Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa 151



llucky
25-11-08, 15:19
ciao a tutti,
ho una vespa nuova euro 2 che ho provveduto a scatalizzare e adeguare i getti a 160 BE3 100.. in seguito a questo la candela mi risulta sempre nera e soprattutto agli alti regimi la vespa non spinge granche (va abbastanza ai medi regimi, più di prima, ma ai bassi e soprattutto agli alti mi sembra un po'spenta)
mi è stato consigliato di fare dei buchi nel filtro dell'aria ma, non essendo molto pratico, qualcuno sarebbe così gentile da mettermi delle foto su come fare...
premetto che ho già provato a mettere girare la vite della regolazione della miscela in tutti i modi, da 1.5 giri fino a 3 e anche di più ma il risultato non cambia grachè, tranne che se è troppo chiusa fa dei vuoti pazzeschi e se è troppo aperta lascia la candela nerissima..

dico questo anche perchè posseggo un'altra vespa euro 1 che ha ancora getti e marmitta originali, che però un po' in ripresa e soprattutto in allungo in terza va via molto meglio di quella sopra descritta e vorrei capire il perchè...

grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano

marcolino vespista
25-11-08, 15:26
ciao ilucky io posso darti un consiglio, senza fare fori con il filtro che hai compra il filtro che monta la t5, io mi trovo da dire, poi se vuoi qlke altro consiglio chiedi pure

marcolino vespista
25-11-08, 15:27
scusami volevo dire da dio

GustaV
25-11-08, 15:48
Ciao Luca, come consigliato da marcolino, provvedi ad eseguire i fori sul filtro.
Se smonti il filtro, sotto, in corrispondenza dei getti, ci sono 2 lobi chiusi. Fai 2 buchi con il trapano, di 4 o 5 mm, in modo che i getti siano ben alimentati dall'aria.
Facci sapere se risolvi.

dimenticavo: Benvenuto su VR! :D

vader.t7
25-11-08, 15:59
vedi i puntini rossi sulla foto.

http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_filtro_170.jpg


:ciao:

Santo151
25-11-08, 16:44
Questa cosa dei buchi sul filtro può andar bene anche se non si scatalizza o si rischia di fare danno e basta?

leopoldo
25-11-08, 16:47
se non scatalizzi giri troppo magro... non farlo, rischi di grippare

Santo151
25-11-08, 16:53
se non scatalizzi giri troppo magro... non farlo, rischi di grippare
Esattamente quello che volevo sapere.

Grazie!

llucky
25-11-08, 23:48
vi ringrazio moltissimo per l'aiuto, proverò non appena possibile, magari prima ne cerco uno già con i buchi
vi farò sapere
grazie ancora

Uncato_Racing
26-11-08, 10:04
i buchi li facevo 20 anni fa senza problemi; l'importante non è tanto la marmitta, quanto la colonna dei getti corretta.
Poi conviene togliere la marmitta kat perchè si intasa, ma questo è un altro problema.

dago
26-11-08, 11:19
Ciao Luca, come consigliato da marcolino, provvedi ad eseguire i fori sul filtro.
Io non ho notato problemi particolari dopo aver scatalizzato: la Vespa va bene così. Bisogna forare "a prescindere" oppure si può lasciare così com'è?

GustaV
26-11-08, 11:36
Ciao Luca, come consigliato da marcolino, provvedi ad eseguire i fori sul filtro.
Io non ho notato problemi particolari dopo aver scatalizzato: la Vespa va bene così. Bisogna forare "a prescindere" oppure si può lasciare così com'è?

