzione se non quella di giustificare il ruolo del suo conservatore.

Contento tu . . .

francesco2
07-10-09, 14:12
Premetto che ho acquistato i colori della vespa circa un anno fa, quando ero davvero convinto che "fosse necessario" l'iscrizione al Registro Storico, quindi accettando, non di buon grado, la questione del colore. Sicuramente non sono contento e/o convinto della scelta effettuata, ripeto fatta solo x la questione del registro. Oggi avrei optato x la tinta verde, x le stesse motivazioni da voi esposte, anche perché non me ne frega granché dell'iscrizione, non mi son mai piaciute le "baronie" nemmeno all'Università.

Bambol8
07-10-09, 16:29
Anche la mia ha il fondo verdino e posso testimoniare che è così sia sulle pance che sul corpo telaio.

Cmq, Francesco stai facendo un lavoro fantastico ed è un piacere leggere il topic. Non ti rovinare il gusto del restauro e di una vespa bellissima come la Vb1 solo per una questione di lana caprina.

Fabio

PS.: Già che ci sono, infilo una domanda. Secondo voi qual è il modo migliore per rimuovere la ruggine superficiale? Ho provato con pasta abrasiva e ho solo portato via la vernice originale. Poi ho provato con la crema CIF (quella per i fornelli e i sanitari smaltati) e funziona un po' meglio. Qualche idea?

signorhood
07-10-09, 16:58
La ruggine "slavata" dalla vernice si toglie con il CIF (metodo vespamodelli).
Su quella superficiale dove manca la vernice il CIF toglie le scaglie e insistendo arrivi allo strato appena sopra la lamiera.

La pasta abrasiva serve per togliere le ossidazioni della vernice, se insisti togli pure la vernice.

Spero che alla tua tu abbia lasciato il verdino.

signorhood
07-10-09, 17:00
Prima
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view&current=ruggine-1.jpg)

Dopo il trattamento con il CIF
CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view&current=pulitafronte.jpg)

Bambol8
07-10-09, 21:34
Io ho appena finito il motore (grazie anche alle vostre indicazioni :-D) e ora mi appresto a mettere mano alla carrozzeria. Non toccherò il fondo, perchè provo a fare un conservato, anche se la vernice mi sembra un po' sottile e ho poca esperienza.

Allego due foto per farvi capire, poi aprirò un topic apposta.

Fabio

francesco2
08-10-09, 21:21
Non mi sembra messa male, anzi...

ignazio.pumi
09-10-09, 16:41
Non mi sembra messa male, anzi...

Ciao RAGAZZI mi sono appena iscritto e mi complimento con voi per questo splendido forum pieno di persone competenti e " malati" di vespa come me!!!
comunque queste sono le foto della mia vb1t appena verniciata, che ve ne pare???

ignazio.pumi
09-10-09, 16:47
Ciao RAGAZZI mi sono appena iscritto e mi complimento con voi per questo splendido forum pieno di persone competenti e " malati" di vespa come me!!!
comunque queste sono le foto della mia vb1t appena verniciata, che ve ne pare???


ecco l'altra foto!

signorhood
09-10-09, 17:06
Che me ne pare?
Verniciatura troppo bella e laccata.
Si vede gia in foto che è base opaca e trasparente.

ignazio.pumi
09-10-09, 17:17
Grazie mille!!! speriamo che a lavoro finito sia altrettanto bella.

signorhood
09-10-09, 17:32
Hem . . . non era un complimento . . . era l'evidenziazione di una pecca.
Le vespe non sono mai state così lucide, se non quelle restaurate all'americana molto di moda fino a poco tempo fà, tutte "glassate".

La verniciatura originale era alla nitro e la nitro non esce lucida a quel modo nemmeno se ti consumi un kilo di polish.

Se non si usa la nitro, che in effetti comincia ad essere merce rara e bandita, nel trasparente si mette un po di opacizzante proprio per evitare una "Verniciatura troppo bella e laccata."

