Visualizza Versione Completa : MONUMENTO ALLA VESPA A BIELLA !!!
Cito da "Eco di Biella" del 17/11 :
" .... Il nuovo monumento alla Vespa sara' piazzato nella rotonda tra Via Lamarmora e Via Aldo Moro , proprio vicino alla Camera del Lavoro dove venne prodotto il primo modello della storica motocicletta , e costera' 17mila Euro "
Che bella notizia , sono curioso di vedere come lo realizzeranno , e quale modello sara' prescelto per l' opera ...
Appena so altre notizie vi sapro' dire , l' articolo parla comunque di realizzazione nel corso del 2009 .
CIAO
GUABIX
be sicuramente riprodurranno il primo modello... immagino che lo realizzeranno in fusione di bronzo, ma anche in marmo non sarebbe male.
Ma scusa il primo modello di vespa fu costruito a Biella? non lo sapevo... com è la storia?
se non ricordo male anche a carmagnola c'è una rotonda con una vespa in mezzo, solo che lì hanno usato un modello vero
VespaET3GL
23-11-08, 13:45
se non ricordo male anche a carmagnola c'è una rotonda con una vespa in mezzo, solo che lì hanno usato un modello vero
Nooooooooo !!!
VespaET3GL
23-11-08, 13:46
Cito da "Eco di Biella" del 17/11 :
" .... Il nuovo monumento alla Vespa sara' piazzato nella rotonda tra Via Lamarmora e Via Aldo Moro , proprio vicino alla Camera del Lavoro dove venne prodotto il primo modello della storica motocicletta , e costera' 17mila Euro "
Che bella notizia , sono curioso di vedere come lo realizzeranno , e quale modello sara' prescelto per l' opera ...
Appena so altre notizie vi sapro' dire , l' articolo parla comunque di realizzazione nel corso del 2009 .
CIAO
GUABIX
Che bello !!!
Ciao, io avevo già trovato la notizia e l'avevo pubblicata sul nostro sito con qualche dettaglio in più su come sarà e chi la realizzerà (anche se parlavano già di settembre 2008...).
Lo trovate qui:
http://www.ranaridens.com/index.php?option=com_content&task=view&id=167&Itemid=2
Una curiosità in più sulla Vespa a Biella:
Biella-Oropa: la pista di collaudo
La storia della Vespa iniziò nel 1944 a Biella, quando Piero Forzino, capo dell’ufficio fatture della Piaggio, arrivò in città su disposizione dei tedeschi per continuare la produzione di eliche utilizzate dai loro bombardieri.
La sede dell’azienda trovò collocazione nei capannoni del Cotonificio Poma e della Fonderia Squindo, mentre le unità produttive si insediarono negli stabilimenti Faudella a Pavignano, Barberis a Candelo, nella Pettinatura di Vigliano ad in altre fabbriche a Gaglianico ed a Lessona.
A disegnare il primo modello della “Vespa” fu il progettista D’Ascanio incalzato dall’amico Felice Trossi.
I primi prototipi furono realizzati interamente a mano, con autentica perizia artigiana, e vennero collaudati sulla Biella-Oropa dall’ingegnere toscano Casini.
Al termine della prova egli esclamò con orgoglio: “Questo coso qui ti va anche sui muri!”
Si a Carmagnola c'è una Vespa vera accuratamente smontata dalle parti superflue.... ha solo telaio, ruote e manubrio.... è del Vespa club locale....
La fotografai anche l' ultima volta che ci sono passato..... purtroppo in movimento attraversando la rotonda in macchina... questo passa per il convendo :mrgreen:
:ciao:
Cosa non si trova su google?
http://digilander.libero.it/vespaclubvalsusa/Immagini%20messaggi/405922764_2d9caf2a89_b.jpg
visti i prezzi quasi quasi mi faccio un paio di cofani :D
VespaET3GL
24-11-08, 22:41
però peccato mettere vespe vere :-(
preferivi una copia in plastica ? ;-)
fra quanti anni sara' ruggine?
VespaET3GL
24-11-08, 23:16
preferivi una copia in plastica ? ;-)
magari una "replica in marmo o roccia
veniva a costare troppo cara, secondo me quella è una vespa che chissà cosa ha visto, se la verniciano una volta ogni 4-5 anni costa molto meno, e credo facciano propio così. io me la ricordavo blu, ora è azzurrina....
vabbeh se la verniciano come dio comanda puo' durare di piu'!tipo mettere l'antirombo alla pedana ecc ecc
ma il motore non ce l'ha?
e i cofani non glieli rubano?
Vesponauta
24-11-08, 23:31
A Pontedera vicino alla stazione c'è una doppia riproduzione in marmo ed acciaio di una ET4 di qualche annetto fa. Cosa non si fa per pubblicizzare il "nuovo corso"... :roll: :mah:
Non vorrei osare troppo... ma secondo me i cofani li han saldati.... altrimenti non sarebbero lì da un pezzo :mrgreen:
Lì vicino c'è il famoso ricambista di Carmagnola e c'è un bel via vai di Vespisti.... pensare che nessuno ci abbia mai pensato, scusate il gioco di parole, mi suona troppo strano :mrgreen:
La stessa cosa vale per manubrio, forcella, mozzo....
Lì vicino c'è il famoso ricambista di Carmagnola
da qual che ne so praticamente l'ha messa lui, quindi considerando il tipo se l'ha messa lì è xchè propio non era + utilizzabile :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.