Visualizza Versione Completa : Carburazione!!
Secondo la vostra esperienza, è corretto , per una buona carburazione avvitare tutto il vitone posterire al carb. e poi svitare di un giro ed un quarto?oppure bisogna svitarlo tutto e poi dare un giro ed un quarto ?
Vespa px 125 anno 1980 ,
Grazie e complimenti siete davvero bravi!
avvita tutto e svita di due giri e mezzo circa.. dovrebbe andare bene, se non va prova a regolarlo ad orecchio finchè non senti il motore girare regolare..
oppure dai a motore caldo un colpetto di gas, se i giri scendono troppo velocemente è troppo grasso e devi avvitare, se scende troppo lentamente e il motore resta accelerato è magro e devi svitare.
in ogni caso su un motore di serie se non va a 2 / 2.5 è strano.. carburo sporco? getti sporchi? troppo olio? che problemi ti dà?
ciao
la vespa l'ho presa da poco ed è stata restaurata quasi totalmente, praticamente è stata esclusa soltanto quasi tutta la carrozzeria, quindi non avendola ancora sentita girare non sapevo esattamente il problema anche perchè due giorni fa una volta terminato il motaggio rimaneva accesa solo con l'aria tirata, solo oggi ho notato che aveva il getto del massimo n°86. Non poteva funzionare! verso sera l'ho cambiato (102) e adesso è soltanto scarburata, probabilmente per le prove fatte prima
(mea culpa) comunque grazie 1000 siete davvro molto gentili, domani se riesco faccio subito la prova.
Ciao.
solo oggi ho notato che aveva il getto del massimo n°86.
Usti, pericolo. Qualcuno che ha preso ispirazione dalla Cosa?
Ecco qui tutti i getti per tutti i px!
Se sei sicuro che il motore non è mai stato cambiato guarda su P125X.
domani se riesco faccio subito la prova.
Ciao.
a questo punto controlla subito anche il resto dei getti, come detto da marben se ti hanno messo quelli della cosa tiri un grippone al primo giro serio..
poi dopo regola la vite minimo, ma secondo me hai anche il getto del minimo sballato.. oppure la vite troppo chiusa, con un giro e mezzo dovrebbe essere magro, per cui facendo una sgasata il motore scende di giri lentamente come se restasse accelerato, specie a freddo..
ciao
Scusa la mia ignoranza Tormento, se uso un 86 al posto del 100 mi entra meno aria, quindi i rischi di grippare sono inferiori perchè entra più benzina che raffredda il gt. Dimmi dove sbaglio per favore!
che 86 e 100 regolano la benza non l'aria.. sono le misure dei fori calibrati dei getti all'interno dei quali passa la benza. il discorso che fai tu vale per il valore 150 /160 del calibratore aria..
Nella vita c'è sempre da imparare, grazie mille!
Nella vita c'è sempre da imparare, grazie mille!
figurati, tieni presente che su queste cose io stesso spesso mi ingrippo non poco e devo pensarci un bel pò.. :-)
infatti ho scambiato il calibratore o freno aria con l'emulsionatore prima.. :-)
Per far chiarezza, ingrasso se: diminuisco il freno aria, aumento emulsionatore, aumento getto max.
Nevvero? :) :) :)
Ciao
Per far chiarezza, ingrasso se: diminuisco il freno aria, aumento emulsionatore, aumento getto max.
Nevvero? :) :) :)
Ciao
si. ovviamente per aumentare emulsionatore che intendi
? passare da BE5 a BE3 o il contrario? ,
cmq di norma motori originali si carburano cambiando solo i getti senza toccare altro, il resto potrebbe cambiare solo determinati regimi senza alterare gli altri (tipo smagrire troppo i medi agendo su freno aria+calibratore).
perciò se il motore è originale basta mettere mano ai getti, cambiare il resto secondo me non ha senso.. a meno di affinare sensibilmente la carburazione rendendola però moolto suscettibile ai cambiamenti di clima.. ergo se dall'estate all'inverno e viceversa al limite si cambia un pò la vite del minimo, mettendo mano a calibratori e freni aria mi sa che poi occorra ricambiarli..