Si può lasciare così com'è. Dipende dalla Vespa, che dir se ne voglia non hanno la meccanica identica e vogliono carburazione specifica: alcune hanno i problemi lamentati da Ilucky, che spesso si possono risolvere con questi buchi, altre vanno bene senza buchi.
Anche i filtri dell'aria sono diversi, a seconda del materiale e dei lotti di produzione, mica li testano prima di montarli e questi influiscono eccome.
Se la Vespa va bene, non noti problemi di carburazione e la candela è del colore giusto, ti consiglio di lasciare tutto com'è adesso.
La mia Vespa andava bene anche prima di fare quei buchi, ma avevo la candela tendente allo scuro, quindi ho preferito farli. Ma non ho avvertito alcuna differenza in termini di comportamento.

matteox87
26-11-08, 12:22
io ho cambiato il getto del massimo e la vespa va benissimo!

llucky
01-12-08, 20:19
ma secondo voi è normale che da fredda faccia dei vuoti paurosi, che devo lasciarla girare un po' al minimo e poi accelerare piano piano per un po' perchè non faccia dei brutti vuoti o addirittura si spenga!?!?! poi dopo un paio di minuti si scalda, non lo fa più e va meglio...
premetto che non sono ancora riuscito a fare i fori al filtro dell'aria ma dovrei farli questa settimana.

la cosa particolare è che se monto il getto max 150-BE5-100 praticamente non lo fa.... anche da molto fredda (è chiaro che non sgaso quando è fredda...)
avreste qualche consiglio? non penso che le vespe più vecchie di questa facessero così... ma se è normale...
grazie

leopoldo
02-12-08, 01:23
secondo me coi fori risolvi

llucky
06-12-08, 09:31
allora ho fatto i buchi sul filtro e vi riporto il mio commento:
ammetto che come altri dicono la vespa andava bene con i getti originali e solo il getto massimo 100 o 102, non faceva bizze da fredda, saliva di giri molto velocemente, ma mi sembra che adesso giri meno al limite, cioè prima mi sembrava fosse un po' tirata,come se potesse fare qualcosina in più ma la miscela che arrivava era appena sufficiente...

adesso ho messo il getto massimo 160 BE3 102 e getto minimo 48 160 per non rischiare di essere magro visto che i fori smagriscono. be' devo dire che va molto meglio soprattutto ai bassi e ai medi dove è molto più elastiaca e meno incerta di prima. agli alti invece non ho notato miglioramenti, cala un pochino di spinta e fa solo i 90 km/h (secondo voi va bene?) :boh:
il mio dubbio è ancora un pochino sulla carburazione, la candela (pur avendo fatto pochi km, quindi non ho molto riferimento) è scura e un po' bagnata sul bordo, mentre al centro è quasi rossastra scura (posso interpretarlo come color nocciola scuro, anche un pochino sporca) quasi ovunque, in un paio di punti è più chiara, se riesco metterò qualche foto.

secondo voi il getto minimo va bane così o rimetto l'originale? (prima era quello che mi lasciava leggermente la candela bagnata)

se diminuisco il getto massimo a 100 rischio qualcosa o magari guadagno qualche giro in alto? (non riesco a capire se raggiunge il massimo dei giri, anche se non mi pare abbia incertezze e nemmeno perchè ai giri alti cala la spinta)

dimenticavo di dire che la candela è una Champion RL82C, poi ha un altro codice in piccolo NW6D, oppure a casa ho un'originale Piaggio, secondo voi va bene?

grazie per tutti coloro che vorranno ancora darmi una mano o anche solo leggere
ciao

Neropongo
06-12-08, 09:51
I sintomi di quel leggero calo di potenza in alto e la candela scura sono proprio un indicazione di carburazione leggermente grassa, prova a calare il getto del massimo al 100 e ricontrolla la candela. Se in basso va bene invece il getto del minimo e' azzeccato e non gioca parte in alto.

llucky
06-12-08, 13:30
già, adesso ho messo il getto 100 e vi dirò come va in alto, appena riesco a tirarla.
provando a regolare alla perfezione la carburazione ho visto però che la candela era molto nera solo girando al minimo e qualche piccola accelerata... ho allora provato a cambiare il getto minimo rimettendo il 50 160... ma la domanda è: ingrassa di più il getto minimo 48 160 (delle vespe originali) o il 50 160 (che montava la mia)?

allego anche le foto di com'era prima di queste ultime due modifiche la candela, fatemi sapere secondo voi com'è...

