PDA

Visualizza Versione Completa : chiedo chiarimenti sulla Gs vs5



sbraso78
22-11-08, 11:31
:sbav: Ciao a tutti finalmente ho trovato un sito giusto!!
sono sbraso e' non mi reputo un sapientone per cio' che riguarda motore o impianti vespa ma sono un buon carrozziere :mavieni: .
Se e' possibile vi spiego i miei problemi al riguardo del mio ultimo acquisto,vespa gs vs5.
ho comprato questa vespa semi distrutta di carrozzeria ma perfetta(funzionante) di motore,siccome ho sentito che su queste vespe vengono fatte varie modifiche sia di gruppo termico che impianto elettrico,io della mia non so niente :boh: ,tranne il numero del motore che e' quello giusto.La prima cosa che mi viene da mostrarvi e' il tipo di bobbina che monta che non ho mai visto e monta una batteria a 6v,se gentilmente mi potete dare dei chiarimenti o almento aiutarmi a cominciare a capire qualcosa.Se avete bisogno di qualche altra foto chiedetemela che la invio.A un altra cosa:parte a primo colpo,mantiene benissimo il minimo ma su strada a volte va come se fosse ingolfata ! :D

sbraso78
22-11-08, 11:37
un altra cosa come faccio a regolare le puntine??

senatore
22-11-08, 12:15
Ciao sbraso e benvenuto a bordo.
Complimenti per la tua vespa. Il G.S. è una vespa tra le più ambite. Nacque, nel lontano 1955 per dare agli italiani il brio dei 100 km/h unito alla comodità della vespa. Certo, dalla prima versione alla tua, ci sono di mezzo ben 4 varianti e la tua, rispetto alle altre ha subito diversi aggiustamenti dalla nascita. La bobina che monta ora la tua vespa, non è l'originale, ma di derivazione motociclistica o di qualche Maggiolino. La bobina originale del VS5 è più piccola e racchiusa in una "scvatola" di bachelite marrone. La batteria è montata di serie e deve essere a 6 V. La peculiarità delle G.S., tranne la VS1, è che hanno l'accensione a spinterogeno, cioè necessitano della batteria per andare in moto. Se la batteria è scarica, la vespa non va in moto. A questo proposito, il nostro Areoib, ha redatto un bell'articolo sul raddrizzatore delle G.S. (pezzo che può dare grosse noie) e lo trovi nella Homepage del nostro sito. Riguardo al fatto che la tua vespa sembri, ogni tanto, ingolfata, dovresti essere più preciso. Non di rado, comunque, la colpa è dello spillo montato sul pistoncino del carburatore. Se non è montato alla giusta tacca o se è consumato, può fare di questi scherzi. Ti invito, però, a fare delle foto più complete alla tua vespa ed a pubblicarle nel forum "Le nostre vespa".
Se hai altro da chiedere, accomodati pure.
P.s.: per regolare le puntine platinate, devi togliere il copriventola, svitare i 4 bulloncini che fissano la ventola e vedrai una finestrella ovale nel volano, attraverso la quale potrai regolare le punte platinate mettendo il pistone al punto morto superiore.

sbraso78
22-11-08, 12:54
:rulez: grazie Senatore per la tua risposta immediata.
quel tipo di bobbina va bene o deve essere cambiata?
mi sapresti indicare la giusta tacca dello spillo del carburatore ?
ho visto l'articolo di Areoib ma non saprei se alla mia vespa e' gia' stata fatta tale modifica ,come faccio ad inserti un'altra foto?

senatore
22-11-08, 13:14
Certo che se saluti sempre così, forse, è meglio se non saluti proprio!
Va beh, tornando a noi, quà trovi la foto di un raddrizzatore sostituito:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13775
e quà la foto di un raddrizzatore vecchio tipo:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6426
mentre invece, quì troverai tutto sul restauro del VS5, compreso la foto della bobina originale, che troverai a pag. 12.
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2495&postdays=0&postorder=asc&start=0
Comunque, tieni presente che se hai il raddrizzatore originale, e va bene, nel senso che la batteria viene correttamente ricaricata, è un vero peccato cambiarlo. Se lo cambi, comunque, fa in modo da non rovinare l'originale e non buttarlo. Riguardo la tacca dello spillo, ora non mi ricordo quale debba essere, ma fare la prova a spostarlo di tacca è semplice.

sbraso78
22-11-08, 13:41
scusami per il saluto ma era un modo di dire che Sei ok,non sapevo il vostro modo di fare!
grazie tantissimo,provvedero' subito a publicare le foto della mia vespa.

sbraso78
22-11-08, 13:48
questo e' il mio raddrizzatore

areoib
22-11-08, 13:51
è già stato sostituito come da me consigliato! ;-)
solo che mi sembra che un collegamento manchi..
:ciao: e benvenuto!

areoib
22-11-08, 13:52
hai fatto tu il restauro della carrozzeria?
il portabatterie lo sai che è solo "arrangiato" vero?

sbraso78
22-11-08, 14:22
:ciao: ciao Areoib,non so se hai letto il mio problema e cioe' che la vespa sembra ingolfata nella ripresa....
il problema potrebbe essere quel collegamento che manca? o non centra nulla.
il porta batterie era gia' stato modificato con quella sede in alluminio rivettata e non sapendo come era in origine l'ho lasciata cosi.

areoib
22-11-08, 14:42
:ciao: ciao Areoib,non so se hai letto il mio problema e cioe' che la vespa sembra ingolfata nella ripresa....
il problema potrebbe essere quel collegamento che manca? o non centra nulla.
.....
non c'entra più di tanto... serve solo a far caricare per bene la batteria...
il tuo problema l'ho letto.. ma senatore ti ha già risposto ;-)
:ciao:

sbraso78
22-11-08, 14:55
ok,grazie.
ho publicato le foto.

sbraso78
23-11-08, 11:02
Senatore se riesci a guardare questa spia che ho trovato su ebay.va bene per la vs5?
http://cgi.ebay.it/Gemma-spia-luce-rossa-Vespa-150-GS-026157_W0QQitemZ140280126637QQcmdZViewItemQQptZRic ambi_e_Accessori_Moto?hash=item140280126637&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318

senatore
23-11-08, 11:05
Si sbraso, dovrebbe essere quella giusta. Il venditore ha messo GS, così attira maggiormente l'attenzione, ma monta anche su altri modelli.