quindi cambia i getti e nulla più :-)
sulle elaborazioni la variabili diventano troppe per non specificare per bene il caso singolo :-)
ciao
highlander
09-02-07, 22:26
ma se metto un 20/20 configurato per 125 su motore 150 cosa rischio???
visto che l'ho fatto, ma per fortuna solo per mettterlo in moto da fermo ....
edit by Tormento
ma che fai il copia e incolla da messenger ?!? :-)
ovviamente per aumentare emulsionatore che intendi
? passare da BE5 a BE3 o il contrario? ,
ingrasso passando da BE3 a BE5. Ho capito bene?
dovrebbe e dico dovrebbe essere il contrario. aspetta conferma però, è una di quelle cose su cui mi ingrippo facile..
1 giro e 3/4 a caldo è ideale
Ho detto una fregnaccia ... 2 giri e 3/4 per il 200 con si 24
1 giro e 3/4 a caldo è ideale
su che motore e che carburo ?!?
questo perchè oltre a cambiare in base al motore (il 200 vuole circa due giri se ricordo bene) occorrerebbe specificare il tipo di carburo, perchè su alcuni avvitando si smagrisce (come quello della cosa), su altri il contrario..
ciao
ingrasso passando da BE3 a BE5. Ho capito bene?
dovrebbe e dico dovrebbe essere il contrario. aspetta conferma però, è una di quelle cose su cui mi ingrippo facile..
Ha ragione Tormento: ingrassi se passi da BE5 a BE3. Il BE3 ha i buchi per l'emulsione più grossi.
Comunque, come dice Tormento, la carburazione è un compromesso per avere il miglior rendimento "medio" con differenti condizioni.
Altrimenti ci vorrebbe un bel sistema ad iniezione, che calibra sempre valutando tanti parametri.
Per carburare bene basta che il minimo, con motore caldo, sia leggermente più alto rispetto a freddo e soprattutto rimanga costante, anche dopo una tirata: se rimane leggermente accelerato la carburazione è magra, se tende ad ingolfarsi, è grassa.
Ha ragione Tormento: ingrassi se passi da BE5 a BE3.
e Enricopb sappi che gli costa molto ogni volta scriverlo.. :-)
Negativo, non riesco a farla piu' partire, parte solo con l'aria tirata, qualche secondo, poi si spegne e per due volte ha scoppiettato, la candela è molto bagnata, non vorrei che fosse un problema d'anticipo, potrebbe? mi sembra che la scintilla non sia molto potente, ma non avendo un riferimento non ne sono sicuro, i getti sembra che siano a posto.
Saluti.
Se scoppietta e la candela è bagnata forse il problema non è la carburazione, ma più probabilmente si tratta di un problema elettrico.
Prova a cambiare la candela, anche se è nuova. Se non va ancora verifica le puntine e l'anticipo.
Negativo, non riesco a farla piu' partire, parte solo con l'aria tirata, qualche secondo, poi si spegne e per due volte ha scoppiettato, la candela è molto bagnata, non vorrei che fosse un problema d'anticipo, potrebbe? mi sembra che la scintilla non sia molto potente, ma non avendo un riferimento non ne sono sicuro, i getti sembra che siano a posto.
Saluti.
quoto GustaV. anche a me sembra più un problema elettrico, di soklito quando scoppietta le rogne vengono da lì.
secondo me sono le puntine da cambiare o mal regolate.
ciao
OK grazie le puntine sono nuove ma probabailmente saranno da regolare meglio la prossima sett. viene un amico a casa mia e visto che lui se ne intende moolto più di me proveremo.
ok facci sapere
ciao e buona domenica
Ok sembra che adesso vada bene, abbiamo smontato il carburatore e all' interno c'era un pò di sporcizia forse dovuta al trattamento che ho dovuto fare causa ruggine al serbatoio, ora appena potrò cercherò di usarla un pò, nel frattempo abbiamo smontato il mozzo davanti per sostituire i cuscinetti (faceva rumore) speriamo bene!
ciao a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.