Visualizza Versione Completa : la mia vespa gs vs5
ciao amici vi mostro la mia gs vs5 da me restaurata di carrozzeria,accetto i vostri commenti sia + che - :D
ilovevespa
22-11-08, 14:48
Complimenti...davvero bella
bella!
peccato solo che tu non ti sia informato prima del restauro su cosa andasse verniciato grigio o lasciato in rosso... mentre del portabatteria abbiamo già parlato ;-)
gli sportellini di tutte le vespe vanno verniciati in tinta sia all'esterno che all'interno.
nella GS anche il vano carburatore (chiamiamolo così anche se quest'ultimo non c'è) va in tinta..
manca la maniglia/cinghia nella sella
la bobina non è originale ... ma fa comunque il suo lavoro.. io la sostituirei.
e il clacson andrebbe cromato...
Come ti ho già detto, rinnovo i miei complimenti per la tua vespa.
Puoi fare qualcosa per migliorarla: lo sportellino sopra la pedana, ad esempio, va verniciato a colore anche nella parte interna e l'interno del vano a cui da accesso, va sfumato del colore della carrozzeria. In pratica, il telaio veniva verniciato con lo sportellino montato, che veniva aperto e chiuso durante la verniciatura, per cui un po' di vernice andava anche dentro. Dovresti poi mettere la maniglia per il passeggero, al sellone. Il clacson va cromato; il tuo, invece, sembra verniciato. La spia sul manubrio non hai la sua? Era solo in plastica rossa. Una cosa buona, sarebbe quella di dare un po' di nero opaco sia sulla cuffia del cilindro che sulla scatola filtro. Non togliere assolutamente la vecchia vernice. La vernice sua è proprio così, mi pare si chiami raggrizzante.
Fabio, hai postato mentre scrivevo.
In pratica, abbiamo detto le stesse cose! :mrgreen:
seguiro' i vostri consigli ed a breve(spero) inviero le foto giuste!!
sotto al serbatoio va di fondo o a colore?
come dovrebbe essere la spia del manubrio?
sapete qualcuno affidabile dove potrei cromare il clacson.
La spia sul manubrio era tonda e rossa trasparente. Potresti utilizzare quella di alcuni pannelli elettrici di officine, ce ne sono verdi e rossi. Ovviamente, dovresti lavorarci un po', non è identica.
il serbatoio lascialo con il fondo perchè è così che va. Per le cromature, io mi rivolgevo alla ditta Colamesta di Bari.
Comunque, se ti vai a leggere il post di cui ti ho messo il link, trovi quasi tutto ciò che ti serve per migliorare la tua. E' tutto meticolasamente descritto e ci sono anche le foto.
scusami senatore quale link dici?
sto per acquistare la cinghia passeggero,dovrei montare quella con i moschettoni visto che ha la matricola nello sportellino,vero?
hai già cliccato su GS 150 ?
:ciao:
PS: senatore ti aveva dato un link nell'altro tuo post... ti ricordi? dove c'è un restauro di VS5
Anche se con qualche dettaglio "stonato" come si può pensare di dare un - ad un GS :rulez: ;-)
si ho visto ora,ma non riesco a trovare il fatto della conghia passeggero!
e vedendo un po mi sembra di vedere che il foro della spia che ho sul manubrio non esiste su nessuna vespa :doh:
si ho visto ora,ma non riesco a trovare il fatto della conghia passeggero!
e vedendo un po mi sembra di vedere che il foro della spia che ho sul manubrio non esiste su nessuna vespa :doh:
Allora, per quanto riguarda la spia, di VS5 ci sono due tipi, diciamo due serie, ok? Una ha la spia e l'altra no. Ora non ricordo, ma sino ad un certo numero di telaio, hanno la spia e le ultime non ce l'hanno.
Consulta quel post sul restauro del VS5 di Horusbird, perchè, se non ricordo male, ne parliamo lì.
Per la cinghia, lo stesso. Consulta il post.
Molto bella, complimenti.
Cromatura: Metal. Art. - Taviano, LE
;-)
Molto bella, complimenti.
Cromatura: Metal. Art. - Taviano, LE
;-)
Dicci dicci! Indirizzo, indicazioni, ndo sta?
Taviano è piccolo, ma non è uno scatolino.
Metal Art
Via Morse, 13 - Z. I.
73057 Taviano LE
ciao
http://www.pagine-mail.it/dir/ct/Siderurgia_E_Metallurgia/22/Puglia/Lecce/Taviano.html
Ok, thanks, ci farò na capatina.
METAL. ART.
Via Morse, 13 - Z.I., - 73057 Taviano (LE)
Tel: 0833912731 - Fax: 0833912731
UNA DELLE UNICHE AZIENDE SALENTINE LEADER NEL SETTORE DELLA LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEI METALLI.
METAL. ART.
Via Morse, 13 - Z.I., - 73057 Taviano (LE)
Tel: 0833912731 - Fax: 0833912731
UNA DELLE UNICHE AZIENDE SALENTINE LEADER NEL SETTORE DELLA LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEI METALLI.