;-)

lospecial
09-10-09, 17:33
Beh se continui a frequentare il forum e a conoscere signorhood capirai che quello che ti ha detto non è un complimento, anzi tutt'altro: lui preferisce la vernice alla nitro e non troppo lucida :mrgreen:

lospecial
09-10-09, 17:34
Gianni mi hai battuto sul minuto!!! :mrgreen:

signorhood
09-10-09, 17:49
Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

Così forse è più chiaro?

ignazio.pumi
09-10-09, 18:01
Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

Così forse è più chiaro?

Ragazzi scusate ma sono un ignorante in merito!!! grazie sempre per i vostri consigli che aiutano sicuramente a crescere e non farsi prendere in giro!!! comunque vi assicuro che il colore e tutto il resto sono originali MAX MEYER grigio azzurro metallizzato 15028 e sotto rosso opaco 10055M lo so perchè la colorificeria è del mio migliore amico.

signorhood
09-10-09, 18:24
Ok, di marca è max meyer ma di tipo è bicomponente con base opaca e trasparente, non è nitro.

Per "renderla simile" alla nitro, bastava aggiungere un po di opacizzante nel trasparente.
Anche se un bicomponente metallizzato non sembrerà mai un nitro originale.

Basta saperlo, poi ognuno è libero di farsi la vespa come vuole.

Se guardi il conservato del GS VSI nel post di leone vedrai una verniciatura originale nitro in ottimo stato e puoi capire l'effetto che rende quando invecchia.

Una verniciatura con il trasparente quando invecchia, se invecchia, al più diventa gialla ma non sembrerà mai un conservato.

Basta saperlo ;-)

simonegsx
09-10-09, 18:30
Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

Così forse è più chiaro?

Le vespe non sono mai state verniciate alla nitro,nemmeno nel 48 ,figuarti nel 58.
Io non capisco dove sia mai stato scritto ,letto e confermato che le vespe erano nitro. Per esperienza personale ti dico che una bacchetta del 48 non era verniciata nitro,e un gs150 del 58 conservata è con il trasparente,poi fate voi.......:ciao:

lospecial
09-10-09, 18:33
Scusa Simone ma se la bicomponente non esisteva che vernice doveva essere utilizzata?

simonegsx
09-10-09, 18:34
Anzi aggiungo questa foto datata 55.
Guarda i riflessi che fa la luce e dimmi se può essere nitro...........
Nemmeno con un litro di polish come hai detto prima viene così lucida.
Non prender le mie parole nel verso sbagliato,non voglio far polemica o altro era solo per precisare

signorhood
09-10-09, 18:47
Ok, a sto punto io mi ritiro in buon ordine e lascio il campo agli esperti.
Nu faciti tardu!

simonegsx
09-10-09, 18:52
Ok, a sto punto io mi ritiro in buon ordine e lascio il campo agli esperti.
Nu faciti tardu!

Non è questione di essere esperti o meno,è una questione di logica ,informazioni storiche, praticità d'uso.
Se ne può uscire una discussione intelligente ben venga , altrimenti se uno parte dal partito preso di dire è così e basta allora la chiudo quà.
Senza rancore:ciao:

Calabrone
09-10-09, 19:03
I forum servono anche per un confronto d'esperienze documentate per far si che cresca la cultura generale.SignorHood dice una cosa del quale e' convinto in quanto non e' un parvenue nel campo,percio' sara' ben accetta, e ti ringraziamo anticipatamente' per la documentazione che la quale vorrai suffragare le tue conoscenze.Cultura richiesta senza alcuna vena polemica...sia ben chiaro ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:

simonegsx
09-10-09, 19:26
I forum servono anche per un confronto d'esperienze documentate per far si che cresca la cultura generale.SignorHood dice una cosa del quale e' convinto in quanto non e' un parvenue nel campo,percio' sara' ben accetta, e ti ringraziamo anticipatamente' per la documentazione che la quale vorrai suffragare le tue conoscenze.Cultura richiesta senza alcuna vena polemica...sia ben chiaro ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:: ciao:

Infatti ,come ho ben specificato sopra non era per far polemica o altro, era un modo come una altro per parlare e discutere della cosa, io non conosco Signorhood,ma lui non conosce me,sono una persona a cui piace condividere esperienze e conoscenze ,ma da come è stata data la risposta..............
come per dire:
Ecco è arrivato il professore!!!!!
Va bè non fa nulla!!!:ciao:

Calabrone
09-10-09, 19:32
E' risaputo che la tastiera fa questi scherzi e tu "La parola agli esperti" l'hai interpretata come scrivi sopra e da qui il..disguido ;-):mavieni: Comunque informaci, aggiornaci sulle tue conoscenze che ti hanno portato a scrivere in modo cosi circostanziato.Per tutti noi,sul Sito,la nitro era l'unica vernice di quegli anni come,convintamente,afferma SignorHood.:mrgreen::ciao:

ignazio.pumi
09-10-09, 19:49
Ciao ragazzi, mi dispiace di questo piccolo disguido sorto... a maggior ragione che questa era la prima volta che scrivevo su questo forum... Insomma a quanto capisco la mia vespa è verniciata da fare schifo??? va bè...vuol dire che il mio lattoniere debba rifarla con l'aggiunta dell'opacizzante ma peccato anche che a piangere siano le mie tasche!!! ah ah ah !!!

simonegsx
09-10-09, 19:57
Ciao ragazzi, mi dispiace di questo piccolo disguido sorto... a maggior ragione che questa era la prima volta che scrivevo su questo forum... Insomma a quanto capisco la mia vespa è verniciata da fare schifo??? va bè...vuol dire che il mio lattoniere debba rifarla con l'aggiunta dell'opacizzante ma peccato anche che a piangere siano le mie tasche!!! ah ah ah !!!

Non fa schifo, anzi......
Sono gusti personali, se a te piace così ,bella e luccicosa fai benissimo a lasciarla così.I pareri e i pensieri in merito sono discordanti e variano da persona a persona, c'è chi ama le conservate anche se sono tocchi di ruggine,c'è chi ama le restaurate verniciate nitro,c'è chi le vuole con il trasparente ma un pò meno brillanti e c'è chi dice tra se e se :
Cavolo la vernicio per farla nuova e la devo rendere vecchia?
Quindi non farti paranoie mentali ,l'importante è che piace a te:mavieni:

lospecial
09-10-09, 20:00
Non fa schifo, anzi......
Sono gusti personali, se a te piace così ,bella e luccicosa fai benissimo a lasciarla così.I pareri e i pensieri in merito sono discordanti e variano da persona a persona, c'è chi ama le conservate anche se sono tocchi di ruggine,c'è chi ama le restaurate verniciate nitro,c'è chi le vuole con il trasparente ma un pò meno brillanti e c'è chi dice tra se e se :
Cavolo la vernicio per farla nuova e la devo rendere vecchia?
Quindi non farti paranoie mentali ,l'importante è che piace a te:mavieni:

D'accordissimo con quello che dici Simone, è giusto che ognuno la faccia a proprio gusto!!!

Io sono uno di quelli a cui piacciono moolto luccicose, quindi niente nitro e niente opacizzanti!! De Gustibus!!!;-)

ironmana
09-10-09, 20:33
Conosco personalmente un verniciatore della catena Piaggio Pontedera "dell'epoca" oramai da anni in pensione; fino alla fine degli anni 60 ha sempre usato vernice con base nitro.Se non è attendibile questo signore chi lo deve essere??

simonegsx
09-10-09, 20:45
Conosco personalmente un verniciatore della catena Piaggio Pontedera "dell'epoca" oramai da anni in pensione; fino alla fine degli anni 60 ha sempre usato vernice con base nitro.Se non è attendibile questo signore chi lo deve essere??

Magari nitrosintetica industriale?

ironmana
09-10-09, 20:59
perdona: stasera sono un pò legno...... non ho proprio capito il senso della tua risposta.....
E' a doppio senso oppure a senso unico??

simonegsx
09-10-09, 21:04
perdona: stasera sono un pò legno...... non ho proprio capito il senso della tua risposta.....
E' a doppio senso oppure a senso unico??
Scusami, era una domanda chiedendo conferma.
Nel senso che all'epoca si usava la nitrosintetica industariale che era ben diversa dalla nitro.
La nitro la usavano i carrozzieri per riverniciare o per ritocchi.

francesco2
10-10-09, 07:59
Stemperiamo gli animi ;-)... ecco le foto della marmitta dopo il maquillage

Marben
10-10-09, 10:25
diverse volte l'ho sentita chiamare "la GS dei poveri" :-) magari è per questo!?
:ciao:


Eh, lo stesso destino infame della TS... :nono:

S'è mai visto un cofano TS venduto per TS? Certo che no, è un cofano Rally ...

fod1975
10-10-09, 15:39
ottima vespa, complimenti, buon restauro.

francesco2
11-10-09, 22:35
Prime prove di verniciatura, alla nitro....

