Visualizza Versione Completa : cosa succederebbe se si montasse un cilindro 150, o 177?
Vespa-siano
24-11-08, 13:12
cosa succederebbe se si montasse un cilindro 150, o 177(con la corrispettiva carburazione?) direttamente su un px 125 originale senza toccare e aprire il motore?
inanzitutto su un 177 c'è da regolare anche l'anticipo giusto? mentre il 150 si rimane invariato.
mentre suppongo se il 200 non si potrebbe montare a meno che non cambi anche il carburatore. quale secondo voi è possibile ed conveniete tenendo conto sempre di una vespa da viaggio. :sbav:
Non succede assolutamente nulla se non un incremento di prestazioni!
C'è il DR per esempio che è perfettamente plug&play e con una buona carburazione va alla grande!!
Se cerchi sul forum se ne è parlato spesso!!! ;-) ;-)
Ah, simenticavo che il 200 non è possibile montarlo perche cambiano anche i carter!!
Ti ricordo, visto che avevi già posto la questione, che il 200 non si può montare sui carter 125-150. Diversi sono i carter stessi, oltre a molti altri componenti (Uncato_Racing spiegò approfonditamente la questione).
Per montare un 150 o un 177 su un 125, non è affatto necessario aprire il motore. Questo perchè il motore è sostanzialmente lo stesso, a seconda delle versioni variano solo la primaria e l'ingranaggio della quarta.
Per cui puoi mettere tranquillamente un gruppo termico 150 sul tuo 125. Bada, però, di cambiare anche la testata: quella del 125, sul 150, può provocare dei battiti in testa. Al limite si può modificare la testata del 125, rivedendo l'alesaggio, ma direi che non ne vale proprio la pena.
Per quanto riguarda l'anticipo del 177... dipende da quale cilindro. Con un DR puoi tranquillamente lasciarlo invariato, quindi 18-21° vanno in linea di massima bene, poi lo puoi regolare - grado più, grando meno - per privilegiare (cosa da poco, ovviamente!) scatto o allungo.
Ovviamente i getti vanno sempre rivisti.
Uncato_Racing
24-11-08, 13:20
Non succede assolutamente nulla se non un incremento di prestazioni!
.....
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
il 200 è tutto diverso, non monta su carter 125/150
Vespa-siano
24-11-08, 13:53
bhe per quanto riguarda il 150 e 177 del pinasco volendo,quale differenza e vantaggi confluisce?. penso che come velocità non cambia di molto forse solo la coppia, ma se per una velocità di crociera sui 90 e gite in montagna cosa mi consigliate? i consumi sono gli stessi?. ormai ho deciso se prima stavo valutando la possibilità di comprare un blocco motore intero adesso vorrei prima provare questa configurazione. ma ovviamente non alzo un dito se prima non consultto voi tutti.
p.s. l'anticipo se portato avanti in senso orario cosa comporta? e viceversa.
Il pinasco in alluminio è superaffidabile, quindi te lo consiglio al posto del 150. Per i consumi stiamo lì
Non ricordo che PX hai, ma ci sono probabilità che tu possa montare la campana da 22 denti per allungare un pò i rapporti senza aprire tutto il motore.
Vespa-siano
24-11-08, 16:57
px 125 è dell' 82 ma invece il blocco motore 150 ha gia la campana 22? mentre il px 125 che campana ha?
Vespa-siano
26-11-08, 00:34
ma il dr 177 c'è sempre bisogno di regolare l'anticipo?
Gabriele82
26-11-08, 00:59
no, col dr non ce n'è bisongo, col polini invece mi han detto che sarebbe meglio, io siccome ho le puntine ho optato sotto suggerimento di Mr.Oizo di mettere una candela fredda, una 9, abbinato ad una carburazione con un getto di 110.
io ho montato solo il g.t. e l'albero anticipato, la coppia è nettmaent esuperiore, ma anche la velocità ne ha beneficiato, diciamo circa 20 km/h
Vespa-siano
27-11-08, 00:14
ma regge l'albero, i rapporti e tutto il resto mettendo un cilindro maggiore di 150cc? il meccanico mi suggerisce di montare il 150 e di lasciare perdere altro che intendo viaggiare?!!
Il DR non è un cilindro molto spinto, ad ogni modo l'architettura dei 125-150 sopporta anche elaborazioni piuttosto spinte, senza necessità di pezzi rinforzati (in linea di massima).
Vespa-siano
27-11-08, 10:09
ho sentito parlare anche che cilindri maggiorati indipendentemente dalla marca "spaccano la campana della frizione" sarà un leggenda o ci sara qualcosa di vero in questo.
Uhm, non e' un discorso cosi semplice. Io ho spaccato la campana di una frizione 8 molle con un 200 in 20mila chilometri.
Quello che potrebbe succedere e' dovuto alla forza centrifuga in piu' generata da regimi di rotazioni maggiori, ossia i "petali" della campana si possono aprire e i piatti saltano via. Ho sentito che e' successo a piu' di qualcuno ma non e' un problema di cilindro modificato quanto di delicatezza architettura della frizione stessa.
Il problema e' facilmente risolvibile saldando una banda intorno.
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_rinforzata_22_denti_8_molle_2_115.jpg
Vespa-siano
27-11-08, 10:43
bellissimo complimenti per il lavoro, sembra ben fatto per estrapolare una campana c'è bisogno di aprire dunque?
Non l'ho fatta io, l'ho comprata gia' bella e pronta. Per estrarre la frizione bastatogliere la ruota per accedere al coperchio della frizione, togli quello e dopo aver svitato il bullone centrale tutto cio' che vedi nella foto sopra viene via.