Uncato_Racing
06-12-08, 14:02
dalla prima sembra un pelino grassa; ma io ho certi tizzoni neri, vado sempre così, non vorrei consigliarti smagrimenti eccessivi.

Gabriele82
06-12-08, 14:11
io la tengo sempre un pò neretta..anche a costo di perdere un pò agli alti..

Fricicchia
06-12-08, 16:47
Che strano che ti dia tutti questi problemi,
la mia cambiando solo i getti è sempre andata bene senza nessun foro.
Forse che in annate diverse abbiano montato carburatori o pezzi diversi?
La mia è un 2005 e la tua?

llucky
06-12-08, 18:29
la mia è una 2007... ho preso getti usati ma mi sembrano abbastanza tirati a nuovo o usato poco...
qualcuno sa dirmi se il getto minimo 48 160 è più magro del 50 160, perchè il primo sembra lasciare la candela un po' più bagnata, mentre il secondo un pelino più nera ma sull'asciutto...

Gabriele82
07-12-08, 00:59
scusa una cosa, ma la prova della candela come la fai?

llucky
07-12-08, 12:10
principalmente pulisco la candela, faccio la regolazione e faccio un giro, se cerco di capire come gira ai massimi la tiro, spengo il motore e guardo la candela, altrimenti, provo a fare un giro come vado normalente e alla fine guardo come rimane la candela, qui mi aspetto che non si sporchi più di tanto e magari anche un color marrone...

Gabriele82
07-12-08, 14:09
per fare la prova devi fare un giro con la vespa, farla scaldare per bene, quindi senza tirare, poi vai verso la campagna, tiri per bene la terza o la quarta, poi spegni il motore in corsa, tirando anche la frizione, poi ti fermi (cerca una strada larga e relativamente sicura) e controlli immediatamente il colore

llucky
07-12-08, 19:46
ok grazie mille, appena riesco rifarò questa prova così dovrei sapere esattamente che getto massimo mettere, anche se mi sembra che con il 100 vada bene.
per il getto minimo qualcuno sa aiutarmi?
secondo voi è normale che da fredda ci metta quasi 2 minuti prima che riesco ad accellerare un pochino, prima è impossibile perchè affoga fino a spegnersi...poi si scalda un po' e va...
ancora grazie a tutti per l'aiuto e scusate se vi stresso ma non sono molto pratico ma vorrei cercare di sistemarla al meglio...

Gabriele82
08-12-08, 00:08
per il minimo non saprei, io col polini non l'ho toccato, non penso che tu debba farlo..almeno credo
non saprei per la partenza da freddo, la mia dorme dentro, la tua? a che ora la accendi di solito?
io do due pedalate con l'aria tirata, la accndo, due sgasatine, do a basso all'aria, altre due sgasatine, mi metto il casoc e parto..piano per un paio di minuti, poi normale..
è più che normale che con sto freddo ci metta un pò secondo me..

llucky
08-12-08, 18:56
ho fatto la prova che mi hai detto, l'ho scaldata un po', ho fatto una tirata e la procedura che mi hai detto, la candela era bella pulita, da un'occhio inesperto come il mio quasi chiara (adesso ho il getto 100).
poi finisco il giro, torno a casa, in tutto ho fatto una quindicina di km, prima si spegnerla dò 2 piccole accellerate tanto per capire che salga bene di giri dal minimo ( e mi pare di sì ), ricontrollo la candela ed è nera...non bagnata ma nera... a questo punto non so più che fare visto che se muovo la vite del carburatore, se chiudo è più lenta a salire di giri, se apro ingrasso ancora di più

vabè, se qualcuno pensa che posso ancora fare qualche modifica mi dica pure, altrimenti penso che la terrò così, tanto viaggia abbastanza bene e pazienza se sporca un po' la candela, spero solo che non intasi presto la marmitta...
grazie ancora

tommyet3
08-12-08, 20:26
Lluki, la prova della candela devi farla così come ti ha detto Gabriele.
Se il colore dell'elettrodo ti sembra chiaro devi aumentare di un paio di punti il getto di max, e così via fino ad avere un colore nocciola dell'elettrodo.

il fatto che dopo un giro in città, tornando a casa ti ritrovi la candela nera è normalissimo, ma si ti fai una tirata al massimo e vai a ricontrollare la candela la ritroverai chiara e pulita e con il colore che non deve essere tendente al grigio ma al marroncino.