Babila
11-10-09, 23:10
lavoro davvero notevole...

;-)

cazzitte
15-10-09, 19:21
grande restauro.
ho letto tutto i post ed anche la mia ha il fondo verde e tale la rifarò.

francesco2
15-10-09, 22:12
Grazie, troppo gentili :oops:, cerco solo di fare bene. Appeno avrò un pochino di tempo andrò avanti con i lavori....

francesco2
17-10-09, 22:53
Finalmente sono arrivati i ricambi:risata1:
Ho trovato alcuni fondi di magazzino su un sito americano, si tratta di alcuni ricambi carburatore: asticine reggifiltro, valvola gas, spillo, spillo galleggiante;
ricambi motore: ingranaggio avviamento, camma volano.
Provengono dalla California e sono stati spediti a mio fratello che si trova a Chicago. Nel periodo natalizio saranno nelle mie mani.
Quelli relativi al carburatore verranno utilizzati x questa vespa.
P.s. nono sono riuscito a trovare il polverizzatore nuovo, qualcuno può aiutarmi?

signorhood
18-10-09, 08:12
grande restauro.
ho letto tutto i post ed anche la mia ha il fondo verde e tale la rifarò.

Sulla mia addirittura è nocciola su tutto tranne che sul serbatoio che è verdino.

francesco2
25-10-09, 21:27
Oggi siamo andati avanti con i lavori:boxing::boxing::boxing:.....

francesco2
26-10-09, 23:25
Ecco le foto dei lavori................................

Bambol8
27-10-09, 11:35
Molto bello!!!! E' vernice nitro o bicomponente? Ma, secondo voi, in caso di conservato, la nitro metallizzata si può far fare a campione e stendere qui e là o viene una schifezza?

Buon lavoro a Francesco!!!

Fabio

orcad83
27-10-09, 12:15
Okkio a verniciare con quella vespetta ferma da una parte senza coprirla!!!!

francesco2
27-10-09, 13:24
La vernice è alla nitro.
P.s. La vespa 50 era fuori dal garage durante la verniciatura.....

architect
27-10-09, 13:24
Non vedo l'ora di iniziare a verniciare la mia... nel frattempo ti invidio un po' e mi unisco agli altri per i complimenti!

corrado

francesco2
27-10-09, 13:35
Anch'io dicevo la stessa cosa invece adesso........ non vedo l'ora di finire con la carrozza perchè mi son veramente rotto :testate:
Se vuoi fare un lavoro preciso allora ci vuole molta ma molta pazienza....

francesco2
01-11-09, 21:53
E' nata..............
Domani inserisco le foto dei lavori.

francesco2
02-11-09, 23:45
Ecco le foto dei lavori preparatori.....

Babila
03-11-09, 00:20
Ho trovato alcuni fondi di magazzino su un sito americano, si tratta di alcuni ricambi carburatore: asticine reggifiltro, valvola gas, spillo, spillo galleggiante;
ricambi motore: ingranaggio avviamento, camma volano.
Provengono dalla California e sono


il carburatore di questo modello è un 'pezzo difficile/introvabile' da recuperare?