Oltretutto precisiamo che questa delicatezza interessa solo la frizione otto molle, che per questo è sconsigliata se si intende fare un'elaborazione piuttosto spinta. Un DR non corre di più di un 200 originale, per cui non metterà a dura prova la frizione. Ripeto, c'è una grande varietà a livello di cilindri, e non tutti erogano le stesse potenze, anche a parità di cilindrata.
Aggiungerei che le frizioni a sei e a sette molle sono complessivamente più robuste, ed eventuali rinforzi sono perlopiù a scopo preventivo. Pisa_p (alias Marco) in un post recente consigliava la sei molle, che avendo meno inerzia, se abbinata ad un volano leggero, previene anche il rischio di schiavettamento della frizione stessa.
Vespa-siano
27-11-08, 14:04
bhe su un 125 originale che molle potrebbe montare come standard?
Gabriele82
28-11-08, 00:10
sai che non lo so? me lo stavo chiedendo anche io..
comunque vai tranquillo, quel problema potrei averlo ad esempio di più io che ho montato il polini con la frizione nuova ma originael.
dipensde a nche dal tuo motire,quanti km ha all'attivo, che non sia il caso di farlgi una bella revisonatina prima di montare un g.t nuovo! io ad esempio hocambiato l'albero motore, era un pò "sbiellato" di suo (segno che forse il contakm non era veritiero nei 25.000 km indicati) ed ho approfittato epr metterne uno anticipato..
comuqneu vai tranquillo, dipende tu cosa vuoi ottenere..
Uncato_Racing
28-11-08, 00:18
PX125 sino anni '80: frizione sei molle
PX125 dagli anni '90: frizione otto molle
Gabriele82
28-11-08, 00:20
Ciao Uncato..come va?
quindi la mia è a sei molle ed è costruttivamente più robusta, giusto?
Uncato_Racing
28-11-08, 00:31
come va? Una delle peggiori serate da qualche anno a questa parte! Capita, talvolta, speriamo di aver dato e per un bel pezzo anche.
Ero da queste parti proprio per distrarmi un pò.
Parliamo di frizioni; da qualche parte nel web dovrebbero esserci mie foto con il peso delle singole frizioni, c'era una bella differenza di peso tra sei e sette molle, mentre la sette e la otto molle erano quasi equivalenti (come peso).
La più robusta per me è la sette molle; la sei molle mi si apriva sempre, quando ero ragazzino col 175 senza alcun lavoro, spaccavo sempre le campane, si lesionavano partendo dai bicchierini portamolla; parliamo di poco meno di una trentina d'anni fa.
La otto molle è una frizione con la quale non ho feeling, non mi piace; inoltre so che si spacca l'ingranaggio che prende sull'albero, con schiavettature e rotture varie dell'albero motore.
L'ho trovata così su un mio 200 del 1995, cmq può succedere anche con altre frizioni.
Parliamo di frizioni standard, senza anelli di rinforzo; se vogliamo fare una classifica direi:
sette molle
sei molle
otto molle
dell'ultima si dice bene come modulabilità e leggerezza, ma come scritto a me è invisa.
Gabriele82
28-11-08, 00:39
scusa..ho toccato un brutto tasto..
Grazie per la speigazine sulle frizioni...hai fatto bene a spegarmele, così cercherò di usarla bene, dopo un lungo tragitto in città perde qualcosina..
Uncato_Racing
28-11-08, 00:47
no, scusami tu, ma sono nero nero nero ... anzi grazie per avermi un pò dato a parlare distogliendomi dai pensieri.
Tu hai una sei molle? Prova a mettere un anello di rinforzo o a montare una campana che già ce l'abbia. Ottieni una frizione leggera (la sei molle) ma ben più robusta.
Vespa-siano
28-11-08, 09:45
discorso davvero interessante
io sul cammeo ho una molle e col polini (ancora sgrat sgrat) non ho avuto problemi.... i km sono circa 7.000
toglietemi una piccola curiosità :mrgreen:
parlando sempre di GT, un mio amico su un motore px150 ha montato su un 177 della DR se non erro, senza altre modifiche, cioè lasciando tutto invariato, tranne la carburazione....e la vespa gli va molto meglio.
ha più potenza, un po' più di velocità.
se invece si fa la stessa operazione su un px200, cioè montargli su un gruppo termico diverso (polini,malossi ecc..ecc...), anche in questo caso lasciandogli tutto il resto originale, leggo a giro che non merita, che rischi il grippaggio, ecc...ecc...
ma è vera stà cosa???
che è più delicato il motore 200???
Uncato_Racing
28-11-08, 11:37
è un motore diverso, e quindi reagisce diversamente alle elaborazioni.
Polini per 200 ha bisogno di essere ben alimentato, Pinasco dà il meglio col corsa lunga, Malossi ha travasi enormi e vuole parecchie lavorazioni ... non esiste un omologo del DR per il 200.
Gabriele82
28-11-08, 23:46
tranquillo Uncato..tutti abbiamo delle giornate No!
si, a quanto hai detto tu, io ho una sei molle, e se ben ricordo la confezione dovrebbero essere proprio 6...nel caso la dovessi cambiare metto una di quelle che hai citato tu, di cui Neropongo ha messo una foto più in su.
pensi possa capitare dopo un bel giro cittadino in mezzo al traffico che la frizione perda un pò di modularità?
la foto che ho postato io e' di una frizione 8 molle mentre Uncato suggerisce una 6 molle che abbia l'anello di rinforzo saldato come quella.
Gabriele82
29-11-08, 01:04
però il meccsanismo di rinforzo è il medesimo, giusto?
Si, un anello saldato tutto intorno ai petali.
Gabriele82
29-11-08, 13:24
ok, grazie Nero!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.