PDA

Visualizza Versione Completa : vespa px200



poiusciamo
28-11-08, 17:54
qualcuno mi sa dire di una vespa di cui il numero di motore effettivo non è quello riportato su libretto ma invece il telaio è ok cosa si può fare?? :boh:

Marben
28-11-08, 17:57
Sul libretto non è riportato il numero di motore, bensì solo il tipo (il prefisso).
Inoltre il numero di motore non coincide mai con quello del telaio.

poiusciamo
28-11-08, 18:02
Sul libretto non è riportato il numero di motore, bensì solo il tipo (il prefisso).
Inoltre il numero di motore non coincide mai con quello del telaio.
sisi che il numero di motore è diverso da quello di telaio lo sapevo...ma quindi basta che il motore in questione sia sempre di un px200 per coincidere con il prefisso sul libretto??

Marben
28-11-08, 18:08
Tutti motori 200, anche quelli della Rally, hanno prefisso VSE1M. Ovviamente non sono tutti uguali. Ma se è montato e va, problemi 'burocratici' non ce ne sono.

marcolino vespista
28-11-08, 18:14
si concordo con Marben

Neropongo
29-11-08, 00:41
Tutti motori 200, anche quelli della Rally, hanno prefisso VSE1M
:mah: Mi sembrava che da dopo il PE diventasse VSX1M, di sicuro il mio del 2001 lo era.

Marben
29-11-08, 01:32
Tutti motori 200, anche quelli della Rally, hanno prefisso VSE1M
:mah: Mi sembrava che da dopo il PE diventasse VSX1M, di sicuro il mio del 2001 lo era.

Sono abbastanza sicuro che siano tutti VSE.. ora controllo.. Magari sono passati a VSX con gli ultimissimi, quando il telaio è passato al nuovo ZAP51 ecc.

Marben
29-11-08, 01:36
L'archivio di Scooterhelp non cita il VSX1M... ma magari sui duecento anni '90...

Neropongo
29-11-08, 01:39
Mi risulta VSX dal '83 in poi, ossia quando PE si trasforma in PX

Marben
29-11-08, 01:43
So per certo che gli Arcobaleno anni '80 avevano ancora il VSE..

Neropongo
29-11-08, 02:06
Mi sa che hai ragione. Si trovano dati piuttosto contrastanti online.
Sul sito di un ricambista (semi)ufficiale per la piaggio qui in GB il motore e' VSE per tutta la gamma. Sip invece lo riporta VSX dall'83 in poi. Ci vorrebbe un possessore di PX abbastanza recente per avere una risposta definitiva. (eppure mi sembrava che il mio fosse VSX, ma la memoria puo' fare qualche scherzetto con tutte 'ste sigle quasi uguali..)

Marben
29-11-08, 02:19
Mi sa che hai ragione. Si trovano dati piuttosto contrastanti online.
Sul sito di un ricambista (semi)ufficiale per la piaggio qui in GB il motore e' VSE per tutta la gamma. Sip invece lo riporta VSX dall'83 in poi. Ci vorrebbe un possessore di PX abbastanza recente per avere una risposta definitiva. (eppure mi sembrava che il mio fosse VSX, ma la memoria puo' fare qualche scherzetto con tutte 'ste sigle quasi uguali..)

Sentiamo Tommyet3, Leopoldo o Vespizza: hanno dei 200 freno a disco e forse ci sanno precisare la questione!

Uncato_Racing
29-11-08, 07:55
non vorrei dire sciocchezze ma forse il VSX era di qualche motore pre200, come alcuni 180 ... vabbè ho capito, mi faccio una passeggiata :-)

Uncato_Racing
29-11-08, 08:13
come non detto; trovo un VSD su carter che forse provengono da un 180, poi tutti VSE, a partire da un motore Rally200/primi P200E, passando per tre P200E e due elestart 200 ... tutti VSE!

Neropongo
29-11-08, 08:57
Mi sono sempre chiesto con che criterio la Piaggio ha voluto scegliere le sigle motore..
Prendiamo per esempio le prime Vespe 50, V5A1T a carter piccoli; continuano con i carter leggermente piu' grandi e con molte parti incompatibili ma continuano a chiamarlo uguale... poi con la special se ne escono con V5A2M che, per quanto mi sforzo a pensare, l'unica differenza sostanziale che ha con il precedente e' solo la bobina esterna e tutto il resto resta meccanicamente identico. Finalmente poi l'avvento delle 4 marce, tamburo a 5 bulloni e conseguenti rapporti adeguati, garantisce la nuova sigla V5A4M,
Torniamo al 200 nello specifico. Col Rally se ne escono con 'sto VSE, motore 200, tutto nuovo, a un certo punto cambia il sistema d'accensione (Femsa/Ducati) ma forse non era abbastanza a far cambiare una sigla.... Lo usano ancora un po' di anni e quando sfornano la P200E decidono di usarlo totalmente invariato sulla nuova vespa (OK) anche se la maggior parte dei veicoli prodotti montano l'accensione diversa a 12v.
Coni l'arcobaleno tutti quei sottili miglioramenti (mozzo, AE) rendono alcune parti incompatibili con i motori piu' vecchi, ancora la stessa sigla... a seguire paraolio esterno, frizione 8 molle e 10cv in luogo di 12... non sarebbe valsa la pena di dare finalmente una sigla propria per evitare confusione comprando ricambi. Se io domani trovo un vse e senza saper ne leggere ne scrivere vado a comprare un tamburo, quale mi danno? Andra bene sul mio motore?
Seguendo questi criteri allora anche il motore di un primavera e un ET3 dovrebbero avere la stessa sigla... apparte cilindro e accensione tutto e' compatibile. Stessa cosa un motore PK125... che vuoi che sia un prigioniero in piu' al collettore...
Basta, che sto iniziando a delirare.... ;-)

Uncato_Racing
29-11-08, 09:11
nel PK125S i prigionieri al collettore non sono ancora 2?

penso che tutto dipenda dalle omologazioni, una volta ottenute non cambiano sigla per alcuni particolari che non necessitano di riomologazione; probabilmente gestiscono le varianti con altri sistemi, come la numerazione progressiva ... di più nin so!

Neropongo
29-11-08, 09:15
nel pk125s sono ancora due ma in tutti quelli successivi tre, e quella e' l'unica differenza al motore. Diverso il discorso per l'ETS dove il carburatore, l'albero e il cilindro sono diversi.

armaduk75
04-12-08, 00:07
Per eperienza diretta posso dire che il mio Px 200 e ha come sigla del telaio VSX1T, mentre per il motore VSX1M

armaduk75
04-12-08, 00:08
ANNO 83