:mah:

francesco2
03-11-09, 13:12
Non ho detto questo, ho semplicemente detto che ricambi "nuovi fondi di magazzino" per questo carburatore sono difficili da trovare (come lo stesso ingranaggio sul boccolo di avviamento che è sul catalogo della mec-eur ma non è disponibile). Infatti dopo aver telefonato Pascoli, Zangheratti, Vesparicambisud, officina tonazzo, Negro, Scafuto, restauratori di carburatori, ebay ecc. ecc. nonché ricerche a varie mostre, non sono riuscito a trovare nulla!!!! Se parli di usato qualcosina si trova ma a questo punto avrei tenuto i miei pezzi.
P.s. Non sono riuscito a trovare il polverizzatore, Nuovo, per questo carburatore, se qualcuno può aiutarmi.

architect
03-11-09, 16:32
Anch'io dicevo la stessa cosa invece adesso........ non vedo l'ora di finire con la carrozza perchè mi son veramente rotto :testate:
Se vuoi fare un lavoro preciso allora ci vuole molta ma molta pazienza....

A vedere le ultime immagini altro che inviadia! Certo è che per arrivarci ho parecchio da lavorare e per il momento sto solo dedicandomi alla realizzazione del sollevatore e della struttura per poter verniciare il telaio comodamente e facilmente!!

marchet
06-11-09, 20:48
come hai fatto a far diventare il carter così nuovo?

marchet
06-11-09, 20:51
Ecco gli ultimi lavori
come hai fatto a far diventare così il carter? che trattamanto gli hai dato? devo farlo anche io sulla mia! ciao

francesco2
06-11-09, 21:29
Nulla di particolare, prima li ho lavati con l'idrogetto ad acqua calda, poi puliti con una paglietta ed una mistura di benzina e diluente poi con chante clair e lavati. Infine lucidati, leggermente, con della pasta specifica per l'alluminio.:ciao:

marchet
10-11-09, 00:33
Come promesso vi aggiorno sul mio restauro:boxing:
Primo intervento, il settore avviamento aveva MOLTO gioco!!!!
Ho fatto rettificare il boccolo di avviamento, era ovalizzato, nonché ho fatto ricostruire a tolleranza, qualche centesimo, la boccola sul carter. Ora va una cannonata, spero di evitare future perdite di olio...
Secondo intervento, avevo comprato su ebay un ammortizzatore posteriore, il mio era un blocco di ruggine, e l'ho revisionato. Il lavoro non è ancora ultimato, devo riscostruire lo stelo che presenta tracce di ruggine..
Terzo intervento, pulizia e revisione bobina esterna.

ciao,
anche io sto iniziando a smontare un motore di una vb1t! a proposito del settore avviamento, come hai fatto a smontarlo?

grazie

francesco2
10-11-09, 21:28
Molto semplice, sviti le due vitine presenti sul selettore, fai girare la pedivella, come se volessi metter in moto il motore, ed estrai il selettore. Buon lavoro:ciao:

marchet
11-11-09, 23:42
ciao,
sono riuscito a smontare il bloccoa avviamento. mi sono però accorto che l'anello di accoppiamento (quello che è piantaton dal lato interno del carter e nel quale si inserisce il blocco) è usurato e quindi devo cambiarlo. Ho provato a cercare su siti di ricambi ma non lo trovo. Sai darmi qualche indicazione?
grazie e ciao

senatore
12-11-09, 07:46
Spesso e volentieri, si usurano sia quell'anello che il boccolo dove si monta la leva.
Di conseguenza, occorrerebbe cambiarli entrambi. Una buona soluzione, è quella di far rettificare il boccolo da un tornitore che poi dovrà fare un anello adatta alla nuova misura del boccolo. Solo in questo caso, avrai una buona tenuta.

marchet
15-11-09, 22:38
Spesso e volentieri, si usurano sia quell'anello che il boccolo dove si monta la leva.
Di conseguenza, occorrerebbe cambiarli entrambi. Una buona soluzione, è quella di far rettificare il boccolo da un tornitore che poi dovrà fare un anello adatta alla nuova misura del boccolo. Solo in questo caso, avrai una buona tenuta.


innanzi tutto grazie per la tua disponibilità e puntualità, ormai sei diventato ll mio manuale. ieri sono stato a novegro (conosci?) a fare un giro. come da tua consiglio ho comprato una boccola per l'avviamento minorata così mettero tutto a posto. però ho un altro problema: ho comprato il condensatore e solo oggi mi sono accorto che ha due cavetti, quello originale invece ne ha solo uno (verde). cosa vuol dire? che devo fare? ho sbagliato acquisto?