:shock: :shock: :shock:
Non è che è tua, no?
senatore: te che conosci tante situazioni, per caso hai idea di chi possa aver un telaio buttato di gtr, super eccetera da cui 'segare' la parte posteriore? la zona targa intendo.
grazie
scusate l'ot - tagliate appena credete
no, no
visto che giro ogni santo giorno per paesi, ieri sono passato da un noto ricambista ed ho visto un biglietto da visita...
lo sapevo da mesi ma mi era anche sfuggito.
Per il telaio, mi spiace. Non ne ho idea.
ok, grazie.
comunque non intendevo un telaio intero, ma solo un rudere da cui eventualmente 'asportare' il pezzo che serve al mio caso.
e adesso sono molto ot...
Per le cromature, zincature, ottonature o quant'altro c'è anche la ditta "ZINCROM" Zona Industriale, Calimera (Le)...
Ci sono andato di persona, molto bravi.....
http://www.paginegialle.it/zincromsrl-le
Enrico :ciao:
P.S. (potete usarmi come referente, vi tratteranno bene.... :mavieni: )
Per le cromature, zincature, ottonature o quant'altro c'è anche la ditta "ZINCROM" Zona Industriale, Calimera (Le)...
Ci sono andato di persona, molto bravi.....
http://www.paginegialle.it/zincromsrl-le
Enrico :ciao:
P.S. (potete usarmi come referente, vi tratteranno bene.... :mavieni: )
Si Enrico, dovrebbe essere un certo Nocco il proprietario. Solo che non ama cromare i nostri ferrivecchi, perchè si dedica esclusivamante alla cromatura di pezzi nuovi. Fa un eccezzione ad alcune persone che lo conoscono da tempo ed i pezzi glieli devi portare tutti preparati. In pratica, lui si limita a metterli nel bagno di cromatura.
Ma, ripeto, se non lo conosci, non ti fa nulla.
Io lo conosco, infatti......
Ciao Enrico,se ti spedisco la parte esterna del clacson te potresti occupare tu? Naturalmente mi dici il costo complessivo.
fammi sapere.
Per le cromature, zincature, ottonature o quant'altro c'è anche la ditta "ZINCROM" Zona Industriale, Calimera (Le)...
Ci sono andato di persona, molto bravi.....
http://www.paginegialle.it/zincromsrl-le
Enrico
P.S. (potete usarmi come referente, vi tratteranno bene.... )
La spia sul manubrio era tonda e rossa trasparente. Potresti utilizzare quella di alcuni pannelli elettrici di officine, ce ne sono verdi e rossi. Ovviamente, dovresti lavorarci un po', non è identica.
Per caso avreste da mostrarmi una foto o qualcosa da vedere di questa spia rossa sul manubrio?
:shock: Bravo, vedo che fai tesoro dei suggerimenti
Per te: :applauso:
TommyRally
23-11-08, 11:15
Allora, per quanto riguarda la spia per il GS Vs2 / Vs5 la trovi sul catologo di Mauro Pascoli costa 7,00 euro l'articolo è il E7396.
Quando sono parti introvabili alla fine bisogna necessariamente acquistarli da chi non vorresti mai rivolgerti. Purtroppo ho dovuto fare anch'io così.
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
cosa ne dite? ho trovato questa spia (suggeritore senatore ;-) ) su un quadro elettrico
Dovresti smussarla un po' nella parte esterna. Non ti preoccupare se si opacizza. Dopo, con un po' di pasta abrasiva e la lucidatrice, tornerà ad essere lucida e trasparente. Ora che hai messo una foto più grande, mi accorgo che anche il blocco chiave non è più cromato. Si tratta solo del dado esterno, a non essere più cromato o hai tolto la cromatura a tutto?
no,si e' tolta la cromatura a tutto.
quindi lo devo ricromare insiema al clacson.
questa spia deve essere consumata sui bordi,ma per togliere quella "zigrinatura" o per togliere spessore e farla con il bordo a sperdere (a 0)?
Si devi consumare a sperdere, ma non proprio a 0, altrimenti diventa tagliente e debole. Di quale "zigrinatura" parli?
Cromare il "quadro" sarà un bel problema, perchè occorrerebbe smontarlo tutto, con il rischio di non riuscire più a rimontarlo o di rompere le linguette che chiudono la parte in metallo sulla parte in bachelite.
sul bordo della lucetta rossa ci sono come dei dentini (zigrinatira).
quindi il quadro non conviene cromarlo, o cormo solo il dado?
Si, li ho visti ingrandendo la foto. Consumali leggermente e poi, quando abbasserai a sperdere il bordo non ci saranno più. Occhio, che la plastica con il calore fonde, quindi sta attento se usi molette o altro.
Io cromerei solo il dado. Vedi che esistono delle bomblette di vernice effetto cromatura. Il frutto lo farei con la bomboletta. Mi hanno detto che se il pezzo è caldo, l'effetto è migliore. Magari fa una prova su qualcosa, prima. Per caldo, intendo riscaldato da un bel sole cocente, non messo in forno, eh?!!
ok,grazie.