Trovo normalissimo che con questo freddo la tua e le nostre vespe abbiano un pò di difficiltà ad entrare in temperatura ma l'importante è non esagerare col gas fin quando si sia riscaldato ben bene.


Ricorda, come dice il saggio Alien, "meglio nerognola che nocciola".

:ciao: :ciao:

Gabriele82
08-12-08, 23:22
quotissimo Tommy...non ti preoccupare..anzi..io la preferisoc nerognola..
pensa che io col 125 originale (che aveva anche una scaldatina(la scaldatina è un pò meno di una grippata)) ho avuto prima un 96 (quando l'ho comprata) poi dopo una prima messa a punto da un meccanico si è passati al 98, poi un'altra messa a punto, questa volta definitiva si è passati al 102..e quella era perfetta!
Quando ho montato il Polini, il meccanico mi ha lasciato invariata la carburazione, e andava benissimo, anche troppo..troppo magra, prontamente sono passato da un 102 ad un 105, fino ad arrivare all'attuale 110, finchè non ho ottenuto una bella cnadela neraccia e bagnata! perchè?
perchè è meglio cacciare via una marmitta che grippare...e non lo auguro a nessuno di grippare ai 90 all'ora..

llucky
09-12-08, 13:59
grazie mille a tutti! evidentemente ho troppa poca esperienza e vi ringrazio molto...
un'ultima informazione, ma se aumenti solo il getto massimo ingrassi un pochino tutta la carburazione, cioè anche ai bassi fino a un quarto di acceleratore e poi sempre più in alto oppure solo agli alti?
grazie ancora!
:D

leopoldo
09-12-08, 14:10
per i primi giri del motore la carburazione è regolata dal getto del minimo e dalla vite posta dietro il carburatore, sotto il motorino d'avviamento (mortacci di chi l'ha messa là)

Uncato_Racing
09-12-08, 14:30
vite posta dietro il carburatore, sotto il motorino d'avviamento (mortacci di chi l'ha messa là)


il fatto è che lì andava bene ... prima che ci mettessero davanti il motorino di avviamento! :-(

Neropongo
09-12-08, 14:57
qualcuno sa dirmi se il getto minimo 48 160 è più magro del 50 160
Uh, quasi quasi mi dimenticavo di questa discussione.

E' abbastanza facile capire ad orecchio se la vite del minimo e' di dimensione inadeguata e lo si sente chiaramente appena acceso il motore da freddo, i sintomi non sono necessariamente cosi chiari a motore caldo. Le prove vanno fatte considerando che il motore a caldo tiene il minimo.

Accendi il motore tirando l'aria e lasciala appena in moto. Tieni il motore al minimo, se si spenge allora getto del minimo troppo piccolo; se non si spenge allora, partendo sempre dal minimo (in folle!), prova ad accelerare al massimo, se si spenge o e' titubante prima di salire di giri il getto del minimo e' troppo piccolo.
Di contrasto, se il getto e' troppo grasso la vespa tendera' ad accendersi con molta facilita da freddo ma a fatica a motore caldo, un altro sintomo e' il motore pastoso e fumoso in basso, la lettura della candela non fornisce nessun riferimento.. la carburazione del massimo subisce trascurabili effetti relati al minimo.