ciao e grazie

senatore
16-11-09, 00:02
ho comprato il condensatore e solo oggi mi sono accorto che ha due cavetti, quello originale invece ne ha solo uno (verde). cosa vuol dire? che devo fare? ho sbagliato acquisto?
Non ha importanza. Puoi tagliarne uno, oppure collegarli entrambi. Il condensatore a due cavi, è fatto per alcuni statori e può essere collegato in due punti differenti, eliminando così un "ponte" che altrimenti si sarebbe dovuto fare. Metti una foto del tuo statore, così posso spiegarti meglio.

marchet
17-11-09, 00:09
Non ha importanza. Puoi tagliarne uno, oppure collegarli entrambi. Il condensatore a due cavi, è fatto per alcuni statori e può essere collegato in due punti differenti, eliminando così un "ponte" che altrimenti si sarebbe dovuto fare. Metti una foto del tuo statore, così posso spiegarti meglio.


ho fatto come hai detto tu: ho tagliato uno dei due cavetti.
un altro problema: ho acquistato i dischi guarniti della frizione. come tu sicuramente saprai i dischi originali hanno all'interno l'ingranaggio per l'accoppiamento, ma presentano in posizione diametralmente opposta uno scarico. in poche parole la dentatura non è continua ma è interrotta in due zone (sper di essere stato chiaro). il problema è che nei dischi che ho comprato io la dentature è completa su tutta la circonferenza, ma credo che comunque questo non comporti nessun problema. confermi?

a presto e sentitamente grazie

ciao

senatore
17-11-09, 07:10
Si ok, non fa nulla.

marchet
18-11-09, 22:53
Si ok, non fa nulla.


stasera ho provato a rimontare il blocco avviamento, è stato un bagno di sangue, alla fine non ci sono riuscito perchè la molla di carica della leva mi scappa sempre. Non sono nemmeno sicuro dell'anello (quello che tiene l'ingranaggio e su cui c'è il fine corsa dello scalcio) in quale posizione debba essere montato, cioè con quale orientamento (penso che l'unico riferimento è il foro di lubrificazione che va in corrispondenza di quello che c'è sul carter).
Hai qualche consiglio da darmi per il montaggio?

ti rimgrazio

ciao

francesco2
25-11-09, 00:19
Finalmente un pò di tempo per andare avanti con i lavori.....
Ecco le prime fasi di montaggio
P.s. Market sei riuscito a montare il boccolo di avviamento?

marchet
25-11-09, 19:50
si ci sono riuscito, non era nemmeno difficile, probabilmente la prima volta (quella del bagno di sangue) avevo solo le idee poco chiare. Il motore l'ho già rimontato (sia chiaro che sono distante anni luce dai tuoi risultati, ma in fondo voglio solo farla partire). Adesso devo adoperarmi innanzi tutto per vedere se arriva corrente alla candela

marchet
26-11-09, 12:29
ciao, ho una nuova domanda da porti!
sai dirmi come faccio a verificare se la bobina è funzionante o no?

grazie

francesco2
26-11-09, 20:49
Molto semplice: monti tutto, sviti la candela dal cilindro e vi colleghi il cavo poi, mantenedola con il filo (attenzione) e facendola toccare con la testata, dai alcuni colpi sulla pedivella.

marchet
27-11-09, 00:03
si francesco, questo lo sapevo, il problema è che la candela non fa scintilla. Io però come faccio a capire se il difetto è nella bobina o da qualche altra parte. Voglio provare a fare qualche verifica prima di comprarne una nuova. Tu hai qualche dritta da darmi?

ciao

francesco2
27-11-09, 00:22
Il problema è sapere se prima dello smontaggio del motore sulla candela arrivasse o meno corrente, questo sicuramente ti agevolerebbe nel capire il problema.
In linea generale
1) prova a verificare con l'aiuto di un tester le connessioni elettriche, scollega i fili che vanno verso l'impianto elettrico della vespa;
2) controlla l'isolamento dei fili che dallo statore vanno verso l'esterno del motore;
2) se hai cambiato le punte prova a verificare che non siano ossidate, magari passa un foglio di carta vetrata grana 800 - 1200;
3) controlla il serraggio del volano (a me è capitato che non era stato stretto a dovere e non arrivava corrente);
4) poi dovresti verificare, sempre con l'ausilio di un tester, che sia la bobina esterna che quella interna non siano né interrotte né in corto circuito (purtroppo non conosco i valori resistivi di tali bobine).
Prova e fammi sapere