Ho una bomboletta di questo tipo ma una volta veniciato il pezzo se ci strofini qualcosa sopra perde la sua brillantezza,non mantiene l'effetto cromo.
sapreste dirmi i prossimi mercatini vespa in provincia di Lecce?
Il 7 dicembre a Spongano. Raduno/mercatino.
complimenti, mi piace un sacco
Ciao Enrico,se ti spedisco la parte esterna del clacson te potresti occupare tu? Naturalmente mi dici il costo complessivo.
fammi sapere.
Perchè spedirla? Sono di Lecce, non di Como......
Se il 7 non piove, ci si vede a Spongano, e magari me lo dai lì, no?
Poi lo porto io da Zincrom e vediamo cosa mi dice...
Ciao, Enrico
A proposito, complimentoni per la GS, proprio bella, bravo..!
Ti ringrazio Enrico,
il problema che non so se riesco ad arrivare a Spongato inquanto ho la macchina completamente incidentata davanti e rischio un po a fare qualche chilometro in piu',se per te non e' un problema ci potremmo incontrare prima
Ti ringrazio Enrico,
il problema che non so se riesco ad arrivare a Spongato inquanto ho la macchina completamente incidentata davanti e rischio un po a fare qualche chilometro in piu',se per te non e' un problema ci potremmo incontrare prima
Ti ho mandato un PM..
la bobina non è originale ... ma fa comunque il suo lavoro.. io la sostituirei.
x areoib
Guardando sugli articoli di Mauro Pascoli ho visto che ha in vendita tra gli articoli per gs vs5 la bobbina come la mia (art. E 7305) e' adattata o puo' essere originale?
la bobina non è originale ... ma fa comunque il suo lavoro.. io la sostituirei.
x areoib
Guardando sugli articoli di Mauro Pascoli ho visto che ha in vendita tra gli articoli per gs vs5 la bobbina come la mia (art. E 7305) e' adattata o puo' essere originale?
se la guardi bene, non è come la tua, ma per la tua (Vespa) ;-)
http://mauropascoli.it/imgs/ric772.jpg
:ciao:
ALLORA,
ho ordinato fascia passeggero completa-lucetta rossa manubrio-viti listelli pedana (avevo i rivetti), gommini sportellino 'carburatore', bulloncini cavalletto (ho visto che gli originali sono ciechi), bobbina, e la cromatura del clacson spero di farla al piu' presto.
Mi sta costando piu' di particolari che riverniciarla :rabbia: .
Visto che sono inesperto vi chiedo se e' lecito rifare il sondaggio a restauro completato o continuare questo con le foto aggiornate.
vi ringrazio come sempre per i vostri utili consigli. :D
Ah dimenticavo, se poteste dare uno sguardo a Restauro ed informazioni storiche/ Wideframe, nel quale ho aperto una nuova discussione per me importante. :ciao:
Sbraso, ho cancellato il tuo post perchè inopportuno ed offensivo nei nostri riguardi. Se vai all'altro tuo post dove hai chiesto lumi sui tuoi documenti, hai ricevuto due risposte, non una!!!
Per quanto riguarda rifare il sondaggio, direi che sta bene così.
non capisco cosa ho detto di sbagliato!!
se gentilmente mi spieghi.
vi prego di capirmi inquanto sono totalmente inesperto di forum e non so se ci sono regole ben precise da rispettare.
di sicuro non volevo offendere nessuno.
Te l'ho detto nell'altra mia risposta alla tua domanda nel forum delle Wideframe.
Quando si fa una domanda, si sta ad aspettare la risposta. Sollecitare la risposta, dopo solo un giorno poi, non credo che sia una cosa da farsi, tendo presente che non sono domande per cui si sta rischiando la vita!
Tra l'altro, nell'altro tuo post, hai scritto questo:
Mi scuso per l'arroganza e per l'impazienza e vi assicuro che non e' stata fatta con nessuna pretesa e solo il fatto che sono poco pratico di pc e forum .
comunque tolgo il disturbo e buon divertimento.
E' evidente che non ti sforzi minimamente di capire il nostro operato!
Comunque, sei libero di fare ciò che vuoi.
Ok, thanks, ci farò na capatina.
Visitato. Meno (molto) delle aspettative suggerite dalla pubblicità. A conduzione familiare, un pò alla buona. Avevano dei pezzi di una moto già cromati - manubrio, pedivelle, leve freno + frizione - ma il risultato non sembrava del tutto convincente. In vari punti del manubrio, per esempio, la cromatura sembrava dipinta a pennello. Lo avevano ripulito dalla ruggine con la spazzola metallica, e questo aveva inciso il metallo lasciando delle righe. Fondamentalmente lavorano sugli infissi, tettoie e ringhiere. Lavorano alluminio, bronzo e qualcos'altro. Evitano la ghisa. Non credo porterei lì qualcosa della vespa. Al massimo il cavalletto, per la nichelatura. Dovrei vedere come lavorano a Zincrom, per un confronto obiettivo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.