I getti del minimo sono una giungla, mi ci e' voluto un anno di prove e riprove per capire come funziona cercando la carburazione ottimale per la T5 con 26 per PX (che finalmente ho risolto la settimana scorsa!! :D ).
In ordine dal piu' magro al piu' grasso:

48/160 ; 50/160; 50/100 ; 55/100
Non mi sembra ci siano altre misure disponibili.
Per capirne il valore dividi la prima cifra per la seconda e ottieni un numero, al piu' grande corrisponde carburazione pu' grassa:
48 diviso 160= 0,3
50 / 160 = 0,3125
50 / 100 = 0,5
55 / 100= 0,55

Azzeccare il getto del minimo giusto vuole dire anche partire alla prima pedalata e piu' elasticita' in basso che si riflette in una curva di potenza piu' lineare e senza vuoti.

Spaghetti
09-12-08, 16:08
Hai elencato tutti i sintomi uno per uno della mia vespa a motore caldo e motore freddo, in particolar modo d'estate quando a motore caldo è fa fatica a prendere i giri bassi.
Prima di sostituirlo secondo te è un'ipotesi possibile che il getto del minimo possa essere solamente un pò sporco?

Neropongo
09-12-08, 16:56
A quali ti sintomi ti riferisci Alex? Ma i getti non li hai soffiati quando hai pulito il carburatore?

llucky
09-12-08, 18:25
è vero, la mia si spegne quando la accendo da fredda con l'aria tirata... ho provveduto quindi a mettere il 50/160 e adesso non si spegne più!!grazie.. consiglio utilissimo! :mrgreen: certo i getti li soffio sempre prima di metterli sù...
se mi facesse dei piccoli vuoti quando si riprende a basse velocità cosa devo fare? provare a toccare la vite dietro? ma in grassare o smagrire? :boh:
presto farà di nuovo la prova ai massimi con il 102 visto che l'ultima volta era in pelino troppo chiara e non vorrei rischi quando verrà la stagione più calda...
grazie ancora!

Spaghetti
09-12-08, 18:57
I sintomi :

Accendi il motore tirando l'aria e lasciala appena in moto. Tieni il motore al minimo, se si spenge allora getto del minimo troppo piccolo; se non si spenge allora, partendo sempre dal minimo (in folle!), prova ad accelerare al massimo, se si spenge o e' titubante prima di salire di giri il getto del minimo e' troppo piccolo.
Di contrasto, se il getto e' troppo grasso la vespa tendera' ad accendersi con molta facilita da freddo ma a fatica a motore caldo
La mia vespa non si spegne ma è titubante soprattutto quando è caldissima e fa fatica ai bassi giri a riprendersi sempre quando è caldissima, d'estate ho sentito maggiormente il problema.



Ma i getti non li hai soffiati quando hai pulito il carburatore?
Mi sembrava di aver scordato qualcosa....dammi pure del pollo....

llucky
10-12-08, 23:46
vi ringrazio molto per il preziosissimo aiuto... al limiite farò ancora qualche prova ma penso di esssere giunto al dunque
alla prossima
Luca

llucky
26-12-08, 23:32
ciao a tutti... voglio solo aggiungere la mia esperienza sul fatto di scatalizzare la vespa... premetto che da come avrete capito me ne intendo molto poco ma meglio di così non sono proprio riuscito ad agire...

alla fine, dopo numerosi tentativi ed aver messo il getto max 100 con BE3 e 160 la candela continuava a essere scura, a volte anche completamente incrostata e nera...anche se questo poteva essere trascurabile ho notato che i consumi erano aumentati di un sacco... in un percorso misto di urbano e extra urbano, andando sempre moderatamente, senza mai affondare l'acceleratore facevo meno di 20 km/l, prima facevo più di 30

a questo punto ho rimesso il getto 150 BE5 100... bè vi devo dire che anche se non sono molto convinto (mi pare che abbia un po' meno spinta) la candela è molto più pulita e i consumi sono più accettabili...

questo è solo quanto penso io anche perchè ho capito che invece molti di voi hanno fatto diversamente

grazie di tutto comunque
ciao e buon anno!