Bambol8
27-11-09, 15:25
Io ho lo stesso problema, ho cambiato puntine, condensatore e bobina esterna AT, ma niente corrente. Ora ho regolato le puntine a 0.4 mm, ma non ho ancora avuto tempo di testare....E se i fili elettrici che partono dalle bobine fossero "cotti"? Tutti i fili delle bobine e del condensatore vanno alle puntine, vero? E poi da lì c'è un filo rosso (+) e uno nero (massa) che vanno alla bobina esterna AT.

Grazie

Fabio

senatore
27-11-09, 16:34
Tutti i fili delle bobine e del condensatore vanno alle puntine, vero?
Assolutamente no. Ci sono i fili delle bobine delle luci che non hanno nulla a che vedere con il condensatore.

Bambol8
27-11-09, 17:36
Sì, scusa, mi ero sbagliato. Cmq bobinona interna e condensatore vanno sulle puntine?

Grazie :-D

Fabio

senatore
27-11-09, 17:45
Si.

francesco2
27-11-09, 18:50
Se ti può essere utile qui puoi trovare gli schemi elettrici.......
1950's Electrical Diagrams (http://www.scooterhelp.com/electrics/50.elec.html)

622090
28-11-09, 11:18
A me è successa la stessa cosa, poi ho scoperto che il problema era nelle puntine nuove che, credo per una sorta di protezione, avevano un velo di qualcosa e non facevano contatto. E' bastato pulirle e come per miracolo..........scintilla

senatore
28-11-09, 12:09
avevano un velo di qualcosa
Questo è risaputo, ovviamente, per chi si affaccia per la prima volta a queste operazioni no, ma l'esperienza serve proprio a quello. Ora, penso che la prossima volta, le pulirai prima di scervellarti. :mrgreen: ;-)

architect
28-11-09, 13:18
Dalle mie parti si dice che per puzzare d'aglio bisogna mangiarne tanto!!! :risata1:

Corrado

marchet
28-11-09, 13:46
io non ho ancora risolto il problema della scintilla. Ho fatto tutto quello che avete detto ma niente, credo che dovrò comprare una bobina nuova. Infatto su una vecchia 50 dove avevo lo stesso problema, cambiando la bobina ho risolto tutto.
Oggi comunque ho notato un'altra cosa:
se mando giù il pedale dell'avviamento senza la candela nella testa non ho nessuna problema, il cilindro gira bene, ma se metto la candela tutto diventa troppo duro. Ma è normale? a me sembra eccessivo!!!!

grazir
ciao

francesco2
28-11-09, 13:52
Si chiama compressione............

teddy1964
28-11-09, 14:01
Ciao Francesco,
complimenti per il lavoro, io ho già restaurato 3 vespe (parlo solo di motore): una 50 special, un ET3 125 e un VNB1. Appena posso ti posto le foto.
Adesso ho un motore di una VB1 da rimettere però avrei bisogno di qualche consiglio, mi puoi aiutare?!

francesco2
28-11-09, 14:11
Certo, anche se sono un semplice appassionato non un esperto.

marchet
28-11-09, 18:46
certo, lo so che si chiama compressione! però mi sembra eccessiavamente.....................compressa!

marchet
28-11-09, 18:48
ah.............un'altra cosa. ma come diavolo devo fare per sfilare il parafango dalla forcella?

signorhood
28-11-09, 19:27
Devi prima smontare la sede portapallini e il parapolvere che questa blocca, poi sfili il parafango.

francesco2
29-11-09, 10:05
X Marchet: anche il mio motore sembrava eccessivamente "duro" di compressione appena montato, poi, però, ho notato che alla prima accensione tutto è rientrato nella norma.

francesco2
29-11-09, 10:14
Posto le foto della serratura che va sulla socca laterale:
Non avevo le chiavi ma sono riuscito ad aprirla senza far danni, l'ho smontata fatta cromare e poi ho costruito la chiave sui cilindretti originali e rimontato tutto:crazy:

Cammeo
29-11-09, 11:05
complimenti vivissimi...bellissima vespa (forse forse quella che più preferisco) ma soprattutto bravissimo tu!

Saluti, Francesco

francesco2
29-11-09, 21:21
Lavori domenicali

marchet
30-11-09, 20:37
ciao a tutti.
dunque: ho sempre problemi con l'accensione (la candela non fa la scintilla)
ho provato con una bobina esterna nuova, ma nessun risultato!
quale è il prossimo tentativo che devo fare (ho anche pulito con carta finissima le puntine)? come faccio a verificare la funzionalità della bobina di alimentazione e quella delle luci?
aiutatemi, non so che fare

grazie
marchet

marchet
30-11-09, 20:38
Devi prima smontare la sede portapallini e il parapolvere che questa blocca, poi sfili il parafango.


:-) fatto grazie mille
a risentirci al prossimo intoppo
ciao

francesco2
30-11-09, 23:24
Se hai fatto tutte le prove di cui sopra non ti resta che cambiare la bobina interna, per intenderci quella che alimenta quella esterna che viene collegata alla candela. Ma ti ripeto io ho avuto lo stesso problema quando il volano non era serrato correttamente. Buon lavoro....

marchet
01-12-09, 10:50
Se hai fatto tutte le prove di cui sopra non ti resta che cambiare la bobina interna, per intenderci quella che alimenta quella esterna che viene collegata alla candela. Ma ti ripeto io ho avuto lo stesso problema quando il volano non era serrato correttamente. Buon lavoro....

aleeee oooooo aleeeeee oooooooooo .................la scintilla è arrivata!!!!!! prossimoa passo: avviamento motore (speriamo bene)

ciao

architect
01-12-09, 10:53
aleeee oooooo aleeeeee oooooooooo .................la scintilla è arrivata!!!!!! prossimoa passo: avviamento motore (speriamo bene)

ciao

Ma alla fine era la bobina??

Corrado

marchet
01-12-09, 22:44
Ma alla fine era la bobina??

Corrado


si certo, ho comunque ripristinato tutti i cavi dello statore

ciao

marchet
01-12-09, 22:47
dunque statsera sono riuscito a far fare qualche giro al motore, ma dopo poco si spegne, credo comunque sia anche abbastanza normale visto che sarà fermo da chissà quanto tempo!!
...............ragazzi ma a che serve la batteria? (scusate l'ignoranza)
ciao

francesco2
01-12-09, 23:40
Il rempo extra lavoro è veramente poco ma ho avuto il tempo di montare il tappo sul serbatoio. Purtroppo ho scopero una piccola lesione sulla struttura della sella, per intenderci dove va inserito l'asse!!!!:testate:
Domani si provvederà a saldarla con la filo continuo. Quello che più mi dispiace è che dovrò farla riverniciare.
Bisogna avere gli occhi apertissimi. Buon lavoro a tutti.

architect
02-12-09, 08:56
dunque statsera sono riuscito a far fare qualche giro al motore, ma dopo poco si spegne, credo comunque sia anche abbastanza normale visto che sarà fermo da chissà quanto tempo!!
...............ragazzi ma a che serve la batteria? (scusate l'ignoranza)
ciao

La batteria serviva a dare corrente alle luci anche a motore spento ed evitare il classico difetto di pochi giri poca luce, su quest'ultimo punto però sono incerto perchè non ricordo se fosse la sola posizione ad essere alimentata dalla batteria oppure tutte!:mah:

Corrado

signorhood
02-12-09, 12:42
Solo posizione e stop.

marchet
02-12-09, 22:57
dunque ragazzi ecco per voi un'altra semplice domanda:
di che colore vanno i mozzi ruota e la forcella (parte in vista)? non sono ancora arrivato alla fase vernicitura, ma mi porto avanti con le domande!!

ciao e grazie

senatore
02-12-09, 23:41
Nello stesso colore della vespa!

signorhood
03-12-09, 00:06
Se per mozzi intendi i tamburi quello anteriore in tinta, quello posteriore al naturale.